![]() |
Domanda guida leletosi
una domanda stupida...i 30 giorni di buio assoluto vanno seguiti per rocce da spurgare o anche per rocce comprate (a quanto dice il venditore) già spurgate?
|
Domanda guida leletosi
una domanda stupida...i 30 giorni di buio assoluto vanno seguiti per rocce da spurgare o anche per rocce comprate (a quanto dice il venditore) già spurgate?
|
in genere la regola è quella cioè per limitare il più possibile una esplosione algale, è chiaro che rocce apena arrivate dai tropici e illuminando subito, i rischi di una esplosione algale sono altissimi, quindi consiglio la guida di lele, anche se in funzione delle rocce come nel mio caso ben spurgate inizio ad illuminare già dalla seconda settimana. in modo graduale si intende!!
|
in genere la regola è quella cioè per limitare il più possibile una esplosione algale, è chiaro che rocce apena arrivate dai tropici e illuminando subito, i rischi di una esplosione algale sono altissimi, quindi consiglio la guida di lele, anche se in funzione delle rocce come nel mio caso ben spurgate inizio ad illuminare già dalla seconda settimana. in modo graduale si intende!!
|
esatto era quello che intendevo grazie mille
|
esatto era quello che intendevo grazie mille
|
di niente ;-)
|
di niente ;-)
|
Ragazzi andateci con la massima cautela...perchè anche se le rocce sono
stabulate (già spurgate) giocoforza quando le prendi prendono aria e gia qui i batteri presenti sulla loro superfice muoino all'istante....poi mettendoli in vasca chiaramente cambiano tutte le condizione rispetto a dove erano in precedenza; acqua corrente ed in special modo la luce sia come qualità che angolatura adirittura possono prendere la luce dove prima non ne prendevano perchè erano appoggiate propio su quel lato mentre ora sono in piena luce e anche i batteri, come dire? s'ìncazzano :-D :-D :-D per tutti questi motivi sarebbe meglio (per non correre rischi) fare il canonico mese di buio.... cmq non è detto che Pizzo dando luce a due settimane e andando ad aumentare piano piano abbia un'espolione algale...diciamo che e un po piu a rischio...imho ciao |
Ragazzi andateci con la massima cautela...perchè anche se le rocce sono
stabulate (già spurgate) giocoforza quando le prendi prendono aria e gia qui i batteri presenti sulla loro superfice muoino all'istante....poi mettendoli in vasca chiaramente cambiano tutte le condizione rispetto a dove erano in precedenza; acqua corrente ed in special modo la luce sia come qualità che angolatura adirittura possono prendere la luce dove prima non ne prendevano perchè erano appoggiate propio su quel lato mentre ora sono in piena luce e anche i batteri, come dire? s'ìncazzano :-D :-D :-D per tutti questi motivi sarebbe meglio (per non correre rischi) fare il canonico mese di buio.... cmq non è detto che Pizzo dando luce a due settimane e andando ad aumentare piano piano abbia un'espolione algale...diciamo che e un po piu a rischio...imho ciao |
beh considera che solo spostando le rocce crei uno shock alle colonie batteriche
la maturazione serve per dare la possibilità alle rocce di diciamo ripristinare la vita dentro di esse nel marino la cosa è molto lunga una vasca anche di solo 20 litri raggiunge la maturazione dopo 10 mesi. in ogni caso dopo il primo mese e dopo essere almeno al'80% del fotoperiodo inizia subito a inserire animali che saranno di grande contributo alla consumazione del carico di nutrienti presenti |
beh considera che solo spostando le rocce crei uno shock alle colonie batteriche
la maturazione serve per dare la possibilità alle rocce di diciamo ripristinare la vita dentro di esse nel marino la cosa è molto lunga una vasca anche di solo 20 litri raggiunge la maturazione dopo 10 mesi. in ogni caso dopo il primo mese e dopo essere almeno al'80% del fotoperiodo inizia subito a inserire animali che saranno di grande contributo alla consumazione del carico di nutrienti presenti |
Il fatto è che sono riuscito a trovare delle rocce già stabulate che mi sembrano ottime in quanto sono piene di alghe calcaree rosse e ho paura che se mantengo il buio per i canonici 30 giorni finisco per farle deperire tutte e trovarmi le rocce completamente bianche. Voi che ne dite?
|
Il fatto è che sono riuscito a trovare delle rocce già stabulate che mi sembrano ottime in quanto sono piene di alghe calcaree rosse e ho paura che se mantengo il buio per i canonici 30 giorni finisco per farle deperire tutte e trovarmi le rocce completamente bianche. Voi che ne dite?
|
Ari@n, le coralline ricrescono in fretta, non ti preoccupare.
|
Ari@n, le coralline ricrescono in fretta, non ti preoccupare.
|
già prevenuto due paguri che erano nel precedente acquario e due turbo erano tre ma una è morta... porca boia l'ho trovata il mattino seguente sul bordo del mobile!!!
Sempre il solito cu.o -04 |
già prevenuto due paguri che erano nel precedente acquario e due turbo erano tre ma una è morta... porca boia l'ho trovata il mattino seguente sul bordo del mobile!!!
Sempre il solito cu.o -04 |
quindi in definitiva mi consigliate di rispettare i 30 giorni di buio ( ho già provveduto a coprire le pareti della vasca) oppure di iniziare l'illuminazione graduale verso la seconda o terza settimana? Logicamente in ogni caso sempre monitorando regolarmente la situazione valori in acqua
|
quindi in definitiva mi consigliate di rispettare i 30 giorni di buio ( ho già provveduto a coprire le pareti della vasca) oppure di iniziare l'illuminazione graduale verso la seconda o terza settimana? Logicamente in ogni caso sempre monitorando regolarmente la situazione valori in acqua
|
Ari@n, io ti consiglio di fare i 30 gg di buio....meglio una settimana in più che magari ritrovarsi un tappetino di filamentose che debello in 3 o 4 mesi..... ;-)
|
Ari@n, io ti consiglio di fare i 30 gg di buio....meglio una settimana in più che magari ritrovarsi un tappetino di filamentose che debello in 3 o 4 mesi..... ;-)
|
come già detto le rocce andrebbero trattate come organismi complessi.....e invece sembra sempre che siano nient'altro che delle breccole volgari....
detto questo....è una buffonata la solita tiritera della moria massiva....tutto quello che avevi sulle rocce appena uscito dal negozio, te lo ritrovi ancora in qualche mese. e molte cose resistono anche senza luce. quindi non ti devi preoccupare di nulla. inoltre in natura esistono le spore......fatti una ricerchina veloce su wikipedia e vedi che di cose carine ne trovi. appena leggi....vedi che ti prende la voglia di farti il mese di buio auguri |
come già detto le rocce andrebbero trattate come organismi complessi.....e invece sembra sempre che siano nient'altro che delle breccole volgari....
detto questo....è una buffonata la solita tiritera della moria massiva....tutto quello che avevi sulle rocce appena uscito dal negozio, te lo ritrovi ancora in qualche mese. e molte cose resistono anche senza luce. quindi non ti devi preoccupare di nulla. inoltre in natura esistono le spore......fatti una ricerchina veloce su wikipedia e vedi che di cose carine ne trovi. appena leggi....vedi che ti prende la voglia di farti il mese di buio auguri |
ok allora grazie a tutti. Seguirò la guida passo passo e vi terrò aggiornati per ricevere altri utili consigli. A proposito mi sono dimenticato di dirvi che la vasca è una haquoss pro reef completa di nano skimmer e sistema automatico di rabbocco acqua evaporata. Ho tarato lo schiumatoio portando il livello dela schiuma a inizio collo del bicchierino di raccolta come suggeritomi in altro post nella sezione tecnica. Al momento la schiuma è ancora bianchissima e nel bicchierino si raccoglie solo acqua. Quando è pieno l'acqua all'interno la butto? Sembra una domanda stupida ma nel bicchierino dovrebbe raccogliersi solo un liquido marroncino ( le sostanze inquinanti più altre cose ) e visto che ancora di quella roba non si vede niente ( in fondo è avviato da 3 gg ) non sò che fare con l'acqua raccolta nel bicchierino ( che probabilmente è quella che si raccoglie per condensa...o forse no!? )
|
ok allora grazie a tutti. Seguirò la guida passo passo e vi terrò aggiornati per ricevere altri utili consigli. A proposito mi sono dimenticato di dirvi che la vasca è una haquoss pro reef completa di nano skimmer e sistema automatico di rabbocco acqua evaporata. Ho tarato lo schiumatoio portando il livello dela schiuma a inizio collo del bicchierino di raccolta come suggeritomi in altro post nella sezione tecnica. Al momento la schiuma è ancora bianchissima e nel bicchierino si raccoglie solo acqua. Quando è pieno l'acqua all'interno la butto? Sembra una domanda stupida ma nel bicchierino dovrebbe raccogliersi solo un liquido marroncino ( le sostanze inquinanti più altre cose ) e visto che ancora di quella roba non si vede niente ( in fondo è avviato da 3 gg ) non sò che fare con l'acqua raccolta nel bicchierino ( che probabilmente è quella che si raccoglie per condensa...o forse no!? )
|
buttala.....e tieni d'occhio la salinità a questo proposito
vedrai che ci vorrà più di 3 gg per iniziare a farlo schiumare. nel caso fai qualche piccola modifica al livello acqua e trova la taratura migliore. ricorda sempre che ci vogliono almeno un paio di gg per far sì che la taratura inizi a funzionare....indi se al mattino modifichi qualcosa....alla sera non pensare che non stia funzionando...ci vuole tempo ;-) |
buttala.....e tieni d'occhio la salinità a questo proposito
vedrai che ci vorrà più di 3 gg per iniziare a farlo schiumare. nel caso fai qualche piccola modifica al livello acqua e trova la taratura migliore. ricorda sempre che ci vogliono almeno un paio di gg per far sì che la taratura inizi a funzionare....indi se al mattino modifichi qualcosa....alla sera non pensare che non stia funzionando...ci vuole tempo ;-) |
ok credo di aver capito ma in caso ci sia una vaiazione di salinità cosa faccio? faccio un rabbocco con l'acqua salata?
|
ok credo di aver capito ma in caso ci sia una vaiazione di salinità cosa faccio? faccio un rabbocco con l'acqua salata?
|
esatto
un poco di osmosi in un bicchierino di carta....aggiungi un cucchiaio di sale e fai sciogliere. a scioglimento completo versi un po' della soluzione in vasca vicino ad una pompa. a piccoli aggiustamenti riporti a 35 per mille. occhio alla mano.....ferma e stabile come quella di un chirurgo (se riesci) ;-) |
esatto
un poco di osmosi in un bicchierino di carta....aggiungi un cucchiaio di sale e fai sciogliere. a scioglimento completo versi un po' della soluzione in vasca vicino ad una pompa. a piccoli aggiustamenti riporti a 35 per mille. occhio alla mano.....ferma e stabile come quella di un chirurgo (se riesci) ;-) |
perfetto grazie mille ora almeno sò come comportarmi visto che mi è parso di capire che una delle cose più importanti in un marino è tenere stabile il più possibile il livello di salinità. Spero solo che la mia mano sia all'altezza di quella di un chirurgo ;-)
|
perfetto grazie mille ora almeno sò come comportarmi visto che mi è parso di capire che una delle cose più importanti in un marino è tenere stabile il più possibile il livello di salinità. Spero solo che la mia mano sia all'altezza di quella di un chirurgo ;-)
|
beh secondo me coprire le pareti non serve a niente bastano le lui spente
fai la maturazione misura i valori all'inizio per frti un riferimento e valutare cosa e non fare. abbi pazienza e fede #36# |
beh secondo me coprire le pareti non serve a niente bastano le lui spente
fai la maturazione misura i valori all'inizio per frti un riferimento e valutare cosa e non fare. abbi pazienza e fede #36# |
valori iniziali già misurati e tra dieci giorni faccio i nuovi test per vedere come stiamo procedendo. Nel frattempo spero si assesti anche lo schiumatoio che continua a fare solo una leggera schiuma bianca. A breve ho intenzione di postare delle foto per chiedervi cosa ne pensate della rocciata. Intanto grazie ancora di tutto e auguri di buon natale
|
valori iniziali già misurati e tra dieci giorni faccio i nuovi test per vedere come stiamo procedendo. Nel frattempo spero si assesti anche lo schiumatoio che continua a fare solo una leggera schiuma bianca. A breve ho intenzione di postare delle foto per chiedervi cosa ne pensate della rocciata. Intanto grazie ancora di tutto e auguri di buon natale
|
passati 10 giorni dall'avvio ed appena effettuati i primi test.
premetto che i valori dell'acqua misurati all'avvio erano questi: mg 1230, ph 7.7, kh 7.4, ca 440. oggi i valori sono questi: ph 7.7, ca 440, po4 0.3, kh 12.4, salinità 36 per mille. come si nota subito il kh mi è salito alle stelle ma non sò perchè il ph non ha subito variazioni. stò provando ad allungare pian piano l'acqua in vasca con quella di osmosi e ho risistemato il galleggiante per il rabbocco automatico alzandolo più a pelo d'acqua. voi sapete darmi qualche suggerimento o consiglio in merito a questi nuovi valori? ps lo schiumatoio adesso schiuma sempre bianco ma con una schiuma molto più densa che sale fin dentro il bicchierino dite che va bene? come sempre grazie mille e ancora auguri |
passati 10 giorni dall'avvio ed appena effettuati i primi test.
premetto che i valori dell'acqua misurati all'avvio erano questi: mg 1230, ph 7.7, kh 7.4, ca 440. oggi i valori sono questi: ph 7.7, ca 440, po4 0.3, kh 12.4, salinità 36 per mille. come si nota subito il kh mi è salito alle stelle ma non sò perchè il ph non ha subito variazioni. stò provando ad allungare pian piano l'acqua in vasca con quella di osmosi e ho risistemato il galleggiante per il rabbocco automatico alzandolo più a pelo d'acqua. voi sapete darmi qualche suggerimento o consiglio in merito a questi nuovi valori? ps lo schiumatoio adesso schiuma sempre bianco ma con una schiuma molto più densa che sale fin dentro il bicchierino dite che va bene? come sempre grazie mille e ancora auguri |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl