![]() |
li chiamano led, ma ho i miei dubbi!
ciao a tutti, sono affascinatissimo dalle illuminazioni a led. sto seguendo il post attivato da restart sulla costruzione della sua plafo.
ieri, in un noto centro che distribuisce materiale per il fai da te(vi lascio immaginere quale dei tre) mi sono imbattuto in lampadine al neon con attacco gu-10, lo stesso delle droidiche alogene per interni. ne ho viste di diversi tipi, tra le quali mi affascinavano due: una da un w con 20 led (bianca, costo 15€)ed una da tre w con un solo led centrale(circa trenta €). le ho comprate entrambe con un faretto per illuminare il computer di notte, mentre scrivo. ero affascinato all'idea di utilizzare 1 o 3 w anziché le 15 della pl che ho pure dovuto schermare per non disturbare l'acquario. in realtà, voleva essere una prova per sperimentare una nuova illuminazione per il mio acquario. la faccio breve: quella coi 20 led fa una lucettina bianca, quella da 3 w fa un fascio di luce eccezionale: avvicinato alla vasca con le luci accese, si vede comunque che illumina le rocce. tra l'altro, ha una luce bianchissima, secondo me ci arriviamo a 10000K (con le pl ho sempre dovuto stare tra 5600-6000). ho infatti capito perchè la luce bianca da fastidio all'occhio umano. in lumen sono 90#120. una pl ne ha 1900, ma sappiamo che disperde da tutte le parti, quindi non sappiamo quante ne entrano in vasca, pure col riflettore. l'idea che mi era balzata era questa, dato che dovrò trasformate la mia plafo di prova in un qualcosa di più bello e rifinito: montare 4-6 di queste strane lampadine in una struttura con una pl atinica centrale. potrei anche, tra l'altro, accenderle in sequenza per simulare alba e tramonto. che ne dite? sembra una piccola hqi, per il tipo di luce, con solo 3w di spesa. mi sembra strano sia a led, chi mi sa aiutare ad identificarla? |
li chiamano led, ma ho i miei dubbi!
ciao a tutti, sono affascinatissimo dalle illuminazioni a led. sto seguendo il post attivato da restart sulla costruzione della sua plafo.
ieri, in un noto centro che distribuisce materiale per il fai da te(vi lascio immaginere quale dei tre) mi sono imbattuto in lampadine al neon con attacco gu-10, lo stesso delle droidiche alogene per interni. ne ho viste di diversi tipi, tra le quali mi affascinavano due: una da un w con 20 led (bianca, costo 15€)ed una da tre w con un solo led centrale(circa trenta €). le ho comprate entrambe con un faretto per illuminare il computer di notte, mentre scrivo. ero affascinato all'idea di utilizzare 1 o 3 w anziché le 15 della pl che ho pure dovuto schermare per non disturbare l'acquario. in realtà, voleva essere una prova per sperimentare una nuova illuminazione per il mio acquario. la faccio breve: quella coi 20 led fa una lucettina bianca, quella da 3 w fa un fascio di luce eccezionale: avvicinato alla vasca con le luci accese, si vede comunque che illumina le rocce. tra l'altro, ha una luce bianchissima, secondo me ci arriviamo a 10000K (con le pl ho sempre dovuto stare tra 5600-6000). ho infatti capito perchè la luce bianca da fastidio all'occhio umano. in lumen sono 90#120. una pl ne ha 1900, ma sappiamo che disperde da tutte le parti, quindi non sappiamo quante ne entrano in vasca, pure col riflettore. l'idea che mi era balzata era questa, dato che dovrò trasformate la mia plafo di prova in un qualcosa di più bello e rifinito: montare 4-6 di queste strane lampadine in una struttura con una pl atinica centrale. potrei anche, tra l'altro, accenderle in sequenza per simulare alba e tramonto. che ne dite? sembra una piccola hqi, per il tipo di luce, con solo 3w di spesa. mi sembra strano sia a led, chi mi sa aiutare ad identificarla? |
|
acco altre immagini!
|
spettacolo! ho toltro la ghiera, è un led di quelli a nuova generazione! con una lente interposta che convoglia il flusso e lo concentra!
spettacolo! dite che mi conviene farla? 6 punti luce bastano per sps? sarebbe; di spesa: 6 farettix 5 euro= 30 € + 6 lampade per 25 € 13o€. meno di 200 € ed ho una plafo già fatta solo devo fissare i faretti. minchia, però 200€! |
spettacolo! ho toltro la ghiera, è un led di quelli a nuova generazione! con una lente interposta che convoglia il flusso e lo concentra!
spettacolo! dite che mi conviene farla? 6 punti luce bastano per sps? sarebbe; di spesa: 6 farettix 5 euro= 30 € + 6 lampade per 25 € 13o€. meno di 200 € ed ho una plafo già fatta solo devo fissare i faretti. minchia, però 200€! |
dimenticavo dimensioni vasca: 50x26xh30. 40 litri netti, circa!
spettacolo! #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 |
dimenticavo dimensioni vasca: 50x26xh30. 40 litri netti, circa!
spettacolo! #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 |
ciao anche io sono molto affascinato da questa nuova generazione di luci, anche io vorrei realizzare una plafo come la vorreesti realizzare tu per il mio nano, ma sono due le cose che fin d'ora mi hanno fermato nel farla:
- i led che ci sono in commercio (come quelli che hai preso tu) quanti kelvin hanno? e se mi fanno crescere un sacco di alghe, ho speso 200 € per nulla. poi mi pare di aver letto che hai luci da 6000k, strano! io le cambierei. - altra cosa e il costo ancora esorbitante, alla fine fai un paragone, spenderesti 200€ per illuminare un 40 litri, quando con 70 €ti prendi una hqi da 70w e sei a postissimo pure per i sps. il gioco non vale la candela.. -11 |
ciao anche io sono molto affascinato da questa nuova generazione di luci, anche io vorrei realizzare una plafo come la vorreesti realizzare tu per il mio nano, ma sono due le cose che fin d'ora mi hanno fermato nel farla:
- i led che ci sono in commercio (come quelli che hai preso tu) quanti kelvin hanno? e se mi fanno crescere un sacco di alghe, ho speso 200 € per nulla. poi mi pare di aver letto che hai luci da 6000k, strano! io le cambierei. - altra cosa e il costo ancora esorbitante, alla fine fai un paragone, spenderesti 200€ per illuminare un 40 litri, quando con 70 €ti prendi una hqi da 70w e sei a postissimo pure per i sps. il gioco non vale la candela.. -11 |
Quote:
|
Quote:
|
ragazzi, quello che mi toglie dall'acquisto dell'hqi è il consumo: se riesco ad ottenere lo stesso effetto con 24 w e tre anni di durata, la spesa ne vale eccome! poi l'hqi ogni anno devo sostituirla i led ogni tre(15000 h). l'hqi, per risparmiare, magari compro un faretto che ha la temperatura dui colore sbagliata e devo sostituire la lampada! e delle pl blu devo comunque usarle!
ora monto due pl da 36w da 6000 e una attinica blu. gli invertebrati non ne risentivano, la xenia, prima che mi si è inquinata la vasca, stava da dio e cresceva a dismisura. il sarco è ancora li, sta bene, il briaurum pure! quanto alle alghe, non ne ho mai vista l'ombra! ho preso il paguro quando avevo il biologico e ne ero pieno, ma (faccio le corna) con lo schiumatoio che mi sono costruito, letto fluido per rowaphos non ne vedo neanche l'ombra e questo (il paguro) mi gratta le rocce per non morire di fame. anche la crescita sui vetri non è eccessiva. i led, mi sono informato dovrebbero essere da 6500K° e manterrei una pl blu con spettro a 460nm. secondo me noi ci ostiniamo a tenere coralli a 10000K° quando la temperatura di colore del sole a mezzogiorno è 6500. i coralli che alleviamo si trovano, in natura, anche a 1 metro e addirittura rimangono scoperti durante le maree, in certi casi(vabbè, non esageriamo). e sotto un metro d'acqua il rosso arriva benissimo! se è gusto estetico, allora... mi interessa poco. feci una prova con 10000K° della ch lightning: dopo un mese si fulminarono e la luminosità era veramente molto bassa! presi due osram 860 da 6000, mi sono durate 2 anni buoni e i coralli (molli) mi sono cersciuti abbastanza bene! io so solo che queste lampadine hanno una luce bianca veramente fastidiosa per l'occhio umano e quasi azzurrina. minimo sono 6500, ma minimo: prima di questo, sul pc avevo un neon da 8000 e lo sopportavo benissimo. poi, sono taccagno su tutto, ma ogni tanto mi piace rischiare. ne ho persi di soldi, in aquariofilia! devo ricostruirmi la plafoniera coi ballast elettronici: tre per 20 € +20 per lampada, cassetta elettrica... comunque ne spendo di soldi! male che vada ci riarredo la casa! il problema è quanti punti luce dovrei predisporre per allevare anche i duri! 6 o 8? su ognuna fanno 90#120 lumen. però sono mooolto concentrati! a 50 com il raggio proiettato è di circa 25#30cm! le pl ne segnano 2000 l'una ma sapete come disperde! a proposito, ho visto lo scontrino: 20 euro l'una! baci! e continuate a fare critiche, sollevate problemi! |
ragazzi, quello che mi toglie dall'acquisto dell'hqi è il consumo: se riesco ad ottenere lo stesso effetto con 24 w e tre anni di durata, la spesa ne vale eccome! poi l'hqi ogni anno devo sostituirla i led ogni tre(15000 h). l'hqi, per risparmiare, magari compro un faretto che ha la temperatura dui colore sbagliata e devo sostituire la lampada! e delle pl blu devo comunque usarle!
ora monto due pl da 36w da 6000 e una attinica blu. gli invertebrati non ne risentivano, la xenia, prima che mi si è inquinata la vasca, stava da dio e cresceva a dismisura. il sarco è ancora li, sta bene, il briaurum pure! quanto alle alghe, non ne ho mai vista l'ombra! ho preso il paguro quando avevo il biologico e ne ero pieno, ma (faccio le corna) con lo schiumatoio che mi sono costruito, letto fluido per rowaphos non ne vedo neanche l'ombra e questo (il paguro) mi gratta le rocce per non morire di fame. anche la crescita sui vetri non è eccessiva. i led, mi sono informato dovrebbero essere da 6500K° e manterrei una pl blu con spettro a 460nm. secondo me noi ci ostiniamo a tenere coralli a 10000K° quando la temperatura di colore del sole a mezzogiorno è 6500. i coralli che alleviamo si trovano, in natura, anche a 1 metro e addirittura rimangono scoperti durante le maree, in certi casi(vabbè, non esageriamo). e sotto un metro d'acqua il rosso arriva benissimo! se è gusto estetico, allora... mi interessa poco. feci una prova con 10000K° della ch lightning: dopo un mese si fulminarono e la luminosità era veramente molto bassa! presi due osram 860 da 6000, mi sono durate 2 anni buoni e i coralli (molli) mi sono cersciuti abbastanza bene! io so solo che queste lampadine hanno una luce bianca veramente fastidiosa per l'occhio umano e quasi azzurrina. minimo sono 6500, ma minimo: prima di questo, sul pc avevo un neon da 8000 e lo sopportavo benissimo. poi, sono taccagno su tutto, ma ogni tanto mi piace rischiare. ne ho persi di soldi, in aquariofilia! devo ricostruirmi la plafoniera coi ballast elettronici: tre per 20 € +20 per lampada, cassetta elettrica... comunque ne spendo di soldi! male che vada ci riarredo la casa! il problema è quanti punti luce dovrei predisporre per allevare anche i duri! 6 o 8? su ognuna fanno 90#120 lumen. però sono mooolto concentrati! a 50 com il raggio proiettato è di circa 25#30cm! le pl ne segnano 2000 l'una ma sapete come disperde! a proposito, ho visto lo scontrino: 20 euro l'una! baci! e continuate a fare critiche, sollevate problemi! |
io sto usando cree da 6.500 k (qualcosina di + visto che alimento a 700mA) la luce è da tagliare con del blu, per inciso.. io led da 10k devo ancora vederli.. e poi i led hanno cmq picchi di luce utili negli spettri della fotosintesi.... prossimamente usero questi 30 cree per tagliare una xm da 20k... per ora 30 cree da 6500 e un xm da 10 k ho una vasca bianchissima.. pure troppo!
|
io sto usando cree da 6.500 k (qualcosina di + visto che alimento a 700mA) la luce è da tagliare con del blu, per inciso.. io led da 10k devo ancora vederli.. e poi i led hanno cmq picchi di luce utili negli spettri della fotosintesi.... prossimamente usero questi 30 cree per tagliare una xm da 20k... per ora 30 cree da 6500 e un xm da 10 k ho una vasca bianchissima.. pure troppo!
|
usi trenta led in quali dimensioni di vasca? cosa allevi? secondo te, allora quanti punti luce dovrei predisporre per la mia?
forse mi conviene ordinare i led e poi costruire il tutto, che ci risparmio? |
usi trenta led in quali dimensioni di vasca? cosa allevi? secondo te, allora quanti punti luce dovrei predisporre per la mia?
forse mi conviene ordinare i led e poi costruire il tutto, che ci risparmio? |
guarda i lumen e i pur sono assolutamente poco indicativi.. per quanto mi riguarda, li sto usando da troppo poco per esprimere un giudizio serio. li uso affiancati per ora ad una 250 da 10k, ma puntati su parti del corallo che prima nn prendevano luce (col punto luce centrale .. i lati ovviamente) e sto facendo foto settimanali in punti "test". Per ora solo impressioni. i 6500 k led sono diversi dai 6500 k delle hqi, ma permangono le difficoltà di gestione, molta resa fotosintetica, potrebbe voler dire anche molte zooxanthellae. Io poi ho un'idea tutta mia sulle gradazioni etc.. infatti ho messo questi led in prospettiva di tagliarci una hqi 20k. in un nano sarebbe carino fare una prova usando l'80% di led blu e il 20% bianchi.
Il fai da te te lo consiglio se hai tempo, voglia te la cavi col saldatore e hai idea di come dissipare il calore, sicuramente kurtiza saprebbe ragionarci su meglio. |
guarda i lumen e i pur sono assolutamente poco indicativi.. per quanto mi riguarda, li sto usando da troppo poco per esprimere un giudizio serio. li uso affiancati per ora ad una 250 da 10k, ma puntati su parti del corallo che prima nn prendevano luce (col punto luce centrale .. i lati ovviamente) e sto facendo foto settimanali in punti "test". Per ora solo impressioni. i 6500 k led sono diversi dai 6500 k delle hqi, ma permangono le difficoltà di gestione, molta resa fotosintetica, potrebbe voler dire anche molte zooxanthellae. Io poi ho un'idea tutta mia sulle gradazioni etc.. infatti ho messo questi led in prospettiva di tagliarci una hqi 20k. in un nano sarebbe carino fare una prova usando l'80% di led blu e il 20% bianchi.
Il fai da te te lo consiglio se hai tempo, voglia te la cavi col saldatore e hai idea di come dissipare il calore, sicuramente kurtiza saprebbe ragionarci su meglio. |
infatti seguendo il post di restart mi sto convincendo di aspettare ancora un po' e fare un ordine di cree. dovrei capire lo schema. li leggo che dovrei ,mettere 25 led su almeno due file, se ho capito, per ottenere i lumen di una 150w hqi. considera che adc ora sto con 72w bianca e 36 blu.
bah, da una parte sarei tentato, che oggi li danno in offerta al 20% di sconto! ma se i numeri che danno sono così alti, altro che pensare tra 6-8 punti luce, per ottenere un miglioramento ne dovrei prendere molti di più! |
infatti seguendo il post di restart mi sto convincendo di aspettare ancora un po' e fare un ordine di cree. dovrei capire lo schema. li leggo che dovrei ,mettere 25 led su almeno due file, se ho capito, per ottenere i lumen di una 150w hqi. considera che adc ora sto con 72w bianca e 36 blu.
bah, da una parte sarei tentato, che oggi li danno in offerta al 20% di sconto! ma se i numeri che danno sono così alti, altro che pensare tra 6-8 punti luce, per ottenere un miglioramento ne dovrei prendere molti di più! |
Allora, io monterò una hqi da 250 w e volevo tagliarla con dei led, ancora devo decidere se montare una striscia di alluminio a bordo vasca con i led montati, oppure se installare dei faretti sull'asta che sorregge la plafo.
La mia idea originaria era quella di mettere dei led blu e UV, ma questi faretti vengono fatti con led ad alta potenza solo con luce bianca. Quindi, stavo pensando di mettere una hqi da 20.000 con dei faretti da 6500. Quale delle due soluzioni è più percorribile per allevare degli sps? Con una hqi da 250, quanti led/faretti mi servirebbero per tagliarla? Grazie |
Allora, io monterò una hqi da 250 w e volevo tagliarla con dei led, ancora devo decidere se montare una striscia di alluminio a bordo vasca con i led montati, oppure se installare dei faretti sull'asta che sorregge la plafo.
La mia idea originaria era quella di mettere dei led blu e UV, ma questi faretti vengono fatti con led ad alta potenza solo con luce bianca. Quindi, stavo pensando di mettere una hqi da 20.000 con dei faretti da 6500. Quale delle due soluzioni è più percorribile per allevare degli sps? Con una hqi da 250, quanti led/faretti mi servirebbero per tagliarla? Grazie |
LLorenzo, tu che ne sai.....spiegami una cosa per favore...
una lampada da 14000...contiene lo spettro delle 6500k?? provo a spiegarmi meglio eh.....se prendo led da 6500k e metto tanti blu.....avrò lo stesso spettro di una 14000k oppure mi avvicinerò solo come colore percepito?? senza realmente avere una 14000k |
LLorenzo, tu che ne sai.....spiegami una cosa per favore...
una lampada da 14000...contiene lo spettro delle 6500k?? provo a spiegarmi meglio eh.....se prendo led da 6500k e metto tanti blu.....avrò lo stesso spettro di una 14000k oppure mi avvicinerò solo come colore percepito?? senza realmente avere una 14000k |
COCO, la luce solare (quella che i coralli hanno in natura) é a circa 6000-6500K. Quindi sarebbe la gradazione giusta. Noi poi usiamo gradazioni piú alte solo per cercare di proteggerci dalle alghe e perché ci piace il colore azzurro. Per la cronaca i led della mia plafo sono da 6500K tagliati con del blu, e di alghe non ne ho di certo.
Inoltre le alghe sono spesso errore di gestione, non errore di illuminazione. 70W HQI costeranno anche meno, ma scaldano molto di piú. Io sono passato ai led perché questa estate la stanza dove era il nano era diventata impraticabile (io usavo 150W HQI). Abracadabra, dillo a me che sono quasi stufo di sentir parlare di temperatura di colore. Quello che conta é lo spettro, e misurare quello non é affatto banale. Saluti Luca |
COCO, la luce solare (quella che i coralli hanno in natura) é a circa 6000-6500K. Quindi sarebbe la gradazione giusta. Noi poi usiamo gradazioni piú alte solo per cercare di proteggerci dalle alghe e perché ci piace il colore azzurro. Per la cronaca i led della mia plafo sono da 6500K tagliati con del blu, e di alghe non ne ho di certo.
Inoltre le alghe sono spesso errore di gestione, non errore di illuminazione. 70W HQI costeranno anche meno, ma scaldano molto di piú. Io sono passato ai led perché questa estate la stanza dove era il nano era diventata impraticabile (io usavo 150W HQI). Abracadabra, dillo a me che sono quasi stufo di sentir parlare di temperatura di colore. Quello che conta é lo spettro, e misurare quello non é affatto banale. Saluti Luca |
thecorsoguy
Quote:
Quote:
Quote:
maomig Quote:
per tornare in argomento ho trovato un sito, magari qualcuno interessa: http://www.ecomanager.info/settore_pubblico.html http://www.offerteinrete.com/index.p...index&cPath=28 |
thecorsoguy
Quote:
Quote:
Quote:
maomig Quote:
per tornare in argomento ho trovato un sito, magari qualcuno interessa: http://www.ecomanager.info/settore_pubblico.html http://www.offerteinrete.com/index.p...index&cPath=28 |
COCO, ventola? Ho il refrigeratore. Ma se con quella luce, in collina, con le finestre aperte tutto il giorno, ho caldo, significa che é ora di cambiare. Adesso, con i led, ho quasi il problema opposto.
Ciao Luca |
COCO, ventola? Ho il refrigeratore. Ma se con quella luce, in collina, con le finestre aperte tutto il giorno, ho caldo, significa che é ora di cambiare. Adesso, con i led, ho quasi il problema opposto.
Ciao Luca |
ragazzi, scusate...
il topic l'avevo postato per avere consigli su quanti punti luce avrei dovuto usare e quindi quanti faretti avrei dovuto mettere... oramai l'offerta del 20% è finita, penso che rinuncerò ai faretti... non per la temperatura di colore... ma per il costo comunque alto per montare quei faretti con un aspetto estetico magari discutibile. ora inizierò a ricostruirmi la plafo coi ballast eklettronici: anche i t-8 posso accenderli con l'elettronico, giusto? allora tre pl da 36 bianche (anche 6000K) e piuttosto 2x15w attiniche, con lo spettro giusto per le zooxantelle, anzichè una da 36 centrale. al centro metterò solo le bianche. il problema delle pl è che quelle con le caratteristiche acquaristiche fanno veramente ca...are. cinesate delle peggiori. ecco perchè guardo anche io ,lo spettro piuttosto che i °K. e6500 hanno tutti gli spettri! senza picchi che tornano utili, ma li hanno tutti!per le attiniche, che ci interessano parecchio, allora monto le 15w t-8 di alcune marche che so non tradiscono! è inutile avere 36w che fanno luce per 15! per i led, alla fine, penso sia da preticare, vedendo i fari da illuminazione stradale. se mettessi una 400w su una vasca, come feci con una da 2500l, monterei fari da illuminazione, non comprerei di certo una plafo. perchè non coi led? intanto faccio la plafo ed aspetto che si abbassino i led, magari che in italia colmiamo il gap che ci divide dagli altri. i led, quello è certo, amici miei, sono il futuro! ci piaccia o pure no. essere pionieri ha il suo fascino. comunque, torno alla domanda originale: su un nano da 40 litri, quanti punti luce avrei dovuto mettere? di luce ne fanno davvero tanta, ma mi sa che 8-10 non bastano! cavolo, perché i nano, le grandi case, non se li inc.....no proprio? solo porcherie! i t-5 hnno 8w e sono inutili, o 24 e sono lunghissimi! tra 6.8 mesi dovrò cambuiare le lampade... mi sa che mi divertirò più avanti e risparmierò per allora! |
ragazzi, scusate...
il topic l'avevo postato per avere consigli su quanti punti luce avrei dovuto usare e quindi quanti faretti avrei dovuto mettere... oramai l'offerta del 20% è finita, penso che rinuncerò ai faretti... non per la temperatura di colore... ma per il costo comunque alto per montare quei faretti con un aspetto estetico magari discutibile. ora inizierò a ricostruirmi la plafo coi ballast eklettronici: anche i t-8 posso accenderli con l'elettronico, giusto? allora tre pl da 36 bianche (anche 6000K) e piuttosto 2x15w attiniche, con lo spettro giusto per le zooxantelle, anzichè una da 36 centrale. al centro metterò solo le bianche. il problema delle pl è che quelle con le caratteristiche acquaristiche fanno veramente ca...are. cinesate delle peggiori. ecco perchè guardo anche io ,lo spettro piuttosto che i °K. e6500 hanno tutti gli spettri! senza picchi che tornano utili, ma li hanno tutti!per le attiniche, che ci interessano parecchio, allora monto le 15w t-8 di alcune marche che so non tradiscono! è inutile avere 36w che fanno luce per 15! per i led, alla fine, penso sia da preticare, vedendo i fari da illuminazione stradale. se mettessi una 400w su una vasca, come feci con una da 2500l, monterei fari da illuminazione, non comprerei di certo una plafo. perchè non coi led? intanto faccio la plafo ed aspetto che si abbassino i led, magari che in italia colmiamo il gap che ci divide dagli altri. i led, quello è certo, amici miei, sono il futuro! ci piaccia o pure no. essere pionieri ha il suo fascino. comunque, torno alla domanda originale: su un nano da 40 litri, quanti punti luce avrei dovuto mettere? di luce ne fanno davvero tanta, ma mi sa che 8-10 non bastano! cavolo, perché i nano, le grandi case, non se li inc.....no proprio? solo porcherie! i t-5 hnno 8w e sono inutili, o 24 e sono lunghissimi! tra 6.8 mesi dovrò cambuiare le lampade... mi sa che mi divertirò più avanti e risparmierò per allora! |
Quote:
|
Quote:
|
cerash, il mio mirabello 30 ha su 6 trittici (3 led l´uno) con lente concentrante e 6 led blu senza lente.
Misurando con lo spettrofotometro, ho una curva piú o meno equivalente a 150W HQI (confronto con un bulbo nuovo BLV da 10000K). Lo spettro di una lampada al neon (T8, T5, PL, ES) non puó essere completo, e comunque non si avvicina nemmeno lontanamente alla forma dello spettro solare. Te lo dico dopo aver visto i grafici fatti da Elos, e dopo aver visto da me con lo spettrofotometro. Per come sono costruite, se sono trifosforo hanno tre lunghezze d´onda dominanti, se sono pentafosforo ne hanno 5, ma il resto dello spettro é molto piatto. Lo spettro solare é diverso perché é una specie di gaussiana. I led mimano molto bene questo spettro, anche se sono carenti all´estremo. Le HQI invece lo mimano quasi in modo identico, con variazioni della posizione in funzione della temperatura di colore. Saluti Luca |
cerash, il mio mirabello 30 ha su 6 trittici (3 led l´uno) con lente concentrante e 6 led blu senza lente.
Misurando con lo spettrofotometro, ho una curva piú o meno equivalente a 150W HQI (confronto con un bulbo nuovo BLV da 10000K). Lo spettro di una lampada al neon (T8, T5, PL, ES) non puó essere completo, e comunque non si avvicina nemmeno lontanamente alla forma dello spettro solare. Te lo dico dopo aver visto i grafici fatti da Elos, e dopo aver visto da me con lo spettrofotometro. Per come sono costruite, se sono trifosforo hanno tre lunghezze d´onda dominanti, se sono pentafosforo ne hanno 5, ma il resto dello spettro é molto piatto. Lo spettro solare é diverso perché é una specie di gaussiana. I led mimano molto bene questo spettro, anche se sono carenti all´estremo. Le HQI invece lo mimano quasi in modo identico, con variazioni della posizione in funzione della temperatura di colore. Saluti Luca |
Quote:
Secondo il mio parere non è banale parlare di temperatura di colore a parità di w. mi spiego 250w di hqi a 6500k consumerà sempre 250 w ma produrra uno spettro ( con relativa temp di colore) con picchi energetici diversi (luce --> energia --> fotosintesi -in breve-) una 250 w a 20k avrà uno spettro diverso con un potenziale molto alto nella frequenza del blu e molto basso sulla frequenza dei rossi. se stando a sentire i nuovi test fatti su advance aquarist quest'ultima sarebbe da preferire. Quote:
oggi ho montato la 20k xm (secondo un articolo sempre su AdAq ha lo spettro identico alle 15 mila ma con il blu pompato di 3 volte e molto meno rosso), a parte essere + chiara delle varie radeon etc.. la trovo una lampada spettacolare. ma va anche a gusti. |
Quote:
Secondo il mio parere non è banale parlare di temperatura di colore a parità di w. mi spiego 250w di hqi a 6500k consumerà sempre 250 w ma produrra uno spettro ( con relativa temp di colore) con picchi energetici diversi (luce --> energia --> fotosintesi -in breve-) una 250 w a 20k avrà uno spettro diverso con un potenziale molto alto nella frequenza del blu e molto basso sulla frequenza dei rossi. se stando a sentire i nuovi test fatti su advance aquarist quest'ultima sarebbe da preferire. Quote:
oggi ho montato la 20k xm (secondo un articolo sempre su AdAq ha lo spettro identico alle 15 mila ma con il blu pompato di 3 volte e molto meno rosso), a parte essere + chiara delle varie radeon etc.. la trovo una lampada spettacolare. ma va anche a gusti. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl