AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Prima esperienza, piante ingiallite. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=153754)

Homer-j 06-01-2009 16:36

Prima esperienza, piante ingiallite.
 
Ciao a tutti, mi servirebbe un consiglio:
sono alle prime armi e da 6 giorni ho allestito un cayman 80 con 60% acqua Ro e 40% acqua naturale ( bottiglia) ho aggiunto fondo fertilizzato ricoperto da ghiaino.
Ho inserito alcune piante Cryptocoryne mix., Alternanthera rosaefolia,Limnophila "hetrophyla" sessiflora,Bacopa caroliniana,Echinodorus bleheri. All'inizio avevano dei bei colori mentre ora mi sembra che abbiano colori meno intensi e alcune inizia ad ingiallirsi.
I valori di oggi sono:
No2= <0,05
N03= 5
Ph= <8
Kh= 3
Gh= 5
Che succede?

Homer-j 06-01-2009 16:36

Prima esperienza, piante ingiallite.
 
Ciao a tutti, mi servirebbe un consiglio:
sono alle prime armi e da 6 giorni ho allestito un cayman 80 con 60% acqua Ro e 40% acqua naturale ( bottiglia) ho aggiunto fondo fertilizzato ricoperto da ghiaino.
Ho inserito alcune piante Cryptocoryne mix., Alternanthera rosaefolia,Limnophila "hetrophyla" sessiflora,Bacopa caroliniana,Echinodorus bleheri. All'inizio avevano dei bei colori mentre ora mi sembra che abbiano colori meno intensi e alcune inizia ad ingiallirsi.
I valori di oggi sono:
No2= <0,05
N03= 5
Ph= <8
Kh= 3
Gh= 5
Che succede?

klingon 06-01-2009 16:57

quanti watt per litro hai in vasca?non sono molto esperto ma mi pare che almeno un paio delle specie che hai in vasca necessitino parecchia luce..nel frattempo che qualcuno più esperto ti risponda ti giro questo link così ti fai un'idea
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
ciaoooo

klingon 06-01-2009 16:57

quanti watt per litro hai in vasca?non sono molto esperto ma mi pare che almeno un paio delle specie che hai in vasca necessitino parecchia luce..nel frattempo che qualcuno più esperto ti risponda ti giro questo link così ti fai un'idea
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
ciaoooo

mestesso 06-01-2009 16:59

allora:i valori ora ci dicono poco e niente,capirai perchè...
ti consiglio di leggere le guide poste in evidenza,molto utile quella di paolo piccinelli ;-)
per le piante non temere,devono adattarsi..
utile sarebbe conoscere il rapporto w\l che hai
l'acqua in bottiglia....bevila tu ;-) usa quella dell'acquedotto,biocondizionata o decantata...
tutto quello che ti ho detto e mooooolto altro lo trovi nelle guide di milly paolo etc... :-))

buona fortuna

mestesso 06-01-2009 16:59

allora:i valori ora ci dicono poco e niente,capirai perchè...
ti consiglio di leggere le guide poste in evidenza,molto utile quella di paolo piccinelli ;-)
per le piante non temere,devono adattarsi..
utile sarebbe conoscere il rapporto w\l che hai
l'acqua in bottiglia....bevila tu ;-) usa quella dell'acquedotto,biocondizionata o decantata...
tutto quello che ti ho detto e mooooolto altro lo trovi nelle guide di milly paolo etc... :-))

buona fortuna

mestesso 06-01-2009 17:00

allora:i valori ora ci dicono poco e niente,capirai perchè...
ti consiglio di leggere le guide poste in evidenza,molto utile quella di paolo piccinelli ;-)
per le piante non temere,devono adattarsi..
utile sarebbe conoscere il rapporto w\l che hai
l'acqua in bottiglia....bevila tu ;-) usa quella dell'acquedotto,biocondizionata o decantata...
tutto quello che ti ho detto e mooooolto altro lo trovi nelle guide di milly paolo etc... :-))

buona fortuna

mestesso 06-01-2009 17:00

allora:i valori ora ci dicono poco e niente,capirai perchè...
ti consiglio di leggere le guide poste in evidenza,molto utile quella di paolo piccinelli ;-)
per le piante non temere,devono adattarsi..
utile sarebbe conoscere il rapporto w\l che hai
l'acqua in bottiglia....bevila tu ;-) usa quella dell'acquedotto,biocondizionata o decantata...
tutto quello che ti ho detto e mooooolto altro lo trovi nelle guide di milly paolo etc... :-))

buona fortuna

Homer-j 06-01-2009 17:26

Sull'etichetta dell'acquario c'e' scritto 2 neon 18 W T 8.
Uno emette una luce bianca l'alltro una luce rosina.
l'acquario e' un Cayman 80 professional da 120 lt (lordi)

Homer-j 06-01-2009 17:26

Sull'etichetta dell'acquario c'e' scritto 2 neon 18 W T 8.
Uno emette una luce bianca l'alltro una luce rosina.
l'acquario e' un Cayman 80 professional da 120 lt (lordi)

Homer-j 06-01-2009 17:27

le luci sono accese dalle 13.00 alle 22.00

Homer-j 06-01-2009 17:27

le luci sono accese dalle 13.00 alle 22.00

Daniele90 06-01-2009 17:46

Ciao Homer-j secondo me dovresti inserire dei neon fitostimolanti cioè quelli a luce rosa io avevo lo stesso tuo problema e una volta inserita quella insieme ad altri 2 neon a luce bianca la situazione è decisamente migliorata..............le piante del mio acquario sono rigogliosissime e dai colori stupendi anche quelle rosse che sono molto più difficili e delicate...........

Daniele90 06-01-2009 17:46

Ciao Homer-j secondo me dovresti inserire dei neon fitostimolanti cioè quelli a luce rosa io avevo lo stesso tuo problema e una volta inserita quella insieme ad altri 2 neon a luce bianca la situazione è decisamente migliorata..............le piante del mio acquario sono rigogliosissime e dai colori stupendi anche quelle rosse che sono molto più difficili e delicate...........

Paolo Piccinelli 06-01-2009 18:31

Homer-j, intanto benvenuto sul forum di AP, qui siamo in 30.000 e sicuramente troverai tutto l'aiuto che cerchi, ma da parte tua ti dovresti impegnare a leggere un pò, per esempio qualcuno dei links che ho i firma dove trovi una miniera di informazioni utili. ;-)

Per gli altri, apprezzo l'entusiasmo di aiutare il prossimo, ma dovreste limitarvi a consigliare sulle cose che conoscete, invece di sparare nel buio. ;-)

Il cayman 80 ha due lampade t8, di cui una è una TL-D 765 (6500K) e l'altra è una philips aquarelle (fitostimolante a luce rosa 10.000k)... l'intensità luminosa è di circa 0,4 - 0,5 w/litro a seconda del tipo di allestimento.

Fatti questi preamboli, l'alternanthera e la bacopa marciranno presto perchè non hanno abbastanza luce, meglio toglierle subito prima che inquinino l'acqua o si ricoprano di alghe... sostituiscile con le potature della limnophila che invece crescerà rapida e bellissima formando cespugli folti. ;-)
Poi riduci il fotoperiodo a 8 ore, per ora è più che sufficiente. #36#

Homer-j, Perchè hai usato l'acqua di osmosi?
Che pesci vuoi inserire in vasca?
Che tipo di test hai usato per rilevare i valori? #24

Compila il profilo!!! :-))

Paolo Piccinelli 06-01-2009 18:31

Homer-j, intanto benvenuto sul forum di AP, qui siamo in 30.000 e sicuramente troverai tutto l'aiuto che cerchi, ma da parte tua ti dovresti impegnare a leggere un pò, per esempio qualcuno dei links che ho i firma dove trovi una miniera di informazioni utili. ;-)

Per gli altri, apprezzo l'entusiasmo di aiutare il prossimo, ma dovreste limitarvi a consigliare sulle cose che conoscete, invece di sparare nel buio. ;-)

Il cayman 80 ha due lampade t8, di cui una è una TL-D 765 (6500K) e l'altra è una philips aquarelle (fitostimolante a luce rosa 10.000k)... l'intensità luminosa è di circa 0,4 - 0,5 w/litro a seconda del tipo di allestimento.

Fatti questi preamboli, l'alternanthera e la bacopa marciranno presto perchè non hanno abbastanza luce, meglio toglierle subito prima che inquinino l'acqua o si ricoprano di alghe... sostituiscile con le potature della limnophila che invece crescerà rapida e bellissima formando cespugli folti. ;-)
Poi riduci il fotoperiodo a 8 ore, per ora è più che sufficiente. #36#

Homer-j, Perchè hai usato l'acqua di osmosi?
Che pesci vuoi inserire in vasca?
Che tipo di test hai usato per rilevare i valori? #24

Compila il profilo!!! :-))

Homer-j 06-01-2009 18:42

Ciao Paolo,
-Ho usato l'acqua di osmosi perche' me lo ha consigliato il negoziante e un amico che ha l'acquario ( addirittura lui usa 50% acqua distillata quella per ferro da stiro e 50% acqua bottiglie). Il negoziante mi ha detto di usare o solo acqua naturale, (bottiglia) o 50% naturale e 50% osmosi.
-Vorrei inserici guppy portaspada platty e se si puo' .....uhm nn ricordo il nome quelli simili ai neon, forse si chiamano cardinali....
- i test li ho fatti con quelli della wave (reagenti) pero' ho trovato difficolta' a fare quelli per il Gh e Kh, (questi ultimi, secondo me, non sono precisi per niente !!!! e difficili da fare...)


Davvero devo togliere la bacopa e alternanthera? ma quando le ho prese mi hanno detto che andavano bene per il mio acquario..... cavoli questi venditori !!!!!
La bacopa in effetti la vedo malino....l'alternathera mi sembra ancora in buono stato pero'.

Homer-j 06-01-2009 18:42

Ciao Paolo,
-Ho usato l'acqua di osmosi perche' me lo ha consigliato il negoziante e un amico che ha l'acquario ( addirittura lui usa 50% acqua distillata quella per ferro da stiro e 50% acqua bottiglie). Il negoziante mi ha detto di usare o solo acqua naturale, (bottiglia) o 50% naturale e 50% osmosi.
-Vorrei inserici guppy portaspada platty e se si puo' .....uhm nn ricordo il nome quelli simili ai neon, forse si chiamano cardinali....
- i test li ho fatti con quelli della wave (reagenti) pero' ho trovato difficolta' a fare quelli per il Gh e Kh, (questi ultimi, secondo me, non sono precisi per niente !!!! e difficili da fare...)


Davvero devo togliere la bacopa e alternanthera? ma quando le ho prese mi hanno detto che andavano bene per il mio acquario..... cavoli questi venditori !!!!!
La bacopa in effetti la vedo malino....l'alternathera mi sembra ancora in buono stato pero'.

Paolo Piccinelli 06-01-2009 18:52

Quote:

Ho usato l'acqua di osmosi perche' me lo ha consigliato il negoziante e un amico che ha l'acquario
Il negoziante te la consiglia perchè ci guadagna... con guppy e platy va BENISSIMO l'acqua del ruginetto fatta decantare 24 ore in una tanica, oppure biocondizionata. ;-)
I cardinali invece vogliono acqua molto tenera ed acida, quindi te li sconsiglio vivamente.

Dì al tuo amico che la distillata per ferri da stiro la deve usare PER FERRI DA STIRO!!! E' demineralizzata mediante resine chimiche a scambio ionico che non sono molto sane per i pesci ;-)

L'alternanthera si coprirà presto di una patina verde di alghe e le foglie inferiori inizieranno a staccarsi e marcire, non c'è scampo con quelle luci... ci sono passato prima di te #36#

Una bella pianta poco esigente è l'hygrophila polisperma, oppure le varietà rosse di echinodorus che rimangono basse come l'ozelot e il tazende... prova a cercare in rete ;-)

Paolo Piccinelli 06-01-2009 18:52

Quote:

Ho usato l'acqua di osmosi perche' me lo ha consigliato il negoziante e un amico che ha l'acquario
Il negoziante te la consiglia perchè ci guadagna... con guppy e platy va BENISSIMO l'acqua del ruginetto fatta decantare 24 ore in una tanica, oppure biocondizionata. ;-)
I cardinali invece vogliono acqua molto tenera ed acida, quindi te li sconsiglio vivamente.

Dì al tuo amico che la distillata per ferri da stiro la deve usare PER FERRI DA STIRO!!! E' demineralizzata mediante resine chimiche a scambio ionico che non sono molto sane per i pesci ;-)

L'alternanthera si coprirà presto di una patina verde di alghe e le foglie inferiori inizieranno a staccarsi e marcire, non c'è scampo con quelle luci... ci sono passato prima di te #36#

Una bella pianta poco esigente è l'hygrophila polisperma, oppure le varietà rosse di echinodorus che rimangono basse come l'ozelot e il tazende... prova a cercare in rete ;-)

Homer-j 06-01-2009 19:07

se invece volessi metterci dei muschi quali mi consigli?

Homer-j 06-01-2009 19:07

se invece volessi metterci dei muschi quali mi consigli?

Paolo Piccinelli 07-01-2009 09:58

vesicularia dyubiana (muschio di giava) ... molto comune e facile da trovare ;-)

Paolo Piccinelli 07-01-2009 09:58

vesicularia dyubiana (muschio di giava) ... molto comune e facile da trovare ;-)

milly 07-01-2009 10:02

esatto #36# fissalo sui legni con il filo da pesca, l'effetto è garantito e ha poche esigenze

milly 07-01-2009 10:02

esatto #36# fissalo sui legni con il filo da pesca, l'effetto è garantito e ha poche esigenze

Homer-j 07-01-2009 15:32

Oggi tolgo le 2 piante che non sono adatte al mio acquario ( se le metto in un vaso di vetro con acqua 25 26° vivranno o no?)
-che fertilizzante posso comprare che potrebbe poi servirmi anche per le piante in acquario?
-per quanto riguarda l'acqua e' normale che sia ancora sporca?, sembra che ci sia la nebbia !!!! L'acquario e' attivo da 7 giorni.
-in questo periodo in cui aspetto il famoso picco oltre a controllare i valori dell'acqua ognio tanto, non devo fare altro? ( cambi parziali ?)
Grazie e scusate per la raffica di domande :-)

Homer-j 07-01-2009 15:32

Oggi tolgo le 2 piante che non sono adatte al mio acquario ( se le metto in un vaso di vetro con acqua 25 26° vivranno o no?)
-che fertilizzante posso comprare che potrebbe poi servirmi anche per le piante in acquario?
-per quanto riguarda l'acqua e' normale che sia ancora sporca?, sembra che ci sia la nebbia !!!! L'acquario e' attivo da 7 giorni.
-in questo periodo in cui aspetto il famoso picco oltre a controllare i valori dell'acqua ognio tanto, non devo fare altro? ( cambi parziali ?)
Grazie e scusate per la raffica di domande :-)

milly 07-01-2009 15:48

nel vaso di vetro avranno poche speranze #13 scegli una linea completa di fertilizzanti, perfettamente bilanciata, in modo da non avere carenze. Io mi trovo bene con dennerle E15, V30, plantagold-7, S7.
Da adesso e fino alla maturazione completa non fare niente, nemmeno cambi parziali, la nebbia andrà via da sola :-)

milly 07-01-2009 15:48

nel vaso di vetro avranno poche speranze #13 scegli una linea completa di fertilizzanti, perfettamente bilanciata, in modo da non avere carenze. Io mi trovo bene con dennerle E15, V30, plantagold-7, S7.
Da adesso e fino alla maturazione completa non fare niente, nemmeno cambi parziali, la nebbia andrà via da sola :-)

Homer-j 07-01-2009 16:03

Grazie milly, allora per ora non faccio niente mi dedichero' a leggere in lungo ed in largo il forum.. aspettando che la nebbia si diradi -11 .
Intanto cerco sul sito un articolo su come si fa per legare il muschio di giava al legno..... spero non si debba fare per forza a secco.

Homer-j 07-01-2009 16:03

Grazie milly, allora per ora non faccio niente mi dedichero' a leggere in lungo ed in largo il forum.. aspettando che la nebbia si diradi -11 .
Intanto cerco sul sito un articolo su come si fa per legare il muschio di giava al legno..... spero non si debba fare per forza a secco.

milly 07-01-2009 16:32

non è complicato ma all'asciutto è moooolto più facile. Io lo faccio a secco, comodamente appoggiata al tavolo. Scegli bene la posizione provando a girare la radice in acquario per vedere dove starebbe meglio, poi lo tiri fuori, posizioni il muschio sul/sui rami adatti, lo ancori facendo dei giri saldi col filo, annoda bene poi taglia i fili sporgenti, in modo che non feriscano i pesci.
Se lo devi fare direttamente in acquario auguri :-))

milly 07-01-2009 16:32

non è complicato ma all'asciutto è moooolto più facile. Io lo faccio a secco, comodamente appoggiata al tavolo. Scegli bene la posizione provando a girare la radice in acquario per vedere dove starebbe meglio, poi lo tiri fuori, posizioni il muschio sul/sui rami adatti, lo ancori facendo dei giri saldi col filo, annoda bene poi taglia i fili sporgenti, in modo che non feriscano i pesci.
Se lo devi fare direttamente in acquario auguri :-))

Paolo Piccinelli 07-01-2009 16:34

Quote:

Se lo devi fare direttamente in acquario auguri
Assicurati di avere un sacco di segatura in casa perchè farai un macello!!! ;-)

Paolo Piccinelli 07-01-2009 16:34

Quote:

Se lo devi fare direttamente in acquario auguri
Assicurati di avere un sacco di segatura in casa perchè farai un macello!!! ;-)

Homer-j 07-01-2009 22:09

Vorrei approfittare ancora dei vostri consigli.....
Come detto ho un cayman 80 120 lt lordi allestito il 31/12 non ho un impianto di co2 e veramente pensavo di poterne fare a meno....... mi sbagliavo?
Non ne so molto sulla co2 ( ho letto un pochino qui sul forum e mi sono fatto un'ieda)
Secondo voi lo dovrei installare? se si, subito, o aspetto?
Quale modello ? ho visto che ce ne sono alcuni con la bobola usa e getta, altri con delle bustine da inserire ........pero' nn ci capisco molto..... !!!!

Homer-j 07-01-2009 22:09

Vorrei approfittare ancora dei vostri consigli.....
Come detto ho un cayman 80 120 lt lordi allestito il 31/12 non ho un impianto di co2 e veramente pensavo di poterne fare a meno....... mi sbagliavo?
Non ne so molto sulla co2 ( ho letto un pochino qui sul forum e mi sono fatto un'ieda)
Secondo voi lo dovrei installare? se si, subito, o aspetto?
Quale modello ? ho visto che ce ne sono alcuni con la bobola usa e getta, altri con delle bustine da inserire ........pero' nn ci capisco molto..... !!!!

Paolo Piccinelli 08-01-2009 08:46

Non è necessario... serve se vuoi vedere le piante crescere molto velocemente e molto rigogliosamente, ma puoi farne a meno senza problemi ;-)

Paolo Piccinelli 08-01-2009 08:46

Non è necessario... serve se vuoi vedere le piante crescere molto velocemente e molto rigogliosamente, ma puoi farne a meno senza problemi ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10508 seconds with 13 queries