AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Carbonato di calcio in sospensione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152278)

squitto 23-12-2008 23:15

Carbonato di calcio in sospensione
 
Ciao a tutti, ho un problema: è da tempo che l'acqua del mio acquario presenta un pulviscolo molto fine che non riesco ad eliminare ne con lana e neppure con il carbone, informandomi mi hanno detto che potrebbe essere dovuto ad una sospensione di carbonato di calcio, la domanda è ... che cosa è una sospensione di carbonato di calcio e come faccio ad eliminarla? Premessa uso acqua di osmosi, ed i valori dell' acqua sono Ph 7 / 7.5 - Kh 4 - Gh 8 uso anche la Co2.
Grazie mille a tutti.

squitto 23-12-2008 23:15

Carbonato di calcio in sospensione
 
Ciao a tutti, ho un problema: è da tempo che l'acqua del mio acquario presenta un pulviscolo molto fine che non riesco ad eliminare ne con lana e neppure con il carbone, informandomi mi hanno detto che potrebbe essere dovuto ad una sospensione di carbonato di calcio, la domanda è ... che cosa è una sospensione di carbonato di calcio e come faccio ad eliminarla? Premessa uso acqua di osmosi, ed i valori dell' acqua sono Ph 7 / 7.5 - Kh 4 - Gh 8 uso anche la Co2.
Grazie mille a tutti.

biociccio 23-12-2008 23:47

col caxxo che è carbonato di calcio in sospensione
fai un "cerca" per esplosione batterica e guarda se corrisponde, oppure cerca "nebbia" ;-)

biociccio 23-12-2008 23:47

col caxxo che è carbonato di calcio in sospensione
fai un "cerca" per esplosione batterica e guarda se corrisponde, oppure cerca "nebbia" ;-)

Mkel77 24-12-2008 09:28

squitto, non credo che sia calcare anzi lo escluderei a priori, se è una nebbiolina è più probabile che si tratti effettivamente di una proliferazione batterica.............se riesci a postare una foto sarebbe molto utile, infine se descrivi dettagliatamente la vasca e da quando è avviata possiamo azzardare un'ipotesi che vada al di la delle semplici opinioni personali............... ;-)

Mkel77 24-12-2008 09:28

squitto, non credo che sia calcare anzi lo escluderei a priori, se è una nebbiolina è più probabile che si tratti effettivamente di una proliferazione batterica.............se riesci a postare una foto sarebbe molto utile, infine se descrivi dettagliatamente la vasca e da quando è avviata possiamo azzardare un'ipotesi che vada al di la delle semplici opinioni personali............... ;-)

squitto 24-12-2008 13:58

l' acquario è un 120 litri lordi netti tolto gli arredi sono 80.
E' allestito da due mesi circa, l'arredo è composto da 2 legni comprati fatti bollire, sabia di quarzo e fertilizzante fatto a palline tutto comprato in negozio d'acquari. Metto solo acqua d'osmosi e sali della kent.
Il fatto che per i sali il dosaggio che c'è indicato non va bene perchè per fare salire il gh a 8 ne devo mettere un bel pò, il ph è a 7 / 7,5 il kh a 4 nitriti assenti nitrati assenti, ho dei pesci platy , molly e velifere stanno tutti bene, uso inoltre la co2, ditemi voi..... a che cosa è dovuto questo pulviscolo, premetto che ho anche aggiunto una soluzione imprestata da un amico che a suo tempo ha comperato che fa ingrossare il pulviscolo per farlo aspirare al filtro ma a me non è servito niente.

squitto 24-12-2008 13:58

l' acquario è un 120 litri lordi netti tolto gli arredi sono 80.
E' allestito da due mesi circa, l'arredo è composto da 2 legni comprati fatti bollire, sabia di quarzo e fertilizzante fatto a palline tutto comprato in negozio d'acquari. Metto solo acqua d'osmosi e sali della kent.
Il fatto che per i sali il dosaggio che c'è indicato non va bene perchè per fare salire il gh a 8 ne devo mettere un bel pò, il ph è a 7 / 7,5 il kh a 4 nitriti assenti nitrati assenti, ho dei pesci platy , molly e velifere stanno tutti bene, uso inoltre la co2, ditemi voi..... a che cosa è dovuto questo pulviscolo, premetto che ho anche aggiunto una soluzione imprestata da un amico che a suo tempo ha comperato che fa ingrossare il pulviscolo per farlo aspirare al filtro ma a me non è servito niente.

thief872003 28-12-2008 02:00

Anche io sono daccordo con una esplosione batterica. Anche se fosse carbonato di calcio(calcare) dopo un po' si ingrosserebbe e precipiterebbe.

thief872003 28-12-2008 02:00

Anche io sono daccordo con una esplosione batterica. Anche se fosse carbonato di calcio(calcare) dopo un po' si ingrosserebbe e precipiterebbe.

Perry Cox 28-12-2008 16:32

Quote:

Anche se fosse carbonato di calcio(calcare) dopo un po' si ingrosserebbe e precipiterebbe.
thief872003, per quale motivo scusa? hai mai provato a far agiatre con ancoretta magnetica in un matraccio una dose superiore alla sua solubilità di bicarbonato di sodio? io non ho mai visto un aggregazione delle particelle, ma semplicemente una impossibillità delle suddette di diventare soluto......

e comunque, oltre alla proliferazione batterica, potrebbe essere benissimo anche il non completo scioglimento dei sali kent;

squitto, come aggiungi i sali in vasca?

ciao,
perry

Perry Cox 28-12-2008 16:32

Quote:

Anche se fosse carbonato di calcio(calcare) dopo un po' si ingrosserebbe e precipiterebbe.
thief872003, per quale motivo scusa? hai mai provato a far agiatre con ancoretta magnetica in un matraccio una dose superiore alla sua solubilità di bicarbonato di sodio? io non ho mai visto un aggregazione delle particelle, ma semplicemente una impossibillità delle suddette di diventare soluto......

e comunque, oltre alla proliferazione batterica, potrebbe essere benissimo anche il non completo scioglimento dei sali kent;

squitto, come aggiungi i sali in vasca?

ciao,
perry

thief872003 28-12-2008 17:17

Quote:

Anche se fosse carbonato di calcio(calcare) dopo un po' si ingrosserebbe e precipiterebbe.
Potrebbero essere dei cristalli di carbonato di calcio talmente tanto piccoli che rimangono in sospensione, non riuscendo a precipitare, quindi formando la cosiddetta patina biancastra, e passando il tempo, tendono ad aggregarsi e a depositare.

thief872003 28-12-2008 17:17

Quote:

Anche se fosse carbonato di calcio(calcare) dopo un po' si ingrosserebbe e precipiterebbe.
Potrebbero essere dei cristalli di carbonato di calcio talmente tanto piccoli che rimangono in sospensione, non riuscendo a precipitare, quindi formando la cosiddetta patina biancastra, e passando il tempo, tendono ad aggregarsi e a depositare.

Perry Cox 28-12-2008 18:51

e tu thief872003, riescxi a sostenere che nella vasca di squitto, sia in atto un processo di decalcificazione biogenica, nonostante l'utente in questione sostiene che utilizza CO2 in erogazione e non sai nemmeno se e quali piante ha in vasca?
mah.....o sei un mago, oppure ti rinnovo l'invito di trattenere il tuo istinto di esternare le nozioni che sai.......

ciao,
perry

Perry Cox 28-12-2008 18:51

e tu thief872003, riescxi a sostenere che nella vasca di squitto, sia in atto un processo di decalcificazione biogenica, nonostante l'utente in questione sostiene che utilizza CO2 in erogazione e non sai nemmeno se e quali piante ha in vasca?
mah.....o sei un mago, oppure ti rinnovo l'invito di trattenere il tuo istinto di esternare le nozioni che sai.......

ciao,
perry

thief872003 28-12-2008 19:11

Non lo sto sostenedo, per me si tratta di esplosione batterica, ma rispondevo alla tua citazione

Quote:

thief872003, per quale motivo scusa? hai mai provato a far agiatre con ancoretta magnetica in un matraccio una dose superiore alla sua solubilità di bicarbonato di sodio? io non ho mai visto un aggregazione delle particelle, ma semplicemente una impossibillità delle suddette di diventare soluto......
Ti dicevo che non si trattava di aggregazione di particelle, ma solo di accrescimento di cristalli

Io ho scritto:
Quote:

Anche io sono daccordo con una esplosione batterica. Anche se fosse carbonato di calcio(calcare) dopo un po' si ingrosserebbe e precipiterebbe.

thief872003 28-12-2008 19:11

Non lo sto sostenedo, per me si tratta di esplosione batterica, ma rispondevo alla tua citazione

Quote:

thief872003, per quale motivo scusa? hai mai provato a far agiatre con ancoretta magnetica in un matraccio una dose superiore alla sua solubilità di bicarbonato di sodio? io non ho mai visto un aggregazione delle particelle, ma semplicemente una impossibillità delle suddette di diventare soluto......
Ti dicevo che non si trattava di aggregazione di particelle, ma solo di accrescimento di cristalli

Io ho scritto:
Quote:

Anche io sono daccordo con una esplosione batterica. Anche se fosse carbonato di calcio(calcare) dopo un po' si ingrosserebbe e precipiterebbe.

Perry Cox 28-12-2008 19:24

Quote:

Ti dicevo che non si trattava di aggregazione di particelle, ma solo di accrescimento di cristalli

Io ho scritto:
Citazione:
Anche io sono daccordo con una esplosione batterica. Anche se fosse carbonato di calcio(calcare) dopo un po' si ingrosserebbe e precipiterebbe.
e io ti ripeto, per esperienza, che con l'acqua in continuo movimento, i carbonati, tenderanno solo a "navigare in vasca", senza aggregarsi.

ciao,
perry

Perry Cox 28-12-2008 19:24

Quote:

Ti dicevo che non si trattava di aggregazione di particelle, ma solo di accrescimento di cristalli

Io ho scritto:
Citazione:
Anche io sono daccordo con una esplosione batterica. Anche se fosse carbonato di calcio(calcare) dopo un po' si ingrosserebbe e precipiterebbe.
e io ti ripeto, per esperienza, che con l'acqua in continuo movimento, i carbonati, tenderanno solo a "navigare in vasca", senza aggregarsi.

ciao,
perry

thief872003 28-12-2008 19:32

Ok, ci credo.

thief872003 28-12-2008 19:32

Ok, ci credo.

biociccio 28-12-2008 23:46

Quote:

Originariamente inviata da Perry Cox
io non ho mai visto un aggregazione delle particelle, ma semplicemente una impossibillità delle suddette di diventare soluto......

e comunque, oltre alla proliferazione batterica, potrebbe essere benissimo anche il non completo scioglimento dei sali kent;

perry

condivido la prima affermazione , la seconda mi pare in contraddizione con la prima, sono scarso in chimica ma a meno di avere ph 10 e 100 grammi X litro di carbonato di Calcio questo non va in sospensione.....

biociccio 28-12-2008 23:46

Quote:

Originariamente inviata da Perry Cox
io non ho mai visto un aggregazione delle particelle, ma semplicemente una impossibillità delle suddette di diventare soluto......

e comunque, oltre alla proliferazione batterica, potrebbe essere benissimo anche il non completo scioglimento dei sali kent;

perry

condivido la prima affermazione , la seconda mi pare in contraddizione con la prima, sono scarso in chimica ma a meno di avere ph 10 e 100 grammi X litro di carbonato di Calcio questo non va in sospensione.....

Perry Cox 29-12-2008 10:54

biociccio, la solubilità massima del bicarbonato (ad esempio di sodio), non è molto elevata.....sopratutto, risente molto dell'agitazione e della temperatura.
per questo motivo ho chiesto all'utente come sciogliesse i sali......se li ha per caso messi direttamente in vasca, potrebbe anche essere questo il motivo del loro non completo sciglimento.

Perry Cox 29-12-2008 10:54

biociccio, la solubilità massima del bicarbonato (ad esempio di sodio), non è molto elevata.....sopratutto, risente molto dell'agitazione e della temperatura.
per questo motivo ho chiesto all'utente come sciogliesse i sali......se li ha per caso messi direttamente in vasca, potrebbe anche essere questo il motivo del loro non completo sciglimento.

thief872003 29-12-2008 12:22

perry, allora anche ora, il continuo movimento superficiale dell'acqua dovrebbe far si che questi sali, sopratutto se in forma microcristallina, dovrebbero sciogliersi senza nessun problema

http://www.acquariofiliaitalia.it/se...uperficie.html

thief872003 29-12-2008 12:22

perry, allora anche ora, il continuo movimento superficiale dell'acqua dovrebbe far si che questi sali, sopratutto se in forma microcristallina, dovrebbero sciogliersi senza nessun problema

http://www.acquariofiliaitalia.it/se...uperficie.html

biociccio 29-12-2008 20:14

Perry Cox, si avevo capito, ma per il mio piccolo mondo se un sale non si scioglie precipita, perchè resti in sospensione non credo possa bastare che sia tritato fine fine come dice thief872003, anche se ovviamente microtritati si sciolgono prima, andrebbe a fondo lostesso a meno di avere una pompa che spara verso il basso e tira su il fondo.....per avere sali in sospensione ci vogliono condizioni e quantità particolari come il ph molto basico, che la concentrazione di sali tende ad alzare,o no?
Insomma le alternative sono 3: scioglimento precipitazione e sospensione, il fatto che disgraziatamente si debba escludere lo scioglimento non porta necessariamente alla sospensione che anzi è la meno frequente...
Nel caso in questione per me la sospensione dei carbonati è possibile ma altamente improbabile

biociccio 29-12-2008 20:14

Perry Cox, si avevo capito, ma per il mio piccolo mondo se un sale non si scioglie precipita, perchè resti in sospensione non credo possa bastare che sia tritato fine fine come dice thief872003, anche se ovviamente microtritati si sciolgono prima, andrebbe a fondo lostesso a meno di avere una pompa che spara verso il basso e tira su il fondo.....per avere sali in sospensione ci vogliono condizioni e quantità particolari come il ph molto basico, che la concentrazione di sali tende ad alzare,o no?
Insomma le alternative sono 3: scioglimento precipitazione e sospensione, il fatto che disgraziatamente si debba escludere lo scioglimento non porta necessariamente alla sospensione che anzi è la meno frequente...
Nel caso in questione per me la sospensione dei carbonati è possibile ma altamente improbabile

thief872003 30-12-2008 03:15

Concordo, ribadisco che per me si tratta di alta crescita batterica, in un punto sulla superficie, dove c'è maggior quantitativo di ossigeno causata dalla elavata presenza di materia organica

thief872003 30-12-2008 03:15

Concordo, ribadisco che per me si tratta di alta crescita batterica, in un punto sulla superficie, dove c'è maggior quantitativo di ossigeno causata dalla elavata presenza di materia organica

Perry Cox 30-12-2008 14:41

biociccio, thief872003, l'italiano secondo me, è la lingua migliore del mondo perchè ci da la possibilità di utilizzare una miriade di tempi verbali....

Quote:

e comunque, oltre alla proliferazione batterica, potrebbe essere benissimo anche il non completo scioglimento dei sali kent;
questa mia frase non voleva supporre che per forza ci trovassimo di fronte a carbonato non soluti....era appunto una supposizione, che non voleva scartare alcuna ipotesi.
attendiamo di sapere come ha agito il nostro amico e poi, si potrà dare una spiegazione definitiva, espplosione batterica o altro che sia!

ciao,
perry

Perry Cox 30-12-2008 14:41

biociccio, thief872003, l'italiano secondo me, è la lingua migliore del mondo perchè ci da la possibilità di utilizzare una miriade di tempi verbali....

Quote:

e comunque, oltre alla proliferazione batterica, potrebbe essere benissimo anche il non completo scioglimento dei sali kent;
questa mia frase non voleva supporre che per forza ci trovassimo di fronte a carbonato non soluti....era appunto una supposizione, che non voleva scartare alcuna ipotesi.
attendiamo di sapere come ha agito il nostro amico e poi, si potrà dare una spiegazione definitiva, espplosione batterica o altro che sia!

ciao,
perry

pclaudio 02-01-2009 19:37

Quote:

Originariamente inviata da thief872003
perry, allora anche ora, il continuo movimento superficiale dell'acqua dovrebbe far si che questi sali, sopratutto se in forma microcristallina, dovrebbero sciogliersi senza nessun problema

Non voglio entrare nel merito di cosa possa essere la causa, in quanto tutte le ipotesi finora esposte, potrebbero essere reali, ma solo puntualizzare, quello già detto da Perry.
Se si cerca di sciogliere un sale, in una quantità maggiore alla propria solubilirà, non si avrà uno scioglimento completo, ma solo della quantità di saturazione dello stesso, in questo caso in acqua,, la parte non disciolta che rimanga in sospensione o precipiti, dipende da molti fattori, tra cui lo stato della soluzione in cui si trova (toubolento o quiete).
Es la solubilità del carbonto di calcio (CaCO3) ha una solubilità di
1.7.10-8 moli/l che sono 0,00153 g/l a 25*C hai voglia di agitare per scioglierlo se in 100 litri ne hai messo 0,2 grammi.
Ciao

pclaudio 02-01-2009 19:37

Quote:

Originariamente inviata da thief872003
perry, allora anche ora, il continuo movimento superficiale dell'acqua dovrebbe far si che questi sali, sopratutto se in forma microcristallina, dovrebbero sciogliersi senza nessun problema

Non voglio entrare nel merito di cosa possa essere la causa, in quanto tutte le ipotesi finora esposte, potrebbero essere reali, ma solo puntualizzare, quello già detto da Perry.
Se si cerca di sciogliere un sale, in una quantità maggiore alla propria solubilirà, non si avrà uno scioglimento completo, ma solo della quantità di saturazione dello stesso, in questo caso in acqua,, la parte non disciolta che rimanga in sospensione o precipiti, dipende da molti fattori, tra cui lo stato della soluzione in cui si trova (toubolento o quiete).
Es la solubilità del carbonto di calcio (CaCO3) ha una solubilità di
1.7.10-8 moli/l che sono 0,00153 g/l a 25*C hai voglia di agitare per scioglierlo se in 100 litri ne hai messo 0,2 grammi.
Ciao

biociccio 02-01-2009 21:10

meno male che hai puntualizzato, ma siete duri eh !
E poi quello che non sa un cappero di chimica, per mia stessa ammissione, sono io; fammi la sospensione di carbonato di calcio in un bicchiere pclaudio, e vedrai che te ne serve moooolto di più di quanto te ne serve per arrivare alla precipitazione senza scioglimento. quello che hai scritto pare riportato direttamente da un libro di chimica, senza tenere conto della differenza tra un contenitore a caso (provette???) ed un acquario (che hanno fondi non turbolenti): che cosa intendi per turbolento????? per me un acquario anche con forte corrente non è mai turbolento e i sali precipitano a meno di non tirare su i sassi dal fondo con il getto della pompa.
Basta provare a sbriciolare un osso di seppia(che viene bello fino) in acquario per accorgersi di quanto ne possa precipitare senza entrare in sospensione.

Scusatemi il tono infervorato, ma dovreste (voi amanti della chimica) aiutarci a capire e non metterci confusione

biociccio 02-01-2009 21:10

meno male che hai puntualizzato, ma siete duri eh !
E poi quello che non sa un cappero di chimica, per mia stessa ammissione, sono io; fammi la sospensione di carbonato di calcio in un bicchiere pclaudio, e vedrai che te ne serve moooolto di più di quanto te ne serve per arrivare alla precipitazione senza scioglimento. quello che hai scritto pare riportato direttamente da un libro di chimica, senza tenere conto della differenza tra un contenitore a caso (provette???) ed un acquario (che hanno fondi non turbolenti): che cosa intendi per turbolento????? per me un acquario anche con forte corrente non è mai turbolento e i sali precipitano a meno di non tirare su i sassi dal fondo con il getto della pompa.
Basta provare a sbriciolare un osso di seppia(che viene bello fino) in acquario per accorgersi di quanto ne possa precipitare senza entrare in sospensione.

Scusatemi il tono infervorato, ma dovreste (voi amanti della chimica) aiutarci a capire e non metterci confusione

pclaudio 05-01-2009 19:33

biociccio, Che vuoi che ti dica, preparo abbastanza frequentemente sospensioni di CaCO3, ma per un uso specifico (adsorbire gas acidi formati da test) e ne calcolo la quantità necessaria allo scopo, una soluzione diciamo standard è 10% in peso/l.
Quello che voglio invece farti notare, è che il mio intervento era dovuto alla frase che ho citato, non ad altro, ovvero.
Quote:

perry, allora anche ora, il continuo movimento superficiale dell'acqua dovrebbe far si che questi sali, sopratutto se in forma microcristallina, dovrebbero sciogliersi senza nessun problema

pclaudio 05-01-2009 19:33

biociccio, Che vuoi che ti dica, preparo abbastanza frequentemente sospensioni di CaCO3, ma per un uso specifico (adsorbire gas acidi formati da test) e ne calcolo la quantità necessaria allo scopo, una soluzione diciamo standard è 10% in peso/l.
Quello che voglio invece farti notare, è che il mio intervento era dovuto alla frase che ho citato, non ad altro, ovvero.
Quote:

perry, allora anche ora, il continuo movimento superficiale dell'acqua dovrebbe far si che questi sali, sopratutto se in forma microcristallina, dovrebbero sciogliersi senza nessun problema


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11899 seconds with 13 queries