![]() |
Valori non ottimali??
Vi prego di commentare i valori
Al 10° giorno di buio questi sn i valori No3 10 Salifert Po4 5 Salifert Kh 6,4 Salifert No2 <0,3 Sera Ca 410 Salifert Mg 1170 Salifert Le rocce sono state 15 gg in un vascone del negozio al buio poiche' ho avuto problemi di perdita dell acquario -04 -04 -04 E da 10 giorni sono nella mia nuova vasca sempre al buio, ho appena cambiato le resine del filtro a zainetto dove c'è anche del carbone attivo Le resine sono Le Po4-No3 Removal dell Aquili |
Valori non ottimali??
Vi prego di commentare i valori
Al 10° giorno di buio questi sn i valori No3 10 Salifert Po4 5 Salifert Kh 6,4 Salifert No2 <0,3 Sera Ca 410 Salifert Mg 1170 Salifert Le rocce sono state 15 gg in un vascone del negozio al buio poiche' ho avuto problemi di perdita dell acquario -04 -04 -04 E da 10 giorni sono nella mia nuova vasca sempre al buio, ho appena cambiato le resine del filtro a zainetto dove c'è anche del carbone attivo Le resine sono Le Po4-No3 Removal dell Aquili |
apollok, immagino che i test , non siano eseguiti correttamente, 5 mgl di po4 sono tantissimi, specialermte per rocce già spurgate. io al tuo posto, ripartirei da capo se fosse veramente così...in se il mese di buio non è fondamentale, se i nutrienti sono prossimi allo 0 le luci possono essere accese anche prima. l'illuminazione permette di completare la maturazione, preferisco far girare una vasca a luci accese piuttosto che spente, quando si ha la possibilità ovviamente. è la luce ad innescare quei meccanismi che permettono di equilibrare il sistema ;-)
|
apollok, immagino che i test , non siano eseguiti correttamente, 5 mgl di po4 sono tantissimi, specialermte per rocce già spurgate. io al tuo posto, ripartirei da capo se fosse veramente così...in se il mese di buio non è fondamentale, se i nutrienti sono prossimi allo 0 le luci possono essere accese anche prima. l'illuminazione permette di completare la maturazione, preferisco far girare una vasca a luci accese piuttosto che spente, quando si ha la possibilità ovviamente. è la luce ad innescare quei meccanismi che permettono di equilibrare il sistema ;-)
|
i nfatti anche a me risulta esagerato ma con la scala colorata non vado proprio daccordo mi viene veramente difficile comparare e non sono daltonico
per gli altri valori? |
i nfatti anche a me risulta esagerato ma con la scala colorata non vado proprio daccordo mi viene veramente difficile comparare e non sono daltonico
per gli altri valori? |
i fosfati sono veramente alti. controlla meglio il test. se confermi valori alti prova a misurare anche l'acqua RO e ad usare resine piu' ''collaudate''. che sale hai usato?
|
i fosfati sono veramente alti. controlla meglio il test. se confermi valori alti prova a misurare anche l'acqua RO e ad usare resine piu' ''collaudate''. che sale hai usato?
|
scusate una domanda da niubbo, ma se le luci innescano i meccanismi che permettono di equilibrare il tutto, ha senso fare i test ne mese di buio?
o conviene farli direttamente una volta accese le luci? |
scusate una domanda da niubbo, ma se le luci innescano i meccanismi che permettono di equilibrare il tutto, ha senso fare i test ne mese di buio?
o conviene farli direttamente una volta accese le luci? |
Quote:
|
Quote:
|
rettifico i nitrati sono a 0,03 almeno dagli ultimi due test svolti mi sa ke avevo fumato qlke allucinogeno ehhehe :-D
|
rettifico i nitrati sono a 0,03 almeno dagli ultimi due test svolti mi sa ke avevo fumato qlke allucinogeno ehhehe :-D
|
apollok,
Quote:
|
apollok,
Quote:
|
mamma mia ke testa i Po4 sono a 0,03 mg/l
|
mamma mia ke testa i Po4 sono a 0,03 mg/l
|
apollok, ora capisco , perchè dicono che in maturazione i valori sono ballerini #18 #18 #18
|
apollok, ora capisco , perchè dicono che in maturazione i valori sono ballerini #18 #18 #18
|
Questo è un colpo basso
cmq per ritornare ai 30 gg di buio se tu sei contrario dovresti almeno dire il perchè io mi sono letto e strariletto -05 la guida Leletosi e tutti la osannano un motivo ci sara?? |
Questo è un colpo basso
cmq per ritornare ai 30 gg di buio se tu sei contrario dovresti almeno dire il perchè io mi sono letto e strariletto -05 la guida Leletosi e tutti la osannano un motivo ci sara?? |
apollok, dai non te la sarai presa, scherzo ;-) il periodo di buio e fondamentale, ma non necessariamente deve essere lungo un mese; quello che non condivido è la matematicità dei tempi di maturazione. l'accensione della luce innesca reazioni, che portano allo sviluppo delle forme vegetative presenti, che essendo nutrimento per molti organismi, innescano la vita nell'acquario. lo sviluppo vegetativo inoltre assorbe nutrienti oltra che ossigenare ...in alcuni casi , il protrarsi del mese di buio, potrebbe peggiorare la situazione. sulle rocce si possono trovare forme di vita, che necessitano della luce e senza di essa saranno destinati a morire, rilasciando nutrienti in vasca ... sapresti spiegarmi per quale motivo , la luce va tenuta spenta per un mese? l'accensione anticipata ovviamente vale solo per quei sistemi con presenza di nutrienti molto bassa ...
|
apollok, dai non te la sarai presa, scherzo ;-) il periodo di buio e fondamentale, ma non necessariamente deve essere lungo un mese; quello che non condivido è la matematicità dei tempi di maturazione. l'accensione della luce innesca reazioni, che portano allo sviluppo delle forme vegetative presenti, che essendo nutrimento per molti organismi, innescano la vita nell'acquario. lo sviluppo vegetativo inoltre assorbe nutrienti oltra che ossigenare ...in alcuni casi , il protrarsi del mese di buio, potrebbe peggiorare la situazione. sulle rocce si possono trovare forme di vita, che necessitano della luce e senza di essa saranno destinati a morire, rilasciando nutrienti in vasca ... sapresti spiegarmi per quale motivo , la luce va tenuta spenta per un mese? l'accensione anticipata ovviamente vale solo per quei sistemi con presenza di nutrienti molto bassa ...
|
Quote:
e perchè invece non vediamo in quali vasche c'è stata una così massiccia moria di esseri viventi nel mese di buio, tale da innescare una reazione a catena che abbia debilitato il sistema fino al collasso? io dico con certezza: IN NESSUNA. se poi aggiungiamo che nel vecchio 22 litri avevo dovuto tenere 20 gg tutti gli sps al buio assoluto per un'invasione di alghe (po4 a fondo scala nell'osmosi di rabbocco)....e non è successo NIENTE...... ovvio, caso estremo da non ripetere....ma non esiste proprio il rischio di perdere alcunchè in quel mese. secondo me vale pure il contrario....tipo spugne, foraminiferi e similari....con un'invasione di alghe da ccensione prematura rischi di non vederne spuntare neanche uno visto che le alghe sono i più veloci consumatori che ci siano......sempre che non si parli di vasche piene di sps, ovvio |
Quote:
e perchè invece non vediamo in quali vasche c'è stata una così massiccia moria di esseri viventi nel mese di buio, tale da innescare una reazione a catena che abbia debilitato il sistema fino al collasso? io dico con certezza: IN NESSUNA. se poi aggiungiamo che nel vecchio 22 litri avevo dovuto tenere 20 gg tutti gli sps al buio assoluto per un'invasione di alghe (po4 a fondo scala nell'osmosi di rabbocco)....e non è successo NIENTE...... ovvio, caso estremo da non ripetere....ma non esiste proprio il rischio di perdere alcunchè in quel mese. secondo me vale pure il contrario....tipo spugne, foraminiferi e similari....con un'invasione di alghe da ccensione prematura rischi di non vederne spuntare neanche uno visto che le alghe sono i più veloci consumatori che ci siano......sempre che non si parli di vasche piene di sps, ovvio |
leletosi, tu però non leggi bene quello che scrivo ... :-)) ]leletosi[/b],
Quote:
Quote:
|
leletosi, tu però non leggi bene quello che scrivo ... :-)) ]leletosi[/b],
Quote:
Quote:
|
non per fomentare la polemica ma la discussione interessa anke noi , altrimenti come s impara?
cmq ci voleva un intervento della controparte leletosiana io non avrei avuto argomenti per mancanza di esperienza |
non per fomentare la polemica ma la discussione interessa anke noi , altrimenti come s impara?
cmq ci voleva un intervento della controparte leletosiana io non avrei avuto argomenti per mancanza di esperienza |
Quote:
guarda, sei famosissimo nel forum per questo genere di commenti. quindi mi tiro fuori subito da questo tipo di considerazioni, che come nell'altro post sono frutto di completa invenzione e vaneggiamento. per chi ha domande, e vedo che ce ne sono....chiedete pure. secondo me il mese di buio rimane fondamentale nella gestione dell'avvio di un sistema così piccolo. e inoltre in questo mese nasce di tutto e di più in vasca, spugne in primis. per esperienza ho fatto partire moltissime vasche del forum e non, e spesso ho osservato come queste forme di vita non riuscissero a partire proprio per invasioni di filamentose. ovviamente comparse per errori grossolani all'avvio. in vasche partite con i giusti parametri, acqua osmotica perfetta in primis, ho assistito (ABBIAMO assisstito) a esplosioni di vita incredibili. quindi la stessa storia di sempre....per quei 3 anfipodi che muoiono all'introduzione delle rocce, ne ritrovate 300 dopo 2 settimane. il discorso luce = vita ci sta tutto, è ovvio. ma a suo tempo. non subito. se poi aggiungiamo che praticamente TUTTA la fauna bentonica e planctonica che si ha in vasca rimane confinata dentro le rocce per tutto il periodo luminoso della giornata e letteralmente invade la vasca appena si spengono le luci....beh.....non è che ci sia poi tanto da discutere. è ormai risaputo da tutti che le due metodiche di maturazione (mese di buio oppure fotoperiodo pieno fin da subito) funzionano egregiamente. però si parla sempre di vasche REEF.....non di nano-reef. e la differenza nella gestione del sistema è SOSTANZIALE. la base per un ottimo REEF risiede nel berlinese, e parte FONDAMENTALE del berlinese è lo skimmer di proteine. il naturale quindi è un berlinese minorato....NON è UN BERLINESE CLASSICO. un saluto |
Quote:
guarda, sei famosissimo nel forum per questo genere di commenti. quindi mi tiro fuori subito da questo tipo di considerazioni, che come nell'altro post sono frutto di completa invenzione e vaneggiamento. per chi ha domande, e vedo che ce ne sono....chiedete pure. secondo me il mese di buio rimane fondamentale nella gestione dell'avvio di un sistema così piccolo. e inoltre in questo mese nasce di tutto e di più in vasca, spugne in primis. per esperienza ho fatto partire moltissime vasche del forum e non, e spesso ho osservato come queste forme di vita non riuscissero a partire proprio per invasioni di filamentose. ovviamente comparse per errori grossolani all'avvio. in vasche partite con i giusti parametri, acqua osmotica perfetta in primis, ho assistito (ABBIAMO assisstito) a esplosioni di vita incredibili. quindi la stessa storia di sempre....per quei 3 anfipodi che muoiono all'introduzione delle rocce, ne ritrovate 300 dopo 2 settimane. il discorso luce = vita ci sta tutto, è ovvio. ma a suo tempo. non subito. se poi aggiungiamo che praticamente TUTTA la fauna bentonica e planctonica che si ha in vasca rimane confinata dentro le rocce per tutto il periodo luminoso della giornata e letteralmente invade la vasca appena si spengono le luci....beh.....non è che ci sia poi tanto da discutere. è ormai risaputo da tutti che le due metodiche di maturazione (mese di buio oppure fotoperiodo pieno fin da subito) funzionano egregiamente. però si parla sempre di vasche REEF.....non di nano-reef. e la differenza nella gestione del sistema è SOSTANZIALE. la base per un ottimo REEF risiede nel berlinese, e parte FONDAMENTALE del berlinese è lo skimmer di proteine. il naturale quindi è un berlinese minorato....NON è UN BERLINESE CLASSICO. un saluto |
pratikamente esaustivo #22
|
pratikamente esaustivo #22
|
leletosi,
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
il discorso luce = vita ci sta tutto, è ovvio. ma a suo tempo. non subito. ...[quote] certo , ma come fai a dire 1 mese ...[quote] Quote:
Quote:
forse gli anfipodi sono gli unici a non morire...lumachine, asterine, piuttosto... Quote:
ti ammiro posso dirti che ci stai riuscendo ma è riduttivo dire che è grazie al buio #36# ;-) :-)) |
leletosi,
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
il discorso luce = vita ci sta tutto, è ovvio. ma a suo tempo. non subito. ...[quote] certo , ma come fai a dire 1 mese ...[quote] Quote:
Quote:
forse gli anfipodi sono gli unici a non morire...lumachine, asterine, piuttosto... Quote:
ti ammiro posso dirti che ci stai riuscendo ma è riduttivo dire che è grazie al buio #36# ;-) :-)) |
-05 ma scusa fappio allora perche mai il 99,9% degli utenti che sono qui si trovano da Dio con il mese di buio e ki non l ha fatto, anke solo in parte ,sta nella kossiddetta k..ka cn le alghe ???
Magari il mese non sarà proprio inteso come 30 precisissimi giorni ma giu di li , insmma sarà stato sperimentato da tante persone che è un giusto periodo giorno piu giorno meno, il fatto che tu non sia daccordo ci sta tutto ogniuno ha la sa opinione io da neofita mi sono affidato alla guida di leletosi poiche la maggior parte cosi facendo ha avuto minor problema avvio di vasca, dopo 15 giorni si misura 50mgl di no3 , ammonio a iosa e 0,5di po4 , pensi che con altri 15 giorni di buio il problema riesca a rientrare? sicuramente no, ...[quote] no ma di sikuro se accendo la luce le alghe le vedo al 100% |
-05 ma scusa fappio allora perche mai il 99,9% degli utenti che sono qui si trovano da Dio con il mese di buio e ki non l ha fatto, anke solo in parte ,sta nella kossiddetta k..ka cn le alghe ???
Magari il mese non sarà proprio inteso come 30 precisissimi giorni ma giu di li , insmma sarà stato sperimentato da tante persone che è un giusto periodo giorno piu giorno meno, il fatto che tu non sia daccordo ci sta tutto ogniuno ha la sa opinione io da neofita mi sono affidato alla guida di leletosi poiche la maggior parte cosi facendo ha avuto minor problema avvio di vasca, dopo 15 giorni si misura 50mgl di no3 , ammonio a iosa e 0,5di po4 , pensi che con altri 15 giorni di buio il problema riesca a rientrare? sicuramente no, ...[quote] no ma di sikuro se accendo la luce le alghe le vedo al 100% |
Quote:
MAI SENTITO PARLARE DI INQUINANTI ORGANICI ?? forse no, benissimo. a questo punto però mi chiedo.....se come inquinamento prendi solo in considerazione l'inquinamento inorganico, poniamo gli ortofosfati, dimenticandoti che sono il frutto della trasformazione del fosforo organico....che in maturazione è più presente dei tronisti della de filippi in tv.....e che SOPRATTUTTO NON RIESCI IN ALCUN MODO A MISURARE.....come cavolo facciamo a capirci e soprattutto come facciamo a pretendere di spiegare le cose a chi si sta avvicinando al marino? avere gli ortofosfati, cioè i po4 misurabili col salifert, a livelli bassissimi, a volte significa pisciare contro-vento. nel senso che si dà per scontato che, visto che si hanno valori bassi, la causa risieda in altri lidi. poi magari si indaga e si scopre che il gestore, per alimentare pesci e coralli, si serve della pala rossa da neve. e buonanotte suonatori........ indi.....per la 190923087912630r7126038r760ima volta.......se in maturazione ho una situazione generale che si avvicina molto a quella di avere un merluzzo di 40 cm, morto ed in decomposizione dentro a 30 litri d'acqua, perchè c***o mi devo ostinare a dover accendere le luci se so già benissimo che l'acqua a mia disposizione è una fogna? sarebbe il caso allora di dare il tempo al sistema di smaltire gli inquinanti ORGANICI, trasformandoli in inorganici ????secondo me sì eh ? .....e guarda caso, con rocce già ben pulite, questo cicletto ti dura su per giù un mesino buono....anche di più secondo me.....ma rimaniamo pure con 30 gg per comodità. |
Quote:
MAI SENTITO PARLARE DI INQUINANTI ORGANICI ?? forse no, benissimo. a questo punto però mi chiedo.....se come inquinamento prendi solo in considerazione l'inquinamento inorganico, poniamo gli ortofosfati, dimenticandoti che sono il frutto della trasformazione del fosforo organico....che in maturazione è più presente dei tronisti della de filippi in tv.....e che SOPRATTUTTO NON RIESCI IN ALCUN MODO A MISURARE.....come cavolo facciamo a capirci e soprattutto come facciamo a pretendere di spiegare le cose a chi si sta avvicinando al marino? avere gli ortofosfati, cioè i po4 misurabili col salifert, a livelli bassissimi, a volte significa pisciare contro-vento. nel senso che si dà per scontato che, visto che si hanno valori bassi, la causa risieda in altri lidi. poi magari si indaga e si scopre che il gestore, per alimentare pesci e coralli, si serve della pala rossa da neve. e buonanotte suonatori........ indi.....per la 190923087912630r7126038r760ima volta.......se in maturazione ho una situazione generale che si avvicina molto a quella di avere un merluzzo di 40 cm, morto ed in decomposizione dentro a 30 litri d'acqua, perchè c***o mi devo ostinare a dover accendere le luci se so già benissimo che l'acqua a mia disposizione è una fogna? sarebbe il caso allora di dare il tempo al sistema di smaltire gli inquinanti ORGANICI, trasformandoli in inorganici ????secondo me sì eh ? .....e guarda caso, con rocce già ben pulite, questo cicletto ti dura su per giù un mesino buono....anche di più secondo me.....ma rimaniamo pure con 30 gg per comodità. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl