AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   i primi passi>foto al 4/4 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=151966)

ALEX007 20-12-2008 21:03

i primi passi>foto al 4/4
 
i primi passi.....
solita vasca da 35 litri
fondo flourite con tabs seachem
co2
fertilizzanti linea seachem
illuminazione:
01 15 watt 6000K amazon day dennerle
01 15 watt 4000K kongo w. dennerle
01 15 watt NA LAMP 8000K ADA
piante:calli e parvula ma sono ancora indeciso http://www.acquariofilia.biz/allegati/okkk_544.jpg

ALEX007 20-12-2008 21:03

i primi passi>foto al 4/4
 
i primi passi.....
solita vasca da 35 litri
fondo flourite con tabs seachem
co2
fertilizzanti linea seachem
illuminazione:
01 15 watt 6000K amazon day dennerle
01 15 watt 4000K kongo w. dennerle
01 15 watt NA LAMP 8000K ADA
piante:calli e parvula ma sono ancora indeciso

elmagico82 21-12-2008 14:07

BELLA ALEX....
calli davanti e elocharis da dietro che sale ...spettacolare composizione

elmagico82 21-12-2008 14:07

BELLA ALEX....
calli davanti e elocharis da dietro che sale ...spettacolare composizione

Mirko_81 21-12-2008 14:50

belle rocce :-)

Mirko_81 21-12-2008 14:50

belle rocce :-)

Callichthyidae 21-12-2008 17:49

Si, ma la vasca non c'è!! formerai un campo di forza per tenere li l'acqua!! #24

Callichthyidae 21-12-2008 17:49

Si, ma la vasca non c'è!! formerai un campo di forza per tenere li l'acqua!! #24

Entropy 21-12-2008 19:31

Ma quante rocce sono? (non capisco i punti tra le rocce dove è possibile inserire l'Eleocharis.....).
Comunque la composizione la trovo molto armoniosa ed equilibrata #36#

Entropy 21-12-2008 19:31

Ma quante rocce sono? (non capisco i punti tra le rocce dove è possibile inserire l'Eleocharis.....).
Comunque la composizione la trovo molto armoniosa ed equilibrata #36#

ALEX007 21-12-2008 21:56

grazie ragazzi ;-)
Callichthyidae,hai indovinato,utilizzerò una turboforza gentilmente offerta da Stefano per mantenere l'acqua.....la vasca devo svuotarla e poi mi metto le rocce nella stessa composizione attuale,adesso sto facendo solo delle prove :-)
Sono più di 10 kg di rocce :-))
Quote:

non capisco i punti tra le rocce dove è possibile inserire l'Eleocharis.....).
forse e dico forse tra le due "colline" per accentuare la profondità.Comunque la parvula essendo molto bassa non si noterà tanto tra la calli e con qualche filino spezzerà pure il monotono tappeto verde....poi vedremo con più calma #36#

ALEX007 21-12-2008 21:56

grazie ragazzi ;-)
Callichthyidae,hai indovinato,utilizzerò una turboforza gentilmente offerta da Stefano per mantenere l'acqua.....la vasca devo svuotarla e poi mi metto le rocce nella stessa composizione attuale,adesso sto facendo solo delle prove :-)
Sono più di 10 kg di rocce :-))
Quote:

non capisco i punti tra le rocce dove è possibile inserire l'Eleocharis.....).
forse e dico forse tra le due "colline" per accentuare la profondità.Comunque la parvula essendo molto bassa non si noterà tanto tra la calli e con qualche filino spezzerà pure il monotono tappeto verde....poi vedremo con più calma #36#

elmagico82 21-12-2008 22:03

io intendevo l acicularis...sullo sfondo che crescendo avrebbero formato l effeto cresta dll onda...

elmagico82 21-12-2008 22:03

io intendevo l acicularis...sullo sfondo che crescendo avrebbero formato l effeto cresta dll onda...

ALEX007 21-12-2008 22:12

proverò anche con l'acicularis...tanto ne ho da buttare. ;-)

ALEX007 21-12-2008 22:12

proverò anche con l'acicularis...tanto ne ho da buttare. ;-)

Andrea Tallerico 22-12-2008 02:43

non buttare manda manda tutto cio che tagli. #25

Andrea Tallerico 22-12-2008 02:43

non buttare manda manda tutto cio che tagli. #25

Marco Conti 22-12-2008 08:29

Io farei un praticello di acicularis nel substrato, e poca calli su qualche roccia.
Dietro da un lato mayaca fluvilitis, e magari una o max due blyxia.
Queste piante danno un'immagine 'soffusa' alla vasca.

Marco Conti 22-12-2008 08:29

Io farei un praticello di acicularis nel substrato, e poca calli su qualche roccia.
Dietro da un lato mayaca fluvilitis, e magari una o max due blyxia.
Queste piante danno un'immagine 'soffusa' alla vasca.

ALEX007 22-12-2008 10:59

Andrea,se ti serve l'acicularis fammi un fischio che te la mando a prezzo stracciato.
Marco,forse la mayaca è un pò troppo alta....pensavo di mettere solo piante basse tipo sotto solo parvula,dietro acicularis e tra le rocce come hai detto tu calli.Il fondo di un azzurrino chiaro e le luci abbastanza fredde dovrebbero concludere l'opera. #24

ALEX007 22-12-2008 10:59

Andrea,se ti serve l'acicularis fammi un fischio che te la mando a prezzo stracciato.
Marco,forse la mayaca è un pò troppo alta....pensavo di mettere solo piante basse tipo sotto solo parvula,dietro acicularis e tra le rocce come hai detto tu calli.Il fondo di un azzurrino chiaro e le luci abbastanza fredde dovrebbero concludere l'opera. #24

Mirko_81 22-12-2008 12:27

ALEX007, tra acicularis e parvula non noterai la differenza

Mirko_81 22-12-2008 12:27

ALEX007, tra acicularis e parvula non noterai la differenza

Massimo Suardi 22-12-2008 14:24

Anche secondo me...

Massimo Suardi 22-12-2008 14:24

Anche secondo me...

ALEX007 22-12-2008 15:05

dici #24 tra la parvula e l'acicularis quel 5 cm di scarto ci stanno.

ALEX007 22-12-2008 15:05

dici #24 tra la parvula e l'acicularis quel 5 cm di scarto ci stanno.

Mirko_81 22-12-2008 18:35

Quote:

quel 5 cm di scarto ci stanno
sulla carta... poi in vasca è tutta un'altra cosa al massimo ci saranno 2cm di differenza (tra gli steli più lunghi), ma devi pensare che non tutti gli steli sia di una che dell'altra saranno e cresceranno non omogenei
sinceramente fossi in te, non userei nessuna delle piante scelte, personalmente ci vedo bene della utricolaria da usare come prato, e come sfondo erect moss o flame moss :-)

Mirko_81 22-12-2008 18:35

Quote:

quel 5 cm di scarto ci stanno
sulla carta... poi in vasca è tutta un'altra cosa al massimo ci saranno 2cm di differenza (tra gli steli più lunghi), ma devi pensare che non tutti gli steli sia di una che dell'altra saranno e cresceranno non omogenei
sinceramente fossi in te, non userei nessuna delle piante scelte, personalmente ci vedo bene della utricolaria da usare come prato, e come sfondo erect moss o flame moss :-)

ALEX007 22-12-2008 18:40

credo che l'utricularia mi dia dei bei grattacapi #17

ALEX007 22-12-2008 18:40

credo che l'utricularia mi dia dei bei grattacapi #17

Mirko_81 22-12-2008 18:41

è un problema? :-))

Mirko_81 22-12-2008 18:41

è un problema? :-))

ALEX007 22-12-2008 18:43

l'ho vista sempre come "l'el dorado". :-))

ALEX007 22-12-2008 18:43

l'ho vista sempre come "l'el dorado". :-))

elmagico82 22-12-2008 20:32

dai l utricularia è fighissima da me sembra gia riprendersi dallo sbattimento del trasporto ,ormai anubias la vende in bustine col gel di allevamento,
erect moss? stai degenerando mirko #18 #18 #18

elmagico82 22-12-2008 20:32

dai l utricularia è fighissima da me sembra gia riprendersi dallo sbattimento del trasporto ,ormai anubias la vende in bustine col gel di allevamento,
erect moss? stai degenerando mirko #18 #18 #18

ALEX007 22-12-2008 21:12

mmm allora calli abbarbicata alle rocce e utri sotto....mi sembra che questa composizione non si sia mai vista :-))

ALEX007 22-12-2008 21:12

mmm allora calli abbarbicata alle rocce e utri sotto....mi sembra che questa composizione non si sia mai vista :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14144 seconds with 13 queries