![]() |
Acquario marino in allestimento-si accettano consigli
Ciao a tutti, dopo anni di esperienza maturata sul dolce ora per casa stò allestendo un marino, la vasca è 120x50x50 come da foto .
Ho un deltec 600 , 2 koralia6 per movimento 1 koralia1 per la fase notturna tutto regolato da centralina con timer, volevo sapere se la posizione delle koralia è buona o mi conviene spostarle più in profondità, grazie. http://www.acquariofilia.biz/allegat...quario_846.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...009112_133.jpg |
Acquario marino in allestimento-si accettano consigli
Ciao a tutti, dopo anni di esperienza maturata sul dolce ora per casa stò allestendo un marino, la vasca è 120x50x50 come da foto .
Ho un deltec 600 , 2 koralia6 per movimento 1 koralia1 per la fase notturna tutto regolato da centralina con timer, volevo sapere se la posizione delle koralia è buona o mi conviene spostarle più in profondità, grazie. |
Benvenuto tra noi, ti consiglio di non abbassarle eccessivamente in quanto ogni 2 mesi dovrai smontarle per ripulirle, dirigine una più verso il basso in modo da permettere un buon movimento superficiale, le Koralia magnum hanno un circuito di soft start pensato per poter essere accese e e spente per simulare il moto ondoso o l' effetto marea, visto che hai già i timer potresti sfruttarli; lascia la koralia 1 accesa tutto il giorno, non è adatta al funzionamento ON/OFF per via dell' avviamento caratterizzato da colpi piuttosto fastidiosi per i pesci.
Il riscaldatore non mi sembra in una buona posizione in quanto quella parete sarà occupata dalla rocciata, quindi con una ridotta circolazione di acqua, potresti spostarlo al lato in modo che sia nella zona di corrente aspirata dalla pompa di movimento migliorando la miscelazione. Non ho molta simpatia dei termostati integrati nei riscaldatori in quanto permettono un' elevata oscillazione della temperatura (1°-1,4°C) fonte di stress per gli ospiti. Mi raccomando non mettere sabbia sul fondo, in questo modo vedrai subito dove si accumuleranno le schifezze da aspirare. |
Benvenuto tra noi, ti consiglio di non abbassarle eccessivamente in quanto ogni 2 mesi dovrai smontarle per ripulirle, dirigine una più verso il basso in modo da permettere un buon movimento superficiale, le Koralia magnum hanno un circuito di soft start pensato per poter essere accese e e spente per simulare il moto ondoso o l' effetto marea, visto che hai già i timer potresti sfruttarli; lascia la koralia 1 accesa tutto il giorno, non è adatta al funzionamento ON/OFF per via dell' avviamento caratterizzato da colpi piuttosto fastidiosi per i pesci.
Il riscaldatore non mi sembra in una buona posizione in quanto quella parete sarà occupata dalla rocciata, quindi con una ridotta circolazione di acqua, potresti spostarlo al lato in modo che sia nella zona di corrente aspirata dalla pompa di movimento migliorando la miscelazione. Non ho molta simpatia dei termostati integrati nei riscaldatori in quanto permettono un' elevata oscillazione della temperatura (1°-1,4°C) fonte di stress per gli ospiti. Mi raccomando non mettere sabbia sul fondo, in questo modo vedrai subito dove si accumuleranno le schifezze da aspirare. |
come termostati cosa consigli ?
|
come termostati cosa consigli ?
|
Ciao, cosa vuoi allevare?
|
Ciao, cosa vuoi allevare?
|
pensavo a qualche pesce di piccola taglia , max 5 , invertebrati per lo più coralli molli
|
pensavo a qualche pesce di piccola taglia , max 5 , invertebrati per lo più coralli molli
|
Quote:
Ti consiglio comunque di fare un pensierino ai controller d'acquario, per la versatilità che offrono (timers, osmoregolatore, programmi temperatura, controllo pompe ........) |
Quote:
Ti consiglio comunque di fare un pensierino ai controller d'acquario, per la versatilità che offrono (timers, osmoregolatore, programmi temperatura, controllo pompe ........) |
matteo_nestoris,
scusa ma il riscaldatore da quanti W è? Prima ancora dei vari controller, io prevederei una sump, dato che la vasca è ancora da riempire..se non puoi amen, ma se puoi è meglio ;-) La posizione delle pompe è teoricamente giusta..ma in pratica la si può "confermare" solo a vasca riempita..in quanto bisogna vedere la disposizione della rocciata e degli eventuali futuri coralli (molli o duri che sia) ecc ecc Al riscaldatore puoi attaccare un termostato doppia soglia (così comandi anche ventole e/o refrigeratore per l'estate) o soglia singola se vuoi comandare solo il termostato (eliwell, fantini & cosmi)..la sonda si trova..15€ circa in materiale plastico.. |
matteo_nestoris,
scusa ma il riscaldatore da quanti W è? Prima ancora dei vari controller, io prevederei una sump, dato che la vasca è ancora da riempire..se non puoi amen, ma se puoi è meglio ;-) La posizione delle pompe è teoricamente giusta..ma in pratica la si può "confermare" solo a vasca riempita..in quanto bisogna vedere la disposizione della rocciata e degli eventuali futuri coralli (molli o duri che sia) ecc ecc Al riscaldatore puoi attaccare un termostato doppia soglia (così comandi anche ventole e/o refrigeratore per l'estate) o soglia singola se vuoi comandare solo il termostato (eliwell, fantini & cosmi)..la sonda si trova..15€ circa in materiale plastico.. |
è 250W, purtroppo non posso mettere sump
|
è 250W, purtroppo non posso mettere sump
|
ho preso un termostato dell'Hydor Hydroset con display digitale e sonda per il riscaldatore, ora ho riempito l'acquario di acqua e incomincio la preparazione con sale Red Sea Coral Pro
|
ho preso un termostato dell'Hydor Hydroset con display digitale e sonda per il riscaldatore, ora ho riempito l'acquario di acqua e incomincio la preparazione con sale Red Sea Coral Pro
|
Io mi trovo molto bene con il sale Tropic marin, ne esistono due versioni: una normale ed una (pro-reef) che contiene più calcio e magnesio.
Ti conviene riempire la vasca al 60% in questo modo non farai tracimare l'acqua quando inserirai le rocce, ti consiglio di dotarti di rifrattometro per una ottenere la densità corretta. Che acqua utilizzerai? |
Io mi trovo molto bene con il sale Tropic marin, ne esistono due versioni: una normale ed una (pro-reef) che contiene più calcio e magnesio.
Ti conviene riempire la vasca al 60% in questo modo non farai tracimare l'acqua quando inserirai le rocce, ti consiglio di dotarti di rifrattometro per una ottenere la densità corretta. Che acqua utilizzerai? |
il rifrattometro ho quello della Milwaukee , l'acqua l'ho messa fino alla completa immersione del filtro del pescaggio del Deltec in maniera che le Koralia fossero immerse per lavorare e fare già movimento
per il sale anche quello del Rea Sea mi sembra abbastanza carico di calcio e magnesio, vedremo poi dai valori dell'acqua come si comporta Una domanda, pensavo di prendere 50 kg di roccia viva, il negoziante ne ha che hanno già fatto il periodo di buio, quando le inserisco posso già partire con 8 h di luce al giorno ?? |
il rifrattometro ho quello della Milwaukee , l'acqua l'ho messa fino alla completa immersione del filtro del pescaggio del Deltec in maniera che le Koralia fossero immerse per lavorare e fare già movimento
per il sale anche quello del Rea Sea mi sembra abbastanza carico di calcio e magnesio, vedremo poi dai valori dell'acqua come si comporta Una domanda, pensavo di prendere 50 kg di roccia viva, il negoziante ne ha che hanno già fatto il periodo di buio, quando le inserisco posso già partire con 8 h di luce al giorno ?? |
Aggiornata la foto .... che ne pensate ???
|
Aggiornata la foto .... che ne pensate ???
|
per la domanda sulle rocce vive nessuno sa darmi una risposta ?
|
per la domanda sulle rocce vive nessuno sa darmi una risposta ?
|
Per quanto riguarda le rocce ti dirò quanto segue:
Potresti anche partire con 8h di luce ma non te lo consiglio, quando ho allestito la nuova vasca il 29/11/08 ho spostato i 60Kg di roccia dalla vecchia vasca a quella nuova, le rocce erano in vasca da 1 anno e mezzo ed ho avuto qualche problemino sia di alghe sia di cianobatteri; sono partito subito con il fotoperiodo completo (11 ore) in quanto avevo coralli duri in vasca. IMHO costruisci la nuova rocciata, poi lasciala al buio con skimmer e pompe di movimento in funzione, inserisci i complessi batterici (io uso Xaqua A+E) ed osserva cosa succede, tieni conto come in negozio spesso le vasche per le rocce sono in una stanza buia con piccoli skimmer e pochissimo movimento pertanto una volta messe a dimora (dopo averle risciaquate in acqua salata) lasciale un paio di settimane senza illuminazione (tanto la stanza dove terrai l' acquario non sara buia h24) sifona regolarmente il fondo aspirando quel poco che spurgheranno e ripuliscile dai sedimenti passandoci sopra ogni 2-3 giorni con una pompa di movimento. Meno fretta avrai nella delicata fase di allestimento meno problemi avrai tra 4-6 settimame quando posterai un messaggio stile: "Ragazzi cosa posso introdurre per primo?" |
Per quanto riguarda le rocce ti dirò quanto segue:
Potresti anche partire con 8h di luce ma non te lo consiglio, quando ho allestito la nuova vasca il 29/11/08 ho spostato i 60Kg di roccia dalla vecchia vasca a quella nuova, le rocce erano in vasca da 1 anno e mezzo ed ho avuto qualche problemino sia di alghe sia di cianobatteri; sono partito subito con il fotoperiodo completo (11 ore) in quanto avevo coralli duri in vasca. IMHO costruisci la nuova rocciata, poi lasciala al buio con skimmer e pompe di movimento in funzione, inserisci i complessi batterici (io uso Xaqua A+E) ed osserva cosa succede, tieni conto come in negozio spesso le vasche per le rocce sono in una stanza buia con piccoli skimmer e pochissimo movimento pertanto una volta messe a dimora (dopo averle risciaquate in acqua salata) lasciale un paio di settimane senza illuminazione (tanto la stanza dove terrai l' acquario non sara buia h24) sifona regolarmente il fondo aspirando quel poco che spurgheranno e ripuliscile dai sedimenti passandoci sopra ogni 2-3 giorni con una pompa di movimento. Meno fretta avrai nella delicata fase di allestimento meno problemi avrai tra 4-6 settimame quando posterai un messaggio stile: "Ragazzi cosa posso introdurre per primo?" |
ok grazie mille, ti farò sapere come vanno i valori dopo che le ho inserite
grazie ancora |
ok grazie mille, ti farò sapere come vanno i valori dopo che le ho inserite
grazie ancora |
Se hai già riempito la vasca occhio alle "esondazioni", usa l' acqua in eccesso per dare una risciacquata alle rocce, se puoi comunque svuota la vasca e sistema la rocciata a secco.
|
Se hai già riempito la vasca occhio alle "esondazioni", usa l' acqua in eccesso per dare una risciacquata alle rocce, se puoi comunque svuota la vasca e sistema la rocciata a secco.
|
la vasca è a 3/4 però contavo di portarla a metà e appunto con l'acqua tolta di risciaquare le rocce
|
la vasca è a 3/4 però contavo di portarla a metà e appunto con l'acqua tolta di risciaquare le rocce
|
Fai come preferisci, comunque avendo provato sia la rocciata "bagnata" sia quella "asciutta" ho trovato più comoda la seconda.
|
Fai come preferisci, comunque avendo provato sia la rocciata "bagnata" sia quella "asciutta" ho trovato più comoda la seconda.
|
aspetto che mi arrivi il controllo di livello dell'acqua e poi farò la rocciata , metto una foto appena l'ho fatta così mi date un vostro parere su come è rimasta, a presto
p.s. per il riscaldatore ho preso un termostato dell'Hydor con display digitale e sonda |
aspetto che mi arrivi il controllo di livello dell'acqua e poi farò la rocciata , metto una foto appena l'ho fatta così mi date un vostro parere su come è rimasta, a presto
p.s. per il riscaldatore ho preso un termostato dell'Hydor con display digitale e sonda |
Quando allestirai la rocciata evita di incastrare troppo le rocce, il risultato sarebbe un muro con una limitata circolazione d' acqua, cerca di ottenere degli anfratti in modo da creare dei nascondigli per i pesci, pensa anche che dovrai inserire coralli duri e molli pertanto ti serviranno delle zone pianeggianti dove poter appoggiare le basette.
Buon lavoro |
Quando allestirai la rocciata evita di incastrare troppo le rocce, il risultato sarebbe un muro con una limitata circolazione d' acqua, cerca di ottenere degli anfratti in modo da creare dei nascondigli per i pesci, pensa anche che dovrai inserire coralli duri e molli pertanto ti serviranno delle zone pianeggianti dove poter appoggiare le basette.
Buon lavoro |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl