![]() |
lampade a 18.000 kelvin
Leggendo qualche articolo sull'illuminazione dell'acquario mi è parso di capire, in sintesi, le seguenti cose:
1) lux e lumen non hanno alcun valore in acquariofilia, non ci interessano. 2) il wattaggio medio-buono per un acquario dovrebbe essere di circa 0,5 watt per litro (ma ovviamente dipende dalle piante e altri fattori). 3) i Kelvin, in acqua dolce, dovrebbero essere compresi tra 4.000 e 6.500. Ora, se i tre punti sopra sono più o meno correti, mi pongo un dubbio. Io ho 2 lampade della askoll poer-glo T5 da 24 watt ciascuna, che la askoll mette di default nel suo acquario. Mi sembravano pochi 24 watt ed ho perfino comprato dei riflettori per lampade. Ora però leggo che queste lampade, se non erro, hanno 18.000 gradi kelvin l'una (cioè quasi il triplo dei 6.500 indicati come valore massimo da usare in acqua dolce). E' possibile? E cosa comporta? alghe? Mi pare strano perchè non credo che la askoll metta in commercio lampade folli, e anche perchè in negozio mi hanno spesso elogiato queste lampade come "le migliori della askoll". Qualcuno in grado di fare chiarezza? o che ha queste lampade e può dirmi come rendono? Grazie |
lampade a 18.000 kelvin
Leggendo qualche articolo sull'illuminazione dell'acquario mi è parso di capire, in sintesi, le seguenti cose:
1) lux e lumen non hanno alcun valore in acquariofilia, non ci interessano. 2) il wattaggio medio-buono per un acquario dovrebbe essere di circa 0,5 watt per litro (ma ovviamente dipende dalle piante e altri fattori). 3) i Kelvin, in acqua dolce, dovrebbero essere compresi tra 4.000 e 6.500. Ora, se i tre punti sopra sono più o meno correti, mi pongo un dubbio. Io ho 2 lampade della askoll poer-glo T5 da 24 watt ciascuna, che la askoll mette di default nel suo acquario. Mi sembravano pochi 24 watt ed ho perfino comprato dei riflettori per lampade. Ora però leggo che queste lampade, se non erro, hanno 18.000 gradi kelvin l'una (cioè quasi il triplo dei 6.500 indicati come valore massimo da usare in acqua dolce). E' possibile? E cosa comporta? alghe? Mi pare strano perchè non credo che la askoll metta in commercio lampade folli, e anche perchè in negozio mi hanno spesso elogiato queste lampade come "le migliori della askoll". Qualcuno in grado di fare chiarezza? o che ha queste lampade e può dirmi come rendono? Grazie |
ciao:
le lampade a 18000 gradi kelvin si usano in acquario marino,ma mi sembra comunque strano,con 2 lampade da 18.000k dovresti avere uno spettro luminoso sul blu! |
ciao:
le lampade a 18000 gradi kelvin si usano in acquario marino,ma mi sembra comunque strano,con 2 lampade da 18.000k dovresti avere uno spettro luminoso sul blu! |
leonsai, mentre per l'Aqua-glo (sempre Askoll e sempre dichiarata 18000K) si può discutere sull'impiego in acqua dolce, per il Power-glo non ci sono dubbi, è per il marino.
|
leonsai, mentre per l'Aqua-glo (sempre Askoll e sempre dichiarata 18000K) si può discutere sull'impiego in acqua dolce, per il Power-glo non ci sono dubbi, è per il marino.
|
La prima affermazione è sbagliata.
Non tutte le lampade hanno la stessa efficienza luminosa. 0,5 W litro ottenuti con lampade ad incandescenza (12 lumen/watt) sono ben diversi da 0,5 w/litro con HQL (50 lumen/watt) o tubi (70#80 lumen/watt). |
La prima affermazione è sbagliata.
Non tutte le lampade hanno la stessa efficienza luminosa. 0,5 W litro ottenuti con lampade ad incandescenza (12 lumen/watt) sono ben diversi da 0,5 w/litro con HQL (50 lumen/watt) o tubi (70#80 lumen/watt). |
cmq alla fine la temperatura della lampada va ad incidere principalmente sull'aspetto della vasca inteso come colori, quello che conta è lo spettro e efficenza luminosa, di cui la prima dovrebbe essere il più continuo possibile inteso come lunghezze d'onda che poi sono quelle che interessano..ti giro un articolo che in caso tu nn l'avessi gia letto potrebbe essere chiarificatore
http://www.acquaportal.it/Articoli/T...ne/default.asp |
cmq alla fine la temperatura della lampada va ad incidere principalmente sull'aspetto della vasca inteso come colori, quello che conta è lo spettro e efficenza luminosa, di cui la prima dovrebbe essere il più continuo possibile inteso come lunghezze d'onda che poi sono quelle che interessano..ti giro un articolo che in caso tu nn l'avessi gia letto potrebbe essere chiarificatore
http://www.acquaportal.it/Articoli/T...ne/default.asp |
ho letto l'articolo ed altri, ma è un po complicato. Comunque...io ho 150 litri di acqua dolce, con 2 power-glo 24watt T5 (luce bianchissima, niente spettro blu)...varie piante e acquario di comunità (anche se ancora devo scegliere i pesci). Mi chiedevo che tipo di illuminazione ho? i 18.000 kelvin comportano qualche conseguenza o hanno controindicazioni (tipo alghe etc)? Devo prendere in considerazione l'eventualità di cambiare lampade?
|
ho letto l'articolo ed altri, ma è un po complicato. Comunque...io ho 150 litri di acqua dolce, con 2 power-glo 24watt T5 (luce bianchissima, niente spettro blu)...varie piante e acquario di comunità (anche se ancora devo scegliere i pesci). Mi chiedevo che tipo di illuminazione ho? i 18.000 kelvin comportano qualche conseguenza o hanno controindicazioni (tipo alghe etc)? Devo prendere in considerazione l'eventualità di cambiare lampade?
|
Come detto, se sono Power-glo si, sono da cambiare sicuramente entrambe.
Anche se alla vista possono non sembrare tanto bluastre, hanno delle carenze di spettro su rosso/giallo, frequenze che sono necessarie per le piante. E te lo dice uno a cui piacciono le luci fredde ;-) |
Come detto, se sono Power-glo si, sono da cambiare sicuramente entrambe.
Anche se alla vista possono non sembrare tanto bluastre, hanno delle carenze di spettro su rosso/giallo, frequenze che sono necessarie per le piante. E te lo dice uno a cui piacciono le luci fredde ;-) |
mah..di fronte alla parola del moderatore mi arrendo. Però non concepisco come la askoll possa venderle di serie su un acquario che costa 600 euro (mica bruscolini), e come in 2 o 3 negozi me le hanno decantate come le miglior luci possibili della linea askoll... ora vengo a scoprire che le devo cambiare? Non hanno manco una settimana di vita tra l'altro...
Comunque prenderò in considerazione l'ipotesi di cambiarle tra 8 mesi (oppure dite che sono tanto inadatte da cambiarle con urgenza?). A questo proposito vorrei capire che luci devo mettere, dato che dovranno essere comunque inserite nella ghiera delle luci della askoll, percui mi servono di quelle esatte dimensioni..mi pare improbabile che ci sia vasta scelta. oppure ci sono? Non voglio cambiare il coperchio perchè ho il timer incorporato...e non voglio acquario aperto. Quindi la domanda è: dovendo mettere delle luci a tubo fluorescente, lunghe tot centimentri, con allaccio di tot centimentri di diamertro... cosa trovo in commercio? (oltre ad altre askoll da 24 watt!) |
mah..di fronte alla parola del moderatore mi arrendo. Però non concepisco come la askoll possa venderle di serie su un acquario che costa 600 euro (mica bruscolini), e come in 2 o 3 negozi me le hanno decantate come le miglior luci possibili della linea askoll... ora vengo a scoprire che le devo cambiare? Non hanno manco una settimana di vita tra l'altro...
Comunque prenderò in considerazione l'ipotesi di cambiarle tra 8 mesi (oppure dite che sono tanto inadatte da cambiarle con urgenza?). A questo proposito vorrei capire che luci devo mettere, dato che dovranno essere comunque inserite nella ghiera delle luci della askoll, percui mi servono di quelle esatte dimensioni..mi pare improbabile che ci sia vasta scelta. oppure ci sono? Non voglio cambiare il coperchio perchè ho il timer incorporato...e non voglio acquario aperto. Quindi la domanda è: dovendo mettere delle luci a tubo fluorescente, lunghe tot centimentri, con allaccio di tot centimentri di diamertro... cosa trovo in commercio? (oltre ad altre askoll da 24 watt!) |
si, le powerglo sono tendenzialmente per il marino. migliori lampade askoll?
le migliori lampade askoll, secondo me erano le vecchie life-glo, ora sono life glo 2. non le ho mai provate ma hanno meno lumen, non hanno il riflettore interno.6700K ma da paura! se non hai la vasca a posto rischi qualche filamentosa ma vedrai che piante! io con due da 40w ci tenevo il tenellus sulla mia vasca di pirana da 400l(erano spostate in avanti, il retro della vasca non era illuminato). prova quelle, se hai un dolce! |
si, le powerglo sono tendenzialmente per il marino. migliori lampade askoll?
le migliori lampade askoll, secondo me erano le vecchie life-glo, ora sono life glo 2. non le ho mai provate ma hanno meno lumen, non hanno il riflettore interno.6700K ma da paura! se non hai la vasca a posto rischi qualche filamentosa ma vedrai che piante! io con due da 40w ci tenevo il tenellus sulla mia vasca di pirana da 400l(erano spostate in avanti, il retro della vasca non era illuminato). prova quelle, se hai un dolce! |
leonsai, per le marche e tipi in commercio, guarda qui:
http://www.webalice.it/dino.marta/link/lampade.htm i T5 24W 55/56cm disponibili. Potresti provare a tenere una Power-glo abbinata ad una 830 o 840 (Osram o Philips) che compenserebbero un po' la mancanza di basse frequenze (rosso/giallo).. Se decidi di tenere le Power-glo per un certo periodo, tienici al corrente sugli sviluppi della situazione crescita piante ed eventuali alghe, penso che sia un esperimento interessante. |
leonsai, per le marche e tipi in commercio, guarda qui:
http://www.webalice.it/dino.marta/link/lampade.htm i T5 24W 55/56cm disponibili. Potresti provare a tenere una Power-glo abbinata ad una 830 o 840 (Osram o Philips) che compenserebbero un po' la mancanza di basse frequenze (rosso/giallo).. Se decidi di tenere le Power-glo per un certo periodo, tienici al corrente sugli sviluppi della situazione crescita piante ed eventuali alghe, penso che sia un esperimento interessante. |
ok... grazie
|
ok... grazie
|
Mal comune...
Mi trovo nella stessa situazione di leonsai, con un Tenerif comprato con 2 Power-Glo T5 incorporate. Ho visto sul sito della Askoll e gli spettri luminosi delle Power-Glo son in effetti mancanti soprattutto sul giallo, ma dal sito non si capisce bene se gli spettri delle T8 e delle T5 della stessa serie (es. tutt'e due Life-Glo) sono uguali o meno.
Io non vorrei fare esperimenti con i miei pesci e piante ;-) Risolverei se montassi una Power-Glo dietro e una Life-Glo davanti? Grazie davvero e scusate la lunghezza |
Mal comune...
Mi trovo nella stessa situazione di leonsai, con un Tenerif comprato con 2 Power-Glo T5 incorporate. Ho visto sul sito della Askoll e gli spettri luminosi delle Power-Glo son in effetti mancanti soprattutto sul giallo, ma dal sito non si capisce bene se gli spettri delle T8 e delle T5 della stessa serie (es. tutt'e due Life-Glo) sono uguali o meno.
Io non vorrei fare esperimenti con i miei pesci e piante ;-) Risolverei se montassi una Power-Glo dietro e una Life-Glo davanti? Grazie davvero e scusate la lunghezza |
secondo me vanno valutate alcune cose: tutte le lampade della hagen(rivendute da askoll)hanno dei picchi nelle zone utili per la fotosintesi.
la life-glo ha dei picchi anche sul giallo-verde, che rendono la visione molto bella per l'acqua dolce, più naturale. tendenzialmente, le cellule fotosintetiche usano preferibilmente per la fostosintesi le frequenze sul rosso e sul blu. la power e la acqua hanno grossi picchi a queste frequenze di blu, la life ne ha maggiori sul rosso (ma entrambe non danno la frequenza rossa della clorofilla) ed una grossa centrale sulgiallo verde che non serve troppo alle piante ma da una resa cromatica troppo bella. inoltre ha un picco piu alto sul rosso. io la vedo più adatta per le piante, anche in virtù del fatto che hanno i gradi K di un sole a mezzogiorno. le acqua glo poi, hanno solo il picco blu. la resa in lumen, soprattutto con le vecchie life col riflettore inteno, era strabiliante! quindi, coi lumen in più che hai, te ne freghi anche del picco maggiore nel blu. tutto lo spettro giallo verde in più della life glo, te lo godi nell'estetica e se lo godono(penso)i pesci in quanto è più natorale come luce. per intenderci, tra la luce della powerglo, hai un grosso picco nel blu e poi niente. le piante si prendono quello. non hai troppi lumen. la life glo ha un picco più basso nel blu, un po' maggiore nel rosso uno nel gialloverde. ma tanti di quei lumen che le piante prendono tutto quello che gli serve, il resto dell'energia sta a noi che ci guardiamo la vasca con un aspetto più naturale. inoltre, per esperienza personale, con power hai una crescita delle alghe verdi scure, quelle che formano agglomerati di patine dure. con le life hai piuttosto una crescita di alghette verdi chiare a ciuffo, non invasive, ma anzi esteticamente belle. oltre che alle filamentose, per cui i valori devono essere buoni. non riesco a capire perchè ma sulla carta le power dovrebbero essere meglio per le piante(maggiori picchi di blu), in pratica non è così. le piante verdi e le alghe verdi godono meglio con le life, a detta di altri forumisti che le hanno usate. sarà per la frequenza del giallo verde, che in qualche modo interverrà. o del rosso, che stimolerà di più la clorofilla presente su organismi verdi. guarda il link qui sotto. http://saurama.aqua-web.org/ |
secondo me vanno valutate alcune cose: tutte le lampade della hagen(rivendute da askoll)hanno dei picchi nelle zone utili per la fotosintesi.
la life-glo ha dei picchi anche sul giallo-verde, che rendono la visione molto bella per l'acqua dolce, più naturale. tendenzialmente, le cellule fotosintetiche usano preferibilmente per la fostosintesi le frequenze sul rosso e sul blu. la power e la acqua hanno grossi picchi a queste frequenze di blu, la life ne ha maggiori sul rosso (ma entrambe non danno la frequenza rossa della clorofilla) ed una grossa centrale sulgiallo verde che non serve troppo alle piante ma da una resa cromatica troppo bella. inoltre ha un picco piu alto sul rosso. io la vedo più adatta per le piante, anche in virtù del fatto che hanno i gradi K di un sole a mezzogiorno. le acqua glo poi, hanno solo il picco blu. la resa in lumen, soprattutto con le vecchie life col riflettore inteno, era strabiliante! quindi, coi lumen in più che hai, te ne freghi anche del picco maggiore nel blu. tutto lo spettro giallo verde in più della life glo, te lo godi nell'estetica e se lo godono(penso)i pesci in quanto è più natorale come luce. per intenderci, tra la luce della powerglo, hai un grosso picco nel blu e poi niente. le piante si prendono quello. non hai troppi lumen. la life glo ha un picco più basso nel blu, un po' maggiore nel rosso uno nel gialloverde. ma tanti di quei lumen che le piante prendono tutto quello che gli serve, il resto dell'energia sta a noi che ci guardiamo la vasca con un aspetto più naturale. inoltre, per esperienza personale, con power hai una crescita delle alghe verdi scure, quelle che formano agglomerati di patine dure. con le life hai piuttosto una crescita di alghette verdi chiare a ciuffo, non invasive, ma anzi esteticamente belle. oltre che alle filamentose, per cui i valori devono essere buoni. non riesco a capire perchè ma sulla carta le power dovrebbero essere meglio per le piante(maggiori picchi di blu), in pratica non è così. le piante verdi e le alghe verdi godono meglio con le life, a detta di altri forumisti che le hanno usate. sarà per la frequenza del giallo verde, che in qualche modo interverrà. o del rosso, che stimolerà di più la clorofilla presente su organismi verdi. guarda il link qui sotto. http://saurama.aqua-web.org/ |
ah, scusate: potete tenere tranquillamente una e una, renderete lo spettro più uniforme. io però misi solo due life è ebbi buoni risultati. potreste provare per esperimemnto: transizione con una e una dopo solo due life e vedere cosa cambia.
sia i pesci che le piante non soffrirebbero più di tanto, non preoccupatevi! sono lampade per acquario, non possono essere "sbagliate" da far morire qualcosa! piuttosto è da vedere il correlato di vita che cresce: a me quelle alghettine verdi chiare a ciuffetto sui legni mi piacevano un sacco! anzi, le volevo libere dalle alghe filamentose che ogni tanto si creavano. ve lo ripeto, con due 40 w tenevo tranquillamente il tenellus fino a metà vasca(il retro era in penombra, avevo pirana, non amano la luce forte!). |
ah, scusate: potete tenere tranquillamente una e una, renderete lo spettro più uniforme. io però misi solo due life è ebbi buoni risultati. potreste provare per esperimemnto: transizione con una e una dopo solo due life e vedere cosa cambia.
sia i pesci che le piante non soffrirebbero più di tanto, non preoccupatevi! sono lampade per acquario, non possono essere "sbagliate" da far morire qualcosa! piuttosto è da vedere il correlato di vita che cresce: a me quelle alghettine verdi chiare a ciuffetto sui legni mi piacevano un sacco! anzi, le volevo libere dalle alghe filamentose che ogni tanto si creavano. ve lo ripeto, con due 40 w tenevo tranquillamente il tenellus fino a metà vasca(il retro era in penombra, avevo pirana, non amano la luce forte!). |
Cerash, veramente grazie per la tua precisione nelle spiegazioni e la pazienza nell'esporle :-) #25 #22
Assolutamente farò come dici. Innanzitutto metterò una Life-Glo (purtroppo per la plafo T5 esiste solo la Life-Glo2, che però sembra molto simile alla Life-Glo T8, non è così?) al posto di una Power. A questo proposito ti volevo chiedere se ricordo bene: meglio la Life davanti, no? Poi tra qualche mese tutt'e due Life-GLo. Vi aggiornerò sui sviluppi, alghe o altro compreso. Ancora grazie |
Cerash, veramente grazie per la tua precisione nelle spiegazioni e la pazienza nell'esporle :-) #25 #22
Assolutamente farò come dici. Innanzitutto metterò una Life-Glo (purtroppo per la plafo T5 esiste solo la Life-Glo2, che però sembra molto simile alla Life-Glo T8, non è così?) al posto di una Power. A questo proposito ti volevo chiedere se ricordo bene: meglio la Life davanti, no? Poi tra qualche mese tutt'e due Life-GLo. Vi aggiornerò sui sviluppi, alghe o altro compreso. Ancora grazie |
Mah... sul sito Askoll gli spettri luminosi delle power glo cambiano tra t5 e t8:
Questa la t5 http://www.askoll.it/img/prodotti/img0000000919.jpg e questa la t8 http://www.askoll.it/img/prodotti/img0000000603.jpg Le differenze sebrano minime in virtù della scala delle lunghezze d' onda sfalsata tra i due grafici, ma salta all' occhio il picco massimo che nel t5 è a 430 nm mentre nelle t8 è a 610 nm. E cmq almeno sulla carta sembrano essere spettri abbastanza completi, adatti anche per il dolce (aldilà dei Kelvin dichiarati). |
Mah... sul sito Askoll gli spettri luminosi delle power glo cambiano tra t5 e t8:
Questa la t5 http://www.askoll.it/img/prodotti/img0000000919.jpg e questa la t8 http://www.askoll.it/img/prodotti/img0000000603.jpg Le differenze sebrano minime in virtù della scala delle lunghezze d' onda sfalsata tra i due grafici, ma salta all' occhio il picco massimo che nel t5 è a 430 nm mentre nelle t8 è a 610 nm. E cmq almeno sulla carta sembrano essere spettri abbastanza completi, adatti anche per il dolce (aldilà dei Kelvin dichiarati). |
io tengo le due power-glo per ora (non ho soldi da buttare, sono nuove, e se le hanno messe non penso che facciano danni)... e vi faccio sapere cosa succede tra qualche mese... se daranno problemi metterò una life-glo....
|
io tengo le due power-glo per ora (non ho soldi da buttare, sono nuove, e se le hanno messe non penso che facciano danni)... e vi faccio sapere cosa succede tra qualche mese... se daranno problemi metterò una life-glo....
|
Quote:
Volevo mettere in guardia dal valutare le lampade dai picchi. Se questi sono stretti, come sono in genere, comportano una emissione di energia relativamente bassa. Guardate piuttosto l'andamento della curva di base in funzione della lunghezza d'onda. |
Quote:
Volevo mettere in guardia dal valutare le lampade dai picchi. Se questi sono stretti, come sono in genere, comportano una emissione di energia relativamente bassa. Guardate piuttosto l'andamento della curva di base in funzione della lunghezza d'onda. |
federico, puoi spiegare meglio cosa vuol dire non guardare i picchi e guardare la curva di base? non sono sicuro di avere inteso.
appunto di solito le fluorescenti hanno picchi perchè non riescono a coprire la curva |
federico, puoi spiegare meglio cosa vuol dire non guardare i picchi e guardare la curva di base? non sono sicuro di avere inteso.
appunto di solito le fluorescenti hanno picchi perchè non riescono a coprire la curva |
Quote:
La power è si una lampada "particolare" ma cmq adatta per la crescita delle piante... con frequenze nel blu e nel rosso. La particolarità è dovuta al picco nella frequenza bassa che essendo una luce più "energetica" attraversa l' acqua più velocemente rispetto a quella rossa che passando più lentamente viene subito assorbita, per cui non è molto utilizzata dalle piante sommerse più in profondità. La luce ad alta energia con lunghezze d' onda corte è assorbita meno velocemente, per cui le piante hanno più possibilità di ricevere grandi quantità di luce blu che non rossa. E' vero che troppo blu può favorire le alghe (ed infatti lo spettro deve avere anche del rosso) ma ciò è dovuto al fatto che le piante non "ciucciano" tutta la luce disponibile lasciandone quindi una parte alle alghe, se si riesce ad aggirare il problema con una abbondante piantumazione e magari con painte esigenti di frequenze basse (prato) trovo le power cmq utilizzabili. Ci tengo a precisare che non è tutta farina del mio sacco ciò che scrivo e che ho preso spunti da "L' enciclopedia delle piante per acquario" di P. Hiscook edizioni de Vecchi. |
Quote:
La power è si una lampada "particolare" ma cmq adatta per la crescita delle piante... con frequenze nel blu e nel rosso. La particolarità è dovuta al picco nella frequenza bassa che essendo una luce più "energetica" attraversa l' acqua più velocemente rispetto a quella rossa che passando più lentamente viene subito assorbita, per cui non è molto utilizzata dalle piante sommerse più in profondità. La luce ad alta energia con lunghezze d' onda corte è assorbita meno velocemente, per cui le piante hanno più possibilità di ricevere grandi quantità di luce blu che non rossa. E' vero che troppo blu può favorire le alghe (ed infatti lo spettro deve avere anche del rosso) ma ciò è dovuto al fatto che le piante non "ciucciano" tutta la luce disponibile lasciandone quindi una parte alle alghe, se si riesce ad aggirare il problema con una abbondante piantumazione e magari con painte esigenti di frequenze basse (prato) trovo le power cmq utilizzabili. Ci tengo a precisare che non è tutta farina del mio sacco ciò che scrivo e che ho preso spunti da "L' enciclopedia delle piante per acquario" di P. Hiscook edizioni de Vecchi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl