![]() |
Oscillazione temperatura
Qual'è una corretta oscillazione tra la temperatura minima notturna e la massima giornaliera. Ho le hqi che portano la temp. a circa 26,5 °C, con ventole accese, rimanendo accese per 8 ore, mentre le attiniche sono attive per 10 ore totali. E siamo in inverno con una temperatura in casa di 20 °C. Di notte la temp. cala a 25. Se abbassassi la temp . notturna a 24 forse le hqi non faranno a tempo a riscaldarla troppo. Che dite?
grazie, Daniele |
Oscillazione temperatura
Qual'è una corretta oscillazione tra la temperatura minima notturna e la massima giornaliera. Ho le hqi che portano la temp. a circa 26,5 °C, con ventole accese, rimanendo accese per 8 ore, mentre le attiniche sono attive per 10 ore totali. E siamo in inverno con una temperatura in casa di 20 °C. Di notte la temp. cala a 25. Se abbassassi la temp . notturna a 24 forse le hqi non faranno a tempo a riscaldarla troppo. Che dite?
grazie, Daniele |
dfaggian, 24 è un po poco comunque se l' acqua durante le accensioni delle hqi è a 26,5 va bene io ce lo a 27,2 durante il giorno e va tutto bene
|
dfaggian, 24 è un po poco comunque se l' acqua durante le accensioni delle hqi è a 26,5 va bene io ce lo a 27,2 durante il giorno e va tutto bene
|
mah una corretta oscillazione....è difficile affermarla con certezza!!
diciamo invece che più è minima questa differenza di temperatura e minore sarà l'impatto e quindi stress che questa porterà agli animali in vasca...soprattutto ai pesci...... da me per esempio, in inverno dove la notte si accende il riscaldatore mentre durante il periodo lampade accese no....l'oscillazione va da un minimo di 24,5 ad un massimo di 26,5......... certo questo però avviene nel corso di diverse ore....perciò non porta ad uno stress d'impatto, ma viene diciamo assorbito molto bene perchè parliamo di decimi di grado in rialzo e poi in ribasso nel corso di ore..... perciò se vuoi abbassare la temp notturna a 24c° lo puoi fare, tanto da quando si spengono le lampade ad arrivare a quella temp ne passerà del tempo per farli abituare...... al limite i pesci rallenteranno leggermente il loro metabolismo, soprattutto gli acanturidi........ma visto e considerato che ciò succede nelle ore notturne.....dormiranno meglio!!! :-D :-D :-D :-D |
mah una corretta oscillazione....è difficile affermarla con certezza!!
diciamo invece che più è minima questa differenza di temperatura e minore sarà l'impatto e quindi stress che questa porterà agli animali in vasca...soprattutto ai pesci...... da me per esempio, in inverno dove la notte si accende il riscaldatore mentre durante il periodo lampade accese no....l'oscillazione va da un minimo di 24,5 ad un massimo di 26,5......... certo questo però avviene nel corso di diverse ore....perciò non porta ad uno stress d'impatto, ma viene diciamo assorbito molto bene perchè parliamo di decimi di grado in rialzo e poi in ribasso nel corso di ore..... perciò se vuoi abbassare la temp notturna a 24c° lo puoi fare, tanto da quando si spengono le lampade ad arrivare a quella temp ne passerà del tempo per farli abituare...... al limite i pesci rallenteranno leggermente il loro metabolismo, soprattutto gli acanturidi........ma visto e considerato che ciò succede nelle ore notturne.....dormiranno meglio!!! :-D :-D :-D :-D |
Oscillazione temperatura
Ok, vi ringrazio per le risposte. Sostanzialmente mi era necessario capire, per esperienza altrui, la temperatura minima "ideale" notturna per poter gestire al meglio la variazione giornaliera.
Grazie ancora, Daniele |
Oscillazione temperatura
Ok, vi ringrazio per le risposte. Sostanzialmente mi era necessario capire, per esperienza altrui, la temperatura minima "ideale" notturna per poter gestire al meglio la variazione giornaliera.
Grazie ancora, Daniele |
Pure io mi sono posto lo stesso problema visto che la notte vado a 25 e a fine fotoperiodo 27.8 ;-)
|
Pure io mi sono posto lo stesso problema visto che la notte vado a 25 e a fine fotoperiodo 27.8 ;-)
|
e non hai modo magari con delle ventole di tenerla leggermete + bassa la temperatura massima?
son quasi 3c° .......anche se diluito in diverse ore ..........meno oscillazione c'è e minore è il rischio di stress comunque! ;-) |
e non hai modo magari con delle ventole di tenerla leggermete + bassa la temperatura massima?
son quasi 3c° .......anche se diluito in diverse ore ..........meno oscillazione c'è e minore è il rischio di stress comunque! ;-) |
Paolo Marzocchi, sinceramente i pesci stanno benne come pure gli invertebrati, mi sono detto se debbo usare le ventole in inverno...
Non sarebbe un problema collegarle all' aquatronica. Che dite? |
Paolo Marzocchi, sinceramente i pesci stanno benne come pure gli invertebrati, mi sono detto se debbo usare le ventole in inverno...
Non sarebbe un problema collegarle all' aquatronica. Che dite? |
io le tengo collegate!!!! quando va sotto i 24,7 parte il riscaldatore..... quando supera i 26,5 le ventole!!( e presto anche il refrigeratore....) ;-)
|
io le tengo collegate!!!! quando va sotto i 24,7 parte il riscaldatore..... quando supera i 26,5 le ventole!!( e presto anche il refrigeratore....) ;-)
|
io da 25 all'inzio accensione,ora che ho montato la 400 sul lumenark vado a fine illuminazione a 27.5........
senza ventole tutto ok,non mi sembra ci siano evidenti segni di stress sugli animali... io comunque ma è solo una mia opinione non scenderei sotto i 25 a luci spente.. |
io da 25 all'inzio accensione,ora che ho montato la 400 sul lumenark vado a fine illuminazione a 27.5........
senza ventole tutto ok,non mi sembra ci siano evidenti segni di stress sugli animali... io comunque ma è solo una mia opinione non scenderei sotto i 25 a luci spente.. |
Io lascio un grado e mezzo tra 25,5 e 27 ma anche quando il range era maggiore non ho notato (ad occhio) nessuna anomalia.
|
Io lascio un grado e mezzo tra 25,5 e 27 ma anche quando il range era maggiore non ho notato (ad occhio) nessuna anomalia.
|
Tutti sicuri che le vostre temperature siano quelle reali?
Avete fatto la prova del ghiaccio, per vedere che nell'acqua di fusione dal ghiaccio la temperatura misurata sia zero spaccato? |
Tutti sicuri che le vostre temperature siano quelle reali?
Avete fatto la prova del ghiaccio, per vedere che nell'acqua di fusione dal ghiaccio la temperatura misurata sia zero spaccato? |
La temperatura la rilevo con la sonda dell'acquatronica. Confrontandola con le temperature rilevate nello stesso punto con due vecchi termometri ad alcool e una vecchia sonda elettronica da laboratorio, quanto misurato dall'acquatronica è corretto. A questo punto però quale dovrebbe essere la posizione ideale di rilevamento, visto che in ogni caso la diversità di movimento dell'acqua nell'acquario potrebbe causare zone con piccole differenze...volendo essere fiscali !!
|
La temperatura la rilevo con la sonda dell'acquatronica. Confrontandola con le temperature rilevate nello stesso punto con due vecchi termometri ad alcool e una vecchia sonda elettronica da laboratorio, quanto misurato dall'acquatronica è corretto. A questo punto però quale dovrebbe essere la posizione ideale di rilevamento, visto che in ogni caso la diversità di movimento dell'acqua nell'acquario potrebbe causare zone con piccole differenze...volendo essere fiscali !!
|
Con tre termometri differenti (sonda, alcool e refrigeratore) ho tre temperature differenti... comunque tutte entro lo scarto di un grado / un grado e mezzo circa.
|
Con tre termometri differenti (sonda, alcool e refrigeratore) ho tre temperature differenti... comunque tutte entro lo scarto di un grado / un grado e mezzo circa.
|
dfaggian, pure io la misuro con la sonda Aquatronica che coincide con un termometro ad alcool, l'ho posizionata a metà vasca in quanto in superficie risentirebbe troppo del calore delle hqi. ;-)
|
dfaggian, pure io la misuro con la sonda Aquatronica che coincide con un termometro ad alcool, l'ho posizionata a metà vasca in quanto in superficie risentirebbe troppo del calore delle hqi. ;-)
|
Io la sonda l'ho messa in sump come molti consigliano.
|
Io la sonda l'ho messa in sump come molti consigliano.
|
io non ho mai notato differenze di rilevazione tra i vari punti... sia in vasca che in sump, a meno che il refrigeratore scarichi in sump... allora sì, naturalmente...
|
io non ho mai notato differenze di rilevazione tra i vari punti... sia in vasca che in sump, a meno che il refrigeratore scarichi in sump... allora sì, naturalmente...
|
Io ho il Titan che preleva e scarica in sump e tra lui e il Fantini un mezzo grado c'è.
|
Io ho il Titan che preleva e scarica in sump e tra lui e il Fantini un mezzo grado c'è.
|
Quote:
|
Quote:
|
Hai ragione, ci provo anche io se il cavo è abbastanza lungo...
|
Hai ragione, ci provo anche io se il cavo è abbastanza lungo...
|
per me non cambia niente se la sump ha dimensioni decenti e la risalita è adeguata e il refrigeratore non scarica in sump... a me perlomeno non cambiava di un decimo di grado... se poi lo si mette vicino allo scarico a maggior ragione...
|
per me non cambia niente se la sump ha dimensioni decenti e la risalita è adeguata e il refrigeratore non scarica in sump... a me perlomeno non cambiava di un decimo di grado... se poi lo si mette vicino allo scarico a maggior ragione...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl