AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   progetto 2009 (lowtech) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=154677)

rabbit86 12-01-2009 21:00

progetto 2009 (lowtech)
 
eccomi qua, a breve dovrei prendere una bella vasca da un utente del forum ed ho intenzione di allestirla spendendo il meno possibile!
allora, la vasca è 100x45 h50, che grosso modo porterà 200l di acqua e vorrei allestirla come acquario per crostacei (lumache e caridine) e occasionalmente qualche pescetto da fondo.
come filtro vorrei creare uno scompartimento su un angolo o su un lato, (devo ancora decidere) e mettere una pompa che ho gia a disposizione da 1000l/h con cannolicchi spugne e lana per bloccare le eventuali larve.
come fondo vorrei mettere sabbia di fiume usata in edilizia e come fertilizante da fondo il tetra plant initial sticks in giusta misura(seguo le istruzioni che dicono 1g/l).
per l'illuminazione stavo pensando a 2 faretti alogeni da 70w, quelli del bricofer cosi per contenere le spese e che dovrebbero comunque garantire una buona luce.
il riscaldamento invece.....(nota dolente) volevo provare a nn metterlo perche cmq essendo un acquario grande e stando in camera/studio, dove la temperatura minima la mattina non scende mai sotto i 15°, nn penso che l'acqua raggiunga temperature troppo basse. premetto che su quest'ultimo argomento sono prontissimo a cambiare idea!

ed ora partono le domande
1)la pompa da 1000l/h è troppo potente o va bene per il litraggio dell'acquario?
2)la sabbia di fiume puo essere un problema per l'attecchimento delle piante, o la storia delle zone anossiche è un po empirica?
3)le luci alogene del brico, vanno bene per piante con poche pretese?
4)il riscaldamento serve?
5)quanto puo pesare un acquario allestito di questa portata?

grazie in anticipo per le risposte che spero siano molte!!!

rabbit86 12-01-2009 21:00

progetto 2009 (lowtech)
 
eccomi qua, a breve dovrei prendere una bella vasca da un utente del forum ed ho intenzione di allestirla spendendo il meno possibile!
allora, la vasca è 100x45 h50, che grosso modo porterà 200l di acqua e vorrei allestirla come acquario per crostacei (lumache e caridine) e occasionalmente qualche pescetto da fondo.
come filtro vorrei creare uno scompartimento su un angolo o su un lato, (devo ancora decidere) e mettere una pompa che ho gia a disposizione da 1000l/h con cannolicchi spugne e lana per bloccare le eventuali larve.
come fondo vorrei mettere sabbia di fiume usata in edilizia e come fertilizante da fondo il tetra plant initial sticks in giusta misura(seguo le istruzioni che dicono 1g/l).
per l'illuminazione stavo pensando a 2 faretti alogeni da 70w, quelli del bricofer cosi per contenere le spese e che dovrebbero comunque garantire una buona luce.
il riscaldamento invece.....(nota dolente) volevo provare a nn metterlo perche cmq essendo un acquario grande e stando in camera/studio, dove la temperatura minima la mattina non scende mai sotto i 15°, nn penso che l'acqua raggiunga temperature troppo basse. premetto che su quest'ultimo argomento sono prontissimo a cambiare idea!

ed ora partono le domande
1)la pompa da 1000l/h è troppo potente o va bene per il litraggio dell'acquario?
2)la sabbia di fiume puo essere un problema per l'attecchimento delle piante, o la storia delle zone anossiche è un po empirica?
3)le luci alogene del brico, vanno bene per piante con poche pretese?
4)il riscaldamento serve?
5)quanto puo pesare un acquario allestito di questa portata?

grazie in anticipo per le risposte che spero siano molte!!!

fedede 12-01-2009 22:49

1) secondo me si
2)....empiriche, a parer mio ;-) però corri sempre il rischio
3) non saprei davvero...dovresti trovarle dei colori noti...
4) dipende che fauna andresti ad ospitare
5)...250kg su per giu

:-))

fedede 12-01-2009 22:49

1) secondo me si
2)....empiriche, a parer mio ;-) però corri sempre il rischio
3) non saprei davvero...dovresti trovarle dei colori noti...
4) dipende che fauna andresti ad ospitare
5)...250kg su per giu

:-))

rabbit86 12-01-2009 23:15

perche pensi che sia torppo potente la pompa, avevo letto che dovrebbe essere 3 4 volte la capienza della vasca.....bè si, magari è troppo potente, ma se la usassi che rischi corro?
e per quanto riguarda il colore cosa intendi tipo i "k" della lampada?

rabbit86 12-01-2009 23:15

perche pensi che sia torppo potente la pompa, avevo letto che dovrebbe essere 3 4 volte la capienza della vasca.....bè si, magari è troppo potente, ma se la usassi che rischi corro?
e per quanto riguarda il colore cosa intendi tipo i "k" della lampada?

hopemanu 13-01-2009 10:03

e dove sta il lowtech

hopemanu 13-01-2009 10:03

e dove sta il lowtech

luca2772 13-01-2009 11:57

Le alogene non vanno bene per le piante...

Vuoi una low-tech carina?

Se vuoi allestire 200 litri a caridine e gasteropodi per me puoi anche fare a meno del filtro: metti tanto ceratophyllum demersum, muschio su radice, hygrophila polisperma e della lemna a galleggiare. Saranno il miglior filtro e soprattutto muschio e ceratophyllum sono estremamente gradite ai gamberetti.
Per movimentare convenientemente l'acqua, usa una piccola pompa a fascio largo come la nano koralia che non disturberà gli ospiti.
Illuminazione? Una coppia di T8 da 30W (840 + 865)
La sabbia può andar bene a patto che:
1) introduci delle melanoides che ti rivoltano i primi cm oppure un banchetto di 6-7 corydoras, che arano meglio dei buoi #36#
2) mantieni uno spessore non superiore a 6-7cm

Come crostacei, oltre alle varie neocaridine, valuta anche 2-3 athya: sono molto particolari ;-)

Te gusta? :-))

luca2772 13-01-2009 11:57

Le alogene non vanno bene per le piante...

Vuoi una low-tech carina?

Se vuoi allestire 200 litri a caridine e gasteropodi per me puoi anche fare a meno del filtro: metti tanto ceratophyllum demersum, muschio su radice, hygrophila polisperma e della lemna a galleggiare. Saranno il miglior filtro e soprattutto muschio e ceratophyllum sono estremamente gradite ai gamberetti.
Per movimentare convenientemente l'acqua, usa una piccola pompa a fascio largo come la nano koralia che non disturberà gli ospiti.
Illuminazione? Una coppia di T8 da 30W (840 + 865)
La sabbia può andar bene a patto che:
1) introduci delle melanoides che ti rivoltano i primi cm oppure un banchetto di 6-7 corydoras, che arano meglio dei buoi #36#
2) mantieni uno spessore non superiore a 6-7cm

Come crostacei, oltre alle varie neocaridine, valuta anche 2-3 athya: sono molto particolari ;-)

Te gusta? :-))

rabbit86 13-01-2009 13:53

le piante vanno bene, era piu o meno quelle che avevo in mente, però nn vorrei mettere la lemna perche sporca troppo il bordo vasca.
perche dici che le alogene nn vanno bene, io avevo in mente quele anche perche è piu facile mettere quelle che fare una plafoniera per i neon!

rabbit86 13-01-2009 13:53

le piante vanno bene, era piu o meno quelle che avevo in mente, però nn vorrei mettere la lemna perche sporca troppo il bordo vasca.
perche dici che le alogene nn vanno bene, io avevo in mente quele anche perche è piu facile mettere quelle che fare una plafoniera per i neon!

luca2772 13-01-2009 17:54

Perchè hanno una temperatura di colore attorno a 2000K, e praticamente non emettono sul blu, quindi le clorofille non si attivano...

Se preferisci dei faretti, prendi gli HQI Disano Punto 1131

PS La lemna a me non sporca il bordo vasca, in compenso ogni tanto i cory me ne fanno volare fuori qualcuna -28d# :-D

luca2772 13-01-2009 17:54

Perchè hanno una temperatura di colore attorno a 2000K, e praticamente non emettono sul blu, quindi le clorofille non si attivano...

Se preferisci dei faretti, prendi gli HQI Disano Punto 1131

PS La lemna a me non sporca il bordo vasca, in compenso ogni tanto i cory me ne fanno volare fuori qualcuna -28d# :-D

Alexander MacNaughton 13-01-2009 18:09

rabbit86, questa vasca ha il coperchio? #24

Alexander MacNaughton 13-01-2009 18:09

rabbit86, questa vasca ha il coperchio? #24

rabbit86 13-01-2009 18:51

no, però ho letto che molti usano le alogene, e tra l'altro le hqi costano molto di più, ci sono altre soluzioni?

rabbit86 13-01-2009 18:51

no, però ho letto che molti usano le alogene, e tra l'altro le hqi costano molto di più, ci sono altre soluzioni?

islasoilime 14-01-2009 03:13

luca come fai con la lemna?? è una vera bomba nell'assorbire i nitrati, infatti è fondamentale nel mio acquario. però le foglie inevitabilmente si attaccano ai lati della vasca, a causa dell'abbassamento del livello dell'acqua per evaporazione e l'effetto obbiettivamente non è il massimo..

islasoilime 14-01-2009 03:13

luca come fai con la lemna?? è una vera bomba nell'assorbire i nitrati, infatti è fondamentale nel mio acquario. però le foglie inevitabilmente si attaccano ai lati della vasca, a causa dell'abbassamento del livello dell'acqua per evaporazione e l'effetto obbiettivamente non è il massimo..

luca2772 14-01-2009 09:39

Quote:

Originariamente inviata da rabbit86
no, però ho letto che molti usano le alogene, e tra l'altro le hqi costano molto di più, ci sono altre soluzioni?

Chi è che usa le alogene?

Un'altra soluzione potrebbero essere una coppia di HQL da 80W

Quote:

Originariamente inviata da islasoilime
luca come fai con la lemna?? è una vera bomba nell'assorbire i nitrati, infatti è fondamentale nel mio acquario. però le foglie inevitabilmente si attaccano ai lati della vasca, a causa dell'abbassamento del livello dell'acqua per evaporazione e l'effetto obbiettivamente non è il massimo..

Avendo la vasca aperta, ho un rabbocco automatico: se il livello scende di 5-6mm, parte una pompetta che ripristina con osmosi l'eveporato ;-)

Ho un altro problema: quando i cory si mettono a fare i delfini, mi sparano qualche piantina sul muro :-D :-D :-D e l'acqua per terra, con somma gioia di mia moglie :-D :-D :-D

luca2772 14-01-2009 09:39

Quote:

Originariamente inviata da rabbit86
no, però ho letto che molti usano le alogene, e tra l'altro le hqi costano molto di più, ci sono altre soluzioni?

Chi è che usa le alogene?

Un'altra soluzione potrebbero essere una coppia di HQL da 80W

Quote:

Originariamente inviata da islasoilime
luca come fai con la lemna?? è una vera bomba nell'assorbire i nitrati, infatti è fondamentale nel mio acquario. però le foglie inevitabilmente si attaccano ai lati della vasca, a causa dell'abbassamento del livello dell'acqua per evaporazione e l'effetto obbiettivamente non è il massimo..

Avendo la vasca aperta, ho un rabbocco automatico: se il livello scende di 5-6mm, parte una pompetta che ripristina con osmosi l'eveporato ;-)

Ho un altro problema: quando i cory si mettono a fare i delfini, mi sparano qualche piantina sul muro :-D :-D :-D e l'acqua per terra, con somma gioia di mia moglie :-D :-D :-D

JeFFo 14-01-2009 10:05

usa la CERATOPHYLLUM al posto della lemna... è un'altra ottima pianta succhianitrati :)
e poi tanta polisperma , muschi e quante piante veloci vuoi :)
anche la salvinia natans (è meno invasiva della lemna ma meno efficace)

JeFFo 14-01-2009 10:05

usa la CERATOPHYLLUM al posto della lemna... è un'altra ottima pianta succhianitrati :)
e poi tanta polisperma , muschi e quante piante veloci vuoi :)
anche la salvinia natans (è meno invasiva della lemna ma meno efficace)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11119 seconds with 13 queries