![]() |
Tutto Ramirezi Parte VII
Continua da qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthr...40#post2256740 |
Re: Tutto Ramirezi Parte VII
Ciao,
Ecco la mia femmina di Ram, il colore c'è, il fatto è che non si liscia per nulla il maschio..... :-( |
Oggi ho introdotto nella vasca una femmina di ram, per il maschio, acquistato un mesetto fa.(Quando ho preso il maschio le femmine non c'erano)
é leggermente più piccola del maschio, come l'ho introdotta nell'acquario il maschio la insegue ogni tanto, e le mordicchia la coda.Inoltre è diventato un po' più aggressivo anche con il gruppetto di 5 cory che c'è dentro. é normale?Rifiuta la femmina?Che faccio? Sono in panico XD L'acquario è 60 lt, con molte piante! |
dagli tempo, non alimentarli e tieni le luci spente.
e' tutto normale. |
ok :-)) grazie! :-))
|
Ciao,
Quote:
|
Quote:
|
Dopo quanto tempo dovrebbe smettere il maschio di inseguirla?XD
Comunque già oggi è più calmo! |
Ciao,
Purtroppo la mia Ram oggi mi ha lasciato, credo che sia stata colpa mia, ieri ho fatto un cambio d'acqua, tutta di Osmotica (20 litri) e i valori del GH e del KH sono passati rispettivamente da 10 a 8 e da 7 a 6, prima ha perso molto colore (Anche il maschio) e poi ha iniziato a boccheggiare, stamattina era tutta storta su un fianco, si spostava a fatica e le branchie gonfie e arrossate (Come il maschio), e oggi è deceduta, è diventata tutta nera tranne che per il ventre, il maschio invece ha ripreso un pò di colore e stasera sembra stia decisamente meglio, anche se stà in disparte, ha mangiato dei bei bocconi di larve rosse, confermate che ho cappellato io? |
Come stà il maschio ora?
A che temperatura era l'acqua che hai messo? |
Ciao,
Quote:
|
Io cambio sempre e solo con acqua d'osmosi. (Ho un 100 litri e cambio 20 litri ogni 3-4 giorni). I miei valori si sono assestati su GH6 e KH3. Aggiungo una volta sì ed una no il Mineral Sal.
I miei Rami hanno già deposto 3 volte nel giro di un mese e mezzo e stanno bene con acqua tutti d'osmosi. Il ph com'è? E' variato pure quello con il cambio dell'acqua? Io lo tengo sui 6.2 |
salve volevo sapere se la convivenza tra ram e scalari è possibile.....
|
Ciao,
Quote:
Il PH è 7.4 e non'è cambiato col cambio dell'acqua. A stasera il respiro del maschio è ancora affannoso, non'è ben colorato e se ne stà in disparte.... -28d# |
Ciao a tutti..non so se sono nel posto giusto ma mi hanno detto di postare nel maxi topic!
ho un acquario di 80 litri e ho intenzione di inserire (quando sarà maturo) una coppia di ram. L'acquario è stato avviato giorno 24/12/08. Faccio i cambi settimanali (del 20%) con metà acqua d' osmosi e metà di rubinetto. I valori prima dell'ultimo cambio (23/01) sono: ph: 8 kh: 9 gh: 8 no3: 10 mg/l i valori dopo il cambio (28/01) sono: (premetto che nell'ultimo cambio ho messo un pò più di osmosi e meno del rubinetto) ph: 8 kh: 5 gh: 9 no3: <10 come sono combinato?nel senso devo provvedere a far abbassare ph e gh?.......... |
Ciao,
Quote:
Ma fai i cambi prima che sia passato il canonico mese? Lo sai che non và bene? Allunghi i tempi di maturazione del filtro.... -28d# |
Grazie finalmente una risposta!! ti spiego i cambi li sto facendo perchè avevo avviato l'acquario soltanto con acqua di rubinetto (per questioni lunghe) e ho aggiunto a poco a poco quella di osmosi con i cambi.
Altro discorso, per far abbassare il ph e alzare il gh che si fa? -per il ph ho in mente di aggiungere la torba(ok?) -il gh non dovrebbe essere intorno a 5??? #24 un'ultima cosa..non capisco come mai lo sbalzo del kh da 9 a 5 e contemporaneamente il gh alza di 1 punto..!non è strano? grazie in anticipo |
domanda...hai messo un pò di flora batterica x aiutare la maturazione??
|
Scusate l'intomissione!
Ma son nuovo all'acquariologia... ho avviato 5 mesi fa due vasche per invertebrati... spinto dalla passione e dalla curiosità.... Ora mi si è offerta la possibilità di prendere una vasca lasciata in disuso, non so se sia 80 o 100 litri... devo ancora vederla.... Son rimasto affascinato dai ramirezi e mi chiedevo.... 80 litri per una coppia vanno bene o son pochi? I compagni sarebbero quelli che ora sono in una delle altre vasche, ovvero: tre pangio, 4 otocinclus e 5 Atya moluccensis... possono convivere con i ramirezi? Ultima domanda.... Leggendo qua e là mi è parso di capire che questi piccoli ciclidi depongano in buche scavate sotto o nei pressi degli arredi.... mi chiedevo quindi se non fosse ideale un fondo di sabbia, ma non vorrei mettere substrati fertilizzati perchè possono essere nocivi per gli Atya. Quindi, per evitare eventuali zone anossiche.... e favorire la circolazione dell'acqua, devo usare un substrato inerte? Nel caso... quale? Può servire dell'argilla espansa di piccola granulometria, tipo quella usata nel giardinaggio? Oppure del ghiaino di media granulometria? Probabilmente saranno domande fatte e rifritte... ma cercate d'esser pazienti... grazie! |
ARTURO SOFFIATO, Che specie è quella che hai in firma?!
|
Ma quanto diventano gradi i ramirezi?E Quanti se ne possono tenre in vasca?(o quante coppie?)
E la convinvenza cn altre specie? Grrrrazie!! |
Quote:
Ma per abbassare i valori metto la torba? |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Ok ahahaha si..è un ram...ma quale di preciso!?
Ho formulato male la domanda forse iihihih -11 #17 #19 Quindi arrivano al max sui 7\8 cm? |
Quote:
|
ok grazie.....
si è stupendo!!!! |
tu154, come stà ora il maschio di Ram? Si è ripreso?
Io cambio spesso l'acqua (20 litri ogni 3-4 giorni) perchè dò spesso da mangiare ai ram e non avendo in vasca pulitori o altri pescetti (ho solo i 2 ram e 4 otocinclus) il mangime che non mangiano subito rimane in superficie, ed aderisce alle foglie di vallisneria e aponogeton che galleggiano. Rimanendo lì finisce col decomporsi e mi si inquita l'acqua (in particolare mi si alzano i fosfati vertigginosamente.......) così evito guai cercando di ripulire il più possibile dal mangime rimasto la superficie dell'acqua tutte le sere e cambiando l'acqua quando il valore dei fosfati inizia a virare..... |
SunGlasses, sempre deciso per adottare una coppia di Ram?
Non sò con Pangiu e Atya come starebbero...... Fatto stà che un fondo di sabbia è indispensabile perchè depongono su foglie larghe o superfici piane (tipo rocce) e poi spostano i piccoli in buche (anche piuttosto profonde) che scavano nella sabbia. Se, invece, non sei interessato a farli riprodurre, puoi optare pure per del ghiaino a grana molto fine ed a compagni di vasca tranquilli. Per mia esperienza posso dirti che il fatto di essere soli in vasca può influire molto sulla loro salute perchè concorrere con altri pescetti nel cibarsi e nel accaparrarsi e/o difendere il loro territorio li stressa parecchio ed accorcia loro la vita........... La tranquillità quasi assoluta (io li ho con 4 otocinclus in modo che se prolificano abbiano comunque modo di mettere in atto il loro istinto parentale di difesa) è per loro l'ideale..... |
Grazie per la risposta!
Ho visto la vasca, un vero affare... la prenderò sicuramente! E' una 100 litri... andrà bene? Per i coinquilini... l'unico dubbio è sulle pangio, non vorrei che sgusiando da sotto un arredo o foglia si ritrovassero nell'eventuale nido, mangiando le uova oppure venendo attaccate e magari uccise dai genitori (non saprei dargli torto -20 ) Gli Atya Moluccensis sono dei simpatici gamberi filtratori, raggiungono i 12 Cm (se tenuti in ottime condizioni) ma si nutrono esclusivamente di micro-organismi, tanto che implemento la loro dieta con neapuli d'artemia. Adesso li ho con platy e guppy e mai nessun avannotto è stato mangiato e neanche inseguito.... mangiano aprendo i ventagli nella corrente o setacciando la sabbia sul fondo, oppure "pettinando" piante ed arredi vari con le setole (che sono le prime due serie di zampe, le chele, modificate... simili per certi versi alle cilia di alcuni organismi).... Per evitare le zone anossiche cosa puoi consigliarmi, evitando appunto substrati fertilizzati? Andrebbe bene dell'argilla espansa come ipotizzavo nell'altro post o c'è di meglio? P.s. questo è un Atya (Atiopsis) Moluccensis, una delle purtroppo poche specie di gamberi filtratori commercializzate in Italia... http://it.wikipedia.org/wiki/Atyopsis_moluccensis |
Quote:
|
Quote:
Dò loro principalmente del granulato, ma mi piace anche variare con Chironomus (sopratutto quando sono vicini alle deposizione), con artemia e dafnie, o con crisps per accentuare i colori. Il granulato affonda subito, ma il resto galleggia e, se non lo vedono, TAC........ incollato alle foglie! Tu che gli dai da mangiare ai tuoi? |
SunGlasses, i tuoi Atya sono crostacei molto interessanti, ma non penso andranno daccordo con i Ram perchè i Ram, tanto son belli, tanto son gueriglieri (Rambo alla riscossa!!!!!) e, con 5 gamberi di 12 cm in un 100 litri non penso riescano a starsene tranquilli.............
Per quanto riguarda i Pangiu potresti provare........ (anche se la cosa non mi convince molto perchè se entrano in una probabile tana che i ram potrebbero scavare per i loro piccoli, potrebbero fare un lauto spuntino!!!!) Assolutamente sono per lo strato superiore di sabbia (anche 5-7 cm).Poi, se vuoi evitare le zone anossiche, metti sotto uno strato di 2-3 cm di ghiaietto medio (3-4 cm). Io, sotto al tutto, ci ho messo pure uno strato di 2 cm di fertilizzante ed ho messo piante come la Vallisneria, le Aponogeton ed Echinodorus....... |
Quote:
Risposta super-esauriente! Farò a meno di metterci Atya e pangio... gli cercherò un'altra casa... :-D Per adesso avvierò la vasca, poi appena possibile inserirò la coppia di ramirezi... per i coinquilini... vedrò di prender qualche pescetto che se ne stia buono buono a mezz'acqua senza scocciare! ;-) Una cosa... ma... volevi prprio scrivere 3-4 cm... per il ghiaietto medio? -05 A me pare enorme... più ciottoli che ghiaietto... ma se la dimensione è quella... lo prenderò! Ultimissima... eventualmente 4 o 5 puntinus denisoii (spero d'averlo scritto bene) potrebbero andar bene come coinquilini o mi conviene cercare tra cardinali, microrasbore e simili? |
Quote:
|
Quote:
|
Ciao,
Quote:
|
Ciao,
Quote:
|
SunGlasses, intendevo 3-4cm di ghiaietto (strato) di granulonetria media....
Sono daccordo con Arturo: se vuoi tentare la riproduzione solo otocinclus, se invece non ti interessa e vuoi comunque che stiano bene mettili con qualche Coridoras panda e qualche pescetto di branco.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl