AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Scalari (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=377)
-   -   SCALARI F1 e cardinali (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152795)

Riccardo2830 29-12-2008 19:13

SCALARI F1 e cardinali
 
ciao a tutti
ho allestito una vasca 145x65x63 nella quale metterò un buon numero di cardinali (80/100) e 5 scalari F1 che il mio negoziante mi sta conservando nelle sue vasche..
la domanda è questa vorrei, se sarò fortunato, tentare la riproduzione degli scalari..voi che dite, con quella popolazione è possibile tentarla direttamente in vasca?o una volta individuata la coppia dovrei allestire un acquario solo per loro?

spero sia la sezione giusta :-)

ciao a tutti
e grazie in anticipo per le risposte

Riccardo2830 29-12-2008 19:13

SCALARI F1 e cardinali
 
ciao a tutti
ho allestito una vasca 145x65x63 nella quale metterò un buon numero di cardinali (80/100) e 5 scalari F1 che il mio negoziante mi sta conservando nelle sue vasche..
la domanda è questa vorrei, se sarò fortunato, tentare la riproduzione degli scalari..voi che dite, con quella popolazione è possibile tentarla direttamente in vasca?o una volta individuata la coppia dovrei allestire un acquario solo per loro?

spero sia la sezione giusta :-)

ciao a tutti
e grazie in anticipo per le risposte

Dviniost 30-12-2008 03:20

Ciao Riccardo2830, no la sezione giusta è quella dei grandi ciclidi americani. Sposto il topic. ;-)

Dviniost 30-12-2008 03:20

Ciao Riccardo2830, no la sezione giusta è quella dei grandi ciclidi americani. Sposto il topic. ;-)

Riccardo2830 30-12-2008 10:20

Dviniost, grazie..ma vengo dal marino e le sezini del dolce mi sono un po poco hiare per ora :-)

Riccardo2830 30-12-2008 10:20

Dviniost, grazie..ma vengo dal marino e le sezini del dolce mi sono un po poco hiare per ora :-)

lusontr 30-12-2008 10:46

Riccardo2830, con 80/100 cardinali le eventuali riproduzioni vanno a farsi benedire, dammi retta!
Visto che vieni dal marino e che quindi l'esperienza tecnica non ti manca, ti consiglio vivamente di provare con sola acqua d'osmosi, temperature alte e materiale organico (torba, foglie di quercia, pigne d'ontano e cosi via) a fare da tampone..
cerca su "allestimenti e biotopi" ci sono molti topic al riguardo..il sistema di cui ti parlo e l'OTRAC..
la concezione di per sè non è difficile, è l'applicazione che presenta alcune (parecchie) minuzie ma se vieni dal marino, come ti dicevo, non dovresti incontrare troppi problemi logistici..
se i tuoi scalari sono REALMENTE F1 te ne saranno grati.
Al posto dei cardinali un bel gruppo di nannostomus e uno di otocinclus faranno più al caso tuo.

in bocca al lupo

lusontr 30-12-2008 10:46

Riccardo2830, con 80/100 cardinali le eventuali riproduzioni vanno a farsi benedire, dammi retta!
Visto che vieni dal marino e che quindi l'esperienza tecnica non ti manca, ti consiglio vivamente di provare con sola acqua d'osmosi, temperature alte e materiale organico (torba, foglie di quercia, pigne d'ontano e cosi via) a fare da tampone..
cerca su "allestimenti e biotopi" ci sono molti topic al riguardo..il sistema di cui ti parlo e l'OTRAC..
la concezione di per sè non è difficile, è l'applicazione che presenta alcune (parecchie) minuzie ma se vieni dal marino, come ti dicevo, non dovresti incontrare troppi problemi logistici..
se i tuoi scalari sono REALMENTE F1 te ne saranno grati.
Al posto dei cardinali un bel gruppo di nannostomus e uno di otocinclus faranno più al caso tuo.

in bocca al lupo

Riccardo2830 30-12-2008 11:25

lusontr, grazie mille per la tua risposta..
il fatto è che la vasca l'ho già allestita con fondo di fluorite dark, e 2 grosse radici..tutta acqua d'osmosi che ho miscelato con minerali "linfa" della equo..
ho seguito i consigli di un mio amico..gli scalari sono provenienza vescovi..per cui credo siano veramente F1.. :-)

per cui mi dici di inserire i 5 scalari, gli otocinclus e ora mi documento sui nannostomus..e per la riproduzione non dovrebbero esserci ostacoli..??

Riccardo2830 30-12-2008 11:25

lusontr, grazie mille per la tua risposta..
il fatto è che la vasca l'ho già allestita con fondo di fluorite dark, e 2 grosse radici..tutta acqua d'osmosi che ho miscelato con minerali "linfa" della equo..
ho seguito i consigli di un mio amico..gli scalari sono provenienza vescovi..per cui credo siano veramente F1.. :-)

per cui mi dici di inserire i 5 scalari, gli otocinclus e ora mi documento sui nannostomus..e per la riproduzione non dovrebbero esserci ostacoli..??

Spettro 30-12-2008 11:32

puoi metterci tranquillamente anche qualche corydoras :-)

Spettro 30-12-2008 11:32

puoi metterci tranquillamente anche qualche corydoras :-)

Riccardo2830 30-12-2008 11:43

Spettro, con il fondo di fluorite li eviterei..visto che ho sentito che la fluorite gli danneggia i barbigli..

Riccardo2830 30-12-2008 11:43

Spettro, con il fondo di fluorite li eviterei..visto che ho sentito che la fluorite gli danneggia i barbigli..

Spettro 30-12-2008 11:50

sinceramente non lo sapevo ;-) ti ho proposto loro perchè con gli scalari vanno d'amore e d'accordo^^

Spettro 30-12-2008 11:50

sinceramente non lo sapevo ;-) ti ho proposto loro perchè con gli scalari vanno d'amore e d'accordo^^

Riccardo2830 30-12-2008 12:16

Spettro, grazie comunque per il consiglio ;-)

Riccardo2830 30-12-2008 12:16

Spettro, grazie comunque per il consiglio ;-)

lusontr 30-12-2008 12:42

i corydoras, nella loro innocenza, sono degli ottimi predatori di uova/avannotti :-)

Riccardo2830, non è che ci voglia molto a fare come dico io.. cambi regolari e piano piano passi all'otrac.. in ogni caso che valori hai?
per questi esemplari che praticamente sono dei wild di seconda generazione, durezze prossime allo zero e pH molto acido sono l'ambiente naturale e più propizio alla riproduzione ;-)

i nannostomus (pesce matita) sono tranquilli e non rappresentano un pericolo per i piccoli (al contrario del 90percento degli altri caracidi che sono letteralmente dei piccoli piranha, essendo quest'ultimi dei caracidi), gli otocinclus non li devi nemmeno calcolare..
in tutto ciò potresti inserire anche una coppia di splendidi loricaridi, sempre F1, che in acque così, troveranno anch'essi il loro ambiente naturale (con possibilità elevate di riproduzione)
per i catfish ti rimando alla sez. apposita perchè sinceramente non sono un grande esperto. (cerca francesca alias Mr. Hyde o Goberjack)

lusontr 30-12-2008 12:42

i corydoras, nella loro innocenza, sono degli ottimi predatori di uova/avannotti :-)

Riccardo2830, non è che ci voglia molto a fare come dico io.. cambi regolari e piano piano passi all'otrac.. in ogni caso che valori hai?
per questi esemplari che praticamente sono dei wild di seconda generazione, durezze prossime allo zero e pH molto acido sono l'ambiente naturale e più propizio alla riproduzione ;-)

i nannostomus (pesce matita) sono tranquilli e non rappresentano un pericolo per i piccoli (al contrario del 90percento degli altri caracidi che sono letteralmente dei piccoli piranha, essendo quest'ultimi dei caracidi), gli otocinclus non li devi nemmeno calcolare..
in tutto ciò potresti inserire anche una coppia di splendidi loricaridi, sempre F1, che in acque così, troveranno anch'essi il loro ambiente naturale (con possibilità elevate di riproduzione)
per i catfish ti rimando alla sez. apposita perchè sinceramente non sono un grande esperto. (cerca francesca alias Mr. Hyde o Goberjack)

Riccardo2830 30-12-2008 13:02

lusontr, i valori non li ho ancora testati perchè sono in "matrazione" saresti così gentile da elencarmi i valori che dovrei tenere in vasca? grazie mille

per i loricaridi sono un appasionato mi piacciono moltissimo..e chiederò consiglio agli esperti :-)

grazie mille ancora..

Riccardo2830 30-12-2008 13:02

lusontr, i valori non li ho ancora testati perchè sono in "matrazione" saresti così gentile da elencarmi i valori che dovrei tenere in vasca? grazie mille

per i loricaridi sono un appasionato mi piacciono moltissimo..e chiederò consiglio agli esperti :-)

grazie mille ancora..

Riccardo2830 30-12-2008 13:02

"maturazione" :-)

Riccardo2830 30-12-2008 13:02

"maturazione" :-)

lusontr 30-12-2008 14:02

Quote:

Originariamente inviata da lusontr
per questi esemplari che praticamente sono dei wild di seconda generazione, durezze prossime allo zero e pH molto acido sono l'ambiente naturale e più propizio alla riproduzione ;-)

i

non ci sono dei valori precisi.. diciamo che pH<6.5 kH<4 vanno bene, ma più riproduci l'ambiente naturale, meglio è

lusontr 30-12-2008 14:02

Quote:

Originariamente inviata da lusontr
per questi esemplari che praticamente sono dei wild di seconda generazione, durezze prossime allo zero e pH molto acido sono l'ambiente naturale e più propizio alla riproduzione ;-)

i

non ci sono dei valori precisi.. diciamo che pH<6.5 kH<4 vanno bene, ma più riproduci l'ambiente naturale, meglio è

Riccardo2830 30-12-2008 15:59

lusontr, e per gli altri valori?scusami ma venendo dal marino sono abituato a milioni di test :-)
e del dolce non ne so nulla :-)

grazie per il ph e kh :-)

Riccardo2830 30-12-2008 15:59

lusontr, e per gli altri valori?scusami ma venendo dal marino sono abituato a milioni di test :-)
e del dolce non ne so nulla :-)

grazie per il ph e kh :-)

lusontr 30-12-2008 16:26

Riccardo2830, ops, scusami io ma non ci pensavo mica..
uno dei vantaggi del dolce è proprio questo.. ci sono alcuni che si sbizzarriscono con zen e plantacquari che misurano regolarmente anche fosfati e quant'altro..
per una gestione ad hoc del metodo che ti ho descritto avendo kH e gH uguali a zero, ti basta conducibilità e pH.
poi nitriti e nitrati una volta raggiunto l'equilibrio sono da farsi ogni tanto..
in ogni caso i nitriti devono essere sempre inferiori a 0.1 i nitrati fino a 50 e anche più non sono tossici per i pesci ma favoriscono la comparsa di alghe e quindi devi tenerti intorno ai 10#12..
per il resto non ti serve molto altro.
c'è la tabella della dennerle che ti calcola la concentrazione di co2 dispersa in acqua in base alla risultante tra kH e pH, se cerchi un attimo sul sito la trovi subito.

lusontr 30-12-2008 16:26

Riccardo2830, ops, scusami io ma non ci pensavo mica..
uno dei vantaggi del dolce è proprio questo.. ci sono alcuni che si sbizzarriscono con zen e plantacquari che misurano regolarmente anche fosfati e quant'altro..
per una gestione ad hoc del metodo che ti ho descritto avendo kH e gH uguali a zero, ti basta conducibilità e pH.
poi nitriti e nitrati una volta raggiunto l'equilibrio sono da farsi ogni tanto..
in ogni caso i nitriti devono essere sempre inferiori a 0.1 i nitrati fino a 50 e anche più non sono tossici per i pesci ma favoriscono la comparsa di alghe e quindi devi tenerti intorno ai 10#12..
per il resto non ti serve molto altro.
c'è la tabella della dennerle che ti calcola la concentrazione di co2 dispersa in acqua in base alla risultante tra kH e pH, se cerchi un attimo sul sito la trovi subito.

lusontr 30-12-2008 16:28

http://www.dennerle.info/EN/HG26UG07.htm

trovata

lusontr 30-12-2008 16:28

http://www.dennerle.info/EN/HG26UG07.htm

trovata

Riccardo2830 30-12-2008 16:35

lusontr, grazie ancora...proverò a cercare..

sembra e dico sempre (e nel mentre mi tocco) abbastanza semplice da gestire..

grazi mille ancora

Riccardo2830 30-12-2008 16:35

lusontr, grazie ancora...proverò a cercare..

sembra e dico sempre (e nel mentre mi tocco) abbastanza semplice da gestire..

grazi mille ancora

lusontr 30-12-2008 16:38

Riccardo2830, si non c'è nulla di complicato, quello che è più difficile è ottenere dei risultati in termini di riproduzione, crescita piccoli, specialmente per gli scalari.
Se metti delle foto dell'allestimento ti possiamo dare anche dei consigli in questo senso, necessaria è ad esempio una bella pianta (tipo echinodorus) che permetta agli scalari di deporre.. ma se ne riparlerà tra qualche mese immagino.

lusontr 30-12-2008 16:38

Riccardo2830, si non c'è nulla di complicato, quello che è più difficile è ottenere dei risultati in termini di riproduzione, crescita piccoli, specialmente per gli scalari.
Se metti delle foto dell'allestimento ti possiamo dare anche dei consigli in questo senso, necessaria è ad esempio una bella pianta (tipo echinodorus) che permetta agli scalari di deporre.. ma se ne riparlerà tra qualche mese immagino.

Riccardo2830 05-01-2009 10:43

http://img113.imageshack.us/img113/6...2009037dq6.jpg
http://img113.imageshack.us/img113/0...jpg/1/w800.png

Riccardo2830 05-01-2009 10:43

http://img113.imageshack.us/img113/6...2009037dq6.jpg
http://img113.imageshack.us/img113/0...jpg/1/w800.png

Riccardo2830 05-01-2009 10:44

http://img113.imageshack.us/img113/6...2009037dq6.jpg
http://img113.imageshack.us/img113/0...jpg/1/w800.png

Riccardo2830 05-01-2009 10:44

http://img113.imageshack.us/img113/6...2009037dq6.jpg
http://img113.imageshack.us/img113/0...jpg/1/w800.png


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18885 seconds with 13 queries