![]() |
pesci che restino piccoli
Vorrei trovare dei pesci di acqua fredda che restino piccoli... diciamo per un 30 litri... ne esistono???
|
I tanichthys albonubes vivono bene dai 17 ai 25 gradi...
Anche i danio rerio si adattano a 18#19 gradi, ma per loro sarebbe meglio stare dai 20 in su... Sono entrambi pesci molto pacifici, facili da allevare, e da branco (almeno 5-6 esemplari) In 30 litri ti consiglierei 5-6 tanichthys... Con delle piante alte e sempolici tipo ceratophyllum o egeria... perchè amano avere un po' di vegetazione attorno a loro... |
Quote:
io i tanichthys li tengo dai 13 ai 17 gradi!!! appena comprati erano pallidi pallidi fatti arrivare a 15 si sono colorati hanno fatto un esplosione di colori troppo belli!!! conta che vivono nei mari del sud della cina,,, una cos ma poi riusciresti a mantenere queste temp anche per l'estate??che l'acqua arriva a 28gradi tranquillamente?? |
difficile che arrivino dai mari del sud della cina...
Diciamo che comunque è vero.. ilrange di temperature in cui possono essere allevati con successo va da i 15 ai 25 gradi (anche in acquari di comunità o biotopo a 24#25 gradi stanno bene e sui riproducono...) |
ne ho visti dal negoziante si chiamano "canarini" lunghi circa 6-7 cm che pesci saranno???
|
se ci dici canarini... è dura capire cosa sono... :-D
Un pesce da 6-7cm sta stretto in 30 litri... |
per me invece non c starebbe strettissimo però sarebbe affetto da nanismo o no? -04 :-))
|
Quote:
|
Quote:
ma che sono originari di lì... poi è un altro conto che si sono adattati e che vivono e si riproducano.. è normale spirito di adattamento...! |
No, intendevo che non vengono dai mari, perchè sono pesci d'acqua dolce!
|
Quote:
|
Quote:
|
pesci piccoli acqua fredda
per me puoi usare tranquillamente i tanichtis, hanno un range di temperatura che va dai 10 gradi fino a 25, considera che sono originari delle montagne cinesi, efreferiscono una temperatura dell'acqua non tropicale. come ti hanno detto puoi usare anche i danio ma considera che questi pesci sono dempre in movimento ed hanno bisogno di spazio. io tengo questi due pesci con i miei orifiamma, dove si sono adattati a vivere benissimo con loro ad una temperatura invernale di circa 12#13 gradi e non hanno mai sofferto. li ho da due hanni e sono sempre stati in buona salute. inoltre se vuoi puoi usare per il tuo acquarietto anche la gambusia affinis, un poecilide introdotto in italia per la lotta alla zanzara anofele negli anni venti. li trovi in natura o li puoi procurare in qualche consorzio di bonifica. sono molto resitenti, vivono ad una temperatura che va da 5 a 35 gradi ed amano l'acqua particolarmente dura, diciamo che sono i cugini poveri dei guppy.
|
perchè poveri guppy??? -28d#
|
povere gambusie! -28d# #09
|
Io quoto argonauta.....
effettivamente credo che la gambusia sia l'unica specie realmente adattabile ad una vasca non climatizzata di quelle dimensioni. In Sicilia la peschiamo nei canali di irrigazione alimentati dal fiume Alcantara. In questo momento il mio "gruppo di studio" ospita un trio (1m 2 f) in una vasca di 30 lt. Il maschio ha assunto una bella colorazione rossastra all'altezza dei fianchi. Credo che si tratti di un pesce meritevole di maggiore attenzione da parte degli appassionati. |
Anche i tanichthys lo sono... ;-)
|
Quote:
|
Quote:
|
volevo correggere una citazione scritta in questo post, itanichtis non provengono dai "mari" della cina, bensì sono originari delle montagne cinesi. Detto questo, credo che in un 30 litri puoi ricostruire benissimo un biotopo per i tanichtis, basta mettere un po di piante ed un gruppetto di 8-10 pesciolini al massimo. Non ne soffroranno, ma attenzione non mettere assolutamente altri pesci, nemmeno pulitori tipo coridoras, etc, considerando che sono di origine americana. Inoltre non puoi mettere altri tipi di pesci sia perchè lo spazio e poco sia perchè non c'è il termoriscaldatore. Posso suggerirti di inserire dei gamberetti nostrani (Io li ho acquistati proprio oggi) che sono d'acqua temperata. Sono completamente trasparenti e ti aiuteranno a pulire la vasca dai residui e dalle alghe. Basta un gruppetto di 10-15 di questi piccoli esseri.
Spero di esserti stato utile.Ciao a tutti. #17 #17 #17 #17 |
Quote:
|
Quote:
|
A parte i Tanichthys albonubes, vi viene in mente qualcos'altro?
Io propongo Heterandria formosa (rara) ed Elassoma evergladei (introvabile), entrambe specie indigene delle Everglades, nel sud est degli Stati Uniti (principalmente Florida). |
palaemononetes antennarius
Per quanto riguarda i gamberetti che ho conprato si, mi riferisco proprio ai palaemonetes antennarius, ed è stata un'impresa trovare un negozio che li prendesse. Ho dovuto fare quasi 40 kl da casa mia. I vari negozianti nella mia zona(abito in Sicilia in provincia di Ragusa) non sanno nemmeno cosa sono i palaemonetes antennarius, offrendomi solamente le classiche "aragostine", belle si ma dannose con l'arredamento, le piante e i pesci. E' un gambero che vuole una vasca monospecifica. Comunque li consiglio per una vasca fredda dove vi sono pesci d'acqua fredda di una certa dimensione, sono dei simpatici e discreti inquilini e degli ottimi pulitori, nonchè arricchiscono la varietà delle specie ospitate nelle nostre vasche. Inoltre il costo non è elevato, io li ho pagati 1,20 euro. #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18
|
perchè non sono colorati...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl