![]() |
ph veramente basso in vasca...
Ciao a tutti.
Oggi ho ritarato la sonda ph del reattore, che al momento è fermo perchè mi si è rotta la girante, e l'ho poi messa in vasca... ph 7,56 al mattino, 7,86 alla sera... -05 Mi sembra un po' bassino... che dite? il kh è 8... Ho la vasca che da un po' non va alla grande, ma si sta riprendendo negli utlimi tempi e gli animali (la maggior parte) hanno ripreso a crescere, non al massimo però, mantendo colori decenti, tutto sommato... e ho le alghe, maledette! -04 -04 -04 Certo sarebbe bello capire cosa lo fa abbasare così... Ma nel frattempo può avere un senso riporterlo a valori normali, o è solo cosmesi? e come fare? solo con kalkwasser? (la odio...) La sonda l'ho tarata due volte e con due soluzioni nuove (nel dubbio)... usando le soluzioni giuste (ph 7 e 4)... |
ph veramente basso in vasca...
Ciao a tutti.
Oggi ho ritarato la sonda ph del reattore, che al momento è fermo perchè mi si è rotta la girante, e l'ho poi messa in vasca... ph 7,56 al mattino, 7,86 alla sera... -05 Mi sembra un po' bassino... che dite? il kh è 8... Ho la vasca che da un po' non va alla grande, ma si sta riprendendo negli utlimi tempi e gli animali (la maggior parte) hanno ripreso a crescere, non al massimo però, mantendo colori decenti, tutto sommato... e ho le alghe, maledette! -04 -04 -04 Certo sarebbe bello capire cosa lo fa abbasare così... Ma nel frattempo può avere un senso riporterlo a valori normali, o è solo cosmesi? e come fare? solo con kalkwasser? (la odio...) La sonda l'ho tarata due volte e con due soluzioni nuove (nel dubbio)... usando le soluzioni giuste (ph 7 e 4)... |
Ink, io non me ne intendo... potresti provare ad alzare il ph con il classico nuffer liquido...
io l'ho usato una sola volta mesi fa e da allora il ph è verso sui 8.0-8.1 circa.. |
Ink, io non me ne intendo... potresti provare ad alzare il ph con il classico nuffer liquido...
io l'ho usato una sola volta mesi fa e da allora il ph è verso sui 8.0-8.1 circa.. |
la Kw è il metodo forse più "stabilizzante"
i buffer Ph fanno disastri i buffer Kh.....alzano il Ph come conseguenza, e intanto ti ritroveresti il Kh a 14-15 e poi il Kh secondo me non è bassissimo ad 8 !! le alghe le alghe... quali alghe hai |
la Kw è il metodo forse più "stabilizzante"
i buffer Ph fanno disastri i buffer Kh.....alzano il Ph come conseguenza, e intanto ti ritroveresti il Kh a 14-15 e poi il Kh secondo me non è bassissimo ad 8 !! le alghe le alghe... quali alghe hai |
Quote:
io l'ho usato e non è successo nulla! |
Quote:
io l'ho usato e non è successo nulla! |
Re: ph veramente basso in vasca...
Quote:
|
Re: ph veramente basso in vasca...
Quote:
|
7 e 10 nella vasca
4 e 7 nel reattore se hai il reattore, prova a far gocciolare l'uscita su una roccia ;-) |
7 e 10 nella vasca
4 e 7 nel reattore se hai il reattore, prova a far gocciolare l'uscita su una roccia ;-) |
esatto. ma non è in vasca, ora?
vale a dire, tarandolo per il "dolce" dà una lettura approssimativamente giusta o sfora di brutto? |
esatto. ma non è in vasca, ora?
vale a dire, tarandolo per il "dolce" dà una lettura approssimativamente giusta o sfora di brutto? |
sjoplin e ALGRANATI, non capisco cosa dite...
le soluzioni di calibrazione le devo usare in base al ph controller, che ha la regolazione su ph 7 e 4... nightrider, le aghe sono sia briopsis che derbesia... Ho notato che la presenza di persone nella stanza (che per di più è una mansarda... :-( ) fa variare drasticamente... ero a conoscenza dell'effetto, ma non pensavo così drastico... ora sono qui in cinque persone e il ph in vasca è 7,43 -05 -05 -05 verso le 7 di stasera mi sono messo a fare un po' di spinning, il ph è calato nel giro di un quarto d'ora da 7,86 a 7,8. Ho aperto due finestre e nel giro di mezz'ora è andato a 7,92... Domani prendo l'idrossido di Ca... Solo una domanda però: volevo utilizzare una bottiglia da 2 litri come contenitore, da usare in 24h. Ma sul tappo ci faccio due buchi: uno per il tubo che pesca vicino al fondo (sopra il deposito, naturalmente) e l'altro per fare entrare aria, ma in questo modo funziona lo stesso, visto che è a contatto con l'aria? O ci sono altri sistemi? e come funziona il reattore di KW? l'agitatore o la pompa che sia, funziona initerrottamente? Perchè ne ho trovato uno sul mercatino (di fipenso), ma non mi è assolutamente chiaro come funzioni... e prenderlo nuovo (l'ho trovato a 180 euri da The Reefer), mi girano un pochino... |
sjoplin e ALGRANATI, non capisco cosa dite...
le soluzioni di calibrazione le devo usare in base al ph controller, che ha la regolazione su ph 7 e 4... nightrider, le aghe sono sia briopsis che derbesia... Ho notato che la presenza di persone nella stanza (che per di più è una mansarda... :-( ) fa variare drasticamente... ero a conoscenza dell'effetto, ma non pensavo così drastico... ora sono qui in cinque persone e il ph in vasca è 7,43 -05 -05 -05 verso le 7 di stasera mi sono messo a fare un po' di spinning, il ph è calato nel giro di un quarto d'ora da 7,86 a 7,8. Ho aperto due finestre e nel giro di mezz'ora è andato a 7,92... Domani prendo l'idrossido di Ca... Solo una domanda però: volevo utilizzare una bottiglia da 2 litri come contenitore, da usare in 24h. Ma sul tappo ci faccio due buchi: uno per il tubo che pesca vicino al fondo (sopra il deposito, naturalmente) e l'altro per fare entrare aria, ma in questo modo funziona lo stesso, visto che è a contatto con l'aria? O ci sono altri sistemi? e come funziona il reattore di KW? l'agitatore o la pompa che sia, funziona initerrottamente? Perchè ne ho trovato uno sul mercatino (di fipenso), ma non mi è assolutamente chiaro come funzioni... e prenderlo nuovo (l'ho trovato a 180 euri da The Reefer), mi girano un pochino... |
per il Ph ambiente.....
è un problema insormontabile....o non respiri o respiri poco.... io il reattore di kw ce l'ho autocostruito, con agitatore magnetico e dosometrica, inserito nel circuito della RO, alle 20.00 stacca automaticamente la pompa di ripristino e switcha sulla Kw fino al mattino. ora non lo uso, ma è sicuramente il sistema più valido per somministrare kw,anche se è l'impianto più costoso. la bottiglia con 2 fori funziona a dovere per 24ore precipita un pò più velocemente per via dell'aria...ma che tti frega, il giorno dopo rimetti tutto a posto. e spendi una ceppa ;-) |
per il Ph ambiente.....
è un problema insormontabile....o non respiri o respiri poco.... io il reattore di kw ce l'ho autocostruito, con agitatore magnetico e dosometrica, inserito nel circuito della RO, alle 20.00 stacca automaticamente la pompa di ripristino e switcha sulla Kw fino al mattino. ora non lo uso, ma è sicuramente il sistema più valido per somministrare kw,anche se è l'impianto più costoso. la bottiglia con 2 fori funziona a dovere per 24ore precipita un pò più velocemente per via dell'aria...ma che tti frega, il giorno dopo rimetti tutto a posto. e spendi una ceppa ;-) |
Quote:
|
Quote:
|
Ink, forse dipende dal tipo di sonda, ma se il 4 (o il 10) è il valore di "slope" mi verrebbe da pensare che non sia molto sbagliato il ragionamento che facciamo io ed algranati.
per il calo del pH è colpa della CO2. io me ne accorgo anche se sto nella stessa stanza con 3 gatti (#23) per qualche ora. una soluzione potrebbe essere quella di far pescare l'aria dallo skimmer dall'esterno. o metti sul balcone gli ospiti come faccio io coi gatti :-D :-D |
Ink, forse dipende dal tipo di sonda, ma se il 4 (o il 10) è il valore di "slope" mi verrebbe da pensare che non sia molto sbagliato il ragionamento che facciamo io ed algranati.
per il calo del pH è colpa della CO2. io me ne accorgo anche se sto nella stessa stanza con 3 gatti (#23) per qualche ora. una soluzione potrebbe essere quella di far pescare l'aria dallo skimmer dall'esterno. o metti sul balcone gli ospiti come faccio io coi gatti :-D :-D |
sjoplin, non capisco cosa intendete tu e algranati... il 4 è lo slope giustamente... nel senso che è un phmetro per reattori e quindi sbaglia misurazione in vasca? Magari... infatti l'ho sempre usato come controller nel reattore... e oggi che ce l'ho fisso in vasca, ogni volta che leggo il numerino mi si accapona la pelle... prima era sceso a 7,4... Credevo incompatibile con la vita in vasca...
Ora non so se negli ultimi tempi in cui gli SPS quasi non crescono sia dovuto al ph basso (cosa che comunque andrebbe risolta alla radice... perchè una volta cresceva tutto senza alcuna difficoltà...) oppure sia sempre stato così e ora ci sono altri fattori... In passato mi capitava qualche volta di controllare il ph con test colorimetrico dupla e mi ero convinto che fosse 8,5... oggi ho ricontrollato e non ci ho capito una mazza, a seconda di come mettevo la provetta, il risultato variava da 7,5 a 8,5 #23 #23 #23 Ma il reattore di KW ha bisgono della dosometrica per forza? Io ho un sistema di rabbocco elos, con pompetta a 12v, quelle con la girante a disco sul fondo della pompa... posso attaccarlo al reattore senza problemi? Oppure si può usare una tanichetta con acqua d'osmosi che spinge l'acqua nel reattore per gravità? Quello che ho trovato è artigianale, con una pompa da temporizzare... 70 euri... Ma nessuno ne ha uno da vendermi con il classico agitatore... nightrider, tu non lo vendi il tuo, visto che non lo usi? |
sjoplin, non capisco cosa intendete tu e algranati... il 4 è lo slope giustamente... nel senso che è un phmetro per reattori e quindi sbaglia misurazione in vasca? Magari... infatti l'ho sempre usato come controller nel reattore... e oggi che ce l'ho fisso in vasca, ogni volta che leggo il numerino mi si accapona la pelle... prima era sceso a 7,4... Credevo incompatibile con la vita in vasca...
Ora non so se negli ultimi tempi in cui gli SPS quasi non crescono sia dovuto al ph basso (cosa che comunque andrebbe risolta alla radice... perchè una volta cresceva tutto senza alcuna difficoltà...) oppure sia sempre stato così e ora ci sono altri fattori... In passato mi capitava qualche volta di controllare il ph con test colorimetrico dupla e mi ero convinto che fosse 8,5... oggi ho ricontrollato e non ci ho capito una mazza, a seconda di come mettevo la provetta, il risultato variava da 7,5 a 8,5 #23 #23 #23 Ma il reattore di KW ha bisgono della dosometrica per forza? Io ho un sistema di rabbocco elos, con pompetta a 12v, quelle con la girante a disco sul fondo della pompa... posso attaccarlo al reattore senza problemi? Oppure si può usare una tanichetta con acqua d'osmosi che spinge l'acqua nel reattore per gravità? Quello che ho trovato è artigianale, con una pompa da temporizzare... 70 euri... Ma nessuno ne ha uno da vendermi con il classico agitatore... nightrider, tu non lo vendi il tuo, visto che non lo usi? |
Ink, io intendo che la sonda del phametro si deve tarare in base all'uso che devi farci.
se è x il reattore si deve tareare a 4 e 7 se è x la vasca a 7 e 10. il reattore di kw non ha bisogno di dosometrica ma di un agitatore o pompa che ogni tot minuti scuota l'interno |
Ink, io intendo che la sonda del phametro si deve tarare in base all'uso che devi farci.
se è x il reattore si deve tareare a 4 e 7 se è x la vasca a 7 e 10. il reattore di kw non ha bisogno di dosometrica ma di un agitatore o pompa che ogni tot minuti scuota l'interno |
ALGRANATI, ma se uso il ph 10 per lo slope, non cambia nulla quindi, visto che il delta da 7 è sempre 3? Quindi devo attrezzarmi con la calibrazione a ph10 perchè il valore che leggo è sbagliato?
per il reattore: lo so che serve qualcosa che smuova l'interno, ma serve anche qualcosa che gli immetta acqua. Da quello che ho letto in giro la dosometrica è la migliore, ma è anche fuori discussione per me... io pensavo ad una tanichetta posta più in alto che per gravità scende nel reattore, con contagoccie sulla linea che va dalla tanica al reattore, così non si ottura di polvere magica l'uscita del reattore... A dire il vero ne ho pensata anche una più efficace, ma ci vuole troppo tempo a recuperare il materiale ed a farla: un contenitore, sempre messo più in alto del reattore, con due uscite: una in basso che va al reattore, col suo contagoccie e stringitubo, l'altra, più in alto e più grossa, è un troppo pieno che scende in sump. La vaschetta viene riempita dalla pompa dell'osmoregolatore. In questo modo nel reattore non può mai passare più acqua di quanta ne evapora in vasca e se ne evapora di più, semplicemente quella in eccesso dal reattore finirà in sump. Poi ci sarà sicuramente un modo più semplice per fare la stessa cosa... |
ALGRANATI, ma se uso il ph 10 per lo slope, non cambia nulla quindi, visto che il delta da 7 è sempre 3? Quindi devo attrezzarmi con la calibrazione a ph10 perchè il valore che leggo è sbagliato?
per il reattore: lo so che serve qualcosa che smuova l'interno, ma serve anche qualcosa che gli immetta acqua. Da quello che ho letto in giro la dosometrica è la migliore, ma è anche fuori discussione per me... io pensavo ad una tanichetta posta più in alto che per gravità scende nel reattore, con contagoccie sulla linea che va dalla tanica al reattore, così non si ottura di polvere magica l'uscita del reattore... A dire il vero ne ho pensata anche una più efficace, ma ci vuole troppo tempo a recuperare il materiale ed a farla: un contenitore, sempre messo più in alto del reattore, con due uscite: una in basso che va al reattore, col suo contagoccie e stringitubo, l'altra, più in alto e più grossa, è un troppo pieno che scende in sump. La vaschetta viene riempita dalla pompa dell'osmoregolatore. In questo modo nel reattore non può mai passare più acqua di quanta ne evapora in vasca e se ne evapora di più, semplicemente quella in eccesso dal reattore finirà in sump. Poi ci sarà sicuramente un modo più semplice per fare la stessa cosa... |
Quote:
E poi sto dosando la kalkwasser... al momento siamo a 7,93, dopo mezz'ora di luci accese... |
Quote:
E poi sto dosando la kalkwasser... al momento siamo a 7,93, dopo mezz'ora di luci accese... |
Quote:
ma io così dò in automatico il goccia goccia. quando parte il sistema, parte anche l'agitatore magnetico, e la dosometrica pesca sopra al torbido Ink, no, non lo vendo. può sempre servire ;-) ;-) ;-) |
Quote:
ma io così dò in automatico il goccia goccia. quando parte il sistema, parte anche l'agitatore magnetico, e la dosometrica pesca sopra al torbido Ink, no, non lo vendo. può sempre servire ;-) ;-) ;-) |
comunque non cambia niente mettere l'aspirazione dello schiumatoio all'esterno della casa...
Nel pomeriggio si è naturalmente inceppata la kalkwasser e ora il ph è 7,4.... -04 -04 -04 |
comunque non cambia niente mettere l'aspirazione dello schiumatoio all'esterno della casa...
Nel pomeriggio si è naturalmente inceppata la kalkwasser e ora il ph è 7,4.... -04 -04 -04 |
Ink, mica usi acido acetico o altri prodotti del genere ?
|
Ink, mica usi acido acetico o altri prodotti del genere ?
|
Re: ph veramente basso in vasca...
Quote:
|
Re: ph veramente basso in vasca...
Quote:
|
decasei, no, ora niente, già da mesi...
sanzucht2, il reattore era fermo da due giorni... l'ho riattaccato ora... Poi, come ho scritto, ho messo l'aspirazione dello skimmer all'esterno della casa, senza alcun effetto... La CO2 ambientale ho visto che ha molto effetto, resta comunque che ph 7,4 di notte è un po' troppo basso... e di giorno non arriva a 7,9... ci credo che non cresce una cippa, come cavolo fanno a calcificare ad un ph simile? Inoltre ho integrato kh-Ca bilanciato (reef code A-B della Brightwell), ma non mi da l'effetto sperato, nel senso che da kh 5 che ero andato, non sono arrivato a 7, con oltre il doppio della dose prevista... Ma è normale che quando immetto il liquido del kh, l'acqua in quel punto diventa bianca? non è che precipita tutto quando lo immetto? E soprattutto non so cosa fare per portare ad un ph decente... la kalkwasser è una menata... con la bottiglia, a parte il prepararla ogni giorno, poi il rubinetto si tappa ogni 2 per 3... e comprare reattore di kalk + dosometrica in questo momento non se ne parla... |
decasei, no, ora niente, già da mesi...
sanzucht2, il reattore era fermo da due giorni... l'ho riattaccato ora... Poi, come ho scritto, ho messo l'aspirazione dello skimmer all'esterno della casa, senza alcun effetto... La CO2 ambientale ho visto che ha molto effetto, resta comunque che ph 7,4 di notte è un po' troppo basso... e di giorno non arriva a 7,9... ci credo che non cresce una cippa, come cavolo fanno a calcificare ad un ph simile? Inoltre ho integrato kh-Ca bilanciato (reef code A-B della Brightwell), ma non mi da l'effetto sperato, nel senso che da kh 5 che ero andato, non sono arrivato a 7, con oltre il doppio della dose prevista... Ma è normale che quando immetto il liquido del kh, l'acqua in quel punto diventa bianca? non è che precipita tutto quando lo immetto? E soprattutto non so cosa fare per portare ad un ph decente... la kalkwasser è una menata... con la bottiglia, a parte il prepararla ogni giorno, poi il rubinetto si tappa ogni 2 per 3... e comprare reattore di kalk + dosometrica in questo momento non se ne parla... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl