AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Aiuto sui cianobatteri!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=153518)

fary88 04-01-2009 23:41

Aiuto sui cianobatteri!!
 
Aiutooooo!!!
Al ritorno dalle vacanze di natale ho trovato nel nuovo acquario 220l avviato da più o meno un mese e mezzo delle tracce di cianobatteri sul ghiaietto..
Per ora sono solo minuscoli puntini verdi, che però visti nell'insieme hanno il tipico aspetto dei ciano..
Ho letto le schede sulle alghe, ma non ho nessun problema che citano.
I i test e che dire.. NO2 assenti ed NO3<5.. Per i fosfati non ho il test, devo procurarmelo in questi giorni!
Uso il protocollo base seachem come fertilizzazione, le piante sono tutte in buona salute.. e la fauna al momento è 20 caridine japonica e 6 corydoras julii!
Secondo voi cosa le può provocare?? come mi comporto??
Voglio rislolverlo subito questo problema, adesso che è ancora all'inizio!!
Grazie a tutti!

fary88 04-01-2009 23:41

Aiuto sui cianobatteri!!
 
Aiutooooo!!!
Al ritorno dalle vacanze di natale ho trovato nel nuovo acquario 220l avviato da più o meno un mese e mezzo delle tracce di cianobatteri sul ghiaietto..
Per ora sono solo minuscoli puntini verdi, che però visti nell'insieme hanno il tipico aspetto dei ciano..
Ho letto le schede sulle alghe, ma non ho nessun problema che citano.
I i test e che dire.. NO2 assenti ed NO3<5.. Per i fosfati non ho il test, devo procurarmelo in questi giorni!
Uso il protocollo base seachem come fertilizzazione, le piante sono tutte in buona salute.. e la fauna al momento è 20 caridine japonica e 6 corydoras julii!
Secondo voi cosa le può provocare?? come mi comporto??
Voglio rislolverlo subito questo problema, adesso che è ancora all'inizio!!
Grazie a tutti!

Paolo Piccinelli 05-01-2009 15:56

fary88, prima di tutto compila per bene il profilo, poi aspira con un tubo di gomma i ciano per quanto puoi.

Quando avremo i dati studieremo una strategia efficace ;-)

Paolo Piccinelli 05-01-2009 15:56

fary88, prima di tutto compila per bene il profilo, poi aspira con un tubo di gomma i ciano per quanto puoi.

Quando avremo i dati studieremo una strategia efficace ;-)

fary88 05-01-2009 17:24

Grazie paolo, sei sempre il n°1!!!
Sto andando ora a comprare il test dei fosfati, così li misuro e posto i valori!
Ora che l'acquario è ultimato, compilerò anche il profilo!

fary88 05-01-2009 17:24

Grazie paolo, sei sempre il n°1!!!
Sto andando ora a comprare il test dei fosfati, così li misuro e posto i valori!
Ora che l'acquario è ultimato, compilerò anche il profilo!

fary88 08-01-2009 17:46

Paolo ti aggiorno sulla situazione! in primis ho compilato per benino il profilo.. ;-)
Poi sono andato in negozio e mi sono preso il test anche per i fosfati, che però sono a zero.. (speriamo salgano un pochino ora con i pesciolini dentro l'acquario!!)
Eppure i maledetti ciano continuano la loro lenta, ma inesorabile crescita..

Ho provato ad aspirarli con un tubicino dell'aeratore, ma nulla.. non ne ho tolto manco uno #06
Allora ho provato a tirar via il primo starto di ghiaia, ma il risultato è che più o meno la metà l'ho tolta, il resto si è solo girato sottosopra..
Ho anche cambiato un neon oggi, il link della storia lo trovi qui
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=223973
Ah, ho anche provato a girare i bocchettoni di uscita del filtro verso il ghiaietto, sperando che così vi sia maggior ricircolo d'acqua...
Hai consigli da darmi???? Mi sto prendendo male con questi maledetti bast***i!

fary88 08-01-2009 17:46

Paolo ti aggiorno sulla situazione! in primis ho compilato per benino il profilo.. ;-)
Poi sono andato in negozio e mi sono preso il test anche per i fosfati, che però sono a zero.. (speriamo salgano un pochino ora con i pesciolini dentro l'acquario!!)
Eppure i maledetti ciano continuano la loro lenta, ma inesorabile crescita..

Ho provato ad aspirarli con un tubicino dell'aeratore, ma nulla.. non ne ho tolto manco uno #06
Allora ho provato a tirar via il primo starto di ghiaia, ma il risultato è che più o meno la metà l'ho tolta, il resto si è solo girato sottosopra..
Ho anche cambiato un neon oggi, il link della storia lo trovi qui
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=223973
Ah, ho anche provato a girare i bocchettoni di uscita del filtro verso il ghiaietto, sperando che così vi sia maggior ricircolo d'acqua...
Hai consigli da darmi???? Mi sto prendendo male con questi maledetti bast***i!

Paolo Piccinelli 08-01-2009 18:13

Iniziamo con un approccio soft: porta la temperatura a 26 gradi (i neon non ne risentiranno) e raddoppia la dose di excell mantenendo inalterati gli altri fertilizzanti liquidi.

L'excell lo versi in una tazzina e lo diluisci con 3 parti di acqua... poi lo aspiri con una siringa e lo spari direttamente sui ciano a filtro spento.

Dopo qualche minuto riaccendi il filtro... vedrai che li fai secchi quasi tutti.



Se non funziona (per me funziona) passiamo alla fase 2 ;-)

Paolo Piccinelli 08-01-2009 18:13

Iniziamo con un approccio soft: porta la temperatura a 26 gradi (i neon non ne risentiranno) e raddoppia la dose di excell mantenendo inalterati gli altri fertilizzanti liquidi.

L'excell lo versi in una tazzina e lo diluisci con 3 parti di acqua... poi lo aspiri con una siringa e lo spari direttamente sui ciano a filtro spento.

Dopo qualche minuto riaccendi il filtro... vedrai che li fai secchi quasi tutti.



Se non funziona (per me funziona) passiamo alla fase 2 ;-)

fary88 08-01-2009 18:39

Grazie paolo!!
Per quanti giorni approssimativamente??
Lo faccio sempre a giorni alterni o questo raddoppio di excel lo faccio tutti i giorni??
Grazie mille per questa prima dritta!

fary88 08-01-2009 18:39

Grazie paolo!!
Per quanti giorni approssimativamente??
Lo faccio sempre a giorni alterni o questo raddoppio di excel lo faccio tutti i giorni??
Grazie mille per questa prima dritta!

Paolo Piccinelli 09-01-2009 08:37

Fai il giochetto con l'excel a giorni alterni per una settimana ;-)

Paolo Piccinelli 09-01-2009 08:37

Fai il giochetto con l'excel a giorni alterni per una settimana ;-)

fary88 09-01-2009 10:49

ok allora ti tengo aggiornato sugli sviluppi o per eventuali dubbi!
Per ora grazie, speriamo di debellarle già con questo!! ;-)

fary88 09-01-2009 10:49

ok allora ti tengo aggiornato sugli sviluppi o per eventuali dubbi!
Per ora grazie, speriamo di debellarle già con questo!! ;-)

augustus 09-01-2009 20:56

Oltre il consiglio (ottimo) dell'excel, io aumenterei anche la co2, così da velocizzare il tutto, ovviamente tenendo sempre sotto controllo il valore del ph!

augustus 09-01-2009 20:56

Oltre il consiglio (ottimo) dell'excel, io aumenterei anche la co2, così da velocizzare il tutto, ovviamente tenendo sempre sotto controllo il valore del ph!

fary88 22-01-2009 20:45

ragazzi nulla da fare, li ho un pò bloccati con questa soluzione però ora che sono tornato a dosi normali di excel sono ritornati più agguerriti che mai!! uffa!! e ora anche il vetro frontale sta venendo attaccato, sempre e solo però ad un'altezza non superiore al centimetro dal ghiaietto, dove mi è difficile arrivarci con la calamita..
Paolo, missà che è giunto il momento di passare alla fase 2!
Quale sarebbe però?? :-))

fary88 22-01-2009 20:45

ragazzi nulla da fare, li ho un pò bloccati con questa soluzione però ora che sono tornato a dosi normali di excel sono ritornati più agguerriti che mai!! uffa!! e ora anche il vetro frontale sta venendo attaccato, sempre e solo però ad un'altezza non superiore al centimetro dal ghiaietto, dove mi è difficile arrivarci con la calamita..
Paolo, missà che è giunto il momento di passare alla fase 2!
Quale sarebbe però?? :-))

Paolo Piccinelli 23-01-2009 09:12

...se li hai solo contro il vetro, lasciali stare!! ;-)

Paolo Piccinelli 23-01-2009 09:12

...se li hai solo contro il vetro, lasciali stare!! ;-)

fary88 23-01-2009 17:56

eh magari, fosse solo il vetro chi se ne frega, lo pulisco io in qualche modo, il problema è che ci sono sempre anche sul ghiaietto.. magari se riesco a fare una foto decente la posto, così si evita ogni dubbio

fary88 23-01-2009 17:56

eh magari, fosse solo il vetro chi se ne frega, lo pulisco io in qualche modo, il problema è che ci sono sempre anche sul ghiaietto.. magari se riesco a fare una foto decente la posto, così si evita ogni dubbio

Giuseppedona 23-01-2009 21:43

Ma siamo sicuri che si tratti di cianobatteri ? Potresti postare delle foto ?

Giuseppedona 23-01-2009 21:43

Ma siamo sicuri che si tratti di cianobatteri ? Potresti postare delle foto ?

fary88 24-01-2009 12:47

ecco qui un'immagine.. ai piedi della pianta si nota il colore originale del ghiaietto, che è così ovunque tranne nel bel mezzo dell'acquario dove c'è questa chiazza tirante sul verde.. secondo me sono ciano, poi a voi la parola..

fary88 24-01-2009 12:47

ecco qui un'immagine.. ai piedi della pianta si nota il colore originale del ghiaietto, che è così ovunque tranne nel bel mezzo dell'acquario dove c'è questa chiazza tirante sul verde.. secondo me sono ciano, poi a voi la parola..

Paolo Piccinelli 24-01-2009 12:51

sono in dubbio... prova a prenderne un pò sfregando il polpastrello sul vetro e annusa... se puzza come l'inferno di muffa, sono ciano.

Altrimenti sono solo alghette verdi che un qualsiasi loricaride ti spazzola in una notte.

Paolo Piccinelli 24-01-2009 12:51

sono in dubbio... prova a prenderne un pò sfregando il polpastrello sul vetro e annusa... se puzza come l'inferno di muffa, sono ciano.

Altrimenti sono solo alghette verdi che un qualsiasi loricaride ti spazzola in una notte.

Giuseppedona 24-01-2009 12:52

#24 Di solito i ciano partono dal fondo del ghiaino propagandosi sulla superficie di esso.

Dalla foto e vedendo il vetro frontale la sezione del ghiaino non vedo neoformazioni batteriche riconducibili ai ciano #24

Hai provato e prelevarne un pochino un un cottonfioc e annusandone l'odore ? Se sono ciano dovrebbero avere un odore molto pungente di muffa tanto da non farti tenere a lungo il composto vicino al tuo naso.

Tu che ne pensi Paolo ?

Giuseppedona 24-01-2009 12:52

#24 Di solito i ciano partono dal fondo del ghiaino propagandosi sulla superficie di esso.

Dalla foto e vedendo il vetro frontale la sezione del ghiaino non vedo neoformazioni batteriche riconducibili ai ciano #24

Hai provato e prelevarne un pochino un un cottonfioc e annusandone l'odore ? Se sono ciano dovrebbero avere un odore molto pungente di muffa tanto da non farti tenere a lungo il composto vicino al tuo naso.

Tu che ne pensi Paolo ?

Giuseppedona 24-01-2009 12:53

:-D :-D :-D
Paolo abbiamo postato all'unisono e detto le stesse cose ..... #25

Giuseppedona 24-01-2009 12:53

:-D :-D :-D
Paolo abbiamo postato all'unisono e detto le stesse cose ..... #25

Paolo Piccinelli 24-01-2009 12:57

...la classe non è acqua Peppe!!! :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli 24-01-2009 12:57

...la classe non è acqua Peppe!!! :-D :-D :-D

fary88 25-01-2009 22:14

Ecco qui le mie impressioni:
1) dopo averle sfregate col polpastrello si percepisce un odore molto pungente, ma non saprei dirti se si tratta di muffa o cosa.. cmq il mio olfatto non è infallibile.
2) Aprendo l'acquario si sente quell'odore (definirei di acqua stagnante) tipico dei primi giorni quando si avvia una vasca: c'era all'inizio, poi è sparito, adesso sta tornando.
3) Asportandole con la calamita si osserva che la consistenza di queste macchie verdi è quella di un deposito liquido, che una volta staccato dal vetro si mescola con l'acqua. (per darti un'idea è la stessa cosa che si osserva quando si mette del fertilzizante liquido più denso dell'acqua in vasca).
Alla luce di ciò, secondo te cosa ho in vasca?? ciano o alghe verdi?

fary88 25-01-2009 22:14

Ecco qui le mie impressioni:
1) dopo averle sfregate col polpastrello si percepisce un odore molto pungente, ma non saprei dirti se si tratta di muffa o cosa.. cmq il mio olfatto non è infallibile.
2) Aprendo l'acquario si sente quell'odore (definirei di acqua stagnante) tipico dei primi giorni quando si avvia una vasca: c'era all'inizio, poi è sparito, adesso sta tornando.
3) Asportandole con la calamita si osserva che la consistenza di queste macchie verdi è quella di un deposito liquido, che una volta staccato dal vetro si mescola con l'acqua. (per darti un'idea è la stessa cosa che si osserva quando si mette del fertilzizante liquido più denso dell'acqua in vasca).
Alla luce di ciò, secondo te cosa ho in vasca?? ciano o alghe verdi?

Giuseppedona 25-01-2009 22:19

Quote:

Asportandole con la calamita si osserva che la consistenza di queste macchie verdi è quella di un deposito liquido, che una volta staccato dal vetro si mescola con l'acqua. (per darti un'idea è la stessa cosa che si osserva quando si mette del fertilzizante liquido più denso dell'acqua in vasca).
I ciano a quella operazione si presentano come un velo molto sottile che si si stacca dal vetro ma svolazza nell'acqua come una patina compatta molto sottile a volte quasi trasparente ma compatta.

Non ho capito se le tue si mescolano all'acqua scomparendo del tutto ? #24

Giuseppedona 25-01-2009 22:19

Quote:

Asportandole con la calamita si osserva che la consistenza di queste macchie verdi è quella di un deposito liquido, che una volta staccato dal vetro si mescola con l'acqua. (per darti un'idea è la stessa cosa che si osserva quando si mette del fertilzizante liquido più denso dell'acqua in vasca).
I ciano a quella operazione si presentano come un velo molto sottile che si si stacca dal vetro ma svolazza nell'acqua come una patina compatta molto sottile a volte quasi trasparente ma compatta.

Non ho capito se le tue si mescolano all'acqua scomparendo del tutto ? #24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10408 seconds with 13 queries