AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Diffusore co2 ferplast energy mixer, qualcuno lo usa??? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=153176)

sciavica 02-01-2009 13:19

Diffusore co2 ferplast energy mixer, qualcuno lo usa???
 
Ho letto in giro i svariati topic sui i vari diffusori co2, però mi vorrei soffermare so questo in particolare. Eliminando i vari flipper (troppo voluminosi) e il turbo diffurore Hydor (troppa manutenzione), ho pensato, per il mio 200LT, di optare per questa soluzione (ora sono ancora legato al diffusore in vetro). Voi che ne pensate? Qualcno lo monta già?

sciavica 02-01-2009 13:19

Diffusore co2 ferplast energy mixer, qualcuno lo usa???
 
Ho letto in giro i svariati topic sui i vari diffusori co2, però mi vorrei soffermare so questo in particolare. Eliminando i vari flipper (troppo voluminosi) e il turbo diffurore Hydor (troppa manutenzione), ho pensato, per il mio 200LT, di optare per questa soluzione (ora sono ancora legato al diffusore in vetro). Voi che ne pensate? Qualcno lo monta già?

dream 03-01-2009 01:39

http://www.acquariofilia.biz/viewtop...254&highlight=

dream 03-01-2009 01:39

http://www.acquariofilia.biz/viewtop...254&highlight=

Stefano s 03-01-2009 02:35

Quote:

e il turbo diffurore Hydor (troppa manutenzione)
e chi lo dice?? basta pulire la spugnetta almeno una volta a settimana.. ;-)

Stefano s 03-01-2009 02:35

Quote:

e il turbo diffurore Hydor (troppa manutenzione)
e chi lo dice?? basta pulire la spugnetta almeno una volta a settimana.. ;-)

sciavica 03-01-2009 12:20

Quote:

Originariamente inviata da Stefano s
Quote:

e il turbo diffurore Hydor (troppa manutenzione)
e chi lo dice?? basta pulire la spugnetta almeno una volta a settimana.. ;-)

Hai detto niente..... #13

sciavica 03-01-2009 12:20

Quote:

Originariamente inviata da Stefano s
Quote:

e il turbo diffurore Hydor (troppa manutenzione)
e chi lo dice?? basta pulire la spugnetta almeno una volta a settimana.. ;-)

Hai detto niente..... #13

Stefano s 03-01-2009 12:25

ognuno la pensa come vuole, ma togliere il coperchietto... sfilare la spugna sciacquarla in bagno e rimontarla... in 2 min lo fai ...

se x te questo e' un problema non immagino con il resto della manutenzione alla vasca.. pulitura vetri .. ecc. ecc.

Stefano s 03-01-2009 12:25

ognuno la pensa come vuole, ma togliere il coperchietto... sfilare la spugna sciacquarla in bagno e rimontarla... in 2 min lo fai ...

se x te questo e' un problema non immagino con il resto della manutenzione alla vasca.. pulitura vetri .. ecc. ecc.

sciavica 03-01-2009 12:32

Quote:

Originariamente inviata da dream
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=216254&highlight=

Grazie per il link, cmq andato prenderò questo in laternativa del tunze, grazie ancora.

sciavica 03-01-2009 12:32

Quote:

Originariamente inviata da dream
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=216254&highlight=

Grazie per il link, cmq andato prenderò questo in laternativa del tunze, grazie ancora.

sciavica 03-01-2009 12:39

Quote:

Originariamente inviata da Stefano s
ognuno la pensa come vuole, ma togliere il coperchietto... sfilare la spugna sciacquarla in bagno e rimontarla... in 2 min lo fai ...

se x te questo e' un problema non immagino con il resto della manutenzione alla vasca.. pulitura vetri .. ecc. ecc.

la differenza tra questo e il turbodiffusore, e fondamentale. Questo sta a pelo d'acqua, quindi non devi bagnarti tutto per pulirlo :-)) (per me che ho un 200LT e che tra coperchio e vetro ci sono ben 57 cm di lunghezza, non è poco #21 )

sciavica 03-01-2009 12:39

Quote:

Originariamente inviata da Stefano s
ognuno la pensa come vuole, ma togliere il coperchietto... sfilare la spugna sciacquarla in bagno e rimontarla... in 2 min lo fai ...

se x te questo e' un problema non immagino con il resto della manutenzione alla vasca.. pulitura vetri .. ecc. ecc.

la differenza tra questo e il turbodiffusore, e fondamentale. Questo sta a pelo d'acqua, quindi non devi bagnarti tutto per pulirlo :-)) (per me che ho un 200LT e che tra coperchio e vetro ci sono ben 57 cm di lunghezza, non è poco #21 )

Stefano s 03-01-2009 12:45

Quote:

per me che ho un 200LT e che tra coperchio e vetro ci sono ben 57 cm di lunghezza, non è poco :-]
ti capisco ... la mia e' alta 60 !! :-)) :-))

Stefano s 03-01-2009 12:45

Quote:

per me che ho un 200LT e che tra coperchio e vetro ci sono ben 57 cm di lunghezza, non è poco :-]
ti capisco ... la mia e' alta 60 !! :-)) :-))

Mr-Flammeus 04-01-2009 11:24

Re: Diffusore co2 ferplast energy mixer, qualcuno lo usa???
 
Quote:

Originariamente inviata da sciavica
Ho letto in giro i svariati topic sui i vari diffusori co2, però mi vorrei soffermare so questo in particolare. Eliminando i vari flipper (troppo voluminosi) e il turbo diffurore Hydor (troppa manutenzione), ho pensato, per il mio 200LT, di optare per questa soluzione (ora sono ancora legato al diffusore in vetro). Voi che ne pensate? Qualcno lo monta già?


La mia esperienza è:

vasca con 340 litri netti...iniziata con diffusore askoll...co2 sciolta in acqua 1 bolla secondo con kh 7...miliardi e dico miliardi di microbollicine in giro per la vasca...poi ho voluto fare una prova togliendo il diffusore askoll e ordinando un maxi flipper della Dennerle....

1) diminuiozione del 30% della co2 erogata

2) non vedo più una bollicina..dico una bollicina

3) la vasca sembra senza acqua dalla sua limpidezza totale..


se tu hai un 200 litri io opterei per il flipper medio da 300 litri...

ciao

Mr-Flammeus 04-01-2009 11:24

Re: Diffusore co2 ferplast energy mixer, qualcuno lo usa???
 
Quote:

Originariamente inviata da sciavica
Ho letto in giro i svariati topic sui i vari diffusori co2, però mi vorrei soffermare so questo in particolare. Eliminando i vari flipper (troppo voluminosi) e il turbo diffurore Hydor (troppa manutenzione), ho pensato, per il mio 200LT, di optare per questa soluzione (ora sono ancora legato al diffusore in vetro). Voi che ne pensate? Qualcno lo monta già?


La mia esperienza è:

vasca con 340 litri netti...iniziata con diffusore askoll...co2 sciolta in acqua 1 bolla secondo con kh 7...miliardi e dico miliardi di microbollicine in giro per la vasca...poi ho voluto fare una prova togliendo il diffusore askoll e ordinando un maxi flipper della Dennerle....

1) diminuiozione del 30% della co2 erogata

2) non vedo più una bollicina..dico una bollicina

3) la vasca sembra senza acqua dalla sua limpidezza totale..


se tu hai un 200 litri io opterei per il flipper medio da 300 litri...

ciao

sciavica 04-01-2009 13:59

Si ma i flipper sono troppo voluminosi, per questo ho deciso di optare per il mixer energy #36#

sciavica 04-01-2009 13:59

Si ma i flipper sono troppo voluminosi, per questo ho deciso di optare per il mixer energy #36#

Stefano s 04-01-2009 14:13

e' voluminoso.. ma lo puoi nascondere dietro le piante... ;-)

Stefano s 04-01-2009 14:13

e' voluminoso.. ma lo puoi nascondere dietro le piante... ;-)

Mr-Flammeus 04-01-2009 15:47

re
 
Quote:

Originariamente inviata da sciavica
Si ma i flipper sono troppo voluminosi, per questo ho deciso di optare per il mixer energy #36#


Diciamo che io avendo un Rio 400 potrei nasconderlo come voglio, ma preferisco che sia funzionamente e performante che vedere i miliardi bolle in giro...

cmq poi sono scelte io ti ho detto la mia visto che del micronizzatore askoll ne parlano come se fosse l'ECCELSO della co2

Mr-Flammeus 04-01-2009 15:47

re
 
Quote:

Originariamente inviata da sciavica
Si ma i flipper sono troppo voluminosi, per questo ho deciso di optare per il mixer energy #36#


Diciamo che io avendo un Rio 400 potrei nasconderlo come voglio, ma preferisco che sia funzionamente e performante che vedere i miliardi bolle in giro...

cmq poi sono scelte io ti ho detto la mia visto che del micronizzatore askoll ne parlano come se fosse l'ECCELSO della co2

Stefano s 04-01-2009 15:54

Quote:

micronizzatore askoll ne parlano come se fosse l'ECCELSO della co2
-Bluurt- -Bluurt-

Stefano s 04-01-2009 15:54

Quote:

micronizzatore askoll ne parlano come se fosse l'ECCELSO della co2
-Bluurt- -Bluurt-

Mr-Flammeus 04-01-2009 15:59

re
 
Quote:

Originariamente inviata da Stefano s
Quote:

micronizzatore askoll ne parlano come se fosse l'ECCELSO della co2
-Bluurt- -Bluurt-

credici che ancora della funzionalità del flipper non me ne rendo conto....e poi a me non mi interessa avere quel coso dietro nel vetro posteriore... :-D

Mr-Flammeus 04-01-2009 15:59

re
 
Quote:

Originariamente inviata da Stefano s
Quote:

micronizzatore askoll ne parlano come se fosse l'ECCELSO della co2
-Bluurt- -Bluurt-

credici che ancora della funzionalità del flipper non me ne rendo conto....e poi a me non mi interessa avere quel coso dietro nel vetro posteriore... :-D

Stefano s 04-01-2009 16:01

quando avevo in vasca il micronizzatore askoll avevo talmente tante microbolle in giro che l'acqua sembrava sporca... #36#

Stefano s 04-01-2009 16:01

quando avevo in vasca il micronizzatore askoll avevo talmente tante microbolle in giro che l'acqua sembrava sporca... #36#

Mr-Flammeus 04-01-2009 16:13

re
 
Quote:

Originariamente inviata da Stefano s
quando avevo in vasca il micronizzatore askoll avevo talmente tante microbolle in giro che l'acqua sembrava sporca... #36#

esatto...ma proprio per questo ho voluto provare...

Mr-Flammeus 04-01-2009 16:13

re
 
Quote:

Originariamente inviata da Stefano s
quando avevo in vasca il micronizzatore askoll avevo talmente tante microbolle in giro che l'acqua sembrava sporca... #36#

esatto...ma proprio per questo ho voluto provare...

Dengeki 05-01-2009 13:56

Non è che il micronizzatore Askoll è considerato "il migliore in assoluto", ma il migliore fra quelli a pietra porosa. Io ora l'ho sostituito con un Rhinox 5000 in vetro e mi trovo anche meglio, con il mio litraggio si intende. Comunque bolle svolazzanti in acqua non ne ho mai avute con entrambi e di CO2 ne erogo parecchia.

Dengeki 05-01-2009 13:56

Non è che il micronizzatore Askoll è considerato "il migliore in assoluto", ma il migliore fra quelli a pietra porosa. Io ora l'ho sostituito con un Rhinox 5000 in vetro e mi trovo anche meglio, con il mio litraggio si intende. Comunque bolle svolazzanti in acqua non ne ho mai avute con entrambi e di CO2 ne erogo parecchia.

Stefano s 05-01-2009 14:04

se non devi disciogliere grandi percentuali di co2 va anche bene .... ma quando devi salire le cose cambiano... x vasche piccole puo' andare anche bene...

Stefano s 05-01-2009 14:04

se non devi disciogliere grandi percentuali di co2 va anche bene .... ma quando devi salire le cose cambiano... x vasche piccole puo' andare anche bene...

Dengeki 05-01-2009 14:19

Certo Stefano, infatti ho scritto per il mio litraggio. ;-)

Dengeki 05-01-2009 14:19

Certo Stefano, infatti ho scritto per il mio litraggio. ;-)

Mr-Flammeus 05-01-2009 15:02

re
 
Quote:

Originariamente inviata da Stefano s
se non devi disciogliere grandi percentuali di co2 va anche bene .... ma quando devi salire le cose cambiano... x vasche piccole puo' andare anche bene...

già :-)

Mr-Flammeus 05-01-2009 15:02

re
 
Quote:

Originariamente inviata da Stefano s
se non devi disciogliere grandi percentuali di co2 va anche bene .... ma quando devi salire le cose cambiano... x vasche piccole puo' andare anche bene...

già :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13973 seconds with 13 queries