![]() |
pesce rosso malato?
-20 Ciao a tutti.
Premetto che sono neofita su questo argomento e quindi scusate per alcune precisioni che eventualmente dirò. Ho un pesce rosso regalato a mia figlia dalla scuola materna di cui si occupava in precedenza mia moglie, ma da quando ho visto i trattamenti che subiva (cambio acqua totale con acqua di rubinetto fredda ecc.) e l'insorgere di sofferenze ho deciso di provarci io. Questa decisione è maturata dopo che ho cominciato a leggere il forum e ho visto che possono vivere anni e non mesi come pensassi prima. Questi i sintomi. Da maggio quando è arrivato/a ha cominciato a sbiadire, ora è grigio, poi è comparsa una macchia rossa che tendeva ad allargarsi vicino alla pinna laterale.Mi è stato detto poteva trattarsi di un'ulcera allora l'ho trattato mettendolo in un paio di litri d'acqua con un cucchiaino di sale da cucina 5 minuti al dì per 5 giorni e disciolto 3 gocce di un prodotto verde di cui non ricordo il nome ora. Ulcera guarita o perlomeno la macchia è scomparsa e pesce sempre vivace. Dopo circa 15 giorni pesce presso superficie acqua a boccheggiare e addirittura stazionamenti in verticale fermo tali da sembrare morto.( il negoziante che interpello mi dice di una probabile ingestione di aria e passerà all'espulsione) Ora staziona da 4-5 giorni sul fondo sale per mangiare, ma sembra quasi non riesca e riprecipita a fondo, ed in pratica non si alimenta. All'insorgere di questi problemi ho cambiato acquario prendendone uno più grande ed effettuando cambi acqua solo di un terzo circa immettendola non troppo fredda e usando un prodotto in dotazione per "purificarla" nelle dosi prescritte, il cibo che dovrebbe mangiare è il solito a scaglie. Ho provato ad accendere l'areatore in dotazione, ma anche regolato al minimo sembra fare troppa corrente ed il pesce sembra venire trascinato per la vasca soffrendone quindi l'ho spento. Non mi sembra osservandolo che abbia macchie bianche, le pinne sembrano perfette e gli occhi non sembrano sporgenti.Non ho mai effettuato controlli sull'acqua anche perchè in negozi specializzati anche dietro mia richiesta, non mi hanno dato l'impressione che per loro fosse importante. Mentre per me a questo punto, vista l'aspettativa di vita che potrebbe avere se fosse sano sta diventando fondamentale salvarlo. Scusate la lunghezza del post, ma vi prego aiutatemi. |
pesce rosso malato?
-20 Ciao a tutti.
Premetto che sono neofita su questo argomento e quindi scusate per alcune precisioni che eventualmente dirò. Ho un pesce rosso regalato a mia figlia dalla scuola materna di cui si occupava in precedenza mia moglie, ma da quando ho visto i trattamenti che subiva (cambio acqua totale con acqua di rubinetto fredda ecc.) e l'insorgere di sofferenze ho deciso di provarci io. Questa decisione è maturata dopo che ho cominciato a leggere il forum e ho visto che possono vivere anni e non mesi come pensassi prima. Questi i sintomi. Da maggio quando è arrivato/a ha cominciato a sbiadire, ora è grigio, poi è comparsa una macchia rossa che tendeva ad allargarsi vicino alla pinna laterale.Mi è stato detto poteva trattarsi di un'ulcera allora l'ho trattato mettendolo in un paio di litri d'acqua con un cucchiaino di sale da cucina 5 minuti al dì per 5 giorni e disciolto 3 gocce di un prodotto verde di cui non ricordo il nome ora. Ulcera guarita o perlomeno la macchia è scomparsa e pesce sempre vivace. Dopo circa 15 giorni pesce presso superficie acqua a boccheggiare e addirittura stazionamenti in verticale fermo tali da sembrare morto.( il negoziante che interpello mi dice di una probabile ingestione di aria e passerà all'espulsione) Ora staziona da 4-5 giorni sul fondo sale per mangiare, ma sembra quasi non riesca e riprecipita a fondo, ed in pratica non si alimenta. All'insorgere di questi problemi ho cambiato acquario prendendone uno più grande ed effettuando cambi acqua solo di un terzo circa immettendola non troppo fredda e usando un prodotto in dotazione per "purificarla" nelle dosi prescritte, il cibo che dovrebbe mangiare è il solito a scaglie. Ho provato ad accendere l'areatore in dotazione, ma anche regolato al minimo sembra fare troppa corrente ed il pesce sembra venire trascinato per la vasca soffrendone quindi l'ho spento. Non mi sembra osservandolo che abbia macchie bianche, le pinne sembrano perfette e gli occhi non sembrano sporgenti.Non ho mai effettuato controlli sull'acqua anche perchè in negozi specializzati anche dietro mia richiesta, non mi hanno dato l'impressione che per loro fosse importante. Mentre per me a questo punto, vista l'aspettativa di vita che potrebbe avere se fosse sano sta diventando fondamentale salvarlo. Scusate la lunghezza del post, ma vi prego aiutatemi. |
mappo75, innanzitutto benvenuto su questo forum.
Faremo di tutto per aiutarti a salvarlo, anche se credo che ormai sia molto difficile. :-( Per la colorazione non preoccupiamoci ora, potrebbe essere un naturale cambio di livrea. Il fatto che sembra cadere a piombo sul fondo mi fa pensare ad un problema di vescica natatoria. In quanti litri lo hai messo? Che acquario è? Mi sembra di capire che non hai fatto maturare l'acquario nuovo prima di inserire il pesce. Purtroppo, immagino che nessuno te lo abbia detto, è un errore i cui molti incappano. Leggiti il ciclo dell'azoto che ho in firma che ti spiega bene le cose. A che temperatura è adesso? Dovresti prendere i prodotti a reagente liquido per misurare i nitriti (per capire se il pesce si sta avvelenando). Li trovi nei negozi di acquari. |
mappo75, innanzitutto benvenuto su questo forum.
Faremo di tutto per aiutarti a salvarlo, anche se credo che ormai sia molto difficile. :-( Per la colorazione non preoccupiamoci ora, potrebbe essere un naturale cambio di livrea. Il fatto che sembra cadere a piombo sul fondo mi fa pensare ad un problema di vescica natatoria. In quanti litri lo hai messo? Che acquario è? Mi sembra di capire che non hai fatto maturare l'acquario nuovo prima di inserire il pesce. Purtroppo, immagino che nessuno te lo abbia detto, è un errore i cui molti incappano. Leggiti il ciclo dell'azoto che ho in firma che ti spiega bene le cose. A che temperatura è adesso? Dovresti prendere i prodotti a reagente liquido per misurare i nitriti (per capire se il pesce si sta avvelenando). Li trovi nei negozi di acquari. |
Grazie per la risposta. non mi dire così, dammi qualche speranza please i litri presumo 15-20 l'acquario in plastica comprato in centro tipo viridea misura 35 largh x 25 h x 22 prof.La temperatura presumo 19°c visto che in casa il termostato indica 20°c. Il motore per l'areazione lo devo accendere?Il cibo lo devo dare?Domani comprerò ciò che mi hai detto.Ciao
|
Grazie per la risposta. non mi dire così, dammi qualche speranza please i litri presumo 15-20 l'acquario in plastica comprato in centro tipo viridea misura 35 largh x 25 h x 22 prof.La temperatura presumo 19°c visto che in casa il termostato indica 20°c. Il motore per l'areazione lo devo accendere?Il cibo lo devo dare?Domani comprerò ciò che mi hai detto.Ciao
|
Se hai esagerato con il cibo potrebbe anche essere costipato con conseguenti possibili problemi anche alla vescica natatoria. Uno dei miei ha avuto un paio di giorni problemi simili, stava a fondo sforzandosi di salire di tanto in tanto. L'ho tenuto a dieta per qualche giorno con piccoli bocconcini di sola verdura, soprattutto zucchine ed ora sta benone. I rossi sono ingordi per quanto gli dai da mangiare loro ingurgitano sempre e a volte si riducono male.
Hai un filtro in quella vasca? I rossi possono tollerare valori dell'acqua anche vari ma i nitriti quelli sono tossici, dovresti misurarli... |
Se hai esagerato con il cibo potrebbe anche essere costipato con conseguenti possibili problemi anche alla vescica natatoria. Uno dei miei ha avuto un paio di giorni problemi simili, stava a fondo sforzandosi di salire di tanto in tanto. L'ho tenuto a dieta per qualche giorno con piccoli bocconcini di sola verdura, soprattutto zucchine ed ora sta benone. I rossi sono ingordi per quanto gli dai da mangiare loro ingurgitano sempre e a volte si riducono male.
Hai un filtro in quella vasca? I rossi possono tollerare valori dell'acqua anche vari ma i nitriti quelli sono tossici, dovresti misurarli... |
La cosa che puoi fare subito è cambiare almeno metà acqua, con acqua biocondizionata ed alla stessa temperatura in cui sta ora. Se prepari una tanica e la lasci a decantare 24 ore hai il duplice vantaggio che il cloro evapora e la temperatura si uniforma con quella dell'acquario.
Riesci a fare una foto della vasca? io non ho ancora capito se hai un filtro o solo un aeratore... In questi giorni ha mangiato? Se la risposta è affermativa, fallo digiunare per 2 giorni. Altrimenti prova a bollire 1 pisello per 5 minuti, sbuccialo, tagliuzzalo e prova a darglielo. Il pisellino affonda subito e magari riesce a mangiarlo. E fa bene nel caso abbia problemi alla vescica |
La cosa che puoi fare subito è cambiare almeno metà acqua, con acqua biocondizionata ed alla stessa temperatura in cui sta ora. Se prepari una tanica e la lasci a decantare 24 ore hai il duplice vantaggio che il cloro evapora e la temperatura si uniforma con quella dell'acquario.
Riesci a fare una foto della vasca? io non ho ancora capito se hai un filtro o solo un aeratore... In questi giorni ha mangiato? Se la risposta è affermativa, fallo digiunare per 2 giorni. Altrimenti prova a bollire 1 pisello per 5 minuti, sbuccialo, tagliuzzalo e prova a darglielo. Il pisellino affonda subito e magari riesce a mangiarlo. E fa bene nel caso abbia problemi alla vescica |
Allora cerca di mangiare, forse qualcosina sì ha mangiato , ma poi finisce a fondo come incapace di nuotare.
Oggi con un colino ho levato il cibo rimanente in superficie,poi ho fatto un esame dei nitriti con testset NO2 di jbl ed il valore ottenuto sembrava dalla colorazione della provetta tra 0,6-0,8 mg/L. In allegato c'è la foto dell'acquario ed dell'areatore in cui all'interno c'è una spugnetta a grana grossa. Al momento l'ho lasciato spento perchè fa troppa corrente per le capacità natatorie attuali del pesce. Ciao |
Allora cerca di mangiare, forse qualcosina sì ha mangiato , ma poi finisce a fondo come incapace di nuotare.
Oggi con un colino ho levato il cibo rimanente in superficie,poi ho fatto un esame dei nitriti con testset NO2 di jbl ed il valore ottenuto sembrava dalla colorazione della provetta tra 0,6-0,8 mg/L. In allegato c'è la foto dell'acquario ed dell'areatore in cui all'interno c'è una spugnetta a grana grossa. Al momento l'ho lasciato spento perchè fa troppa corrente per le capacità natatorie attuali del pesce. Ciao |
Scusate m'è scappato l'allegato
|
Scusate m'è scappato l'allegato
|
nitriti a quei valori sono tossici. Il pesce si sta avvelenando.
i nitriti sono per i pesci come il monossido di carbonio per noi. si legano all'emoglobina del sangue e si muore per asfissia. Cambia + acqua che puoi e pulisci la spugna che c'è dentro al filtro. Acquarietti del genere purtroppo non sono molto idonei alla vita dei pesci rossi. tieni conto che, se in salute, un pesce rosso arriva in pochi anni a 20cm di lunghezza. e potrebbe vivere anche 15/20 anni. Adesso però cerchiamo di salvarlo! #36# Come dicevo, secondo me si sta avvelenando con i nitriti. quel tipo di vaschetta è molto difficile da far maturare perchè ha solo un filtro meccanico (cioè che trattiene solo lo sporco nella spugna, non ha una sezione con materiale poroso su cui si possano attivare i batteri che si occupano della filtrazione biologica). Quindi, secondo me, dovresti cambiare quasi tutta l'acqua ogni settimana, assicurandoti che sia addizionata col biocondizionatore e che sia alla stessa temperatura di quella che togli. di più non puoi fare :-( |
nitriti a quei valori sono tossici. Il pesce si sta avvelenando.
i nitriti sono per i pesci come il monossido di carbonio per noi. si legano all'emoglobina del sangue e si muore per asfissia. Cambia + acqua che puoi e pulisci la spugna che c'è dentro al filtro. Acquarietti del genere purtroppo non sono molto idonei alla vita dei pesci rossi. tieni conto che, se in salute, un pesce rosso arriva in pochi anni a 20cm di lunghezza. e potrebbe vivere anche 15/20 anni. Adesso però cerchiamo di salvarlo! #36# Come dicevo, secondo me si sta avvelenando con i nitriti. quel tipo di vaschetta è molto difficile da far maturare perchè ha solo un filtro meccanico (cioè che trattiene solo lo sporco nella spugna, non ha una sezione con materiale poroso su cui si possano attivare i batteri che si occupano della filtrazione biologica). Quindi, secondo me, dovresti cambiare quasi tutta l'acqua ogni settimana, assicurandoti che sia addizionata col biocondizionatore e che sia alla stessa temperatura di quella che togli. di più non puoi fare :-( |
allora i valori di NO2 sono abbastanza alti ( devono essere 0) come ti hanno gia detto per abbassare questo valori fai ricambi parziali di acqua decantata e possibilmente con l'aggiunta di biocondizionatore (prendi l'acqua del rubinetto la metti in una bottiglia o tanica e la lasci riposare per una notte, in questo modo i metalli pesanti si depositano, il biocondizionatore fa la stessa cosa e protegge la mucosa del pesce) cambia metà vasca. questa è una cosa che fai appena ti è possibile. l'acqua puo' riposare anche per 3-4 ore. riguardo a pesci rossi non me ne intendo molto. ma prima di questi sintomi il pesce mangiava molto? quante volte al giorno gli davi da mangiare? gli davi da mangiare anche in tarda serata? se le risposte sono si "potrebbe" trattarsi di indigestione, lo stai tenendo a digiuno? se si prova a dargli verdure fresche sbollentate (zucchine e piselli) che dovrebbero pulirgli lo stomaco e aiutarlo ma non esagerare col cibo. questi sono i miei consigli, intanto cambia l'acqua per il cibo aspetta qualche "esperto". cmq ti consiglio di andare su siti specifici per pesci rossi (ce ne è uno fatti da due ragazzi di cui non ricordo il nome ma basta digitare la parola pesce rosso su goooooogle) e vedi se il pesciolino risponde a qualche sintomo di qualche malattia! facci sapere!!!
|
allora i valori di NO2 sono abbastanza alti ( devono essere 0) come ti hanno gia detto per abbassare questo valori fai ricambi parziali di acqua decantata e possibilmente con l'aggiunta di biocondizionatore (prendi l'acqua del rubinetto la metti in una bottiglia o tanica e la lasci riposare per una notte, in questo modo i metalli pesanti si depositano, il biocondizionatore fa la stessa cosa e protegge la mucosa del pesce) cambia metà vasca. questa è una cosa che fai appena ti è possibile. l'acqua puo' riposare anche per 3-4 ore. riguardo a pesci rossi non me ne intendo molto. ma prima di questi sintomi il pesce mangiava molto? quante volte al giorno gli davi da mangiare? gli davi da mangiare anche in tarda serata? se le risposte sono si "potrebbe" trattarsi di indigestione, lo stai tenendo a digiuno? se si prova a dargli verdure fresche sbollentate (zucchine e piselli) che dovrebbero pulirgli lo stomaco e aiutarlo ma non esagerare col cibo. questi sono i miei consigli, intanto cambia l'acqua per il cibo aspetta qualche "esperto". cmq ti consiglio di andare su siti specifici per pesci rossi (ce ne è uno fatti da due ragazzi di cui non ricordo il nome ma basta digitare la parola pesce rosso su goooooogle) e vedi se il pesciolino risponde a qualche sintomo di qualche malattia! facci sapere!!!
|
Quote:
in futuro cerca di variare l'alimentazione; i miei mangiano 3 volte al giorno (2 volte scaglie e 1 verdure lessate e spappolate) |
Quote:
in futuro cerca di variare l'alimentazione; i miei mangiano 3 volte al giorno (2 volte scaglie e 1 verdure lessate e spappolate) |
ok domani mattina cambio l'acqua che nel frattempo ho messo a riposare.
Ma una domanda la pulizia del fondo in ghiaietto come posso farla? Col sifone che ho comprato mi sembra improponibile, troppo piccolo l'acquario. Ciao buonanotte |
ok domani mattina cambio l'acqua che nel frattempo ho messo a riposare.
Ma una domanda la pulizia del fondo in ghiaietto come posso farla? Col sifone che ho comprato mi sembra improponibile, troppo piccolo l'acquario. Ciao buonanotte |
Esistono anche i sifoni piccoli, l'ho preso per il betta che è in un acquario tipo il tuo, piccolo nel senso di più corto e più stretto largo quanto un anello per intenderci.
Il filtro simile al tuo l'ho fatto diventare biologico inserendo dei cannolicchi (pochi -28d# ) e lana di perlon. Te lo consiglierei se il pesce rimanesse piccolo ma i rossi crescono e se sopravvive dovrai cambiare acquario, segui i consigli di onlyreds per ora. Ciao |
Esistono anche i sifoni piccoli, l'ho preso per il betta che è in un acquario tipo il tuo, piccolo nel senso di più corto e più stretto largo quanto un anello per intenderci.
Il filtro simile al tuo l'ho fatto diventare biologico inserendo dei cannolicchi (pochi -28d# ) e lana di perlon. Te lo consiglierei se il pesce rimanesse piccolo ma i rossi crescono e se sopravvive dovrai cambiare acquario, segui i consigli di onlyreds per ora. Ciao |
se il sifone è troppo grosso e non ne trovi uno piccolo puoi costruirtelo:
prendi una siringa (almeno da 5ml sennò non ti passa + :-D ) un metro di tubicino per aeratore e lo metti sulla punta della siringa (ovviamente senza ago...) togli lo stantuffo della siringa e usi il corpo della siringa come campana del sifone... |
se il sifone è troppo grosso e non ne trovi uno piccolo puoi costruirtelo:
prendi una siringa (almeno da 5ml sennò non ti passa + :-D ) un metro di tubicino per aeratore e lo metti sulla punta della siringa (ovviamente senza ago...) togli lo stantuffo della siringa e usi il corpo della siringa come campana del sifone... |
piccolo OT...ora lo scrivi? -04
|
piccolo OT...ora lo scrivi? -04
|
ehm, cosa? del sifone autocostruito? l'ho letto da poco... non me lo sono inventato io #12 #12
|
ehm, cosa? del sifone autocostruito? l'ho letto da poco... non me lo sono inventato io #12 #12
|
Sì il sifone...sono diventata scema a trovarlo :-)) fine OT
|
Sì il sifone...sono diventata scema a trovarlo :-)) fine OT
|
Grazie mooolto disponibili, stasera rifaccio la prova dei nitriti, poi proverò un poco di zucchina bollita, a detta di mia moglie oggi salva in superficie per cibarsi, ma ovviamente era a digiuno, poi riprecipitava.
Altri particolari non detti sinora, solitamente lo nutrivo una volta al dì al mattino appena alzato. Scusa onlyreds #12 #12 ma mi sembra di essere un po' rinco,ma come si usa il sifone?Vediamo se ho capito tengo in mano il corpo cavo della siringa lasciando fuoriuscire dalla vaschetta il tubicino attaccato a dove c'era l'ago prima e sbattacchio la parte cava all'interno della vasca diciamo verso il fondo, così dovrebbe usire un po' d'acqua con i sedimenti depositati sul fondo giusto? |
Grazie mooolto disponibili, stasera rifaccio la prova dei nitriti, poi proverò un poco di zucchina bollita, a detta di mia moglie oggi salva in superficie per cibarsi, ma ovviamente era a digiuno, poi riprecipitava.
Altri particolari non detti sinora, solitamente lo nutrivo una volta al dì al mattino appena alzato. Scusa onlyreds #12 #12 ma mi sembra di essere un po' rinco,ma come si usa il sifone?Vediamo se ho capito tengo in mano il corpo cavo della siringa lasciando fuoriuscire dalla vaschetta il tubicino attaccato a dove c'era l'ago prima e sbattacchio la parte cava all'interno della vasca diciamo verso il fondo, così dovrebbe usire un po' d'acqua con i sedimenti depositati sul fondo giusto? |
Quote:
un po' come quando si travasa il vino :-D |
Quote:
un po' come quando si travasa il vino :-D |
Quote:
|
Quote:
|
-05 -05 -05 lavato il ghiaietto? #07 #07
Per la vescica natatoria devi lasciarlo a digiuno un po' poi somministrare piselli. In seguito imbevi il cibo prima di darlo di modo che vada subito a fondo. Ora non ricordo come eri messo a filtro e maturazione ma la lavata che hai fatto ha dato un bel colpo alla flora batterica, passo la parola a onlyreds. Ciao |
-05 -05 -05 lavato il ghiaietto? #07 #07
Per la vescica natatoria devi lasciarlo a digiuno un po' poi somministrare piselli. In seguito imbevi il cibo prima di darlo di modo che vada subito a fondo. Ora non ricordo come eri messo a filtro e maturazione ma la lavata che hai fatto ha dato un bel colpo alla flora batterica, passo la parola a onlyreds. Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl