![]() |
qualche scatto degli ospiti pag 5 6
finalmete sono riuscito a partire con il mio primo vero marino
(metodo naturale) descrizione: Vasca :autocostruita L 40 P 23 H 25 totale 23 litri netti Pompe di movimento: Al momento una RESUN 300 lt/h,domani un altra RESUN 300 lt/h Riscaldatore: RESUN 50W Roccie vive: 6kg, ho cercato di fare un mix tra roccie piatte e massive come descritto nella guida, per cercare di avere un buon mix di batteri aerobici e anaerobici ho trovato un negozio di aquariologia non menzionato in nessun posto un questo foro ne nel sito ma devo dire che ho trovato davvero competenti i gestori mi hanno consigliato e fatto scegliere personalmente le roccie non mi hanno venduto nulla di inutile almeno spero :-D inoltre vendono ovviamete acqua d'osmosi a 20cent/lt ma cio che mi ha strabiliato e stato un rubinetto con scritto "acqua di mare" acqua osmotica preparata da loro con sale alla gista densita e alla mia domanda " ma e sicuro che sia pronta?e non ci sia nulla da aggiungere?" questo prende una valigetta con tutti i test tetra e comincia a fare i test sull'acqua della mia tanica appena riempita ph 8 no2 assenti no3 assenti po4 assenti salinità 1024 (l'unico salifert) calcio 400 vi sembrano valori buoni? ma torniamo alla vaschetta allestimento pompa e riscaldatore sono sul lato dx della vaschetta quando la temperatura aveva raggiunto i 26 gradi ho inserito la rocciata la rocciata e stata fatta in modo da avere parecchi terrazzamenti le roccie sono davvero piene di colore viola e da cio che ho letto e cosa buona (alghe coralline) mentre provavo la composizione a secco ho visto molti vermetti un granchietto credo nero e sparito subito poi una specie di gamberetto (credo) bianco quasi trasparente e altri organismi della quale non so dirvi il nome ho notato anche dei tubetti piccolini negli anfratti di alcune roccie di colore marrone scuro se non ridete vi posto un po di fotine l'acqua e torbida a causa dell'allestimento della rocciata:-)) domani montero anche uno sfondo azzurro o blu scuro la prima foto e una vista dall'alto #36# :-D |
qualche scatto degli ospiti pag 5 6
finalmete sono riuscito a partire con il mio primo vero marino
(metodo naturale) descrizione: Vasca :autocostruita L 40 P 23 H 25 totale 23 litri netti Pompe di movimento: Al momento una RESUN 300 lt/h,domani un altra RESUN 300 lt/h Riscaldatore: RESUN 50W Roccie vive: 6kg, ho cercato di fare un mix tra roccie piatte e massive come descritto nella guida, per cercare di avere un buon mix di batteri aerobici e anaerobici ho trovato un negozio di aquariologia non menzionato in nessun posto un questo foro ne nel sito ma devo dire che ho trovato davvero competenti i gestori mi hanno consigliato e fatto scegliere personalmente le roccie non mi hanno venduto nulla di inutile almeno spero :-D inoltre vendono ovviamete acqua d'osmosi a 20cent/lt ma cio che mi ha strabiliato e stato un rubinetto con scritto "acqua di mare" acqua osmotica preparata da loro con sale alla gista densita e alla mia domanda " ma e sicuro che sia pronta?e non ci sia nulla da aggiungere?" questo prende una valigetta con tutti i test tetra e comincia a fare i test sull'acqua della mia tanica appena riempita ph 8 no2 assenti no3 assenti po4 assenti salinità 1024 (l'unico salifert) calcio 400 vi sembrano valori buoni? ma torniamo alla vaschetta allestimento pompa e riscaldatore sono sul lato dx della vaschetta quando la temperatura aveva raggiunto i 26 gradi ho inserito la rocciata la rocciata e stata fatta in modo da avere parecchi terrazzamenti le roccie sono davvero piene di colore viola e da cio che ho letto e cosa buona (alghe coralline) mentre provavo la composizione a secco ho visto molti vermetti un granchietto credo nero e sparito subito poi una specie di gamberetto (credo) bianco quasi trasparente e altri organismi della quale non so dirvi il nome ho notato anche dei tubetti piccolini negli anfratti di alcune roccie di colore marrone scuro se non ridete vi posto un po di fotine l'acqua e torbida a causa dell'allestimento della rocciata:-)) domani montero anche uno sfondo azzurro o blu scuro la prima foto e una vista dall'alto #36# :-D |
altre
|
altre
|
ultime
aspetto consigli e critiche spero tantissimi consigli :-D |
ultime
aspetto consigli e critiche spero tantissimi consigli :-D |
ciao
servirebbero foto più nitide....evita di usare il flash e magari accendi per 2 minuti le luci della vasca, verranno sicuramente meglio non ho capito come il test della salinità possa essere salifert.....avrai sbagliato a scrivere #24 |
ciao
servirebbero foto più nitide....evita di usare il flash e magari accendi per 2 minuti le luci della vasca, verranno sicuramente meglio non ho capito come il test della salinità possa essere salifert.....avrai sbagliato a scrivere #24 |
hai ragione scusami
#12 il test salifert e quello del calcio :-)) come foto oggi provo a farne altre ho una kodak easy shear dx 6340 e ancora adesso non so come fare le macro #12 mi diresti solo come devo procedere con il buio devo coprire i 4 vetri laterali e lasciare libero solo il superiore? ma cosi facendo dato che la vasca sta in sala non prende luce del lampadario? o dal sole ? inoltre mi hanno venduto iodio ferro e stronzio quando dovrei cominciare a somministrare? se devo :-)) avro altre 1000 domande ma mi fermo qui per ora :-D |
hai ragione scusami
#12 il test salifert e quello del calcio :-)) come foto oggi provo a farne altre ho una kodak easy shear dx 6340 e ancora adesso non so come fare le macro #12 mi diresti solo come devo procedere con il buio devo coprire i 4 vetri laterali e lasciare libero solo il superiore? ma cosi facendo dato che la vasca sta in sala non prende luce del lampadario? o dal sole ? inoltre mi hanno venduto iodio ferro e stronzio quando dovrei cominciare a somministrare? se devo :-)) avro altre 1000 domande ma mi fermo qui per ora :-D |
ciao, se la vasca non è colpita direttamente dai raggi del sole
non è necessario che tu copra i vetri laterali.....discorso uguale per la luce del lampadario....non penso tu abbia posizionato il nano direttamente sotto il cono di luce del lampadaroi no???? |
ciao, se la vasca non è colpita direttamente dai raggi del sole
non è necessario che tu copra i vetri laterali.....discorso uguale per la luce del lampadario....non penso tu abbia posizionato il nano direttamente sotto il cono di luce del lampadaroi no???? |
esatto...copri i vetri perimetrali e stai sereno
iodio ferro e stronzio ritirali e tieni ferme le mani per adesso ;-) |
esatto...copri i vetri perimetrali e stai sereno
iodio ferro e stronzio ritirali e tieni ferme le mani per adesso ;-) |
aleo23, la rocciata non mi convince molto, ma forse è colpa delle foto.
estetica a parte, che se piace a te piace a tutti, mi pare che sei troppo attaccato ai vetri laterali. iodio ferro e stronzio li riporterei a chi te li ha venduti. i reintegri degli oligoelementi li farai con i cambi d'acqua. al posto delle due resun c'avrei messo una nanokoralia, ma oramai è fatta... cerca di puntarle contro la rocciata fino alla fine della maturazione. i test tetra non son proprio un granchè (kh escluso, dove van bene come tutti gli altri). i valori che devi tenere sotto controllo sono kh/ca/mg (Salifert) NO2-3/PO4 (Tropic Marine). prendili delle marche che ti ho indicato e se non le trovi, chiedi prima di prenderne altre (no Tetra, Sera, JBL, e via dicendo). misurare il pH non ti serve. in particolar modo con dei test a reagente. la salinità con che cosa la stai misurando? metterei pure su le resine per i fosfati. |
aleo23, la rocciata non mi convince molto, ma forse è colpa delle foto.
estetica a parte, che se piace a te piace a tutti, mi pare che sei troppo attaccato ai vetri laterali. iodio ferro e stronzio li riporterei a chi te li ha venduti. i reintegri degli oligoelementi li farai con i cambi d'acqua. al posto delle due resun c'avrei messo una nanokoralia, ma oramai è fatta... cerca di puntarle contro la rocciata fino alla fine della maturazione. i test tetra non son proprio un granchè (kh escluso, dove van bene come tutti gli altri). i valori che devi tenere sotto controllo sono kh/ca/mg (Salifert) NO2-3/PO4 (Tropic Marine). prendili delle marche che ti ho indicato e se non le trovi, chiedi prima di prenderne altre (no Tetra, Sera, JBL, e via dicendo). misurare il pH non ti serve. in particolar modo con dei test a reagente. la salinità con che cosa la stai misurando? metterei pure su le resine per i fosfati. |
sjoplin, grazie tengo presente di cio che mi hai detto
voglio che giri tutto come si deve comunque la salinita la sto misurando con un marchingegno della resun un contenitore con una lancetta che in base alla salinita sale fino al valore della salinita che ce in vasca adesso posto delle foto un po piu nitide cosi mi saprai dire della rocciata |
sjoplin, grazie tengo presente di cio che mi hai detto
voglio che giri tutto come si deve comunque la salinita la sto misurando con un marchingegno della resun un contenitore con una lancetta che in base alla salinita sale fino al valore della salinita che ce in vasca adesso posto delle foto un po piu nitide cosi mi saprai dire della rocciata |
ecco le foto
premetto che l'unico spazio non accessibile dalla calamita e quello che si vede sulla dx dove ce la roccetta a forma di mezza luna e tocca il vetro per circa 2cm/q |
ecco le foto
premetto che l'unico spazio non accessibile dalla calamita e quello che si vede sulla dx dove ce la roccetta a forma di mezza luna e tocca il vetro per circa 2cm/q |
ancora
|
ancora
|
ultime
spero siano piu chiare |
ultime
spero siano piu chiare |
ciao:
la rocciata sembra un pò instabile guardando la foto 100_2777.jpg senbrano appoggiate in modo precario,la pompa cerca di puntarla contro le rocce aiutera a smaltire un pò il sedimento,altro consiglio attento alle ventose della pompa che presto tenderanno a staccarsie far cadere la pompa. |
ciao:
la rocciata sembra un pò instabile guardando la foto 100_2777.jpg senbrano appoggiate in modo precario,la pompa cerca di puntarla contro le rocce aiutera a smaltire un pò il sedimento,altro consiglio attento alle ventose della pompa che presto tenderanno a staccarsie far cadere la pompa. |
se uso adesso la colla epossidica in cvasca comprometto qualche cosa ?
vorrei dare piu stabilita a tutta la rocciata unendo le rocce piu precarie |
se uso adesso la colla epossidica in cvasca comprometto qualche cosa ?
vorrei dare piu stabilita a tutta la rocciata unendo le rocce piu precarie |
leletosi, mi diresti qualcosa della rocciata e abbastanza ariosa per permettere il flusso della corrente?
se e no posso ancora modificare? inoltre come scritto sopra posso mettere l'epossidica per cenetare le rocce per ultimo sono ancora in tempo èer cambiare le pompe? |
leletosi, mi diresti qualcosa della rocciata e abbastanza ariosa per permettere il flusso della corrente?
se e no posso ancora modificare? inoltre come scritto sopra posso mettere l'epossidica per cenetare le rocce per ultimo sono ancora in tempo èer cambiare le pompe? |
nessuno consiglia? -04
scherzo aspetto fiducioso tanto le roccie anche se so vive mica si spostano :-D |
nessuno consiglia? -04
scherzo aspetto fiducioso tanto le roccie anche se so vive mica si spostano :-D |
beh sinceramente non mi piace per niente la disposizione
subito mi sembrava la vasca di stabulazione..... magari ragionaci su un pochetto vedrai che troverai la sistemazione migliore se devo essere critico anche le misure della vasca non sono proprio pratiche..... comunque premesso questo l'acqua è meglio se te la fai tu dei certo risparmi anch eperche su un litraggio del genere cami 2 litri a sett con un sacchetino da un paio di kg hai gia un abona autonmia per la salinita (senon ho leto male) butta via quello con idicatore a lancetta se ne prendi 10 tutti e 10 ti daranno un dato diverso se non vuoi investire 45 euro nel rifra piuttosto prendi il densimetro in vetro lo tsti con un rifra e stai più preciso pr il resto buona maturazione |
beh sinceramente non mi piace per niente la disposizione
subito mi sembrava la vasca di stabulazione..... magari ragionaci su un pochetto vedrai che troverai la sistemazione migliore se devo essere critico anche le misure della vasca non sono proprio pratiche..... comunque premesso questo l'acqua è meglio se te la fai tu dei certo risparmi anch eperche su un litraggio del genere cami 2 litri a sett con un sacchetino da un paio di kg hai gia un abona autonmia per la salinita (senon ho leto male) butta via quello con idicatore a lancetta se ne prendi 10 tutti e 10 ti daranno un dato diverso se non vuoi investire 45 euro nel rifra piuttosto prendi il densimetro in vetro lo tsti con un rifra e stai più preciso pr il resto buona maturazione |
ma posso modificarla a 5 giorni dall'inizio del buio?
|
ma posso modificarla a 5 giorni dall'inizio del buio?
|
ciao:
si vai tranquillo modifica la rocciata,prova a prendere spunto da altre rocciate,magari dando una sbirciatina nella sezione mostra e descrivi il tuo nanoreef. per attaccare assieme le rocce puoi usare colla bicomponente,ed eventualmente dove riesci puoi usare anche delle fascette,quelle in plastica. ti do un consiglio,la rocciata ti conviene rifarla a vasca vuota sennò appena muovi due roccette sposti un polverone che non vedi più niente.. fai così: metti l acqua dentro un recipiente pulito,rifai il tutto e rimetti l'acqua. tranquillo a 5 giorni di maturazione non mi farei problemi. |
ciao:
si vai tranquillo modifica la rocciata,prova a prendere spunto da altre rocciate,magari dando una sbirciatina nella sezione mostra e descrivi il tuo nanoreef. per attaccare assieme le rocce puoi usare colla bicomponente,ed eventualmente dove riesci puoi usare anche delle fascette,quelle in plastica. ti do un consiglio,la rocciata ti conviene rifarla a vasca vuota sennò appena muovi due roccette sposti un polverone che non vedi più niente.. fai così: metti l acqua dentro un recipiente pulito,rifai il tutto e rimetti l'acqua. tranquillo a 5 giorni di maturazione non mi farei problemi. |
non svuotare per spostarle se si leva il polverone poi si deposita. dentro è e dentro rimane anzi meglio cosi poi lo aspiri, una volta depositato sul vetro di fondo, anzi durante la maturazione avrai mlto spurgo , magari dirigi le pompe sulle rocce in modo tale che non ci siano depositi su di esse
l'importante è che a fotoperiodo 100% fai minori spostamenti possibili e trovi la migliore rocciata possibile |
non svuotare per spostarle se si leva il polverone poi si deposita. dentro è e dentro rimane anzi meglio cosi poi lo aspiri, una volta depositato sul vetro di fondo, anzi durante la maturazione avrai mlto spurgo , magari dirigi le pompe sulle rocce in modo tale che non ci siano depositi su di esse
l'importante è che a fotoperiodo 100% fai minori spostamenti possibili e trovi la migliore rocciata possibile |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl