AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   fotosensore e led luce lunare (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=154492)

Fujakka 11-01-2009 17:50

fotosensore e led luce lunare
 
ho letto un po di guide x la costruzione fai da te...e da quanto ho capito si mettono in serie i vari led...ma non ho capito il fotosensore dove va inserito e in che modo...la guida x me piu accessibile al grado di mia competenza e' questa: http://recensioni.ebay.it/COSTRUZION...00000004912811
inoltre qualcuno ha una foto piu' dettagliata delle saldature dei piedini dei led?
grazie mille

Fujakka 11-01-2009 17:50

fotosensore e led luce lunare
 
ho letto un po di guide x la costruzione fai da te...e da quanto ho capito si mettono in serie i vari led...ma non ho capito il fotosensore dove va inserito e in che modo...la guida x me piu accessibile al grado di mia competenza e' questa: http://recensioni.ebay.it/COSTRUZION...00000004912811
inoltre qualcuno ha una foto piu' dettagliata delle saldature dei piedini dei led?
grazie mille

|GIAK| 11-01-2009 18:31

acquaiolo, per applicare un foto sensore, devi fare un piccolo sircuitino che sfrutti la situazione per dare o meno alimentazione ai led....

per il resto, perchè ti servono le foto sulle saldature dei led? hai bisogno di qualche info?

inoltre, perchè vuoi mettere la luce lunare? a che ti serve? #24

|GIAK| 11-01-2009 18:31

acquaiolo, per applicare un foto sensore, devi fare un piccolo sircuitino che sfrutti la situazione per dare o meno alimentazione ai led....

per il resto, perchè ti servono le foto sulle saldature dei led? hai bisogno di qualche info?

inoltre, perchè vuoi mettere la luce lunare? a che ti serve? #24

zampi91 11-01-2009 21:51

Nel tutorial del lnk nn spiega come fare una luce lunare con un fotodiodo, o fotosensore.
Per farlo devi utilizzare un transiostor che funzioni in modalità "ON/OFF", se vuoi ti posso fornire un semplice circuitino, l'ho testato.

Ti puoi fidare, studio elettronica e informatica.
Fammi sapere

zampi91 11-01-2009 21:51

Nel tutorial del lnk nn spiega come fare una luce lunare con un fotodiodo, o fotosensore.
Per farlo devi utilizzare un transiostor che funzioni in modalità "ON/OFF", se vuoi ti posso fornire un semplice circuitino, l'ho testato.

Ti puoi fidare, studio elettronica e informatica.
Fammi sapere

Fujakka 12-01-2009 11:11

ok ci sono ...se e' una cosa fattibile va bene...altrimenti comprero' un timer... :-))

secondo voi...conviene comprare quei led che vengono utilizzati nelle auto al posto degli spruzzatori d'acqua x cristalli? avrei pensato a quelli perche in teoria essendo montati all'esterno dovrebbero essere a tenuta stagna... #24

X GIAK:li monto in quanto in natura i pesci non vivono completamente al buio...si strssano in quanto si sentono facilmente predabili...ovviamente non voglio "illuminare "sempre l'acquario...al massimo vorrei montare 2 led in modo da creare anche zone di buio..dove i pesci che vogliono buoi lo trovino facilmnte..mentre chi si sente piu sicuro alla luce...

Fujakka 12-01-2009 11:11

ok ci sono ...se e' una cosa fattibile va bene...altrimenti comprero' un timer... :-))

secondo voi...conviene comprare quei led che vengono utilizzati nelle auto al posto degli spruzzatori d'acqua x cristalli? avrei pensato a quelli perche in teoria essendo montati all'esterno dovrebbero essere a tenuta stagna... #24

X GIAK:li monto in quanto in natura i pesci non vivono completamente al buio...si strssano in quanto si sentono facilmente predabili...ovviamente non voglio "illuminare "sempre l'acquario...al massimo vorrei montare 2 led in modo da creare anche zone di buio..dove i pesci che vogliono buoi lo trovino facilmnte..mentre chi si sente piu sicuro alla luce...

Fujakka 13-01-2009 16:27

ragazzi ho abbandonato il progetto con fotosensore (x me difficile) ovviando alla cosa con un timer...
pero' devo farvi una domandina...
ho acquistato questi led:
Specifiche LED:

Emitted Colour : OCEAN BLUE
Size (mm) : 5mm T1 3/4
Lens Colour : Water Clear
Peak Wave Length (nm) : 465 ~ 470
Forward Voltage (V) : 3.2 ~ 3.4
Reverse Current (uA) : <=30
Luminous Intensity Typ Iv (mcd) : Average in 6000
Life Rating : 100,000 Hours
Absolute Maximum Ratings (Ta=25°C)
Max Power Dissipation : 80mw
Max Continuous Forward Current : 30mA
Max Peak Forward Current : 75mA
Reverse Voltage : 5~6V
Lead Soldering Temperature : 240°C (<5Sec)
Operating Temperature Range : #25°C ~ +85°C
Preservative Temperature Range : #30°C ~ +100°C

con queste resistenze :

470 ohm 1/4 di Watt Tolleranza +/-1% (METAL FILM)

ora vorrei sapere se le collego con lo schema postato in precedenza...ogni quanti led devo mettere questa resistenza?grazie mille

Fujakka 13-01-2009 16:27

ragazzi ho abbandonato il progetto con fotosensore (x me difficile) ovviando alla cosa con un timer...
pero' devo farvi una domandina...
ho acquistato questi led:
Specifiche LED:

Emitted Colour : OCEAN BLUE
Size (mm) : 5mm T1 3/4
Lens Colour : Water Clear
Peak Wave Length (nm) : 465 ~ 470
Forward Voltage (V) : 3.2 ~ 3.4
Reverse Current (uA) : <=30
Luminous Intensity Typ Iv (mcd) : Average in 6000
Life Rating : 100,000 Hours
Absolute Maximum Ratings (Ta=25°C)
Max Power Dissipation : 80mw
Max Continuous Forward Current : 30mA
Max Peak Forward Current : 75mA
Reverse Voltage : 5~6V
Lead Soldering Temperature : 240°C (<5Sec)
Operating Temperature Range : #25°C ~ +85°C
Preservative Temperature Range : #30°C ~ +100°C

con queste resistenze :

470 ohm 1/4 di Watt Tolleranza +/-1% (METAL FILM)

ora vorrei sapere se le collego con lo schema postato in precedenza...ogni quanti led devo mettere questa resistenza?grazie mille

luca2772 13-01-2009 18:15

Dipende da che tensione disponi

Il diodo in questione ha una Imax = 30 mA
Io lo farei lavorare a 15 mA.
Considera una caduta di 3.5V a diodo.
Se vuoi usare la 470 ohm, avrai una caduta sulla resistenza pari a 470 * 0.015 = 7.05 V
Sommando la caduta del diodo, ti servono 7.05 + 3.5 = 10.55 V
Se colleghi 2 diodi in serie, 7.05 + 3.5*2 = 14.05 V e così via

Occhio a non invertire la polarità, eh? ;-)

luca2772 13-01-2009 18:15

Dipende da che tensione disponi

Il diodo in questione ha una Imax = 30 mA
Io lo farei lavorare a 15 mA.
Considera una caduta di 3.5V a diodo.
Se vuoi usare la 470 ohm, avrai una caduta sulla resistenza pari a 470 * 0.015 = 7.05 V
Sommando la caduta del diodo, ti servono 7.05 + 3.5 = 10.55 V
Se colleghi 2 diodi in serie, 7.05 + 3.5*2 = 14.05 V e così via

Occhio a non invertire la polarità, eh? ;-)

Fujakka 13-01-2009 20:03

grazie luca...

ho un trasformatore 12v...
per collegare 8 led in serie...quante resistenze...ogni quanti led metto una resistenza? non ci capisco nulla di elettronica!

Fujakka 13-01-2009 20:03

grazie luca...

ho un trasformatore 12v...
per collegare 8 led in serie...quante resistenze...ogni quanti led metto una resistenza? non ci capisco nulla di elettronica!

arcantos 13-01-2009 22:28

allora se hai 12V non puoi collegare 8 led in serie, infatti 3.2V * 8(led) = 25.6V ..che non hai!
potresti metterli tutti parallelo usando le resistenze che già hai.
la resistenza la puoi mettere ad un pin qualsiasi del led, basta che quando li colleghi all'alimentazione rispetti l polarità, se sbagli non succede niente, semplicemente non si accende.
hai fatto bene a non usare la fotoresistenza per controllarli, avresti avuto bisogno anche di transistor e altro..

se hai domande chiedi pure...

arcantos 13-01-2009 22:28

allora se hai 12V non puoi collegare 8 led in serie, infatti 3.2V * 8(led) = 25.6V ..che non hai!
potresti metterli tutti parallelo usando le resistenze che già hai.
la resistenza la puoi mettere ad un pin qualsiasi del led, basta che quando li colleghi all'alimentazione rispetti l polarità, se sbagli non succede niente, semplicemente non si accende.
hai fatto bene a non usare la fotoresistenza per controllarli, avresti avuto bisogno anche di transistor e altro..

se hai domande chiedi pure...

Fujakka 14-01-2009 00:11

seguendo questa guida:
http://recensioni.ebay.it/COSTRUZION...00000004912811
il collegamento e' in parallelo...giusto? ora mi chiedevo ogni quanti led devo mettere la resistenza? ogni led?grazie per la collaborazione

Fujakka 14-01-2009 00:11

seguendo questa guida:
http://recensioni.ebay.it/COSTRUZION...00000004912811
il collegamento e' in parallelo...giusto? ora mi chiedevo ogni quanti led devo mettere la resistenza? ogni led?grazie per la collaborazione

Stefano s 14-01-2009 03:14

Quote:

Originariamente inviata da luca2772
Dipende da che tensione disponi

Il diodo in questione ha una Imax = 30 mA
Io lo farei lavorare a 15 mA.
Considera una caduta di 3.5V a diodo.
Se vuoi usare la 470 ohm, avrai una caduta sulla resistenza pari a 470 * 0.015 = 7.05 V
Sommando la caduta del diodo, ti servono 7.05 + 3.5 = 10.55 V
Se colleghi 2 diodi in serie, 7.05 + 3.5*2 = 14.05 V e così via

Occhio a non invertire la polarità, eh? ;-)

quoto !!

Quote:

inoltre, perchè vuoi mettere la luce lunare? a che ti serve? :-/
GIAK .... come a che serve la luce lunare ??? :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Stefano s 14-01-2009 03:14

Quote:

Originariamente inviata da luca2772
Dipende da che tensione disponi

Il diodo in questione ha una Imax = 30 mA
Io lo farei lavorare a 15 mA.
Considera una caduta di 3.5V a diodo.
Se vuoi usare la 470 ohm, avrai una caduta sulla resistenza pari a 470 * 0.015 = 7.05 V
Sommando la caduta del diodo, ti servono 7.05 + 3.5 = 10.55 V
Se colleghi 2 diodi in serie, 7.05 + 3.5*2 = 14.05 V e così via

Occhio a non invertire la polarità, eh? ;-)

quoto !!

Quote:

inoltre, perchè vuoi mettere la luce lunare? a che ti serve? :-/
GIAK .... come a che serve la luce lunare ??? :-D :-D :-D :-D :-D :-D

luca2772 14-01-2009 09:30

Quote:

Originariamente inviata da acquaiolo
grazie luca...

ho un trasformatore 12v...
per collegare 8 led in serie...quante resistenze...ogni quanti led metto una resistenza? non ci capisco nulla di elettronica!

Trasformatore o alimentatorino a presa?
Presumo la seconda, quindi diciamo che disponi di 12V in continua...

Allora, 12 - 3.5 (la caduta su un diodo) = 8.5 V
Con la 470 ohm avrai 8.5 / 470 = 18 mA , che vanno benissimo per quel tipo di LED

Puoi tranquillamente collegare i led in questo modo:

ripetendo la sequenza per 3 o quattro volte

devi collegare il catodo al morsetto negativo dell'alimentatore

Se inverti la polarità, bruci il LED perchè gli applichi 12V secchi (non circola corrente nei primi µsecondi), che sono il doppio della tensione inversa sopportabile (arcantos, non scrivere cose non vere ;-) )

Per impedire questo rischio, dovresti collegare un diodo tipo 1N4148 con in serie un'altra 470 ohm, ma con il catodo rivolto al positivo. Se inverti le polarità i LED restano spenti, ma salvi ;-)


Anticipando la tua successiva domanda (come riconosco anodo e catodo di un LED?), ti rispondo con l'altro allegato.
Basati esclusivamente sulla forma degli elettrodi all'interno della capsula e non sulla lunghezza dei terminali, che ogni costruttore fa a capocchia sua ;-)

luca2772 14-01-2009 09:30

Quote:

Originariamente inviata da acquaiolo
grazie luca...

ho un trasformatore 12v...
per collegare 8 led in serie...quante resistenze...ogni quanti led metto una resistenza? non ci capisco nulla di elettronica!

Trasformatore o alimentatorino a presa?
Presumo la seconda, quindi diciamo che disponi di 12V in continua...

Allora, 12 - 3.5 (la caduta su un diodo) = 8.5 V
Con la 470 ohm avrai 8.5 / 470 = 18 mA , che vanno benissimo per quel tipo di LED

Puoi tranquillamente collegare i led in questo modo:

ripetendo la sequenza per 3 o quattro volte

devi collegare il catodo al morsetto negativo dell'alimentatore

Se inverti la polarità, bruci il LED perchè gli applichi 12V secchi (non circola corrente nei primi µsecondi), che sono il doppio della tensione inversa sopportabile (arcantos, non scrivere cose non vere ;-) )

Per impedire questo rischio, dovresti collegare un diodo tipo 1N4148 con in serie un'altra 470 ohm, ma con il catodo rivolto al positivo. Se inverti le polarità i LED restano spenti, ma salvi ;-)


Anticipando la tua successiva domanda (come riconosco anodo e catodo di un LED?), ti rispondo con l'altro allegato.
Basati esclusivamente sulla forma degli elettrodi all'interno della capsula e non sulla lunghezza dei terminali, che ogni costruttore fa a capocchia sua ;-)

Federico Sibona 14-01-2009 10:06

Quote:

Originariamente inviata da luca2772
Per impedire questo rischio, dovresti collegare un diodo tipo 1N4148 con in serie un'altra 470 ohm, ma con il catodo rivolto al positivo. Se inverti le polarità i LED restano spenti, ma salvi

Ma non basta mettere un diodo in serie all'alimentazione (un comune 1N4002/4004) in modo che lasci circolare la corrente solo nel senso giusto? Forse non lo vuoi fare per la ulteriore caduta di tensione di circa 0,7V?
E' da tener presente che se l'alimentatore non è stabilizzato, la tensione a vuoto (e forse anche per piccoli carichi, dipende dalla corrente max che può fornire) potrà essere superiore ai 12V nominali ;-)

Federico Sibona 14-01-2009 10:06

Quote:

Originariamente inviata da luca2772
Per impedire questo rischio, dovresti collegare un diodo tipo 1N4148 con in serie un'altra 470 ohm, ma con il catodo rivolto al positivo. Se inverti le polarità i LED restano spenti, ma salvi

Ma non basta mettere un diodo in serie all'alimentazione (un comune 1N4002/4004) in modo che lasci circolare la corrente solo nel senso giusto? Forse non lo vuoi fare per la ulteriore caduta di tensione di circa 0,7V?
E' da tener presente che se l'alimentatore non è stabilizzato, la tensione a vuoto (e forse anche per piccoli carichi, dipende dalla corrente max che può fornire) potrà essere superiore ai 12V nominali ;-)

Fujakka 14-01-2009 10:45

luca mmmazza quanto sei bravo!!!
Quote:

Trasformatore o alimentatorino a presa?
alimentatorino... #25
quindi ricapitolando...
Quote:

ripetendo la sequenza per 3 o quattro volte
seguo lo schema 1 o lo schema 2 (ogni 3 led inserisco la resistenza)?
ma in termini di luminosita'...non cambia niente?

Fujakka 14-01-2009 10:45

luca mmmazza quanto sei bravo!!!
Quote:

Trasformatore o alimentatorino a presa?
alimentatorino... #25
quindi ricapitolando...
Quote:

ripetendo la sequenza per 3 o quattro volte
seguo lo schema 1 o lo schema 2 (ogni 3 led inserisco la resistenza)?
ma in termini di luminosita'...non cambia niente?

luca2772 14-01-2009 13:05

Il 2: i diodi non vanno mai messi in parallelo senza resistenze di equalizzazione ;-)


Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Ma non basta mettere un diodo in serie all'alimentazione (un comune 1N4002/4004) in modo che lasci circolare la corrente solo nel senso giusto? Forse non lo vuoi fare per la ulteriore caduta di tensione di circa 0,7V?

No, no, va benissimo anche il diodo in serie, tanto parliamo di una corrente ridicolmente bassa #36#

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
E' da tener presente che se l'alimentatore non è stabilizzato, la tensione a vuoto (e forse anche per piccoli carichi, dipende dalla corrente max che può fornire) potrà essere superiore ai 12V nominali ;-)

Osservazione giustissima :-))


Quote:

Originariamente inviata da acquaiolo
luca mmmazza quanto sei bravo!!!

ellappeppina! Per accendere i LED? :-D :-D :-D

Ma vuoi inserire 6 LED? Luce lunare o night-club per ciclidi nani? :-D

luca2772 14-01-2009 13:05

Il 2: i diodi non vanno mai messi in parallelo senza resistenze di equalizzazione ;-)


Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Ma non basta mettere un diodo in serie all'alimentazione (un comune 1N4002/4004) in modo che lasci circolare la corrente solo nel senso giusto? Forse non lo vuoi fare per la ulteriore caduta di tensione di circa 0,7V?

No, no, va benissimo anche il diodo in serie, tanto parliamo di una corrente ridicolmente bassa #36#

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
E' da tener presente che se l'alimentatore non è stabilizzato, la tensione a vuoto (e forse anche per piccoli carichi, dipende dalla corrente max che può fornire) potrà essere superiore ai 12V nominali ;-)

Osservazione giustissima :-))


Quote:

Originariamente inviata da acquaiolo
luca mmmazza quanto sei bravo!!!

ellappeppina! Per accendere i LED? :-D :-D :-D

Ma vuoi inserire 6 LED? Luce lunare o night-club per ciclidi nani? :-D

AQUA-VITAE 14-01-2009 14:34

Tieni anche presente che ogni led assorbe 30 mA di corrente (2 sono 60 mA, 3 sono 90 e così via...), quindi per stabilire il numero massimo utilizzabile la somma deve essere inferiore alla corrente fornita dal tuo alimentatore (xxx mA).
Ciao

P.S. ma ogni led sono 6.000 mcd o 600?

AQUA-VITAE 14-01-2009 14:34

Tieni anche presente che ogni led assorbe 30 mA di corrente (2 sono 60 mA, 3 sono 90 e così via...), quindi per stabilire il numero massimo utilizzabile la somma deve essere inferiore alla corrente fornita dal tuo alimentatore (xxx mA).
Ciao

P.S. ma ogni led sono 6.000 mcd o 600?

arcantos 14-01-2009 14:57

luca2772, cosa ho scritto di non vero? :D
a quanto so la resistenza può andare sia al catodo che all'anodo del led..

penso anche che l'ideale è mettere tutti i led in parallelo con OGNUNO una resistenza, infatti non è raro trovare dei led messi in serie e vedere che uno è meno luminoso dell'altro..

la mia luce lunare, che funziona benissimo, l'ho fatta così..

fatemi sapere se sbaglio qualcosa! :-)

arcantos 14-01-2009 14:57

luca2772, cosa ho scritto di non vero? :D
a quanto so la resistenza può andare sia al catodo che all'anodo del led..

penso anche che l'ideale è mettere tutti i led in parallelo con OGNUNO una resistenza, infatti non è raro trovare dei led messi in serie e vedere che uno è meno luminoso dell'altro..

la mia luce lunare, che funziona benissimo, l'ho fatta così..

fatemi sapere se sbaglio qualcosa! :-)

Fujakka 14-01-2009 16:16

quindi utilizzo led in parallelo con resistenza ad ogni led! :-))

Fujakka 14-01-2009 16:16

quindi utilizzo led in parallelo con resistenza ad ogni led! :-))

arcantos 14-01-2009 16:52

Quote:

Originariamente inviata da acquaiolo
quindi utilizzo led in parallelo con resistenza ad ogni led! :-))

io fare così anche perchè l'ho già fatto così e mi sono trovato bene: a tutti i led arriva la stessa intensità e sono protetti da una resistenza..

gli esperti possono dire la loro.

arcantos 14-01-2009 16:52

Quote:

Originariamente inviata da acquaiolo
quindi utilizzo led in parallelo con resistenza ad ogni led! :-))

io fare così anche perchè l'ho già fatto così e mi sono trovato bene: a tutti i led arriva la stessa intensità e sono protetti da una resistenza..

gli esperti possono dire la loro.

luca2772 15-01-2009 11:59

Quote:

Originariamente inviata da arcantos
quando li colleghi all'alimentazione rispetti l polarità, se sbagli non succede niente, semplicemente non si accende

Quote:

Se inverti la polarità, bruci il LED perchè gli applichi 12V secchi (non circola corrente nei primi µsecondi), che sono il doppio della tensione inversa sopportabile
Succede su qualunque giunzione: se applichi una ddp inversa superiore alla massima sopportabile la rompi, diventa un corto e fonde in un attimo.

I LED hanno un'inversa molto bassa, rispetto ai diodi normali che sopportano da decine di volt fino ad oltre 1000V, quindi o controlli accuratamente la polarità, o inserisci una protezione.

Una protezione a prova di "pierino" è montare un piccolo ponte raddrizzatore: colleghi + e - ai gruppi LED (ovviamente rispettando la polarità, eh...) e i terminali ~ ~ all'alimentazione: comunque la giri, la arriverà sempre con la polarità corretta ;-)

luca2772 15-01-2009 11:59

Quote:

Originariamente inviata da arcantos
quando li colleghi all'alimentazione rispetti l polarità, se sbagli non succede niente, semplicemente non si accende

Quote:

Se inverti la polarità, bruci il LED perchè gli applichi 12V secchi (non circola corrente nei primi µsecondi), che sono il doppio della tensione inversa sopportabile
Succede su qualunque giunzione: se applichi una ddp inversa superiore alla massima sopportabile la rompi, diventa un corto e fonde in un attimo.

I LED hanno un'inversa molto bassa, rispetto ai diodi normali che sopportano da decine di volt fino ad oltre 1000V, quindi o controlli accuratamente la polarità, o inserisci una protezione.

Una protezione a prova di "pierino" è montare un piccolo ponte raddrizzatore: colleghi + e - ai gruppi LED (ovviamente rispettando la polarità, eh...) e i terminali ~ ~ all'alimentazione: comunque la giri, la arriverà sempre con la polarità corretta ;-)

arcantos 15-01-2009 12:35

Quote:

Succede su qualunque giunzione: se applichi una ddp inversa superiore alla massima sopportabile la rompi, diventa un corto e fonde in un attimo.
si impara sempre! :)

io però mi riferivo al led collegato con la resistenza, non dovrebbe bruciarsi se si inverte la polarità, o mi sbaglio?

arcantos 15-01-2009 12:35

Quote:

Succede su qualunque giunzione: se applichi una ddp inversa superiore alla massima sopportabile la rompi, diventa un corto e fonde in un attimo.
si impara sempre! :)

io però mi riferivo al led collegato con la resistenza, non dovrebbe bruciarsi se si inverte la polarità, o mi sbaglio?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12914 seconds with 13 queries