AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tanganica (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=380)
-   -   Mini-Tanganica avviato! FOTO...e link VIDEO a pag.4 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152940)

mariocpz 30-12-2008 22:57

Mini-Tanganica avviato! FOTO...e link VIDEO a pag.4
 
Ragazzi allora finalmente ho iniziato ad allestire la vasca da 40lt che presto ospiterà i Multifasciatus...
Considerate che dovrò aggiungere qualche ciuffo di Vallisneria ed una galleggiante Ceratophyllum Demersum.
Si accetta critiche/consigli....
Ora la prima domanda che vorrei porvi è la seguente:
Non avendo messo fondo fertilizzante sotto la sabbia, nel punto in cui pianterò le Vallisneria posso inserire la Laterite a sfere sotto la sabbia?(mi è stato consigliato di fare così dal mio negoziante) http://www.acquariofilia.biz/allegat...presso_754.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...presso_241.jpg

mariocpz 30-12-2008 22:57

Mini-Tanganica avviato! FOTO...e link VIDEO a pag.4
 
Ragazzi allora finalmente ho iniziato ad allestire la vasca da 40lt che presto ospiterà i Multifasciatus...
Considerate che dovrò aggiungere qualche ciuffo di Vallisneria ed una galleggiante Ceratophyllum Demersum.
Si accetta critiche/consigli....
Ora la prima domanda che vorrei porvi è la seguente:
Non avendo messo fondo fertilizzante sotto la sabbia, nel punto in cui pianterò le Vallisneria posso inserire la Laterite a sfere sotto la sabbia?(mi è stato consigliato di fare così dal mio negoziante)

manu85 31-12-2008 13:58

Bello, mi piace #25

Comunque uno sfondo 2d sul retro è d'obbligo... meglio se nero così ti maschera bene il filtro e il filo!

manu85 31-12-2008 13:58

Bello, mi piace #25

Comunque uno sfondo 2d sul retro è d'obbligo... meglio se nero così ti maschera bene il filtro e il filo!

mariocpz 01-01-2009 17:04

manu85, Grazie, beh per lo sfondo conto di stemperare con dei ciuffi di vallisneria....
Gli sfondi non è che mi piacciano poi così tanto.
Ora però volevo sapere se nei punti in cui inserirò le Vallisneria metto sotto la sabbia delle sfere di Laterite fertilizzante faccio bene? Altrimenti come si nutrono le radici? Non è che col tempo il terriccio sciolto viene su rovinandomi la sabbia?

mariocpz 01-01-2009 17:04

manu85, Grazie, beh per lo sfondo conto di stemperare con dei ciuffi di vallisneria....
Gli sfondi non è che mi piacciano poi così tanto.
Ora però volevo sapere se nei punti in cui inserirò le Vallisneria metto sotto la sabbia delle sfere di Laterite fertilizzante faccio bene? Altrimenti come si nutrono le radici? Non è che col tempo il terriccio sciolto viene su rovinandomi la sabbia?

angelo p 01-01-2009 17:14

bello , quando ci saranno i pesci posta una foto #21

angelo p 01-01-2009 17:14

bello , quando ci saranno i pesci posta una foto #21

mariocpz 01-01-2009 17:17

angelo p, certo hai consigli da darmi?

mariocpz 01-01-2009 17:17

angelo p, certo hai consigli da darmi?

angelo p 01-01-2009 17:22

consigli .... #24 diciamo di no
l'unica cosa che personalmente avrei messo qualche roccia in meno ,ma non per un fatto estetico , ma per avere un po di acqua in più nell'acquario ,
visto che metti dei ciclidi che saranno piu interessati ai gusci che alle rocce .
una bella vallisneria ci sta tutta :-)

angelo p 01-01-2009 17:22

consigli .... #24 diciamo di no
l'unica cosa che personalmente avrei messo qualche roccia in meno ,ma non per un fatto estetico , ma per avere un po di acqua in più nell'acquario ,
visto che metti dei ciclidi che saranno piu interessati ai gusci che alle rocce .
una bella vallisneria ci sta tutta :-)

manu85 01-01-2009 20:11

La vallisneria la puoi piantare anche così senza niente come fondo fertilizzante... poi se vedi che l'illuminazione non basta per farla star bene, aggiungi delle pastiglie o del liquido fertilizzante... il più è che i multifaciatus non te le sradicano perchè sono dei grandi scavatori e se una cosa non gli piace com'è, non esitano a modificarla come vogliono loro :-))

manu85 01-01-2009 20:11

La vallisneria la puoi piantare anche così senza niente come fondo fertilizzante... poi se vedi che l'illuminazione non basta per farla star bene, aggiungi delle pastiglie o del liquido fertilizzante... il più è che i multifaciatus non te le sradicano perchè sono dei grandi scavatori e se una cosa non gli piace com'è, non esitano a modificarla come vogliono loro :-))

mariocpz 01-01-2009 20:37

ok allora niente laterite a sfere quindi...????
per le pastiglie intendi tipo le CRYPTO della TETRA per esempio?
anche se poi ho letto che le pastiglie danno solo apporto di micro e macro elementi, e non tutti i minerali che sono presenti in un fondo fertilizzante... #24
cosa ne dite????

mariocpz 01-01-2009 20:37

ok allora niente laterite a sfere quindi...????
per le pastiglie intendi tipo le CRYPTO della TETRA per esempio?
anche se poi ho letto che le pastiglie danno solo apporto di micro e macro elementi, e non tutti i minerali che sono presenti in un fondo fertilizzante... #24
cosa ne dite????

mariocpz 03-01-2009 16:05

nessuno mi risponde????

mariocpz 03-01-2009 16:05

nessuno mi risponde????

mariocpz 03-01-2009 23:45

Attualmente la vasca è in maturazione già da diversi giorni, ho apportato alcune correzioni in pratica ho piantato qualche ciuffo di Vallisneria....
Attendo solo quindi il completamento della maturazione e l'arrivo dei Multifasciatus....

mariocpz 03-01-2009 23:45

Attualmente la vasca è in maturazione già da diversi giorni, ho apportato alcune correzioni in pratica ho piantato qualche ciuffo di Vallisneria....
Attendo solo quindi il completamento della maturazione e l'arrivo dei Multifasciatus....

mariocpz 03-01-2009 23:50

Ah dimenticavo oggi ho testato alcuni valori..
PH 7.8 - GH 11 - NO2 <0,3ml - NO3 non misurati - KH non misurato
Quando dovrebbe avvenire il picco dei nitriti?

Inoltre volevo chiedere i Multifasciatus potrebbero convivere con qualche tipo di lumaca tipo Neritina o Ampullaria???? Ma premetto che vado per la riproduzione e non voglio minimamente rischiare che vengano predati gli avannotti!!!! #07

mariocpz 03-01-2009 23:50

Ah dimenticavo oggi ho testato alcuni valori..
PH 7.8 - GH 11 - NO2 <0,3ml - NO3 non misurati - KH non misurato
Quando dovrebbe avvenire il picco dei nitriti?

Inoltre volevo chiedere i Multifasciatus potrebbero convivere con qualche tipo di lumaca tipo Neritina o Ampullaria???? Ma premetto che vado per la riproduzione e non voglio minimamente rischiare che vengano predati gli avannotti!!!! #07

Metalstorm 07-01-2009 11:46

mariocpz, complimenti, bel lavoretto ;-)
L'unico consiglio è quello di ridurre leggermente la rocciata come diceva manu85
un'altro ciuffo di valli a coprire il filtro non sta male
ma nel complesso è venuta bene

Metalstorm 07-01-2009 11:46

mariocpz, complimenti, bel lavoretto ;-)
L'unico consiglio è quello di ridurre leggermente la rocciata come diceva manu85
un'altro ciuffo di valli a coprire il filtro non sta male
ma nel complesso è venuta bene

mariocpz 09-01-2009 23:29

Metalstorm, si metterò almeno un'altro ciuffetto di Vallisneria nei pressi del filtro, per la rocciata beh sono combattuto molto perchè a me piace così...ma magari eliminerò solo una roccia (quella in vetta) in modo da dare anche più visibilità alle altre Vallisneria sul fondo....ah poi vorrei mettere anche qualche pianta galleggiante tipo Ceratophyllum Demersum oppure Limnobium Laevigatum in modo da attenuare anche la luce visto che ho utilizzato sabbia bianca ed ho letto che da un pò fastidio ai pesci...
Cmq volevo sapere: Ci sono specie di Lumache che possono convivere coi Multifasciatus???
Beh la settimana prossima dovrebbero arrivare i miei tanto attesi pinnuti.....

mariocpz 09-01-2009 23:29

Metalstorm, si metterò almeno un'altro ciuffetto di Vallisneria nei pressi del filtro, per la rocciata beh sono combattuto molto perchè a me piace così...ma magari eliminerò solo una roccia (quella in vetta) in modo da dare anche più visibilità alle altre Vallisneria sul fondo....ah poi vorrei mettere anche qualche pianta galleggiante tipo Ceratophyllum Demersum oppure Limnobium Laevigatum in modo da attenuare anche la luce visto che ho utilizzato sabbia bianca ed ho letto che da un pò fastidio ai pesci...
Cmq volevo sapere: Ci sono specie di Lumache che possono convivere coi Multifasciatus???
Beh la settimana prossima dovrebbero arrivare i miei tanto attesi pinnuti.....

angelo p 09-01-2009 23:36

adesso che ll'acqua è limpida è prprio bello !!!!ottimo lavoro #25

angelo p 09-01-2009 23:36

adesso che ll'acqua è limpida è prprio bello !!!!ottimo lavoro #25

mariocpz 11-01-2009 16:52

angelo p, grazie se hai consigli da darmi...
Martedì mi arrivano i multifasciatus #22 ...spero di beccare senza sbagliare 2 femmine e 1 maschio... -28d#
Ci sono lumache che possono stare coi Multifasciatus? che so neritine o altro...?????????

mariocpz 11-01-2009 16:52

angelo p, grazie se hai consigli da darmi...
Martedì mi arrivano i multifasciatus #22 ...spero di beccare senza sbagliare 2 femmine e 1 maschio... -28d#
Ci sono lumache che possono stare coi Multifasciatus? che so neritine o altro...?????????

crazyciop 11-01-2009 20:03

mario a me piace molto solo la rocciata magari oltre a togliere qualche roccia la sposterei nell'angolo a destra...poi sono gusti comunque complimenti bel lavoro

crazyciop 11-01-2009 20:03

mario a me piace molto solo la rocciata magari oltre a togliere qualche roccia la sposterei nell'angolo a destra...poi sono gusti comunque complimenti bel lavoro

angelo p 11-01-2009 20:12

consigli no , è bello così , l'unica cosa , come ti ho già detto , diminuirei le rocce per aumentare la quantità d'acqua #36# .
è vero che sono dei piccoli pesci ma tieni presente che si riproducono ,e quindi più acqua hai nella vasca e migliori sono le condizioni in cui si trovano i pesci , non credi ?
se fosse stato 150 lt il discorso era diverso ;-)

angelo p 11-01-2009 20:12

consigli no , è bello così , l'unica cosa , come ti ho già detto , diminuirei le rocce per aumentare la quantità d'acqua #36# .
è vero che sono dei piccoli pesci ma tieni presente che si riproducono ,e quindi più acqua hai nella vasca e migliori sono le condizioni in cui si trovano i pesci , non credi ?
se fosse stato 150 lt il discorso era diverso ;-)

angelo p 11-01-2009 20:17

a proposito di pesci : li hai presi piccoli o adulti ?
qui a milano li ho visti bellissimi a 8 o 9 euro , è il prezzo giusto ?
comunque tre mi sembrano un po pochini , metti che per sfiga ti ritrovi con tre maschi -d09

angelo p 11-01-2009 20:17

a proposito di pesci : li hai presi piccoli o adulti ?
qui a milano li ho visti bellissimi a 8 o 9 euro , è il prezzo giusto ?
comunque tre mi sembrano un po pochini , metti che per sfiga ti ritrovi con tre maschi -d09

mrtonics 11-01-2009 22:43

Le uniche lumache che vanno d'accordo coi multifasciatus sono quelle morte dove ci fanno le uova :-)

mrtonics 11-01-2009 22:43

Le uniche lumache che vanno d'accordo coi multifasciatus sono quelle morte dove ci fanno le uova :-)

mariocpz 12-01-2009 12:55

angelo p, Si il prezzo è quello.
Io sto aspettando che arrivano domani e credo siano piccoli e non adulti.
Un trio per partire va bene anche perché sul sesso beh parto dal presupposto che devo riconoscerli e non prendere a caso...
Poi se la natura vorrà la colonia si formerà da sola...
Ora però volevo chiedere a proposito delle Vallisneria ho notato che quelle sul fondo si staccavano le foglie e andando un pò a vedere c'erano le radici marcite sotto...non è che la granulometria della sabbia non permette la crescita delle radici?
Oppure è stato semplicemente che la pianta era in stato non proprio ottimale ed è peggiorata perché non ambientata nell'acquario?
Illuminateni
p.s. Sotto la sabbia nei pressi delle radici ho messo delle sfere di laterite come fertilizzante...

mariocpz 12-01-2009 12:55

angelo p, Si il prezzo è quello.
Io sto aspettando che arrivano domani e credo siano piccoli e non adulti.
Un trio per partire va bene anche perché sul sesso beh parto dal presupposto che devo riconoscerli e non prendere a caso...
Poi se la natura vorrà la colonia si formerà da sola...
Ora però volevo chiedere a proposito delle Vallisneria ho notato che quelle sul fondo si staccavano le foglie e andando un pò a vedere c'erano le radici marcite sotto...non è che la granulometria della sabbia non permette la crescita delle radici?
Oppure è stato semplicemente che la pianta era in stato non proprio ottimale ed è peggiorata perché non ambientata nell'acquario?
Illuminateni
p.s. Sotto la sabbia nei pressi delle radici ho messo delle sfere di laterite come fertilizzante...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11462 seconds with 13 queries