![]() |
integratori di carbonio organico : effetti "collaterali
prego in moderatori di nn spostare , nn voglio parlare degli effeti come antialghe di questi prodotti , ma vorrei ragionare un po su sugli effetti che hanno sulla fora batterica ma veniamo al dunque :
ho aquistato uno dei fantomatici integratori di carbonio organico , x la precisione l' azoo carbon plus , e' da 48 ore che lo doso e x caso misurando i no3 ho notato che in queste 48 ore si sono quasi dimezzati , ho rifatto pure il test ; pensando un attimo alla diminuzione dei no3 , mi viene in mente che nel marino si utilizzano fonti di carbonio organico x aumentare la moltiplicazione betterica ed avere un abbattimento di no3 e po4 , tra l'altro ad annusarlo l'odore e' tipo disifettante ,piu' precisamente sembra l' odore che si sente entrando negli ospedali che ne dite , avete esperienze in merito ??? |
integratori di carbonio organico : effetti "collaterali
prego in moderatori di nn spostare , nn voglio parlare degli effeti come antialghe di questi prodotti , ma vorrei ragionare un po su sugli effetti che hanno sulla fora batterica ma veniamo al dunque :
ho aquistato uno dei fantomatici integratori di carbonio organico , x la precisione l' azoo carbon plus , e' da 48 ore che lo doso e x caso misurando i no3 ho notato che in queste 48 ore si sono quasi dimezzati , ho rifatto pure il test ; pensando un attimo alla diminuzione dei no3 , mi viene in mente che nel marino si utilizzano fonti di carbonio organico x aumentare la moltiplicazione betterica ed avere un abbattimento di no3 e po4 , tra l'altro ad annusarlo l'odore e' tipo disifettante ,piu' precisamente sembra l' odore che si sente entrando negli ospedali che ne dite , avete esperienze in merito ??? |
Uno dei componenti (sicuramente del seachem excel) è la gluteraldeide, un disinfettante usato talvolta anche negli ospedali.
Non saprei gli effetti sulla flora batterica o altro. |
Uno dei componenti (sicuramente del seachem excel) è la gluteraldeide, un disinfettante usato talvolta anche negli ospedali.
Non saprei gli effetti sulla flora batterica o altro. |
Da un pò di tempo mi sto interessando anche io a questi "integratori"
Il calo di no3 potrebbe essere dovuto all' aumentata richiesta delle piante... EDIT: anche alcuni filtri del dolce per no3 usano gli zuccheri.... altra possibile causa dell' abbattimento Ci ho capito veramento poco, ma della gluteraldeide ne farei volentieri a meno. In realtà credo che altre fonti di carbonio più naturali possano essere gli zuccheri (con effetto incerto sui batteri) e l' acido citrico (con gli effetti incerti di un acido :-) ) , ma sarebbe tutto da sperimentare :-)) Insomma ne vorrei sapere di più, passasse di qui Entropy o Tuko.... :-)) |
Da un pò di tempo mi sto interessando anche io a questi "integratori"
Il calo di no3 potrebbe essere dovuto all' aumentata richiesta delle piante... EDIT: anche alcuni filtri del dolce per no3 usano gli zuccheri.... altra possibile causa dell' abbattimento Ci ho capito veramento poco, ma della gluteraldeide ne farei volentieri a meno. In realtà credo che altre fonti di carbonio più naturali possano essere gli zuccheri (con effetto incerto sui batteri) e l' acido citrico (con gli effetti incerti di un acido :-) ) , ma sarebbe tutto da sperimentare :-)) Insomma ne vorrei sapere di più, passasse di qui Entropy o Tuko.... :-)) |
Quote:
1 io ho solo 2 echinodorus e 2 crryptocorine in una 90ina di litri di acquario 2 l' acquario era da qualche tempo che lo trascuravo e i n0 3 erano a 50 , nn mi spiego come in 48 ore il valore sia arrivato a 25 e i tes li ho rifatti + volte , nn penso che 4 piantine abbiano ciucciato tutti sti nitrati . resterebbe l'incognita che qualche sostanza contenuta in questo prodotto sfalsi il test |
Quote:
1 io ho solo 2 echinodorus e 2 crryptocorine in una 90ina di litri di acquario 2 l' acquario era da qualche tempo che lo trascuravo e i n0 3 erano a 50 , nn mi spiego come in 48 ore il valore sia arrivato a 25 e i tes li ho rifatti + volte , nn penso che 4 piantine abbiano ciucciato tutti sti nitrati . resterebbe l'incognita che qualche sostanza contenuta in questo prodotto sfalsi il test |
FalKo, le fonti di carbonio organico sono utilizzate da alcuni marini per alimentare i batteri denitrificatori quelli cioè che partendo dal nitrato lo demoliscono per ricavarne ossigeno liberando azoto..........se la tua vasca è attiva da molto tempo, mi viene da pensare che con quel prodotto hai dato una spinta ai batteri denitrificanti, ma vuol dire che si erano già create le condizioni ideali per questo tipo di batteri, il cui insediamento richiede condizioni particolari di substrato e mesi di maturazione.............
in alternativa, la tua ultima affermazione non sarebbe da escludere.......... |
FalKo, le fonti di carbonio organico sono utilizzate da alcuni marini per alimentare i batteri denitrificatori quelli cioè che partendo dal nitrato lo demoliscono per ricavarne ossigeno liberando azoto..........se la tua vasca è attiva da molto tempo, mi viene da pensare che con quel prodotto hai dato una spinta ai batteri denitrificanti, ma vuol dire che si erano già create le condizioni ideali per questo tipo di batteri, il cui insediamento richiede condizioni particolari di substrato e mesi di maturazione.............
in alternativa, la tua ultima affermazione non sarebbe da escludere.......... |
Quote:
|
Quote:
|
non parlate di fruttosio per l'acqua dolce che l'ultima volta che lho proposto mi hanno chiesto se avevo intenzione di fare una torta :-D è possibile che il fruttosio spinge quei batteri aerobi facoltativi a diventare anaerobi finchè c'e' il nutrimento che gli conviene???
|
non parlate di fruttosio per l'acqua dolce che l'ultima volta che lho proposto mi hanno chiesto se avevo intenzione di fare una torta :-D è possibile che il fruttosio spinge quei batteri aerobi facoltativi a diventare anaerobi finchè c'e' il nutrimento che gli conviene???
|
beh dicevo incerto perchè da quel che so io nel dolce lo zucchero non si mette in vasca ma nell' eventuale filtro no3....
comunque ma tu che dici mkell si potrebbe provare una goccia di limone al giorno(fruttosio + acido citrico) per fornire carbonio organico? #13 la mia vasca è moolto matura ed il metabolismo dei no3 è a livelli ottimi, ma volevo il carbonio organico.... #24 scusate l' ot |
beh dicevo incerto perchè da quel che so io nel dolce lo zucchero non si mette in vasca ma nell' eventuale filtro no3....
comunque ma tu che dici mkell si potrebbe provare una goccia di limone al giorno(fruttosio + acido citrico) per fornire carbonio organico? #13 la mia vasca è moolto matura ed il metabolismo dei no3 è a livelli ottimi, ma volevo il carbonio organico.... #24 scusate l' ot |
Quote:
alex92, è proprio per quel motivo che si chiamano "facoltativi". |
Quote:
alex92, è proprio per quel motivo che si chiamano "facoltativi". |
biociccio, occhio a non sovradosare, o ti parte un'esplosione batterica nel giro di un giorno...............
io mi sto leggendo questo topic interessantissimo............in casa ho il fruttosio, appena mi faccio una base di conoscenza sull'argomento cerco di iniziare anch'io.... http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...r=asc&start=60 |
biociccio, occhio a non sovradosare, o ti parte un'esplosione batterica nel giro di un giorno...............
io mi sto leggendo questo topic interessantissimo............in casa ho il fruttosio, appena mi faccio una base di conoscenza sull'argomento cerco di iniziare anch'io.... http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...r=asc&start=60 |
non hai capito, credo, ma oggi mi spiego da cani, io chiedevo se si poteva usare il succo di limone come carbonio organico per le piante non per i batteri :-))
Non ho sabbia fine ma ghiaia fine, non sifono il fondo da 2 anni, non ho i no3 a 0 ma sono sempre poco più che rilevabili (meglio) , con tanto di fondo bolloso, non come con la sabbia ma bolla pure il mio :-) , quindi qualcuno il fruttosio se lo mangerebbe sicuro... ho anche diversi monticini di cacca protetti dal muschio che bollano azoto, quel poco che mi resta di no3 mi serve! |
non hai capito, credo, ma oggi mi spiego da cani, io chiedevo se si poteva usare il succo di limone come carbonio organico per le piante non per i batteri :-))
Non ho sabbia fine ma ghiaia fine, non sifono il fondo da 2 anni, non ho i no3 a 0 ma sono sempre poco più che rilevabili (meglio) , con tanto di fondo bolloso, non come con la sabbia ma bolla pure il mio :-) , quindi qualcuno il fruttosio se lo mangerebbe sicuro... ho anche diversi monticini di cacca protetti dal muschio che bollano azoto, quel poco che mi resta di no3 mi serve! |
Quote:
No non avevo capito...........ma comunque bella domanda, alla quale non ti so proprio rispondere.......... #12 io ho intenzione di provare, ho un fondo alto 15 centimetri nel punto più spesso, e vedo formazioni scure attraverso il vetro a 3 centimetri di profondità.......... spero che i batteri non mi si rivoltino contro :-)) |
Quote:
No non avevo capito...........ma comunque bella domanda, alla quale non ti so proprio rispondere.......... #12 io ho intenzione di provare, ho un fondo alto 15 centimetri nel punto più spesso, e vedo formazioni scure attraverso il vetro a 3 centimetri di profondità.......... spero che i batteri non mi si rivoltino contro :-)) |
Infatti intenderei partire da dosi minime, una goccia era per dire, in realtà l' esplosione batterica era l' unico problema che potevo ipotizzare, stavo pensando anche di far maturare una vaschetta in vista del futuro esperimento, ma se vado piano piano potrei fare qualcosa già nel 100 litri, visto che dopo 2 anni sono partito adesso, in quella vasca, con la fertilizzazione liquida e ad un decimo circa delle dosi consigliate.
Il carbonio organico mi è venuto in mente pechè è presente nel compo orchidee (che per ora non uso) e perchè non uso co2: vasca sempre in leggero sovraffollamento di guppy cherry e melanoides, aeratore sempre acceso (a tal proposito gradirei fosse rispettata la scelta :-D ) PS sto leggendo anche io quel tred #22 |
Infatti intenderei partire da dosi minime, una goccia era per dire, in realtà l' esplosione batterica era l' unico problema che potevo ipotizzare, stavo pensando anche di far maturare una vaschetta in vista del futuro esperimento, ma se vado piano piano potrei fare qualcosa già nel 100 litri, visto che dopo 2 anni sono partito adesso, in quella vasca, con la fertilizzazione liquida e ad un decimo circa delle dosi consigliate.
Il carbonio organico mi è venuto in mente pechè è presente nel compo orchidee (che per ora non uso) e perchè non uso co2: vasca sempre in leggero sovraffollamento di guppy cherry e melanoides, aeratore sempre acceso (a tal proposito gradirei fosse rispettata la scelta :-D ) PS sto leggendo anche io quel tred #22 |
Quote:
una domanda mi sorge spontanea conoscendo l' instabilita' di un denitratore se nn controllato da redox e carbonio , quel giorno che si decidesse di smettere cosa succederebbe ??? |
Quote:
una domanda mi sorge spontanea conoscendo l' instabilita' di un denitratore se nn controllato da redox e carbonio , quel giorno che si decidesse di smettere cosa succederebbe ??? |
Quote:
|
Quote:
|
probabilmente dopo pochi giorni si avrebbe un'impennata di nitrati e fosfati............per la morte di tutte quelle colonie che non riceverebbero nutrimento....per questo secondo me non si dovrebbe smettere di botto ma gradualmente, così come non si deve iniziare di colpo ma somministrante piccole dosi da aumentare via via............il tutto sempre a livello teorico.
Quote:
|
probabilmente dopo pochi giorni si avrebbe un'impennata di nitrati e fosfati............per la morte di tutte quelle colonie che non riceverebbero nutrimento....per questo secondo me non si dovrebbe smettere di botto ma gradualmente, così come non si deve iniziare di colpo ma somministrante piccole dosi da aumentare via via............il tutto sempre a livello teorico.
Quote:
|
dovrebbe metterne a secchiate per influire sul pH........... ;-)
|
dovrebbe metterne a secchiate per influire sul pH........... ;-)
|
io che ho in una tanica da 50 litri un fondo di lapillo da 13 cm circa riesco a far sviluppare i batteri anaerobi?
|
io che ho in una tanica da 50 litri un fondo di lapillo da 13 cm circa riesco a far sviluppare i batteri anaerobi?
|
FalKo, lieto che l' ot non ti abbia infastidito #12
per il ph non credo di avere problemi perchè sono già in ambiente molto basico, comunque un occhio gli va dato #36# Ricordo ora che l' acido citrico come forma di carbonio l' avevo letto su un post di entropy e che ad una ricerca su google era saltato fuori un integratore con il carbonio organico per le piante, della kent, con acido citrico dichiarato, ma non lo trovo più #23 secondo me si potrebbe partire cercando di non eliminare totalmente i no3 in vasca, quindi con dosi molto blande in modo da non portare le colonie anaerobe al collasso in caso di mancata somministrazione di zucchero #24 Mkel77, ma secondo te (ormai pure terzo e quarto :-D ) anche a noi nel dolce si riducono i po4 per l' attività dei batteri fosfoaccumulanti ???? FalKo, li hai misurati i po4?? |
FalKo, lieto che l' ot non ti abbia infastidito #12
per il ph non credo di avere problemi perchè sono già in ambiente molto basico, comunque un occhio gli va dato #36# Ricordo ora che l' acido citrico come forma di carbonio l' avevo letto su un post di entropy e che ad una ricerca su google era saltato fuori un integratore con il carbonio organico per le piante, della kent, con acido citrico dichiarato, ma non lo trovo più #23 secondo me si potrebbe partire cercando di non eliminare totalmente i no3 in vasca, quindi con dosi molto blande in modo da non portare le colonie anaerobe al collasso in caso di mancata somministrazione di zucchero #24 Mkel77, ma secondo te (ormai pure terzo e quarto :-D ) anche a noi nel dolce si riducono i po4 per l' attività dei batteri fosfoaccumulanti ???? FalKo, li hai misurati i po4?? |
Quote:
x ottenere la riduzione biologica del fosforo dovresti ricreare delle condizioni di filtraggio particolari |
Quote:
x ottenere la riduzione biologica del fosforo dovresti ricreare delle condizioni di filtraggio particolari |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl