![]() |
Nano e DSB, si parte!
Ciao,
sto per partire ad allestire una vasca dopo aver temporaneamente accantonato l'hobby. In vasca vorrei allevare principalmente molli e magari qualche duro non troppo esigente. Se tutto filerà liscio anche un pesciolino non mi dispiacerebbe. Per questioni di sistemazioni non posso avere SUMP. -20 Nel profilo trovate le prime idee sull'allestimento, però ho il dubbio sulla dimensione della vasca: Vasca in vetro Ferplast cm 81x36x45(h) 120L Vasca in vetro Ferplast cm 62x34x38(h) 75L Mi piacerebbe provare il DSB sia per i vantaggi a lungo termine sia perchè esteticamente preferisco il fondo sabbioso e una rocciata "poco pesante". #19 Secondo voi con un h=38 cm è fattibile il DSB? Che quantità di sabbia e rocce mettereste nelle 2 vasche? La vasca da 81 mi mette un po' in crisi con le luci... (pensavo a delle T5 ma boh....) #09 Ciao e buon anno!!! |
Nano e DSB, si parte!
Ciao,
sto per partire ad allestire una vasca dopo aver temporaneamente accantonato l'hobby. In vasca vorrei allevare principalmente molli e magari qualche duro non troppo esigente. Se tutto filerà liscio anche un pesciolino non mi dispiacerebbe. Per questioni di sistemazioni non posso avere SUMP. -20 Nel profilo trovate le prime idee sull'allestimento, però ho il dubbio sulla dimensione della vasca: Vasca in vetro Ferplast cm 81x36x45(h) 120L Vasca in vetro Ferplast cm 62x34x38(h) 75L Mi piacerebbe provare il DSB sia per i vantaggi a lungo termine sia perchè esteticamente preferisco il fondo sabbioso e una rocciata "poco pesante". #19 Secondo voi con un h=38 cm è fattibile il DSB? Che quantità di sabbia e rocce mettereste nelle 2 vasche? La vasca da 81 mi mette un po' in crisi con le luci... (pensavo a delle T5 ma boh....) #09 Ciao e buon anno!!! |
Ciao,
prima di risponderti ti consiglio di andare aleggerti, nella sezione "Tecnica e allestimento nanoref" il topic intitolato "nano che mi gira per la testa" ......dove troverai tutte le risposte che hai fatto...poi riprendiamo qui il discorso........ |
Ciao,
prima di risponderti ti consiglio di andare aleggerti, nella sezione "Tecnica e allestimento nanoref" il topic intitolato "nano che mi gira per la testa" ......dove troverai tutte le risposte che hai fatto...poi riprendiamo qui il discorso........ |
Giuansy, ciao, grazie per l'indicazione.
Di sicuro bisogna escludere la h=38 cm. 1) Per quanto riguarda la 45 cm che ne dite, è fattibile? Con un DSB da 10 cm e un bordo da 3 mi rimarrebbero 32 cm di acqua, per un nano potrebbero pure andare bene no...? #07 2) Se fosse ok la quantità di sabbia sarebbe circa 81x36x10 x 1.3 = 37kg L'acqua esclusa la sabbia sarebbe 81x36x32 = 93 litri Le rocce circa 10 kg, non ne metterei di più per evitare di coprire troppo fondo. 3) come illuminazione metterei 4x24 T5 sfalsate in modo da coprire tutta la vasca. avrei poco più di 1W/litro con una colonna d'acqua bassa e di facile penetrazione. 4) in vasca metterei il tunze reefpack con il nanodoc skimmer 5) che pompe di movimento???? (ho una koralia 2 ed una korialia 3, si possono usare?) |
Giuansy, ciao, grazie per l'indicazione.
Di sicuro bisogna escludere la h=38 cm. 1) Per quanto riguarda la 45 cm che ne dite, è fattibile? Con un DSB da 10 cm e un bordo da 3 mi rimarrebbero 32 cm di acqua, per un nano potrebbero pure andare bene no...? #07 2) Se fosse ok la quantità di sabbia sarebbe circa 81x36x10 x 1.3 = 37kg L'acqua esclusa la sabbia sarebbe 81x36x32 = 93 litri Le rocce circa 10 kg, non ne metterei di più per evitare di coprire troppo fondo. 3) come illuminazione metterei 4x24 T5 sfalsate in modo da coprire tutta la vasca. avrei poco più di 1W/litro con una colonna d'acqua bassa e di facile penetrazione. 4) in vasca metterei il tunze reefpack con il nanodoc skimmer 5) che pompe di movimento???? (ho una koralia 2 ed una korialia 3, si possono usare?) |
Nessuno si sbilancia sulla colonna d'acqua di soli 32 cm? -05
|
Nessuno si sbilancia sulla colonna d'acqua di soli 32 cm? -05
|
Ciao
1) magari è fattibile però col dsb starei sui 12cm a menio che tu trovi della sabbia di granulometria inferiore al 0.5ml........ cmq (imho) 32 O 30cm di colonna acqua sono pochi..... intanto problematico per fare la rocciata e sarebbe anche antiestetica visto la lunghezza della vasca ...poi se piace a te piace a tutti no???? 2) il mio nano ha queste misure: 55x40x60...(bordo vasca 4cm circa) quindi 55x40x56= 123litri acqua e ci togliamo il 10% di volume occupato dalle rocce il totale dei litri netti è di 110....... considerando che in media ho un dsb dello spessore di 13cm di colonna acqua ho un 42cm...quindi 55x40x42= 92,5 litri quando ho allestito ho fatto il conto preciso di quanta acqua ho adoperato e il risultato è stato 106litri ........questo vuol dire che di litri "insieme" alla sabbia ce sono 13.5....... spero di essere statio chiaro....... 3) le t5 vanno bene ma se riesci a metterne una o due di piu e meglio.... a quanto capisco le metteresti sfalsate nel senso che la lunghezza della vasca è 81cm e se adoperi i 24w che sono lunghi 60 li metteresti una all'estrema dx l'altro all'estrema sx e cosi via?? per quanto riguarda il discorso W/litro lascia il tempo che trova nel senso che piu luce hai meglio è....ma sopratutto ben bilanciata e di qualità......i t5 vanno benissimo sia come intensità/penetrazione e "ampiezza" (non lasciano zone d'ombra) .......cmq. procurati dei buoni riflettori e prendi le ATI le migliori imho.... 4) ok ma era meglio se tu avessi messo solo lo skimmer Tunze e ti fossi procurato un filtro a zainetto ...questo perchè il reefpack e più "grasso" del solo skimmer e ti toglie volume/spazio nella vasca.......... 5) certo che le puoi usare.....se non sbaglio la K2 è 2300lt/hr che va bene e la k3 è sicuramente superiore come lt/h quindi ancora meglio......cmq qunado avrai finito la maturazione aletenale di 6h in 6h ciao |
Ciao
1) magari è fattibile però col dsb starei sui 12cm a menio che tu trovi della sabbia di granulometria inferiore al 0.5ml........ cmq (imho) 32 O 30cm di colonna acqua sono pochi..... intanto problematico per fare la rocciata e sarebbe anche antiestetica visto la lunghezza della vasca ...poi se piace a te piace a tutti no???? 2) il mio nano ha queste misure: 55x40x60...(bordo vasca 4cm circa) quindi 55x40x56= 123litri acqua e ci togliamo il 10% di volume occupato dalle rocce il totale dei litri netti è di 110....... considerando che in media ho un dsb dello spessore di 13cm di colonna acqua ho un 42cm...quindi 55x40x42= 92,5 litri quando ho allestito ho fatto il conto preciso di quanta acqua ho adoperato e il risultato è stato 106litri ........questo vuol dire che di litri "insieme" alla sabbia ce sono 13.5....... spero di essere statio chiaro....... 3) le t5 vanno bene ma se riesci a metterne una o due di piu e meglio.... a quanto capisco le metteresti sfalsate nel senso che la lunghezza della vasca è 81cm e se adoperi i 24w che sono lunghi 60 li metteresti una all'estrema dx l'altro all'estrema sx e cosi via?? per quanto riguarda il discorso W/litro lascia il tempo che trova nel senso che piu luce hai meglio è....ma sopratutto ben bilanciata e di qualità......i t5 vanno benissimo sia come intensità/penetrazione e "ampiezza" (non lasciano zone d'ombra) .......cmq. procurati dei buoni riflettori e prendi le ATI le migliori imho.... 4) ok ma era meglio se tu avessi messo solo lo skimmer Tunze e ti fossi procurato un filtro a zainetto ...questo perchè il reefpack e più "grasso" del solo skimmer e ti toglie volume/spazio nella vasca.......... 5) certo che le puoi usare.....se non sbaglio la K2 è 2300lt/hr che va bene e la k3 è sicuramente superiore come lt/h quindi ancora meglio......cmq qunado avrai finito la maturazione aletenale di 6h in 6h ciao |
Ciao,
prima di tutto grazie a Giuansy per i consigli. Alcuni non posso seguirli anche se giustissimi! #19 Ho visto questa vasca e me ne sono innamorato: http://www.nano-reef.com/featured/?tank=17 #19 #19 #19 Sarà il mio spunto, ecco cosa ho comperato: Ho deciso per una misura forse un po' balorda dovuta soprattutto dallo spazio che ho a disposizione 60x30x35h, ma è compatibile con la vasca che ho in mente. La tecnica è: -tunze nano doc skimmer + il nano cleaner (all'esterno preferisco non avere pendagli, poi al massimo lo elimino e metto qualcosa fuori se rompe....) -osmoregolatore tunze -pompe movimento: (ho a disposizione 2 koralia nano + 1 koralia 2 + 1 koralia 3) vedrò cosa usare con un po' di esperimenti) Poi sabbia viva: 2 sacchi di CARIBSEA OCEAN DIRECT LIVE SAND (18 kg in tutto, per i 7.5cm minimi che secondo quanto letto per una vasca bassa dovrebbero essere sufficienti) Sicuramente il layout della vasca verrà un po' atipico.... ma speriamo anche bello!! #12 Ora si parte, ecco i primi dubbi: - viste le dimensioni: roccie su supporto in PVC, supporto con roccette, appoggiate sulla sabbia??? - la sabbia che ho acquistato teoricamente non andrebbe lavata essendo "viva" o va lavata comunque??? Grazie a tutti coloro che mi seguiranno durante l'allestimento!! -11 |
Ciao,
prima di tutto grazie a Giuansy per i consigli. Alcuni non posso seguirli anche se giustissimi! #19 Ho visto questa vasca e me ne sono innamorato: http://www.nano-reef.com/featured/?tank=17 #19 #19 #19 Sarà il mio spunto, ecco cosa ho comperato: Ho deciso per una misura forse un po' balorda dovuta soprattutto dallo spazio che ho a disposizione 60x30x35h, ma è compatibile con la vasca che ho in mente. La tecnica è: -tunze nano doc skimmer + il nano cleaner (all'esterno preferisco non avere pendagli, poi al massimo lo elimino e metto qualcosa fuori se rompe....) -osmoregolatore tunze -pompe movimento: (ho a disposizione 2 koralia nano + 1 koralia 2 + 1 koralia 3) vedrò cosa usare con un po' di esperimenti) Poi sabbia viva: 2 sacchi di CARIBSEA OCEAN DIRECT LIVE SAND (18 kg in tutto, per i 7.5cm minimi che secondo quanto letto per una vasca bassa dovrebbero essere sufficienti) Sicuramente il layout della vasca verrà un po' atipico.... ma speriamo anche bello!! #12 Ora si parte, ecco i primi dubbi: - viste le dimensioni: roccie su supporto in PVC, supporto con roccette, appoggiate sulla sabbia??? - la sabbia che ho acquistato teoricamente non andrebbe lavata essendo "viva" o va lavata comunque??? Grazie a tutti coloro che mi seguiranno durante l'allestimento!! -11 |
Ciao
la sabbia viva non va assolutamente lavata ....la metti in vasca direttamente subito aver aperto il sacchetto.......devi fare in questo modo: prima di tutto riempi la vasca di acqua (osmosi) dopodichè accendi le pompe ed il riscaldatore e aspetti che l'acqua raggiunga la temperatura di 26/27 gradi......una volta raggiunta tale gradazione, calcoli (in base ai litri che hai usato per riempire la vasca) la quantita di sale occorrente per raggiungere una salinità del 35x1000 e lo versi lentamente in vasca (lo versi propio davanti ad una pompa) se un po di sale non si è sciolto e si è depositato prendi una mestolo di legno (no metallo) e agiti il fondo in modo da farlo sciogliere tutto, aspetti 24hr e misuri la salinità )se è bassa aggiungi un po di sale se è alta aggiungi acqua d'osmosi)....a questo punto puoi finalmente mettere la sabbia viva: usa un contenitore (brocca o qualcosa del genere) la riempi di sabbia e la immergi nella vasca e quando sei vicino al fondo rovesci la brocca con la sabbia.....in questo modo non ti si alza un polverone........non mettere assolutamente prima la sabbia dell'acqua nella vasca perchè è sabbia viva ma anche se non lo fosse rischeresti di creare delle bolle d'aria....che non è buono assolutamente.... cmq il discorso che per una vasca bassa il minimo di sabbia sia 7.5 cm non significa niente........il DSB per innescarsi funzionare e fare il suo lavoro ha bisogno di avere uno strato alto 12cm meglio 14 .....perchè bisogna avere la certezza che sul vetro di fondo non vi sia ossigeno e con soli 7,5cm non credo questo sia possibile.......imho cmq se la vasca e alta 35cm e ci togli 7,5cm dello strato di sabbia e lasci anche solo 4cm di bordo vasca ti resterebbe una colonna acqua alta appena 24.5cm che sono veramente pochi...non ricordo piu che misure abbia lo skimmer nanodoc ma non penso possa funzionare con una colonna d'acqua di soli 24,5cm se ho ben capito la faresti su misura questa vasca no???? che ti costa farla fare 60x30 e alta 50/55 ....il DSB per avere la certezza che funzioni e che non ti dia problemi sul lungo periodo ha bisogno di avere uno strato alto minimo di 12cm di li non si scappa ......poi uno puo farlo alto quanto gli pare 5-6-7-8......ma non è piu da considerare un DSB......diventa solo un fondo di sabbia bello esteticamente che però col tempo diventa solo un'accumulo di sporcizia/inquinanti fin quando il sistema non è saturo e addio vasca......davvero non sto scherzando......vedi un po tu.... ariciao |
Ciao
la sabbia viva non va assolutamente lavata ....la metti in vasca direttamente subito aver aperto il sacchetto.......devi fare in questo modo: prima di tutto riempi la vasca di acqua (osmosi) dopodichè accendi le pompe ed il riscaldatore e aspetti che l'acqua raggiunga la temperatura di 26/27 gradi......una volta raggiunta tale gradazione, calcoli (in base ai litri che hai usato per riempire la vasca) la quantita di sale occorrente per raggiungere una salinità del 35x1000 e lo versi lentamente in vasca (lo versi propio davanti ad una pompa) se un po di sale non si è sciolto e si è depositato prendi una mestolo di legno (no metallo) e agiti il fondo in modo da farlo sciogliere tutto, aspetti 24hr e misuri la salinità )se è bassa aggiungi un po di sale se è alta aggiungi acqua d'osmosi)....a questo punto puoi finalmente mettere la sabbia viva: usa un contenitore (brocca o qualcosa del genere) la riempi di sabbia e la immergi nella vasca e quando sei vicino al fondo rovesci la brocca con la sabbia.....in questo modo non ti si alza un polverone........non mettere assolutamente prima la sabbia dell'acqua nella vasca perchè è sabbia viva ma anche se non lo fosse rischeresti di creare delle bolle d'aria....che non è buono assolutamente.... cmq il discorso che per una vasca bassa il minimo di sabbia sia 7.5 cm non significa niente........il DSB per innescarsi funzionare e fare il suo lavoro ha bisogno di avere uno strato alto 12cm meglio 14 .....perchè bisogna avere la certezza che sul vetro di fondo non vi sia ossigeno e con soli 7,5cm non credo questo sia possibile.......imho cmq se la vasca e alta 35cm e ci togli 7,5cm dello strato di sabbia e lasci anche solo 4cm di bordo vasca ti resterebbe una colonna acqua alta appena 24.5cm che sono veramente pochi...non ricordo piu che misure abbia lo skimmer nanodoc ma non penso possa funzionare con una colonna d'acqua di soli 24,5cm se ho ben capito la faresti su misura questa vasca no???? che ti costa farla fare 60x30 e alta 50/55 ....il DSB per avere la certezza che funzioni e che non ti dia problemi sul lungo periodo ha bisogno di avere uno strato alto minimo di 12cm di li non si scappa ......poi uno puo farlo alto quanto gli pare 5-6-7-8......ma non è piu da considerare un DSB......diventa solo un fondo di sabbia bello esteticamente che però col tempo diventa solo un'accumulo di sporcizia/inquinanti fin quando il sistema non è saturo e addio vasca......davvero non sto scherzando......vedi un po tu.... ariciao |
Giuansy,
grazie per le indicazioni sulla procedura. Ormai è un discorso a due??? #19 Una domanda ancora: le rocce appena si posa il polverone si possono mettere o conviene aspettare qualche giorno? Come conviene appoggiarle? Per quanto riguarda i 7.5 cm sono consapevole di essere al limite.... ma non credo di essere sotto. Spero che qualcun'altro dia il suo parere. Questo è l'articolo che mi ha messo tranquillo: http://nuke.reefitalia.com/ArchivioM...2/Default.aspx Cito Calfo: "7.5 cm sono il minimo per una vasca a fino a 300 l". Il discorso della possibilità o meno che si instauri la zona denitrificante non è solo legato all'altezza dello strato ma sicuramente gioca un ruolo fondamentale la granulometria. Da quanto ho letto in giro credo che 7.5 - 8 cm possa essere accettabile. In merito al doc nano skimmer ho avuto lo stesso dubbio ma dalla scheda tecnica sul sito tunze mi dice: Profondità d'immersione: ca. 180mm fino 220mm, Grazie ancora per il confronto! |
Giuansy,
grazie per le indicazioni sulla procedura. Ormai è un discorso a due??? #19 Una domanda ancora: le rocce appena si posa il polverone si possono mettere o conviene aspettare qualche giorno? Come conviene appoggiarle? Per quanto riguarda i 7.5 cm sono consapevole di essere al limite.... ma non credo di essere sotto. Spero che qualcun'altro dia il suo parere. Questo è l'articolo che mi ha messo tranquillo: http://nuke.reefitalia.com/ArchivioM...2/Default.aspx Cito Calfo: "7.5 cm sono il minimo per una vasca a fino a 300 l". Il discorso della possibilità o meno che si instauri la zona denitrificante non è solo legato all'altezza dello strato ma sicuramente gioca un ruolo fondamentale la granulometria. Da quanto ho letto in giro credo che 7.5 - 8 cm possa essere accettabile. In merito al doc nano skimmer ho avuto lo stesso dubbio ma dalla scheda tecnica sul sito tunze mi dice: Profondità d'immersione: ca. 180mm fino 220mm, Grazie ancora per il confronto! |
ciao be non devi mica ringraziare, ci manchrebbe ;-)
per il discorso a due, se non intervengono gli esperti vuol dire che stiamo andando avanti bene (nel senso che io non dico stronzate) :-D :-D :-D :-D se mi dai un po di tempo, poi ti rispondo sull'introduzione delle rocce e le varie "tecniche" per tenerle sospese...... si lo so che al limite possono bastare i 7.5cm ma sei appunto al limite e poi sul lungo periodo???? (parlo di uno o due anni) .......non vorrei tu pensassi voglio gufare, tutt'altro, ma per vivere sereno io lo farei minimo 12.....poi vedi tu........diciamo che sei un po a rischio.... per lo skimmer ti dicevo che non so se puo funzionare perchè bisogna immergerlo sino ad un certo punto preciso (c'è un segno dove deve arrivare la linea di superfice) se non lo metti a quella immersione non funge.....spero di essere riuscito a spiegarmi) ciao |
ciao be non devi mica ringraziare, ci manchrebbe ;-)
per il discorso a due, se non intervengono gli esperti vuol dire che stiamo andando avanti bene (nel senso che io non dico stronzate) :-D :-D :-D :-D se mi dai un po di tempo, poi ti rispondo sull'introduzione delle rocce e le varie "tecniche" per tenerle sospese...... si lo so che al limite possono bastare i 7.5cm ma sei appunto al limite e poi sul lungo periodo???? (parlo di uno o due anni) .......non vorrei tu pensassi voglio gufare, tutt'altro, ma per vivere sereno io lo farei minimo 12.....poi vedi tu........diciamo che sei un po a rischio.... per lo skimmer ti dicevo che non so se puo funzionare perchè bisogna immergerlo sino ad un certo punto preciso (c'è un segno dove deve arrivare la linea di superfice) se non lo metti a quella immersione non funge.....spero di essere riuscito a spiegarmi) ciao |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Ho letto anche questo articolo su consiglio del buon leletosi: http://www.aiam.info/05/DeepSandBed_Ron%20Shimeck.pdf Una cosa è certa... la sabbia che ho comprato non è il massimo... Quella acquistata da me CARIBSEA OCEAN DIRECT LIVE: Particles Larger than 6.35 mm 1% by Weight Particles Larger than 2.36 mm 4% by Weight Particles Larger than 2.00 mm 2% by Weight Particles Larger than 1.00 mm 16% by Weight Particles Larger than .60 mm 31% by Weight Particles Smaller than .60 mm 46% by Weight Con batteri e (??? forse ???) un po' di fauna bentonitica. Vista anche la necessità di contenere lo spessore forse questa è meglio: Aragamax Sugar Sized Sand che non è viva ma ha grani tra 0.1 e max 1 mm. Che dite? Cambio sabbia in tanto che sono a tempo -28d# ? Un'altra questione in merito al lavaggio: qualcuno dice che è meglio lavare la sabbia. Quali sono i pro ottenuti con questa operazione? Il contro è che si rischia secondo me di lavare via gran parte dei grani più fini... forse è peggio no??? |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Ho letto anche questo articolo su consiglio del buon leletosi: http://www.aiam.info/05/DeepSandBed_Ron%20Shimeck.pdf Una cosa è certa... la sabbia che ho comprato non è il massimo... Quella acquistata da me CARIBSEA OCEAN DIRECT LIVE: Particles Larger than 6.35 mm 1% by Weight Particles Larger than 2.36 mm 4% by Weight Particles Larger than 2.00 mm 2% by Weight Particles Larger than 1.00 mm 16% by Weight Particles Larger than .60 mm 31% by Weight Particles Smaller than .60 mm 46% by Weight Con batteri e (??? forse ???) un po' di fauna bentonitica. Vista anche la necessità di contenere lo spessore forse questa è meglio: Aragamax Sugar Sized Sand che non è viva ma ha grani tra 0.1 e max 1 mm. Che dite? Cambio sabbia in tanto che sono a tempo -28d# ? Un'altra questione in merito al lavaggio: qualcuno dice che è meglio lavare la sabbia. Quali sono i pro ottenuti con questa operazione? Il contro è che si rischia secondo me di lavare via gran parte dei grani più fini... forse è peggio no??? |
no la sabbia viva che hai è OK ...non ti preoccupare della fauna bentonica
a quella ci pensano le rocce vive.......che pian pianino colonizeranno anche la sabbia........ se è viva non la lavi ...io non ho usato sabbia viva solo aragonite e non l'ho lavata...potevo sciaquarla per togliere un po di pulviscolo ma se stai attento quando la introduci non ci sono problemi......veramente io un po d polverone alla fine l'ho avuto ma nel giro di due giorni l'acqua è ritornata limpida.......... no non è che ci "controllano" ma stai sicuro che leggono e se è il caso intervengono per dare consigli piu esautivi e corretti..... pazienta ancora un pochino e ti rispondo sulle rocce...cmq se non vuoi tenerle sospese puoi anche conficcarle nello strato di sabbia ,,,,,ovvio però che ne devi adoperare un quantitativo maggiore.......dico che vanno conficcate perchè se no cè il rischio che sprofondino e addio rocciata...... |
no la sabbia viva che hai è OK ...non ti preoccupare della fauna bentonica
a quella ci pensano le rocce vive.......che pian pianino colonizeranno anche la sabbia........ se è viva non la lavi ...io non ho usato sabbia viva solo aragonite e non l'ho lavata...potevo sciaquarla per togliere un po di pulviscolo ma se stai attento quando la introduci non ci sono problemi......veramente io un po d polverone alla fine l'ho avuto ma nel giro di due giorni l'acqua è ritornata limpida.......... no non è che ci "controllano" ma stai sicuro che leggono e se è il caso intervengono per dare consigli piu esautivi e corretti..... pazienta ancora un pochino e ti rispondo sulle rocce...cmq se non vuoi tenerle sospese puoi anche conficcarle nello strato di sabbia ,,,,,ovvio però che ne devi adoperare un quantitativo maggiore.......dico che vanno conficcate perchè se no cè il rischio che sprofondino e addio rocciata...... |
Quote:
:-D :-D :-D |
Quote:
:-D :-D :-D |
Quote:
Ormai l'ho imparato a memoria!!! #36# W i superutenti!! :-) |
Quote:
Ormai l'ho imparato a memoria!!! #36# W i superutenti!! :-) |
ML: guarda che Sjoplin diceva a me ....non te ne fa passare una :-D :-D :-D :-D ........
cmq mi riferivo che ti avrei risposto su come tenere sospese le rocce..... va be ti rispondo adesso: non so se te l'avevo gia detto ma il letto di sabbia ha bisogno di "respirare" e quindi è opportuno non copre con le rocce vive piu del 30/35% la sua superfice.....si puo fare in diversi modi: 1) puoi mettere le rocce vive direttamente nella sabbia...ma non appoggiate ma "conficcare" in modo tale che non "sprofondino" neusi tante per fare una base sulla quale andrai a posizionare le altre per fare la rocciata vera e propia.....chiaro che co tale metodo ti occorre un quantitativo maggiore di rocce 2) griglia di plastica con supporti alti 1 o 2 cm in piu rispetto allo strato del dsb ..in modo tale che la griglia stia sollevata dal letto di sabbia appunto di 1 o 2 cm. quindi costruisci la rocciate sulla griglia 3) tubi in PVC (il sistema che ho adottato io) si usano tubi in PVC del 32 li tagli di misura.......nel senso che una volta conficcati nelle strato di sabbia spuntino per 2 0 3 cm. ne fai 7/8 li posiszioni nella sabbia dopodichè ci appoggi le rocce vive (meglio se piatte) creando la base su cui andranno posizionate le altre rocce.......se usi questo metodo ricordati che devi fare dei su tutta la lunghezza dei tubi ....questo evita di avere delle zone stagnanti come sempre spero di essere stato chiaro e cmq se hai dubbi chiedi che prima o poi ti rispondo ciao |
ML: guarda che Sjoplin diceva a me ....non te ne fa passare una :-D :-D :-D :-D ........
cmq mi riferivo che ti avrei risposto su come tenere sospese le rocce..... va be ti rispondo adesso: non so se te l'avevo gia detto ma il letto di sabbia ha bisogno di "respirare" e quindi è opportuno non copre con le rocce vive piu del 30/35% la sua superfice.....si puo fare in diversi modi: 1) puoi mettere le rocce vive direttamente nella sabbia...ma non appoggiate ma "conficcare" in modo tale che non "sprofondino" neusi tante per fare una base sulla quale andrai a posizionare le altre per fare la rocciata vera e propia.....chiaro che co tale metodo ti occorre un quantitativo maggiore di rocce 2) griglia di plastica con supporti alti 1 o 2 cm in piu rispetto allo strato del dsb ..in modo tale che la griglia stia sollevata dal letto di sabbia appunto di 1 o 2 cm. quindi costruisci la rocciate sulla griglia 3) tubi in PVC (il sistema che ho adottato io) si usano tubi in PVC del 32 li tagli di misura.......nel senso che una volta conficcati nelle strato di sabbia spuntino per 2 0 3 cm. ne fai 7/8 li posiszioni nella sabbia dopodichè ci appoggi le rocce vive (meglio se piatte) creando la base su cui andranno posizionate le altre rocce.......se usi questo metodo ricordati che devi fare dei su tutta la lunghezza dei tubi ....questo evita di avere delle zone stagnanti come sempre spero di essere stato chiaro e cmq se hai dubbi chiedi che prima o poi ti rispondo ciao |
Ciao!!
Vasca piazzata, riempita, scaldata, salata, e INSABBIATA! Adesso ho un polverone che gira... :-D Pensavo di far andare un po' il filtro a zainetto con un po' di perlon per pulire il pulviscolo. Dopo quanto si possono mettere le rocce? Il resto delle pompe di movimento accese o spente? #24 Ciaoooo!!! |
Ciao!!
Vasca piazzata, riempita, scaldata, salata, e INSABBIATA! Adesso ho un polverone che gira... :-D Pensavo di far andare un po' il filtro a zainetto con un po' di perlon per pulire il pulviscolo. Dopo quanto si possono mettere le rocce? Il resto delle pompe di movimento accese o spente? #24 Ciaoooo!!! |
Ciao le rocce le metti appena l'acqua diventa limpida, pompe a manetta
tutte e due fin quando non avrai finito la maturazione....quando introduci le rocce togli meta acqua o anche piu della vasca e la metti in un recipiente possibilmente con riscaldatore e piccola pompa .....in modo tale da lavorare megli in vasca per fare la rocciata poi rimetti l'acqua.... se fai resto non cè bisogno che tu rscaldi l'acqua anche nel recipiente ma è meglio che ti premunisci delll'corente perchè generalemente per fare rocciate degne di questo nome ci si impiega ore, adirittura giorni ciao |
Ciao le rocce le metti appena l'acqua diventa limpida, pompe a manetta
tutte e due fin quando non avrai finito la maturazione....quando introduci le rocce togli meta acqua o anche piu della vasca e la metti in un recipiente possibilmente con riscaldatore e piccola pompa .....in modo tale da lavorare megli in vasca per fare la rocciata poi rimetti l'acqua.... se fai resto non cè bisogno che tu rscaldi l'acqua anche nel recipiente ma è meglio che ti premunisci delll'corente perchè generalemente per fare rocciate degne di questo nome ci si impiega ore, adirittura giorni ciao |
Partito...
Messe le rocce oggi, l'acqua è tornata limpida e fatto il primo giro di test per avere un riferimento.... Vediamo che succede! :-D |
Partito...
Messe le rocce oggi, l'acqua è tornata limpida e fatto il primo giro di test per avere un riferimento.... Vediamo che succede! :-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl