![]() |
Dario dario in nanoSweet
La domanda è sempre quella: è possibile riprodurre i Dario dario in 15 litri? Cosa è necessario fare?
|
Dario dario in nanoSweet
La domanda è sempre quella: è possibile riprodurre i Dario dario in 15 litri? Cosa è necessario fare?
|
mmhh.. quindici litri? potresti provare.. sono molto piccoli, come ben saprai e la cosa non è così impossibile..
li hai già con te? |
mmhh.. quindici litri? potresti provare.. sono molto piccoli, come ben saprai e la cosa non è così impossibile..
li hai già con te? |
..qualche anno fa li ho riprodotti in 22litri....
Ho isolato la coppia.. (ne avevo un piccolo gruppo)... in questa piccola vasca molto ricca di nascondigli, ma soprattutto di muschio di java e najas... Li ho nutriti abbondantemente con naupli di artemia, vermi grindal e surgelato di qualità... dopodichè ho lasciato che la natura facesse il suo corso.. ho osservato attentamente le parate riproduttive e di come la coppia si appartasse "coricandosi"sul muschio.... dopo un mesetto ciirca ho rimesso la coppia nella vasca da 80litri assieme agli altri e dopo poco tempo ho notato le prime larve cristalline e microscopiche sui vetri della vaschetta... ...mi sono scordato di dirti che dopo che ho tolto i genitori, ho spento il filtro e non l'ho più riacceso fin quando gli avannotti sono diventati piccoli pesci... e ci vuole tempo e pazienza :-)).. abituato ai killi, ho trovato la loro crescita particolarmente lenta... il fiiltro era un semplice filtro a spugna perfetto per non aspirare le piccole larve... ..se hai i dario... fammi sapere come è andata! ;-) Marco ps. avevo tantissime foglie di quercia sul fondo ( o terminalia, come vuoi tu)... servono da anti batterico per le uova... |
..qualche anno fa li ho riprodotti in 22litri....
Ho isolato la coppia.. (ne avevo un piccolo gruppo)... in questa piccola vasca molto ricca di nascondigli, ma soprattutto di muschio di java e najas... Li ho nutriti abbondantemente con naupli di artemia, vermi grindal e surgelato di qualità... dopodichè ho lasciato che la natura facesse il suo corso.. ho osservato attentamente le parate riproduttive e di come la coppia si appartasse "coricandosi"sul muschio.... dopo un mesetto ciirca ho rimesso la coppia nella vasca da 80litri assieme agli altri e dopo poco tempo ho notato le prime larve cristalline e microscopiche sui vetri della vaschetta... ...mi sono scordato di dirti che dopo che ho tolto i genitori, ho spento il filtro e non l'ho più riacceso fin quando gli avannotti sono diventati piccoli pesci... e ci vuole tempo e pazienza :-)).. abituato ai killi, ho trovato la loro crescita particolarmente lenta... il fiiltro era un semplice filtro a spugna perfetto per non aspirare le piccole larve... ..se hai i dario... fammi sapere come è andata! ;-) Marco ps. avevo tantissime foglie di quercia sul fondo ( o terminalia, come vuoi tu)... servono da anti batterico per le uova... |
lusontr, no, non li ho ancora...sto pensando a come "reinventare" questo ex caridinaio...sto valutando le varie possibilità nelle varie sezioni.
Le possibilità sono Boraras, Dario, Indostomus o killi... MarcoAIK72, bellissima esperienza la tua...quando hai capito che era giunto il momento di togliere la coppia? Se non avessi assistito al "coricamento" avresti avuto altri modi per capirlo? I genitori, se lasciati con i piccoli, si nutrono di questi? Niente cure parentali? La mia vasca è ricchissima in Vesicularia ed ha un bel fogliolone di terminalia che occupa più di mezzo fondo...ogni quanto perde i suoi effetti ed è bene rinnovarla? Le foglie di quercia le fai bollire prima di inserirle in vasca? Come filtro uso due filtri a zainetto con gli ingressi schermati da spugne a grana fine...vanno bene? Grazie mille ad entrambi! ;-) |
lusontr, no, non li ho ancora...sto pensando a come "reinventare" questo ex caridinaio...sto valutando le varie possibilità nelle varie sezioni.
Le possibilità sono Boraras, Dario, Indostomus o killi... MarcoAIK72, bellissima esperienza la tua...quando hai capito che era giunto il momento di togliere la coppia? Se non avessi assistito al "coricamento" avresti avuto altri modi per capirlo? I genitori, se lasciati con i piccoli, si nutrono di questi? Niente cure parentali? La mia vasca è ricchissima in Vesicularia ed ha un bel fogliolone di terminalia che occupa più di mezzo fondo...ogni quanto perde i suoi effetti ed è bene rinnovarla? Le foglie di quercia le fai bollire prima di inserirle in vasca? Come filtro uso due filtri a zainetto con gli ingressi schermati da spugne a grana fine...vanno bene? Grazie mille ad entrambi! ;-) |
per dovere di cronaca : i badis sono molto più "facili"... depongono in cavità, il maschio è iperprotettivo e non avresti grossi problemi di collocamento.
Certo 15lt sono pochini, ma con 1 sola coppia e le dovute "piantagioni" non dovresti incontrare difficoltà. Ah, non inserire qualsiasi cosa viva gli possa entrare in bocca, altrimenti #13 |
per dovere di cronaca : i badis sono molto più "facili"... depongono in cavità, il maschio è iperprotettivo e non avresti grossi problemi di collocamento.
Certo 15lt sono pochini, ma con 1 sola coppia e le dovute "piantagioni" non dovresti incontrare difficoltà. Ah, non inserire qualsiasi cosa viva gli possa entrare in bocca, altrimenti #13 |
ciao Victor...
..a dir la verità, non ho proprio controllato la coppia in modo costante... diciamo che dopo aver lasciato passare le prime due settimane di ambientamento, dopo poco ho visto i primi inseguimenti a colori completamente accesi del maschio, mentre la femmina era piuttosto tondetta.. se ben ricordo, ma non vorrei dire stupidaggini, alla femmina erano comparse delle striature verticali marroncine.... Credo che i genitori si nutrano dei piccoli, anche perchè quando ho smontato la vasca dove tenevo il gruppo non ho mai visto neppure un avannotto.... il filtrino dovrebbe andare bene, ma una volta ottenuta la deposizione e spostati gli adulti, direi di spegnerlo del tutto.... sia perchè gli avannotti sono microbi (sembrano delle piccole schegge di vetro) sia per lasciare a loro gli infusori normalmente presenti in vasca credo che siano fondamentali le anguillole dell'aceto..... A proposito delle foglie di quercia, io non le faccio bolire, anche perchè le vado a prendere in un bosco molto lontano da auto e inquinanti... ..ma una bollitura di una decina di minuti, forse è meglio, anche perchè così ti affondano subito..... per Lusontr, hai ragione i badis badis sono più facili, ma mi sembra che diventino anche molto più grandi, il mio maschio aveva raggiunto gli 8cm... credo che per loro occorrino vasche più grandi, forse da 50litri in sù.... buona serata! Marco |
ciao Victor...
..a dir la verità, non ho proprio controllato la coppia in modo costante... diciamo che dopo aver lasciato passare le prime due settimane di ambientamento, dopo poco ho visto i primi inseguimenti a colori completamente accesi del maschio, mentre la femmina era piuttosto tondetta.. se ben ricordo, ma non vorrei dire stupidaggini, alla femmina erano comparse delle striature verticali marroncine.... Credo che i genitori si nutrano dei piccoli, anche perchè quando ho smontato la vasca dove tenevo il gruppo non ho mai visto neppure un avannotto.... il filtrino dovrebbe andare bene, ma una volta ottenuta la deposizione e spostati gli adulti, direi di spegnerlo del tutto.... sia perchè gli avannotti sono microbi (sembrano delle piccole schegge di vetro) sia per lasciare a loro gli infusori normalmente presenti in vasca credo che siano fondamentali le anguillole dell'aceto..... A proposito delle foglie di quercia, io non le faccio bolire, anche perchè le vado a prendere in un bosco molto lontano da auto e inquinanti... ..ma una bollitura di una decina di minuti, forse è meglio, anche perchè così ti affondano subito..... per Lusontr, hai ragione i badis badis sono più facili, ma mi sembra che diventino anche molto più grandi, il mio maschio aveva raggiunto gli 8cm... credo che per loro occorrino vasche più grandi, forse da 50litri in sù.... buona serata! Marco |
il mio maschio quelle dimensioni non le ha mai raggiunte eppure li ho tenuti un anno e mezzo (e per giunta erano già sessabili all'acquisto).. forse il mio era un caso.. comunque li ho tenuti senza problemi (2 coppie) in 30lt.. ero ancora parecchio inesperto con gli acquari, sono stati tra i miei primi pesci..
|
il mio maschio quelle dimensioni non le ha mai raggiunte eppure li ho tenuti un anno e mezzo (e per giunta erano già sessabili all'acquisto).. forse il mio era un caso.. comunque li ho tenuti senza problemi (2 coppie) in 30lt.. ero ancora parecchio inesperto con gli acquari, sono stati tra i miei primi pesci..
|
...beh!...niente da dire!... sei partito molto bene! ;-)
i badis sono bellissimi!... ottima scelta per il tuo inizio! |
...beh!...niente da dire!... sei partito molto bene! ;-)
i badis sono bellissimi!... ottima scelta per il tuo inizio! |
rimane il fatto che anche secondo me in quel litraggio sono preferibili i dario
:-)) MarcoAIK72, fosse stato quello il mio VERO inizio, non lo rimpiangerei :-)) |
rimane il fatto che anche secondo me in quel litraggio sono preferibili i dario
:-)) MarcoAIK72, fosse stato quello il mio VERO inizio, non lo rimpiangerei :-)) |
lusontr, sì, i Badis mi erano venuti in mente, ma pensavo (visto che già non ero sicuro che ci stessero i Dario) che fosse impossibile tenerli in 15 litri...alla fine che devo fare? Li posso tenere in considerazione o li escludo dalla lista dei papabili?
Ora sono curioso di sapere il tuo VERO inizio :-) MarcoAIK72, anche se è prematuro parlarne, ne approfitto: quando hai spento i filtri per tenere gli avannotti, hai effettuato cambi d'acqua? Se sì, con che frequenza e di che entità? |
lusontr, sì, i Badis mi erano venuti in mente, ma pensavo (visto che già non ero sicuro che ci stessero i Dario) che fosse impossibile tenerli in 15 litri...alla fine che devo fare? Li posso tenere in considerazione o li escludo dalla lista dei papabili?
Ora sono curioso di sapere il tuo VERO inizio :-) MarcoAIK72, anche se è prematuro parlarne, ne approfitto: quando hai spento i filtri per tenere gli avannotti, hai effettuato cambi d'acqua? Se sì, con che frequenza e di che entità? |
...quando ho spento il filtro non ho fatto cambi d'acqua fin quando non ho visto gli avannotti..... dopo di che adotto la "tecnica che utilizzo con i miei killi difficili"... cambio cinque litri d'acqua (su 22l in questo caso) con acqua proveniente da un altra delle mie vasche che ha le medesime caratteristiche... in quel caso ho tolto 5 litri d'acqua dalla vasca del gruppo degli altri dario.... ho posizionato la tanica sul ripiano più alto dello scaffale e con un tubicino da aeratore (con un rubinettino) ho effettuato il cambio goccia a goccia.....
in pratica preparo la tanica e il tubicino, quando torno a casa dal lavoro il cambio è finito! :-))... |
...quando ho spento il filtro non ho fatto cambi d'acqua fin quando non ho visto gli avannotti..... dopo di che adotto la "tecnica che utilizzo con i miei killi difficili"... cambio cinque litri d'acqua (su 22l in questo caso) con acqua proveniente da un altra delle mie vasche che ha le medesime caratteristiche... in quel caso ho tolto 5 litri d'acqua dalla vasca del gruppo degli altri dario.... ho posizionato la tanica sul ripiano più alto dello scaffale e con un tubicino da aeratore (con un rubinettino) ho effettuato il cambio goccia a goccia.....
in pratica preparo la tanica e il tubicino, quando torno a casa dal lavoro il cambio è finito! :-))... |
Victor Von DOOM, io non li escluderei, puoi sempre provare al massimo assicurati di poter isolare la femmina dopo la riproduzione (mentre il maschio "cova")..
il mio inizio? sono sul classico, boccia (poi tradottasi in acquarietto che tuttora possiedo da 30lt) con due poveri pesci rossi.. salvati dalla boccia, morti boccheggianti per avvelenamento da nitriti. Non avendo nessun benemerito che mi aiutasse, mi ha salvato un libro di chimica e biologia che inspiegabilmente aveva un trafiletto sul ciclo dell'azoto applicato all'acquario. |
Victor Von DOOM, io non li escluderei, puoi sempre provare al massimo assicurati di poter isolare la femmina dopo la riproduzione (mentre il maschio "cova")..
il mio inizio? sono sul classico, boccia (poi tradottasi in acquarietto che tuttora possiedo da 30lt) con due poveri pesci rossi.. salvati dalla boccia, morti boccheggianti per avvelenamento da nitriti. Non avendo nessun benemerito che mi aiutasse, mi ha salvato un libro di chimica e biologia che inspiegabilmente aveva un trafiletto sul ciclo dell'azoto applicato all'acquario. |
lusontr, potrebbe essere una buona "scusa" per un'altra vaschetta quella di isolare la femmina :-)) Vedremo che si riesce a fare...
Badis e Dario sono facilmente reperibili? #24 Il tuo inizio è stato tragico, ma fortunatamente costruttivo ;-) |
lusontr, potrebbe essere una buona "scusa" per un'altra vaschetta quella di isolare la femmina :-)) Vedremo che si riesce a fare...
Badis e Dario sono facilmente reperibili? #24 Il tuo inizio è stato tragico, ma fortunatamente costruttivo ;-) |
dalle mie parti c'è solo un negozio che ce li ha.. e ordina a turno badis e dario io capitai nel turno dei badis.
PERSONALMENTE da un punto di vista estetico i badis sono più belli. |
dalle mie parti c'è solo un negozio che ce li ha.. e ordina a turno badis e dario io capitai nel turno dei badis.
PERSONALMENTE da un punto di vista estetico i badis sono più belli. |
....hai ragione Lusontr!..
..i dario dario sono degli splendidi gioielli, ma devo dire che il comportamento dei badis è molto più interessante, soprattutto durante le parate riproduttive (ti ricordi i fantastici e velocissimi cambiamenti di colore del maschio? ;-) ) ..l'unica noia era quando il maschio restava nel suo cocco per curare le uova,.. non si vedeva praticamente mai!..... ....comunque in 15 litri io, sarò sempre come al solito una noia... ma mi vengono sempre in mente i ciprinodontidi!!!! ;-) ..pseudepiplatys annulatus, oryizias e lacustricola, piccoli aphyosemion... piccoli rivulus (cilindraceus, cryptocallus.....) piccoli simpsonichthys.... ..oppure piccoli labirintidi..... come i parosphronemus (deissneri, paludicola.....) o i piccoli betta..... (coccina, picta...... ) o una coppia dei bellissimi trichopsis pumila.... ..ma questi sono solo "pensieri a voce alta" -11 buona giornata e buon lavoro! Marco |
....hai ragione Lusontr!..
..i dario dario sono degli splendidi gioielli, ma devo dire che il comportamento dei badis è molto più interessante, soprattutto durante le parate riproduttive (ti ricordi i fantastici e velocissimi cambiamenti di colore del maschio? ;-) ) ..l'unica noia era quando il maschio restava nel suo cocco per curare le uova,.. non si vedeva praticamente mai!..... ....comunque in 15 litri io, sarò sempre come al solito una noia... ma mi vengono sempre in mente i ciprinodontidi!!!! ;-) ..pseudepiplatys annulatus, oryizias e lacustricola, piccoli aphyosemion... piccoli rivulus (cilindraceus, cryptocallus.....) piccoli simpsonichthys.... ..oppure piccoli labirintidi..... come i parosphronemus (deissneri, paludicola.....) o i piccoli betta..... (coccina, picta...... ) o una coppia dei bellissimi trichopsis pumila.... ..ma questi sono solo "pensieri a voce alta" -11 buona giornata e buon lavoro! Marco |
io sono un ciclidofilo quindi i badidi mi gustano di più, ma è questione di preferenze. o no? :-))
certo che me li ricordo, quando diventa scuro con i riflessi bluastri è veramente stupendo, sicuramente si meritano la definizione di camaleonti perchè sono impareggiabili da questo punto di vista. Quando il maschio sta dentro il cocco è un po' una noia, ma solo il fatto di sapere che sei riuscito nell'intento di riprodurli soddisfa, anche perchè non è che siano così facili (non sono dei nigrofasciatum o dei cacatuoides per intenderci). Victor la scelta is "up to you" |
io sono un ciclidofilo quindi i badidi mi gustano di più, ma è questione di preferenze. o no? :-))
certo che me li ricordo, quando diventa scuro con i riflessi bluastri è veramente stupendo, sicuramente si meritano la definizione di camaleonti perchè sono impareggiabili da questo punto di vista. Quando il maschio sta dentro il cocco è un po' una noia, ma solo il fatto di sapere che sei riuscito nell'intento di riprodurli soddisfa, anche perchè non è che siano così facili (non sono dei nigrofasciatum o dei cacatuoides per intenderci). Victor la scelta is "up to you" |
MarcoAIK72, se vai nelle relative sezioni (killifish, labirintidi, caracidi e ciprinidi) troverai mie richieste di aiuto simili a questa (se vorrai darmi una mano anche nella sezione killi te ne sarò grato)...i pesci da te nominati sono già sott'occhio e la scelta sta pendendo un pò a favore dei badidi solo perché ho già un allestimento che a loro potrebbe andare bene e perché sono un pò ciclidofilo anche io ;-)
Quello che mi interessa è riprodurre, poi i pesci mi piacciono quasi tutti. Cerco un pesce che abbia una riproduzione interessante ma non particolarmente ardua (ormai qualche esperienza c'è, ma non voglio tentare imprese che rischino di fallire). lusontr, tra Dario dario e Badis badis, chi sono i più facili da riprodurre? Sono entrambi più complessi dei cacatuoides? |
MarcoAIK72, se vai nelle relative sezioni (killifish, labirintidi, caracidi e ciprinidi) troverai mie richieste di aiuto simili a questa (se vorrai darmi una mano anche nella sezione killi te ne sarò grato)...i pesci da te nominati sono già sott'occhio e la scelta sta pendendo un pò a favore dei badidi solo perché ho già un allestimento che a loro potrebbe andare bene e perché sono un pò ciclidofilo anche io ;-)
Quello che mi interessa è riprodurre, poi i pesci mi piacciono quasi tutti. Cerco un pesce che abbia una riproduzione interessante ma non particolarmente ardua (ormai qualche esperienza c'è, ma non voglio tentare imprese che rischino di fallire). lusontr, tra Dario dario e Badis badis, chi sono i più facili da riprodurre? Sono entrambi più complessi dei cacatuoides? |
Ho trovato sia i Badis badis che i Dario dario...ho bisogno di voii! Che piglio? Quale delle due specie è più semplice da allevare e riprodurre? Come devo allestire la vaschettina? Il filtro lo metto o no? #17 #17 #17
|
Ho trovato sia i Badis badis che i Dario dario...ho bisogno di voii! Che piglio? Quale delle due specie è più semplice da allevare e riprodurre? Come devo allestire la vaschettina? Il filtro lo metto o no? #17 #17 #17
|
Victor Von DOOM, più che dirti rileggi gli interventi precedenti non posso fare :-)) la mia (nostra opinione) ce l'hai.. e tu che preferisci? :-))
|
Victor Von DOOM, più che dirti rileggi gli interventi precedenti non posso fare :-)) la mia (nostra opinione) ce l'hai.. e tu che preferisci? :-))
|
Victor!....
..la scelta è tua..... ;-) il filtro, secondo me ci vuole... corrente smorzata.... tanti nascondigli... per i badis, tante metà di noci di cocco, legni, piante, anche galleggianti tanto muschio per i dario, possibilmente molta vegetazione a foglia fine e qualche mop di lana acrilica (utile sia per la stabilità biologica della vasca) sia per aggiungere nascondigli per la/le femmine... Entrambe le specie, pur essendo facili da riprodurre, presentano delle difficoltà... il primo depone in cavità, protegge le uova anche dalla femmina e una volta nati gli avannotti, non se ne cura (si sparpagliano per vasca)... il secondo depone all'aperto sul muschio, non cura le uova e gli avannotti sono infinitamente microscopici.. ..sia nei badis, che nei dario ti servirà un'altra vaschetta dove mettere gli adulti per riuscire a vedere e ad accrescere gli eventuali avannotti.... ciao ciao! Marco |
Victor!....
..la scelta è tua..... ;-) il filtro, secondo me ci vuole... corrente smorzata.... tanti nascondigli... per i badis, tante metà di noci di cocco, legni, piante, anche galleggianti tanto muschio per i dario, possibilmente molta vegetazione a foglia fine e qualche mop di lana acrilica (utile sia per la stabilità biologica della vasca) sia per aggiungere nascondigli per la/le femmine... Entrambe le specie, pur essendo facili da riprodurre, presentano delle difficoltà... il primo depone in cavità, protegge le uova anche dalla femmina e una volta nati gli avannotti, non se ne cura (si sparpagliano per vasca)... il secondo depone all'aperto sul muschio, non cura le uova e gli avannotti sono infinitamente microscopici.. ..sia nei badis, che nei dario ti servirà un'altra vaschetta dove mettere gli adulti per riuscire a vedere e ad accrescere gli eventuali avannotti.... ciao ciao! Marco |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl