![]() |
OSMOSI O DEONIZZATORE
Date un'occhiata qui e poi datemi un parere:
http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3519 http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3159 considerate che non a caso ho messo i due impianti meno costosi. penso che sia meglio e piu pratico produrre acqua in casa con uno di questi impianti piuttosto che fare avanti indietro con le taniche prelevando acqua da impianti che non è sempre detto siano poi migliori........ ultimo e importante il mio consumo totale di acqua osmotica si aggira, mantenendomi largo, sui 100 litri mese e questo, ho pensato potrebbe giustificare anche l'acquisto di un impianto deionizzatore che da quello che leggo lo danno per 1500 litri....non male eh!!!!!!!!!! che ne dite?? |
OSMOSI O DEONIZZATORE
Date un'occhiata qui e poi datemi un parere:
http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3519 http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3159 considerate che non a caso ho messo i due impianti meno costosi. penso che sia meglio e piu pratico produrre acqua in casa con uno di questi impianti piuttosto che fare avanti indietro con le taniche prelevando acqua da impianti che non è sempre detto siano poi migliori........ ultimo e importante il mio consumo totale di acqua osmotica si aggira, mantenendomi largo, sui 100 litri mese e questo, ho pensato potrebbe giustificare anche l'acquisto di un impianto deionizzatore che da quello che leggo lo danno per 1500 litri....non male eh!!!!!!!!!! che ne dite?? |
MASSIMO CASALI, il primo è un post osmosi..lo devi attaccare all'uscita di un impianto osmosi...
ti consiglio un impianto di almeno 3 stadi ;-) |
MASSIMO CASALI, il primo è un post osmosi..lo devi attaccare all'uscita di un impianto osmosi...
ti consiglio un impianto di almeno 3 stadi ;-) |
Quote:
c'è chi utilizza tale impianto o comunque cosa ne pensate?? ciao max |
Quote:
c'è chi utilizza tale impianto o comunque cosa ne pensate?? ciao max |
se hai gia un impianto osmosi quel deionizzatore è ottimo...io lo uso e i valori in uscita sono eccellenti ;-)
|
se hai gia un impianto osmosi quel deionizzatore è ottimo...io lo uso e i valori in uscita sono eccellenti ;-)
|
scusa ma probabilmente mi sono spiegato male...io sono in dubbio se acquistare un impianto osmosi oppure SOLO un deionizzatore e di NON COMPRARE l'impianto di osmosi classico visto che il mio consumo di acqua è piuttosto limitato.
c'è chi ha fatto qualche esperienza a riguardo? cia e grazi max |
scusa ma probabilmente mi sono spiegato male...io sono in dubbio se acquistare un impianto osmosi oppure SOLO un deionizzatore e di NON COMPRARE l'impianto di osmosi classico visto che il mio consumo di acqua è piuttosto limitato.
c'è chi ha fatto qualche esperienza a riguardo? cia e grazi max |
MASSIMO CASALI, allora torno alla prima risposta che ti ho dato
Quote:
Quote:
|
MASSIMO CASALI, allora torno alla prima risposta che ti ho dato
Quote:
Quote:
|
MASSIMO CASALI, mi sembra di capire che vorresti notizie sulle colonne di resine a scambio ionico, giusto? mi sa che qui sono in pochi ad averle..
|
MASSIMO CASALI, mi sembra di capire che vorresti notizie sulle colonne di resine a scambio ionico, giusto? mi sa che qui sono in pochi ad averle..
|
Quote:
|
Quote:
|
scusate ma non capisco.............mi spiegate..
|
scusate ma non capisco.............mi spiegate..
|
MASSIMO CASALI, in parole povere, per filtrare l'acqua a un livello che sia accettabile per un acquario marino, puoi utilizzare:
1) impianto d'osmosi. al quale eventualmente aggiungere un postfiltro a resine, per avere un'ulteriore filtrazione (quello che hai indicato te nel link e che non è adatto a funzionare da solo. le resine si scaricherebbero subito) 2) colonne di resine a scambio ionico. sono solo resine (quindi no membrana, no scarto acqua e via dicendo) che ti permettono di avere gli stessi risultati. generalmente si usano per produrre quantitativi d'acqua elevati (visto anche il costo), per cui, mi sa che non facciano al caso tuo. |
MASSIMO CASALI, in parole povere, per filtrare l'acqua a un livello che sia accettabile per un acquario marino, puoi utilizzare:
1) impianto d'osmosi. al quale eventualmente aggiungere un postfiltro a resine, per avere un'ulteriore filtrazione (quello che hai indicato te nel link e che non è adatto a funzionare da solo. le resine si scaricherebbero subito) 2) colonne di resine a scambio ionico. sono solo resine (quindi no membrana, no scarto acqua e via dicendo) che ti permettono di avere gli stessi risultati. generalmente si usano per produrre quantitativi d'acqua elevati (visto anche il costo), per cui, mi sa che non facciano al caso tuo. |
MASSIMO CASALI, il deionizzatore da te citato viene utilizzato come post filtrazione su impianti ad osmosi per eliminare quello che puo' essere presente ancora in tracce sull'acqua di osmosi.
Il sistema puo' essere usato anche per trattare acqua di rubinetto ma avresti una produzione di acqua limitata ad un costo notevole. Il sistema ad osmosi permette, ad oggi, una produzione di acqua con costi contenuti e che solo con le resine non riusciresti mai ad avere per una serie di motivi che non sto qui a spiegare. |
MASSIMO CASALI, il deionizzatore da te citato viene utilizzato come post filtrazione su impianti ad osmosi per eliminare quello che puo' essere presente ancora in tracce sull'acqua di osmosi.
Il sistema puo' essere usato anche per trattare acqua di rubinetto ma avresti una produzione di acqua limitata ad un costo notevole. Il sistema ad osmosi permette, ad oggi, una produzione di acqua con costi contenuti e che solo con le resine non riusciresti mai ad avere per una serie di motivi che non sto qui a spiegare. |
ciao decasei......questa è la risposta che cercavo, cioe tu dici che conviene comprare un impianto anche semplice, da 50/60 euro magari un due stadi, piuttosto che un deionizzatore?
anche se il deionizzatore costa 48 euro e le resine, per il mio uso, durano 1 anno ed il ricambio costa meno di 20 euro, sai perchè mi piace il deionizzatore? costa poco, è molto pratco nell'uso lo attacchi e lo stacchi dal rubinetto quando ti occorre non ha il problema della membrana osmotica che deve essere trattata adeguatamente altrimenti si rovina e poi quando è esaurito vira colore e ti avverte che devi sostituire i sali. mi sembra un oggetto che per una produzione limitata come la mia, accettando dei compromessi sula qualità dell'acqua, è molto interessante, secondo te non vale la pena, l'acqua prodota non è davvero buona? naturalmente l'acqua di un impianto osmosi è migliore, ma tu dici che quella del deionizzatore non puo costituire un compromesso considerando tutto. ciao e grazie max |
ciao decasei......questa è la risposta che cercavo, cioe tu dici che conviene comprare un impianto anche semplice, da 50/60 euro magari un due stadi, piuttosto che un deionizzatore?
anche se il deionizzatore costa 48 euro e le resine, per il mio uso, durano 1 anno ed il ricambio costa meno di 20 euro, sai perchè mi piace il deionizzatore? costa poco, è molto pratco nell'uso lo attacchi e lo stacchi dal rubinetto quando ti occorre non ha il problema della membrana osmotica che deve essere trattata adeguatamente altrimenti si rovina e poi quando è esaurito vira colore e ti avverte che devi sostituire i sali. mi sembra un oggetto che per una produzione limitata come la mia, accettando dei compromessi sula qualità dell'acqua, è molto interessante, secondo te non vale la pena, l'acqua prodota non è davvero buona? naturalmente l'acqua di un impianto osmosi è migliore, ma tu dici che quella del deionizzatore non puo costituire un compromesso considerando tutto. ciao e grazie max |
48 euro mi sembra un po' pokino per ottenere dell'acqua decente tramite resine a scambio ionico. Poi non so se lo sapete, ma le resine si rigenerano.
|
48 euro mi sembra un po' pokino per ottenere dell'acqua decente tramite resine a scambio ionico. Poi non so se lo sapete, ma le resine si rigenerano.
|
thief872003, come fai a rigenerare un mix di resine??? quelle sono circa 4 tipi di resine differenti (se non di più), come le rigeneri? o meglio come le separi?
è vero che le resine si possono rigenerare ma dato che la rigenerazione non è uguale per tutte le resine e quello è un mix è impossibile farlo, o meglio costa meno cambiarle che prendere le resine, separarle, rigenerarle singolarmente e rifare il mix...... per non parlare dei costi di rigenerazione. considera che 48 euro ottieni acqua "ottima" se le usi come post osmosi ma se le usi direttamente nel rubinetto, ci fai davvero poco. |
thief872003, come fai a rigenerare un mix di resine??? quelle sono circa 4 tipi di resine differenti (se non di più), come le rigeneri? o meglio come le separi?
è vero che le resine si possono rigenerare ma dato che la rigenerazione non è uguale per tutte le resine e quello è un mix è impossibile farlo, o meglio costa meno cambiarle che prendere le resine, separarle, rigenerarle singolarmente e rifare il mix...... per non parlare dei costi di rigenerazione. considera che 48 euro ottieni acqua "ottima" se le usi come post osmosi ma se le usi direttamente nel rubinetto, ci fai davvero poco. |
Non so che tipo di resine siano, ma se vuoi rigenerarle, basta che compri un solo tipo di resina e la rigeneri, una resina anionica ed una cationica, sai quali sono e le rigeneri.
Non è obbligatorio fare i mix, basta mettere la anionica e la cationica in 2 filtri a letto fluido a basso flusso, in sequenza. |
Non so che tipo di resine siano, ma se vuoi rigenerarle, basta che compri un solo tipo di resina e la rigeneri, una resina anionica ed una cationica, sai quali sono e le rigeneri.
Non è obbligatorio fare i mix, basta mettere la anionica e la cationica in 2 filtri a letto fluido a basso flusso, in sequenza. |
si ma dato che come ti dicevo sono circa 4 resine, dovresti avere 4 filtri a bicchiere per avere lo stesso risultato di quelle che ottieni con un unico filtro, e dato che la durata di queste resine è ottima già con quel quantitativo è inutile prendere più filtri e riempirli con le stesse resine separate per ottenere lo stesso risultato, spesso gli spazi degli impianti osmosi sono già ridotti e mettere più filtri diventerebbe un problema.
|
si ma dato che come ti dicevo sono circa 4 resine, dovresti avere 4 filtri a bicchiere per avere lo stesso risultato di quelle che ottieni con un unico filtro, e dato che la durata di queste resine è ottima già con quel quantitativo è inutile prendere più filtri e riempirli con le stesse resine separate per ottenere lo stesso risultato, spesso gli spazi degli impianti osmosi sono già ridotti e mettere più filtri diventerebbe un problema.
|
Te ne hai comprati 4 tipi diversi, ma per ottenere una buona deionizzazione, ne bastano solo 2 tipi. Quella che toglie i cationi, tipo Ca2+, Mg2+, ed una toglie gli anioni tipo NO3-, Cl-, SO42-.
Cmq queste sono solo scelte. |
Te ne hai comprati 4 tipi diversi, ma per ottenere una buona deionizzazione, ne bastano solo 2 tipi. Quella che toglie i cationi, tipo Ca2+, Mg2+, ed una toglie gli anioni tipo NO3-, Cl-, SO42-.
Cmq queste sono solo scelte. |
thief872003, non sono scelte se hai già poco spazio per mettere l'impiantino a 3 stadi e già non riesci a farci entrare un filtro non è un fatto di scelte è un fatto di spazio.
c'è chi ha messo già il filtro in giro per la lavanderia prova a pensare se oltre quello gli vai a mettere pure 2 filtri a bicchiere.... |
thief872003, non sono scelte se hai già poco spazio per mettere l'impiantino a 3 stadi e già non riesci a farci entrare un filtro non è un fatto di scelte è un fatto di spazio.
c'è chi ha messo già il filtro in giro per la lavanderia prova a pensare se oltre quello gli vai a mettere pure 2 filtri a bicchiere.... |
MASSIMO CASALI, io sto valutando l'ipotesi di passare dall'osmosi alle resine, penso che le resine possano garantirmi valori in uscita + stabili di quelli che mi da l'impianto ad osmosi eppoi dovrebbero esser + facili nella manutenzione, in pratica una volta volta esaurite ( e lo si nota dal viraggio di colore delle resine stesse) si rigenerano, mentre la membrana osmotica è + delicata..... sempre IMHO. Certo che il costo iniziale delle resine è sicuramente mooolto maggiore di un impianto ad osmosi, ma nel tempo si dovrebbe ammortizzare
|
MASSIMO CASALI, io sto valutando l'ipotesi di passare dall'osmosi alle resine, penso che le resine possano garantirmi valori in uscita + stabili di quelli che mi da l'impianto ad osmosi eppoi dovrebbero esser + facili nella manutenzione, in pratica una volta volta esaurite ( e lo si nota dal viraggio di colore delle resine stesse) si rigenerano, mentre la membrana osmotica è + delicata..... sempre IMHO. Certo che il costo iniziale delle resine è sicuramente mooolto maggiore di un impianto ad osmosi, ma nel tempo si dovrebbe ammortizzare
|
Cia a tutti mi sapreste dare degli indirizzi dove trovare info sulle resine in internet? Ho trovato fran poco, sopratutto a livello di rivenditori.Grazie
Claudio |
Cia a tutti mi sapreste dare degli indirizzi dove trovare info sulle resine in internet? Ho trovato fran poco, sopratutto a livello di rivenditori.Grazie
Claudio |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl