![]() |
Diffusore co2 ferplast energy mixer, qualcuno lo usa???
Ho letto in giro i svariati topic sui i vari diffusori co2, però mi vorrei soffermare so questo in particolare. Eliminando i vari flipper (troppo voluminosi) e il turbo diffurore Hydor (troppa manutenzione), ho pensato, per il mio 200LT, di optare per questa soluzione (ora sono ancora legato al diffusore in vetro). Voi che ne pensate? Qualcno lo monta già?
|
Diffusore co2 ferplast energy mixer, qualcuno lo usa???
Ho letto in giro i svariati topic sui i vari diffusori co2, però mi vorrei soffermare so questo in particolare. Eliminando i vari flipper (troppo voluminosi) e il turbo diffurore Hydor (troppa manutenzione), ho pensato, per il mio 200LT, di optare per questa soluzione (ora sono ancora legato al diffusore in vetro). Voi che ne pensate? Qualcno lo monta già?
|
|
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
ognuno la pensa come vuole, ma togliere il coperchietto... sfilare la spugna sciacquarla in bagno e rimontarla... in 2 min lo fai ...
se x te questo e' un problema non immagino con il resto della manutenzione alla vasca.. pulitura vetri .. ecc. ecc. |
ognuno la pensa come vuole, ma togliere il coperchietto... sfilare la spugna sciacquarla in bagno e rimontarla... in 2 min lo fai ...
se x te questo e' un problema non immagino con il resto della manutenzione alla vasca.. pulitura vetri .. ecc. ecc. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Re: Diffusore co2 ferplast energy mixer, qualcuno lo usa???
Quote:
La mia esperienza è: vasca con 340 litri netti...iniziata con diffusore askoll...co2 sciolta in acqua 1 bolla secondo con kh 7...miliardi e dico miliardi di microbollicine in giro per la vasca...poi ho voluto fare una prova togliendo il diffusore askoll e ordinando un maxi flipper della Dennerle.... 1) diminuiozione del 30% della co2 erogata 2) non vedo più una bollicina..dico una bollicina 3) la vasca sembra senza acqua dalla sua limpidezza totale.. se tu hai un 200 litri io opterei per il flipper medio da 300 litri... ciao |
Re: Diffusore co2 ferplast energy mixer, qualcuno lo usa???
Quote:
La mia esperienza è: vasca con 340 litri netti...iniziata con diffusore askoll...co2 sciolta in acqua 1 bolla secondo con kh 7...miliardi e dico miliardi di microbollicine in giro per la vasca...poi ho voluto fare una prova togliendo il diffusore askoll e ordinando un maxi flipper della Dennerle.... 1) diminuiozione del 30% della co2 erogata 2) non vedo più una bollicina..dico una bollicina 3) la vasca sembra senza acqua dalla sua limpidezza totale.. se tu hai un 200 litri io opterei per il flipper medio da 300 litri... ciao |
Si ma i flipper sono troppo voluminosi, per questo ho deciso di optare per il mixer energy #36#
|
Si ma i flipper sono troppo voluminosi, per questo ho deciso di optare per il mixer energy #36#
|
e' voluminoso.. ma lo puoi nascondere dietro le piante... ;-)
|
e' voluminoso.. ma lo puoi nascondere dietro le piante... ;-)
|
re
Quote:
Diciamo che io avendo un Rio 400 potrei nasconderlo come voglio, ma preferisco che sia funzionamente e performante che vedere i miliardi bolle in giro... cmq poi sono scelte io ti ho detto la mia visto che del micronizzatore askoll ne parlano come se fosse l'ECCELSO della co2 |
re
Quote:
Diciamo che io avendo un Rio 400 potrei nasconderlo come voglio, ma preferisco che sia funzionamente e performante che vedere i miliardi bolle in giro... cmq poi sono scelte io ti ho detto la mia visto che del micronizzatore askoll ne parlano come se fosse l'ECCELSO della co2 |
Quote:
|
Quote:
|
re
Quote:
|
re
Quote:
|
quando avevo in vasca il micronizzatore askoll avevo talmente tante microbolle in giro che l'acqua sembrava sporca... #36#
|
quando avevo in vasca il micronizzatore askoll avevo talmente tante microbolle in giro che l'acqua sembrava sporca... #36#
|
re
Quote:
|
re
Quote:
|
Non è che il micronizzatore Askoll è considerato "il migliore in assoluto", ma il migliore fra quelli a pietra porosa. Io ora l'ho sostituito con un Rhinox 5000 in vetro e mi trovo anche meglio, con il mio litraggio si intende. Comunque bolle svolazzanti in acqua non ne ho mai avute con entrambi e di CO2 ne erogo parecchia.
|
Non è che il micronizzatore Askoll è considerato "il migliore in assoluto", ma il migliore fra quelli a pietra porosa. Io ora l'ho sostituito con un Rhinox 5000 in vetro e mi trovo anche meglio, con il mio litraggio si intende. Comunque bolle svolazzanti in acqua non ne ho mai avute con entrambi e di CO2 ne erogo parecchia.
|
se non devi disciogliere grandi percentuali di co2 va anche bene .... ma quando devi salire le cose cambiano... x vasche piccole puo' andare anche bene...
|
se non devi disciogliere grandi percentuali di co2 va anche bene .... ma quando devi salire le cose cambiano... x vasche piccole puo' andare anche bene...
|
Certo Stefano, infatti ho scritto per il mio litraggio. ;-)
|
Certo Stefano, infatti ho scritto per il mio litraggio. ;-)
|
re
Quote:
|
re
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl