![]() |
Possibile he i sia rotto l'atc del rifrattometro? help
Ragazzi in questi giorni l rifrattometro mi fa imazzire da quando mi hanno detto che rea starato non ho piu certezza sulla misurazione, ed ora è tarato sullo zero spaccato con acqua bidistillata.
Se uso la pompetta mi da 40x1000 se immergo il vetrino nell'acquario e prelevo cosi l'acqua mi da il 36x1000..come se immegendolo il rifrattometro si scaldi alla temperatura dell'acqua e dia un valore piu reale,ipotizzando quindi che sia partitala la compensazione automatica del rifrattometro...ma èpossible ciò? come funzione la compensazione automatica? Per controprova con un densimetro ho provato a misure a 25 gradi mi da 1024...a quanto corrisponderebbe? Se potete mi fate per favore la prova con il vostro rifrattometro,mirusandol'acqua prelevandolaprima con lapompeta quindi con il rifrattometro a temperatura ambiente epoi misurandola salinità immergendo appena il vetrino e prelevaddo cosil'acqua per vedere se anche a voi da valori diversi. Il rifrattmetrpè credo della ruwalpagato sulle 50 euro 4 anni fa da thereefer,ma non credo che la marca conti molto su questo strumento..o no? Fatemi sapere lpiu presto che altrimentiloordino subito,ma i pesci se fosse a 40x1000 non dovrebbero dare segni di sofffeenza cosi come i coralli? |
Possibile he i sia rotto l'atc del rifrattometro? help
Ragazzi in questi giorni l rifrattometro mi fa imazzire da quando mi hanno detto che rea starato non ho piu certezza sulla misurazione, ed ora è tarato sullo zero spaccato con acqua bidistillata.
Se uso la pompetta mi da 40x1000 se immergo il vetrino nell'acquario e prelevo cosi l'acqua mi da il 36x1000..come se immegendolo il rifrattometro si scaldi alla temperatura dell'acqua e dia un valore piu reale,ipotizzando quindi che sia partitala la compensazione automatica del rifrattometro...ma èpossible ciò? come funzione la compensazione automatica? Per controprova con un densimetro ho provato a misure a 25 gradi mi da 1024...a quanto corrisponderebbe? Se potete mi fate per favore la prova con il vostro rifrattometro,mirusandol'acqua prelevandolaprima con lapompeta quindi con il rifrattometro a temperatura ambiente epoi misurandola salinità immergendo appena il vetrino e prelevaddo cosil'acqua per vedere se anche a voi da valori diversi. Il rifrattmetrpè credo della ruwalpagato sulle 50 euro 4 anni fa da thereefer,ma non credo che la marca conti molto su questo strumento..o no? Fatemi sapere lpiu presto che altrimentiloordino subito,ma i pesci se fosse a 40x1000 non dovrebbero dare segni di sofffeenza cosi come i coralli? |
1 devi avere una temperatura di riferimento per tarare il rifrattometro:se metti acqua bidistillata a 20 gradi testerai acqua a 20 gradi..
2 non si immerge il rifrattometro in vasca 3 può essere che nella pompetta ci sia del sale dovuto a precedenti prelievi di acqua...quindi puliscila bene ;-) |
1 devi avere una temperatura di riferimento per tarare il rifrattometro:se metti acqua bidistillata a 20 gradi testerai acqua a 20 gradi..
2 non si immerge il rifrattometro in vasca 3 può essere che nella pompetta ci sia del sale dovuto a precedenti prelievi di acqua...quindi puliscila bene ;-) |
Quote:
Comunque è incredibile, io e Matteos ci siamo accorti della stessa cosa quasi contemporaneamente :-)) , giuro che non ho guardato il suo post prima di aprire il mio! #13 |
Quote:
Comunque è incredibile, io e Matteos ci siamo accorti della stessa cosa quasi contemporaneamente :-)) , giuro che non ho guardato il suo post prima di aprire il mio! #13 |
X robbax, in che senso una temperatura di riferimenti?Se il rifrattometro ha la compensazione automatica se lo tari a 17 gradi come a 22 non cambia nulla, nelle mie istruzioni vi è scitto di tararlo se ho ben compreso l'inglese ad un temperatura di 20 gradi o inferiore
Riguardo l'immergere il rifrattomtro in vasca non è che lo immergo , ci bagno appena il vetrino senza far bagnare null'altro del rifrattometro Per la pipetta in dotazione è piu che pulita, l'ho pulita con acqua bidistillata, svuotata completamente e poi fatta asciugare. X Giacomo,il tuo rifrattometro di che marca è?Se lo immergi ti da un valore inferiore o superiore? Bisognerebbe avere anche il confronto di altri perchè inizio a non fidarmi piu di questo rifrattometro e in caso lo compro nuovo,mileakee, ruwar, aquilii, non cambia nulla no? Se poi mi dite che provando avete tutti valori diversi allora l'unico metodo per misurarla è usare la pipetta, anche se non cambia nulla, dovrebbe dare lo stesso valore sia immergendo il prisma, sia mettendoci le gocce sopra. Se inveve ad altri da lo stesso valoe in entrambe le misurazioni vuol dire che nel nosto è partita la compensazione automatica. |
X robbax, in che senso una temperatura di riferimenti?Se il rifrattometro ha la compensazione automatica se lo tari a 17 gradi come a 22 non cambia nulla, nelle mie istruzioni vi è scitto di tararlo se ho ben compreso l'inglese ad un temperatura di 20 gradi o inferiore
Riguardo l'immergere il rifrattomtro in vasca non è che lo immergo , ci bagno appena il vetrino senza far bagnare null'altro del rifrattometro Per la pipetta in dotazione è piu che pulita, l'ho pulita con acqua bidistillata, svuotata completamente e poi fatta asciugare. X Giacomo,il tuo rifrattometro di che marca è?Se lo immergi ti da un valore inferiore o superiore? Bisognerebbe avere anche il confronto di altri perchè inizio a non fidarmi piu di questo rifrattometro e in caso lo compro nuovo,mileakee, ruwar, aquilii, non cambia nulla no? Se poi mi dite che provando avete tutti valori diversi allora l'unico metodo per misurarla è usare la pipetta, anche se non cambia nulla, dovrebbe dare lo stesso valore sia immergendo il prisma, sia mettendoci le gocce sopra. Se inveve ad altri da lo stesso valoe in entrambe le misurazioni vuol dire che nel nosto è partita la compensazione automatica. |
Ragazzi nessuno gentilmente a voglia di fare la prova misurando prima la salinità usando la pipetta e poi ripeterla bagnado in prisma in vasca per vedere se vi da due valori diversi? Cosi vedo se comprare o no il rifrattometro nuovo, se vi darà lo stesso valore alloa è partita la mia compensazione auomatica della temperatura, se vi dara valori diversi allora lo userò usando solo la pipetta, anche se la compensazione funziona dovrebbe dare lo stesso valore in ogni caso.
|
Ragazzi nessuno gentilmente a voglia di fare la prova misurando prima la salinità usando la pipetta e poi ripeterla bagnado in prisma in vasca per vedere se vi da due valori diversi? Cosi vedo se comprare o no il rifrattometro nuovo, se vi darà lo stesso valore alloa è partita la mia compensazione auomatica della temperatura, se vi dara valori diversi allora lo userò usando solo la pipetta, anche se la compensazione funziona dovrebbe dare lo stesso valore in ogni caso.
|
Nessuno piu esperto che sa dare una spiegazione? dai che per fare la prova ci vogliono 2 minuti
|
Nessuno piu esperto che sa dare una spiegazione? dai che per fare la prova ci vogliono 2 minuti
|
se nei rifratometri danno la pipetta ci sarà un perchè...
immergendolo in vasca hai uno sbalzo termico troppo forte... IMHO |
se nei rifratometri danno la pipetta ci sarà un perchè...
immergendolo in vasca hai uno sbalzo termico troppo forte... IMHO |
Il mio è milwaukee modello mr100atc. Ho rifatto i test decine di volte e ottengo sempre la stessa differenza con i due metodi (circa 3-4 gradi di salinità).
Ma poi mi chiedo, il rifrattometro non dovrebbe dare sempre gli stessi valori entro 10 gradi di variazione della temperatura? Dato che l'ambiente in cui si trova la vasca è ovviamente riscaldato tra il rifrattometro e l'acqua dell'acquario ci saranno a stento 6 gradi di differenza. Ho provato anche a metterlo un attimo sul termosifone prima della misurazione a secco. Per sicurezza ho portato la salinità al 34 x mille immergendo lo strumento che risultano 37 x mille misurati a secco. Così in ogni caso dovrebbe andar bene, no? |
Il mio è milwaukee modello mr100atc. Ho rifatto i test decine di volte e ottengo sempre la stessa differenza con i due metodi (circa 3-4 gradi di salinità).
Ma poi mi chiedo, il rifrattometro non dovrebbe dare sempre gli stessi valori entro 10 gradi di variazione della temperatura? Dato che l'ambiente in cui si trova la vasca è ovviamente riscaldato tra il rifrattometro e l'acqua dell'acquario ci saranno a stento 6 gradi di differenza. Ho provato anche a metterlo un attimo sul termosifone prima della misurazione a secco. Per sicurezza ho portato la salinità al 34 x mille immergendo lo strumento che risultano 37 x mille misurati a secco. Così in ogni caso dovrebbe andar bene, no? |
giacomo73, guarda che le istruzioni dicono di mettere 2 gocce sul vetrino con la pipetta e non di immergere proprio nulla... che razza di misura fai.
poi dopo che hai messo le gocce aspetta qualche minuto vedrai che si compensera la temperatura... mica è immediato neanche una sonda elettronica è cosi immediata |
giacomo73, guarda che le istruzioni dicono di mettere 2 gocce sul vetrino con la pipetta e non di immergere proprio nulla... che razza di misura fai.
poi dopo che hai messo le gocce aspetta qualche minuto vedrai che si compensera la temperatura... mica è immediato neanche una sonda elettronica è cosi immediata |
Ho provato ad aspettare ma la misurazione è sempre la stessa. Io vorrei solo capire perchè c'è questa differenza di valori facendo la misurazione in un modo o nell'altro. Quasi tutti pensano che il rifrattometro sia infallibile e invece.....#24
|
Ho provato ad aspettare ma la misurazione è sempre la stessa. Io vorrei solo capire perchè c'è questa differenza di valori facendo la misurazione in un modo o nell'altro. Quasi tutti pensano che il rifrattometro sia infallibile e invece.....#24
|
giacomo73, sei sicuro che il tuo rifrattometro abbia la compensazione? mi sta venendo il dubbio #24
|
giacomo73, sei sicuro che il tuo rifrattometro abbia la compensazione? mi sta venendo il dubbio #24
|
Quote:
Anche matteos ha notato la stessa cosa, sarebbe utile che provaste tutti. |
Quote:
Anche matteos ha notato la stessa cosa, sarebbe utile che provaste tutti. |
il mio questa discrepanza non la ha! scusami al di la delle istruzioni allegate..., ma nel visore interno, nella parte sinistra, vi è stampata una d con 20 20?
|
il mio questa discrepanza non la ha! scusami al di la delle istruzioni allegate..., ma nel visore interno, nella parte sinistra, vi è stampata una d con 20 20?
|
Si c'è. Che vuol dire?
|
Si c'è. Che vuol dire?
|
giacomo73, che ha il rilevamento della temperatura automatica... pertanto se non tela segna ... allora aimè... ho paura che sia rotto...pero è molto strano. #24
|
giacomo73, che ha il rilevamento della temperatura automatica... pertanto se non tela segna ... allora aimè... ho paura che sia rotto...pero è molto strano. #24
|
giacomo73, comunque stavo rileggendo i tuoi post... #07 #07 non si deve assolutamente immergere il rifrattometro in vasca assolutamente #07 #07
|
giacomo73, comunque stavo rileggendo i tuoi post... #07 #07 non si deve assolutamente immergere il rifrattometro in vasca assolutamente #07 #07
|
io ti posso dire che mi è caduto il rifrattometro dentro la samp che ho immediatamente ripescato e non ha nessun problema...
in ogni caso la misurazione va fatta con la pipetta e non immergendo il refrattometro in vasca ..... |
io ti posso dire che mi è caduto il rifrattometro dentro la samp che ho immediatamente ripescato e non ha nessun problema...
in ogni caso la misurazione va fatta con la pipetta e non immergendo il refrattometro in vasca ..... |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
X Pippo e Fabio, L'unica soluzione è provare, ma sottolineo che non immergiamo il rifrattometro dentro l'acquario, bagnamo un secondo il vetrino e il prisma nell'acqua da prelevare quelle due gocce che servono e lo bagnamo sin dove si bagnerebbe usando la pipetta, per chiarezza poi ora tutti i rifrattometri hanno la compensazione automatica ATC...trovamene uno senza.
Se prelevando l'acqua nell'acquario o usando la pipettadda da due valori diversi vuol dire che sicuramente si è rotta la compensazione automtica, io a volte per fretta l'ho fatto,ma la volta dopo usando la pipetta non avevo mai notato valori diversi, ora nvece mi da due valori diversi, salinità alta con la pipetta, salinità giusta o piu bassa se prelevo il cambione in vasca, perchè bagnandolo non si fa altro che scaldare a temperatura acquario il rifratometro facendolo compensre subito, e se da un valore diverso dalla misurazione con la pipetta un problema c'è, perchè altrimenti d'esteta con rifrattometro a temperatura ambiente 28-29 gradi e acqua a 25#26 gradi con refrigeratore dovrebbe dare un valore sballato perchè piu caldo dell'acqua, stessa situazione di ora, rifrattometro a temperatura ambiente 20#21C° e acqua a 25, la compensazione automatia serve per questo, se scaldandolo con l'acqua il risultato cambia vuol dire che non compensa...e compensa solo immergendo il prisma perchè raggiunge subito la temperatura Chidevamo solo una conferma-prova da voi prima di spendere soldi magari inutilmente. Ma a questo punto nel dubbio lo comprerò nuovo, visto che ho posto la domanda anche nell'altro forum e l'unico che ha provato ha avuto la stessa misura, a differena di voi che ipotizzate senza provare, al rifrattometro non succedeva nulla, il vetrinobè chiaramente stagno. Giacomo il tuo ha la compensazione automatica, guarda tutti i siti che vuoi, oramai la hAnno tutti, anzi senza non ne ho mai visti, non farti dubbi..oltretutto il tuo dovrebbe essere uno dei piu buoni, visto che la milwakee fa anche ph-metri ed altri strumenti di misurazione Oggi in ogni caso andrò a seabox e farò l prova anche in negozio Sapete almeno dirmi una marca buona e ogni quanto tarate voi il rifrattometro? In giro ho trovato aquili 32 euro, ruwal42, milwakee49, aquaristica 80 a viareggio. (quest'ultimo ha una scala larghissima si possono vedere anche misure come 35,5x1000 ecc..) |
X Pippo e Fabio, L'unica soluzione è provare, ma sottolineo che non immergiamo il rifrattometro dentro l'acquario, bagnamo un secondo il vetrino e il prisma nell'acqua da prelevare quelle due gocce che servono e lo bagnamo sin dove si bagnerebbe usando la pipetta, per chiarezza poi ora tutti i rifrattometri hanno la compensazione automatica ATC...trovamene uno senza.
Se prelevando l'acqua nell'acquario o usando la pipettadda da due valori diversi vuol dire che sicuramente si è rotta la compensazione automtica, io a volte per fretta l'ho fatto,ma la volta dopo usando la pipetta non avevo mai notato valori diversi, ora nvece mi da due valori diversi, salinità alta con la pipetta, salinità giusta o piu bassa se prelevo il cambione in vasca, perchè bagnandolo non si fa altro che scaldare a temperatura acquario il rifratometro facendolo compensre subito, e se da un valore diverso dalla misurazione con la pipetta un problema c'è, perchè altrimenti d'esteta con rifrattometro a temperatura ambiente 28-29 gradi e acqua a 25#26 gradi con refrigeratore dovrebbe dare un valore sballato perchè piu caldo dell'acqua, stessa situazione di ora, rifrattometro a temperatura ambiente 20#21C° e acqua a 25, la compensazione automatia serve per questo, se scaldandolo con l'acqua il risultato cambia vuol dire che non compensa...e compensa solo immergendo il prisma perchè raggiunge subito la temperatura Chidevamo solo una conferma-prova da voi prima di spendere soldi magari inutilmente. Ma a questo punto nel dubbio lo comprerò nuovo, visto che ho posto la domanda anche nell'altro forum e l'unico che ha provato ha avuto la stessa misura, a differena di voi che ipotizzate senza provare, al rifrattometro non succedeva nulla, il vetrinobè chiaramente stagno. Giacomo il tuo ha la compensazione automatica, guarda tutti i siti che vuoi, oramai la hAnno tutti, anzi senza non ne ho mai visti, non farti dubbi..oltretutto il tuo dovrebbe essere uno dei piu buoni, visto che la milwakee fa anche ph-metri ed altri strumenti di misurazione Oggi in ogni caso andrò a seabox e farò l prova anche in negozio Sapete almeno dirmi una marca buona e ogni quanto tarate voi il rifrattometro? In giro ho trovato aquili 32 euro, ruwal42, milwakee49, aquaristica 80 a viareggio. (quest'ultimo ha una scala larghissima si possono vedere anche misure come 35,5x1000 ecc..) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl