AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Cercare di salvare il salvabile! rimedio dopo un disastro! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152799)

nhio 29-12-2008 19:41

Cercare di salvare il salvabile! rimedio dopo un disastro!
 
sposto un adiscussione messa in una parte sbagliata!

questo è il link!

ma mensi sia mooolto interessante per tutti i principianti come me!

in sintesi cmq...

voglio usare un'altro metodo oltre il berlinese per poter cominciare con un nanoreef visto che ho ucciso le mie rocce ex-vive.

il metodo pls o come cavolo si chiama....usando in pratica i 6,5 kg di aragonite che ho compratoe e già messo nell'acquario!

vorrei magari da voi qualche consiglio od opinioni su questa mia idea e scelta...il fatto di provare qualcosa di nuovo!


purtroppo non ho ancora avuto ikl tempo per postare le foto!

ma purtroppo lavoro sempre fino a sera!

nhio 29-12-2008 19:41

Cercare di salvare il salvabile! rimedio dopo un disastro!
 
sposto un adiscussione messa in una parte sbagliata!

questo è il link!

ma mensi sia mooolto interessante per tutti i principianti come me!

in sintesi cmq...

voglio usare un'altro metodo oltre il berlinese per poter cominciare con un nanoreef visto che ho ucciso le mie rocce ex-vive.

il metodo pls o come cavolo si chiama....usando in pratica i 6,5 kg di aragonite che ho compratoe e già messo nell'acquario!

vorrei magari da voi qualche consiglio od opinioni su questa mia idea e scelta...il fatto di provare qualcosa di nuovo!


purtroppo non ho ancora avuto ikl tempo per postare le foto!

ma purtroppo lavoro sempre fino a sera!

nhio 29-12-2008 19:42

ecco il link della precedente discussione!

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=221877

nhio 29-12-2008 19:42

ecco il link della precedente discussione!

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=221877

fappio 29-12-2008 20:06

nhio, bene , per le foto hai capito ?

fappio 29-12-2008 20:06

nhio, bene , per le foto hai capito ?

nhio 29-12-2008 20:11

si ma pee ora non ho temnpo per metterle oinline.......


dammi un pochino e prometto che lo farò

nhio 29-12-2008 20:11

si ma pee ora non ho temnpo per metterle oinline.......


dammi un pochino e prometto che lo farò

fappio 29-12-2008 20:18

nhio, il dsb , non è un metodo, indica il letto di sabbia alto, non sostituisce le rocce. tieni presente che lo strato di sabbia dovrebbe aggirarsi attorno ai 10 cm d'altezza ... le rocce che hai riusciranno a riguadagnare il loro potere filtrante ma si dovrà reintegrare di tutti quegli essere viventi persi precedentemente ... l'acqua che hai in vasca presumo sia pessima , perchè inquinata dagli organismi in decomposizione , adesso le rocce dove sono ?

fappio 29-12-2008 20:18

nhio, il dsb , non è un metodo, indica il letto di sabbia alto, non sostituisce le rocce. tieni presente che lo strato di sabbia dovrebbe aggirarsi attorno ai 10 cm d'altezza ... le rocce che hai riusciranno a riguadagnare il loro potere filtrante ma si dovrà reintegrare di tutti quegli essere viventi persi precedentemente ... l'acqua che hai in vasca presumo sia pessima , perchè inquinata dagli organismi in decomposizione , adesso le rocce dove sono ?

nhio 29-12-2008 22:19

le rocce sono ancora dentro......

la sabbia...c'è nè parecchia, al limite potrei aggiungere.....

l'acqua? probabilmente si....ma dovrebbe piano piano riaccostarsi tutto a posto!

unica cosa...possibile sospetto di cianobatteri...in una piccola parte delle rocce ho notato una leggerissima patina....credo siano colonie di cianobatteri!

ho sistemato una pompa per muovere il tutto, dovrebbero sparire inseme ai fosfati!

nhio 29-12-2008 22:19

le rocce sono ancora dentro......

la sabbia...c'è nè parecchia, al limite potrei aggiungere.....

l'acqua? probabilmente si....ma dovrebbe piano piano riaccostarsi tutto a posto!

unica cosa...possibile sospetto di cianobatteri...in una piccola parte delle rocce ho notato una leggerissima patina....credo siano colonie di cianobatteri!

ho sistemato una pompa per muovere il tutto, dovrebbero sparire inseme ai fosfati!

Giuansy 29-12-2008 22:49

Ciao non è per demoralizzarti ma guarda che il DSB è un metodo
molto particolare, intanto per maturare ha bisogno di molto ma moolto
piu tempo rispetto ad un berlinese o ad un naturale........minimo
6/7 mesi ma la vera maturità la raggiunge superato l'anno.......
ti dico questo perchè io ho allestito propio un DSB (è stato avviato
undicimesiemezzo fa) e da circa un mese e mezzo ho introdotto solo due molli cavia.......non so se mi spiego........

per l'allestimento bisogna attenersi a regole ben precise affinchè il
letto di sabbia (DSB) funzioni.......ad esempio in genere si usa aragonite di granulometria molto piccola (0,5-1ml) e lo strato con questa granulometria deve essere alto sui 12 meglio 14cm, fa da se che, per forza di cose, bisogna utilizzare una vasca alta abbastanza per avere un letto di questo spessore:
mettiamo uno strato di sabbia di 12cm e una colonna acqua di 40 e un bordo vasca di 5cm ....il totale che viene fuori é: 57cm, infatti io
mi sono fatto fare la vasca da un vetraio e le sue misure sono
55x45x60 (60 è l'altezza).........
poi ci sono molte altre cose da fare e sapere............

se hai messo solo della sabbia e non sai che sabbia è, e di che granulometria ti conviene toglierla perchè a lungo andare fara solo dei danni perchè diventa una sorta di pattumiera ...cioè un accumulo di inquinanti che prima o poi il sistema si satura e addio nanoreef......imho

per ora mi fermo qui.......poi se decidessi di allestire una nano/DSB, ben felice di aiutarti/consigliarti ;-)

cmq prima di ogni cosa leggiti le guide che trovi all'inizio di questa sez.
e ti garantisco che avrai senz'altro le idee molto ma molto piu chiare

Giuansy 29-12-2008 22:49

Ciao non è per demoralizzarti ma guarda che il DSB è un metodo
molto particolare, intanto per maturare ha bisogno di molto ma moolto
piu tempo rispetto ad un berlinese o ad un naturale........minimo
6/7 mesi ma la vera maturità la raggiunge superato l'anno.......
ti dico questo perchè io ho allestito propio un DSB (è stato avviato
undicimesiemezzo fa) e da circa un mese e mezzo ho introdotto solo due molli cavia.......non so se mi spiego........

per l'allestimento bisogna attenersi a regole ben precise affinchè il
letto di sabbia (DSB) funzioni.......ad esempio in genere si usa aragonite di granulometria molto piccola (0,5-1ml) e lo strato con questa granulometria deve essere alto sui 12 meglio 14cm, fa da se che, per forza di cose, bisogna utilizzare una vasca alta abbastanza per avere un letto di questo spessore:
mettiamo uno strato di sabbia di 12cm e una colonna acqua di 40 e un bordo vasca di 5cm ....il totale che viene fuori é: 57cm, infatti io
mi sono fatto fare la vasca da un vetraio e le sue misure sono
55x45x60 (60 è l'altezza).........
poi ci sono molte altre cose da fare e sapere............

se hai messo solo della sabbia e non sai che sabbia è, e di che granulometria ti conviene toglierla perchè a lungo andare fara solo dei danni perchè diventa una sorta di pattumiera ...cioè un accumulo di inquinanti che prima o poi il sistema si satura e addio nanoreef......imho

per ora mi fermo qui.......poi se decidessi di allestire una nano/DSB, ben felice di aiutarti/consigliarti ;-)

cmq prima di ogni cosa leggiti le guide che trovi all'inizio di questa sez.
e ti garantisco che avrai senz'altro le idee molto ma molto piu chiare

nhio 29-12-2008 23:22

LA granulometria mi sembra proprio quella che hai detto tu...
lo spessore purtroppo non lo è!

cioè, io parlo di 8-9 cm....


quindi mi sconsigliate un dsb!.....ho letto tutti i post e le guide....

e da quelli sono arrivato a questa considerazione....

ma se per un periodo va e poi debbo fare un cambio dopo...sai questo è proprio un momentaccio!

poi cmq, io voreei metterci qualche molle...un paguro...e un pesciolino...di quelli carini ma piccolini!

cmq sono 6kg emezzo di sabbia! la granulometria è quella che dici tu!

magari per le schifezze posso optare per lumache turbo e gamberetti!

tu che hai provato prova a consigliarmi...
ah una cosa...adesso qualche vermino è uscito fuori dalle rocce, ne ho avvistato uno che andava il gior sulla sabbia!

nhio 29-12-2008 23:22

LA granulometria mi sembra proprio quella che hai detto tu...
lo spessore purtroppo non lo è!

cioè, io parlo di 8-9 cm....


quindi mi sconsigliate un dsb!.....ho letto tutti i post e le guide....

e da quelli sono arrivato a questa considerazione....

ma se per un periodo va e poi debbo fare un cambio dopo...sai questo è proprio un momentaccio!

poi cmq, io voreei metterci qualche molle...un paguro...e un pesciolino...di quelli carini ma piccolini!

cmq sono 6kg emezzo di sabbia! la granulometria è quella che dici tu!

magari per le schifezze posso optare per lumache turbo e gamberetti!

tu che hai provato prova a consigliarmi...
ah una cosa...adesso qualche vermino è uscito fuori dalle rocce, ne ho avvistato uno che andava il gior sulla sabbia!

Giuansy 29-12-2008 23:41

no non è che te lo sconsiglio ma i tempi (come yti ho detto si dilatano
notevolmente)

mi puoi dire che dimensioni ha la vasca???
quante rocce hai inserito?????

un'altra cosa importantissima per una buona riuscita è che le
rocce non devono occupare il letto di sabbia per non piu del 30/35%
della sua superficie (si ovvia a questo "problema" tenendo sospese le rocce tramite grate o tubi di PVC) questo perchè il letto (per funzionare a dovere)
ha bisogno di "respirare"......inoltre deve asserci una buona corrente
sempre sul letto ......non forte ma come dire??? sostenuta o per meglio dire costante/delicata .......

Giuansy 29-12-2008 23:41

no non è che te lo sconsiglio ma i tempi (come yti ho detto si dilatano
notevolmente)

mi puoi dire che dimensioni ha la vasca???
quante rocce hai inserito?????

un'altra cosa importantissima per una buona riuscita è che le
rocce non devono occupare il letto di sabbia per non piu del 30/35%
della sua superficie (si ovvia a questo "problema" tenendo sospese le rocce tramite grate o tubi di PVC) questo perchè il letto (per funzionare a dovere)
ha bisogno di "respirare"......inoltre deve asserci una buona corrente
sempre sul letto ......non forte ma come dire??? sostenuta o per meglio dire costante/delicata .......

nhio 30-12-2008 01:18

allora

la vasca elargha 30 e lungha 60

è un ex acquario di acqua dolce....io ho voluto modificarlo.....


ci sono 5,6 chili di rocce vive e non accupano che il 40 % della superficie....

ho messo due pompe scrause ma gratis che stannopomapando intorno alla sabbia......

io volevo mettere...tra un pochino solo un paguro e qualche altro animale pulitore sai per le schifezze...per i pesci ci sarà tempo!


la salinità è un pochino bassa!


il volume netto dell'acqua è di 55 litri al massimo..il volume totale della vasca è di 70 litri ( ma giustamente togliendo il volume della sabbia e delle rocce!)

per i tempi...vabbè fa niente...però sai...adesso ricomprare le rocce vive....poi dovrei aspettare un anno perchè si ricolonizzino...

io intendevo prenderne ancora solo un pochino e fare ricolonizzare le morte dalle vive....con tutta la loro diversità e con roccia da colonizzare dovrebbe esplodere...se le condizioni sono giuste!

correggimi se sbaglio...

unica cosa, le rocce sono affogate nella sabbia...dovrei smuovere la sabbia e tenerle su con i tubi?

nhio 30-12-2008 01:18

allora

la vasca elargha 30 e lungha 60

è un ex acquario di acqua dolce....io ho voluto modificarlo.....


ci sono 5,6 chili di rocce vive e non accupano che il 40 % della superficie....

ho messo due pompe scrause ma gratis che stannopomapando intorno alla sabbia......

io volevo mettere...tra un pochino solo un paguro e qualche altro animale pulitore sai per le schifezze...per i pesci ci sarà tempo!


la salinità è un pochino bassa!


il volume netto dell'acqua è di 55 litri al massimo..il volume totale della vasca è di 70 litri ( ma giustamente togliendo il volume della sabbia e delle rocce!)

per i tempi...vabbè fa niente...però sai...adesso ricomprare le rocce vive....poi dovrei aspettare un anno perchè si ricolonizzino...

io intendevo prenderne ancora solo un pochino e fare ricolonizzare le morte dalle vive....con tutta la loro diversità e con roccia da colonizzare dovrebbe esplodere...se le condizioni sono giuste!

correggimi se sbaglio...

unica cosa, le rocce sono affogate nella sabbia...dovrei smuovere la sabbia e tenerle su con i tubi?

fappio 30-12-2008 09:53

nhio, se mi permetti stai partendo male , proprio come approccio... ammettendo che tu possa inserire un paguro , cosa fai ? tieni una vasca con un paio di paguri? , dopo un paio di giorni avrai la tentazione di inserire altro, è normale ... non puoi fare un dsb in una vasca di 40cm d'altezza , alla fine avresti un acquario di sole rocce e sabbia pensavo fosse ovvio ... hai fatto errori , mi dispiace, però adesso devi cercare di rimediare se vuoi un acquario, ...probabilmente hai un acqua pessima (ti servono alcuni test ) in queste condizioni, aspettando che il problema rientri da solo , potrebbero volerci mesi. ti conviene tenere le rocce in ammollo come spiegato comprane un'altro chilo e ripartire togliendo tutto, poi riallestire con sole rocce a qual punto inizierà la maturazione. ovviamente le rocce potrai inserirle solo quando l'acqua nuova avrà la giusta salinità ...se hai problema finanziari ti conviene aspettare quando le cose andranno meglio perchè un marino costa

fappio 30-12-2008 09:53

nhio, se mi permetti stai partendo male , proprio come approccio... ammettendo che tu possa inserire un paguro , cosa fai ? tieni una vasca con un paio di paguri? , dopo un paio di giorni avrai la tentazione di inserire altro, è normale ... non puoi fare un dsb in una vasca di 40cm d'altezza , alla fine avresti un acquario di sole rocce e sabbia pensavo fosse ovvio ... hai fatto errori , mi dispiace, però adesso devi cercare di rimediare se vuoi un acquario, ...probabilmente hai un acqua pessima (ti servono alcuni test ) in queste condizioni, aspettando che il problema rientri da solo , potrebbero volerci mesi. ti conviene tenere le rocce in ammollo come spiegato comprane un'altro chilo e ripartire togliendo tutto, poi riallestire con sole rocce a qual punto inizierà la maturazione. ovviamente le rocce potrai inserirle solo quando l'acqua nuova avrà la giusta salinità ...se hai problema finanziari ti conviene aspettare quando le cose andranno meglio perchè un marino costa

genova74@alice.it 30-12-2008 11:00

direi che sei partito di nuovo con il piede sbagliato, con la tua vasca mi limiterei a rifare tutto e costruire un nano con metodo naturale, la vasca in questione non ha assolutamente le caratteristiche per diventare un dsb!
quindi svuota tutto leva la sabbia dai una lavata alle tue rocce (magari mettile dentro ad un recipiente di acqua salata bella pulita e gli dai una leggera spazzolata)
poi acqua nuova e mese di buio!
e vedrai che anche tu costruirai un bel nano!

genova74@alice.it 30-12-2008 11:00

direi che sei partito di nuovo con il piede sbagliato, con la tua vasca mi limiterei a rifare tutto e costruire un nano con metodo naturale, la vasca in questione non ha assolutamente le caratteristiche per diventare un dsb!
quindi svuota tutto leva la sabbia dai una lavata alle tue rocce (magari mettile dentro ad un recipiente di acqua salata bella pulita e gli dai una leggera spazzolata)
poi acqua nuova e mese di buio!
e vedrai che anche tu costruirai un bel nano!

nhio 30-12-2008 14:03

si.....penso che sarà quello che farò.....
oltretutto ho letto di una tecnica che funziona proprio così....
cioè, mettere delle rocce morte, e rocce vive...

le rocce vive sono in equilibrio biologico, possiedono una grande biodiversità ma l'equilibrio tra le specie è dato dall'equilibrio delle risorse, cioè, oltre ai nutrienti anche dallo spazio a disposizione....con rocce morte, in pratica, en'esaplosione di vita ricolonizzando le nuove rocce provoca un repentino sviluppo di nuova vita e biodiversità, basta sempre che le condizioni siano stabili ed ottime!

farò così e poi vederemo.....

intanto vedrò di andare a trovare un grosso tubo per portare via tutta quella sabbia!

uffa! quanto odio vedere il mio lavoro distrutto!

vabbè penso che sia così che si impara

nhio 30-12-2008 14:03

si.....penso che sarà quello che farò.....
oltretutto ho letto di una tecnica che funziona proprio così....
cioè, mettere delle rocce morte, e rocce vive...

le rocce vive sono in equilibrio biologico, possiedono una grande biodiversità ma l'equilibrio tra le specie è dato dall'equilibrio delle risorse, cioè, oltre ai nutrienti anche dallo spazio a disposizione....con rocce morte, in pratica, en'esaplosione di vita ricolonizzando le nuove rocce provoca un repentino sviluppo di nuova vita e biodiversità, basta sempre che le condizioni siano stabili ed ottime!

farò così e poi vederemo.....

intanto vedrò di andare a trovare un grosso tubo per portare via tutta quella sabbia!

uffa! quanto odio vedere il mio lavoro distrutto!

vabbè penso che sia così che si impara

fappio 30-12-2008 14:45

nhio, fai così: metti le rocce in un secchio , con l'acqua vecchia ed una piccola pompa di movimento per ossigenare l'acqua, svuota completamente la vasca e lava bene la sabbia sotto acqua corrente poi lascila depositare per una giornata in acqua ad osmosi. riempi la vasca con acqua osmosi, metti il sale e lascia girare con riscaladatore e pompa per una giornata, dopodiché potrai creare la rocciata , servendoti anche di qualche roccia nuova . a quasto punto la maturazione è partita ... dopo 1 settimana potrai aspirare il fondo e mettere un lieve strato di sabbia (quella pulita ) poi dopo 2 settimane dalla partenza controlla i nitrati (no3 e fosfati (po4) almeno di marca salifert ... ...che sale usi ? come intendi illuminare ?

fappio 30-12-2008 14:45

nhio, fai così: metti le rocce in un secchio , con l'acqua vecchia ed una piccola pompa di movimento per ossigenare l'acqua, svuota completamente la vasca e lava bene la sabbia sotto acqua corrente poi lascila depositare per una giornata in acqua ad osmosi. riempi la vasca con acqua osmosi, metti il sale e lascia girare con riscaladatore e pompa per una giornata, dopodiché potrai creare la rocciata , servendoti anche di qualche roccia nuova . a quasto punto la maturazione è partita ... dopo 1 settimana potrai aspirare il fondo e mettere un lieve strato di sabbia (quella pulita ) poi dopo 2 settimane dalla partenza controlla i nitrati (no3 e fosfati (po4) almeno di marca salifert ... ...che sale usi ? come intendi illuminare ?

nhio 31-12-2008 01:11

ho tolto tutto e rifatto da capo


ora non c'è sabbia....

ho messo l'acqua di pomeriggio e le rocce di sera perchè domani non potevo dedicargli tempo

domattina dovrei andarea prendere un paio di chili di rocce vive!

l'illuminazione ho una plafoniera pl, una lampadina a 4 tubi, dovrebbe essere pl, da 36W mi pare oppure da 42...bo devo controllare....

volevo metterci anche uno di quei tubi con i led...di quelli normalmente usati per l'illuminazione, visto che li posso prendere dal mio fornitore!

Magari ne metto anche un paio, sai, in un nanoreef pare sempre che ci sia poca luce!

Per il sale...dovrei controllare la salinità ma ora è tutto a posto!

quanto dovrò aspettare per metterci qualche cosina?
tipo un molle per fare da test oppure un paguro per ripulire!

grazie dell'aiuto!

oggi, tra le ire di mia madre e di mia sorella che avevano appena pulito, sono riuscito a fare tutto di nuovo, ora che belllo, ho finito!

nhio 31-12-2008 01:11

ho tolto tutto e rifatto da capo


ora non c'è sabbia....

ho messo l'acqua di pomeriggio e le rocce di sera perchè domani non potevo dedicargli tempo

domattina dovrei andarea prendere un paio di chili di rocce vive!

l'illuminazione ho una plafoniera pl, una lampadina a 4 tubi, dovrebbe essere pl, da 36W mi pare oppure da 42...bo devo controllare....

volevo metterci anche uno di quei tubi con i led...di quelli normalmente usati per l'illuminazione, visto che li posso prendere dal mio fornitore!

Magari ne metto anche un paio, sai, in un nanoreef pare sempre che ci sia poca luce!

Per il sale...dovrei controllare la salinità ma ora è tutto a posto!

quanto dovrò aspettare per metterci qualche cosina?
tipo un molle per fare da test oppure un paguro per ripulire!

grazie dell'aiuto!

oggi, tra le ire di mia madre e di mia sorella che avevano appena pulito, sono riuscito a fare tutto di nuovo, ora che belllo, ho finito!

nhio 31-12-2008 01:33

controllato

acqualux 36 watt 10000 Kelvin

nhio 31-12-2008 01:33

controllato

acqualux 36 watt 10000 Kelvin

fappio 31-12-2008 10:05

nhio, sinceramente non ho capito quello che hai fatto , le rocce dove sono adesso? per il tempo: quando sarai partito dovrai, SE TUTTO VA BENE, aspettare circa 2 settimane , poi potrai incominciare ad accendere la luce (ovviamente se no3 e po4 lo consentono) GRADUATAMENTE (si parte con 2 ore al giorno , poi ogni 3 si incrementa di 2 ore fino ad arrivare ad almeno 9 ore ) .... occorrono circa 10 giorni , poi dopo circa 1 mese dalla partenza ,(giorno che si mettono le rocce vive ) SE TUTTO PROCEDE BENE , potrai inserire qualche paguro/gamberetto ... con l'illuminazione attuale potrai allevare solo coralli molli, per i led lascerei perdere perchè non migliorerebbero più di un tanto , quei soldi è meglio che li investi per cose più essenziali ... non si mettono animali per vedere se l'acqua è a posto , con quei soldi si comperano i test ... la fretta e la superficialità fanno buttar via tempo e soldi e tu ne sai qualcosa ... #18 ... quando si inseriscono i paguri , la vasca non è necessariamente matura , per i coralli si dovrà aspettare ancora un pochino ...

fappio 31-12-2008 10:05

nhio, sinceramente non ho capito quello che hai fatto , le rocce dove sono adesso? per il tempo: quando sarai partito dovrai, SE TUTTO VA BENE, aspettare circa 2 settimane , poi potrai incominciare ad accendere la luce (ovviamente se no3 e po4 lo consentono) GRADUATAMENTE (si parte con 2 ore al giorno , poi ogni 3 si incrementa di 2 ore fino ad arrivare ad almeno 9 ore ) .... occorrono circa 10 giorni , poi dopo circa 1 mese dalla partenza ,(giorno che si mettono le rocce vive ) SE TUTTO PROCEDE BENE , potrai inserire qualche paguro/gamberetto ... con l'illuminazione attuale potrai allevare solo coralli molli, per i led lascerei perdere perchè non migliorerebbero più di un tanto , quei soldi è meglio che li investi per cose più essenziali ... non si mettono animali per vedere se l'acqua è a posto , con quei soldi si comperano i test ... la fretta e la superficialità fanno buttar via tempo e soldi e tu ne sai qualcosa ... #18 ... quando si inseriscono i paguri , la vasca non è necessariamente matura , per i coralli si dovrà aspettare ancora un pochino ...

leletosi 31-12-2008 10:55

Quote:

Originariamente inviata da fappio
per il tempo: quando sarai partito dovrai, SE TUTTO VA BENE, aspettare circa 2 settimane , poi potrai incominciare ad accendere la luce (ovviamente se no3 e po4 lo consentono) GRADUATAMENTE (si parte con 2 ore al giorno , poi ogni 3 si incrementa di 2 ore fino ad arrivare ad almeno 9 ore ) ...

fappio, chiedo scusa: è un nuovo metodo di maturazione? perchè su questo forum la pensiamo tutti diversamente. sia il periodo di buio ma soprattutto l'incremento luminoso....non lo fa nessuno in questo modo. abbiamo sempre fatto tutto diversamente.

Quote:

Originariamente inviata da fappio
poi dopo circa 1 mese dalla partenza ,(giorno che si mettono le rocce vive ) SE TUTTO PROCEDE BENE , potrai inserire qualche paguro/gamberetto...

sul paguro ho già delle perplessità, il gambero non ce lo vedo proprio benissimo come primo inserimento....e hai detto anche QUALCHE gamberetto......sono molto sensibili ai valori instabili, soprattutto se il nostro amico è alle prime esperienze

auguri

leletosi 31-12-2008 10:55

Quote:

Originariamente inviata da fappio
per il tempo: quando sarai partito dovrai, SE TUTTO VA BENE, aspettare circa 2 settimane , poi potrai incominciare ad accendere la luce (ovviamente se no3 e po4 lo consentono) GRADUATAMENTE (si parte con 2 ore al giorno , poi ogni 3 si incrementa di 2 ore fino ad arrivare ad almeno 9 ore ) ...

fappio, chiedo scusa: è un nuovo metodo di maturazione? perchè su questo forum la pensiamo tutti diversamente. sia il periodo di buio ma soprattutto l'incremento luminoso....non lo fa nessuno in questo modo. abbiamo sempre fatto tutto diversamente.

Quote:

Originariamente inviata da fappio
poi dopo circa 1 mese dalla partenza ,(giorno che si mettono le rocce vive ) SE TUTTO PROCEDE BENE , potrai inserire qualche paguro/gamberetto...

sul paguro ho già delle perplessità, il gambero non ce lo vedo proprio benissimo come primo inserimento....e hai detto anche QUALCHE gamberetto......sono molto sensibili ai valori instabili, soprattutto se il nostro amico è alle prime esperienze

auguri

fappio 31-12-2008 13:06

leletosi,
Quote:

è un nuovo metodo di maturazione?
no :-)) lo dice rovero e non solo lui ... non mi prendo la libertà di certo di inventare nuovi metodi #18 ... ne avevamo già discusso, comunque: la maturazione di una roccia è la stessa sia se immersa in una vasca grossa che piccola. non è la dimensione della vasca o meglio la quantità d'acqua che rallenta o velocizza la maturazione, anche perché sono rapportate al litraggio. sicuramente la luce va accesa quando i valori lo consentono. per quel poco che ho capito sostieni che la maturazione finisce dopo il mese di buio con l'accensione delle luci, io invece sostengo che l'illuminazione sia parte fondamentale della maturazione...anche alcune manifestazioni algali , fanno parte della maturazione , in un sistema chiuso quando avranno finito il nutrimento scompariranno. diverso se si comincia ad inserire animali che vanno nutriti ... trovo controproducente tenere l'illuminazione spenta per un mese perché la luce innesca tutti quei meccanismi che tendono a stabilizzare il sistema e permette lo sviluppo di tutti quegli organismi che servono a completare la maturazione .... rovero (e sai che quando parla lui , fondamentalmente parla il mondo acquariofilo , perchè nemmeno lui ha inventato niente) sostiene che si può partire con l'illuminazione dopo una settimana , proprio per i morivi già elencati , per quanto riguarda , l'accensione della luce l'ho riportato tale e quale da un suo articolo nel suo libro ...sul discorso dei gamberetti posso essere d'accordo ... lo schiumatoio accelera la maturazione perchè sottrae dall'acqua nutrimento e può velocizzare la maturazione , solo nel caso ci sia sostanza schiumabile ... auguri...

fappio 31-12-2008 13:06

leletosi,
Quote:

è un nuovo metodo di maturazione?
no :-)) lo dice rovero e non solo lui ... non mi prendo la libertà di certo di inventare nuovi metodi #18 ... ne avevamo già discusso, comunque: la maturazione di una roccia è la stessa sia se immersa in una vasca grossa che piccola. non è la dimensione della vasca o meglio la quantità d'acqua che rallenta o velocizza la maturazione, anche perché sono rapportate al litraggio. sicuramente la luce va accesa quando i valori lo consentono. per quel poco che ho capito sostieni che la maturazione finisce dopo il mese di buio con l'accensione delle luci, io invece sostengo che l'illuminazione sia parte fondamentale della maturazione...anche alcune manifestazioni algali , fanno parte della maturazione , in un sistema chiuso quando avranno finito il nutrimento scompariranno. diverso se si comincia ad inserire animali che vanno nutriti ... trovo controproducente tenere l'illuminazione spenta per un mese perché la luce innesca tutti quei meccanismi che tendono a stabilizzare il sistema e permette lo sviluppo di tutti quegli organismi che servono a completare la maturazione .... rovero (e sai che quando parla lui , fondamentalmente parla il mondo acquariofilo , perchè nemmeno lui ha inventato niente) sostiene che si può partire con l'illuminazione dopo una settimana , proprio per i morivi già elencati , per quanto riguarda , l'accensione della luce l'ho riportato tale e quale da un suo articolo nel suo libro ...sul discorso dei gamberetti posso essere d'accordo ... lo schiumatoio accelera la maturazione perchè sottrae dall'acqua nutrimento e può velocizzare la maturazione , solo nel caso ci sia sostanza schiumabile ... auguri...

leletosi 31-12-2008 14:21

Quote:

Originariamente inviata da fappio
per quel poco che ho capito sostieni che la maturazione finisce dopo il mese di buio con l'accensione delle luci, io invece sostengo che l'illuminazione sia parte fondamentale della maturazione


pura fantasia.....stai inventando....... #26

leletosi 31-12-2008 14:21

Quote:

Originariamente inviata da fappio
per quel poco che ho capito sostieni che la maturazione finisce dopo il mese di buio con l'accensione delle luci, io invece sostengo che l'illuminazione sia parte fondamentale della maturazione


pura fantasia.....stai inventando....... #26


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14012 seconds with 13 queries