AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   COME ABBASSO KH??? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=153387)

Mat89the doctor 03-01-2009 23:22

COME ABBASSO KH???
 
ciao a tutti.
ho un nanoreef da 68 lt avviato da poco (al 15 giorno di avvio cn le rocce). ho il kh a 12, tutti gli altri valori sono ok..come faccio ad abbassarlo possibilmente in modo stabile?? grazie a tutti ciao!

Mat89the doctor 03-01-2009 23:22

COME ABBASSO KH???
 
ciao a tutti.
ho un nanoreef da 68 lt avviato da poco (al 15 giorno di avvio cn le rocce). ho il kh a 12, tutti gli altri valori sono ok..come faccio ad abbassarlo possibilmente in modo stabile?? grazie a tutti ciao!

fappio 04-01-2009 11:10

Mat89the doctor, la kh tende a non essere stabile, essendo consumata da molti ospiti presenti in vasca. una kh a 12 non è pericolosa , per diminuire questo valore basta attendere. i cambi d'acqua e l'utilizzo da parte dei coralli faranno scendere questo valore che tu dovrai mantenere a livelli accettabili ...

fappio 04-01-2009 11:10

Mat89the doctor, la kh tende a non essere stabile, essendo consumata da molti ospiti presenti in vasca. una kh a 12 non è pericolosa , per diminuire questo valore basta attendere. i cambi d'acqua e l'utilizzo da parte dei coralli faranno scendere questo valore che tu dovrai mantenere a livelli accettabili ...

GIMMI 04-01-2009 19:08

ma i lvelli di KH accetabili quali sono? 10 e poi quali sono i valori max/ min che devono allarmare e costringono ad interventi esterni che non sono il consumo dei coralli, per riportare i valori nella norma?
e poi....scusate ancora la salinità misurata con rifrattometro o con densimetro galleggiante segnala lo stesso valore, ossia se misuro 1025 con il rifattometro ottengo lo stesso valore misurando con il densimetro a galleggiante?

grazie
Max

GIMMI 04-01-2009 19:08

ma i lvelli di KH accetabili quali sono? 10 e poi quali sono i valori max/ min che devono allarmare e costringono ad interventi esterni che non sono il consumo dei coralli, per riportare i valori nella norma?
e poi....scusate ancora la salinità misurata con rifrattometro o con densimetro galleggiante segnala lo stesso valore, ossia se misuro 1025 con il rifattometro ottengo lo stesso valore misurando con il densimetro a galleggiante?

grazie
Max

janco1979 04-01-2009 19:20

i valori possono variare da 6 a 14 dipende anche dall'equilibrio che ha con il calcio ed il magnesio..questi valori li mantieni con i prodotti a+b della kent per fare un esempio..

Se ti trovi con un kh a 6 allora potrai integrare con buffer tipo kent dkh

La densita' misurala solo con il rifrattometro..

janco1979 04-01-2009 19:20

i valori possono variare da 6 a 14 dipende anche dall'equilibrio che ha con il calcio ed il magnesio..questi valori li mantieni con i prodotti a+b della kent per fare un esempio..

Se ti trovi con un kh a 6 allora potrai integrare con buffer tipo kent dkh

La densita' misurala solo con il rifrattometro..

jacopus 18-01-2009 11:35

Re: COME ABBASSO KH???
 
Quote:

Originariamente inviata da Mat89the doctor
ciao a tutti.
ho un nanoreef da 68 lt avviato da poco (al 15 giorno di avvio cn le rocce). ho il kh a 12, tutti gli altri valori sono ok..come faccio ad abbassarlo possibilmente in modo stabile?? grazie a tutti ciao!

se vuoi far prima c'è un buon prodotto della tropic marin che ti abbassa il KH e ti stabilizza il Calcio è un ottimo prodotto e ti equilibria gli ioni.

jacopus 18-01-2009 11:35

Re: COME ABBASSO KH???
 
Quote:

Originariamente inviata da Mat89the doctor
ciao a tutti.
ho un nanoreef da 68 lt avviato da poco (al 15 giorno di avvio cn le rocce). ho il kh a 12, tutti gli altri valori sono ok..come faccio ad abbassarlo possibilmente in modo stabile?? grazie a tutti ciao!

se vuoi far prima c'è un buon prodotto della tropic marin che ti abbassa il KH e ti stabilizza il Calcio è un ottimo prodotto e ti equilibria gli ioni.

fappio 18-01-2009 12:19

jacopus,per abbasare la kh, esiste un metodo facile economico e sicuro, aspettare che si consumino.

fappio 18-01-2009 12:19

jacopus,per abbasare la kh, esiste un metodo facile economico e sicuro, aspettare che si consumino.

IVANO 18-01-2009 13:46

fappio, #36# #36# #36# ,il consumo naturale è il miglior metodo se non si è a valori pericolosi, locicamente bisogna monitorare Ca e Mg

IVANO 18-01-2009 13:46

fappio, #36# #36# #36# ,il consumo naturale è il miglior metodo se non si è a valori pericolosi, locicamente bisogna monitorare Ca e Mg

jacopus 18-01-2009 17:58

[quote="fappio"]jacopus,per abbasare la kh, esiste un metodo facile economico e sicuro, aspettare che si consumino.[/

Il problema che non possiamo decidere noi il consumo di un elemeto solo o latro, il problema secondo me e che bisogna mantenere l' equilibrio ionico, quindi altre al kh si consumera alche il ca il mg quindi l'esquilibrio ci sarà sempre se non si fanno degli aggiustamenti e dopo si deve cercare di mantenere l'equilibrio ottenuto con vari accorgimenti.

jacopus 18-01-2009 17:58

[quote="fappio"]jacopus,per abbasare la kh, esiste un metodo facile economico e sicuro, aspettare che si consumino.[/

Il problema che non possiamo decidere noi il consumo di un elemeto solo o latro, il problema secondo me e che bisogna mantenere l' equilibrio ionico, quindi altre al kh si consumera alche il ca il mg quindi l'esquilibrio ci sarà sempre se non si fanno degli aggiustamenti e dopo si deve cercare di mantenere l'equilibrio ottenuto con vari accorgimenti.

fappio 18-01-2009 19:04

jacopus, secondo me ti stai complicando la vita :-)) ....gli elementi si consumano di conseguenza vanno integrati, se si deve ridurre il quantitativo di un qualsiasi composto o elemento in vasca, basta sospenderne la somministrazione fino ad ottenimento del valore desiderato reintegrando solo gli altri. non ha senso eliminare un composto che si consuma e che dev' essere integrato....

fappio 18-01-2009 19:04

jacopus, secondo me ti stai complicando la vita :-)) ....gli elementi si consumano di conseguenza vanno integrati, se si deve ridurre il quantitativo di un qualsiasi composto o elemento in vasca, basta sospenderne la somministrazione fino ad ottenimento del valore desiderato reintegrando solo gli altri. non ha senso eliminare un composto che si consuma e che dev' essere integrato....

jacopus 18-01-2009 19:33

Quote:

Originariamente inviata da fappio
jacopus, secondo me ti stai complicando la vita :-)) ....gli elementi si consumano di conseguenza vanno integrati, se si deve ridurre il quantitativo di un qualsiasi composto o elemento in vasca, basta sospenderne la somministrazione fino ad ottenimento del valore desiderato reintegrando solo gli altri. non ha senso eliminare un composto che si consuma e che dev' essere integrato....


Si sono d'accordo con quello che dici però una volta ho avuto lo stesso problema kh alto allora aspettavo che venisse consumato, quando ragiungeva il valore corretto constatavo che nel frattempo si erano abbassati notevolmente i valori Ca e il Mg, quindi quando procedevo ad alzarli non so per quale motivo ma il KH si alzava nuovamente sopra misura. Per questo motivo usai quel prodotto della tropic marin che non ricordo il nome serve per equilibrare il KH e Ca. Dopo aver usato questo prototto ed aver riportato nelle giuste proporzioni kh e Ca non ho più avuto questo problema e dopo per mantenere i valore ottenuto ho iniziato a fare come dici tu. Bo che te devo dì.. questa è strata la mia esperienza che non è di certo una regola. :-)

jacopus 18-01-2009 19:33

Quote:

Originariamente inviata da fappio
jacopus, secondo me ti stai complicando la vita :-)) ....gli elementi si consumano di conseguenza vanno integrati, se si deve ridurre il quantitativo di un qualsiasi composto o elemento in vasca, basta sospenderne la somministrazione fino ad ottenimento del valore desiderato reintegrando solo gli altri. non ha senso eliminare un composto che si consuma e che dev' essere integrato....


Si sono d'accordo con quello che dici però una volta ho avuto lo stesso problema kh alto allora aspettavo che venisse consumato, quando ragiungeva il valore corretto constatavo che nel frattempo si erano abbassati notevolmente i valori Ca e il Mg, quindi quando procedevo ad alzarli non so per quale motivo ma il KH si alzava nuovamente sopra misura. Per questo motivo usai quel prodotto della tropic marin che non ricordo il nome serve per equilibrare il KH e Ca. Dopo aver usato questo prototto ed aver riportato nelle giuste proporzioni kh e Ca non ho più avuto questo problema e dopo per mantenere i valore ottenuto ho iniziato a fare come dici tu. Bo che te devo dì.. questa è strata la mia esperienza che non è di certo una regola. :-)

fappio 18-01-2009 20:41

jacopus, ma cosa usavi per integrare il calcio ed il magnesio?

fappio 18-01-2009 20:41

jacopus, ma cosa usavi per integrare il calcio ed il magnesio?

jacopus 18-01-2009 20:49

bio calcium e bio magnesium della Tropic, forse questi prodotti essendo bilanciati alzavano anche il Kh per evitare precipitazioni che solitamete possono avvenire dosando calcio o magnesio

jacopus 18-01-2009 20:49

bio calcium e bio magnesium della Tropic, forse questi prodotti essendo bilanciati alzavano anche il Kh per evitare precipitazioni che solitamete possono avvenire dosando calcio o magnesio

fappio 18-01-2009 21:46

jacopus, ci credo, con quei prodotti alzi anche la kh, servono per mantenere i valori, non per integrare un singolo elemento. il problema dell'amico è diverso

fappio 18-01-2009 21:46

jacopus, ci credo, con quei prodotti alzi anche la kh, servono per mantenere i valori, non per integrare un singolo elemento. il problema dell'amico è diverso

jacopus 19-01-2009 10:35

Quote:

Originariamente inviata da fappio
jacopus, ci credo, con quei prodotti alzi anche la kh, servono per mantenere i valori, non per integrare un singolo elemento. il problema dell'amico è diverso

si e vero ma perche da quello che ho capito funzionano in sinergia con altri oligo elementi per evitare precipitazioni o scompenzi ionici. Comunque il Bio Calcium e Bio Magnesium, sono utili oltre al mantenimento servono anche per aumentare i valori di Calcio o di Magnesio nelle indicazioni sono indicati ile dosi per aumentare il calcio o il magnesio. Comunque sono dei prodotti abbastanza validi commercializzati male in italia e per questo forse non molto usati

jacopus 19-01-2009 10:35

Quote:

Originariamente inviata da fappio
jacopus, ci credo, con quei prodotti alzi anche la kh, servono per mantenere i valori, non per integrare un singolo elemento. il problema dell'amico è diverso

si e vero ma perche da quello che ho capito funzionano in sinergia con altri oligo elementi per evitare precipitazioni o scompenzi ionici. Comunque il Bio Calcium e Bio Magnesium, sono utili oltre al mantenimento servono anche per aumentare i valori di Calcio o di Magnesio nelle indicazioni sono indicati ile dosi per aumentare il calcio o il magnesio. Comunque sono dei prodotti abbastanza validi commercializzati male in italia e per questo forse non molto usati

GIMMI 19-01-2009 11:07

ciao a tutti, soprattutto all'inizio io eviterei di fare il piccolo chimico con una vasca che ancora stà maturando, persnalmente credo che interventi sulla chimica dell'acqua meno se ne fanno e meglio è.
per quanto mi riguarda ho iniziato con i test nitrati, nitriti, fosfati e PH tutti gli altri test sono venuti dopo 2 mesi perchè dopo quella data mi è maturata l'esigenaza di controllarli.
ciao
Max

GIMMI 19-01-2009 11:07

ciao a tutti, soprattutto all'inizio io eviterei di fare il piccolo chimico con una vasca che ancora stà maturando, persnalmente credo che interventi sulla chimica dell'acqua meno se ne fanno e meglio è.
per quanto mi riguarda ho iniziato con i test nitrati, nitriti, fosfati e PH tutti gli altri test sono venuti dopo 2 mesi perchè dopo quella data mi è maturata l'esigenaza di controllarli.
ciao
Max

jacopus 19-01-2009 11:13

concordo .... ma prima o poi con la chimica della vasca si a che fare.

jacopus 19-01-2009 11:13

concordo .... ma prima o poi con la chimica della vasca si a che fare.

fappio 19-01-2009 19:02

jacopus,
Quote:

si e vero ma perche da quello che ho capito funzionano in sinergia con altri oligo elementi per evitare precipitazioni o scompenzi ionici
quello che stai dicendo è giusto, non capisco però a cosa serve un prodotto per abbassare la kh... se esempio faccio una misurazione ed ho la kh alta, ammettiamo a 14, smettendo di somministrare carbonati tenderò ad arrivare all'equilibrio. non è certo qualche aggiustaggio con cloruro di calcio che crea scompensi ionici ;-)
Quote:

Comunque il Bio Calcium e Bio Magnesium, sono utili oltre al mantenimento servono anche per aumentare i valori di Calcio o di Magnesio
certo , ma se devi solo alzare il calcio o magnesio per riequilibrare i valori , quei prodotti non vanno bene...
Quote:

Comunque sono dei prodotti abbastanza validi commercializzati male in italia e per questo forse non molto usati
non sono d'accordo, sono prodotti che permettono di gestire piccoli consumi perché molto costosi , poi somministrare contemporaneamente calcio e carbonati , si rischia che parte del prodotto si leghi formando carbonato di calcio, inutilizzabile, è sempre meglio usare prodotti specifici per il singolo reintegro ...

MASSIMO CASALI, i test volendo si possono fare, certo devono essere fatti correttamente. la kh a 12 dopo 15 giorni non me la spiego , immagino che abbia cercato di correggere un valore, esagerando. certo, quando non si ha molta esperienza è meglio non smanettare troppo , anche vero però che finché non si incomincia non si impara ... :-))

fappio 19-01-2009 19:02

jacopus,
Quote:

si e vero ma perche da quello che ho capito funzionano in sinergia con altri oligo elementi per evitare precipitazioni o scompenzi ionici
quello che stai dicendo è giusto, non capisco però a cosa serve un prodotto per abbassare la kh... se esempio faccio una misurazione ed ho la kh alta, ammettiamo a 14, smettendo di somministrare carbonati tenderò ad arrivare all'equilibrio. non è certo qualche aggiustaggio con cloruro di calcio che crea scompensi ionici ;-)
Quote:

Comunque il Bio Calcium e Bio Magnesium, sono utili oltre al mantenimento servono anche per aumentare i valori di Calcio o di Magnesio
certo , ma se devi solo alzare il calcio o magnesio per riequilibrare i valori , quei prodotti non vanno bene...
Quote:

Comunque sono dei prodotti abbastanza validi commercializzati male in italia e per questo forse non molto usati
non sono d'accordo, sono prodotti che permettono di gestire piccoli consumi perché molto costosi , poi somministrare contemporaneamente calcio e carbonati , si rischia che parte del prodotto si leghi formando carbonato di calcio, inutilizzabile, è sempre meglio usare prodotti specifici per il singolo reintegro ...

MASSIMO CASALI, i test volendo si possono fare, certo devono essere fatti correttamente. la kh a 12 dopo 15 giorni non me la spiego , immagino che abbia cercato di correggere un valore, esagerando. certo, quando non si ha molta esperienza è meglio non smanettare troppo , anche vero però che finché non si incomincia non si impara ... :-))

cerash 21-01-2009 22:04

posso permettermi di mediare?il tropic marin è un ottimo prodotto, qualitativamente.
oltre a costare molto, però funziona per precipitazione: che vuol dire? che praticamente, i sali che butti si sciolgono se il solvente (acqua)non è satura, altrimenti i sali non si sciolgono e precipitano (carbonati). quindi, si scioglie solo la quantità che riequilibra la vasca. se lo usi in sump, ti rendi conto che ti sicrea un secondo dsb in poco tempo. tutti carbonati che hai buttato dentro senza che si siano sciolti. se ho capito bene dalle esperienze fatte.

se esageri, ovviamente, precipita anche quella già disciolta in acqua, il calcio vero e proprio. si libera spazio e si sciolgono anche i carbonati. ti sale la kh e ti precipita il ca con una bella nuvoletta che ti impesta la vasca per mezz'oreta almeno. ti sconsigliano di andare oltre i 400-410 mg/l appunto per questo. se ti attieni, non hai problemi, se sbagli... devi integrare solo calcio.

è tendenzialmente facile da usare ma, in effetti non è comodo per integrare grosse quantità, soprattutto in presenza di duri.

gli oligo sono dati dal sale che è presente insieme al calcio. in pratica è sale tropiccon molto, molto calcio.

il problema qui è che c'è uno scompenso, però.il kh è alto. il rimedio più facile è lasciarlo decadere da solo ed integrare, dopo, il calcio.

altrimenti acido cloridrico!
#18 #18 #18 #18 #18 #18 #18

scherzi a parte, l'ultimo lascialo perdere! se sbagli di una goccia, porti i carbonati a zero e non hai tamponi per il ph, che crolla(quindi lascia consumare il kh da solo)!

il magnesio è magnesio, invece.

cerash 21-01-2009 22:04

posso permettermi di mediare?il tropic marin è un ottimo prodotto, qualitativamente.
oltre a costare molto, però funziona per precipitazione: che vuol dire? che praticamente, i sali che butti si sciolgono se il solvente (acqua)non è satura, altrimenti i sali non si sciolgono e precipitano (carbonati). quindi, si scioglie solo la quantità che riequilibra la vasca. se lo usi in sump, ti rendi conto che ti sicrea un secondo dsb in poco tempo. tutti carbonati che hai buttato dentro senza che si siano sciolti. se ho capito bene dalle esperienze fatte.

se esageri, ovviamente, precipita anche quella già disciolta in acqua, il calcio vero e proprio. si libera spazio e si sciolgono anche i carbonati. ti sale la kh e ti precipita il ca con una bella nuvoletta che ti impesta la vasca per mezz'oreta almeno. ti sconsigliano di andare oltre i 400-410 mg/l appunto per questo. se ti attieni, non hai problemi, se sbagli... devi integrare solo calcio.

è tendenzialmente facile da usare ma, in effetti non è comodo per integrare grosse quantità, soprattutto in presenza di duri.

gli oligo sono dati dal sale che è presente insieme al calcio. in pratica è sale tropiccon molto, molto calcio.

il problema qui è che c'è uno scompenso, però.il kh è alto. il rimedio più facile è lasciarlo decadere da solo ed integrare, dopo, il calcio.

altrimenti acido cloridrico!
#18 #18 #18 #18 #18 #18 #18

scherzi a parte, l'ultimo lascialo perdere! se sbagli di una goccia, porti i carbonati a zero e non hai tamponi per il ph, che crolla(quindi lascia consumare il kh da solo)!

il magnesio è magnesio, invece.

GIMMI 22-01-2009 10:38

sarà, io con tutti questi discorsi chimici mi arrendo perchè non capisco....forse proprio per questo limiterei gli interventi chimici esterni (limiterei molto) soprattutto utilizzando piccole quantità di prodotto ed annotando sempre i risultati dei test dell'acqua prima e dopo 48 dalla somministazione.
oltretutto aggiungo che in fase di partenza assolutamente eviterei di interagire con la maturazione della vasca lasciando alle rocce vive il compito, adesso dopo 3 mesi dalla partenza dico pure che se dovessi ripartire probabilmente accenderei subito le luci a fotoperiodo completo da subito, ma questa è un'altra cosa e ci sono post che sviscerano l'argomento per cui rimando alla loro lettura....ci sono proprio scuole di pensiero al riguardo.

buona acqua
Max

GIMMI 22-01-2009 10:38

sarà, io con tutti questi discorsi chimici mi arrendo perchè non capisco....forse proprio per questo limiterei gli interventi chimici esterni (limiterei molto) soprattutto utilizzando piccole quantità di prodotto ed annotando sempre i risultati dei test dell'acqua prima e dopo 48 dalla somministazione.
oltretutto aggiungo che in fase di partenza assolutamente eviterei di interagire con la maturazione della vasca lasciando alle rocce vive il compito, adesso dopo 3 mesi dalla partenza dico pure che se dovessi ripartire probabilmente accenderei subito le luci a fotoperiodo completo da subito, ma questa è un'altra cosa e ci sono post che sviscerano l'argomento per cui rimando alla loro lettura....ci sono proprio scuole di pensiero al riguardo.

buona acqua
Max

cerash 22-01-2009 11:05

sul limitare, segnando tutti i valori, faresti benissimo.

sulla complessità dei discorsi chimici, se capuisci il meccanismo non è poi troppo complicato

sul come fare maturare si, ci sono scuole di pensiero diverse. la prossima cambi, così sperimenti.

ti invidio, io non ho la costanza di riuscire a segnare le cose. due gg dopo mi sono giaà dimenticato di tutto.

cerash 22-01-2009 11:05

sul limitare, segnando tutti i valori, faresti benissimo.

sulla complessità dei discorsi chimici, se capuisci il meccanismo non è poi troppo complicato

sul come fare maturare si, ci sono scuole di pensiero diverse. la prossima cambi, così sperimenti.

ti invidio, io non ho la costanza di riuscire a segnare le cose. due gg dopo mi sono giaà dimenticato di tutto.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12790 seconds with 13 queries