![]() |
Modifica sistema Jaubert-dsb.Può funzionare secondo voi?
Allora:premetto che magari è una stupidaggine enorme e cmq non è che ora arrivo io e trovo la soluzione ma mi è venuta in mente questa cosa e vorrei sapere se secondo voi può funzionare.Vi spiego:La mia idea era partita sul sistema Jaubert ma ho letto che cmq plenum a parte è uguale al DSB e quindi la mia idea è estesa anche a quest'ultimo.Correggetemi se sbaglio ma ho letto che nel jaubert-DSB non si possono mettere troppe rocce vive per non coprire la maggioranza del fondo ed impedire quindi lo scambio gassoso tra il fondo e la colonna d'acqua.In un articolo di AP ho letto che deve rimanere circa il 75% di spazio libero,correggetemi se sbaglio.Ora questo che allego di seguito è uno schizzo del sistema Jaubert.La mia idea era quella di mettere un ulteriore grata sopra al livello di sugar size finale,facendola poggiare su alcuni piedi che arrivano fino in profondità e a toccare il vetro.L'ultima grata ovviamente non poggerà direttamente sulla Sugar ma sarà staccata di qualche cm(Consigliate voi quanti che siete + esperti di me)avendo appunto i piedi come appoggio.Questo permetterà di mettere + rocce poggiate su questa grata e di non ostruire il fondo.Il secondo disegno allegato forse spiegherà meglio la mia teoria.La grata sarà staccata oltre che dalla sugar anche dai 4 vetri laterali.Ora lasciando perdere il lato estetico,secondo voi può funzionare?Certo ci sarebbe da decidere bene il materiale della grata,la robustezza ed altri valori ma se pensate si possa perlomeno sperimentare possiamo allestirne uno e vedere!Che ne dite?A voi la parola!
|
Le rocce vive più che rocce sembrano una bella cagata.... #22
|
Quote:
:-D :-D :-D :-D :-D #06 #06 #06 |
Quote:
|
all'oceanografico di montecarlo che sono maestri del jaubert le rocce vive le mottono solo nella parete posteriore degli acquari, quasi verticalmente, cementandole una sull'altra e creando delle terrazze dove appoggiare gli animali
penso che questa potrebbe essere un'ottima soluzione |
Rabbi e gli altri che dite?Si potrebbe provare?Grazie intanto a tutti! ;-)
|
Dai ragazzi che ne dite ?Mi interessano anche i pareri degli altri
|
Secondo me non e' male come storia....... #24
|
Infatti secondo me per lo meno si potrebbe provare ma vorrei avere il parere anche degli altri esperti! ;-)
|
E' quello che avevo io sul nano da 100 litri, solo che ho usato il pvc per sostenere le rocce.
Con una piccola struttura di tubi in pvc, che poi dopo qualche mese viene ricoperta da alghe e non si nota più, avevo il (o lo) jaubert e anche tante rocce vive. A me ha funzionato abbastanza bene. Ciao ;-) |
cmnq devi far circolare l'acqua sotto con un poco di movimento...
|
Giusto,basta includere nel progetto una pompa sotto che smuova l'acqua.Basta che xò non alzi costantemente la sugar.
|
hai semplicemente applicato un jaubert! che infatti come il dsb, le rocce vengono poggiate su costruzioni in pvc...
steave tyree ha sempre fatto una cosa del genere (nn so se metteva un dsb o jabert come fondo) lasciando pero uno spazzio uguale tra pelo dell'acqua-rocce, rocce-sabbia. come se avesse fatto una sezione di un reef edge con grotta. il problema nn indifferente, è la corrente che avveniva da solo una posizione, posteriore, sfruttando il moto circolatorio. ti allego un disegno molto spartano. |
ma è vero che a montecarlo pompano l'acqua dal mare... a me sembra una bufala
|
OT (tanto nn risponde piu nessuno...) a montecarlo nn lo so cmq è una cosa fattibilissima se nn piu economica che fare cambi d'acqua di 200000l annui? all'acquario oceanografico di valencia si.
C'è una piattaforma al largo che aspira acqua. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl