AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   20 litri artigianale (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=153815)

knight 06-01-2009 22:26

20 litri artigianale
 
vi presento il mio 20 litri tutto autocostruito; misura 35 di lunghezza x 25h, profondità 25cm.
Il coperchio è in vetro con cerniera per aprire a modo di sportellino quando dovrò dare il mangime a un futuro betta che vorrei ospitare... ho lasciato un rettangolino aperto per poter passare i fili del piccolo fitro e del termostato.. http://www.acquariofilia.biz/allegati/immag041_173.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat..._vetro_144.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...ianale_202.jpg

knight 06-01-2009 22:26

20 litri artigianale
 
vi presento il mio 20 litri tutto autocostruito; misura 35 di lunghezza x 25h, profondità 25cm.
Il coperchio è in vetro con cerniera per aprire a modo di sportellino quando dovrò dare il mangime a un futuro betta che vorrei ospitare... ho lasciato un rettangolino aperto per poter passare i fili del piccolo fitro e del termostato..

Tropius 07-01-2009 14:22

complimenti ;-)

Tropius 07-01-2009 14:22

complimenti ;-)

ELENIO 07-01-2009 20:20

ottimo lavoro

ELENIO 07-01-2009 20:20

ottimo lavoro

|GIAK| 07-01-2009 20:41

knight, la cerniera e tutte le altre parti metalliche di che materiale sono? #24

|GIAK| 07-01-2009 20:41

knight, la cerniera e tutte le altre parti metalliche di che materiale sono? #24

knight 07-01-2009 21:54

dovrebbero essere zincate e non arruginiscono, cmq poco importa perchè nessuna parte metallica verrà a contatto con l acqua.
grazie dei complimenti #22

knight 07-01-2009 21:54

dovrebbero essere zincate e non arruginiscono, cmq poco importa perchè nessuna parte metallica verrà a contatto con l acqua.
grazie dei complimenti #22

Luca___ 07-01-2009 22:05

knight, l'acquario ti è venuto carino!

ma la cerniera con cosa è incollata? silicone?

e perché quel triangolo nero dietro?

Luca___ 07-01-2009 22:05

knight, l'acquario ti è venuto carino!

ma la cerniera con cosa è incollata? silicone?

e perché quel triangolo nero dietro?

knight 07-01-2009 22:18

grazie, quando una cosa la fai tu cè più soddisfazione.la cerniera è attaccata sopra il vetro con la super attack, i supporti interni invece col silicone... quel triangolo nero è dovuto alla "fasciatura" che ho fatto col nastro per strigere bene tra loro le lastre... cmq è già sparito perche ho fatto lo sfondo nero, ho colorato il vetro da fuori direttamente con la bomboletta.

knight 07-01-2009 22:18

grazie, quando una cosa la fai tu cè più soddisfazione.la cerniera è attaccata sopra il vetro con la super attack, i supporti interni invece col silicone... quel triangolo nero è dovuto alla "fasciatura" che ho fatto col nastro per strigere bene tra loro le lastre... cmq è già sparito perche ho fatto lo sfondo nero, ho colorato il vetro da fuori direttamente con la bomboletta.

knight 10-01-2009 14:49

ecco le prime foto dell avviamento! il piccolo filtro è stato riempito con la sua spugnetta e una dozzina di cannolicchi. subito accanto ho attaccato con le sue ventose un piccolo termostato a provetta, siamo sui 24 gradi.. l acquarietto si trova in camera sul comodino che ho allungato dietro per permettermi di appoggiare sempre qualcosa..la pompetta è silenziosissima e non si sente per nulla. Per fortuna dato che ci dormo accanto :-)) ; l acqua è stata trattata con l acqua safe e ho aggiunto un piccolo sacchetto di carbone attivo che toglierò tra una settimana.. volevo sapere se posso aggiungere da subito i batteri col carbone. Dimenticavo, il fondo è ghiaietto di quarzo scuro, niente fondo fertilizzato e il piccolo legno di manila in centro. ciao
http://img206.imageshack.us/img206/4272/filtrorw1.jpg
http://img206.imageshack.us/img206/f...jpg/1/w512.png

http://img508.imageshack.us/img508/3919/immag041nc6.jpg
http://img508.imageshack.us/img508/i...jpg/1/w512.png
http://img206.imageshack.us/img206/8302/immag024mn5.jpg
http://img206.imageshack.us/img206/i...jpg/1/w384.png

knight 10-01-2009 14:49

ecco le prime foto dell avviamento! il piccolo filtro è stato riempito con la sua spugnetta e una dozzina di cannolicchi. subito accanto ho attaccato con le sue ventose un piccolo termostato a provetta, siamo sui 24 gradi.. l acquarietto si trova in camera sul comodino che ho allungato dietro per permettermi di appoggiare sempre qualcosa..la pompetta è silenziosissima e non si sente per nulla. Per fortuna dato che ci dormo accanto :-)) ; l acqua è stata trattata con l acqua safe e ho aggiunto un piccolo sacchetto di carbone attivo che toglierò tra una settimana.. volevo sapere se posso aggiungere da subito i batteri col carbone. Dimenticavo, il fondo è ghiaietto di quarzo scuro, niente fondo fertilizzato e il piccolo legno di manila in centro. ciao
http://img206.imageshack.us/img206/4272/filtrorw1.jpg
http://img206.imageshack.us/img206/f...jpg/1/w512.png

http://img508.imageshack.us/img508/3919/immag041nc6.jpg
http://img508.imageshack.us/img508/i...jpg/1/w512.png
http://img206.imageshack.us/img206/8302/immag024mn5.jpg
http://img206.imageshack.us/img206/i...jpg/1/w384.png

knight 17-01-2009 00:26

siamo arrivati alle piante, mancano quelle di sfondo che ancora non ho trovato, mi piacerebbero delle piccole Vallisneria e un altra qualità ancora, sempre per lo sfondo.
Il primo piano direi che va bene così, ho messo l anubias nel ghiaietto col rizoma scoperto e una cryptocoryne a coprire il termostato. dietro il legno non si vede ma ho messo un altra radice di crypto..
temperatura siamo sui 24 gradi(ho messo un termometro adesivo a vetro, mi piaceva perchè rende più professional la vaschetta artigianale ma sicuramente non sarà precisissimo terrò presente almeno un grado di differenza) il ph invece ancora da controllare cmq è avviato da 6 giorni con l aiuto dei batteri..
Per fertilizzare le piante ho preso le compresse Crypto, ne ho inserità una divisa tra le cryptocorine, niente per l anubias, fatto bene? Ci aggiorniamo alla prossima :-)) ;-) ciaoprime piante http://www.acquariofilia.biz/allegati/immag002_409.jpg

knight 17-01-2009 00:26

siamo arrivati alle piante, mancano quelle di sfondo che ancora non ho trovato, mi piacerebbero delle piccole Vallisneria e un altra qualità ancora, sempre per lo sfondo.
Il primo piano direi che va bene così, ho messo l anubias nel ghiaietto col rizoma scoperto e una cryptocoryne a coprire il termostato. dietro il legno non si vede ma ho messo un altra radice di crypto..
temperatura siamo sui 24 gradi(ho messo un termometro adesivo a vetro, mi piaceva perchè rende più professional la vaschetta artigianale ma sicuramente non sarà precisissimo terrò presente almeno un grado di differenza) il ph invece ancora da controllare cmq è avviato da 6 giorni con l aiuto dei batteri..
Per fertilizzare le piante ho preso le compresse Crypto, ne ho inserità una divisa tra le cryptocorine, niente per l anubias, fatto bene? Ci aggiorniamo alla prossima :-)) ;-) ciao

djomarte87 17-01-2009 15:55

HAI FATTO UN OTTIMO LAVORO knith. Davvero meriti i miei complimenti yeah!!! Ciao

djomarte87 17-01-2009 15:55

HAI FATTO UN OTTIMO LAVORO knith. Davvero meriti i miei complimenti yeah!!! Ciao

klingon 17-01-2009 16:29

complimenti prima o poi farò anche io una cosa simile..ma i bordi neri superiori e inferiori come sono fatti?alla fine del tutto quanto ti è costata la sola realizzzazione della vsca?ma il coperchio come si tiene?c'è una sorta di spigolo dove è appoggiata?

klingon 17-01-2009 16:29

complimenti prima o poi farò anche io una cosa simile..ma i bordi neri superiori e inferiori come sono fatti?alla fine del tutto quanto ti è costata la sola realizzzazione della vsca?ma il coperchio come si tiene?c'è una sorta di spigolo dove è appoggiata?

knight 18-01-2009 21:44

i bordi neri non sono altro che giri di nastro isolante che ho usato per tenere strette le lastre all inizio, come già spiegato, che poi ho lasciato così tanto mi piacciono esteticamente.. il vetro lho recuperato nell officina dove lavoro, e siccome era abbastanza spesso mi era venuta l idea del mini acquario quindi come costo non so dirti, ho recuperato tutto dal nastro isolante al silicone. Il coperchio invece è una semplice vetro per quadretti che si incastra perfettamente in larghezza ma leggermente più corto e poggia su delle staffe ad "L" agli angoli alti della vasca; poi per evitare di togliere ogni volta il coperchio quando si da il mangime, ho fatto lo sportellino con la cerniera, questo spiega il motivo del vetro più corto :-))

situazione attuale: aggiunte all angolo destro Limnophila "heterophila" mentre alla sinistra cryptocoryne crispatula. Intorno al legno di manila quelle palline che il negoziante mi ha venduto per muschio ma credo si tratti di quelle famose "palle di alghe" http://www.acquariofilia.biz/allegati/immag004_572.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/immag007_241.jpg

knight 18-01-2009 21:44

i bordi neri non sono altro che giri di nastro isolante che ho usato per tenere strette le lastre all inizio, come già spiegato, che poi ho lasciato così tanto mi piacciono esteticamente.. il vetro lho recuperato nell officina dove lavoro, e siccome era abbastanza spesso mi era venuta l idea del mini acquario quindi come costo non so dirti, ho recuperato tutto dal nastro isolante al silicone. Il coperchio invece è una semplice vetro per quadretti che si incastra perfettamente in larghezza ma leggermente più corto e poggia su delle staffe ad "L" agli angoli alti della vasca; poi per evitare di togliere ogni volta il coperchio quando si da il mangime, ho fatto lo sportellino con la cerniera, questo spiega il motivo del vetro più corto :-))

situazione attuale: aggiunte all angolo destro Limnophila "heterophila" mentre alla sinistra cryptocoryne crispatula. Intorno al legno di manila quelle palline che il negoziante mi ha venduto per muschio ma credo si tratti di quelle famose "palle di alghe"

Alexander MacNaughton 18-01-2009 23:37

Ottimo

Alexander MacNaughton 18-01-2009 23:37

Ottimo

klingon 19-01-2009 01:05

grazie..e di nuovo complimenti

klingon 19-01-2009 01:05

grazie..e di nuovo complimenti

ELENIO 19-01-2009 10:43

deliziaci. spesa totale?

ELENIO 19-01-2009 10:43

deliziaci. spesa totale?

Tropius 19-01-2009 11:20

però, però.
Non hai messo alcun fondo fertile, come campano cryptocoryne e limnophila?

Avrei optato per un ghiaino molto più fine, questo lo fa semprare proprio 20 litri ;-)

Tropius 19-01-2009 11:20

però, però.
Non hai messo alcun fondo fertile, come campano cryptocoryne e limnophila?

Avrei optato per un ghiaino molto più fine, questo lo fa semprare proprio 20 litri ;-)

knight 19-01-2009 22:59

ho inserito delle pasticche fertilizzanti della tetra, così mi avevano consigliato in questo forum.. il ghiaino in foto sembra più "rozzo" di quello che è in realtà :-D poi sembra molto piu chiaro ma non è così http://www.acquariofilia.biz/allegat..._copia_791.jpg

knight 19-01-2009 22:59

ho inserito delle pasticche fertilizzanti della tetra, così mi avevano consigliato in questo forum.. il ghiaino in foto sembra più "rozzo" di quello che è in realtà :-D poi sembra molto piu chiaro ma non è così

islasoilime 20-01-2009 20:48

sia limnofila che la crypto mi sa che si svilupperanno un pò troppo il lunghezza e l'acquario è davvero piccolino.. io avrei messo delle crypto di varietà grande ma non cosi lunga.. comunque molto carino, complimenti

islasoilime 20-01-2009 20:48

sia limnofila che la crypto mi sa che si svilupperanno un pò troppo il lunghezza e l'acquario è davvero piccolino.. io avrei messo delle crypto di varietà grande ma non cosi lunga.. comunque molto carino, complimenti

knight 20-01-2009 21:56

la limnophila lho presa perchè questà varietà ha le foglie piccoline rispetto a un altra e l avevo vista nei piccoli acquari del negozio, non occupava tanto spazio. Certo in altezza cresce veloce, la mia praticamente appena presa, ancora qualche cm e sfiora il pelo dell acqua. Inizialmente pianterò i tagli per coprire ancora di più lo sfondo, dopo sarà come andare dal barbiere :-D
La crypto crispatula intendi? volevo prendere della vally ma era troppo larga di foglia allora come variante mi ha dato questa; se cresce in lunghezza farà una zona d ombra all anubias che non mi dispiace proprio #24

knight 20-01-2009 21:56

la limnophila lho presa perchè questà varietà ha le foglie piccoline rispetto a un altra e l avevo vista nei piccoli acquari del negozio, non occupava tanto spazio. Certo in altezza cresce veloce, la mia praticamente appena presa, ancora qualche cm e sfiora il pelo dell acqua. Inizialmente pianterò i tagli per coprire ancora di più lo sfondo, dopo sarà come andare dal barbiere :-D
La crypto crispatula intendi? volevo prendere della vally ma era troppo larga di foglia allora come variante mi ha dato questa; se cresce in lunghezza farà una zona d ombra all anubias che non mi dispiace proprio #24

Misato88 20-01-2009 23:40

Non male. una volta che le piante saranno cresciute sarà ancora meglio!

E poi sul comodino è proprio una bella collocazione, svegliarsi al mattino e averlo davanti agli occhi.. che bella cosa!

Misato88 20-01-2009 23:40

Non male. una volta che le piante saranno cresciute sarà ancora meglio!

E poi sul comodino è proprio una bella collocazione, svegliarsi al mattino e averlo davanti agli occhi.. che bella cosa!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16434 seconds with 13 queries