![]() |
E' una Vesicularia?
Ciao a tutti,
il negoziante che mi ha venduto questa pianta mi ha detto che è un Vesicularia. La Vesicularia dubiana e la Vesicularia montagnei non gli assomigliano, sapete che pianta è ? http://i42.tinypic.com/jal8go.jpg P.S. Questa pianta invece mi è stata venduta senza etichetta e non riesco a identificarla: http://i41.tinypic.com/20kda8n.jpg Grazie Doc |
E' una Vesicularia?
Ciao a tutti,
il negoziante che mi ha venduto questa pianta mi ha detto che è un Vesicularia. La Vesicularia dubiana e la Vesicularia montagnei non gli assomigliano, sapete che pianta è ? http://i42.tinypic.com/jal8go.jpg P.S. Questa pianta invece mi è stata venduta senza etichetta e non riesco a identificarla: http://i41.tinypic.com/20kda8n.jpg Grazie Doc |
la prima non so dirti... la seconda è una cryptocoryne becketti :-)
|
la prima non so dirti... la seconda è una cryptocoryne becketti :-)
|
oddio... la prima non mi sembra nè una pianta nè un muschio #24
pellia? entropy? #13 |
oddio... la prima non mi sembra nè una pianta nè un muschio #24
pellia? entropy? #13 |
La foto è molto confusa e resa ancora più incerta dalla retina per trattenere la pianta.
Riusciresti a fare una foto di un singolo "rametto" o "fronda"? Quanto sono lunghe le singole "foglioline"? Comunque, dalla forma della lamina fogliare (sembrerebbe terminare ad angolo acuto), non sembra essere un'epatica (tipo Monosolenium o Riccia), nè un'antocerato. E la mancanza di una nervatura centrale nella foglia escluderebbe parecchi generi di muschi che potrebbero assomigliargli, tipo Rhizomnium o Hyophila. Ma neanche Vesicularia direi. Forse si avvicina di più al genere Fontinalis, ma servirebbero le dimensioni delle "foglie" ed una foto più particolareggiata............. #24 |
La foto è molto confusa e resa ancora più incerta dalla retina per trattenere la pianta.
Riusciresti a fare una foto di un singolo "rametto" o "fronda"? Quanto sono lunghe le singole "foglioline"? Comunque, dalla forma della lamina fogliare (sembrerebbe terminare ad angolo acuto), non sembra essere un'epatica (tipo Monosolenium o Riccia), nè un'antocerato. E la mancanza di una nervatura centrale nella foglia escluderebbe parecchi generi di muschi che potrebbero assomigliargli, tipo Rhizomnium o Hyophila. Ma neanche Vesicularia direi. Forse si avvicina di più al genere Fontinalis, ma servirebbero le dimensioni delle "foglie" ed una foto più particolareggiata............. #24 |
... appunto!!! :-D
|
... appunto!!! :-D
|
il problema è che come fotografo sono scarso, inoltre le foglie sembrano semitrasparenti e rendono tutto più confuso.
Questa sera cercherò di fare delle foto migliori. |
il problema è che come fotografo sono scarso, inoltre le foglie sembrano semitrasparenti e rendono tutto più confuso.
Questa sera cercherò di fare delle foto migliori. |
Quote:
|
Quote:
|
Per fare una foto passabile ho rimosso la pianta dall'acqua.
Le foto vanno bene oppure devo rimuovere la rete? http://i41.tinypic.com/hthao4.jpg http://i39.tinypic.com/2lvcjsj.jpg http://i41.tinypic.com/3wlev.jpg |
Per fare una foto passabile ho rimosso la pianta dall'acqua.
Le foto vanno bene oppure devo rimuovere la rete? http://i41.tinypic.com/hthao4.jpg http://i39.tinypic.com/2lvcjsj.jpg http://i41.tinypic.com/3wlev.jpg |
La foto va molto meglio..... #36#
E mi rimangio quello che ho detto. Non è affatto un muschio (come lo sono ad esempio la Vesicularia o la Fontinalis), ma molto probabilmente un'epatica. Le foglie sono semitrasparenti perchè sviluppate in acqua. Emerse sarebbero più consistenti. Però decidere il genere di appartenenza è una faccenda un pò complessa. Potrebbe essere una qualche varietà di Monosolenium tenerum, ma non ne sarei così sicuro. Servirebbe vedere, oltre ai gametofiti (la fase "n", rappresentata dai talli rappresentati dalle foto sopra) anche gli archegoniofori con gli sporofiti (la fase "2n")........ #13 |
La foto va molto meglio..... #36#
E mi rimangio quello che ho detto. Non è affatto un muschio (come lo sono ad esempio la Vesicularia o la Fontinalis), ma molto probabilmente un'epatica. Le foglie sono semitrasparenti perchè sviluppate in acqua. Emerse sarebbero più consistenti. Però decidere il genere di appartenenza è una faccenda un pò complessa. Potrebbe essere una qualche varietà di Monosolenium tenerum, ma non ne sarei così sicuro. Servirebbe vedere, oltre ai gametofiti (la fase "n", rappresentata dai talli rappresentati dalle foto sopra) anche gli archegoniofori con gli sporofiti (la fase "2n")........ #13 |
Quote:
|
Quote:
|
la prima è pellia
|
la prima è pellia
|
Quote:
Ci sarebbe poi da specificare se intendiamo la Pellia endivifolia (ora Monosolenium tenerum), la Pellia epiphylla o la Pellia angustifolia (quella commercializzata da Tropica), o qualche varietà uscita di recente...... :-) Quote:
Tecnicamente sì #36# , ma il problema è che difficilmente si ha un'alternanza di generazione in acqua (andrebbe coltivata emersa.....) Comunque, per dovere di cronaca, l'archegonioforo con lo sporofito ha queste fattezze (più o meno perchè cambia a seconda della specie): http://bryophytes.plant.siu.edu/imag...1_Illinois.jpg (sono quei chiodini a forma di funghetto...) :-)) |
Quote:
Ci sarebbe poi da specificare se intendiamo la Pellia endivifolia (ora Monosolenium tenerum), la Pellia epiphylla o la Pellia angustifolia (quella commercializzata da Tropica), o qualche varietà uscita di recente...... :-) Quote:
Tecnicamente sì #36# , ma il problema è che difficilmente si ha un'alternanza di generazione in acqua (andrebbe coltivata emersa.....) Comunque, per dovere di cronaca, l'archegonioforo con lo sporofito ha queste fattezze (più o meno perchè cambia a seconda della specie): http://bryophytes.plant.siu.edu/imag...1_Illinois.jpg (sono quei chiodini a forma di funghetto...) :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl