AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Consiglio su pompa di risalita anche non eheim (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152387)

Matteos 25-12-2008 13:07

Consiglio su pompa di risalita anche non eheim
 
Ragazzi vorrei cambiare come da consiglio ricevuto in un'altro post la mia eheim 1250 , l'avevo presa per la vecchia vasca ma nella nuova con mobile da 80 e vasca da 55 la sua portata è di soli 300lt/h, nella scelta
escluderei però da subito la 1260 che consuma troppo e costa troppo, ho sentito parlare molto bene anche delle eheim compact sia per durata che per potenza e delle hydor, ve ne elenco qualcuna qui sotto, voi quale mi consigliate?se ne avete provate anche di altre marche che non ho elencato e funzionano bene ben venga il :-))
Per finire volevo chiedervi se di regola c'è un rapporto da rispettare fra volume vasca e portata pompa di risalita ?

Eheim compact 2000l (1000-2000 lt/h prevalenza 2.3mt 35W)
Eheim compact 3000 ( 1500/3000 lt/h prevalenza 3mt 55W)
Ocean runner 1200 ( 2,6mt 2400lt/h)
AQUA-BEE UP 2000/1 ( 3mt 2000lt/h 38watt)
Hydor ( quale?)

Io sarei orientato verso la aqua-bee 200/1 oppure le compact, poi ditemi voi

Buon natale

Matteos 25-12-2008 13:07

Consiglio su pompa di risalita anche non eheim
 
Ragazzi vorrei cambiare come da consiglio ricevuto in un'altro post la mia eheim 1250 , l'avevo presa per la vecchia vasca ma nella nuova con mobile da 80 e vasca da 55 la sua portata è di soli 300lt/h, nella scelta
escluderei però da subito la 1260 che consuma troppo e costa troppo, ho sentito parlare molto bene anche delle eheim compact sia per durata che per potenza e delle hydor, ve ne elenco qualcuna qui sotto, voi quale mi consigliate?se ne avete provate anche di altre marche che non ho elencato e funzionano bene ben venga il :-))
Per finire volevo chiedervi se di regola c'è un rapporto da rispettare fra volume vasca e portata pompa di risalita ?

Eheim compact 2000l (1000-2000 lt/h prevalenza 2.3mt 35W)
Eheim compact 3000 ( 1500/3000 lt/h prevalenza 3mt 55W)
Ocean runner 1200 ( 2,6mt 2400lt/h)
AQUA-BEE UP 2000/1 ( 3mt 2000lt/h 38watt)
Hydor ( quale?)

Io sarei orientato verso la aqua-bee 200/1 oppure le compact, poi ditemi voi

Buon natale

IVANO 25-12-2008 18:31

Matteos, dipende anche dalla prevalenza che devi vincere, da che skimmer hai in sump...vedo che hai l'H&S, io credo che una Eheim Compact 2000+ sia il meglio, però ripeto, dipende dalla prevalenza

IVANO 25-12-2008 18:31

Matteos, dipende anche dalla prevalenza che devi vincere, da che skimmer hai in sump...vedo che hai l'H&S, io credo che una Eheim Compact 2000+ sia il meglio, però ripeto, dipende dalla prevalenza

Matteos 25-12-2008 21:15

La prevalenza che deve vincere e di 135 cm, qulee che ho scritto vanno bene tutto, il dubbio era sulla portata, arrivssero con quella da 2000lt/h, anche solo 1000lt/h sarebbero sufficenti rispetto ha 300 litri che o ora di portata? Altrimenti aqua bee da 2000lt con 3 metri di prevalenza, ma in questo caso credo che arrivino 2000 lt/h in vacsa, forse troppi?

Non vi è rpoprio un rapporto da rispettare come per il dolce ad esmpio che la pmpa deve fare almeno 3 o 4 volte il volume della vasca in un'ora.

Grazie agente

Matteos 25-12-2008 21:15

La prevalenza che deve vincere e di 135 cm, qulee che ho scritto vanno bene tutto, il dubbio era sulla portata, arrivssero con quella da 2000lt/h, anche solo 1000lt/h sarebbero sufficenti rispetto ha 300 litri che o ora di portata? Altrimenti aqua bee da 2000lt con 3 metri di prevalenza, ma in questo caso credo che arrivino 2000 lt/h in vacsa, forse troppi?

Non vi è rpoprio un rapporto da rispettare come per il dolce ad esmpio che la pmpa deve fare almeno 3 o 4 volte il volume della vasca in un'ora.

Grazie agente

Maurizio Senia (Mauri) 25-12-2008 21:28

Matteos, Ciao e stata fatta una tabella sulle effettive risalite d alcune pompe conosciute e l'aquabee 2000/1 su una prevalenza di 140 cm arrivano in vasca 900 litri per te e ottima. ;-)

Maurizio Senia (Mauri) 25-12-2008 21:28

Matteos, Ciao e stata fatta una tabella sulle effettive risalite d alcune pompe conosciute e l'aquabee 2000/1 su una prevalenza di 140 cm arrivano in vasca 900 litri per te e ottima. ;-)

malcom 25-12-2008 21:49

Matteos,
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...enza_pompe.zip ;-)




articolo
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...e_risalita.asp

malcom 25-12-2008 21:49

Matteos,
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...enza_pompe.zip ;-)




articolo
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...e_risalita.asp

SupeRGippO 25-12-2008 22:19

guarda, io ho un mobile di 90 e vasca da 60... la 2000/1 aquabee e' perfetta...
anche perche' per salire anche di poco come portata, valutando le concorrenti, purtroppo sale di molto il consumo ;-)

SupeRGippO 25-12-2008 22:19

guarda, io ho un mobile di 90 e vasca da 60... la 2000/1 aquabee e' perfetta...
anche perche' per salire anche di poco come portata, valutando le concorrenti, purtroppo sale di molto il consumo ;-)

Matteos 26-12-2008 21:08

Supergippo il mio acquario è piu piccolo del tuo ma credo che piu ricircolo ci sia meglio è, quindi la aquabee visto il costo e il consumo contenuto sarebbe perfetta, le compact della eheim invece non le ha provate nessuno?

Quel PREV.<: 2.3h/max sulle caratteristiche della compact lo trovo davvero poco professionale da parte di eheim, quando in tutte le altre pompe mette la reale prevalenza massima, anche in quel foglio di calcolo che mi avete postato per la compact è stata presa in considerazione la prevalenza di 2.3mt, ma tutti i siti riportano < 2.3mt. Poi da quel grafico in pratica a 2mt non arriva nessuna pompa se non la 1260.
Quindi aprossimativamente con la mia prevalenza 1.30mt e solo 2 curve per le risalita a 45 dovrei ritrovarmi con una portata sempre appossimativa di 600lt/h per la 2000 eheim e di 900lt/h della aquabee..
Voi a questo punto quale prendereste?

La mia paura è quella di comprare una pompa che alla fine mi dia la stessa portata della mia (300lt/h), oppure una pompa troppo potente che mi faccia salire di troppo il livello in vasca, perchè va da se che lo scarico pur essendo da 40 se immetto il doppio o l triplo di acqua non la scaricherà con la facilità di ora, e sicuramente salirà il livello.

Nessuno di voi a mai misurato con un barattolo da 1lt la portata effettiva della sua pompa di risalita?
Grazie a tutti

Matteos 26-12-2008 21:08

Supergippo il mio acquario è piu piccolo del tuo ma credo che piu ricircolo ci sia meglio è, quindi la aquabee visto il costo e il consumo contenuto sarebbe perfetta, le compact della eheim invece non le ha provate nessuno?

Quel PREV.<: 2.3h/max sulle caratteristiche della compact lo trovo davvero poco professionale da parte di eheim, quando in tutte le altre pompe mette la reale prevalenza massima, anche in quel foglio di calcolo che mi avete postato per la compact è stata presa in considerazione la prevalenza di 2.3mt, ma tutti i siti riportano < 2.3mt. Poi da quel grafico in pratica a 2mt non arriva nessuna pompa se non la 1260.
Quindi aprossimativamente con la mia prevalenza 1.30mt e solo 2 curve per le risalita a 45 dovrei ritrovarmi con una portata sempre appossimativa di 600lt/h per la 2000 eheim e di 900lt/h della aquabee..
Voi a questo punto quale prendereste?

La mia paura è quella di comprare una pompa che alla fine mi dia la stessa portata della mia (300lt/h), oppure una pompa troppo potente che mi faccia salire di troppo il livello in vasca, perchè va da se che lo scarico pur essendo da 40 se immetto il doppio o l triplo di acqua non la scaricherà con la facilità di ora, e sicuramente salirà il livello.

Nessuno di voi a mai misurato con un barattolo da 1lt la portata effettiva della sua pompa di risalita?
Grazie a tutti

cerash 29-12-2008 21:54

su questo argomento c'è molto dibattito. io ti posso dire il ragionamento che farei io!
tre scuole di pensiero: la prima flusso lento, inferiore alla poertata dello skimmer: l'acqua che entra è strapulita;
la seconda flusso superiore alla portata dello skimmer, di modo che non si creino discrepanze tra gli inquinanti in vasca e quelli in sump (mi sembra più logica questa, tra le due: è inutile fare lavorere uno skimmer a vuoto e lasciare gli inquinanti (detriti) in vasca. quando si esagera puoi trovarti una vasca schifosa e una sump perfetta)
la terza è far fare alla pompa di risalita anche 5 volte il ciclo indipendentemente dallo schiumatoio: a logica seguelo stresso principio della seconda ma scarica molta più acqua e permette l'accumulo di meno detrito, che poi si deposita in parte uin sump, in parte torna in vasca.

la prima la scarterei, ti consiglierei tra la seconda e la terza:

se allevi molli, schiumatoio in rapporto uno a uno in valore l vasca/litri orari.
lps 1/30
sps 1/60

da ciò:
quanta portata hanno a 135 cm le pompe da te visionate (vedi tabella su confezione);
quanto tratta lo skimmer ;
quanto scarica la tua vasca (non allagare la casa!).

penso che se tu hai una vasca da 200l +70 sump, e unoi skimmer da 320l/h non dovresti superare i 500-600 l/h(secondo la seconda, vanno calcolati anche i litri della sump).

se tu hai una vasca da 200l +70 di sump dovresti dare 1000 litri di portata all'ora(secondo la terza).

credo he la sintesi tra la pirima e la terza sia meglio, quindi la seconda opzione. e siccome la terza e la seconda logicamente si seguono, io rimarrei 600/800 l/h.

nel mio nano ho lo schiumatoio che dovrebbe trattare all'incirca 80l/h e la pompa di mandata che ne butterà circa 200. prima avevo una pompa più piccola. ora mi trovo meglio, ma è un dato più che empirico. comunque voglio aumentare la portata dello schiumatoio, ne costruirò uno che tratta più acqua.

correggetemi se sbaglio!

io odio askol e aquabee. le prime per tutto, le seconde perchè si inchiodano.

eheim tutta la vita!

considera che alcune pompe con la spugna sulla mandata vanno pulite mooolto spesso, senno cala ancora la mandata.

dico sul serio, correggetemi! io ho sempre saputo la regola delle 5 volte!

baci

cerash 29-12-2008 21:54

su questo argomento c'è molto dibattito. io ti posso dire il ragionamento che farei io!
tre scuole di pensiero: la prima flusso lento, inferiore alla poertata dello skimmer: l'acqua che entra è strapulita;
la seconda flusso superiore alla portata dello skimmer, di modo che non si creino discrepanze tra gli inquinanti in vasca e quelli in sump (mi sembra più logica questa, tra le due: è inutile fare lavorere uno skimmer a vuoto e lasciare gli inquinanti (detriti) in vasca. quando si esagera puoi trovarti una vasca schifosa e una sump perfetta)
la terza è far fare alla pompa di risalita anche 5 volte il ciclo indipendentemente dallo schiumatoio: a logica seguelo stresso principio della seconda ma scarica molta più acqua e permette l'accumulo di meno detrito, che poi si deposita in parte uin sump, in parte torna in vasca.

la prima la scarterei, ti consiglierei tra la seconda e la terza:

se allevi molli, schiumatoio in rapporto uno a uno in valore l vasca/litri orari.
lps 1/30
sps 1/60

da ciò:
quanta portata hanno a 135 cm le pompe da te visionate (vedi tabella su confezione);
quanto tratta lo skimmer ;
quanto scarica la tua vasca (non allagare la casa!).

penso che se tu hai una vasca da 200l +70 sump, e unoi skimmer da 320l/h non dovresti superare i 500-600 l/h(secondo la seconda, vanno calcolati anche i litri della sump).

se tu hai una vasca da 200l +70 di sump dovresti dare 1000 litri di portata all'ora(secondo la terza).

credo he la sintesi tra la pirima e la terza sia meglio, quindi la seconda opzione. e siccome la terza e la seconda logicamente si seguono, io rimarrei 600/800 l/h.

nel mio nano ho lo schiumatoio che dovrebbe trattare all'incirca 80l/h e la pompa di mandata che ne butterà circa 200. prima avevo una pompa più piccola. ora mi trovo meglio, ma è un dato più che empirico. comunque voglio aumentare la portata dello schiumatoio, ne costruirò uno che tratta più acqua.

correggetemi se sbaglio!

io odio askol e aquabee. le prime per tutto, le seconde perchè si inchiodano.

eheim tutta la vita!

considera che alcune pompe con la spugna sulla mandata vanno pulite mooolto spesso, senno cala ancora la mandata.

dico sul serio, correggetemi! io ho sempre saputo la regola delle 5 volte!

baci

matius 30-12-2008 11:41

Matteos, non fissarti sempre sulle solite cose (aquabee, eheim, ecc)
guarda anche oltre a ciò che va di moda ;-)
io uso la newjet 2300
2300 lt/h 2,4mt di prevalenza 38watt
e puoi montarla sia sommersa che esterna!
costa poco e va che è una meraviglia....
guarda anche qui: http://www.acquaingros.it/pompanewje...acturers_id=27
secondo me in giro la trovi anche a meno di quel prezzo...

matius 30-12-2008 11:41

Matteos, non fissarti sempre sulle solite cose (aquabee, eheim, ecc)
guarda anche oltre a ciò che va di moda ;-)
io uso la newjet 2300
2300 lt/h 2,4mt di prevalenza 38watt
e puoi montarla sia sommersa che esterna!
costa poco e va che è una meraviglia....
guarda anche qui: http://www.acquaingros.it/pompanewje...acturers_id=27
secondo me in giro la trovi anche a meno di quel prezzo...

emio 30-12-2008 11:42

..per me l'acqua che lavora lo ski deve essere uguale o di poco superiore alla portata della risalita...
...ma tutti questi conti lasciano il tempo che trovano...
...è solo teoria...
...anche le curve portano ad una perdita di carico difficilmente quantificabile...
..per questi motivi l'UNICO modo per determinare effettivamente l'efficienzxa di una pompa di risalita è misurare l'acqua allo scarico con un contenitore graduato ed un contasecondi...
...stessa cosa per lo ski....
..fai le misurazioni e poi se ne riparla...

...comunque non credo ai 300 l/h della 1250...
..di certo non li hai misurati come dico io...

emio 30-12-2008 11:42

..per me l'acqua che lavora lo ski deve essere uguale o di poco superiore alla portata della risalita...
...ma tutti questi conti lasciano il tempo che trovano...
...è solo teoria...
...anche le curve portano ad una perdita di carico difficilmente quantificabile...
..per questi motivi l'UNICO modo per determinare effettivamente l'efficienzxa di una pompa di risalita è misurare l'acqua allo scarico con un contenitore graduato ed un contasecondi...
...stessa cosa per lo ski....
..fai le misurazioni e poi se ne riparla...

...comunque non credo ai 300 l/h della 1250...
..di certo non li hai misurati come dico io...

Sandro S. 30-12-2008 11:53

Quote:

AQUA-BEE UP 2000/1 ( 3mt 2000lt/h 38watt)
la nuova AQUABEE UP 2000/1 consuma 33 watt ;-)

Sandro S. 30-12-2008 11:53

Quote:

AQUA-BEE UP 2000/1 ( 3mt 2000lt/h 38watt)
la nuova AQUABEE UP 2000/1 consuma 33 watt ;-)

emio 30-12-2008 14:38

...caspita....
..questa si che è una rivelazione....
...sono esterrefatto...... #22 #22 #22 #22

emio 30-12-2008 14:38

...caspita....
..questa si che è una rivelazione....
...sono esterrefatto...... #22 #22 #22 #22

malcom 30-12-2008 23:01

grande pompa
-11

malcom 30-12-2008 23:01

grande pompa
-11

Matteos 31-12-2008 10:25

Ragazzi o questa o la conpact 2000, non ho ancora decido questa su 30-140cm dovrebbe portarmi su 600 litri ora secondo la tabella, la acqua bee 900...che faccio?

Matteos 31-12-2008 10:25

Ragazzi o questa o la conpact 2000, non ho ancora decido questa su 30-140cm dovrebbe portarmi su 600 litri ora secondo la tabella, la acqua bee 900...che faccio?

cerash 31-12-2008 19:58

io personalmente l'acqua bee la odio! ne ho viste troppe inchiodate! e che non partono se si ferma la corrente!

ma è un mio parere!

cerash 31-12-2008 19:58

io personalmente l'acqua bee la odio! ne ho viste troppe inchiodate! e che non partono se si ferma la corrente!

ma è un mio parere!

Matteos 01-01-2009 23:00

X Emio,
sia la risalita che lo scarico li ho misurati con un contenitore graduato da un litro, ne parlavo già in un'altro post, ed ho avutto piu pareri che la portata della 250 si assesta piu o meno su quei litri ora con prevalenze sotto i 150cm
cmq visto che mi chiedi i dati te li riporto
lo scarico porta giu 1lt in 12 sec quindi 300 lt/h
Lo skimmer con pompa da 800lh/h butta fuori 1lt in circa 11 sec quindi 327 lt/
La risalita riporta su sempre 1lt in 12 sec, quindi 300lt/h anche perchè su queste portate lo csarico da 40 riesce a scaricare bene senza rallentamenti, quindi quanta acqua sale, tanta ne scende e qui non si discute. Poi se butti in vacsa 4000lt/h e lo scarico si ingolfa logico che ne riscendono meno, ma in quel caso salirebbe di molto anche il livello dell'acqua in vasca.


La 2000/1 sono riuscito a vederla di persona , non mi ha convinto la griglia di aspirazione che se usata immersa è a forma di cilindro e la fa divenatre davvero ingombrante. a questo punto che ne dite se mi butto sulla 2000, a molta piu prevalenza della 1250 e piu portata, non è esageratamente piu potente ma a 600lt/h dovrei arriavarci almeno. Ho visto che anche Danilo Rnchi l'ha messa nella sua vacsa dopo averne provate altre molto rumorose e troppo potentoi tanto da fargli salire a pelo vetro il livello di acqua in vasca, triplicando anche in rumore perchè lo scarico butta giu acqua a sfare se la pompa butta su piu acqua di quella che lo scarico riesce a smaltire senza strozzarsi.

Matteos 01-01-2009 23:00

X Emio,
sia la risalita che lo scarico li ho misurati con un contenitore graduato da un litro, ne parlavo già in un'altro post, ed ho avutto piu pareri che la portata della 250 si assesta piu o meno su quei litri ora con prevalenze sotto i 150cm
cmq visto che mi chiedi i dati te li riporto
lo scarico porta giu 1lt in 12 sec quindi 300 lt/h
Lo skimmer con pompa da 800lh/h butta fuori 1lt in circa 11 sec quindi 327 lt/
La risalita riporta su sempre 1lt in 12 sec, quindi 300lt/h anche perchè su queste portate lo csarico da 40 riesce a scaricare bene senza rallentamenti, quindi quanta acqua sale, tanta ne scende e qui non si discute. Poi se butti in vacsa 4000lt/h e lo scarico si ingolfa logico che ne riscendono meno, ma in quel caso salirebbe di molto anche il livello dell'acqua in vasca.


La 2000/1 sono riuscito a vederla di persona , non mi ha convinto la griglia di aspirazione che se usata immersa è a forma di cilindro e la fa divenatre davvero ingombrante. a questo punto che ne dite se mi butto sulla 2000, a molta piu prevalenza della 1250 e piu portata, non è esageratamente piu potente ma a 600lt/h dovrei arriavarci almeno. Ho visto che anche Danilo Rnchi l'ha messa nella sua vacsa dopo averne provate altre molto rumorose e troppo potentoi tanto da fargli salire a pelo vetro il livello di acqua in vasca, triplicando anche in rumore perchè lo scarico butta giu acqua a sfare se la pompa butta su piu acqua di quella che lo scarico riesce a smaltire senza strozzarsi.

malcom 01-01-2009 23:08

Quote:

Originariamente inviata da emio
..per me l'acqua che lavora lo ski deve essere uguale o di poco superiore alla portata della risalita...
...ma tutti questi conti lasciano il tempo che trovano...
...è solo teoria...
...anche le curve portano ad una perdita di carico difficilmente quantificabile...
..per questi motivi l'UNICO modo per determinare effettivamente l'efficienzxa di una pompa di risalita è misurare l'acqua allo scarico con un contenitore graduato ed un contasecondi...
...stessa cosa per lo ski....
..fai le misurazioni e poi se ne riparla...

...comunque non credo ai 300 l/h della 1250...
..di certo non li hai misurati come dico io...

scusami leggendo il tuo profilo quello che ai scritto non coincide #24

malcom 01-01-2009 23:08

Quote:

Originariamente inviata da emio
..per me l'acqua che lavora lo ski deve essere uguale o di poco superiore alla portata della risalita...
...ma tutti questi conti lasciano il tempo che trovano...
...è solo teoria...
...anche le curve portano ad una perdita di carico difficilmente quantificabile...
..per questi motivi l'UNICO modo per determinare effettivamente l'efficienzxa di una pompa di risalita è misurare l'acqua allo scarico con un contenitore graduato ed un contasecondi...
...stessa cosa per lo ski....
..fai le misurazioni e poi se ne riparla...

...comunque non credo ai 300 l/h della 1250...
..di certo non li hai misurati come dico io...

scusami leggendo il tuo profilo quello che ai scritto non coincide #24

Matteos 01-01-2009 23:16

A cosa ti riferisci Malcom?

Emio dimenticavo una cosa, ho visto che da profilo tu usi una eheim compact 2000 se va bene per la tua per la mia sarebbe perfetta, hai fatto la misurazione di quanti litri ora ti porta su e quindi di quanti te ne scarica?

Matteos 01-01-2009 23:16

A cosa ti riferisci Malcom?

Emio dimenticavo una cosa, ho visto che da profilo tu usi una eheim compact 2000 se va bene per la tua per la mia sarebbe perfetta, hai fatto la misurazione di quanti litri ora ti porta su e quindi di quanti te ne scarica?

malcom 01-01-2009 23:39

Matteos, al profilo di emio

malcom 01-01-2009 23:39

Matteos, al profilo di emio

emio 02-01-2009 10:37

...cosa non coincide ?
..e perche' ? ;-) ;-) ;-)

emio 02-01-2009 10:37

...cosa non coincide ?
..e perche' ? ;-) ;-) ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,26127 seconds with 13 queries