![]() |
Piante vs persici sole
Salve a tutti...sono un neofita e ho bisogno di consigli preziosissimi: sto allestendo una vasca da 250 lt munita di 4 neon T5, filtro esterno (non ho l'aeratore). Dato che vorrei evitare di mettere l'aeratore e vorrei inserire dei persici sole ho bisogno di consigli riguardo alle piante che potrei inserire in funzione anche dell'illuminazione. ho già postato alla sezione illuminazione per farmi dare un consiglio per eventualmente dare via 2 delle 4 lampade (come mi ha consigliato il tipo che me l'ha venduto).
Insomma, volevo allestire così: concentrando di più le piante e qualche riparo da una parte e lasciando invece una parte dell'acquario più libera, di modo da dare la possibilità ai pesci di nuotare da una parte liberamente e offrire qualche rifugio dall'altra-. Che piante posso mettere? Vorrei seguire il biotipo del lago nostrano. Mi raccomando se potete indicatemi tutto: caratteristiche delle piante reperibilità considerato che stiamo parlando di acqua non riscaldata ecc... Grazie mille. |
Piante vs persici sole
Salve a tutti...sono un neofita e ho bisogno di consigli preziosissimi: sto allestendo una vasca da 250 lt munita di 4 neon T5, filtro esterno (non ho l'aeratore). Dato che vorrei evitare di mettere l'aeratore e vorrei inserire dei persici sole ho bisogno di consigli riguardo alle piante che potrei inserire in funzione anche dell'illuminazione. ho già postato alla sezione illuminazione per farmi dare un consiglio per eventualmente dare via 2 delle 4 lampade (come mi ha consigliato il tipo che me l'ha venduto).
Insomma, volevo allestire così: concentrando di più le piante e qualche riparo da una parte e lasciando invece una parte dell'acquario più libera, di modo da dare la possibilità ai pesci di nuotare da una parte liberamente e offrire qualche rifugio dall'altra-. Che piante posso mettere? Vorrei seguire il biotipo del lago nostrano. Mi raccomando se potete indicatemi tutto: caratteristiche delle piante reperibilità considerato che stiamo parlando di acqua non riscaldata ecc... Grazie mille. |
ciao
prova a dare un occhio qui http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm dopodichè se vuoi fare un biotopo, metti piante provenienti dallo stesso continente o zona etc.. e così per i pesci cos'è il biotopo del lago nostrano? |
ciao
prova a dare un occhio qui http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm dopodichè se vuoi fare un biotopo, metti piante provenienti dallo stesso continente o zona etc.. e così per i pesci cos'è il biotopo del lago nostrano? |
Per "biotipo del lago nostrano" intendevo dire riprodurre un ambiente più simile possibile al lago. So che i persici sole sono di origine americana, ma si sono adattati benissimo qui in Italia nei nostri laghi...dunque volevo riprodurre un ambiente del tutto simile ai nostri laghi.
Ho sbagliato a definirlo così, comunque spero di essermi chiarito :-) Piante specifiche dei nostri laghi? cioè quelle dove stanno anche i persici per intenderci. Canne di bambù è impossibile vero? Grazie |
Per "biotipo del lago nostrano" intendevo dire riprodurre un ambiente più simile possibile al lago. So che i persici sole sono di origine americana, ma si sono adattati benissimo qui in Italia nei nostri laghi...dunque volevo riprodurre un ambiente del tutto simile ai nostri laghi.
Ho sbagliato a definirlo così, comunque spero di essermi chiarito :-) Piante specifiche dei nostri laghi? cioè quelle dove stanno anche i persici per intenderci. Canne di bambù è impossibile vero? Grazie |
le canne puoi metterle...magari non vive....ma secche ;-) fai un bel cannetto da una parte...per il resto puoi mettere la vallisneria ;-) è presente anche nei nostri laghi :-)) il resto metti qualche bel legno e roccia ;-)
sai i valori che andresti ad avere?!?... ps. per la T° non so dirti... |
le canne puoi metterle...magari non vive....ma secche ;-) fai un bel cannetto da una parte...per il resto puoi mettere la vallisneria ;-) è presente anche nei nostri laghi :-)) il resto metti qualche bel legno e roccia ;-)
sai i valori che andresti ad avere?!?... ps. per la T° non so dirti... |
Aggiungo: molto bello il link che mi hai dato!
Ho subito in una prima visita inquadrato le seguenti piante: -Valisneria americana o Zosterella dubia come principali fonti di rifugio -Muschio di giava (pensavo di metterne un pò su qualche sasso e qualche tronchetto) per fornire riparo eventualmente ad avannotti nel caso in cui scattasse il miracolo che si riproducono. -Salvinia natans (galleggiante) -eventualmente sagittaria subulata sempre nella zona-rifugio Che dite? potrebbero stare insieme queste, soprattutto tollerare la temperatura ambiente. A tal proposito come regoleresti le luci. Io ho 4 T5...come fare per l'illuminazione? Grazie ancora Ciao |
Aggiungo: molto bello il link che mi hai dato!
Ho subito in una prima visita inquadrato le seguenti piante: -Valisneria americana o Zosterella dubia come principali fonti di rifugio -Muschio di giava (pensavo di metterne un pò su qualche sasso e qualche tronchetto) per fornire riparo eventualmente ad avannotti nel caso in cui scattasse il miracolo che si riproducono. -Salvinia natans (galleggiante) -eventualmente sagittaria subulata sempre nella zona-rifugio Che dite? potrebbero stare insieme queste, soprattutto tollerare la temperatura ambiente. A tal proposito come regoleresti le luci. Io ho 4 T5...come fare per l'illuminazione? Grazie ancora Ciao |
Scusate ancora: fondo? Va bene la sabbia con del fertilizzante? Consigli, Consigli, Consigli, Consigli.... #13
|
Scusate ancora: fondo? Va bene la sabbia con del fertilizzante? Consigli, Consigli, Consigli, Consigli.... #13
|
|
|
secondo me puoi mettere anche il ceratophyllum demersum.
|
secondo me puoi mettere anche il ceratophyllum demersum.
|
l'unica pianta presente anche in italia che ti consiglio è la vallisneria, poi se vuoi mettere anche le altre piante ben venga, però calcola che, conoscendolo, è un pesce piuttosto agitato..il fondo fertile eviterei di metterlo, scavando rischi te lo tiri tutto fuori, meglio la sabbia classica...comunque mettici anche un bel legno e qualche sassolotto, oltre l'angolino di canne ;-)
|
l'unica pianta presente anche in italia che ti consiglio è la vallisneria, poi se vuoi mettere anche le altre piante ben venga, però calcola che, conoscendolo, è un pesce piuttosto agitato..il fondo fertile eviterei di metterlo, scavando rischi te lo tiri tutto fuori, meglio la sabbia classica...comunque mettici anche un bel legno e qualche sassolotto, oltre l'angolino di canne ;-)
|
bhè, il ceratophyllum a galleggiare non viene danneggiato, non ha bisogno di fondo fertile, non dovrebbero mangiarselo (i carassi non lo mangiano), vive tranquillamente a quelle temperature e si trova nei nostri laghi.
e anche visto che succhia molti nitrati essendo a crescità rapida, secondo me è un'ottima scelta per quella vasca. |
bhè, il ceratophyllum a galleggiare non viene danneggiato, non ha bisogno di fondo fertile, non dovrebbero mangiarselo (i carassi non lo mangiano), vive tranquillamente a quelle temperature e si trova nei nostri laghi.
e anche visto che succhia molti nitrati essendo a crescità rapida, secondo me è un'ottima scelta per quella vasca. |
Io pensavo di mettere a sto punto sicuramente la Vallisneria, poi non so se mettere la Salvinia Natans, però essendo molto piccola nella vasca da 250 lt mi ce ne vogliono una miriade. Allora cosa posso mettere di galleggiante? Ninfee prese direttamente nel lago? Magari prendo qualcuna che non sia troppo grande. Però a sto punto vi chiedo se le luci (che sarebbero a pelo dell'acqua) potrebbero darli noia.
Poi metterò qua e là qualche cannetta di bambù mozzata fino a pelo d'acqua, in maniera da rendere il più possibile l'habitat simile a dove vado a prendere i pesci, poi un legno abbastanza grosso che offra ripari e infine qualche sassolino sparso. Che ve ne pare? -28d# Ps: secondo voi ci stanno bene 5 persici sole o sono troppi? |
Io pensavo di mettere a sto punto sicuramente la Vallisneria, poi non so se mettere la Salvinia Natans, però essendo molto piccola nella vasca da 250 lt mi ce ne vogliono una miriade. Allora cosa posso mettere di galleggiante? Ninfee prese direttamente nel lago? Magari prendo qualcuna che non sia troppo grande. Però a sto punto vi chiedo se le luci (che sarebbero a pelo dell'acqua) potrebbero darli noia.
Poi metterò qua e là qualche cannetta di bambù mozzata fino a pelo d'acqua, in maniera da rendere il più possibile l'habitat simile a dove vado a prendere i pesci, poi un legno abbastanza grosso che offra ripari e infine qualche sassolino sparso. Che ve ne pare? -28d# Ps: secondo voi ci stanno bene 5 persici sole o sono troppi? |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
sennò se non ti va di cercarla nei laghi basta mettere un'annuncio sul mercatino e te la regalano, perchè cresce moltissimo (a me cresce di almeno 10 cm alla settimana). poi se non ti piace è un'altro conto :-)) . |
Quote:
sennò se non ti va di cercarla nei laghi basta mettere un'annuncio sul mercatino e te la regalano, perchè cresce moltissimo (a me cresce di almeno 10 cm alla settimana). poi se non ti piace è un'altro conto :-)) . |
virgo, la vedo perfetta cosi com'è ;-) in pratica l'allestimento dev'essere coriaceo :-D un pò come quello per i ciclidi americani...magari fai un angolo con una decina di canne di bambù messe a 10 cm l'una dall'altra...un bel troncone per fare da riparo (magari molto diramato, io li ho sempre visti a rifugiarsi li sotto) la vallisneria la metti sparsa (tanto poi cammina da sola) la ceratophyllum a galleggiare...e qualche ciottolo qua e la di diverse misure ;-) la sabbia prendila sullo scuro ;-)
ti sto illustrando un mix fra il funzionale, il bello da vedere, e il loro habitat naturale (per lo meno dei canali pontini) :-D :-D ps. ottima l'idea di prendere le ninfee dal lago ;-) pps. 5 in 250 litri non li vedo stretti dai...magari inseriscili della stessa misura su per giu...per evitare di creare competenze eccessive ;-) |
virgo, la vedo perfetta cosi com'è ;-) in pratica l'allestimento dev'essere coriaceo :-D un pò come quello per i ciclidi americani...magari fai un angolo con una decina di canne di bambù messe a 10 cm l'una dall'altra...un bel troncone per fare da riparo (magari molto diramato, io li ho sempre visti a rifugiarsi li sotto) la vallisneria la metti sparsa (tanto poi cammina da sola) la ceratophyllum a galleggiare...e qualche ciottolo qua e la di diverse misure ;-) la sabbia prendila sullo scuro ;-)
ti sto illustrando un mix fra il funzionale, il bello da vedere, e il loro habitat naturale (per lo meno dei canali pontini) :-D :-D ps. ottima l'idea di prendere le ninfee dal lago ;-) pps. 5 in 250 litri non li vedo stretti dai...magari inseriscili della stessa misura su per giu...per evitare di creare competenze eccessive ;-) |
Scusate, l'ignoranza, ma mi hanno vivamente sconsigliato le canne di bambù perchè dopo un pò in acqua marciscono anche se immesse secche. Vero?
Dunque pensavo ad un bel legno e anche qui mi si presenta l'atroce dubbio! Se lo prendo in natura marcisce anche quello...invece ho visto dei bellissimi legni di mangrovia che vendono nei negozi di acquari, Che fare? Consigli urgenti please! Però le canne di bambù mi piacevano veramente tanto! Fatemi sapere se conoscete roba simile che non ha bisogno di un fondo tanto profondo e sono del tutto simili alle canne di bambù! Daiiii Grazias |
Scusate, l'ignoranza, ma mi hanno vivamente sconsigliato le canne di bambù perchè dopo un pò in acqua marciscono anche se immesse secche. Vero?
Dunque pensavo ad un bel legno e anche qui mi si presenta l'atroce dubbio! Se lo prendo in natura marcisce anche quello...invece ho visto dei bellissimi legni di mangrovia che vendono nei negozi di acquari, Che fare? Consigli urgenti please! Però le canne di bambù mi piacevano veramente tanto! Fatemi sapere se conoscete roba simile che non ha bisogno di un fondo tanto profondo e sono del tutto simili alle canne di bambù! Daiiii Grazias |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl