![]() |
Per chi usa un Deltec AP600
Ciao a tutti.
per chi utilizza questo SK, che pompa di alimentazione utilizzate in ingresso allo skimmer?? da tener presente che ho una ehim 1250 come risalita e la portata della discesa (misurato l'acqua che cade in sump) è di 360 L/ H. posso chiedervi proprio che marca/ modello d pompa utilizzate e se avete messo un rubinetto tra pompa di alim. e ingresso Deltec. grazie a tutti per le risposte. buona acqua Max |
Per chi usa un Deltec AP600
Ciao a tutti.
per chi utilizza questo SK, che pompa di alimentazione utilizzate in ingresso allo skimmer?? da tener presente che ho una ehim 1250 come risalita e la portata della discesa (misurato l'acqua che cade in sump) è di 360 L/ H. posso chiedervi proprio che marca/ modello d pompa utilizzate e se avete messo un rubinetto tra pompa di alim. e ingresso Deltec. grazie a tutti per le risposte. buona acqua Max |
io l'ho cambiata qualche mese fa mettendo una compact 1000 gia regolabile,la resa e migliorata tantissimo ;-)
|
io l'ho cambiata qualche mese fa mettendo una compact 1000 gia regolabile,la resa e migliorata tantissimo ;-)
|
Re: Per chi usa un Deltec AP600
Quote:
Questo "limite" è dovuto al fatto che si tratta di un progetto molto vecchio e quando è nato non c'erano le esigenze attuali. Secondo me, però, l'AP600 resta uno dei migliori schiumatoi disponibili sul mercato. Con una piccola modifica che dopo descriverò diventa attualissimo. Premesso che ritengo importante che lo scambio tra vasca e sump sia maggiore rispetto alla quantità di acqua trattata dallo schiumatoio (per evitare che quest'ultimo tratti, ripescandola, acqua già trattata). Premesso anche che l'AP600 deve trattare una quantità precisa di acqua per mantenere il livello corretto nella colonna di contatto (tra i 600 e gli 800 l/h, se non ricordo male). Alla luce di quanto sopra dovresti aumentare lo scambio tra vasca e sump e portarlo ad almeno 800-1000 l/h. Oppure (ma ti consiglierei di farlo comunque) potresti modificare l'AP600. La modifica è molto semplice. Devi procurarti un rubinetto (quelli in PVC da irrigazione) ad incollaggio del diametro 40mm (l'interno è 32, quanto il tubo di scarico originale) e due riduzioni 40-32. Tagli il tubo verticale dello scarico alla base, vicino al gomito, lasciando un paio di centimetri a sporgere dal gomito stesso. Tagli un altro pezzo di tubo di quel tanto che basta a far si che, una volta montato il rubinetto, l'altezza dello scarico ritorni uguale all'originale. In questo modo otterrai questo risultato: a rubinetto tutto aperto lo schiumatoio lavorerà in modo identico all'originale; agendo sul rubinetto, invece, potrai trattare meno acqua regolando il perfetto livello all'interno della colonna di contatto. Effettuando la modifica potresti regolare lo scambio vasca/sump su un flusso più basso di quello richiesto dallo schiumatoio in configurazione standard. geppy |
Re: Per chi usa un Deltec AP600
Quote:
Questo "limite" è dovuto al fatto che si tratta di un progetto molto vecchio e quando è nato non c'erano le esigenze attuali. Secondo me, però, l'AP600 resta uno dei migliori schiumatoi disponibili sul mercato. Con una piccola modifica che dopo descriverò diventa attualissimo. Premesso che ritengo importante che lo scambio tra vasca e sump sia maggiore rispetto alla quantità di acqua trattata dallo schiumatoio (per evitare che quest'ultimo tratti, ripescandola, acqua già trattata). Premesso anche che l'AP600 deve trattare una quantità precisa di acqua per mantenere il livello corretto nella colonna di contatto (tra i 600 e gli 800 l/h, se non ricordo male). Alla luce di quanto sopra dovresti aumentare lo scambio tra vasca e sump e portarlo ad almeno 800-1000 l/h. Oppure (ma ti consiglierei di farlo comunque) potresti modificare l'AP600. La modifica è molto semplice. Devi procurarti un rubinetto (quelli in PVC da irrigazione) ad incollaggio del diametro 40mm (l'interno è 32, quanto il tubo di scarico originale) e due riduzioni 40-32. Tagli il tubo verticale dello scarico alla base, vicino al gomito, lasciando un paio di centimetri a sporgere dal gomito stesso. Tagli un altro pezzo di tubo di quel tanto che basta a far si che, una volta montato il rubinetto, l'altezza dello scarico ritorni uguale all'originale. In questo modo otterrai questo risultato: a rubinetto tutto aperto lo schiumatoio lavorerà in modo identico all'originale; agendo sul rubinetto, invece, potrai trattare meno acqua regolando il perfetto livello all'interno della colonna di contatto. Effettuando la modifica potresti regolare lo scambio vasca/sump su un flusso più basso di quello richiesto dallo schiumatoio in configurazione standard. geppy |
Ciao Geppy, tutto bene? grazie tanto per la risposta, la storia del rubinetto già mi era stata suggerita non ho scritto nulla a riguardo sul post ma era già una modifica preventivata anche se ho paura a tagliare lo sk come dici e pensavo di inserire un rubinetto in uscita dello sk dello stesso passo della "T" che si trova attaccata alla colonna principale ( è più grande del pcv di uscita, credo sia del 32).
per quanto riguarda l'ingresso dello sk l'arrivo dalla vasca è costituito da una "Y" dove un'uscita entra in sk e l'altra in un filtro che scarica in sump, considera che l'acqua in caduta entra quasi completamente nello sk e garantisce un ingresso costante di almeno 350 litri/ H su 360 che ne arrivano dal pozzetto, al limite potrei accorciare il tubo che dalla pompa di risalita ( ehim 1250) va alla vasca attualmente è lungo circa 80 cm e fa un grosso cerchio in sump, cosi facendo potrei arrivare a poco più di 400 litri/H e aumentare l'acqua trattata. spero di essere stato chiaro. un caro saluto Massimo |
Ciao Geppy, tutto bene? grazie tanto per la risposta, la storia del rubinetto già mi era stata suggerita non ho scritto nulla a riguardo sul post ma era già una modifica preventivata anche se ho paura a tagliare lo sk come dici e pensavo di inserire un rubinetto in uscita dello sk dello stesso passo della "T" che si trova attaccata alla colonna principale ( è più grande del pcv di uscita, credo sia del 32).
per quanto riguarda l'ingresso dello sk l'arrivo dalla vasca è costituito da una "Y" dove un'uscita entra in sk e l'altra in un filtro che scarica in sump, considera che l'acqua in caduta entra quasi completamente nello sk e garantisce un ingresso costante di almeno 350 litri/ H su 360 che ne arrivano dal pozzetto, al limite potrei accorciare il tubo che dalla pompa di risalita ( ehim 1250) va alla vasca attualmente è lungo circa 80 cm e fa un grosso cerchio in sump, cosi facendo potrei arrivare a poco più di 400 litri/H e aumentare l'acqua trattata. spero di essere stato chiaro. un caro saluto Massimo |
maxx la compat 1000 so 23W !!!!!!!! è troppo potente, secondo me potrebbe andar bene una maxi jet compat da 600 L/H da credo 6 o 7 W comunque affidabile/compatta, che ne dici?
ciao Max |
maxx la compat 1000 so 23W !!!!!!!! è troppo potente, secondo me potrebbe andar bene una maxi jet compat da 600 L/H da credo 6 o 7 W comunque affidabile/compatta, che ne dici?
ciao Max |
Quote:
Quote:
Quote:
Del resto la stessa Deltec ha modificato l'AP850 come ti suggerivo io trasformandolo in AP851. Quote:
Questo lo ritengo il minimo per far lavorare in modo corretto lo schiumatoio modificato. Se invece non effettui la modifica dovrai trattare la quantità di acqua per cui quello schiumatoio è progettato e tenere lo scambio vasca/sump almeno il 30-40% superiore alla quantità di acqua trattata se vorrai il miglior rendimento possibile. Quote:
geppy |
Quote:
Quote:
Quote:
Del resto la stessa Deltec ha modificato l'AP850 come ti suggerivo io trasformandolo in AP851. Quote:
Questo lo ritengo il minimo per far lavorare in modo corretto lo schiumatoio modificato. Se invece non effettui la modifica dovrai trattare la quantità di acqua per cui quello schiumatoio è progettato e tenere lo scambio vasca/sump almeno il 30-40% superiore alla quantità di acqua trattata se vorrai il miglior rendimento possibile. Quote:
geppy |
Come sempre una cosa che sembrava semplice tanto semplice non lo è...questo accade quando non ti accontenti e fai troppe domande!!!!
ovviamente non puoi sentire il mio tono di voce ma non voglio e non sono assolutamente polemico, vedo come sempre che le cose non sono mai semplici come si crede ma esiste un mondo dietro. benissimo dopo tutta questa chiacchierata ho le idee abbastanza confuse per ritirarmi nelle mie camere ed elaborare. il punto fermo che credo di aver acquisito è quello di mandare la caduta in uno scomparto comunicante in sump ma isolato che smorzi la caduta stessa ed effettui una prima filtrata meccanica dei sedimenti. il tubo di mandata in vasca lo devo accorciare per aumentare lo scambio tra sump e vasca stessa. in sump devo prevedere una pompa dedicata per alimentare l'ingresso del Deltec che garantisca un flusso costante e mi attesterei sui 600 l/h (sono indeciso se mettere in rubinetto anche se l'idea non mi piace molto e preferisco semmai cambiare pompa e metterne, se necessario, una da 400 l/h). vero dilemma....che fare con lo SK? fare il tuo lavoro? ad occhio sembrerebbe una cosa buona e giusta ma il solo pensiero mi preoccupa non poco, devo elaborare!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ciao Geppy Max |
Come sempre una cosa che sembrava semplice tanto semplice non lo è...questo accade quando non ti accontenti e fai troppe domande!!!!
ovviamente non puoi sentire il mio tono di voce ma non voglio e non sono assolutamente polemico, vedo come sempre che le cose non sono mai semplici come si crede ma esiste un mondo dietro. benissimo dopo tutta questa chiacchierata ho le idee abbastanza confuse per ritirarmi nelle mie camere ed elaborare. il punto fermo che credo di aver acquisito è quello di mandare la caduta in uno scomparto comunicante in sump ma isolato che smorzi la caduta stessa ed effettui una prima filtrata meccanica dei sedimenti. il tubo di mandata in vasca lo devo accorciare per aumentare lo scambio tra sump e vasca stessa. in sump devo prevedere una pompa dedicata per alimentare l'ingresso del Deltec che garantisca un flusso costante e mi attesterei sui 600 l/h (sono indeciso se mettere in rubinetto anche se l'idea non mi piace molto e preferisco semmai cambiare pompa e metterne, se necessario, una da 400 l/h). vero dilemma....che fare con lo SK? fare il tuo lavoro? ad occhio sembrerebbe una cosa buona e giusta ma il solo pensiero mi preoccupa non poco, devo elaborare!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ciao Geppy Max |
Quote:
Per alimentare a 400 l/h bisogna che monti almeno una 700 litri, con buona prevalenza. Se è regolabile eviti il rubinetto. Quote:
geppy |
Quote:
Per alimentare a 400 l/h bisogna che monti almeno una 700 litri, con buona prevalenza. Se è regolabile eviti il rubinetto. Quote:
geppy |
Grazie Geppy, mi sa tanto che mi dovrò organizzare per sta benedetta modifica, per l'aiuto ti ringrazio ma sono un tipo pratico anch'io (leggi smanettone) semmai mi rimane difficile fare il filmato perchè quando faccio questi lavori mi faccio prendere dalla frenesia e non riesco a concentrarmi su altro che non sia il lavoro stesso comunque vedrò di fare delle foto da proporti per divulgarle alla ns. comunità.
ho appena chiesto aiuto anche a Thommy, che so che conosci, ed anche lui conferma ahimè la necessità di modificare............ devo poi approfondire litri in caduta, litri per alimentare sk ecc. ecc. piano piano arriviamo..........come sempre. ciao Max |
Grazie Geppy, mi sa tanto che mi dovrò organizzare per sta benedetta modifica, per l'aiuto ti ringrazio ma sono un tipo pratico anch'io (leggi smanettone) semmai mi rimane difficile fare il filmato perchè quando faccio questi lavori mi faccio prendere dalla frenesia e non riesco a concentrarmi su altro che non sia il lavoro stesso comunque vedrò di fare delle foto da proporti per divulgarle alla ns. comunità.
ho appena chiesto aiuto anche a Thommy, che so che conosci, ed anche lui conferma ahimè la necessità di modificare............ devo poi approfondire litri in caduta, litri per alimentare sk ecc. ecc. piano piano arriviamo..........come sempre. ciao Max |
Quote:
Poi mi farai sapere se noti differenze.... :-) :-) :-) Bene anche l'aiuto di Tommyh. :-) geppy P.S. buon lavoro! :-)) |
Quote:
Poi mi farai sapere se noti differenze.... :-) :-) :-) Bene anche l'aiuto di Tommyh. :-) geppy P.S. buon lavoro! :-)) |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Se non esegui la modifica ci vuole la compact 1000. Se modifichi va bene anche la maxyjet. geppy |
Quote:
Se non esegui la modifica ci vuole la compact 1000. Se modifichi va bene anche la maxyjet. geppy |
Ciao Massimo, il mio e il APF600 che tratta un po di piu acqua come quantita ,ho montato la aquabee up 2000 15w(la nuova) con rubinetto in pvc per regolare il flusso di entrata.Comunque la modifica che ti ha consigliato Geppy ,che saluto, e molto utile perche in qesta maniera con i flussi entrata/uscita regolabili e il rubinetto del aria la regolazione dello skimmer e molto piu facile. Un saluto
|
Ciao Massimo, il mio e il APF600 che tratta un po di piu acqua come quantita ,ho montato la aquabee up 2000 15w(la nuova) con rubinetto in pvc per regolare il flusso di entrata.Comunque la modifica che ti ha consigliato Geppy ,che saluto, e molto utile perche in qesta maniera con i flussi entrata/uscita regolabili e il rubinetto del aria la regolazione dello skimmer e molto piu facile. Un saluto
|
ciao Geribg e ciao Geppy,
mi devo organizzare bene comunque la modifica sarà fatta. se ho ben capito con il rubinetto aggiunto posso determinare quanta acqua far lavorare allo sk in questo modo posso anch utilizzare una pompa da 800 l/h una decina di W, sempre con rubinetto, e risolvere. è anche importante che migliori la mandata eliminando perdite sul percorso facendo in modo che i 360 litri/h aumentino un poco. domanda: se riesco a portare il ritorno in vasca a 500 litri/ h lo sk a quanto dovrà lavorare? se prendo, come dicevo, una pompetta a 10 w e 800 litri/h che con le perdite potrà arrivare a 600 l/h la cosa può funzionare? posso, cioè lavorare più acqua di quella che mi manda la vasca dal pozzetto? ciao Max |
ciao Geribg e ciao Geppy,
mi devo organizzare bene comunque la modifica sarà fatta. se ho ben capito con il rubinetto aggiunto posso determinare quanta acqua far lavorare allo sk in questo modo posso anch utilizzare una pompa da 800 l/h una decina di W, sempre con rubinetto, e risolvere. è anche importante che migliori la mandata eliminando perdite sul percorso facendo in modo che i 360 litri/h aumentino un poco. domanda: se riesco a portare il ritorno in vasca a 500 litri/ h lo sk a quanto dovrà lavorare? se prendo, come dicevo, una pompetta a 10 w e 800 litri/h che con le perdite potrà arrivare a 600 l/h la cosa può funzionare? posso, cioè lavorare più acqua di quella che mi manda la vasca dal pozzetto? ciao Max |
Quote:
Quote:
Ma io ti consiglio di farlo lavorare sui 550#700 l/h. Quote:
Quote:
geppy |
Quote:
Quote:
Ma io ti consiglio di farlo lavorare sui 550#700 l/h. Quote:
Quote:
geppy |
Io per APF 600 uso una compact 600 dell'eheim. #25 #25
|
Io per APF 600 uso una compact 600 dell'eheim. #25 #25
|
mauro silvestri, ma riesci a portare a livello l'acqua nello skimmer con la compact600? Forse on po pocchini come litri , anche perche la casa consiglia /se non erro/ 800-850l/h
|
mauro silvestri, ma riesci a portare a livello l'acqua nello skimmer con la compact600? Forse on po pocchini come litri , anche perche la casa consiglia /se non erro/ 800-850l/h
|
Io ho montato il rubinetto appena preso, mi trovo benissimo.
|
Io ho montato il rubinetto appena preso, mi trovo benissimo.
|
importante e quello,che sei sodisfatto come ti lavora
|
importante e quello,che sei sodisfatto come ti lavora
|
ciao Geppy, ho finito ora di eliminare delle strozzature ed ho misurato l'acqua che arriva in sump dal pozzetto, sono poco più di 500 litri/H, potrei ottimizzare ancora ma devo avere più tempo.
In questo caso, secondo te, la pompa che alimenta lo sk che portata (portata reale misurata cosi come ho fatto per la discesa e non quella stampigliata sul corpo della pompa) che portata, dicevo, deve avere? io credo almeno 400 litri/H. ciao Geppy. Massimo |
ciao Geppy, ho finito ora di eliminare delle strozzature ed ho misurato l'acqua che arriva in sump dal pozzetto, sono poco più di 500 litri/H, potrei ottimizzare ancora ma devo avere più tempo.
In questo caso, secondo te, la pompa che alimenta lo sk che portata (portata reale misurata cosi come ho fatto per la discesa e non quella stampigliata sul corpo della pompa) che portata, dicevo, deve avere? io credo almeno 400 litri/H. ciao Geppy. Massimo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl