AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Poecilidi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=45)
-   -   aiuto guppy che si sbudella..o forse sta partorendo? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=154332)

giupi 10-01-2009 12:18

aiuto guppy che si sbudella..o forse sta partorendo?
 
ragazzi sono nuova nel campo dei pesci..
ho un guppy endler che dalla sua "patata"le sta uscendo un coso arrotolato rosa come se fossero budella..cosa puo essere?
quando partoriscono ,partoriscono uova o direttamente gli avanotti??

che devo fare?è sempre stata bene!!

aitatemi a capire!!

giupi 10-01-2009 12:18

aiuto guppy che si sbudella..o forse sta partorendo?
 
ragazzi sono nuova nel campo dei pesci..
ho un guppy endler che dalla sua "patata"le sta uscendo un coso arrotolato rosa come se fossero budella..cosa puo essere?
quando partoriscono ,partoriscono uova o direttamente gli avanotti??

che devo fare?è sempre stata bene!!

aitatemi a capire!!

babaferu 10-01-2009 12:39

....da quel che descrivi è probabile che stia partorendo, era ingrossata?
partoriscono avannotti.
ciao, ba

babaferu 10-01-2009 12:39

....da quel che descrivi è probabile che stia partorendo, era ingrossata?
partoriscono avannotti.
ciao, ba

giupi 10-01-2009 14:13

ho notato che il mio guppy non è molto gonfio però è mogio ma mangia e tipo all'inizio del rotolo rosa dalla parte esterna ha tipo un cosinio bianco come se fosse tipo una piuma bianca che gli esce dal rotolo rosa.
ha la pinna della schiena chiusa e le branchie un po piu aperte rispetto agli altri pesci.

è mogio nuota poco ma non si nasconde.

è normale che stia partorendo^???????????

giupi 10-01-2009 14:13

ho notato che il mio guppy non è molto gonfio però è mogio ma mangia e tipo all'inizio del rotolo rosa dalla parte esterna ha tipo un cosinio bianco come se fosse tipo una piuma bianca che gli esce dal rotolo rosa.
ha la pinna della schiena chiusa e le branchie un po piu aperte rispetto agli altri pesci.

è mogio nuota poco ma non si nasconde.

è normale che stia partorendo^???????????

roby207 10-01-2009 14:19

da come descrivi la cosa che sta uscendo sembrerebbe escrementi!!

roby207 10-01-2009 14:19

da come descrivi la cosa che sta uscendo sembrerebbe escrementi!!

giupi 10-01-2009 19:06

no non sono escrementi , proprio la forma il colore non danno l'idea di essere escrementi.
sono tornata a casa dopo 7 ore e l'ho trovata ancora cosi..sempre con quel "coso" attaccato.

qualcuno mi puo aiutare?

giupi 10-01-2009 19:06

no non sono escrementi , proprio la forma il colore non danno l'idea di essere escrementi.
sono tornata a casa dopo 7 ore e l'ho trovata ancora cosi..sempre con quel "coso" attaccato.

qualcuno mi puo aiutare?

babaferu 10-01-2009 19:14

giupi, puoi mettere una foto?
eccoti video di guppa che partorisce, così puoi farti un'idea:
http://www.acquariofilia.info/downlo...rto_guppy1.avi
http://www.acquariofilia.info/downlo...arto_guppy.MPG
ti metto anche il parto di una platy, perchè si vede meglio ed è molto simile:
http://www.acquaportal.it/Video/Nuove/Parto_Platy.wmv
il momento in cui la plata ola guppa può stare col pesciolino arrotolato penzolante può essere anche lunghetto, ma.... 7 ore mi sembrano troppe, per la verità [a meno che ci siano avannotti in vasca e quello che vedi uscire ora non è lo stesso che vedevi 7 ore fa.....].
se sta partorendo, è normale che la respirazione sia affannosa e magari lei si nasconda e chiuda la pinna come descrivi.
eccoti un articolo che spiega come capire se la guppa è in salute:
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/D...aq/default.asp

ciao, ba

babaferu 10-01-2009 19:14

giupi, puoi mettere una foto?
eccoti video di guppa che partorisce, così puoi farti un'idea:
http://www.acquariofilia.info/downlo...rto_guppy1.avi
http://www.acquariofilia.info/downlo...arto_guppy.MPG
ti metto anche il parto di una platy, perchè si vede meglio ed è molto simile:
http://www.acquaportal.it/Video/Nuove/Parto_Platy.wmv
il momento in cui la plata ola guppa può stare col pesciolino arrotolato penzolante può essere anche lunghetto, ma.... 7 ore mi sembrano troppe, per la verità [a meno che ci siano avannotti in vasca e quello che vedi uscire ora non è lo stesso che vedevi 7 ore fa.....].
se sta partorendo, è normale che la respirazione sia affannosa e magari lei si nasconda e chiuda la pinna come descrivi.
eccoti un articolo che spiega come capire se la guppa è in salute:
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/D...aq/default.asp

ciao, ba

giupi 10-01-2009 19:56

ecco alcune foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/_146_542.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/_144_155.jpg

giupi 10-01-2009 19:56

ecco alcune foto

giupi 10-01-2009 20:07

ecco una zoommata. http://www.acquariofilia.biz/allegat...ggigig_157.jpg

giupi 10-01-2009 20:07

ecco una zoommata.

grigo 10-01-2009 20:34

Non ho mai visto nulla del genere non credo stia partorendo!!! -05 -05
Forse è deformarta o ha subito una forte pressione bah nn saprei

grigo 10-01-2009 20:34

Non ho mai visto nulla del genere non credo stia partorendo!!! -05 -05
Forse è deformarta o ha subito una forte pressione bah nn saprei

-Mortius- 10-01-2009 20:45

e l'hai trovata così improvvisamente o il groviglio rosa è uscito a poco a poco....hai altri animali in vasca oltre ad altri guppy???e se si quali?

-Mortius- 10-01-2009 20:45

e l'hai trovata così improvvisamente o il groviglio rosa è uscito a poco a poco....hai altri animali in vasca oltre ad altri guppy???e se si quali?

giupi 10-01-2009 21:06

mortius ho solo guppy sono una circa 20 di cui lei è una dei 3 piu grandi.gli altri sono tutti piu giovani quindi piccoli.lho trovata cosi improvvisamente stamattina mentre facevo il controllo giornaliero.

dopo tutte queste ore è ancora cosi..quel coso non si stacca..e non ne è uscito di piu.

ho letto le schede delle malattie e mi han detto che potrebbe trattarsi di

-Cammalanoidea:Questi vermi del genere camallanus vengono anche chiamati vermi dalla testa a fresa.Sono parassiti intestinali che vivono nell’intestino retto del pesce.Possono essere colpiti sia pesci di acqua dolce che pesci marini.
Per il dolce le tipologie ittiche piu’ frequenti colpiti sono pecilidi e caracoidei.
Il nome “testa a fresa”deriva dal fatto che la loro bocca assomilgia ad una vera e propria fresa,con cui si agganciano alle pareti intestinali..
Quando il pesce ‘e tranquillo si possono vedere filamenti rossi pendere dall’ano.Inutile e’ molto pericoloso strapparli ,nel qula caso si potrebbero strappare pezzi di intestino provocando una serie di infezioni letali.
Le cure consilgiate per questo problema sono:Droncit,reperibile in farmacia.
Posologia droncit:Il medicinale puo’ e deve essere somministrato con il mangime,per tanto si fa un pastone con 100gr di cibo a scalgie o artemie liofilizzate e 1 cpr di droncit.Somministare per 6 giorni mattino e sera.


secondo voi puo essere una roba simile??? -05 -05 #24

giupi 10-01-2009 21:06

mortius ho solo guppy sono una circa 20 di cui lei è una dei 3 piu grandi.gli altri sono tutti piu giovani quindi piccoli.lho trovata cosi improvvisamente stamattina mentre facevo il controllo giornaliero.

dopo tutte queste ore è ancora cosi..quel coso non si stacca..e non ne è uscito di piu.

ho letto le schede delle malattie e mi han detto che potrebbe trattarsi di

-Cammalanoidea:Questi vermi del genere camallanus vengono anche chiamati vermi dalla testa a fresa.Sono parassiti intestinali che vivono nell’intestino retto del pesce.Possono essere colpiti sia pesci di acqua dolce che pesci marini.
Per il dolce le tipologie ittiche piu’ frequenti colpiti sono pecilidi e caracoidei.
Il nome “testa a fresa”deriva dal fatto che la loro bocca assomilgia ad una vera e propria fresa,con cui si agganciano alle pareti intestinali..
Quando il pesce ‘e tranquillo si possono vedere filamenti rossi pendere dall’ano.Inutile e’ molto pericoloso strapparli ,nel qula caso si potrebbero strappare pezzi di intestino provocando una serie di infezioni letali.
Le cure consilgiate per questo problema sono:Droncit,reperibile in farmacia.
Posologia droncit:Il medicinale puo’ e deve essere somministrato con il mangime,per tanto si fa un pastone con 100gr di cibo a scalgie o artemie liofilizzate e 1 cpr di droncit.Somministare per 6 giorni mattino e sera.


secondo voi puo essere una roba simile??? -05 -05 #24

-Mortius- 11-01-2009 13:02

beh senza dubbio... ma nelle schede ke hai letto non c'erano foto???si in effetti potresti danneggiare il pesce solo cercando di tenerlo fermo....prova con la cura che hai letto e vediamo che succede.....
decduco che prima d'ora non avesse mai partorito allora questa femmina...no???

-Mortius- 11-01-2009 13:02

beh senza dubbio... ma nelle schede ke hai letto non c'erano foto???si in effetti potresti danneggiare il pesce solo cercando di tenerlo fermo....prova con la cura che hai letto e vediamo che succede.....
decduco che prima d'ora non avesse mai partorito allora questa femmina...no???

babaferu 11-01-2009 13:03

secondo me no, perchè vedresti un filamento rosso pendere, non un ammasso di carne.
temo sia una sorta di prolasso, e temo non ci sia molto da fare.
mi spiace, ba

babaferu 11-01-2009 13:03

secondo me no, perchè vedresti un filamento rosso pendere, non un ammasso di carne.
temo sia una sorta di prolasso, e temo non ci sia molto da fare.
mi spiace, ba

Kanta88 11-01-2009 15:53

ho trovato un caso simile

http://www.acquariofilia.biz/viewtop...b9dc60a85b10f0

per fortuna a lui il problema si è risolto senza cura alcuna

Kanta88 11-01-2009 15:53

ho trovato un caso simile

http://www.acquariofilia.biz/viewtop...b9dc60a85b10f0

per fortuna a lui il problema si è risolto senza cura alcuna

miky! 11-01-2009 16:20

esattamente si tratta proprio di un prolasso..anche se penso ci sia veramente poco da fare in questa situazione..se non tenere l'acua molto pulita e terela a digiuno..i prolassi possono rientrare anche da soli..i prolassi per esempio che si verificano in animali di notevoli dimensioni come possono essere le mucche vengono reinseriti da veterinari..in questo caso si spera solo rientri...non esistono comunque cure..se il prolasso però non rientra da solo il pesce è destinato alla morte in poco tempo..questo fatto è capitato pure a mè..dopo un parto..e pochi giorni dopo purtroppo l afemmina non ce l'ha fatta..questa femmina inoltre mi sembra molto debilitata..

miky! 11-01-2009 16:20

esattamente si tratta proprio di un prolasso..anche se penso ci sia veramente poco da fare in questa situazione..se non tenere l'acua molto pulita e terela a digiuno..i prolassi possono rientrare anche da soli..i prolassi per esempio che si verificano in animali di notevoli dimensioni come possono essere le mucche vengono reinseriti da veterinari..in questo caso si spera solo rientri...non esistono comunque cure..se il prolasso però non rientra da solo il pesce è destinato alla morte in poco tempo..questo fatto è capitato pure a mè..dopo un parto..e pochi giorni dopo purtroppo l afemmina non ce l'ha fatta..questa femmina inoltre mi sembra molto debilitata..

-Mortius- 11-01-2009 16:31

tipo le emorroidi negli uomini vero?

-Mortius- 11-01-2009 16:31

tipo le emorroidi negli uomini vero?

miky! 11-01-2009 16:59

diciamo che esistono vari tipi di prolasso che possono interessare varie parti dall'utero al retto o alla vescica..se non sbaglio per quanto riguarda le emorroidi il prolasso è un aggravarsi di queste ultime, che provoca quindi una escrescenza carnosa...in questo caso essendo una femmina si può trattare di un prolasso dell'utero, il prolasso in parole povere è uno "spostamento" di un organo dalla sua sede naturale...

miky! 11-01-2009 16:59

diciamo che esistono vari tipi di prolasso che possono interessare varie parti dall'utero al retto o alla vescica..se non sbaglio per quanto riguarda le emorroidi il prolasso è un aggravarsi di queste ultime, che provoca quindi una escrescenza carnosa...in questo caso essendo una femmina si può trattare di un prolasso dell'utero, il prolasso in parole povere è uno "spostamento" di un organo dalla sua sede naturale...

-Mortius- 11-01-2009 17:32

grazie miky!, ;-)

-Mortius- 11-01-2009 17:32

grazie miky!, ;-)

giupi 12-01-2009 15:54

ciao ragazzi grazie del topic che mi avete mostrato

oggi che è lunedi la situazione sembra cambiata nel senso che allora

circa 20 minuti fa guardo il pesce e quel robo rosso non cera piu era rimasto solo quel ciuffo bianco.

circa 10 minuti fa era riuscito mi spego quel ciuffo bianco era lungo lungo e gli stava riuscendo il coso rosso pero diviso in 2 pallottole

circa ora è sparito tutto si intravede solo una piccola puntina rosa


che cosa strana!!!!!! #07

giupi 12-01-2009 15:54

ciao ragazzi grazie del topic che mi avete mostrato

oggi che è lunedi la situazione sembra cambiata nel senso che allora

circa 20 minuti fa guardo il pesce e quel robo rosso non cera piu era rimasto solo quel ciuffo bianco.

circa 10 minuti fa era riuscito mi spego quel ciuffo bianco era lungo lungo e gli stava riuscendo il coso rosso pero diviso in 2 pallottole

circa ora è sparito tutto si intravede solo una piccola puntina rosa


che cosa strana!!!!!! #07

jograss 12-01-2009 16:35

la foto non è chiarrissima ma sono anche io per un prolasso, ho avuto qualche caso anche io e il pesce non è mai sopravvissuto

jograss 12-01-2009 16:35

la foto non è chiarrissima ma sono anche io per un prolasso, ho avuto qualche caso anche io e il pesce non è mai sopravvissuto


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12803 seconds with 13 queries