AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   IL mio primo acquario insieme a VOI 1° fASE ALLESTIMENTO!!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=153455)

Drago2shaoline 04-01-2009 16:24

IL mio primo acquario insieme a VOI 1° fASE ALLESTIMENTO!!!!
 
Salve a tutti ragazzi!!!in primis vorrei farvi i complimenti perchè su questo forum e sul sito trovo sempre centinaia e centinaia di articoli importanti e interessantissimi.
Negli anni scorsi ho vissuto da vicino la vita d'acquario visto che mio cognato aveva un 100lt e spesso osservavo per ore ciò che faceva.
Adesso dopo anni e anni ho deciso di avere un acquario tutto mio...sò che molti non saranno d'accordo,ma sono partito da una base piuttosto grande....infatti ho acquistato un CAYMAN 110 DA 23O lt!!!!!
Visto che questo forum è ricco di persone cortesi,gentili e disponibili ho pensato di potermi far aituare da voi in questa mia passione.Premetto che prima di acquistare mi son ben documentato in rete,quindi diciamo che ho un infarinatura base.
Per l'allestimento..prima di mettere le piante e poi i pesci,volevo capire se mi stavo comportando bene per quanto riguarda il materiale acqusitato sin ora. Ho preso anche il set completo per il test dell'acqua..la valigetta mi è costata circa 100€ c'è il test per il ph,nitriti,nitrati,ec ecc......

PER IL FILTRO: Ho acquistato i cannolicchi e la spugna (ho tralasciato il carbone attivo poichè se non ho capito male non è indispensabile)

VASCA: Qui partono i miei dubbi....per il fondo ho acquistato del fondo attivo della SERA,ne ho presi 2 secchielli,circa 5Kg. E poi ho preso della ghiaia mista del Sahara,circa 25 Kg.

A questo punto chiedo a voi esperti....ho dei dubbi....

1) E' davvero indispensabile il carbone attivo?
2) 5Kg di fondo attivo e 25Kg di ghiaia,bastano???sono pochi??sono troppi??
3) ho sentito parlare del Co2 che in teoria dovrebbe aiutare la crescita rapida delle piante..se io non ho grandi pretese per le piante..nel senso che non voglio che crescano a dismisura,ecc ecc... posso evitare di comprarlo??
4) è INDISPENSABILE l'acqua d'OSMOSI?? su alcuni siti ho letto che per i pesci d'acquario va bene anche quella del rubinetto,perchè quella da osmosi andrebbe poi integrata con dei sali....L'acqua mia di casa,Al test effettuato,semplicemente prendendola dal rubinetto,ha dato Ph 7,5 (sò che poi le piante potrebbero farlo variare e che cmq va misurato periodicamente)

Voglio impegnarmi passo dopo passo alla costruzione dell'acquario per far si che i miei abitanti poi vivano tranquilli,evitando inutili decessi o problemi...Vi prego di aiutarmi,se manca qualcosa,non ho problemi di spese,semplicemente vorrei che fosse tutto perfetto.
Dopo che avrò messo in moto l'acquario,passerò poi alla 2° fase..le piante e la temperatura.

Drago2shaoline 04-01-2009 16:24

IL mio primo acquario insieme a VOI 1° fASE ALLESTIMENTO!!!!
 
Salve a tutti ragazzi!!!in primis vorrei farvi i complimenti perchè su questo forum e sul sito trovo sempre centinaia e centinaia di articoli importanti e interessantissimi.
Negli anni scorsi ho vissuto da vicino la vita d'acquario visto che mio cognato aveva un 100lt e spesso osservavo per ore ciò che faceva.
Adesso dopo anni e anni ho deciso di avere un acquario tutto mio...sò che molti non saranno d'accordo,ma sono partito da una base piuttosto grande....infatti ho acquistato un CAYMAN 110 DA 23O lt!!!!!
Visto che questo forum è ricco di persone cortesi,gentili e disponibili ho pensato di potermi far aituare da voi in questa mia passione.Premetto che prima di acquistare mi son ben documentato in rete,quindi diciamo che ho un infarinatura base.
Per l'allestimento..prima di mettere le piante e poi i pesci,volevo capire se mi stavo comportando bene per quanto riguarda il materiale acqusitato sin ora. Ho preso anche il set completo per il test dell'acqua..la valigetta mi è costata circa 100€ c'è il test per il ph,nitriti,nitrati,ec ecc......

PER IL FILTRO: Ho acquistato i cannolicchi e la spugna (ho tralasciato il carbone attivo poichè se non ho capito male non è indispensabile)

VASCA: Qui partono i miei dubbi....per il fondo ho acquistato del fondo attivo della SERA,ne ho presi 2 secchielli,circa 5Kg. E poi ho preso della ghiaia mista del Sahara,circa 25 Kg.

A questo punto chiedo a voi esperti....ho dei dubbi....

1) E' davvero indispensabile il carbone attivo?
2) 5Kg di fondo attivo e 25Kg di ghiaia,bastano???sono pochi??sono troppi??
3) ho sentito parlare del Co2 che in teoria dovrebbe aiutare la crescita rapida delle piante..se io non ho grandi pretese per le piante..nel senso che non voglio che crescano a dismisura,ecc ecc... posso evitare di comprarlo??
4) è INDISPENSABILE l'acqua d'OSMOSI?? su alcuni siti ho letto che per i pesci d'acquario va bene anche quella del rubinetto,perchè quella da osmosi andrebbe poi integrata con dei sali....L'acqua mia di casa,Al test effettuato,semplicemente prendendola dal rubinetto,ha dato Ph 7,5 (sò che poi le piante potrebbero farlo variare e che cmq va misurato periodicamente)

Voglio impegnarmi passo dopo passo alla costruzione dell'acquario per far si che i miei abitanti poi vivano tranquilli,evitando inutili decessi o problemi...Vi prego di aiutarmi,se manca qualcosa,non ho problemi di spese,semplicemente vorrei che fosse tutto perfetto.
Dopo che avrò messo in moto l'acquario,passerò poi alla 2° fase..le piante e la temperatura.

fedede 04-01-2009 16:35

allora

1) è UTILE solo in casi di trattamenti con medicinali et similia, e comunque va tolto dopo pochi giorni altrimenti, dopo aver assorbito ed essersi saturato, inizia a espellere tutto quello che ha levato dall'acquario.
2) vanno bene, al massimo piu in là puoi aggiungere altra ghiaia ;-)
3) la co2 non è indispensabile...serve per abbassare il pH, e per far crescere meglio le piante....comunque l'80% delle piante può farne a meno
4) indispensabile diventa, per farti diminuire i valori dell'acqua del rubinetto, come saprai ci sono pesci (es. sudamericani) che vogliono valori più vicini al 6.5/6.8 e altri, (es. poecilidi e ciclidi africani) che vogliono valori più alti sul 7.5/8.00 ;-)

volevo farti i complimenti, poi, per la scelta dell'acquario, e per il modo in cui ti stai avvicinando a questo hobby (o malattia?) :-))

fedede 04-01-2009 16:35

allora

1) è UTILE solo in casi di trattamenti con medicinali et similia, e comunque va tolto dopo pochi giorni altrimenti, dopo aver assorbito ed essersi saturato, inizia a espellere tutto quello che ha levato dall'acquario.
2) vanno bene, al massimo piu in là puoi aggiungere altra ghiaia ;-)
3) la co2 non è indispensabile...serve per abbassare il pH, e per far crescere meglio le piante....comunque l'80% delle piante può farne a meno
4) indispensabile diventa, per farti diminuire i valori dell'acqua del rubinetto, come saprai ci sono pesci (es. sudamericani) che vogliono valori più vicini al 6.5/6.8 e altri, (es. poecilidi e ciclidi africani) che vogliono valori più alti sul 7.5/8.00 ;-)

volevo farti i complimenti, poi, per la scelta dell'acquario, e per il modo in cui ti stai avvicinando a questo hobby (o malattia?) :-))

gab82 04-01-2009 16:40

Re: IL mio primo acquario insieme a VOI 1° fASE ALLESTIMENTO
 
Quote:

Originariamente inviata da Drago2shaoline
sò che molti non saranno d'accordo,ma sono partito da una base piuttosto grande....infatti ho acquistato un CAYMAN 110 DA 23O lt!!!!!

io invece sono daccordo......non mi piace far partire con un 80/100litri.....se ne hai 150/180 SECONDO ME è meglio


Quote:

Originariamente inviata da Drago2shaoline
Ho preso anche il set completo per il test dell'acqua..la valigetta mi è costata circa 100€ c'è il test per il ph,nitriti,nitrati,ec ecc......

marca?....non sono tutte uguali.

Quote:

Originariamente inviata da Drago2shaoline
PER IL FILTRO: Ho acquistato i cannolicchi e la spugna (ho tralasciato il carbone attivo poichè se non ho capito male non è indispensabile)

il filtro è quello ESTERNO della Ferplast?....occhio ai cannolicchi perchè ci sono sia i lisci (che hanno un ruolo più meccanico che biologico)...e quelli ultraporosi, ottimi per il "biologico"........al posto tuo penserei anche alle sferette tipo le EHEIM substratpro.....

Quote:

Originariamente inviata da Drago2shaoline
VASCA: Qui partono i miei dubbi....per il fondo ho acquistato del fondo attivo della SERA,ne ho presi 2 secchielli,circa 5Kg. E poi ho preso della ghiaia mista del Sahara,circa 25 Kg.

A questo punto chiedo a voi esperti....ho dei dubbi....

1) E' davvero indispensabile il carbone attivo?

lo diventa DOPO i trattamenti coi medicinali...per eliminare i residui dei principi attivi....

Quote:

Originariamente inviata da Drago2shaoline
2) 5Kg di fondo attivo e 25Kg di ghiaia,bastano???sono pochi??sono troppi??

che ghiaia hai acquistato?...colore e granulometria?...per il fondo della...è un fondo come tanti altri......discreto......

Quote:

Originariamente inviata da Drago2shaoline
3) ho sentito parlare del Co2 che in teoria dovrebbe aiutare la crescita rapida delle piante..se io non ho grandi pretese per le piante..nel senso che non voglio che crescano a dismisura,ecc ecc... posso evitare di comprarlo??

puoi evitare...ma io lo prenderei...la CO2 oltre alle piante serve a tenere sotto controllo il PH

Quote:

Originariamente inviata da Drago2shaoline
4) è INDISPENSABILE l'acqua d'OSMOSI?? su alcuni siti ho letto che per i pesci d'acquario va bene anche quella del rubinetto,perchè quella da osmosi andrebbe poi integrata con dei sali....L'acqua mia di casa,Al test effettuato,semplicemente prendendola dal rubinetto,ha dato Ph 7,5 (sò che poi le piante potrebbero farlo variare e che cmq va misurato periodicamente)

l'acqua d'osmosi è evitabile solo per i ciclidi africani...per tutti gli altri pesci è indispensabile...anche solo per i rabbocchi dell'acqua evaporata....

per l'utilizzo dell'acqua di rubinetto devi fare le analisi di TUTTI i parametri

PH - KH - GH - NO2 - NO3 - PO4 - Fe - cloro - ammoniaca

gab82 04-01-2009 16:40

Re: IL mio primo acquario insieme a VOI 1° fASE ALLESTIMENTO
 
Quote:

Originariamente inviata da Drago2shaoline
sò che molti non saranno d'accordo,ma sono partito da una base piuttosto grande....infatti ho acquistato un CAYMAN 110 DA 23O lt!!!!!

io invece sono daccordo......non mi piace far partire con un 80/100litri.....se ne hai 150/180 SECONDO ME è meglio


Quote:

Originariamente inviata da Drago2shaoline
Ho preso anche il set completo per il test dell'acqua..la valigetta mi è costata circa 100€ c'è il test per il ph,nitriti,nitrati,ec ecc......

marca?....non sono tutte uguali.

Quote:

Originariamente inviata da Drago2shaoline
PER IL FILTRO: Ho acquistato i cannolicchi e la spugna (ho tralasciato il carbone attivo poichè se non ho capito male non è indispensabile)

il filtro è quello ESTERNO della Ferplast?....occhio ai cannolicchi perchè ci sono sia i lisci (che hanno un ruolo più meccanico che biologico)...e quelli ultraporosi, ottimi per il "biologico"........al posto tuo penserei anche alle sferette tipo le EHEIM substratpro.....

Quote:

Originariamente inviata da Drago2shaoline
VASCA: Qui partono i miei dubbi....per il fondo ho acquistato del fondo attivo della SERA,ne ho presi 2 secchielli,circa 5Kg. E poi ho preso della ghiaia mista del Sahara,circa 25 Kg.

A questo punto chiedo a voi esperti....ho dei dubbi....

1) E' davvero indispensabile il carbone attivo?

lo diventa DOPO i trattamenti coi medicinali...per eliminare i residui dei principi attivi....

Quote:

Originariamente inviata da Drago2shaoline
2) 5Kg di fondo attivo e 25Kg di ghiaia,bastano???sono pochi??sono troppi??

che ghiaia hai acquistato?...colore e granulometria?...per il fondo della...è un fondo come tanti altri......discreto......

Quote:

Originariamente inviata da Drago2shaoline
3) ho sentito parlare del Co2 che in teoria dovrebbe aiutare la crescita rapida delle piante..se io non ho grandi pretese per le piante..nel senso che non voglio che crescano a dismisura,ecc ecc... posso evitare di comprarlo??

puoi evitare...ma io lo prenderei...la CO2 oltre alle piante serve a tenere sotto controllo il PH

Quote:

Originariamente inviata da Drago2shaoline
4) è INDISPENSABILE l'acqua d'OSMOSI?? su alcuni siti ho letto che per i pesci d'acquario va bene anche quella del rubinetto,perchè quella da osmosi andrebbe poi integrata con dei sali....L'acqua mia di casa,Al test effettuato,semplicemente prendendola dal rubinetto,ha dato Ph 7,5 (sò che poi le piante potrebbero farlo variare e che cmq va misurato periodicamente)

l'acqua d'osmosi è evitabile solo per i ciclidi africani...per tutti gli altri pesci è indispensabile...anche solo per i rabbocchi dell'acqua evaporata....

per l'utilizzo dell'acqua di rubinetto devi fare le analisi di TUTTI i parametri

PH - KH - GH - NO2 - NO3 - PO4 - Fe - cloro - ammoniaca

Aredhel 04-01-2009 16:43

Drago2shaoline, #25 fortunatamente ci sono anche persone come te!
dunque...per quanto riguarda co2 e osmosi...dipende da che pesci e piante vuoi tenere...hai già un'idea?
per il fondo...secondo me è un po' poco...ho un acquario più piccolo del tuo è di substrato della sera ne ho messo 7-8 kg.
dicci cosa hai in mente per la tua vasca e costruiremo qualcosa di bello!

Aredhel 04-01-2009 16:43

Drago2shaoline, #25 fortunatamente ci sono anche persone come te!
dunque...per quanto riguarda co2 e osmosi...dipende da che pesci e piante vuoi tenere...hai già un'idea?
per il fondo...secondo me è un po' poco...ho un acquario più piccolo del tuo è di substrato della sera ne ho messo 7-8 kg.
dicci cosa hai in mente per la tua vasca e costruiremo qualcosa di bello!

Terrorblade90 04-01-2009 16:45

Dipende da che pesci vuoi allevare...evita fin da subito di fare "fritti misti" con Corydoras e neon (che vogliono acqua acida e tenera) a fianco di guppy e Ampullarie (che la vogliono invece dura e leggermente basica); con pH 7,5 puoi allevare (senza modificarla, è ovvio!) guppy ed Ampullarie.
1)Il carbone attivo è utile in situazioni di emergenza, come dopo trattamenti medicinali, ma non è indispensabile.
2) Vanno benissimo per iniziare, tanto con il tempo i pesci "fertilizzeranno" il fondo..
3) Puoi evitarla, ma se vuoi fare acquari con molte piante e d'acqua acida, ti conviene.
4) come ho già detto, dipende; comunque sia di solito la si miscela con acqua di rubinetto, non si aumenta il contenuto salino con dei prodotti di solito se non ce n'è bisogno.

Terrorblade90 04-01-2009 16:45

Dipende da che pesci vuoi allevare...evita fin da subito di fare "fritti misti" con Corydoras e neon (che vogliono acqua acida e tenera) a fianco di guppy e Ampullarie (che la vogliono invece dura e leggermente basica); con pH 7,5 puoi allevare (senza modificarla, è ovvio!) guppy ed Ampullarie.
1)Il carbone attivo è utile in situazioni di emergenza, come dopo trattamenti medicinali, ma non è indispensabile.
2) Vanno benissimo per iniziare, tanto con il tempo i pesci "fertilizzeranno" il fondo..
3) Puoi evitarla, ma se vuoi fare acquari con molte piante e d'acqua acida, ti conviene.
4) come ho già detto, dipende; comunque sia di solito la si miscela con acqua di rubinetto, non si aumenta il contenuto salino con dei prodotti di solito se non ce n'è bisogno.

zampi91 04-01-2009 16:46

Fedele, non è vero che il carbone dopo pochi giorni rilascia tutto quello che ha assimilato, ne rilascia solo una picolissima parte.

zampi91 04-01-2009 16:46

Fedele, non è vero che il carbone dopo pochi giorni rilascia tutto quello che ha assimilato, ne rilascia solo una picolissima parte.

|GIAK| 04-01-2009 16:53

fedede, il carbone non rilascia quello che adsorbisce chimicamente!!! #23 #23

il carbone come ogni spugna abbandonata magari rilascia quello che trattiene fisicamente (come la spugna a carboni) ma non rilascia quello che adsorbe, le sostanze chimiche trattenute si legano al carbone, per esser rilasciate dovrebbero spezzarsi questi legami e cio in acquario è impossibile, anzi è praticamente impossibile farlo in casa, praticabile (probabilmente) in laboratorio...

se il carbone rilasciasse cio che assorbe, non sarebbe usa e getta e ad azione limitata nel tempo... basterebbe tenerlo a mollo per molto tempo per ripulirlo e riutilizzarlo... ma come detto cio è impossibile... quidi occhio...

per altre curiosità usate la funzione cerca ;-) ;-)

|GIAK| 04-01-2009 16:53

fedede, il carbone non rilascia quello che adsorbisce chimicamente!!! #23 #23

il carbone come ogni spugna abbandonata magari rilascia quello che trattiene fisicamente (come la spugna a carboni) ma non rilascia quello che adsorbe, le sostanze chimiche trattenute si legano al carbone, per esser rilasciate dovrebbero spezzarsi questi legami e cio in acquario è impossibile, anzi è praticamente impossibile farlo in casa, praticabile (probabilmente) in laboratorio...

se il carbone rilasciasse cio che assorbe, non sarebbe usa e getta e ad azione limitata nel tempo... basterebbe tenerlo a mollo per molto tempo per ripulirlo e riutilizzarlo... ma come detto cio è impossibile... quidi occhio...

per altre curiosità usate la funzione cerca ;-) ;-)

Aredhel 04-01-2009 16:57

Quote:

adsorbisce
#24 :-D

Aredhel 04-01-2009 16:57

Quote:

adsorbisce
#24 :-D

|GIAK| 04-01-2009 17:02

Aredhel, -ROTFL- -ROTFL- ho appena finito di mangiare (e che mangiata) un po di comprensione!!! -ROTFL-

|GIAK| 04-01-2009 17:02

Aredhel, -ROTFL- -ROTFL- ho appena finito di mangiare (e che mangiata) un po di comprensione!!! -ROTFL-

giuseppe rametta 04-01-2009 17:31

ciao drago,intanto complimenti!bell inizio...!sai, avere una vasca piccola non significa avere meno impegno..in una vasca piccola è più difficile tenere sotto controllo tutti i parametri ed al primo errore ne pagheresti care le consegunze....quindi, come già hanno detto gli amici del forum, hai fatto un ottima scelta!in 200 litri netti ti diverti!!

se vuoi un parere spassionato però...cambia filtro!ho la tua stessa vasca (cayman 110 con il filtro esterno ferplast)...mi ha dato solo problemi fin quando in mia assenza non sono automaticamente saltate le maniglie di plastica e....disastro! -05
non voglio metterti pressione ma tratt quel filtro, se quello esterno, con molta cautela :-))

giuseppe rametta 04-01-2009 17:31

ciao drago,intanto complimenti!bell inizio...!sai, avere una vasca piccola non significa avere meno impegno..in una vasca piccola è più difficile tenere sotto controllo tutti i parametri ed al primo errore ne pagheresti care le consegunze....quindi, come già hanno detto gli amici del forum, hai fatto un ottima scelta!in 200 litri netti ti diverti!!

se vuoi un parere spassionato però...cambia filtro!ho la tua stessa vasca (cayman 110 con il filtro esterno ferplast)...mi ha dato solo problemi fin quando in mia assenza non sono automaticamente saltate le maniglie di plastica e....disastro! -05
non voglio metterti pressione ma tratt quel filtro, se quello esterno, con molta cautela :-))

Drago2shaoline 04-01-2009 17:37

Oh raagazzi,in primis vi volevo ringraziare tutti per le pronte risposte e per l'aiuto che mi state dando..mamma mia..non mi aspettavo tanta gentilezza,grazie davvero!!Allora..tornando a noi..
Allora se non ho capito male per quanto riguarda la Co2 ma anche per l'acqua d'osmosi dipende molto dal tipo di pesci che andrei ad allevare. A me piacciono molto molto,ma proprio molto i Ciclidi..tipo il caca,il pesce zebra..se non erro per questo tipo di pesci ci vuole un PH particolare..quindi metto già in preventivo che dovrò agire sulla chimica dell'acqua. L'acquario è grande,vorrei appunto mettere i ciclidi e 5-6 Corrydoros sul fondo..per il resto tutto ciclidi possibilmente diverse razze,ma più esemplari per ogni specie..per le specie..spero mi aiuterete più in là..Nel mi ovecchio acquario ho avuto Pesci combattenti,neon,Guppy,Black Molly,plechostomus,scalari ed anche altri pesci a cui però io davo nomi tutti miei,non saprei dire adesso il loro nome scientifico..premetto che i Guppy li ho anche fatti riprodurre più volte.
PEr le piante non ho molte pretese..nel senso che non cerco particolari effetti..per me importa soprattutto che diano ai miei ospiti il necessario per farli stare bene.
Per quanto riguarda la valigetta delle analisi,è della TETRA e presto farò tutti itest,ovvero Nitriti,nitrati ecc ecc..csoi vi posto i valori,la ghiaia è MIX ovvero ci sono i granuli fini,medi e grossi ed è di color giallo,ambra e nero...
Il filtro del mio Cayman è interno.
Ringrazio tutti,Fedede per essere stata la prima,GIAK,Aredhel,zampi91,Terroblade,Gab82,TUTTI :-)

Drago2shaoline 04-01-2009 17:37

Oh raagazzi,in primis vi volevo ringraziare tutti per le pronte risposte e per l'aiuto che mi state dando..mamma mia..non mi aspettavo tanta gentilezza,grazie davvero!!Allora..tornando a noi..
Allora se non ho capito male per quanto riguarda la Co2 ma anche per l'acqua d'osmosi dipende molto dal tipo di pesci che andrei ad allevare. A me piacciono molto molto,ma proprio molto i Ciclidi..tipo il caca,il pesce zebra..se non erro per questo tipo di pesci ci vuole un PH particolare..quindi metto già in preventivo che dovrò agire sulla chimica dell'acqua. L'acquario è grande,vorrei appunto mettere i ciclidi e 5-6 Corrydoros sul fondo..per il resto tutto ciclidi possibilmente diverse razze,ma più esemplari per ogni specie..per le specie..spero mi aiuterete più in là..Nel mi ovecchio acquario ho avuto Pesci combattenti,neon,Guppy,Black Molly,plechostomus,scalari ed anche altri pesci a cui però io davo nomi tutti miei,non saprei dire adesso il loro nome scientifico..premetto che i Guppy li ho anche fatti riprodurre più volte.
PEr le piante non ho molte pretese..nel senso che non cerco particolari effetti..per me importa soprattutto che diano ai miei ospiti il necessario per farli stare bene.
Per quanto riguarda la valigetta delle analisi,è della TETRA e presto farò tutti itest,ovvero Nitriti,nitrati ecc ecc..csoi vi posto i valori,la ghiaia è MIX ovvero ci sono i granuli fini,medi e grossi ed è di color giallo,ambra e nero...
Il filtro del mio Cayman è interno.
Ringrazio tutti,Fedede per essere stata la prima,GIAK,Aredhel,zampi91,Terroblade,Gab82,TUTTI :-)

Aredhel 04-01-2009 17:37

|GIAK|, allora ti perdono! ;-)

Aredhel 04-01-2009 17:37

|GIAK|, allora ti perdono! ;-)

Drago2shaoline 04-01-2009 17:38

Quote:

Originariamente inviata da giuseppe rametta
ciao drago,intanto complimenti!bell inizio...!sai, avere una vasca piccola non significa avere meno impegno..in una vasca piccola è più difficile tenere sotto controllo tutti i parametri ed al primo errore ne pagheresti care le consegunze....quindi, come già hanno detto gli amici del forum, hai fatto un ottima scelta!in 200 litri netti ti diverti!!

se vuoi un parere spassionato però...cambia filtro!ho la tua stessa vasca (cayman 110 con il filtro esterno ferplast)...mi ha dato solo problemi fin quando in mia assenza non sono automaticamente saltate le maniglie di plastica e....disastro! -05
non voglio metterti pressione ma tratt quel filtro, se quello esterno, con molta cautela :-))

mii..immagino,il mio però come ti dicevo è interno..spero dia un minimo di sicrezza in più :-P

Drago2shaoline 04-01-2009 17:38

Quote:

Originariamente inviata da giuseppe rametta
ciao drago,intanto complimenti!bell inizio...!sai, avere una vasca piccola non significa avere meno impegno..in una vasca piccola è più difficile tenere sotto controllo tutti i parametri ed al primo errore ne pagheresti care le consegunze....quindi, come già hanno detto gli amici del forum, hai fatto un ottima scelta!in 200 litri netti ti diverti!!

se vuoi un parere spassionato però...cambia filtro!ho la tua stessa vasca (cayman 110 con il filtro esterno ferplast)...mi ha dato solo problemi fin quando in mia assenza non sono automaticamente saltate le maniglie di plastica e....disastro! -05
non voglio metterti pressione ma tratt quel filtro, se quello esterno, con molta cautela :-))

mii..immagino,il mio però come ti dicevo è interno..spero dia un minimo di sicrezza in più :-P

Aredhel 04-01-2009 17:45

Drago2shaoline, di niente, figurati!allora...dici che vuoi mettere ciclidi..ma di ciclidi ce ne sono tantissimi e non è detto che per tutti tu debba modificare l'acqua!
se ti piacciono i cacatuoides allora siamo orientati verso il sud america.
dici che vuoi metterne molti di più specie...il problema è che i ciclidi, in quanto tali, sono territoriali e hanno il loro bel caratterino!!

Aredhel 04-01-2009 17:45

Drago2shaoline, di niente, figurati!allora...dici che vuoi mettere ciclidi..ma di ciclidi ce ne sono tantissimi e non è detto che per tutti tu debba modificare l'acqua!
se ti piacciono i cacatuoides allora siamo orientati verso il sud america.
dici che vuoi metterne molti di più specie...il problema è che i ciclidi, in quanto tali, sono territoriali e hanno il loro bel caratterino!!

gab82 04-01-2009 17:45

Quote:

Originariamente inviata da Drago2shaoline
per il resto tutto ciclidi possibilmente diverse razze,ma più esemplari per ogni specie..

non puoi mettere tutti ciclidi in una vasca come la tua......nella vasca puoi mettere al massimo un trio.......

se ti piacciono i caca un maschio e due femmine...STOP!

come hai scritto 5/6 corydoras.....un branchetto di pesci tipo neon cardinali o petitelle....tra qualche mese degli otocinclus


Quote:

Originariamente inviata da Drago2shaoline
Il filtro del mio Cayman è interno.

comincia a pensare ad un esterno all'altezza del Cayman... ;-)

gab82 04-01-2009 17:45

Quote:

Originariamente inviata da Drago2shaoline
per il resto tutto ciclidi possibilmente diverse razze,ma più esemplari per ogni specie..

non puoi mettere tutti ciclidi in una vasca come la tua......nella vasca puoi mettere al massimo un trio.......

se ti piacciono i caca un maschio e due femmine...STOP!

come hai scritto 5/6 corydoras.....un branchetto di pesci tipo neon cardinali o petitelle....tra qualche mese degli otocinclus


Quote:

Originariamente inviata da Drago2shaoline
Il filtro del mio Cayman è interno.

comincia a pensare ad un esterno all'altezza del Cayman... ;-)

Drago2shaoline 04-01-2009 17:51

Allora..vediamo un pò cosa ho imparato dai vostri consigli fin qui:

1) forse piu' in la dovrò mettere più sabbia
2) il filtro interno del mio cayman potrebbe eventualemnte essere messo da parte per uno esterno un pò migliore
3) vi devo cmq postare i risultati dei test dell'acqua
4) la ghiaia e i lfertilizzante per il fondo vanno bene
5) in base ai miei pesci cosi dovrò eventualmente prendere in considerazione la possibilità di mettere Co2 o quant'altro.
6) non posso mettere troppi ciclidi insieme,poichè sono territoriali..ma io avevo letto che sono territoriali tra di loro,nel senso che potrebbero azzuffarsi all'interno del branco,quindi massimo 3-4 esemplari a specie,ma quind ise scelgo il caca,nonostante la mia vasca grande,non posso mettere dunque i ciclidi zebrati?????
7) quindi visto che i ovgl mettere i ciclidi dentro,mi devo poi orientare su specie dell'america del sud??in modo che abbiano poi più o meno tutti le stesse abitudini,intese come Ph,temperatura ecc??

Drago2shaoline 04-01-2009 17:51

Allora..vediamo un pò cosa ho imparato dai vostri consigli fin qui:

1) forse piu' in la dovrò mettere più sabbia
2) il filtro interno del mio cayman potrebbe eventualemnte essere messo da parte per uno esterno un pò migliore
3) vi devo cmq postare i risultati dei test dell'acqua
4) la ghiaia e i lfertilizzante per il fondo vanno bene
5) in base ai miei pesci cosi dovrò eventualmente prendere in considerazione la possibilità di mettere Co2 o quant'altro.
6) non posso mettere troppi ciclidi insieme,poichè sono territoriali..ma io avevo letto che sono territoriali tra di loro,nel senso che potrebbero azzuffarsi all'interno del branco,quindi massimo 3-4 esemplari a specie,ma quind ise scelgo il caca,nonostante la mia vasca grande,non posso mettere dunque i ciclidi zebrati?????
7) quindi visto che i ovgl mettere i ciclidi dentro,mi devo poi orientare su specie dell'america del sud??in modo che abbiano poi più o meno tutti le stesse abitudini,intese come Ph,temperatura ecc??

gab82 04-01-2009 18:06

1. prenderei da subito ghiaia........anzi al posto tuo porterei inditro quella ghiaia....che non mipiace...e prenderei sola sabbia ambrata......per un "sudamericano" la vedo più indicata...(per i cory e i ciclidi che potrebbero scavare)

2..si...prendi un bell'eheim 2026 e sei a posto....occhio ai materiali filtranti....

3. si...

4. il substrato fertile si...anche se io avrei preso altro.....tipo dennerle o JBL
la ghiaia no...e ti ho già spiegato il motivo

5. si...ti serve la CO2....ed io aggiungerei anche la torba...(per i caca non servirebbe)

6. 'sto zebrato non capisco cosa sia.... #24 .....in una vasca come la tua si mette:...o un trio o due coppie di ciclidi MOLTO nani
7. si

gab82 04-01-2009 18:06

1. prenderei da subito ghiaia........anzi al posto tuo porterei inditro quella ghiaia....che non mipiace...e prenderei sola sabbia ambrata......per un "sudamericano" la vedo più indicata...(per i cory e i ciclidi che potrebbero scavare)

2..si...prendi un bell'eheim 2026 e sei a posto....occhio ai materiali filtranti....

3. si...

4. il substrato fertile si...anche se io avrei preso altro.....tipo dennerle o JBL
la ghiaia no...e ti ho già spiegato il motivo

5. si...ti serve la CO2....ed io aggiungerei anche la torba...(per i caca non servirebbe)

6. 'sto zebrato non capisco cosa sia.... #24 .....in una vasca come la tua si mette:...o un trio o due coppie di ciclidi MOLTO nani
7. si

Aredhel 04-01-2009 18:42

Quote:

'sto zebrato non capisco cosa sia....
esatto...ma mi sa tanto di malawi...

Aredhel 04-01-2009 18:42

Quote:

'sto zebrato non capisco cosa sia....
esatto...ma mi sa tanto di malawi...

gab82 04-01-2009 18:43

pure a me..... #24

gab82 04-01-2009 18:43

pure a me..... #24

Aredhel 04-01-2009 18:45

oppure è il cichlasoma nigrofasciatum?

Aredhel 04-01-2009 18:45

oppure è il cichlasoma nigrofasciatum?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10748 seconds with 13 queries