AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Sparizione!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152456)

ric76 26-12-2008 14:23

Sparizione!!!
 
Ciao ragazzi e sopratutto auguroni a tutti.
Secondo voi è possibile che un piccolo pagliaccio sia stato dilaniato e divorato dai paguri?
Non cè più, e controllando bene non si trovano nemmeno i resti.
Grazie a tutti e auguri...

ric76 26-12-2008 14:23

Sparizione!!!
 
Ciao ragazzi e sopratutto auguroni a tutti.
Secondo voi è possibile che un piccolo pagliaccio sia stato dilaniato e divorato dai paguri?
Non cè più, e controllando bene non si trovano nemmeno i resti.
Grazie a tutti e auguri...

lorenzomontecatini 26-12-2008 15:20

#36# #36# #36#

lorenzomontecatini 26-12-2008 15:20

#36# #36# #36#

ric76 26-12-2008 15:27

Allora l'hanno fatto.
Certo che per 2 paguri(uno rosso e uno blu)un pranzo di Natale da 15 euro è un super lusso!! :-(
Vabbè,vorra' dire che il prossimo acquisto è uno squaletto mangia paguri #19 #18
Mi devo preoccupare per i valori? In giro non vedo resti..... #07
Grazie.

ric76 26-12-2008 15:27

Allora l'hanno fatto.
Certo che per 2 paguri(uno rosso e uno blu)un pranzo di Natale da 15 euro è un super lusso!! :-(
Vabbè,vorra' dire che il prossimo acquisto è uno squaletto mangia paguri #19 #18
Mi devo preoccupare per i valori? In giro non vedo resti..... #07
Grazie.

lorenzomontecatini 26-12-2008 15:33

ric76, Non ho idea di quanto grande sia il tuo acquario, se magari compili il tuo profilo anche per altre evenienze, potrebbe sicuramente esserci d'aiuto....
Puoi fare un giro di test, ma se la vasca e' abbastanza grande, non credo che tu abbia risentito di questo improvviso "PRANZO" da parte dei 2 paguri :-D :-D :-D

lorenzomontecatini 26-12-2008 15:33

ric76, Non ho idea di quanto grande sia il tuo acquario, se magari compili il tuo profilo anche per altre evenienze, potrebbe sicuramente esserci d'aiuto....
Puoi fare un giro di test, ma se la vasca e' abbastanza grande, non credo che tu abbia risentito di questo improvviso "PRANZO" da parte dei 2 paguri :-D :-D :-D

ALGRANATI 26-12-2008 19:12

ric76,
Quote:

Secondo voi è possibile che un piccolo pagliaccio sia stato dilaniato e divorato dai paguri?

solo se era già malconcio.

il paguro non essendo un veloce nuotatore, dobito che riesca a beccare un pagliaccio in salute

ALGRANATI 26-12-2008 19:12

ric76,
Quote:

Secondo voi è possibile che un piccolo pagliaccio sia stato dilaniato e divorato dai paguri?

solo se era già malconcio.

il paguro non essendo un veloce nuotatore, dobito che riesca a beccare un pagliaccio in salute

lorenzomontecatini 26-12-2008 19:14

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI
ric76,
Quote:

Secondo voi è possibile che un piccolo pagliaccio sia stato dilaniato e divorato dai paguri?

solo se era già malconcio.

il paguro non essendo un veloce nuotatore, dobito che riesca a beccare un pagliaccio in salute

Giusta precisazione!!!

lorenzomontecatini 26-12-2008 19:14

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI
ric76,
Quote:

Secondo voi è possibile che un piccolo pagliaccio sia stato dilaniato e divorato dai paguri?

solo se era già malconcio.

il paguro non essendo un veloce nuotatore, dobito che riesca a beccare un pagliaccio in salute

Giusta precisazione!!!

tindaro73 26-12-2008 20:42

se vuoi ti presto uno dei miei pagliaccetti, l'altra sera era attaccato alla coda di un coris formosa tre volte più grande di lui :-D :-D :-D

tindaro73 26-12-2008 20:42

se vuoi ti presto uno dei miei pagliaccetti, l'altra sera era attaccato alla coda di un coris formosa tre volte più grande di lui :-D :-D :-D

ric76 27-12-2008 01:05

A mangiare mangiano,è probabile che mentre dormivano l'hanno attaccato. Strano perchè il pagliaccetto era vivace,e non noto nulla di strano sull'altro!Strano anche che non cè la minima traccia di lui.potrebbe essere scappato,o è andato dai suoi per Natale.... :-D
Fatto sta che anche con la pompa di movimento ho setacciato tutte le roccie per far uscire qualche sua parte,e con l'occasione ho sifonato,ma niente di niente,si vede che gli è piaciuto molto!Ho inserito qualche info sul profilo,lo devo finire di aggiornare però.
Un'altra cosa, su alcune rocce stanno spuntando ciuffetti di alghe piccoline,pensate sia un problema,non su tutte le roccie,ma solo su quelle che hanno molte alghe calcaree.Gli stò dando minor luce possibile,ho abbassato la temperatura da 25,5 a 24/24,5 gradi, e sto alzando un pò la salinità che è circa a 1021-1022,voglio regolarizzarla pian piano a 1023.I valori dell'acqua sono nitriti <0,1, PH8,25-8,30, alcalinità 2,8, residuo 205, magnesio1320, e gli altri mi devono arrivare,era sprovvisto il fornitore.Sotto la sump ho una lampada UV da 24watts.
Che faccio le spazzolo per forza?
Grazie a tutti..

ric76 27-12-2008 01:05

A mangiare mangiano,è probabile che mentre dormivano l'hanno attaccato. Strano perchè il pagliaccetto era vivace,e non noto nulla di strano sull'altro!Strano anche che non cè la minima traccia di lui.potrebbe essere scappato,o è andato dai suoi per Natale.... :-D
Fatto sta che anche con la pompa di movimento ho setacciato tutte le roccie per far uscire qualche sua parte,e con l'occasione ho sifonato,ma niente di niente,si vede che gli è piaciuto molto!Ho inserito qualche info sul profilo,lo devo finire di aggiornare però.
Un'altra cosa, su alcune rocce stanno spuntando ciuffetti di alghe piccoline,pensate sia un problema,non su tutte le roccie,ma solo su quelle che hanno molte alghe calcaree.Gli stò dando minor luce possibile,ho abbassato la temperatura da 25,5 a 24/24,5 gradi, e sto alzando un pò la salinità che è circa a 1021-1022,voglio regolarizzarla pian piano a 1023.I valori dell'acqua sono nitriti <0,1, PH8,25-8,30, alcalinità 2,8, residuo 205, magnesio1320, e gli altri mi devono arrivare,era sprovvisto il fornitore.Sotto la sump ho una lampada UV da 24watts.
Che faccio le spazzolo per forza?
Grazie a tutti..

ALGRANATI 27-12-2008 09:43

ric76, io rivedrei un pochino la gestione...........

la luce non si varia mai
la temperatura non si varia mai
la salinità deve essere a 35-36 °%
i nitriti DEVONO essere a 0
la lampada uv a cosa ti serve????

ALGRANATI 27-12-2008 09:43

ric76, io rivedrei un pochino la gestione...........

la luce non si varia mai
la temperatura non si varia mai
la salinità deve essere a 35-36 °%
i nitriti DEVONO essere a 0
la lampada uv a cosa ti serve????

lorenzomontecatini 27-12-2008 09:52

.....e il residuo 205 ....cosa e'???? #24 #24


ALGRANATI, Matteo, la lampada "sterilizza solo i batteri nell'acqua e non nelle rocce"

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Ogni tanto qualche tipo strano salta sempre fuori!!!!
#23 #23

lorenzomontecatini 27-12-2008 09:52

.....e il residuo 205 ....cosa e'???? #24 #24


ALGRANATI, Matteo, la lampada "sterilizza solo i batteri nell'acqua e non nelle rocce"

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Ogni tanto qualche tipo strano salta sempre fuori!!!!
#23 #23

ALGRANATI 27-12-2008 10:11

lorenzomontecatini, Lori, tu che sei vecchio #18 #18 me la spieghi quella cosa....a me sembrava una cachiata ma dato che non l'ho mai usata, magari ho detto io una cacchiata mai vista #24

ALGRANATI 27-12-2008 10:11

lorenzomontecatini, Lori, tu che sei vecchio #18 #18 me la spieghi quella cosa....a me sembrava una cachiata ma dato che non l'ho mai usata, magari ho detto io una cacchiata mai vista #24

lorenzomontecatini 27-12-2008 10:19

ALGRANATI, Matteo che sono vecchio sono perfettamente d'accordo con te, ma sinceramente anche per me e' una pura cacchiata....
Questo il significato :La sterilizzazione consiste in qualsiasi processo chimico o fisico che porti all'eliminazione di ogni forma microbica vivente, sia patogena che non, comprese le spore e i funghi. Un materiale è considerato sterile se il SAL (livello di sicurezza di sterilità) è inferiore a 10^-6; ovvero quando la probabilità di trovarvi un microrganismo è inferiore ad uno su un milione.

Pertanto alla nostra eta' :-D non dobbiamo farci venire questi dubbi!!!!!

lorenzomontecatini 27-12-2008 10:19

ALGRANATI, Matteo che sono vecchio sono perfettamente d'accordo con te, ma sinceramente anche per me e' una pura cacchiata....
Questo il significato :La sterilizzazione consiste in qualsiasi processo chimico o fisico che porti all'eliminazione di ogni forma microbica vivente, sia patogena che non, comprese le spore e i funghi. Un materiale è considerato sterile se il SAL (livello di sicurezza di sterilità) è inferiore a 10^-6; ovvero quando la probabilità di trovarvi un microrganismo è inferiore ad uno su un milione.

Pertanto alla nostra eta' :-D non dobbiamo farci venire questi dubbi!!!!!

mauro56 27-12-2008 11:00

ric76, manca una informazione semplice: da quanto e' avviata la vasca? Mi da l'idea che sei in una fase in cui le alghe sono normali (esistono fasi algali previste in un acquario in evoluzione) e variazioni di salinita' e temperatura sono dannose e non risolvono minimamente il problema.

La morte improvvisa di un pesce apaprentemente sano e' un evento possibile, specie in maturazione e poi i paguri fanno il loro dovere....

Da eterno neofita ti suggerirei di porre una certa attenzione all'acquisto dei test, evitando alcune cose inutili (residuo?), puntando sui 5 indispensabili:
Calcio, magnesio, Kh, fosfati e nitrati, riducendo la quantita' dei test e usandoli di sufficiente qualita' (almeno salifert se non di piu' alto livello)

Sull'uso dell lampada UV possiamo discutere, ma (sempre da ignorante) direi che se tanto ci ammazziamo ad aumentare la flora baterica (papponi, zucchiero vodka etc..) distruggerla mi sembra incongruente. Che ne dite?

mauro56 27-12-2008 11:00

ric76, manca una informazione semplice: da quanto e' avviata la vasca? Mi da l'idea che sei in una fase in cui le alghe sono normali (esistono fasi algali previste in un acquario in evoluzione) e variazioni di salinita' e temperatura sono dannose e non risolvono minimamente il problema.

La morte improvvisa di un pesce apaprentemente sano e' un evento possibile, specie in maturazione e poi i paguri fanno il loro dovere....

Da eterno neofita ti suggerirei di porre una certa attenzione all'acquisto dei test, evitando alcune cose inutili (residuo?), puntando sui 5 indispensabili:
Calcio, magnesio, Kh, fosfati e nitrati, riducendo la quantita' dei test e usandoli di sufficiente qualita' (almeno salifert se non di piu' alto livello)

Sull'uso dell lampada UV possiamo discutere, ma (sempre da ignorante) direi che se tanto ci ammazziamo ad aumentare la flora baterica (papponi, zucchiero vodka etc..) distruggerla mi sembra incongruente. Che ne dite?

ALGRANATI 27-12-2008 17:41

Quote:

Che ne dite?
che ti vogl :-D :-D io bene

ALGRANATI 27-12-2008 17:41

Quote:

Che ne dite?
che ti vogl :-D :-D io bene

lorenzomontecatini 27-12-2008 17:58

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI
Quote:

Che ne dite?
che ti vogl :-D :-D io bene

Anche io!!! :-D :-D

lorenzomontecatini 27-12-2008 17:58

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI
Quote:

Che ne dite?
che ti vogl :-D :-D io bene

Anche io!!! :-D :-D

mauro56 27-12-2008 19:02

scemi :-D :-D :-D :-D :-D


e MODERAZIONE nell'usare la parola vecchio :-D :-D :-D

mauro56 27-12-2008 19:02

scemi :-D :-D :-D :-D :-D


e MODERAZIONE nell'usare la parola vecchio :-D :-D :-D

ric76 27-12-2008 20:59

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI
ric76, io rivedrei un pochino la gestione...........

la luce non si varia mai
la temperatura non si varia mai
la salinità deve essere a 35-36 °%
i nitriti DEVONO essere a 0
la lampada uv a cosa ti serve????

http://www.acquaportal.it/Articoli/T...uv/default.asp

ric76 27-12-2008 20:59

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI
ric76, io rivedrei un pochino la gestione...........

la luce non si varia mai
la temperatura non si varia mai
la salinità deve essere a 35-36 °%
i nitriti DEVONO essere a 0
la lampada uv a cosa ti serve????

http://www.acquaportal.it/Articoli/T...uv/default.asp

ric76 27-12-2008 21:11

Quote:

Originariamente inviata da lorenzomontecatini
.....e il residuo 205 ....cosa e'???? #24 #24


ALGRANATI, Matteo, la lampada "sterilizza solo i batteri nell'acqua e non nelle rocce"

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Ogni tanto qualche tipo strano salta sempre fuori!!!!
#23 #23

Va bene,ma tenere sotto controllo un po' di batteri non fa male,una letta al link inserito ne vale la pena!!
L' S.T.D.(Solidi Totalmente Dissolti),per chi non lo sa, o residuo fisso, ci si riferisce al peso totale di tutte le componenti solide (minerali, sali e metalli) disciolti nell’acqua; minore è il livello di STD, più pura è l’acqua. Se si tratta di acqua potabile il corpo umano ne è maggiormente idratato, tuttavia più è alto il livello di STD e maggiore è la probabilità che vi siano contaminanti nocivi in essa.
Se bevete acqua filtrata, o avete bisogno di acqua ad osmosi per l'acquario, ha senso testare la qualità dell’acqua che state bevendo od utilizzando, e se i livelli di STD sono troppo alti, questo è un segnale che la membrana ad osmosi inversa o gli altri filtri devono essere cambiati.
Per me che l'acqua ad osmosi me la depuro da solo è uno strumento indispensabile per capire quando è ora di sostituire i filtri sui 3 stadi.
Tutto quì..

ric76 27-12-2008 21:11

Quote:

Originariamente inviata da lorenzomontecatini
.....e il residuo 205 ....cosa e'???? #24 #24


ALGRANATI, Matteo, la lampada "sterilizza solo i batteri nell'acqua e non nelle rocce"

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Ogni tanto qualche tipo strano salta sempre fuori!!!!
#23 #23

Va bene,ma tenere sotto controllo un po' di batteri non fa male,una letta al link inserito ne vale la pena!!
L' S.T.D.(Solidi Totalmente Dissolti),per chi non lo sa, o residuo fisso, ci si riferisce al peso totale di tutte le componenti solide (minerali, sali e metalli) disciolti nell’acqua; minore è il livello di STD, più pura è l’acqua. Se si tratta di acqua potabile il corpo umano ne è maggiormente idratato, tuttavia più è alto il livello di STD e maggiore è la probabilità che vi siano contaminanti nocivi in essa.
Se bevete acqua filtrata, o avete bisogno di acqua ad osmosi per l'acquario, ha senso testare la qualità dell’acqua che state bevendo od utilizzando, e se i livelli di STD sono troppo alti, questo è un segnale che la membrana ad osmosi inversa o gli altri filtri devono essere cambiati.
Per me che l'acqua ad osmosi me la depuro da solo è uno strumento indispensabile per capire quando è ora di sostituire i filtri sui 3 stadi.
Tutto quì..

ric76 27-12-2008 21:34

Quote:

Originariamente inviata da mauro56
ric76, manca una informazione semplice: da quanto e' avviata la vasca? Mi da l'idea che sei in una fase in cui le alghe sono normali (esistono fasi algali previste in un acquario in evoluzione) e variazioni di salinita' e temperatura sono dannose e non risolvono minimamente il problema.

La morte improvvisa di un pesce apaprentemente sano e' un evento possibile, specie in maturazione e poi i paguri fanno il loro dovere....

Da eterno neofita ti suggerirei di porre una certa attenzione all'acquisto dei test, evitando alcune cose inutili (residuo?), puntando sui 5 indispensabili:
Calcio, magnesio, Kh, fosfati e nitrati, riducendo la quantita' dei test e usandoli di sufficiente qualita' (almeno salifert se non di piu' alto livello)

Sull'uso dell lampada UV possiamo discutere, ma (sempre da ignorante) direi che se tanto ci ammazziamo ad aumentare la flora baterica (papponi, zucchiero vodka etc..) distruggerla mi sembra incongruente. Che ne dite?

Allora,la vasca l'ho presa con acqua e circa 20kg di rocce avviata da circa 1 anno e mezzo da un'amico.
Presa a settembre l'ho tenuta con la sua acqua in una vasca poco più piccola in un'angolo con schiumatoio,riscaldatore e controllavo che i valori erano stabili.
Non c'erano pesci,ma solo qualche piccolo discosoma e 1 spirografo venuti su naturalmente.
Nel frattempo ho tirato su un muretto "blindato" per la vasca più grande,ho sistemato l'impianto e da circa 1 mese gira il tutto in quest'altra vasca definitiva.
L'acqua che avevo prima però l'ho completamente sostituita con quella nuova.
Non mi fidavo,e volevo partire da zero per non avere dubbi nel caso di problemi.
Poi ho preso altri 30kg di rocce sempre usate,ma veramente molto colorate di alghe calcaree, addirittura è uscito un granchio proprio brutto.....
Per i test,sto aspettando che arrivano gli altri,altrimenti devo fare60+60 km di ritorno per andare a Roma.
Il test del residuo, non ho problemi per farlo,è uno strumento elettronico che già avevo,e non mi costa nulla,lo uso per controllare l'acqua ad osmosi che produco,anche prima dell'acquario,per le piante carnivore.
Quindi pensi che i piccoli ciuffi di alghe siano dovuti ad una rimaturazione della vasca,e sia normale?

Grazie mille per i consigli.
P.S.:Pensi che Sera non vada bene come marca?
Dovrei fare la scorta per evitare questi chilometri ogni volta.

ric76 27-12-2008 21:34

Quote:

Originariamente inviata da mauro56
ric76, manca una informazione semplice: da quanto e' avviata la vasca? Mi da l'idea che sei in una fase in cui le alghe sono normali (esistono fasi algali previste in un acquario in evoluzione) e variazioni di salinita' e temperatura sono dannose e non risolvono minimamente il problema.

La morte improvvisa di un pesce apaprentemente sano e' un evento possibile, specie in maturazione e poi i paguri fanno il loro dovere....

Da eterno neofita ti suggerirei di porre una certa attenzione all'acquisto dei test, evitando alcune cose inutili (residuo?), puntando sui 5 indispensabili:
Calcio, magnesio, Kh, fosfati e nitrati, riducendo la quantita' dei test e usandoli di sufficiente qualita' (almeno salifert se non di piu' alto livello)

Sull'uso dell lampada UV possiamo discutere, ma (sempre da ignorante) direi che se tanto ci ammazziamo ad aumentare la flora baterica (papponi, zucchiero vodka etc..) distruggerla mi sembra incongruente. Che ne dite?

Allora,la vasca l'ho presa con acqua e circa 20kg di rocce avviata da circa 1 anno e mezzo da un'amico.
Presa a settembre l'ho tenuta con la sua acqua in una vasca poco più piccola in un'angolo con schiumatoio,riscaldatore e controllavo che i valori erano stabili.
Non c'erano pesci,ma solo qualche piccolo discosoma e 1 spirografo venuti su naturalmente.
Nel frattempo ho tirato su un muretto "blindato" per la vasca più grande,ho sistemato l'impianto e da circa 1 mese gira il tutto in quest'altra vasca definitiva.
L'acqua che avevo prima però l'ho completamente sostituita con quella nuova.
Non mi fidavo,e volevo partire da zero per non avere dubbi nel caso di problemi.
Poi ho preso altri 30kg di rocce sempre usate,ma veramente molto colorate di alghe calcaree, addirittura è uscito un granchio proprio brutto.....
Per i test,sto aspettando che arrivano gli altri,altrimenti devo fare60+60 km di ritorno per andare a Roma.
Il test del residuo, non ho problemi per farlo,è uno strumento elettronico che già avevo,e non mi costa nulla,lo uso per controllare l'acqua ad osmosi che produco,anche prima dell'acquario,per le piante carnivore.
Quindi pensi che i piccoli ciuffi di alghe siano dovuti ad una rimaturazione della vasca,e sia normale?

Grazie mille per i consigli.
P.S.:Pensi che Sera non vada bene come marca?
Dovrei fare la scorta per evitare questi chilometri ogni volta.

ALGRANATI 27-12-2008 22:33

ric76,
Quote:

Dovrei fare la scorta per evitare questi chilometri ogni volta

ma scusa , prendili online che li paghi anche meno ;-)

ALGRANATI 27-12-2008 22:33

ric76,
Quote:

Dovrei fare la scorta per evitare questi chilometri ogni volta

ma scusa , prendili online che li paghi anche meno ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11799 seconds with 13 queries