![]() |
Stranezza micronizzatore Askoll.....
ciao a tutti...
è un pò di tempo che l'acqua messa nel mio micronizzatore askoll per contare le bolle si sta abbassando di livello, arrivando ora, quasi a non poter più contare le bolle... non riesco a capire da cosa possa dipendere ciò, visto che per oltre un anno (non ho mai tolto il micronizzatore dalla vasca), il livello d'acqua al suo interno è rimasto costante.. da cosa potrebbe dipendere?? #24 #24 preciso che il livello è calato sensibilmente (ma già si notava un calo prima) quando ho ridotto la quantità di co2 immessa, da 20 bolle a 15 bolle/minuto circa... aspetto i vostri pareri..... :-) |
Stranezza micronizzatore Askoll.....
ciao a tutti...
è un pò di tempo che l'acqua messa nel mio micronizzatore askoll per contare le bolle si sta abbassando di livello, arrivando ora, quasi a non poter più contare le bolle... non riesco a capire da cosa possa dipendere ciò, visto che per oltre un anno (non ho mai tolto il micronizzatore dalla vasca), il livello d'acqua al suo interno è rimasto costante.. da cosa potrebbe dipendere?? #24 #24 preciso che il livello è calato sensibilmente (ma già si notava un calo prima) quando ho ridotto la quantità di co2 immessa, da 20 bolle a 15 bolle/minuto circa... aspetto i vostri pareri..... :-) |
metti una valvola di non ritorno subito prima del micronizzatore e vedrai che l'acqua rimarra' li dov'e' !!!
in teoria e' defluita nel tubo .... anzi credo proprio in pratica.... ammeno che non hai una perdita nel tubo l'acqua e' defluita... |
metti una valvola di non ritorno subito prima del micronizzatore e vedrai che l'acqua rimarra' li dov'e' !!!
in teoria e' defluita nel tubo .... anzi credo proprio in pratica.... ammeno che non hai una perdita nel tubo l'acqua e' defluita... |
la valvola di non ritorno c'è, ma si trova sul pelo dell'acqua, quindi distante 30-40 cm dal micronizzatore...
che l'acqua fosse defluita nel tubo l'ho pensato anch'io, ma non riesco a capire perchè è accaduto dopo oltre un anno, al di là del fatto che ho ridotto la quantità di co2 immessa, visto che il calo di livello era già iniziato prima, anche se molto lento... perdite nel tubo??non credo, anche perchè, a meno che non ci siano effetti di vuoto particolari o cose del genere che ignoro, essendo esso immerso in acqua, avrebbe dovuto riempirsi, compreso il micronizzatore.... #24 |
la valvola di non ritorno c'è, ma si trova sul pelo dell'acqua, quindi distante 30-40 cm dal micronizzatore...
che l'acqua fosse defluita nel tubo l'ho pensato anch'io, ma non riesco a capire perchè è accaduto dopo oltre un anno, al di là del fatto che ho ridotto la quantità di co2 immessa, visto che il calo di livello era già iniziato prima, anche se molto lento... perdite nel tubo??non credo, anche perchè, a meno che non ci siano effetti di vuoto particolari o cose del genere che ignoro, essendo esso immerso in acqua, avrebbe dovuto riempirsi, compreso il micronizzatore.... #24 |
la cosa di cui son sicuro e' che l'acqua non e' uscita dalla parte della porosa ...
una cosa il micronizzatore e' montato con la porosa in alto giusto ?? |
la cosa di cui son sicuro e' che l'acqua non e' uscita dalla parte della porosa ...
una cosa il micronizzatore e' montato con la porosa in alto giusto ?? |
si si è montato bene, e assolutamente l'acqua non può essere uscita dalla parte della porosa..in realtà non so nemmeno se ci passa l'acqua nella porosa.... #24
|
si si è montato bene, e assolutamente l'acqua non può essere uscita dalla parte della porosa..in realtà non so nemmeno se ci passa l'acqua nella porosa.... #24
|
a passare ci passa.. ecco perche' ognittanto si riempie tutto ..... e devi aspettare un po primaa di vedere le bolle uscire...
comunque sposta la valvola di non ritorno subito prima del micronizzatore.... e vedrai che non avrai piu' nessun problema... |
a passare ci passa.. ecco perche' ognittanto si riempie tutto ..... e devi aspettare un po primaa di vedere le bolle uscire...
comunque sposta la valvola di non ritorno subito prima del micronizzatore.... e vedrai che non avrai piu' nessun problema... |
a me non si è mai riempito tutto...
per oltre un anno il livello d'acqua è rimasto costante, uguale al giorno in cui ho montato il micronizzatore.. #24 per spostare la valvola, dovrei procurarmi altro tubo per co2.. e poi scusa, tenere la valvola immersa mica è tanto sicuro?? se si rompe il tubo (ipotesi per assurdo), essendo una buona parte di questo sommersa senza una valvola di non ritorno, non si avrebbe un pericoloso reflusso d'acqua fino al riduttore di pressione??? per mettere la valvola subito prima del micronizzatore, poi dovrei metterne una seconda sempre al pelo dell'acqua.... #24 |
a me non si è mai riempito tutto...
per oltre un anno il livello d'acqua è rimasto costante, uguale al giorno in cui ho montato il micronizzatore.. #24 per spostare la valvola, dovrei procurarmi altro tubo per co2.. e poi scusa, tenere la valvola immersa mica è tanto sicuro?? se si rompe il tubo (ipotesi per assurdo), essendo una buona parte di questo sommersa senza una valvola di non ritorno, non si avrebbe un pericoloso reflusso d'acqua fino al riduttore di pressione??? per mettere la valvola subito prima del micronizzatore, poi dovrei metterne una seconda sempre al pelo dell'acqua.... #24 |
quello che ti consiglio e' di lasciare quella che hai li e metterne un'altra prima del micronizzatore.... e non ti preoccupare che non ti dara' nessun problema... io quando usavo quel micronizzatore avevo fatto in quel modo ... e andava una bomba ;-)
|
quello che ti consiglio e' di lasciare quella che hai li e metterne un'altra prima del micronizzatore.... e non ti preoccupare che non ti dara' nessun problema... io quando usavo quel micronizzatore avevo fatto in quel modo ... e andava una bomba ;-)
|
va bene, grazie stefano... ;-)
se qualcun'altro ha qualcosa da dire sulle possibile cause del calo di livello, sono tutt'orecchie.... anzi, tutt'occhi.... :-)) :-D :-D :-D |
va bene, grazie stefano... ;-)
se qualcun'altro ha qualcosa da dire sulle possibile cause del calo di livello, sono tutt'orecchie.... anzi, tutt'occhi.... :-)) :-D :-D :-D |
Chiudi la bombola durante la notte?
|
Chiudi la bombola durante la notte?
|
Ernesto F., no, bombola mai chiusa da quando ho avviato l'impianto.... ;-)
|
Ernesto F., no, bombola mai chiusa da quando ho avviato l'impianto.... ;-)
|
Ma l'acqua quindi non defluisce nel tubo?
|
Ma l'acqua quindi non defluisce nel tubo?
|
Ernesto F., eh non lo so, perciò ho chiesto qui...
sinceramente penso che la cosa più probabile è che l'acqua sia defluita nel tubo, ma non riesco a spiegarmi il perchè... ripeto che, dopo aver abbassato l'erogazione di co2 da 20 a 15 bolle/minuto, il fenomeno si è intensificato... e, se non si era capito, dico pure che il livello non è che sale e scende, ma è sceso lentamente (di più dopo aver diminuito l'erogazione), fino ad arrivare ad ora che quasi non si possono più contare le bolle.... |
Ernesto F., eh non lo so, perciò ho chiesto qui...
sinceramente penso che la cosa più probabile è che l'acqua sia defluita nel tubo, ma non riesco a spiegarmi il perchè... ripeto che, dopo aver abbassato l'erogazione di co2 da 20 a 15 bolle/minuto, il fenomeno si è intensificato... e, se non si era capito, dico pure che il livello non è che sale e scende, ma è sceso lentamente (di più dopo aver diminuito l'erogazione), fino ad arrivare ad ora che quasi non si possono più contare le bolle.... |
Beh, allora innanzitutto chiudi la bombola, stacca il micronizzatore e controlla se il tubo gocciola.
|
Beh, allora innanzitutto chiudi la bombola, stacca il micronizzatore e controlla se il tubo gocciola.
|
pensi che il tubo sia bucato??
ma, se così fosse, essendo esso immerso in acqua, perchè mai l'acqua dal micronizzatore dovrebbe defluire in vasca?? #24 |
pensi che il tubo sia bucato??
ma, se così fosse, essendo esso immerso in acqua, perchè mai l'acqua dal micronizzatore dovrebbe defluire in vasca?? #24 |
Maiden, penso che se non inizi a dare un occhiata al tubo continueremo a pensare senza risolvere niente. Io intendevo che l'acqqua probabilmente è defluita nel tubo, non che questo sia bucato. In caso contrario, se il tubo non contiene acqua (ma se non gli dai un occhio non lo saprai mai), è probabile che parte dell'acqua sia defluita dal diffusore.
|
Maiden, penso che se non inizi a dare un occhiata al tubo continueremo a pensare senza risolvere niente. Io intendevo che l'acqqua probabilmente è defluita nel tubo, non che questo sia bucato. In caso contrario, se il tubo non contiene acqua (ma se non gli dai un occhio non lo saprai mai), è probabile che parte dell'acqua sia defluita dal diffusore.
|
la stessa cosa che penso io !! ;-) ;-)
|
la stessa cosa che penso io !! ;-) ;-)
|
Ernesto F., ok, avevo interpretato io male quello che avevi scritto....
appena posso tolgo tubo e micronizzatore dalla vasca e cerco di vedere cosa può essere... Stefano s, bello l'avatar nuovo.... ;-) :-D |
Ernesto F., ok, avevo interpretato io male quello che avevi scritto....
appena posso tolgo tubo e micronizzatore dalla vasca e cerco di vedere cosa può essere... Stefano s, bello l'avatar nuovo.... ;-) :-D |
grazias .... oserei dire TURBO !! :-D :-D :-D :-D
|
grazias .... oserei dire TURBO !! :-D :-D :-D :-D
|
tolto tubo e micronizzatore dalla vasca, staccato il micronizzatore dal tubo, ebbene in esso non vi era traccia di acqua....
il mistero si complica........ #24 :-D |
tolto tubo e micronizzatore dalla vasca, staccato il micronizzatore dal tubo, ebbene in esso non vi era traccia di acqua....
il mistero si complica........ #24 :-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl