![]() |
milliput
ciao ho appena usato la colla milliput per stabilizzare dei coralli pero' è impazzzito lo chiumatoio cioè schiuma tantissimo sembra accellerato.
volevo sapere è normale? grazie |
milliput
ciao ho appena usato la colla milliput per stabilizzare dei coralli pero' è impazzzito lo chiumatoio cioè schiuma tantissimo sembra accellerato.
volevo sapere è normale? grazie |
popopoxi, è normale se maneggi x molto la colla in acqua.
se ti ha fatto una nuvola tipo borotalco, devi aspettare che venga schiumata |
popopoxi, è normale se maneggi x molto la colla in acqua.
se ti ha fatto una nuvola tipo borotalco, devi aspettare che venga schiumata |
ciao ho ancora lo schiumatoio impazzito dopo 24h ho aperto tutta la valvola dell'aria mi fà molte bolle cosa faccio cambio un po' d'acqua?
|
ciao ho ancora lo schiumatoio impazzito dopo 24h ho aperto tutta la valvola dell'aria mi fà molte bolle cosa faccio cambio un po' d'acqua?
|
carbone ne hai?
|
carbone ne hai?
|
ciao carbone no ho rowaphos puo' servire?
|
ciao carbone no ho rowaphos puo' servire?
|
sembra che stia migliorando la situazione cioè rientrando l'allarme
|
sembra che stia migliorando la situazione cioè rientrando l'allarme
|
Ieri mentre pulivo il vetro si è staccata la calamita che mi ha centrato l'Eupylllia ancora, rompendola.
A questo punto dopo le imprecazioni di rito prendo la milliput per tentare di attaccare i pezzi su roccia e cercare di ripristinare l'animale almeno nella sua forma e posizione originale. Ne preparo un pezzo lungo 2- 3 cm di entrambi i componenti e dopo averli mischiati procedo. Risultato: dopo un combattimento lunghissimo non sono riuscito ad attaccare nessun pezzo, lo schiumatoio è impazzito ed è rimasto out per quasi tutto il giorno dopo, alcuni coralli come le pocillopore si sono chiuse e ora la histrix e la caliendrum perdono tessuto e mi sa che stanno morendo. la histrix era addirittura dalla parte opposta a dove trafficavo; è rimasta chiusa, le punte sono sbiancate e anche da altre parti ora vedo apparire macchie bianche, entrambi sono animali di circa tre anni e di dimensioni non trascurabili. Ma questa colla cosa cavolo fa? Passi che non attacchi, ma che un preparato per coralli possa fare una tragedia mi sembra incredibile, forse ci sono stati dei cofattori, ma resta il fatto che se ha delle controindicazioni devono scriverlo sul foglio delle istruzioni, non sono imbestialito solo per il danno, ma per come ho causato tutto il danno, e anche con questa colla, che però non mi aveva mai creato prima alcun problema. |
Ieri mentre pulivo il vetro si è staccata la calamita che mi ha centrato l'Eupylllia ancora, rompendola.
A questo punto dopo le imprecazioni di rito prendo la milliput per tentare di attaccare i pezzi su roccia e cercare di ripristinare l'animale almeno nella sua forma e posizione originale. Ne preparo un pezzo lungo 2- 3 cm di entrambi i componenti e dopo averli mischiati procedo. Risultato: dopo un combattimento lunghissimo non sono riuscito ad attaccare nessun pezzo, lo schiumatoio è impazzito ed è rimasto out per quasi tutto il giorno dopo, alcuni coralli come le pocillopore si sono chiuse e ora la histrix e la caliendrum perdono tessuto e mi sa che stanno morendo. la histrix era addirittura dalla parte opposta a dove trafficavo; è rimasta chiusa, le punte sono sbiancate e anche da altre parti ora vedo apparire macchie bianche, entrambi sono animali di circa tre anni e di dimensioni non trascurabili. Ma questa colla cosa cavolo fa? Passi che non attacchi, ma che un preparato per coralli possa fare una tragedia mi sembra incredibile, forse ci sono stati dei cofattori, ma resta il fatto che se ha delle controindicazioni devono scriverlo sul foglio delle istruzioni, non sono imbestialito solo per il danno, ma per come ho causato tutto il danno, e anche con questa colla, che però non mi aveva mai creato prima alcun problema. |
pure io ho avuto dei problemi con la colla, nn la milliput xò...
in un nano poi l'effetto è stato maggiore... |
pure io ho avuto dei problemi con la colla, nn la milliput xò...
in un nano poi l'effetto è stato maggiore... |
mai avuto problemi in 3 anni di vasche
|
mai avuto problemi in 3 anni di vasche
|
un consiglio quando immischiate la colla fatelo sotto acqua corrente almeno vanno via tutti i talchi sche disturbano la schiumazione dopo continuate per un pò a impastarla a secco il tempo che si riasciughi e torni + compatta dopo di che operare in vasca ma in vasca manipolarla il meno possibile, perchè + viene manipolata meno attacca + skefezze rilascia
|
un consiglio quando immischiate la colla fatelo sotto acqua corrente almeno vanno via tutti i talchi sche disturbano la schiumazione dopo continuate per un pò a impastarla a secco il tempo che si riasciughi e torni + compatta dopo di che operare in vasca ma in vasca manipolarla il meno possibile, perchè + viene manipolata meno attacca + skefezze rilascia
|
chicoo74, si è verissimo... anchio da quando faccio così nn ho problemi
ALGRANATI, probabilmente queste accortezze sn d'obbligo |
chicoo74, si è verissimo... anchio da quando faccio così nn ho problemi
ALGRANATI, probabilmente queste accortezze sn d'obbligo |
la colla và "mischiata" fuori acqua..se è possibile, anche l'animale è meglio metterlo su basetta fuori dall'acqua, se il lavoro va fatto in vasca, cercate di fare una "pallina", infilate l'animale e cercate di "spianarla" in meno mosse possibili, in modo da rilasciare meno talco possibile.. in poche parole..fatte il tutto in 2 - 3 mosse..io cerco di non bagnarla in quanto da asciutta attacca meglio e non mi concia le mani..Se si fa tutto velocemente rilascia poco-niente..
|
la colla và "mischiata" fuori acqua..se è possibile, anche l'animale è meglio metterlo su basetta fuori dall'acqua, se il lavoro va fatto in vasca, cercate di fare una "pallina", infilate l'animale e cercate di "spianarla" in meno mosse possibili, in modo da rilasciare meno talco possibile.. in poche parole..fatte il tutto in 2 - 3 mosse..io cerco di non bagnarla in quanto da asciutta attacca meglio e non mi concia le mani..Se si fa tutto velocemente rilascia poco-niente..
|
Perry, Io ho cercato di fare come hai detto tu, solo che poi il corallo si staccava e cadeva, quindi ogni volta riprendevo la colla dal sasso, rifacevo la pallina e riprovavo, non si è mai attaccato, adesso tutti i pezzi sono incastrati tra delle rocce e comunque effettivamente si è alzato del talco, ma certo che mai avrei pensato di danneggiare in questo modo la histrix e la caliendrum.
|
Perry, Io ho cercato di fare come hai detto tu, solo che poi il corallo si staccava e cadeva, quindi ogni volta riprendevo la colla dal sasso, rifacevo la pallina e riprovavo, non si è mai attaccato, adesso tutti i pezzi sono incastrati tra delle rocce e comunque effettivamente si è alzato del talco, ma certo che mai avrei pensato di danneggiare in questo modo la histrix e la caliendrum.
|
e se vi capita di fare casino...il carbone non fà nulla.....filtrate con lana....
|
e se vi capita di fare casino...il carbone non fà nulla.....filtrate con lana....
|
se modelli in vasca si alza il talco in acqua e lo schiumatoio mi impazzisce invece ho modellato fuori con la basetta fuori e il corallo a testa in giu' poi ho schiacciato sulla roccia e si è attaccato pero' il punto è che bisogna miscelare bene i due componenti cioè il colore deve essere omogeneo altrimenti non si indurisce
|
se modelli in vasca si alza il talco in acqua e lo schiumatoio mi impazzisce invece ho modellato fuori con la basetta fuori e il corallo a testa in giu' poi ho schiacciato sulla roccia e si è attaccato pero' il punto è che bisogna miscelare bene i due componenti cioè il colore deve essere omogeneo altrimenti non si indurisce
|
Quote:
poi io prima gli do una scaldatina in microonde giusto per ammorbidire i 2 componenti e poi la impasto FUORI dall'acqua..e cerco di manipolarla il meno possibile in vasca.. |
Quote:
poi io prima gli do una scaldatina in microonde giusto per ammorbidire i 2 componenti e poi la impasto FUORI dall'acqua..e cerco di manipolarla il meno possibile in vasca.. |
Si anch'io ho messo spesso nel microonde la pasta, ma non potevo farlo questa volta perchè non attaccavo il corallo su basetta, ma su roccia direttamente, quindi la colla calda sarebbe finita a contatto con il corallo stesso, ovviamente comunque la impasto sempre fuori dalla vasca, ma effettivamente non sono mai stato 10 minuti con le mani dento a tenere il corallo, la prossima volta ci provo ( ma se trovo una colla milgiore la compro).
Grazie Luigi |
Si anch'io ho messo spesso nel microonde la pasta, ma non potevo farlo questa volta perchè non attaccavo il corallo su basetta, ma su roccia direttamente, quindi la colla calda sarebbe finita a contatto con il corallo stesso, ovviamente comunque la impasto sempre fuori dalla vasca, ma effettivamente non sono mai stato 10 minuti con le mani dento a tenere il corallo, la prossima volta ci provo ( ma se trovo una colla milgiore la compro).
Grazie Luigi |
Quote:
per ME non c'è ma te lo auguro.. ;-) ne ho provate diverse marche...ma la migliore (ripeto per me) è la Milliput |
Quote:
per ME non c'è ma te lo auguro.. ;-) ne ho provate diverse marche...ma la migliore (ripeto per me) è la Milliput |
Mah..secondo me è la migliore..
certo se si pretende di mettere un corallo in obliqui od in qualche posizione strana, non si riesce, nè con questa nè con altre.. Bisogna lasciare le pompe spente ed usare un supporto che la tenga in posizione..basta mezz'oretta.. |
Mah..secondo me è la migliore..
certo se si pretende di mettere un corallo in obliqui od in qualche posizione strana, non si riesce, nè con questa nè con altre.. Bisogna lasciare le pompe spente ed usare un supporto che la tenga in posizione..basta mezz'oretta.. |
Non ho messo il corallo in obliquo ma dentro una cavità tra le rocce, non ho spento le pompe, ma le ho rallentate in modalità somministrazione cibo, comunque io mi lamentavo del fatto che quella colla abbia determinato un danno alla histrix e caliendrum, le pocillopore si sono chiuse per un giorno, una montipora azzurra ora ha cambiato colore spostandosi un po' nel marrone e lo schiumatoio è impazzito per un giorno.
Per il danno ai coralli potrebbe essere anche accaduto che l'Euphyllia abbia liberato delle sostanze urticanti che abbiano colpito e danneggiato altri coralli, ma certo lo schiumatoio è impazzito e se non fosse accaduto forse si sarebbero verificati meno problemi. Poi certamente se la colla fosse stata in grado di attaccare il corallo come speravo non mi sarebbe dispiaciuto, magari delle avvertenze nel foglietto di istruzione non sarebbero di troppo, comunque questa colla la uso da anni e non mi era mai accaduto nulla di simile. |
Non ho messo il corallo in obliquo ma dentro una cavità tra le rocce, non ho spento le pompe, ma le ho rallentate in modalità somministrazione cibo, comunque io mi lamentavo del fatto che quella colla abbia determinato un danno alla histrix e caliendrum, le pocillopore si sono chiuse per un giorno, una montipora azzurra ora ha cambiato colore spostandosi un po' nel marrone e lo schiumatoio è impazzito per un giorno.
Per il danno ai coralli potrebbe essere anche accaduto che l'Euphyllia abbia liberato delle sostanze urticanti che abbiano colpito e danneggiato altri coralli, ma certo lo schiumatoio è impazzito e se non fosse accaduto forse si sarebbero verificati meno problemi. Poi certamente se la colla fosse stata in grado di attaccare il corallo come speravo non mi sarebbe dispiaciuto, magari delle avvertenze nel foglietto di istruzione non sarebbero di troppo, comunque questa colla la uso da anni e non mi era mai accaduto nulla di simile. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl