![]() |
Filtro a letto fluido o ..denitratore Deltec??
Ciao a tutti.
Ho visto che Deltec produce dei letto fluido per l'inserimento di resine per fosfati(rowaphos),ma ha anche dei denitratori biologici. Avendo il problema di nitrati alti ( gestione ok,cambio 20% acqua ogni settimana per cercare di abbassarli,valori nella norma tranne nitrati oltre 50mg/L) pensavo di inserire un letto fluido con della zeolite per tentare di abbassarli. Ma,meglio un letto fluido o questo denitratore? come funziona? |
Filtro a letto fluido o ..denitratore Deltec??
Ciao a tutti.
Ho visto che Deltec produce dei letto fluido per l'inserimento di resine per fosfati(rowaphos),ma ha anche dei denitratori biologici. Avendo il problema di nitrati alti ( gestione ok,cambio 20% acqua ogni settimana per cercare di abbassarli,valori nella norma tranne nitrati oltre 50mg/L) pensavo di inserire un letto fluido con della zeolite per tentare di abbassarli. Ma,meglio un letto fluido o questo denitratore? come funziona? |
#24 #24
|
#24 #24
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Beh, il letto fluido per i nitrati non serve. Il denitratore si ma non credo si renda necessario con una gestione oculata. Però.... un valore di 50 è un po' altino. Se usi tests molto commerciali è normale avere risultati falsati. Usi un test di qualità e specifico per marino? Quale? geppy |
Quote:
Beh, il letto fluido per i nitrati non serve. Il denitratore si ma non credo si renda necessario con una gestione oculata. Però.... un valore di 50 è un po' altino. Se usi tests molto commerciali è normale avere risultati falsati. Usi un test di qualità e specifico per marino? Quale? geppy |
Geppy, hihihihicacchio che castroneria ho sparato..mi ono confuso....sorry
|
Geppy, hihihihicacchio che castroneria ho sparato..mi ono confuso....sorry
|
Quote:
|
Quote:
|
test salifert
gestione oculatissima...senza stare a sindacare su questo.... il letto fluido contenente zeolite,non dovrebbe aiutare a tener basis i valori Po4 ma anche No3? denitratore nessuno sa come funziona? |
test salifert
gestione oculatissima...senza stare a sindacare su questo.... il letto fluido contenente zeolite,non dovrebbe aiutare a tener basis i valori Po4 ma anche No3? denitratore nessuno sa come funziona? |
Quote:
Poi ognuno fa come gli pare. Quote:
Quote:
geppy |
Quote:
Poi ognuno fa come gli pare. Quote:
Quote:
geppy |
ok...
allora saltando tutto questo... puoi indicarmi un articolo sul funzionamento del denitratore? perchè se arrivo a questo è proprio perchè non so piu' dove battere la testa per i No3 cosi' alti!! a questo punto penso possano essere le rocce,ma certo prima di smontare tutto...cercavo un altro tipo di supporto |
ok...
allora saltando tutto questo... puoi indicarmi un articolo sul funzionamento del denitratore? perchè se arrivo a questo è proprio perchè non so piu' dove battere la testa per i No3 cosi' alti!! a questo punto penso possano essere le rocce,ma certo prima di smontare tutto...cercavo un altro tipo di supporto |
cerbons, Ciao con il denitratore non risolvi il problema a monte............descrivi la vasca? e la conduzione come e quando alimenti quanti pesci hai dentro? se cambi acqua regolarmente (10% ogni 10/15gg)? Risolvi l problema a monte sicuramente ce un errore di gestione. :-)
|
cerbons, Ciao con il denitratore non risolvi il problema a monte............descrivi la vasca? e la conduzione come e quando alimenti quanti pesci hai dentro? se cambi acqua regolarmente (10% ogni 10/15gg)? Risolvi l problema a monte sicuramente ce un errore di gestione. :-)
|
Quote:
Però senza addentrarci in formule chimiche, nella sostanza un denitratore funziona così: con una lenta circolazione all'interno dello stesso si formano colonie di batteri anaerobi. Questi vengono alimentati con fonti di carbonio e per nutrirsi sottraggono ossigeno agli NO3 presenti nell'acqua trasformando gli NO3 in N (azoto gassoso) che si libera nell'aria all'uscita. Il problema è che si può facilmente formare (tranne in quello di mia progettazione se controllato da redox controller e se quest'ultimo non si guasta o stara) anidride solforosa (tossicissimissima e quasi subito letale) o addirittura acido solfidrico (istantaneamente letale). Secondo me il gioco non vale la candela visto che si può ottenere assenza di nitrati con un'impostazione corretta della vasca ed una normalissima gestione corretta (ben poco impegnativa). Quote:
Hai provato con un test diverso? Capita anche qualche test che non va bene.... Quote:
geppy |
Quote:
Però senza addentrarci in formule chimiche, nella sostanza un denitratore funziona così: con una lenta circolazione all'interno dello stesso si formano colonie di batteri anaerobi. Questi vengono alimentati con fonti di carbonio e per nutrirsi sottraggono ossigeno agli NO3 presenti nell'acqua trasformando gli NO3 in N (azoto gassoso) che si libera nell'aria all'uscita. Il problema è che si può facilmente formare (tranne in quello di mia progettazione se controllato da redox controller e se quest'ultimo non si guasta o stara) anidride solforosa (tossicissimissima e quasi subito letale) o addirittura acido solfidrico (istantaneamente letale). Secondo me il gioco non vale la candela visto che si può ottenere assenza di nitrati con un'impostazione corretta della vasca ed una normalissima gestione corretta (ben poco impegnativa). Quote:
Hai provato con un test diverso? Capita anche qualche test che non va bene.... Quote:
geppy |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl