AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento acquario d'acqua salmastra (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=175)
-   -   IL MIO PUFFER (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=153828)

malù 07-01-2009 00:28

IL MIO PUFFER
 
Questo è il mio salmastro in versione non ancora definitiva, realizzato anche grazie ai consigl che mi avete dato finora.
Se avete qualche altro consiglio su allestimento etc...sarà molto gradito. http://www.acquariofilia.biz/allegati/salmastro_137.jpg

malù 07-01-2009 00:28

IL MIO PUFFER
 
Questo è il mio salmastro in versione non ancora definitiva, realizzato anche grazie ai consigl che mi avete dato finora.
Se avete qualche altro consiglio su allestimento etc...sarà molto gradito.

Trilobit 07-01-2009 13:46

Complimenti malù, molto bello! ;-)
Considerando la presenza delle piante (in particolare della crypto) immagino che tu stia mantenendo l'acqua ancora dolce o debolmente salmastra. Con cosa alimenti il tuo puffer?

Trilobit 07-01-2009 13:46

Complimenti malù, molto bello! ;-)
Considerando la presenza delle piante (in particolare della crypto) immagino che tu stia mantenendo l'acqua ancora dolce o debolmente salmastra. Con cosa alimenti il tuo puffer?

malù 07-01-2009 22:31

Grazie, la salinità adesso è 1004 e mi fermerò a 1005.
Da 1005 farò (ogni tanto) variazioni a 1007e 1003, cercando di preservare le piante (crypto e muschio di giava dovrebbero sopportare bene fino a 1008).
La dieta:
Cozze, vongole, gamberetti, ostriche sgusciati, chironomus e krill.
Lumachine infestanti per i dentini e (quando la pescheria me li farà arrivare) i gamberini da somministrare interi.

malù 07-01-2009 22:31

Grazie, la salinità adesso è 1004 e mi fermerò a 1005.
Da 1005 farò (ogni tanto) variazioni a 1007e 1003, cercando di preservare le piante (crypto e muschio di giava dovrebbero sopportare bene fino a 1008).
La dieta:
Cozze, vongole, gamberetti, ostriche sgusciati, chironomus e krill.
Lumachine infestanti per i dentini e (quando la pescheria me li farà arrivare) i gamberini da somministrare interi.

MonstruM 07-01-2009 23:02

malù, ma è un Nigro? Io da quel che ho capito ad un certo punto della loro vita vanno portati gradualmente ad ambiente marino, con densità di 1020°.

Usi l'aereatore?

Comunque sia bella vasca e pesce in salute e bello cicciotto, complimenti! #25

MonstruM 07-01-2009 23:02

malù, ma è un Nigro? Io da quel che ho capito ad un certo punto della loro vita vanno portati gradualmente ad ambiente marino, con densità di 1020°.

Usi l'aereatore?

Comunque sia bella vasca e pesce in salute e bello cicciotto, complimenti! #25

angelo p 07-01-2009 23:14

molto bello , #25 con lo sfondo sarebbe ancora meglio

angelo p 07-01-2009 23:14

molto bello , #25 con lo sfondo sarebbe ancora meglio

Lisa82 08-01-2009 11:48

Che bello!!!
Domanda forse un po' stupida .... Ma il palla non danneggia le piante??
Quanti litri è la tua vasca???

Lisa82 08-01-2009 11:48

Che bello!!!
Domanda forse un po' stupida .... Ma il palla non danneggia le piante??
Quanti litri è la tua vasca???

malù 09-01-2009 00:37

MonstruM, per la salinità ho fatto questa scelta, dopo una chiacchierata con Paolo Piccinelli, per conservare la salute del pesce e delle piante.
Non uso l'areatore perchè i valori di ossigeno e CO2 sono ottimali.

Lisa82, raramente addenta le foglie della crypto facendo un buco tondo quasi perfetto #21
La vasca è da 80lt. (per adesso).

malù 09-01-2009 00:37

MonstruM, per la salinità ho fatto questa scelta, dopo una chiacchierata con Paolo Piccinelli, per conservare la salute del pesce e delle piante.
Non uso l'areatore perchè i valori di ossigeno e CO2 sono ottimali.

Lisa82, raramente addenta le foglie della crypto facendo un buco tondo quasi perfetto #21
La vasca è da 80lt. (per adesso).

MonstruM 09-01-2009 02:13

Quote:

Originariamente inviata da malù
MonstruM, per la salinità ho fatto questa scelta, dopo una chiacchierata con Paolo Piccinelli, per conservare la salute del pesce e delle piante.
Non uso l'areatore perchè i valori di ossigeno e CO2 sono ottimali.

Ok, comunque sia ti rinnovo i complimenti per il tuo puffer. Hai notato comportamenti particolari? Ti chiedo questo perchè in molti avvisano comportamenti di fronte al padrone molto interessanti, quali addirittura un riconoscimento dello stesso. Insomma Malù ti sto assillando di domande, scusa. Eheheh :-))

MonstruM 09-01-2009 02:13

Quote:

Originariamente inviata da malù
MonstruM, per la salinità ho fatto questa scelta, dopo una chiacchierata con Paolo Piccinelli, per conservare la salute del pesce e delle piante.
Non uso l'areatore perchè i valori di ossigeno e CO2 sono ottimali.

Ok, comunque sia ti rinnovo i complimenti per il tuo puffer. Hai notato comportamenti particolari? Ti chiedo questo perchè in molti avvisano comportamenti di fronte al padrone molto interessanti, quali addirittura un riconoscimento dello stesso. Insomma Malù ti sto assillando di domande, scusa. Eheheh :-))

malù 10-01-2009 23:44

MonstruM, non mi assilli affatto, ti rispondo con piacere #36#
Come avrai notato dalle piastrelle sullo sfondo l'acquario è in in cucina, durante la cena lui si avvicina al vetro per "elemosinare il cibo" a volte colpendo anche il vetro :-D mia moglie si alza prende una lumachina e immerge le dita, il puffer si avvicina e molto delicatamente gliela sfila, ti assicuro che è un bello spettacolo. :-) :-) .

Un altro comportamento tipico e della specie (non molto bello da vedere) è quello di fare sù e giù contro il vetro come un leone in gabbia.
Fortunatamente dopo aver letto un'ottimo articolo su Vergari sono intervenuto sull'allestimento creando diversi anfratti e "grottine" con le rocce e sistemando la radice a destra in modo da "occupare" lo spazio dove il flusso batte sul vetro, luogo descritto nell'articolo come preferito per il sù e giù; il suo comportamento e cambiato nettamente, ha subito occupato tutte la grottine dalle quali mette fuori la testa e guarda cosa facciamo e ha quasi smesso l'atteggiamento da leone in gabbia #36# #36#

Spero di aver soddisfatto la tua curiosità. ciao!!!

malù 10-01-2009 23:44

MonstruM, non mi assilli affatto, ti rispondo con piacere #36#
Come avrai notato dalle piastrelle sullo sfondo l'acquario è in in cucina, durante la cena lui si avvicina al vetro per "elemosinare il cibo" a volte colpendo anche il vetro :-D mia moglie si alza prende una lumachina e immerge le dita, il puffer si avvicina e molto delicatamente gliela sfila, ti assicuro che è un bello spettacolo. :-) :-) .

Un altro comportamento tipico e della specie (non molto bello da vedere) è quello di fare sù e giù contro il vetro come un leone in gabbia.
Fortunatamente dopo aver letto un'ottimo articolo su Vergari sono intervenuto sull'allestimento creando diversi anfratti e "grottine" con le rocce e sistemando la radice a destra in modo da "occupare" lo spazio dove il flusso batte sul vetro, luogo descritto nell'articolo come preferito per il sù e giù; il suo comportamento e cambiato nettamente, ha subito occupato tutte la grottine dalle quali mette fuori la testa e guarda cosa facciamo e ha quasi smesso l'atteggiamento da leone in gabbia #36# #36#

Spero di aver soddisfatto la tua curiosità. ciao!!!

Mekare 30-01-2009 02:02

Io ADORO i pesci palla!!
Uff...il mio è morto poco dopo per mia inesperienza e per..cattivi consigli da parte del venditore...comunque sia ti faccio i miei vivi complimenti è davvero una bella vasca quella che hai organizzato!!

Mekare 30-01-2009 02:02

Io ADORO i pesci palla!!
Uff...il mio è morto poco dopo per mia inesperienza e per..cattivi consigli da parte del venditore...comunque sia ti faccio i miei vivi complimenti è davvero una bella vasca quella che hai organizzato!!

flashg 01-03-2009 00:51

bello complimeti. ma metti lo sfondo -11
sara' bello poter vedere l'evoluzione di questa vaschetta :-))

flashg 01-03-2009 00:51

bello complimeti. ma metti lo sfondo -11
sara' bello poter vedere l'evoluzione di questa vaschetta :-))

malù 01-03-2009 02:27

Grazie flashg, ma l'evoluzione è piuttosto lenta, di recente ho inserito un' Anubias che sta decidendo se morire o vivere :-D :-D

Complimentissimi per le tue vasche!!!!!!!

malù 01-03-2009 02:27

Grazie flashg, ma l'evoluzione è piuttosto lenta, di recente ho inserito un' Anubias che sta decidendo se morire o vivere :-D :-D

Complimentissimi per le tue vasche!!!!!!!

ELISA80 24-08-2009 13:04

[quote="malù"]MonstruM, non mi assilli affatto, ti rispondo con piacere #36#
Come avrai notato dalle piastrelle sullo sfondo l'acquario è in in cucina, durante la cena lui si avvicina al vetro per "elemosinare il cibo" a volte colpendo anche il vetro :-D mia moglie si alza prende una lumachina e immerge le dita, il puffer si avvicina e molto delicatamente gliela sfila, ti assicuro che è un bello spettacolo. :-) :-) .

Un altro comportamento tipico e della specie (non molto bello da vedere) è quello di fare sù e giù contro il vetro come un leone in gabbia.
Fortunatamente dopo aver letto un'ottimo articolo su Vergari sono intervenuto sull'allestimento creando diversi anfratti e "grottine" con le rocce e sistemando la radice a destra in modo da "occupare" lo spazio dove il flusso batte sul vetro, luogo descritto nell'articolo come preferito per il sù e giù; il suo comportamento e cambiato nettamente, ha subito occupato tutte la grottine dalle quali mette fuori la testa e guarda cosa facciamo e ha quasi smesso l'atteggiamento da leone in gabbia #36# #36#
malu anche il mio ogni tanto va su e giu per il vetro dal lato in cui arriva il flusso...il vetro laterale per intenderci (opposto alla pompa). Ho delle piante da quella parte. Per ora il pulitore non lo attira....le ampullarie invece (anche se sono 5 volte il puffer)...sono già stressate..dovrò toglierle presumo.

ELISA80 24-08-2009 13:06

Quando sifono il fondo...si avvicina e sbekkuccia il tubo. Bellino :) Come carattere...sembra essere un pesce molto estroverso....se sollevo il coperchio viene subito a galla per vedere cosa succede. Grande pesce!!!

MonstruM 19-09-2009 08:55

Quote:

Originariamente inviata da ELISA80
Un altro comportamento tipico e della specie (non molto bello da vedere) è quello di fare sù e giù contro il vetro come un leone in gabbia.

Quello è un comportamento simile appunto a quello dei felini in gabbia, dovuto allo stress. Hai fatto bene a variare la disposizione dell'arredo, controlla che non abbia più queste reazioni.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11389 seconds with 13 queries