![]() |
Apistogramma piauiensis (foto pag7)
Salve ragazzi apro questo topic per chiedere consigli su come allevare al meglio questa specie perche a quanto mi hanno detto sono uno dei pochi in italia ad avere...
Ora partiamo dai valori dell'acqua: li ho appena misurati e sono Ph 7 Gh 11 Kh 6 no2 0 mg/l no3 25 mg/l po4 1 mg/l Ora mi chiedo: devo abbassare i valori? se si perche? gh e kh sono leggermente piu alti dell'ultima volta(gh di 1 grado e kh di 2) e non capisco il perche.Non ho niente che mi possa alzare i valori a parte un guscio vuoto di lumaca(che ora ho tolto) Ora i pesci sembrano stare benissimo.Hanno sfoggiato bei colori, sopratutto il maschio,si corteggiano in continuazione:il maschio si avvicina alla femmina apre le pinne e spara i colori al massimo mentre la femmina gli mostra la pancia mettendosi di lato....e questo accade non appena si incontrano. Insomma questa è un po la mia situazione e vorrei pareri da voi. Inoltre mi chiedevo se posso aumentare i numero dei nannostomus mettone magari una decina di trifasciatus o una decina di beckfordi...voi che dite? grazie |
Apistogramma piauiensis (foto pag7)
Salve ragazzi apro questo topic per chiedere consigli su come allevare al meglio questa specie perche a quanto mi hanno detto sono uno dei pochi in italia ad avere...
Ora partiamo dai valori dell'acqua: li ho appena misurati e sono Ph 7 Gh 11 Kh 6 no2 0 mg/l no3 25 mg/l po4 1 mg/l Ora mi chiedo: devo abbassare i valori? se si perche? gh e kh sono leggermente piu alti dell'ultima volta(gh di 1 grado e kh di 2) e non capisco il perche.Non ho niente che mi possa alzare i valori a parte un guscio vuoto di lumaca(che ora ho tolto) Ora i pesci sembrano stare benissimo.Hanno sfoggiato bei colori, sopratutto il maschio,si corteggiano in continuazione:il maschio si avvicina alla femmina apre le pinne e spara i colori al massimo mentre la femmina gli mostra la pancia mettendosi di lato....e questo accade non appena si incontrano. Insomma questa è un po la mia situazione e vorrei pareri da voi. Inoltre mi chiedevo se posso aumentare i numero dei nannostomus mettone magari una decina di trifasciatus o una decina di beckfordi...voi che dite? grazie |
premesso che non ho mai auvto esperienze dirette con i piccolini in questione, penso che apparte una maggiore sensibilità alla qualità dell'acqua, non credo abbiano esigenze molto diverse da qualsiasi nano che ospitiamo in acquario. Anzi, dovresti essere tu a fare un bell'articolo con delle foto che descrivano questa specie.
Ti consiglio di portare il pH e le durezze a livelli più "sudamericani" con torba e acqua di RO. ok per i nannostomus, io inserirei anche degli otocinclus. |
premesso che non ho mai auvto esperienze dirette con i piccolini in questione, penso che apparte una maggiore sensibilità alla qualità dell'acqua, non credo abbiano esigenze molto diverse da qualsiasi nano che ospitiamo in acquario. Anzi, dovresti essere tu a fare un bell'articolo con delle foto che descrivano questa specie.
Ti consiglio di portare il pH e le durezze a livelli più "sudamericani" con torba e acqua di RO. ok per i nannostomus, io inserirei anche degli otocinclus. |
Quindi su che valori dovrei tenere l'acqua?
Il ph devo cercare di portarlo a 6.5 e fin qui non ci piove ma con gh e kh come mi comporto?A che valori devo mirare? comunque un articoletto lo faro tra un mesetto.Per ora me li sto osservando e ogni volta è bellissimo vedere il rituale di corteggiamento. mi è stato consigliato una resina che si mette nel filtro della AZOO che assorbe un po i valori di PO4 e NO3 e mantiene il ph stabile a 6.8...che ne pensate?conoscete questo prodotto? |
Quindi su che valori dovrei tenere l'acqua?
Il ph devo cercare di portarlo a 6.5 e fin qui non ci piove ma con gh e kh come mi comporto?A che valori devo mirare? comunque un articoletto lo faro tra un mesetto.Per ora me li sto osservando e ogni volta è bellissimo vedere il rituale di corteggiamento. mi è stato consigliato una resina che si mette nel filtro della AZOO che assorbe un po i valori di PO4 e NO3 e mantiene il ph stabile a 6.8...che ne pensate?conoscete questo prodotto? |
io le resine non le ho mai usate e mai lo farò, io il kh lo porterei intorno al 3-4gradi in modo da non rendere troppo instabile il pH.. vedrai che se abbassi il kH con della torba in aggiunta il tuo bel ph scenderà fino ai valori desiderati..
ovviamente, visto che hai già i pesci dentro, i cambiamenti non devono essere fatti in maniera repentina. |
io le resine non le ho mai usate e mai lo farò, io il kh lo porterei intorno al 3-4gradi in modo da non rendere troppo instabile il pH.. vedrai che se abbassi il kH con della torba in aggiunta il tuo bel ph scenderà fino ai valori desiderati..
ovviamente, visto che hai già i pesci dentro, i cambiamenti non devono essere fatti in maniera repentina. |
Quote:
fotine...? |
Quote:
fotine...? |
procedero con un cambio di 15 litri oggi stesso anche perche devo abbassare PO4 ed NO3 #23
poi voglio scoprire cosa mi fa alzare i valori di gh e kh #24 anche se di poco.... Comunque cosa puoi dirmi sulle resine?perche non le usi? |
procedero con un cambio di 15 litri oggi stesso anche perche devo abbassare PO4 ed NO3 #23
poi voglio scoprire cosa mi fa alzare i valori di gh e kh #24 anche se di poco.... Comunque cosa puoi dirmi sulle resine?perche non le usi? |
o il fondo o qualche arredamento calcareo, altri motivi non mi vengono in mente
le resine non le uso perchè sono uno di quelli convinti che i problemi vanno risolti alla radice.. se hai un eccesso di po4 e no3 devi eliminare il problema alla radice cercando un equilibrio senza l'aiuto di questi prodotti che tral'altro se usati in maniera sconsiderata, possono crearti anche danni. Per dirti, il mio acquario (e non sono un mago della tecnica e della chimica) è autosufficiente, l'unica cosa che faccio, è un test di nitriti e nitrati al mese. Mai un alga, mai pesci boccheggianti o roba del genere. Filtro interno caricato a cannolicchi e lana di perlon... non essendoci spesso a casa, ho fatto di necessità virtù e ho abbandonato anche la fertilizzazione in colonna. Le piante crescono meno, è vero ma devo potare 2 volte al mese lo stesso. |
o il fondo o qualche arredamento calcareo, altri motivi non mi vengono in mente
le resine non le uso perchè sono uno di quelli convinti che i problemi vanno risolti alla radice.. se hai un eccesso di po4 e no3 devi eliminare il problema alla radice cercando un equilibrio senza l'aiuto di questi prodotti che tral'altro se usati in maniera sconsiderata, possono crearti anche danni. Per dirti, il mio acquario (e non sono un mago della tecnica e della chimica) è autosufficiente, l'unica cosa che faccio, è un test di nitriti e nitrati al mese. Mai un alga, mai pesci boccheggianti o roba del genere. Filtro interno caricato a cannolicchi e lana di perlon... non essendoci spesso a casa, ho fatto di necessità virtù e ho abbandonato anche la fertilizzazione in colonna. Le piante crescono meno, è vero ma devo potare 2 volte al mese lo stesso. |
e quale sarebbe la causa di no3 e po4 altini? #24
il negoziante mi ha detto che sono gia al limite con questa popolazione mi ha sconsigliato di inserire altri pesci...(a proposito ho visto i viejita #22 #22 e sono bellissimi) comuqnue anche io alla vasca non faccio praticamente niente se non i test ogni 2 settimane. Ma tu i cambi quando li fai? |
e quale sarebbe la causa di no3 e po4 altini? #24
il negoziante mi ha detto che sono gia al limite con questa popolazione mi ha sconsigliato di inserire altri pesci...(a proposito ho visto i viejita #22 #22 e sono bellissimi) comuqnue anche io alla vasca non faccio praticamente niente se non i test ogni 2 settimane. Ma tu i cambi quando li fai? |
Quote:
|
Quote:
|
il filtraggio è suficicnte per i pesci che ospiti? quanto cibo somministri? che fertilizzanti usi? ci sono moltissimi fattori e per questi ti rimando agli articoli di AP o eventualmente alla sez. sulla chimica dell'acqua.
i cambi? più che altro rabbocco l'acqua evaporata e li effettuo quando ho tempo, non ho una regolarità ma ti ripeto la mia è pura esigenza spazio-temporale (purtroppo) |
il filtraggio è suficicnte per i pesci che ospiti? quanto cibo somministri? che fertilizzanti usi? ci sono moltissimi fattori e per questi ti rimando agli articoli di AP o eventualmente alla sez. sulla chimica dell'acqua.
i cambi? più che altro rabbocco l'acqua evaporata e li effettuo quando ho tempo, non ho una regolarità ma ti ripeto la mia è pura esigenza spazio-temporale (purtroppo) |
insomma la conduzione dellemie vasche non è da seguire ;-)
|
insomma la conduzione dellemie vasche non è da seguire ;-)
|
Forse ho capito il problema:
ho due tronchi che acquistai quando ero alle prime armi...Mi dissero che si chiamano mapoi ma secondo me sono delle mere cacatelle...Sul fondo vicino quei legni trovo sporcizia...cosa che non trovo vicino l'altro legno....se si riforma postero delle foto...oggi ho cambiato 15 con sola acqua di RO e ho ripulito il fondo |
Forse ho capito il problema:
ho due tronchi che acquistai quando ero alle prime armi...Mi dissero che si chiamano mapoi ma secondo me sono delle mere cacatelle...Sul fondo vicino quei legni trovo sporcizia...cosa che non trovo vicino l'altro legno....se si riforma postero delle foto...oggi ho cambiato 15 con sola acqua di RO e ho ripulito il fondo |
Quote:
Ciao |
Quote:
Ciao |
yes i know...A gennaio apriro il filtro e mettero la torba.Per ora uso le foglie di catappa.
A proposito faccio bene ad aprire il filtro una volta ogni 3 mesi? mi è stato detto di fare cosi. |
yes i know...A gennaio apriro il filtro e mettero la torba.Per ora uso le foglie di catappa.
A proposito faccio bene ad aprire il filtro una volta ogni 3 mesi? mi è stato detto di fare cosi. |
tecnicamente il filtro meccanico (spugna/lana di perlon) andrebbe ripulito una volta al mese, viene consigliato cosi...o almeno io faccio cosi #24
|
tecnicamente il filtro meccanico (spugna/lana di perlon) andrebbe ripulito una volta al mese, viene consigliato cosi...o almeno io faccio cosi #24
|
anche io facevo cosi ma Paolo Piccinelli tempo fa mi disse che avendo l'eheim posso permettermi il lusso di aprirlo una volta ogni 3mesi...e cambiare solo la spugna bianca...o forse capii male io #24
|
anche io facevo cosi ma Paolo Piccinelli tempo fa mi disse che avendo l'eheim posso permettermi il lusso di aprirlo una volta ogni 3mesi...e cambiare solo la spugna bianca...o forse capii male io #24
|
hai capito bene, alcuni filtri sono veramente efficienti e se sono sovradimensionati è ovvio che richiedano una manutenzione minore.
|
hai capito bene, alcuni filtri sono veramente efficienti e se sono sovradimensionati è ovvio che richiedano una manutenzione minore.
|
ok allora sono apposto...calcolando che il filtro l'ho avviato il 30 ottobre provvedero alla sua pulizia dopo il 20 gennaio #17 #17 spettacolo!!
e quando lo apriro inseriro la torba...non so dove ma la inseriro :-) comunque sto avendo difficolta a fare mangiare i pesci...io do il granulare ma loro non lo filano....l'unica cosa che fanno e prendere le pietrine dal fondo e risputarle.. #24 #24 |
ok allora sono apposto...calcolando che il filtro l'ho avviato il 30 ottobre provvedero alla sua pulizia dopo il 20 gennaio #17 #17 spettacolo!!
e quando lo apriro inseriro la torba...non so dove ma la inseriro :-) comunque sto avendo difficolta a fare mangiare i pesci...io do il granulare ma loro non lo filano....l'unica cosa che fanno e prendere le pietrine dal fondo e risputarle.. #24 #24 |
che dimensioni hanno i pesci? hai pensato che possono essere troppo grandi i granuli?
oppure si devono abituare dagli tempo e fiducia e preoccupati solo se vedi ventri incavati, boccheggiamenti o strane macchie.. di fame, non ci muoiono. |
che dimensioni hanno i pesci? hai pensato che possono essere troppo grandi i granuli?
oppure si devono abituare dagli tempo e fiducia e preoccupati solo se vedi ventri incavati, boccheggiamenti o strane macchie.. di fame, non ci muoiono. |
i granuli sono misura M...praticamente leggermente piu piccoli del ghiaino di cui loro si riempiono la bocca... #17 #17
oggi ho somministrato il chironomus congelato(grazie max88) credevo che ci si avventassero su e invece niente...sara che non li piace l'aglio :-) infatti dopo averlo scongelato lo lascio per un po in un bicchiere con acqua e dentro ci metto pezzettini di aglio...poi sciacquo tutto on passino e servo... tutti mangiano meno che loro 2 -28d# |
i granuli sono misura M...praticamente leggermente piu piccoli del ghiaino di cui loro si riempiono la bocca... #17 #17
oggi ho somministrato il chironomus congelato(grazie max88) credevo che ci si avventassero su e invece niente...sara che non li piace l'aglio :-) infatti dopo averlo scongelato lo lascio per un po in un bicchiere con acqua e dentro ci metto pezzettini di aglio...poi sciacquo tutto on passino e servo... tutti mangiano meno che loro 2 -28d# |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl