AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   rifrattometro (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152921)

Matteos 30-12-2008 20:57

rifrattometro
 
Ragazzi oggi con un amico abbiamo provato sulla sua vasca il mio e il suo rifrattometro perchè veva dubbi sulla salinità, il suo dava 30 il mio 30, poi con acqua distillata li abbiamo provati e il mio invece di fermsi sulla linea dello zero scendeva sotto dove non ci sono tacche, io l'ho sempre usato cosi, è giusto che con acqua distillata e di rubinetto segni sotto lo zero o deve segnare zero perfettamente slla linea dello zero. Ora ho provato a tararlo cosi cioè regolandolo con acqua distillata sulla linea dello zero e in vasca mi segna 39 di salinità. Pesci e coralli non stavano male ed io ho sempre fatto l'acqua a 35 misurandola con quel rifrattometro, ho l'a salinità sballata o con acqa distillata sia che segn zero sia che scenda sotto le zero è uguale oppure tenedolo cosi mi sballa la misurazione?
Grzie

Matteos 30-12-2008 20:57

rifrattometro
 
Ragazzi oggi con un amico abbiamo provato sulla sua vasca il mio e il suo rifrattometro perchè veva dubbi sulla salinità, il suo dava 30 il mio 30, poi con acqua distillata li abbiamo provati e il mio invece di fermsi sulla linea dello zero scendeva sotto dove non ci sono tacche, io l'ho sempre usato cosi, è giusto che con acqua distillata e di rubinetto segni sotto lo zero o deve segnare zero perfettamente slla linea dello zero. Ora ho provato a tararlo cosi cioè regolandolo con acqua distillata sulla linea dello zero e in vasca mi segna 39 di salinità. Pesci e coralli non stavano male ed io ho sempre fatto l'acqua a 35 misurandola con quel rifrattometro, ho l'a salinità sballata o con acqa distillata sia che segn zero sia che scenda sotto le zero è uguale oppure tenedolo cosi mi sballa la misurazione?
Grzie

Maurizio Senia (Mauri) 30-12-2008 21:12

Ciao in teoria dovresti comprarti dell'acqua BiDistillata la vendono in farmacia ho vendono anche nei negozi di acquari delle boccette di acqua salata al 35%. Cosi ti sballa la misurazione. :-)

Maurizio Senia (Mauri) 30-12-2008 21:12

Ciao in teoria dovresti comprarti dell'acqua BiDistillata la vendono in farmacia ho vendono anche nei negozi di acquari delle boccette di acqua salata al 35%. Cosi ti sballa la misurazione. :-)

Matteos 30-12-2008 22:52

Mauri ho provato a tararlo con acqua bidistillata, stavo solo chiedendo se con quell'acqua il fifrattometro deve segnare zero preciso, cioè marcare la linea dello zero oppure può anche scendere sotto la linia dello zero, nel mio scendeva sotto la linea dello zero.
cmq in molti e sia l'enologo che mi segue per la mia azienda mi hanno detto che usare acqua bidistillata o di rubinetto non cambia nulla perchè anche l'acqua di rubinetto è priva di sali significativi, prova con il tuo se ben tarato a misurare la tua acqua di rubinetto e poi quella bidistillata vedrai che ti segnerà zero in ogni caso.
Ma la mia domanda non rgurdava questo, ma sapere se il rifrattometro tarato con acqua bidistillata deve segnare zero o puo scendere anche sotto la linea dello zero, in pratica sia che sia sullo zero spaccato sia che stia sotto il rifrattometro è tarato, oppure stando sotto quando vai a misurare la salinita in vasca ti segna meno della salinità vera visto che qualche millimetro viene rubato in partenza essendo sotto lo zero e non sulla linea precisa dello zero, ma sotto lo zero dove non c'è nessuna tacca di misurazione.

Matteos 30-12-2008 22:52

Mauri ho provato a tararlo con acqua bidistillata, stavo solo chiedendo se con quell'acqua il fifrattometro deve segnare zero preciso, cioè marcare la linea dello zero oppure può anche scendere sotto la linia dello zero, nel mio scendeva sotto la linea dello zero.
cmq in molti e sia l'enologo che mi segue per la mia azienda mi hanno detto che usare acqua bidistillata o di rubinetto non cambia nulla perchè anche l'acqua di rubinetto è priva di sali significativi, prova con il tuo se ben tarato a misurare la tua acqua di rubinetto e poi quella bidistillata vedrai che ti segnerà zero in ogni caso.
Ma la mia domanda non rgurdava questo, ma sapere se il rifrattometro tarato con acqua bidistillata deve segnare zero o puo scendere anche sotto la linea dello zero, in pratica sia che sia sullo zero spaccato sia che stia sotto il rifrattometro è tarato, oppure stando sotto quando vai a misurare la salinita in vasca ti segna meno della salinità vera visto che qualche millimetro viene rubato in partenza essendo sotto lo zero e non sulla linea precisa dello zero, ma sotto lo zero dove non c'è nessuna tacca di misurazione.

CILIARIS 30-12-2008 22:58

matteos deve stare a 0 se vai sotto ti ruba quel millimetro e hai una misurazione falsata #36# #36#

CILIARIS 30-12-2008 22:58

matteos deve stare a 0 se vai sotto ti ruba quel millimetro e hai una misurazione falsata #36# #36#

Matteos 30-12-2008 23:30

Cavolo allra per mesi ho fatto acqua sballata ora avendolo tarato sullo zero spaccato ho l'acqua della mia vasca a 39x1000 avendola sempre preparata a 35 con il mio rifrattometro, ma segnando sotto zero di 3-4mm il mio 30 era 33-34 e il mio 35x1000 era 38-39x1000 #23 ora mi viene il dubbio che la crescita anomala di alcuni coralli e il blocco di altri sia stato dovuto a questo invece che alla plafo t5.
Che faccio ora, con acqua dolce, distillata, bidistillata e di rubinetto sta a zero, posso fidarmi o è meglio che lo porto in negozio?

Matteos 30-12-2008 23:30

Cavolo allra per mesi ho fatto acqua sballata ora avendolo tarato sullo zero spaccato ho l'acqua della mia vasca a 39x1000 avendola sempre preparata a 35 con il mio rifrattometro, ma segnando sotto zero di 3-4mm il mio 30 era 33-34 e il mio 35x1000 era 38-39x1000 #23 ora mi viene il dubbio che la crescita anomala di alcuni coralli e il blocco di altri sia stato dovuto a questo invece che alla plafo t5.
Che faccio ora, con acqua dolce, distillata, bidistillata e di rubinetto sta a zero, posso fidarmi o è meglio che lo porto in negozio?

Amstaff69 30-12-2008 23:36

...si può usare anche l'acqua di osmosi per la taratura..?

Amstaff69 30-12-2008 23:36

...si può usare anche l'acqua di osmosi per la taratura..?

CILIARIS 30-12-2008 23:40

amstaff sinceramente non ho mai provato comunque domani provo a confrontare e ti faccio sapere #36# #36#

CILIARIS 30-12-2008 23:40

amstaff sinceramente non ho mai provato comunque domani provo a confrontare e ti faccio sapere #36# #36#

Matteos 30-12-2008 23:41

Riguardo la taratura mi hanno sempre detto di si, l'acqua di rubinetto non contiene sali che influenzano la misura di un rifrattometro per la salinità, il mio sbaglio è stato pensare che se sulla linea dello zero o sotto fosse sempre zero.

Matteos 30-12-2008 23:41

Riguardo la taratura mi hanno sempre detto di si, l'acqua di rubinetto non contiene sali che influenzano la misura di un rifrattometro per la salinità, il mio sbaglio è stato pensare che se sulla linea dello zero o sotto fosse sempre zero.

Sandro S. 30-12-2008 23:46

deve stare sulla linea dello "0".

in mancanza di acqua bidistillata puoi usare il vapore acqueo di un pentolino messo a bollire con dentro l'acqua normale oppure osmosi......io ho provato anche così e la misurazione era identica a quella fatta con acqua bidistillata.

Sandro S. 30-12-2008 23:46

deve stare sulla linea dello "0".

in mancanza di acqua bidistillata puoi usare il vapore acqueo di un pentolino messo a bollire con dentro l'acqua normale oppure osmosi......io ho provato anche così e la misurazione era identica a quella fatta con acqua bidistillata.

Amstaff69 30-12-2008 23:54

....adesso mi fate venire le paranoie....è una vita che non taro il mio....ci provo subito... #13

Amstaff69 30-12-2008 23:54

....adesso mi fate venire le paranoie....è una vita che non taro il mio....ci provo subito... #13

Amstaff69 30-12-2008 23:56

...zero spaccato...! -11 #36#
Con acqua d'osmosi...

Amstaff69 30-12-2008 23:56

...zero spaccato...! -11 #36#
Con acqua d'osmosi...

Matteos 31-12-2008 00:05

Ora ho provato con il densimetro gallegiante, non so che precisone abbia, ma mi segna a 25,5#26 gradi e 1026, che dovrebbe corrispondere se non sbaglio a 37x1000 o poco piu, ma so che valore di precisione abbia un densimetro, cmq constaterebbe che ho la densita a piu di 37x1000, con una densità cosi gli sps possono avere problemi di crescita o altro?

Matteos 31-12-2008 00:05

Ora ho provato con il densimetro gallegiante, non so che precisone abbia, ma mi segna a 25,5#26 gradi e 1026, che dovrebbe corrispondere se non sbaglio a 37x1000 o poco piu, ma so che valore di precisione abbia un densimetro, cmq constaterebbe che ho la densita a piu di 37x1000, con una densità cosi gli sps possono avere problemi di crescita o altro?

Sandro S. 31-12-2008 10:00

Matteos, non mi fiderei troppo del galleggiante, lo avevo anche io ma confrontandolo con il rifrattometro sbagliava sempre.

Sandro S. 31-12-2008 10:00

Matteos, non mi fiderei troppo del galleggiante, lo avevo anche io ma confrontandolo con il rifrattometro sbagliava sempre.

Matteos 31-12-2008 10:15

Stamani vado al seaboz e guardo e pensare che sono mesi che faccio l'acqua cosi pensando che a zero o sotto fosse uguale non essedoci sali.

Riguardo lìacqua di rubinetto o di osmosi o distillata o bidistillata è solo un'usanza senza fondamenti, se ne era già parlato sul forum che anche l'acqua di rubinetto va bene per tarare e la contrprova la potete fare provando se vi da zero con acqua i rubinetto, sempre che il vostro sia tarato e non come il mio. La cosa poi mi è stata confermata da un laboratorio, se l'acqua di rubinnetto avesse sali da far salire anche di 1x1000 il rifrattometro, credo che non possa nemmeno definirsi acqua dolce o potabile...cmq fate la prova

Matteos 31-12-2008 10:15

Stamani vado al seaboz e guardo e pensare che sono mesi che faccio l'acqua cosi pensando che a zero o sotto fosse uguale non essedoci sali.

Riguardo lìacqua di rubinetto o di osmosi o distillata o bidistillata è solo un'usanza senza fondamenti, se ne era già parlato sul forum che anche l'acqua di rubinetto va bene per tarare e la contrprova la potete fare provando se vi da zero con acqua i rubinetto, sempre che il vostro sia tarato e non come il mio. La cosa poi mi è stata confermata da un laboratorio, se l'acqua di rubinnetto avesse sali da far salire anche di 1x1000 il rifrattometro, credo che non possa nemmeno definirsi acqua dolce o potabile...cmq fate la prova

Supercicci 31-12-2008 11:02

Infatti ne abbiamo già parlato e l'acqua d'osmosi va bene lo stesso, altrimenti fatevi dare un campione di acqua di un'acquario dove la salinità sia certa e tarate allo stesso livello, almeno non fate errori di pendenza della retta... tanto il valore deve essere sempre quello.. :-))

Supercicci 31-12-2008 11:02

Infatti ne abbiamo già parlato e l'acqua d'osmosi va bene lo stesso, altrimenti fatevi dare un campione di acqua di un'acquario dove la salinità sia certa e tarate allo stesso livello, almeno non fate errori di pendenza della retta... tanto il valore deve essere sempre quello.. :-))

Matteos 31-12-2008 16:21

Stamani sono andato a viareggio, m lo ha tarato con l'acqua dell'acquario con i t5 all'ingresso, gli ho chiesto se era sicuro che fosse al 35x1000 lui - ma scherzi- arrivo a casa provo lo zero con l'acqua bidistillata e segnava 1X1000 mi sono ritarato tutto a zero con l'acqua bidistillata e ora ho lo zero perfetto e in vasca 39x1000 di salinità. Ora in qualche giorno la rièporterò al 35x1000...ma nessuno sa dirmi se una densità del genere che sicuramente ho da mesi può bloccare la crescita dei coralli o farli ramificare in modo anomalo? io davo la colpa hai t5

Dimenticavo voleva vendermi un rifrattometro da 89 euro con la luce incorporata -05

Ma che prezzi hanno, una 6055 costava 195 uro contro i 160 e meno degl'altri negozi. Mah

Matteos 31-12-2008 16:21

Stamani sono andato a viareggio, m lo ha tarato con l'acqua dell'acquario con i t5 all'ingresso, gli ho chiesto se era sicuro che fosse al 35x1000 lui - ma scherzi- arrivo a casa provo lo zero con l'acqua bidistillata e segnava 1X1000 mi sono ritarato tutto a zero con l'acqua bidistillata e ora ho lo zero perfetto e in vasca 39x1000 di salinità. Ora in qualche giorno la rièporterò al 35x1000...ma nessuno sa dirmi se una densità del genere che sicuramente ho da mesi può bloccare la crescita dei coralli o farli ramificare in modo anomalo? io davo la colpa hai t5

Dimenticavo voleva vendermi un rifrattometro da 89 euro con la luce incorporata -05

Ma che prezzi hanno, una 6055 costava 195 uro contro i 160 e meno degl'altri negozi. Mah

CILIARIS 31-12-2008 19:57

matteos può essere che le anomalie che hai sui coralli dipenda dalla salinità adesso scendila piano piano in modo da far abituare gli animali magari quando fai i cambi preparala con una densità molto bassa e portala ai valori giusti

CILIARIS 31-12-2008 19:57

matteos può essere che le anomalie che hai sui coralli dipenda dalla salinità adesso scendila piano piano in modo da far abituare gli animali magari quando fai i cambi preparala con una densità molto bassa e portala ai valori giusti

Supercicci 01-01-2009 12:05

Matteos,
Ma quanto ti segnava il rifrattometro dopo la taratura a viareggio, sulla tua vasca? 40?

Supercicci 01-01-2009 12:05

Matteos,
Ma quanto ti segnava il rifrattometro dopo la taratura a viareggio, sulla tua vasca? 40?

Matteos 01-01-2009 23:24

Dopo la taratura a viareggio non ricordo qunato mi segnava in vasca, credo un punto di meno di qunato ealmente era perchè pativa da uno invece che da zero.
Ora ho lo zero spaccato, la loro taratura è stata molto impirica, può succedere di avere in vasca 34x1000 o 36x1000, sarebbe stata una taratura affidabile se me l'avesse fatta con acqua per taratura al 35x1000, ma cosi chi me lo assicura che in vacsa non aveva la salinità a 34. La controprova è stata msurare il rifrattometro con acqua bidistillata, invece di essere a zero come quando l'avevo tarato come ho detto sopra segnava 1, infatti appena arrivato da loro e misurata l'acqua il mio segnava 34x1000 sulla sua vasca...per non fare brutta figura me lo a atrato cosi.
cmq ora è ok perchè se segna zero non si scappa, ora sono già a 37x1000 altri due giorni e la riporto a 35

Matteos 01-01-2009 23:24

Dopo la taratura a viareggio non ricordo qunato mi segnava in vasca, credo un punto di meno di qunato ealmente era perchè pativa da uno invece che da zero.
Ora ho lo zero spaccato, la loro taratura è stata molto impirica, può succedere di avere in vasca 34x1000 o 36x1000, sarebbe stata una taratura affidabile se me l'avesse fatta con acqua per taratura al 35x1000, ma cosi chi me lo assicura che in vacsa non aveva la salinità a 34. La controprova è stata msurare il rifrattometro con acqua bidistillata, invece di essere a zero come quando l'avevo tarato come ho detto sopra segnava 1, infatti appena arrivato da loro e misurata l'acqua il mio segnava 34x1000 sulla sua vasca...per non fare brutta figura me lo a atrato cosi.
cmq ora è ok perchè se segna zero non si scappa, ora sono già a 37x1000 altri due giorni e la riporto a 35

Supercicci 02-01-2009 11:01

Quote:

Originariamente inviata da Matteos
ma cosi chi me lo assicura che in vacsa non aveva la salinità a 34

nessuno, infatti, ma 34 o 35 poco cambia, quelle vasche girano benino, e quindi indipendentemente a quanto hanno la salinità l'acqua va bene...
e tu eri un pò altino in effetti :-))

Supercicci 02-01-2009 11:01

Quote:

Originariamente inviata da Matteos
ma cosi chi me lo assicura che in vacsa non aveva la salinità a 34

nessuno, infatti, ma 34 o 35 poco cambia, quelle vasche girano benino, e quindi indipendentemente a quanto hanno la salinità l'acqua va bene...
e tu eri un pò altino in effetti :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11549 seconds with 13 queries