AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Gh 30. Possibile??? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152587)

offsca 27-12-2008 21:39

Gh 30. Possibile???
 
Il nuovo acquario l'ho allestito circa un mese fa con 100 lt di acqua di rubinetto biocondizionata e 115 litri di acqua osmotica. Possibile che il Gh sia a 30 gradi?? Riuscirò mai a portare il Gh a 7-10?
Grazie

offsca 27-12-2008 21:39

Gh 30. Possibile???
 
Il nuovo acquario l'ho allestito circa un mese fa con 100 lt di acqua di rubinetto biocondizionata e 115 litri di acqua osmotica. Possibile che il Gh sia a 30 gradi?? Riuscirò mai a portare il Gh a 7-10?
Grazie

thief872003 28-12-2008 01:54

Si possibile, forse nel tuo acquario, hai usato oggetti in carbonato come allestimento, tipo ghiaia calcarea, che a pH acido dato dall'acqua osmotica si discioglie all'interno del tuo acquario

thief872003 28-12-2008 01:54

Si possibile, forse nel tuo acquario, hai usato oggetti in carbonato come allestimento, tipo ghiaia calcarea, che a pH acido dato dall'acqua osmotica si discioglie all'interno del tuo acquario

offsca 28-12-2008 09:41

Solo 100 lt di acqua di rubinetto con biocondizionatore e 115 di osmosi ma per l'allestimento il negoziante mi ha garantito che tutti i sassi non sono calcarei.

offsca 28-12-2008 09:41

Solo 100 lt di acqua di rubinetto con biocondizionatore e 115 di osmosi ma per l'allestimento il negoziante mi ha garantito che tutti i sassi non sono calcarei.

Mkel77 28-12-2008 10:50

offsca, probabilmente l'acqua del tuo rubinetto ha già valori alti di durezza in partenza.........l'unico modo per abbassarla è usare acqua d'osmosi.

Mkel77 28-12-2008 10:50

offsca, probabilmente l'acqua del tuo rubinetto ha già valori alti di durezza in partenza.........l'unico modo per abbassarla è usare acqua d'osmosi.

offsca 28-12-2008 11:21

Grazie Mkel77, infatti volevo usare osmosi. Su 200 lt netti in che percentuale devo fare il cambio? Tieni presente che la vasca è in maturazione e pesci non ce ne sono.

offsca 28-12-2008 11:21

Grazie Mkel77, infatti volevo usare osmosi. Su 200 lt netti in che percentuale devo fare il cambio? Tieni presente che la vasca è in maturazione e pesci non ce ne sono.

Mkel77 28-12-2008 11:26

supponendo che l'acqua d'osmosi che comprerai abbia GH zero (e non è detto, perchè alcuni negozianti si dimenticano di sostituire i filtri), se vuoi ottenere un GH pari a 10 ed hai GH 30 in vasca cambia 2/3 del contenuto della vasca.

Mkel77 28-12-2008 11:26

supponendo che l'acqua d'osmosi che comprerai abbia GH zero (e non è detto, perchè alcuni negozianti si dimenticano di sostituire i filtri), se vuoi ottenere un GH pari a 10 ed hai GH 30 in vasca cambia 2/3 del contenuto della vasca.

offsca 28-12-2008 11:33

Veramente per ovviare a questo l'impianto d'osmosi l'ho comprato e l'acqua la sto già usando sia per l'acquario da 50 litri che per i rabbocchi del nuovo da 215 allestito da poco. Ho misuarato Gh e Kh di ciò che produco e hanno valore 0.
Ci sono delle tabelle cui riferirsi per dire " se vuoi ottenere un GH pari a 10 ed hai GH 30 in vasca cambia 2/3 del contenuto della vasca" ?? O lo dici per esperienza?

offsca 28-12-2008 11:33

Veramente per ovviare a questo l'impianto d'osmosi l'ho comprato e l'acqua la sto già usando sia per l'acquario da 50 litri che per i rabbocchi del nuovo da 215 allestito da poco. Ho misuarato Gh e Kh di ciò che produco e hanno valore 0.
Ci sono delle tabelle cui riferirsi per dire " se vuoi ottenere un GH pari a 10 ed hai GH 30 in vasca cambia 2/3 del contenuto della vasca" ?? O lo dici per esperienza?

Mkel77 28-12-2008 12:22

offsca, ho solo fatto una proporzione matematica...... ;-)


comunque se ti può essere utile, puoi scaricare il programma Acquaconverter

http://www.acquaportal.it/Software/

;-) ;-) ;-)

Mkel77 28-12-2008 12:22

offsca, ho solo fatto una proporzione matematica...... ;-)


comunque se ti può essere utile, puoi scaricare il programma Acquaconverter

http://www.acquaportal.it/Software/

;-) ;-) ;-)

offsca 28-12-2008 14:34

Ok, grazie tante

offsca 28-12-2008 14:34

Ok, grazie tante

offsca 28-12-2008 16:24

...Pensavo... E il Kh che fine fa dopo aver cambiato tanta acqua?

offsca 28-12-2008 16:24

...Pensavo... E il Kh che fine fa dopo aver cambiato tanta acqua?

Perry Cox 28-12-2008 16:28

Quote:

forse nel tuo acquario, hai usato oggetti in carbonato come allestimento, tipo ghiaia calcarea, che a pH acido dato dall'acqua osmotica si discioglie

thief872003, interessante.....ma spiegami meglio cosa volevi dire; vedi, io sono un chimico, magari se la tua teoria è corretta, si scopre qualcosa di nuovo......acidità data dall'acqua RO? calcare che aumenta il GH? ma.......



Quote:

Pensavo... E il Kh che fine fa dopo aver cambiato tanta acqua?
offsca, farà la stessa fine del GH, si abbassaerà nella stessa proporzione del GH appunto.


ciao,
perry

Perry Cox 28-12-2008 16:28

Quote:

forse nel tuo acquario, hai usato oggetti in carbonato come allestimento, tipo ghiaia calcarea, che a pH acido dato dall'acqua osmotica si discioglie

thief872003, interessante.....ma spiegami meglio cosa volevi dire; vedi, io sono un chimico, magari se la tua teoria è corretta, si scopre qualcosa di nuovo......acidità data dall'acqua RO? calcare che aumenta il GH? ma.......



Quote:

Pensavo... E il Kh che fine fa dopo aver cambiato tanta acqua?
offsca, farà la stessa fine del GH, si abbassaerà nella stessa proporzione del GH appunto.


ciao,
perry

offsca 28-12-2008 16:39

Ciao Perry.
Sai, sono un tecnico e la chimica per quanto affascinante non l'ho mai digerita perchè a scuola si faceva solo teoria. Solo formule e formule. Che palle! Pratica zero. I laboratori erano sempre inagibili e dopo quasi trent'anni cosa mi ritrovo davanti? ... La chimica!!! :-D La sorte!

offsca 28-12-2008 16:39

Ciao Perry.
Sai, sono un tecnico e la chimica per quanto affascinante non l'ho mai digerita perchè a scuola si faceva solo teoria. Solo formule e formule. Che palle! Pratica zero. I laboratori erano sempre inagibili e dopo quasi trent'anni cosa mi ritrovo davanti? ... La chimica!!! :-D La sorte!

TuKo 28-12-2008 17:33

offsca, con che fondo hai allestito la vasca??

TuKo 28-12-2008 17:33

offsca, con che fondo hai allestito la vasca??

offsca 28-12-2008 17:48

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
offsca, con che fondo hai allestito la vasca??

>
Tutto il fondo di Flourite Seachem e una piccolissima striscia di sabbia bianca fine. Nel mio acquario c'è la foto e la descrizione completa. Grazie per l'interessamento
;-)

offsca 28-12-2008 17:48

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
offsca, con che fondo hai allestito la vasca??

>
Tutto il fondo di Flourite Seachem e una piccolissima striscia di sabbia bianca fine. Nel mio acquario c'è la foto e la descrizione completa. Grazie per l'interessamento
;-)

thief872003 28-12-2008 18:14

mai detto che l'acidità sia data dall'acqua di RO.
L'acqua pure per definizione è leggermente acida(pH 5.8).
Man mano che noi produciamo acqua di RO l'anidride carbonica presente nell'ambiente si discioglie in essa, formando acido carbonico, che rende acida la nostra acqua.
A pH acidi il carbonato di calcio presente all'interno delle rocce calcaree, si discioglie liberando ione Ca2+ che fanno aumentare la durezza totale(, visto che i comuni test per GH non sono altro che Na2EDTA, tampone ammoniacale a pH 10 e NeT, tutto in uno

Co2 + H2O <--> H2CO3 <--> H+ + HCO3-

CaCO3 (s) + CO2 (g) + H2O (l) <--> Ca++(aq) + 2 HCO3- (aq)

thief872003 28-12-2008 18:14

mai detto che l'acidità sia data dall'acqua di RO.
L'acqua pure per definizione è leggermente acida(pH 5.8).
Man mano che noi produciamo acqua di RO l'anidride carbonica presente nell'ambiente si discioglie in essa, formando acido carbonico, che rende acida la nostra acqua.
A pH acidi il carbonato di calcio presente all'interno delle rocce calcaree, si discioglie liberando ione Ca2+ che fanno aumentare la durezza totale(, visto che i comuni test per GH non sono altro che Na2EDTA, tampone ammoniacale a pH 10 e NeT, tutto in uno

Co2 + H2O <--> H2CO3 <--> H+ + HCO3-

CaCO3 (s) + CO2 (g) + H2O (l) <--> Ca++(aq) + 2 HCO3- (aq)

Perry Cox 28-12-2008 18:45

thief872003, sono felice che tu abbia alcune nozioni diu chimica e che questa scienza ti interessi......ma detto questo, quando rispondi alle domande degli utenti, è meglio che tu legga per bene ciò che richiedono; dare nozioni di chimica e/o formule, ha ben poca utilità, sopratutto in questo caso.....
cerco di farti capire:

Quote:

Solo 100 lt di acqua di rubinetto con biocondizionatore e 115 di osmosi ma per l'allestimento il negoziante mi ha garantito che tutti i sassi non sono calcarei.
questo per farti capire che l'acidità dell'acqua (o l'alcalinità), non è dato dalla RO, ma dal taglio che l'utente ha fatto.
nella sua vasca, offsca, avrà il PH dell'acqua di rubinetto in quanto, come ben saprai, la RO non ha potere tampone e dunque "prenderà" il PH dell'acqua con cui è stata tagliata.

poi, tu hai scritto:

Quote:

hai usato oggetti in carbonato come allestimento, tipo ghiaia calcarea, che a pH acido dato dall'acqua osmotica si discioglie all'interno del tuo acquario
dunque, a meno che anche tu non voglia come già fanno in molti purtroppo in Italia, sostenere che quello che dici è invenzione degli altri......
ricorda, lo puoi fare con le parole dette ma con gli scritti...
Verba volant, scripta manent.......

per l'innalzamento del GH, concordo con l'amico TuKo, è il fondo che sta rilasciando ioni Mg e Ca.
Contrasta questo innalzamento con RO trattata opportunamente per il KH; a questo proposito, posta i valori completi, se vuoi una mano offsca, !

ciao,
perry

Perry Cox 28-12-2008 18:45

thief872003, sono felice che tu abbia alcune nozioni diu chimica e che questa scienza ti interessi......ma detto questo, quando rispondi alle domande degli utenti, è meglio che tu legga per bene ciò che richiedono; dare nozioni di chimica e/o formule, ha ben poca utilità, sopratutto in questo caso.....
cerco di farti capire:

Quote:

Solo 100 lt di acqua di rubinetto con biocondizionatore e 115 di osmosi ma per l'allestimento il negoziante mi ha garantito che tutti i sassi non sono calcarei.
questo per farti capire che l'acidità dell'acqua (o l'alcalinità), non è dato dalla RO, ma dal taglio che l'utente ha fatto.
nella sua vasca, offsca, avrà il PH dell'acqua di rubinetto in quanto, come ben saprai, la RO non ha potere tampone e dunque "prenderà" il PH dell'acqua con cui è stata tagliata.

poi, tu hai scritto:

Quote:

hai usato oggetti in carbonato come allestimento, tipo ghiaia calcarea, che a pH acido dato dall'acqua osmotica si discioglie all'interno del tuo acquario
dunque, a meno che anche tu non voglia come già fanno in molti purtroppo in Italia, sostenere che quello che dici è invenzione degli altri......
ricorda, lo puoi fare con le parole dette ma con gli scritti...
Verba volant, scripta manent.......

per l'innalzamento del GH, concordo con l'amico TuKo, è il fondo che sta rilasciando ioni Mg e Ca.
Contrasta questo innalzamento con RO trattata opportunamente per il KH; a questo proposito, posta i valori completi, se vuoi una mano offsca, !

ciao,
perry

TuKo 28-12-2008 18:47

offsca, allora è del tutto normale,in quanto nella fase iniziale quel tipo di fondo tende a rilasciare calcio e magnesio.Procedi con dei cambi con sola osmosi,in questo modo l'ambiente non si saturerà di questi elementi,favorendone il loro rilascio.Quest'ultimo è destinato ad esaurirsi nell'arco di 30 -40 giorni.Ovviamente i cambi porteranno un ritardo alla maturazione,ma tanto un ambiente instabile popolarlo sarebbe deleterio.
thief872003, con il rialascio di materiale calcareo il primo valore a variare è l'alcalinità dell'acqua,quindi il kh.Il rilascio sarà,ovviamente, direttamente proporzionale al gradi di acidità dell'acqua.
Il gh potrebbe variare in funzione di determianate composizioni,come nel caso del nostro amico.Dove ha un rilascio di ioni di ca e mg,quindi è giusto che vari il gh ma non il kh(oppure la varizioane di quest'ultima potrebbe essere talmente bassa da non essere rilevata,almeno non con i comuni test di cui disponiamo)
Ovviamente un aumento della durezza carbonatica kh, non deve necessariamente essere riscontrata in quella che tu chiami durezza totale e che hai identificato com Gh,in quanto le due sono differenti :-)

TuKo 28-12-2008 18:47

offsca, allora è del tutto normale,in quanto nella fase iniziale quel tipo di fondo tende a rilasciare calcio e magnesio.Procedi con dei cambi con sola osmosi,in questo modo l'ambiente non si saturerà di questi elementi,favorendone il loro rilascio.Quest'ultimo è destinato ad esaurirsi nell'arco di 30 -40 giorni.Ovviamente i cambi porteranno un ritardo alla maturazione,ma tanto un ambiente instabile popolarlo sarebbe deleterio.
thief872003, con il rialascio di materiale calcareo il primo valore a variare è l'alcalinità dell'acqua,quindi il kh.Il rilascio sarà,ovviamente, direttamente proporzionale al gradi di acidità dell'acqua.
Il gh potrebbe variare in funzione di determianate composizioni,come nel caso del nostro amico.Dove ha un rilascio di ioni di ca e mg,quindi è giusto che vari il gh ma non il kh(oppure la varizioane di quest'ultima potrebbe essere talmente bassa da non essere rilevata,almeno non con i comuni test di cui disponiamo)
Ovviamente un aumento della durezza carbonatica kh, non deve necessariamente essere riscontrata in quella che tu chiami durezza totale e che hai identificato com Gh,in quanto le due sono differenti :-)

offsca 28-12-2008 20:16

Che casino! Ho innescato una discussione da concorso a premio Nobel?

offsca 28-12-2008 20:16

Che casino! Ho innescato una discussione da concorso a premio Nobel?

Perry Cox 28-12-2008 20:39

Quote:

Che casino! Ho innescato una discussione da concorso a premio Nobel?

offsca, proprio no!
è un argomento discusso più e più volte......prova ad utilizzare la funzione "cerca" e vedrai che di discussioni del genere, ne sono già state fatte molte!

ciao,
perry

Perry Cox 28-12-2008 20:39

Quote:

Che casino! Ho innescato una discussione da concorso a premio Nobel?

offsca, proprio no!
è un argomento discusso più e più volte......prova ad utilizzare la funzione "cerca" e vedrai che di discussioni del genere, ne sono già state fatte molte!

ciao,
perry

thief872003 28-12-2008 21:03

No, tranquillo, nessuna discussione da premio nobel.

Quote:

Ovviamente un aumento della durezza carbonatica kh, non deve necessariamente essere riscontrata in quella che tu chiami durezza totale e che hai identificato com Gh,in quanto le due sono differenti
Vero, le due sono differenti, ma per definizione la durezza totale è data dalla somma della durezza temporanea(dovuta agli ioni bicarbonato) più quella permanente.
In questo caso, a pH acidi il carbonato di calcio si discioglie facendo aumentare la durezza temporanea causata dagli ioni bicabonato, ma anche la totale causata da ioni Ca2+ e Mg2+

thief872003 28-12-2008 21:03

No, tranquillo, nessuna discussione da premio nobel.

Quote:

Ovviamente un aumento della durezza carbonatica kh, non deve necessariamente essere riscontrata in quella che tu chiami durezza totale e che hai identificato com Gh,in quanto le due sono differenti
Vero, le due sono differenti, ma per definizione la durezza totale è data dalla somma della durezza temporanea(dovuta agli ioni bicarbonato) più quella permanente.
In questo caso, a pH acidi il carbonato di calcio si discioglie facendo aumentare la durezza temporanea causata dagli ioni bicabonato, ma anche la totale causata da ioni Ca2+ e Mg2+


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16212 seconds with 13 queries