![]() |
Riarredare
Martedì, causa cura di ichtyo recidivo, dovrò fare un bel cambio dell'acqua per poi riprendere il ciclo di exit esha etc etc.
Ma non è di malattie che volevo parlare, bensì dell'idea che mi gira in testa: volevo con l'occasione prendere via la radice, i legni fossili, i sassi e ammennicoli vari per dare loro una sana ripulita e risistemata in vasca. Ho anche delle piante che non mi soddisfano, vengono su bucherellate (credo sia una ludwigia a foglie rosse) e mi fanno schifo. Insomma, pensavo di stravolgere riarredando la vasca spostando/levando le piante brutte e cambiando la posizione di radici e legni. Anche perchè così sifono in quelle zone dove di solito non riesco a passare. La vasca è in funzione da fine Novembre e ha ospiti dai primi di Dicembre. Faccio? Non faccio? Stresso i pesci? |
Riarredare
Martedì, causa cura di ichtyo recidivo, dovrò fare un bel cambio dell'acqua per poi riprendere il ciclo di exit esha etc etc.
Ma non è di malattie che volevo parlare, bensì dell'idea che mi gira in testa: volevo con l'occasione prendere via la radice, i legni fossili, i sassi e ammennicoli vari per dare loro una sana ripulita e risistemata in vasca. Ho anche delle piante che non mi soddisfano, vengono su bucherellate (credo sia una ludwigia a foglie rosse) e mi fanno schifo. Insomma, pensavo di stravolgere riarredando la vasca spostando/levando le piante brutte e cambiando la posizione di radici e legni. Anche perchè così sifono in quelle zone dove di solito non riesco a passare. La vasca è in funzione da fine Novembre e ha ospiti dai primi di Dicembre. Faccio? Non faccio? Stresso i pesci? |
Qui c'è qualcosa che non va...quali sono i valori dell'acqua (inclusi gli NO4)?
|
Qui c'è qualcosa che non va...quali sono i valori dell'acqua (inclusi gli NO4)?
|
Terrorblade90, NO4???
|
Terrorblade90, NO4???
|
Orca miseria, volevo dire NO3 (i nitrati, per indersi); grazie! :-)
|
Orca miseria, volevo dire NO3 (i nitrati, per indersi); grazie! :-)
|
Valori: PH 7.6, NO3 5, NO2 0, GH 9, PO4 0.25
|
Valori: PH 7.6, NO3 5, NO2 0, GH 9, PO4 0.25
|
hai fatto un mix tra no3 e po4
:-D |
hai fatto un mix tra no3 e po4
:-D |
Labidolove, una foto sicuramente aiuterebbe ;-)
ma i Labidochromis (li ho letti nel profilo) e i Ramirezi insieme??? mi sa che la prima cosa da fare è razionalizzare la popolazione, e di conseguenza i valori dell'acqua... anche la temperatura a 30°??? credo che 25#26° siano più che sufficienti, anche le piante ringrazierebbero! |
Labidolove, una foto sicuramente aiuterebbe ;-)
ma i Labidochromis (li ho letti nel profilo) e i Ramirezi insieme??? mi sa che la prima cosa da fare è razionalizzare la popolazione, e di conseguenza i valori dell'acqua... anche la temperatura a 30°??? credo che 25#26° siano più che sufficienti, anche le piante ringrazierebbero! |
Io vedo un "arrosto" enorme con: ramirezi (sconsigliabilissimi per i principianti) e labidochromis insieme (che provengono da acque con valori chimico-fisici assolutamente differenti!). Devia ssolutamente togliere quanto prima i Labidochromis, le Ampullarie e le Neritina, che non c'entrano neinte con tutto il resto!!! Poi togliere i ramirezi (che sono delicati come i discus, scomemtto che sono loro a dare i maggiori problemi!), abbassare la temperatura a 26°, nonché il pH...che dire, sovrappopolata, con valori sballati e pesci male assortiti, se non si interviene su questo è inutile fare disinfestazioni o qaulunque altra cosa! fra l'altro, le Botia di ceh specie sono? Perché è assai probabile che siano loro che ti bucherellano le foglie...da togliere anche loro...inosmma, tutto da rifare! #07
|
Io vedo un "arrosto" enorme con: ramirezi (sconsigliabilissimi per i principianti) e labidochromis insieme (che provengono da acque con valori chimico-fisici assolutamente differenti!). Devia ssolutamente togliere quanto prima i Labidochromis, le Ampullarie e le Neritina, che non c'entrano neinte con tutto il resto!!! Poi togliere i ramirezi (che sono delicati come i discus, scomemtto che sono loro a dare i maggiori problemi!), abbassare la temperatura a 26°, nonché il pH...che dire, sovrappopolata, con valori sballati e pesci male assortiti, se non si interviene su questo è inutile fare disinfestazioni o qaulunque altra cosa! fra l'altro, le Botia di ceh specie sono? Perché è assai probabile che siano loro che ti bucherellano le foglie...da togliere anche loro...inosmma, tutto da rifare! #07
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Convivono che è una meraviglia, sarà che i Labido sono piccini ancora, saranno sì e no 5 cm. I 30°C sono una condizione drastica e temporanea, sto battagliando con l'ichtyo e per qualche settimana mi tocca far finta di realizzare un bollito misto... |
Quote:
Convivono che è una meraviglia, sarà che i Labido sono piccini ancora, saranno sì e no 5 cm. I 30°C sono una condizione drastica e temporanea, sto battagliando con l'ichtyo e per qualche settimana mi tocca far finta di realizzare un bollito misto... |
Filosofia dei tentativi?! -05 E' così che si fanno gli "arrosti" più micidiali!!! #07
|
Filosofia dei tentativi?! -05 E' così che si fanno gli "arrosti" più micidiali!!! #07
|
Quote:
Il PH è quello che è, ho provato ad abbassarlo, ma ho capito che faccio più danni io a sballare i valori che altro; i pesci non vengono dall'amazzonia, ma da un allevamento...sono abituati - mi sa - ad acque ben diverse da quelle dei loro biotopi originari. Questa quantomeno è la spiegazione che mi dò al fatto che non mi siano morti e che, anzi, godano di grande appetito e passino il tempo a giocare vispi dalla mattina alla sera. |
Quote:
Il PH è quello che è, ho provato ad abbassarlo, ma ho capito che faccio più danni io a sballare i valori che altro; i pesci non vengono dall'amazzonia, ma da un allevamento...sono abituati - mi sa - ad acque ben diverse da quelle dei loro biotopi originari. Questa quantomeno è la spiegazione che mi dò al fatto che non mi siano morti e che, anzi, godano di grande appetito e passino il tempo a giocare vispi dalla mattina alla sera. |
Quote:
La filosofia del tentativo sta nel fatto che, in effetti, non puoi generalizzare per specie ma dipende sempre dagli individui. Foprtunatamente in vasca non litiga nessuno, mai successo. |
Quote:
La filosofia del tentativo sta nel fatto che, in effetti, non puoi generalizzare per specie ma dipende sempre dagli individui. Foprtunatamente in vasca non litiga nessuno, mai successo. |
Si, ma la tua "Ffilosofia del tentativo" non ha tenuto conto delle differenze (enormi) dei valori chimico-fisici necessari, e quelle non sono soggettive...comincia a pensare di togliere quei pesci.
Non c'entra un tubo se i ram non si scannano con i Labido, non puoi mantenerli assieme senza far soffrire l'uno o l'altro, fine! #07 Di che specie sono i Botia, allora? Mica macracantha (i Botia pagliaccio), vero? |
Si, ma la tua "Ffilosofia del tentativo" non ha tenuto conto delle differenze (enormi) dei valori chimico-fisici necessari, e quelle non sono soggettive...comincia a pensare di togliere quei pesci.
Non c'entra un tubo se i ram non si scannano con i Labido, non puoi mantenerli assieme senza far soffrire l'uno o l'altro, fine! #07 Di che specie sono i Botia, allora? Mica macracantha (i Botia pagliaccio), vero? |
Quote:
Scusa, puoi essere più chiaro sulle differense chimico-fisiche teoriche cui ti riferisci? Giusto da capirci fuori qualcosa. |
Quote:
Scusa, puoi essere più chiaro sulle differense chimico-fisiche teoriche cui ti riferisci? Giusto da capirci fuori qualcosa. |
Ho letto ora la risposta...ma informarsi un po' no eh? #07
Le Botia macracantha diventano lunghe 30 cm., vivono in branco (almeno 4 individui) e necessitano vasche dai 200 litri in su. In vasche troppo piccole diventano aggressive e bucano le piante. Devi assolutamente toglierle con i Labido, le ampullarie e le neritina, visto che (come loro!) non c'entrano un tubo... hai fatto un casino immenso #06 ! Beh, io ho ottenuto riproduzioni da ramirezi con verminosi intestinali, ma questo non voleva dire che stessero bene, anzi... #07 |
Ho letto ora la risposta...ma informarsi un po' no eh? #07
Le Botia macracantha diventano lunghe 30 cm., vivono in branco (almeno 4 individui) e necessitano vasche dai 200 litri in su. In vasche troppo piccole diventano aggressive e bucano le piante. Devi assolutamente toglierle con i Labido, le ampullarie e le neritina, visto che (come loro!) non c'entrano un tubo... hai fatto un casino immenso #06 ! Beh, io ho ottenuto riproduzioni da ramirezi con verminosi intestinali, ma questo non voleva dire che stessero bene, anzi... #07 |
Labidolove, quei Botia non possono vivere in un acquario da 100L starebbero strettini anche in 300L: http://win.vergari.com/acquariofilia/botia_poster.asp
|
Labidolove, quei Botia non possono vivere in un acquario da 100L starebbero strettini anche in 300L: http://win.vergari.com/acquariofilia/botia_poster.asp
|
Le differenze chimico-fisiche sono che Hyphessobrycon, Microgeophagus, Corydoras e Botia vogliono pH moderatamente acido (da 6 a 7) e acqua tenera (da 3-4 a 8-10 dGH); invece Labidochromis, Ampullarie e neritina vogliono pH moderatamente basici (da 7,5 a 8) e dura (da 15 a 20 dGH)...sembra poco ma non è così, assolutamente!
|
Le differenze chimico-fisiche sono che Hyphessobrycon, Microgeophagus, Corydoras e Botia vogliono pH moderatamente acido (da 6 a 7) e acqua tenera (da 3-4 a 8-10 dGH); invece Labidochromis, Ampullarie e neritina vogliono pH moderatamente basici (da 7,5 a 8) e dura (da 15 a 20 dGH)...sembra poco ma non è così, assolutamente!
|
Quote:
Senti ma posso sapere perchè i Labido non stanno con i Ram? Non è per essere rompina, ma si legge in giro che vanno d'accordo con tutti i ciclidi il chè, a rigore, lascia intendere che problemi non ce ne siano. Parli di differenze chimiche...quali? Ripeto, chiedo per sapere, non per rompere. Io riproduzioni ancora non ne ho viste, ma tanto con i cory in giro dubito potrei mai sperare nel vedere sopravvivere la prole di nessuno. |
Quote:
Senti ma posso sapere perchè i Labido non stanno con i Ram? Non è per essere rompina, ma si legge in giro che vanno d'accordo con tutti i ciclidi il chè, a rigore, lascia intendere che problemi non ce ne siano. Parli di differenze chimiche...quali? Ripeto, chiedo per sapere, non per rompere. Io riproduzioni ancora non ne ho viste, ma tanto con i cory in giro dubito potrei mai sperare nel vedere sopravvivere la prole di nessuno. |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl