AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   MATURAZIONE SOFFERTA .... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=154178)

maxpao 09-01-2009 11:27

MATURAZIONE SOFFERTA ....
 
Ciao,
un breve riassunto della maturazione del mio nano (secondo guida Leletosi):
- dopo 2 mesi di buio completo, il valore dei NO3 contiunuava a essere a 50, così ho deciso di iniziare a dare luce, come letto in un vecchio topic, per far sì che l'illuminazione aiutasse la riduzione dei NO3 ad azoto gassoso.
- a 3 ore di luce i valori di NO3 sono sempre a 50, le roccie si sono ricoperte di una leggera patina marron, poi col tempo scomparsa del tutto.
Al momento sono a 7 ore di luce e sono comparse le temutissime alghe verdi come potete vedere dalla foto, in maniera massiccia sulla parte alta della rocciata, in maniera sporadica nella parte bassa.
I valori dell'acqua al momento ottenuti con test marca Salifert sono:
KH 8
Mg 1250
Ca 450
PO4 non rilevabili
NO3 25/50
Salinità 35% con rifrattometro ATC
A parte i NO3 gli altri valori mi sembrano a posto.
Come devo procedere con le alghe: continuo a dare luce o spengo per qualche giorno? Esistono metodi per combatterle?
Il fatto che i NO3 non scendono è dovuto alla qualità delle roccie vive? Cosa posso fare per abbassarli: cambio acqua? Aggiungo del biodigest?

Come sempre grazie in anticipo dei preziosi consigli che saprete darmi.

maxpao 09-01-2009 11:27

MATURAZIONE SOFFERTA ....
 
Ciao,
un breve riassunto della maturazione del mio nano (secondo guida Leletosi):
- dopo 2 mesi di buio completo, il valore dei NO3 contiunuava a essere a 50, così ho deciso di iniziare a dare luce, come letto in un vecchio topic, per far sì che l'illuminazione aiutasse la riduzione dei NO3 ad azoto gassoso.
- a 3 ore di luce i valori di NO3 sono sempre a 50, le roccie si sono ricoperte di una leggera patina marron, poi col tempo scomparsa del tutto.
Al momento sono a 7 ore di luce e sono comparse le temutissime alghe verdi come potete vedere dalla foto, in maniera massiccia sulla parte alta della rocciata, in maniera sporadica nella parte bassa.
I valori dell'acqua al momento ottenuti con test marca Salifert sono:
KH 8
Mg 1250
Ca 450
PO4 non rilevabili
NO3 25/50
Salinità 35% con rifrattometro ATC
A parte i NO3 gli altri valori mi sembrano a posto.
Come devo procedere con le alghe: continuo a dare luce o spengo per qualche giorno? Esistono metodi per combatterle?
Il fatto che i NO3 non scendono è dovuto alla qualità delle roccie vive? Cosa posso fare per abbassarli: cambio acqua? Aggiungo del biodigest?

Come sempre grazie in anticipo dei preziosi consigli che saprete darmi.

leletosi 09-01-2009 11:35

cazz

sicuramente una fiala di batteri doveva essere inserita con quei valori....mi dispiace che non ti sia arrivato il messaggio

le alghe che hai ora sono normalissime in maturazione, ma devi abbassare subito gli no3

metti una fiala di biodigest e ripeti il test no3 dopo 5 gg e vedi come va

vedo molto sedimento dietro, probabile che le rocce fossero cariche e che forse anche l'osmosi non fosse priva di no3....l'avevi controllata ? spero di sì

cmq don't worry, risolverai come tutti

non cambiare acqua assolutamente

leletosi 09-01-2009 11:35

cazz

sicuramente una fiala di batteri doveva essere inserita con quei valori....mi dispiace che non ti sia arrivato il messaggio

le alghe che hai ora sono normalissime in maturazione, ma devi abbassare subito gli no3

metti una fiala di biodigest e ripeti il test no3 dopo 5 gg e vedi come va

vedo molto sedimento dietro, probabile che le rocce fossero cariche e che forse anche l'osmosi non fosse priva di no3....l'avevi controllata ? spero di sì

cmq don't worry, risolverai come tutti

non cambiare acqua assolutamente

maxpao 09-01-2009 12:12

Dopo il primo mese di buio ho inserito una fiala di Biodigest come mi avete consigliato ma non ha dato nessun miglioramento per quanto riguarda l'abbassamento dei NO3.
L'acqua di osmosi con cui effettuo i reintegri è a NO3 0 (secondo il test salifert).
Oggi aggiungo subito un'altra fiala di Biodigest. Tutta intera o solo una parte? Considerate che sono 20 lt netti.
Per quonto riguarda la luce come procedo, contunuo ad aumentare il fotoperiodo, lo lascio a 7 ore o è meglio spegnere per un pò?

Grazie.

maxpao 09-01-2009 12:12

Dopo il primo mese di buio ho inserito una fiala di Biodigest come mi avete consigliato ma non ha dato nessun miglioramento per quanto riguarda l'abbassamento dei NO3.
L'acqua di osmosi con cui effettuo i reintegri è a NO3 0 (secondo il test salifert).
Oggi aggiungo subito un'altra fiala di Biodigest. Tutta intera o solo una parte? Considerate che sono 20 lt netti.
Per quonto riguarda la luce come procedo, contunuo ad aumentare il fotoperiodo, lo lascio a 7 ore o è meglio spegnere per un pò?

Grazie.

leletosi 09-01-2009 12:21

io ne metterei 3/4 giusto per fare casino....

l'acqua osmotica controllata coi salifert è un po' un metodo "ad cazzum" come direbbe il buon algranati

serve il condutti

io abbasserei a 5 x il momento e aspetterei di vedere come evolve la situation #24

leletosi 09-01-2009 12:21

io ne metterei 3/4 giusto per fare casino....

l'acqua osmotica controllata coi salifert è un po' un metodo "ad cazzum" come direbbe il buon algranati

serve il condutti

io abbasserei a 5 x il momento e aspetterei di vedere come evolve la situation #24

maxpao 09-01-2009 12:35

OK, procedo come consigliato.
Qualche consiglio sul conduttimetro da installare:marca, modello, come reperirlo on-line.

Grazie ancora

maxpao 09-01-2009 12:35

OK, procedo come consigliato.
Qualche consiglio sul conduttimetro da installare:marca, modello, come reperirlo on-line.

Grazie ancora

nique 09-01-2009 12:52

Una domanda sul buio durante la maturazione..

Bisonga oscurare tutti i lati (compreso il lato superiore, cioè quello aperto) o basta solo oscurare i vetri laterali?
Se si usa il metodo naturale (senza filtro e/o skimmer) i batteri liquidi vanno inseriti direttamente in vasca?

nique 09-01-2009 12:52

Una domanda sul buio durante la maturazione..

Bisonga oscurare tutti i lati (compreso il lato superiore, cioè quello aperto) o basta solo oscurare i vetri laterali?
Se si usa il metodo naturale (senza filtro e/o skimmer) i batteri liquidi vanno inseriti direttamente in vasca?

apollok 09-01-2009 13:20

nique, no basta oscurare il laterali non preokkuparti del poko di luce ke entra da su a meno ke tu non abbia la vaska sotto un lampadario da 3000W :-D
per la fiala si inserire direttamente in vasca #36#

apollok 09-01-2009 13:20

nique, no basta oscurare il laterali non preokkuparti del poko di luce ke entra da su a meno ke tu non abbia la vaska sotto un lampadario da 3000W :-D
per la fiala si inserire direttamente in vasca #36#

Giuansy 09-01-2009 16:45

Maxpao: mi sorge un dubbio...ma gli NO3 con che li misuri......
intendo dire con che marca fai il test??????

Giuansy 09-01-2009 16:45

Maxpao: mi sorge un dubbio...ma gli NO3 con che li misuri......
intendo dire con che marca fai il test??????

Giuansy 09-01-2009 17:25

ooppss non avevo letto bene...test SALIFERT.......

bo mi sembra strano che non si smuovano sti benedetti NO3.......
si direbbe che le rocce vive non siano vive ma a giudicare dalle foto
sono vivissime.....i salifert hanno una scadenza e comunque dalla loro apertura bisogna usarli nei sei mesi successivi poi li butti e ne prendi di nuovi......sei sicuri di avere letto bene 50...non è che per caso siano
a 0.05????

di solito gli NO3 quando sei nel mese di buio hanno dei picchi poi calano costantemente fino a sparire......

Giuansy 09-01-2009 17:25

ooppss non avevo letto bene...test SALIFERT.......

bo mi sembra strano che non si smuovano sti benedetti NO3.......
si direbbe che le rocce vive non siano vive ma a giudicare dalle foto
sono vivissime.....i salifert hanno una scadenza e comunque dalla loro apertura bisogna usarli nei sei mesi successivi poi li butti e ne prendi di nuovi......sei sicuri di avere letto bene 50...non è che per caso siano
a 0.05????

di solito gli NO3 quando sei nel mese di buio hanno dei picchi poi calano costantemente fino a sparire......

maxpao 09-01-2009 17:56

Anch'io non riesco a spiegarmelo.
Il test è nuovo, aperto da circa 1 mese e per quanto rigurda la lettura non con valori così alti non puoi sbagliare: appoggiando la provetta sulla scala colorimetrica, è propio rosa scuro.
Probabilmente è come dice Leletosi, il problema potrebbe essere nell'acqua osmotica di rabbocco. Stò navigando alla ricerca di un conduttimetro.
Ho trovato sia dei misuratori in linea da mettere all'uscita dell'impianto di osmosi che manuali.
Quale consigliate?
Nel frattempo che arriva il conduttimetro posso reintegrare con acqua bidistillata Carlo Erba?

maxpao 09-01-2009 17:56

Anch'io non riesco a spiegarmelo.
Il test è nuovo, aperto da circa 1 mese e per quanto rigurda la lettura non con valori così alti non puoi sbagliare: appoggiando la provetta sulla scala colorimetrica, è propio rosa scuro.
Probabilmente è come dice Leletosi, il problema potrebbe essere nell'acqua osmotica di rabbocco. Stò navigando alla ricerca di un conduttimetro.
Ho trovato sia dei misuratori in linea da mettere all'uscita dell'impianto di osmosi che manuali.
Quale consigliate?
Nel frattempo che arriva il conduttimetro posso reintegrare con acqua bidistillata Carlo Erba?

leletosi 09-01-2009 18:10

prova a chiedere a decasei e non sbagli. con circa 60 euro ti porti a casa un grande oggetto

per nique....a parte l'avatar che è meraviglioso...direi che il lato superiore è da mantenere più che libero, per permettere gli scambi gassosi, il mantenimento del ph e tante tante altre cose....occhio a queste robe basilari che sono magari scontate ma che ti permettono di giocarti la vasca in poche settimane

leletosi 09-01-2009 18:10

prova a chiedere a decasei e non sbagli. con circa 60 euro ti porti a casa un grande oggetto

per nique....a parte l'avatar che è meraviglioso...direi che il lato superiore è da mantenere più che libero, per permettere gli scambi gassosi, il mantenimento del ph e tante tante altre cose....occhio a queste robe basilari che sono magari scontate ma che ti permettono di giocarti la vasca in poche settimane

SJoplin 10-01-2009 02:02

maxpao, io continuo a pensare che le rocce "troppo vive" causino una maturazione problematica, in un nano senza skimmer. però è solo un'idea che mi son fatto leggendo vari post simili al tuo. se hai bisogno di dare un'occhiata all'acqua fammi un fischio che il conduttivimetro ce l'ho

SJoplin 10-01-2009 02:02

maxpao, io continuo a pensare che le rocce "troppo vive" causino una maturazione problematica, in un nano senza skimmer. però è solo un'idea che mi son fatto leggendo vari post simili al tuo. se hai bisogno di dare un'occhiata all'acqua fammi un fischio che il conduttivimetro ce l'ho

leletosi 10-01-2009 09:20

confermo.... #36#

leletosi 10-01-2009 09:20

confermo.... #36#

Giuansy 10-01-2009 14:31

Lele, Sandro.....interessante la "faccenda" .......

ma i nitrati non sono altro che la produzione dei batteri aerobi
i quali trasformano l'ammoniaca in nitriti e i nitriti in nitrati ......
quest'ultimi vengono "usati" dai batteri anaerobi, per il loro metabolismo,
come ossigeno e rilascino azoto in forma gassosa...e qui si chiude il ciclo...
giusto???? ora non capisco che ruolo possa avere lo skimme in tutto questo.....

chiaramente spero di non aver detto cose ad minchiam e di essere riuscito a spiegarmi......

Giuansy 10-01-2009 14:31

Lele, Sandro.....interessante la "faccenda" .......

ma i nitrati non sono altro che la produzione dei batteri aerobi
i quali trasformano l'ammoniaca in nitriti e i nitriti in nitrati ......
quest'ultimi vengono "usati" dai batteri anaerobi, per il loro metabolismo,
come ossigeno e rilascino azoto in forma gassosa...e qui si chiude il ciclo...
giusto???? ora non capisco che ruolo possa avere lo skimme in tutto questo.....

chiaramente spero di non aver detto cose ad minchiam e di essere riuscito a spiegarmi......

leletosi 10-01-2009 15:16

lo skimmer interviene sull'organico....cioè PRIMA della trasformazione in inorganico

è fondamentale questo

leletosi 10-01-2009 15:16

lo skimmer interviene sull'organico....cioè PRIMA della trasformazione in inorganico

è fondamentale questo

Giuansy 10-01-2009 15:58

Lele è stato come un Flash......in poche parole ho capito la "situazione"
in un batter d'occhio........come farei senza di voi???? #36# #36#

Giuansy 10-01-2009 15:58

Lele è stato come un Flash......in poche parole ho capito la "situazione"
in un batter d'occhio........come farei senza di voi???? #36# #36#

maxpao 12-01-2009 10:11

Piccolo aggiornamento:
sabato ho aggiunto 3/4 di fiala di Biodigest, ho tolto il filtro Niagara che era caricato con carbone e resine per PO4 (che fosse lui ad alzare i NO3?) e ho abbassato l'illuminazione a 5 ore.
Al momento il nano gira solo con le 2 nano Koralia accese contemporaneamente sistemate sul vetro posteriore della vasca puntate verso il centro del vetro davanti.

L'idea iniziale per condurre l'acquario era di utilizzare il metodo naturale.
Alla luce di quanto emerso pensate dovrei prendere in cosiderazione l'idea di inserire uno skimmer?
Come consigliato da Leletosi ho acquistato il conduttimetro in rete ( ringrazio sjoplin per la disponibilità ad analizzare la mia acqua), appena mi arriva vi aggiornerò sui valori dell'acqua di osmosi.

A presto con i nuovi sviluppi.

maxpao 12-01-2009 10:11

Piccolo aggiornamento:
sabato ho aggiunto 3/4 di fiala di Biodigest, ho tolto il filtro Niagara che era caricato con carbone e resine per PO4 (che fosse lui ad alzare i NO3?) e ho abbassato l'illuminazione a 5 ore.
Al momento il nano gira solo con le 2 nano Koralia accese contemporaneamente sistemate sul vetro posteriore della vasca puntate verso il centro del vetro davanti.

L'idea iniziale per condurre l'acquario era di utilizzare il metodo naturale.
Alla luce di quanto emerso pensate dovrei prendere in cosiderazione l'idea di inserire uno skimmer?
Come consigliato da Leletosi ho acquistato il conduttimetro in rete ( ringrazio sjoplin per la disponibilità ad analizzare la mia acqua), appena mi arriva vi aggiornerò sui valori dell'acqua di osmosi.

A presto con i nuovi sviluppi.

apollok 12-01-2009 10:29

Ciao non credo che il carbone e le resine alzino NO3 (a meno che non sia carone del camino :-D ) a parte lo skerzo di che marca sono?
Non ti abbattere e lascia stare lo skimmer vogliamo il metodo natrale e naturale sia rimetterai le cose al loro posto tranquillo ;-)

apollok 12-01-2009 10:29

Ciao non credo che il carbone e le resine alzino NO3 (a meno che non sia carone del camino :-D ) a parte lo skerzo di che marca sono?
Non ti abbattere e lascia stare lo skimmer vogliamo il metodo natrale e naturale sia rimetterai le cose al loro posto tranquillo ;-)

maxpao 19-01-2009 10:12

Sono passati 7 gg dall'inserimento della fiala di Biodigest ma il valore dei NO3 non accenna a calare.
I valori dell'acqua sono rimasti uguali tranne il KH che è sceso a 7 e che oggi andrò a reintegrare.

Finalmente è arrivato il conduttimetro:
il valore della mia acqua di osmosi è di 30 us.
Ho letto sulla guida di sjoplin che sotto 40 è considerata acqua di osmosi ma che il valore dovrebbe essere inferiore a 10 us.
Devo abbassarlo o va bene così?
Se è da abbassare come devo procedere?

Abbassando l'illuminazione a 5 ore le alghe verdi superficiali hanno rallentato la crescita, ma non accennano a diminuire.
Ricomincio ad aumentare il fotoperido o aspetto?

Attendo lumi in tutti i sensi.
Ciao a tutti.

maxpao 19-01-2009 10:12

Sono passati 7 gg dall'inserimento della fiala di Biodigest ma il valore dei NO3 non accenna a calare.
I valori dell'acqua sono rimasti uguali tranne il KH che è sceso a 7 e che oggi andrò a reintegrare.

Finalmente è arrivato il conduttimetro:
il valore della mia acqua di osmosi è di 30 us.
Ho letto sulla guida di sjoplin che sotto 40 è considerata acqua di osmosi ma che il valore dovrebbe essere inferiore a 10 us.
Devo abbassarlo o va bene così?
Se è da abbassare come devo procedere?

Abbassando l'illuminazione a 5 ore le alghe verdi superficiali hanno rallentato la crescita, ma non accennano a diminuire.
Ricomincio ad aumentare il fotoperido o aspetto?

Attendo lumi in tutti i sensi.
Ciao a tutti.

leletosi 19-01-2009 10:32

ciao

rabboccando con acqua così carica è abbastanza normale che ci siano delle alghe minacciose.....dietro l'angolo.

devi assolutamente abbattere quel valore sotto i 10, meglio se sotto i 5.
prendi un post filtro a resine deionizzanti e sei a posto

rimarrei fermo con le luci fino a che non risolvi questo problema

leletosi 19-01-2009 10:32

ciao

rabboccando con acqua così carica è abbastanza normale che ci siano delle alghe minacciose.....dietro l'angolo.

devi assolutamente abbattere quel valore sotto i 10, meglio se sotto i 5.
prendi un post filtro a resine deionizzanti e sei a posto

rimarrei fermo con le luci fino a che non risolvi questo problema


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12714 seconds with 13 queries