AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla co2 in gel parte XIX (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=153020)

ligeiro 31-12-2008 16:20

Tutto sulla co2 in gel parte XIX
 
Edit TuKo:continua da qui... http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...=asc&start=120


scusate ma non sapevo come fare...visto che si è raggiunti il limite della 18°

adesso dopo la'ggiunta dell'altro lievito è partita...
siamo a due bollicine ogni mezzo secondo quindi veloce...ma niente tipo l'ossigenatore..

ho il phfra 7.5 e 8 fatto con il tetra test
gh a 9
1:questa mattina ho fatto controllare la durezza al negoziante.. con il test elettronico ed mi ha fatto vedere iul risultato di 512 l'acqua del rubinetto 800
ma in relazione al numero 9 del mio test, come si fà??
2:il ph con la co2 non dovrebbe scendere??
3: i post precedenti...sono circa800 pagine!!! #19
4: trovata
Quote:

allora nuova ricetta (con le misure) 50grammi di farina, 25 grammi di zucchero, 10 grammi di bicarbonato, il tutto senza gel, e in una bottiglia da mezzo litro, in un'ora era in pressione, ora la bottiglia è la ferma (sono senza diffusore) ma continua a gongiarsi
ma quanto lievito devo mettere 4grammi? quindi tutto insieme?

ligeiro 31-12-2008 16:20

Tutto sulla co2 in gel parte XIX
 
Edit TuKo:continua da qui... http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...=asc&start=120


scusate ma non sapevo come fare...visto che si è raggiunti il limite della 18°

adesso dopo la'ggiunta dell'altro lievito è partita...
siamo a due bollicine ogni mezzo secondo quindi veloce...ma niente tipo l'ossigenatore..

ho il phfra 7.5 e 8 fatto con il tetra test
gh a 9
1:questa mattina ho fatto controllare la durezza al negoziante.. con il test elettronico ed mi ha fatto vedere iul risultato di 512 l'acqua del rubinetto 800
ma in relazione al numero 9 del mio test, come si fà??
2:il ph con la co2 non dovrebbe scendere??
3: i post precedenti...sono circa800 pagine!!! #19
4: trovata
Quote:

allora nuova ricetta (con le misure) 50grammi di farina, 25 grammi di zucchero, 10 grammi di bicarbonato, il tutto senza gel, e in una bottiglia da mezzo litro, in un'ora era in pressione, ora la bottiglia è la ferma (sono senza diffusore) ma continua a gongiarsi
ma quanto lievito devo mettere 4grammi? quindi tutto insieme?

|GIAK| 31-12-2008 18:12

ligeiro, quella che ti ha controllato il negoziante sarà la conducibilità...
misura il kh con l'apposito test ;-) ;-)

|GIAK| 31-12-2008 18:12

ligeiro, quella che ti ha controllato il negoziante sarà la conducibilità...
misura il kh con l'apposito test ;-) ;-)

ligeiro 31-12-2008 18:49

ho cambiato metà dell'acqua aggiunto acqua + che tiepida e dopo 20 minuti è partita a razzo!!
così si è tolto l'alcool formato..
adesso devo trovare un bel diffusore... #24

che ne dite di questo della ruwel?
http://www.aquariumshop.it/ruwal-dif...605f88025ca157

ps: che ne pensate se si inserisse il tubino dell'co2 dentro l'aspiratore di una pompa sigilandolo?

edit: dalla porosa escono delle microbollicine molto leggere..però questa mattina mi sono accorto che si stà raccogliendo una schiumetta di bollicine in superfice..tipo il nido dei betta...ma non ne ho... -05

ligeiro 31-12-2008 18:49

ho cambiato metà dell'acqua aggiunto acqua + che tiepida e dopo 20 minuti è partita a razzo!!
così si è tolto l'alcool formato..
adesso devo trovare un bel diffusore... #24

che ne dite di questo della ruwel?
http://www.aquariumshop.it/ruwal-dif...605f88025ca157

ps: che ne pensate se si inserisse il tubino dell'co2 dentro l'aspiratore di una pompa sigilandolo?

edit: dalla porosa escono delle microbollicine molto leggere..però questa mattina mi sono accorto che si stà raccogliendo una schiumetta di bollicine in superfice..tipo il nido dei betta...ma non ne ho... -05

Topastro 01-01-2009 16:18

si, ma il cambio è inteso ogni 15 gg almeno, non prducono tanto alcool da saturarsi in pochi giorni, piuttosto la temperatura ha dato una mano... cmq io di solito cambio quando l'acqua inizia a diventare arancione rosata...

Topastro 01-01-2009 16:18

si, ma il cambio è inteso ogni 15 gg almeno, non prducono tanto alcool da saturarsi in pochi giorni, piuttosto la temperatura ha dato una mano... cmq io di solito cambio quando l'acqua inizia a diventare arancione rosata...

ligeiro 01-01-2009 17:23

allora è stata l'acqua calda...perfetto...ma per il resto che mi dici?

ligeiro 01-01-2009 17:23

allora è stata l'acqua calda...perfetto...ma per il resto che mi dici?

DarthDreamer 03-01-2009 15:17

ligeiro fai i tuoi calcoli, ma non so quanto possa convenire aprire e chiudere la bottiglia cambiando l'acqua troppo spesso.

il diffusore che hai postato è un atomizzatore, in linea generale sono molto costosi ma efficaci. quella marca non la conosco ma così a occhio direi che costa troppo poco, considera che l'askoll costa 40 euri.

mettere la co2 nel tubo di aspirazione è sbagliatissimo perchè passa attraverso la girante rovinandola e attraverso i batteri. casomai puoi utilizzare il metodo venturi nel tubo di mandata, ottenendo un a buona diffusione (se non ricordo male c'è un articolo sul sito di AP nel fai da te che riguarda l'ossigenazione dell'acqua).

il "nido di betta" è dovuto a una patina oleosa proteica che si forma sulla superficie se poco smossa. questa patina blocca o riduce gli scambi gassosi con l'atmosfera. non cambia niente per la co2, ma fai attenzione invece all'ossigeno che così non riesce più ad entrare in soluzione in acqua.

DarthDreamer 03-01-2009 15:17

ligeiro fai i tuoi calcoli, ma non so quanto possa convenire aprire e chiudere la bottiglia cambiando l'acqua troppo spesso.

il diffusore che hai postato è un atomizzatore, in linea generale sono molto costosi ma efficaci. quella marca non la conosco ma così a occhio direi che costa troppo poco, considera che l'askoll costa 40 euri.

mettere la co2 nel tubo di aspirazione è sbagliatissimo perchè passa attraverso la girante rovinandola e attraverso i batteri. casomai puoi utilizzare il metodo venturi nel tubo di mandata, ottenendo un a buona diffusione (se non ricordo male c'è un articolo sul sito di AP nel fai da te che riguarda l'ossigenazione dell'acqua).

il "nido di betta" è dovuto a una patina oleosa proteica che si forma sulla superficie se poco smossa. questa patina blocca o riduce gli scambi gassosi con l'atmosfera. non cambia niente per la co2, ma fai attenzione invece all'ossigeno che così non riesce più ad entrare in soluzione in acqua.

ligeiro 03-01-2009 19:03

Quote:

Originariamente inviata da Albert_Prust
ligeiro il diffusore che hai postato è un atomizzatore, in linea generale sono molto costosi ma efficaci. quella marca non la conosco ma così a occhio direi che costa troppo poco, considera che l'askoll costa 40 euri.

mettere la co2 nel tubo di aspirazione è sbagliatissimo perchè passa attraverso la girante rovinandola e attraverso i batteri. casomai puoi utilizzare il metodo venturi nel tubo di mandata, ottenendo un a buona diffusione (se non ricordo male c'è un articolo sul sito di AP nel fai da te che riguarda l'ossigenazione dell'acqua).

l'atomizzatore o porosa ..l'importante e che le bolle della co2 diventino+ piccole possibili no?
quello dovrebbe essere in vetro e ceramica...alla fine nel mio 35 litri và più che bene non credi? in 3 giorni ho notato l'effetto della co2..fantastico!
poi
intendevo mettere il tubo della co2 direttamente alla fine del ciclo del filtro..dopo i cannolicchi e prima della pompa(finale del filtro)

ligeiro 03-01-2009 19:03

Quote:

Originariamente inviata da Albert_Prust
ligeiro il diffusore che hai postato è un atomizzatore, in linea generale sono molto costosi ma efficaci. quella marca non la conosco ma così a occhio direi che costa troppo poco, considera che l'askoll costa 40 euri.

mettere la co2 nel tubo di aspirazione è sbagliatissimo perchè passa attraverso la girante rovinandola e attraverso i batteri. casomai puoi utilizzare il metodo venturi nel tubo di mandata, ottenendo un a buona diffusione (se non ricordo male c'è un articolo sul sito di AP nel fai da te che riguarda l'ossigenazione dell'acqua).

l'atomizzatore o porosa ..l'importante e che le bolle della co2 diventino+ piccole possibili no?
quello dovrebbe essere in vetro e ceramica...alla fine nel mio 35 litri và più che bene non credi? in 3 giorni ho notato l'effetto della co2..fantastico!
poi
intendevo mettere il tubo della co2 direttamente alla fine del ciclo del filtro..dopo i cannolicchi e prima della pompa(finale del filtro)

Mizar 03-01-2009 20:37

Ciao a tutti,

è da questa mattina che mi documento sul modo migliore per costruire un impianto di CO2 artigianale.
La soluzione a gel mi sembra la più gettonata, tanto che questa mattina ho rimediato tutto l'occorrente (la flebo arriva lunedì).

Una cosa che non sono riuscito a trovare nel forum ed altrove invece sono le dosi e la grandezza della bottiglia da utilizzare. Ho letto che le dosi non sono una scienza esatta, e che una bottiglia più voluminosa permette una maggiore produzione di CO2.

La teoria mi è chiara, comunque non sono riuscito a capire cosa usare per il mio 120 litri (lordi), anche approssimativamente . Premetto che ho avviato la vasca da circa 7 mesi e non ho mai integrato la CO2, ottenendo tuttavia discreti risultati. Quello che farò sarà dunque grasso che cola.

Ciò detto, mi potete suggerire da quanto deve essere la bottiglia e le dosi di zucchero-acqua-lievito da utilizzare ?

Grazie a tutti

Mizar 03-01-2009 20:37

Ciao a tutti,

è da questa mattina che mi documento sul modo migliore per costruire un impianto di CO2 artigianale.
La soluzione a gel mi sembra la più gettonata, tanto che questa mattina ho rimediato tutto l'occorrente (la flebo arriva lunedì).

Una cosa che non sono riuscito a trovare nel forum ed altrove invece sono le dosi e la grandezza della bottiglia da utilizzare. Ho letto che le dosi non sono una scienza esatta, e che una bottiglia più voluminosa permette una maggiore produzione di CO2.

La teoria mi è chiara, comunque non sono riuscito a capire cosa usare per il mio 120 litri (lordi), anche approssimativamente . Premetto che ho avviato la vasca da circa 7 mesi e non ho mai integrato la CO2, ottenendo tuttavia discreti risultati. Quello che farò sarà dunque grasso che cola.

Ciò detto, mi potete suggerire da quanto deve essere la bottiglia e le dosi di zucchero-acqua-lievito da utilizzare ?

Grazie a tutti

DarthDreamer 03-01-2009 22:02

Mizar l'articolo originale si trova nella mia firma. lì puoi trovare le dosi.
per la bottiglia probabilmente mezzo litro è poco, io passerei a un litro e mezzo oppure due moltiplicando le dosi che trovi nell'articolo.

edit: benvenuto nel club!

DarthDreamer 03-01-2009 22:02

Mizar l'articolo originale si trova nella mia firma. lì puoi trovare le dosi.
per la bottiglia probabilmente mezzo litro è poco, io passerei a un litro e mezzo oppure due moltiplicando le dosi che trovi nell'articolo.

edit: benvenuto nel club!

Mizar 03-01-2009 22:09

Ho letto Albert_Prust, dovrei quindi moltiplicare x3 le dosi indicate, visto che l'articolo descrive il metodo usando una bottiglia di 1/2 litro.

Dovrò usare tutta la confezione di colla di pesce, 12g, spero duri abbastanza.

Mizar 03-01-2009 22:09

Ho letto Albert_Prust, dovrei quindi moltiplicare x3 le dosi indicate, visto che l'articolo descrive il metodo usando una bottiglia di 1/2 litro.

Dovrò usare tutta la confezione di colla di pesce, 12g, spero duri abbastanza.

|GIAK| 04-01-2009 00:38

ligeiro, se ti serve un diffusore in vetro per un 35lt ti mando un mp cosi ne parliamo ;-)

|GIAK| 04-01-2009 00:38

ligeiro, se ti serve un diffusore in vetro per un 35lt ti mando un mp cosi ne parliamo ;-)

arcantos 04-01-2009 20:31

io uso la bottigli da 1\2 litro, le dimensioni non contano!
l'unica difefrenza che quella piccola va in pressione prima...

sapete dirmi come mai il mio impianto va da 2 mesi?
lo chiudo la notte e lo regolo circa con 30 bolle\minuto... #24

arcantos 04-01-2009 20:31

io uso la bottigli da 1\2 litro, le dimensioni non contano!
l'unica difefrenza che quella piccola va in pressione prima...

sapete dirmi come mai il mio impianto va da 2 mesi?
lo chiudo la notte e lo regolo circa con 30 bolle\minuto... #24

ligeiro 06-01-2009 17:03

vi è mai capitato di trovare la porosa della ciodue, avvolta in una pellkicola filamentosa bianca?? non la fà funzionare più..ho provato a leberarla ma poi si riforma di nuovo... #07

ligeiro 06-01-2009 17:03

vi è mai capitato di trovare la porosa della ciodue, avvolta in una pellkicola filamentosa bianca?? non la fà funzionare più..ho provato a leberarla ma poi si riforma di nuovo... #07

Mizar 06-01-2009 19:03

Mai successo Ligerio.

Proprio per unire la porosa al tubicino della flebo mi è sorto un dubbio:
Se incollo i due elementi con la colla a caldo, dite chè ciò può causare problemi in vasca?

Insomma, la colla a caldo immersa in acqua rilascia qualche sostanza ?

Mizar 06-01-2009 19:03

Mai successo Ligerio.

Proprio per unire la porosa al tubicino della flebo mi è sorto un dubbio:
Se incollo i due elementi con la colla a caldo, dite chè ciò può causare problemi in vasca?

Insomma, la colla a caldo immersa in acqua rilascia qualche sostanza ?

ligeiro 06-01-2009 19:28

ma il tubicino dell'aflebo , entra perfettamente sulla porosa, non c'è bisogno di colla..anche perchè la porrosa non dura molto

ligeiro 06-01-2009 19:28

ma il tubicino dell'aflebo , entra perfettamente sulla porosa, non c'è bisogno di colla..anche perchè la porrosa non dura molto

Mizar 06-01-2009 19:34

Devo quindi tagliare l'estremità del tubo, quella con la gomma gialla e il pezzettino di plastica rigida ?

Mizar 06-01-2009 19:34

Devo quindi tagliare l'estremità del tubo, quella con la gomma gialla e il pezzettino di plastica rigida ?

DarthDreamer 06-01-2009 22:04

Mizar attacca la porosa direttamente al tubo del deflussore dopo averlo leggermente tagliato per togliere il finale di collegamento all'agocannula del paziente.

ligeiro la patina biancastra intorno alla porosa è un velo batterico, che dovrebbe sparire in poco tempo. tranquillo è una cosa normale successa a molte persone.

DarthDreamer 06-01-2009 22:04

Mizar attacca la porosa direttamente al tubo del deflussore dopo averlo leggermente tagliato per togliere il finale di collegamento all'agocannula del paziente.

ligeiro la patina biancastra intorno alla porosa è un velo batterico, che dovrebbe sparire in poco tempo. tranquillo è una cosa normale successa a molte persone.

ligeiro 07-01-2009 01:30

ma sono quel tipo di batteri che servono all'acquario??
ho una radice di manila che ho fatto bollire in tuttwe le parti..però qualche traccia di questi batteri si è formata..grazie
ma la pietra che hai al dcentro della foto è una specie di balconcino??
MIZAR: il contabolle deve essere attaccato al tappo della bottiglia..l'altra parte con il filtrino lo dovresti tagliare ed inserire la porosa come nella fotografia della guida..

ligeiro 07-01-2009 01:30

ma sono quel tipo di batteri che servono all'acquario??
ho una radice di manila che ho fatto bollire in tuttwe le parti..però qualche traccia di questi batteri si è formata..grazie
ma la pietra che hai al dcentro della foto è una specie di balconcino??
MIZAR: il contabolle deve essere attaccato al tappo della bottiglia..l'altra parte con il filtrino lo dovresti tagliare ed inserire la porosa come nella fotografia della guida..

Mizar 07-01-2009 12:11

Lato bottiglia ho fatto tutto.
E' lato porosa che non capisco, la porosa non entra nel tubicino, è troppo spesso l'ingresso.
La guida l'ho vista, ma sareste così gentili da postarmi la foto del collegamento porosa-flebo ?

Vi ringrazio.

Mizar 07-01-2009 12:11

Lato bottiglia ho fatto tutto.
E' lato porosa che non capisco, la porosa non entra nel tubicino, è troppo spesso l'ingresso.
La guida l'ho vista, ma sareste così gentili da postarmi la foto del collegamento porosa-flebo ?

Vi ringrazio.

Topastro 07-01-2009 12:22

io per comodità ho tenuto solo un pezzo del tubo della flebo, e l'go incollato con il tubo normale nero da co2, e regge ottimamente la pressione 8il tubo da flebo l'ho infilato per 5 cm buoni dentro l'altro... in ogni cas, ogni piccolo piromane sa che per far infilare qualcosa di grosso in un tubo di plastica piccolo basta scaldare leggermente il tubo con il caso e pian piano infilare la porosa, è un lavoraccio spesso ma poi raffreddandosi un pò si ritira e si sigilla da solo ^^

Topastro 07-01-2009 12:22

io per comodità ho tenuto solo un pezzo del tubo della flebo, e l'go incollato con il tubo normale nero da co2, e regge ottimamente la pressione 8il tubo da flebo l'ho infilato per 5 cm buoni dentro l'altro... in ogni cas, ogni piccolo piromane sa che per far infilare qualcosa di grosso in un tubo di plastica piccolo basta scaldare leggermente il tubo con il caso e pian piano infilare la porosa, è un lavoraccio spesso ma poi raffreddandosi un pò si ritira e si sigilla da solo ^^


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18955 seconds with 13 queries