![]() |
Uso della lampada UV, SI o NO?
Cosa mi sapete dire dell'uso della lampada UV (ovvere sterilizzatrice) in acqua dolce?
So che nel marino non va usata perchè crea solo problemi, in quello dolce invece? A cosa serve? Serve anche per eliminare le alghe? |
AFAIK solo alcune alghe unicellulari (quelle che rendono l'acqua verde, per capirci).
per il resto.. le scuole di pensiero sono diverse. sicuramente a meno di patologie particolari non e' necessaria, e quindi io la catalogo tra le spese ingiustificabili in sede di approvazione del bilancio familiare. :-) |
Grazie per la risposta.
Altri pareri? |
Concordo con ale.com, i raggi UV tendono a sterilizzare tutto ciò che vi passa attaverso di vivo (attenzione, non quello che determina l'inquinamento chimico dell'acqua) e quindi potrebbe essere utile per debellare certi tipi di malattie batteriche, ma l'uso deve essere fatto con cognizione di causa e vi sono comunque altri metodi più economici per debellarle. Per quello che so, non va assolutamente utilizzata a scopo preventivo.........
|
in realta' ci sono un ceto numero di persone che lo utilizzano proprio a quel modo.
E' una filosofia di gestione che non condivido, ma che puo' avere un senso quando si allevano pesci da gara con un valore commerciale consistente. |
Quote:
Premesso che i nostri acquari hanno la necessità di abbassare la carica batterica perchè rispetto ai corsi d'acqua originari sono dei veri e propri terreni di coltura.....leggi qui: http://www.acquaportal.it/Articoli/T...uv/default.asp l'UV va tenuta accesa per 24 ore al dì,tanto non renderà mai l'acqua sterile totalmente: abbassa solo buona parte della carica batterica ed algale in sospensione ( i batteri "buoni" sui legni,filtri,vetri,fondo e piante sono salvi). Non ho letto,oltretutto, al momento dei lavori che dimostrino deficit immunitari nei pesci allevati in vasche con UV. Il problema ferro,ammesso che esista e che sia un problema è facilmente superabile con una goccia ogni tanto di liquido..... UV,perchè no? ;-) |
Quote:
se me ne regalassero una forse la userei. Senza polemica vorrei comunque farti notare che i batteri buoni si trovano anche liberi in acqua. La percentuale rispetto a quelli agganciati a substrato e' minima, ma e' comunque un dato di cui tener conto (sempre nell'ottica del documentarsi e non diffondere leggende metropolitane). |
Quote:
la UV non è un accessorio obbligatorio ma,a mio avviso, può solo dare benefici alla vasca. Diventa obbligatoria laddove ci superino nel portafogli 120#130 €. -c13 |
a mio parere si può usare solo in alcuni casi particolari... altrimenti la trovo inutile, e in alcuni casi anche dannosa...
ciao! :-)) |
Quote:
-quando è dannosa? mi interessa seriamente l'argomento (io uso l'UV) e sono curioso di potermi documentare in quanto in tutta la rete non ho finora incontrato articoli seri (sul tipo di quello di AP che ho citato più su ) che confermino le tue convinzioni.... ;-) |
inutile perchè se in acquario ci sono le giuste condizioni non ce ne assolutamente bisogno...
Dannosa perchè siccome non è molto selettiva rischi di eliminare anche batteri e microrganismi importanti, e di alterare alcuni composti, visto che i raggi UV sono molto potenti e riescono a scindere o cmq rovinare i rapporti tra atomi o molecole... si può usare in caso di infezione da aghe unicellulari, oppure di fortissima malattia... ciao! ciao! |
-l'acquario ha un tasso d'inquinamento di agenti patogeni centinaia se non migliaia di volte superiore alle acque da cui provengono i nostri ospiti. L'UV ristabilisce le proporzioni abbassando un po' la carica batterica
-tutti sono concordi nell'affermare che i batteri "buoni" sono in infinitesima parte dispersi in acqua, ed in massima parte attaccati ai substrati. -chiarisci meglio con esempi concreti d'interesse acquariologico che intendi dire quando parli di rapporti fra atomi e molecole influenzati dall'UV #07 |
be scusa se non vuoi sentire allora perchè chiedi???
io ti ho detto quello che penso, e credo anche di essermi espresso già abbastanza bene... cmq per il fatto che in acquario ci sono più agenti patogeni è vero... ma come ho detto, se l' acquario è sano non ci sono problemi, se i pesci stanno bene non vengono attaccati, questo succede solo se i pesci sono debilitati per qualche motivo... Per i batteri... questo non è del tutto vero, visto che molto spesso i batteri viaggiano in acqua, senza contare che di batteri utili in acquario ce ne ovunque, anche i detritivori (batteri) sono essenziali realmente... per le molecole e atomi... be basta che guarda anche i motivi del buco dell' ozono, sono dovuti proprio ai raggi UV che interferiscono con alcune molecole come i CFC o clorofluorocarburi... così succede anche in vasca con elementi più sensibili, quali vitamine oligoelementi, fra l' altro possono intaccare anche la chelatura di protezione di alcuni componenti... |
Quote:
|
fa come vuoi... ti ricordo come ho già detto anche ad altri che le cose le dico solo se sono piuttosto sicuro, quindi...
cmq ricerca pure... ! :-)) |
Quote:
Se non vuoi dirlo.....non so che pensare #07 l |
notizie bomba????
mah mi sa che sui libri non ci sei stato molto... le interferenze tra raggi UV e molecole è descritta brevemente in tutti i buoni testi di scienze, quando si parla del problema buco dell' ozono e dei CFC... cmq te l' ho detto per me fai come vuoi... io lo trovo inutile... |
Quote:
tu hai parlato finora per slogan di cose che conosci solo per sentito dire. Sono 40 anni che sto sui libri (2 lauree+ 2 specializzazioni) e riconosco bene quando uno parla solo per sentiton dire (come fai tu)....Ragazzino,per favore, lasciaci lavorare.... |
te l' ho detto fai come vuoi LAVORA PURE!
|
Quote:
Saranno 40 anni che sei sui libri ma sei di una cafonaggine pazzesca... se tu oltre a vantarti delle tue 2 lauree (che se per caso non c'entrano nulla con la chimica le puoi anche usare come carta da pacchi!) e delle tue specializzazioni ti applicassi un pò nella ricerca sul forum troveresti parecchi 3D che trattano l'argomento... Quello che dice Faby è giusto... la lampada UV non si limita ad eliminare gli agenti patogeni ma và ad attaccare (e quindi distruggere) i batteri che regolano gli equilibri degli acquari... Trovo il tuo "LASCIACI LAVORARE" un pò troppo saccente e visto che in un forum ogniuno dice la sua (e nel caso di Faby sta dicendo cose serie) non vedo il motivo per mettersi a fare il "professore"... ce ne stavano fin troppi in questo forum e hanno fatto tutti la stessa fine! Quindi invece di far proclami e offendere le persone pensa un attimino a non parlar te per SLOGAN... poi... ti era stato già risposto... cerca sul FORUM e troverai tutte le fonti che vuoi sulle argomentazioni di FABY... Quote:
...ma forse sei troppo sciocco per ammettere che un diciassettenne ti dia una pista sia sugli acquari e cosa ancor più GRAVE (per te!) su come ci si comporti in una community come questa! Ah... penso che tu abbia capito che se qui c'è qualcuno da considerare RAGAZZINO quello sei te! Faby, non te la prendere... si è bambini dell'asilo anche a 54 anni suonati, abituati! :-)) |
Come non quotarti caro Silvio... :-)) :-))
|
non dico che il nostro amico non dicesse cose serie.
Mi pareva solo che la sua documentazione fosse solo millantata e non esibita. Mi pareva,oltretutto, incauto dirmi,senza sapere nulla di me, che non ho mai toccato libri. Tranquillo: le mie 2 lauree sono scientifiche. Il tuo intervento ,poi,non lo capisco proprio, è senza capo nè coda e,soprattutto, non apporta nulla di serio alla discussione. Calmati,rilassati, respira profondo e pensa: perchè l'ho fatto? #07 Per favore, eventuali repliche in off topics, non rompiamo le balle ad altri....ciao |
Quote:
Rileggi i tuoi messaggi e saprai perchè l'ho fatto... :-) In ogni caso do gli stessi consigli a te... |
Mi sa che si sta sfiorando il limite del flame,quindi penso che sia giunta l'ora di un mio intervento.
Ragazzi,pensiamo a divertirci ;-) A buon intenditor poche parole :-) |
beh.. sul fatto che i chelanti vengano scissi dal chelato dovresti trovare dati scientifici con molta facilita'..
e' normale che sia cosi'.. in una vasca normale sono i neon a fare questo effetto, se nella vasca c'e' una lampada UV (che ha un forte irraggiamento rispetto alla colonna d'acqua che la attraversa) questo processo viene necessariamente accelerato. |
Io siccome odio fare discussioni, dico solamente che quando si dicono le cos si potrebbe fare senza offendere gli altri....
siccome come ti ho già detto io non parlo avanvera, infatti se noti non scrivo sul marino, ne in cose più specifiche degli acquari africani, perchè non mi sento preparato su quello, ma dove non ho dubbi rispondo... cmq vedi il problema della lampada UV era già stata affrontata diverse volte... ti dico cmq che basta un pocino di ragionamento... vedi il problema delle chelature... beè è ovvio visto che già sono labili per altri motivi tra cui il contatto con l' aria, e quindi anche l' ossiriduzione che si può creare in vasca, quindi sembra più che ovvio che i raggi UV essendo molto potenti li intacchino... per quanto riguarda altri composti idem come sopra... ciao! |
Quote:
il termine "potente" riferito agli UV, il verbo "intaccare", la definizione "altri composti" (laddove prima si parlava di "elementi") non significano molto. Io chiedevo di conoscere le fonti di queste notizie data l'estrema inaffidabilità scientifica della maggior parte dei forum. ;-) Chiaro una volta per tutte? |
no non è chiaro lo stesso...
senti guarda comincio a innervosirmi... mi da molto fastidio quando le persone si comportano così, quando cerano di sminuire gli altri e di innalzare se stessi su un piedistallo, che però traballa... allora vediamo un po'... tu hai fatto una domanda, io ti ho risosto, quello penso io e quello so io, se poi tu sei così bravo ed acculturato e super perfetto per opporti sempre a tutto... ok rimani della tua opinione, fai come vuoi... io te l' ho detto quello che penso... tu mi sembra che approcci la cosa con un po troppa arroganza, ti senti troppo importante si vede... nel senso che non accetti una contraddizione... inoltre visto che reputi il forum UN POSTO INAFFIDABILE DAL PUNTO DI VISTA SCIENTIFICO... be allora che ci stai a fà??? sei di un rango più alto... e stacci... non venire a cercare di destabilizzare e fare confusione... cmq ti faccio notare come fino ad adesso ho cercato di evitare di creare discussioni (al contrario tuo)... ma visto che tu continui sono costretto a risponderti... cmq ringrazio tutti quelli che mi hanno difeso e che hanno capito... ciao! |
ah dimenticavo... tanto per farti un esempio leggi bene questo articolo che è stato pubblicato sulla rivista NEWTON...
poi vedi se dico corbellerie o no... http://www.meteo.it/clima/ozono/391_awEpson.htm cmq te l' ho detto prima... basta un libro di scienze... ciao! |
anche questo articolo parla in modo chiaro...
http://www.aiig.it/Un%20quaderno%20per%20l'ambiente/offline/ozono-stratosf.htm |
su faby.. non ti scaldare. si sta chiacchierando, e io non vedo nulla di male nel pretendere basi scientifiche in un discorso.
IMHO confrontare la potenza degli UV emessi dal sole nella troposfera con quella di una lampada da 18W quando e' grossa mi sembra quantomeno azzardato. ..e in quanto a rigore scientifico citare Newton (la rivista).. uhm.. vebbe'. diciamo che nelle riviste di divulgazione (da focus in su) di stupidaggini se ne leggono tante (non mi sto assolutamente riferendo all'articolo in particolare, il mio e' un discorso generico). se ti interessa la divulgazione seria ti consiglio "le scienze", un po' difficile, qualche inesattezza o semplificazione eccessiva alle volte scappa anche li'.. ma e' un altro pianeta. orfeo: se non riesci a trovare niente sul rapporto luce/chelanti fammelo sapere, se domani ho un po' di tempo che mi avanza vedo di recuperare qualcosa. |
ale io mi scaldo solamente quando leggo nelle risposte le prese per i fondelli...
cmq le ricerche fatele... fa bene alla conoscenza... Per quanto riguarda la rivista newton... be penso che chi abbia scritto quell' articolo ne sappia... Poi quel problema ce lo aveva spiegato anche l prof di scienze a scuola... ciao! |
ripeto: il mio giudizio non e' relativo all'articolo, ma alla rivista (che non e' garanzia di correttezza scientifica).
..e ripeto che e' scorretto (dal punto di vista scientifico) assimilare una lampada UV in acqua alla radiazione UV del sole negli strati alti dell'atmosfera, a meno che non si abbiano elementi per poterlo fare. |
#24 #24 #24 #24
Qui stiamo esagerando... e pure troppo... si lanciano accuse... poi si dice che non era vero e se ne lanciano di nuove... non va molto bene... anzi.... Ad Orfeo è stato consigliato di cercare sul forum (la discussione UV si o no rilase ad un paio di mesi fà se non sbaglio) ma invece di cercare continua imperterrito a chiedere i fondamenti scientifici (visto che le sue lauree sono in scienze dimostrasse lui il contrario, che poi voglio vedere tutta sta purezza delle acque da dove vengono prelevati i pesci... dacci una sorsata poi mi dici se hai preso la salmonello o che altro!). Penso che sarebbe il caso di chiudere qui il discorso (e definitivamente) in modo da evitare che qualcuno si scaldi troppo e perda le staffe! Saluti a tutti! Faby, ti ripeto, lascia perdere... :-) |
windboy: quoto tutto.. tranne un particolare.
/nella maggior parte/ degli specchi d'acqua risulta anche a me (dovrei dare un occhiata al walstad.. mi sembra di averlo letto anche li') che la carica batterica sia centinaia di volte inferiore a quella in acquario. |
Quote:
Confortato da questa esperienza in presa diretta e da tanta altra letteratura (ivi compreso gli articoli di AP) ho maturato le mie convinzioni sulla necessità di "ripulire" da una piccola parte di batteri l'acqua dei miei ciclidi con l'UV. -Per favore non annoveriamo Focus fra le riviste "scientifiche", semmai di divulgazione scientifica,questo sì. Rispetto al citato Scientific American siamo a livello di gossip scientifico. -Cercare paralleli fra buco dell'ozono e lampada UV 10w in una vasca da 200 lt netti mi pare una cosa a dir poco onanistica. Si corre il rischio di non accorgersi (io stesso ne prendo atto solo ora) che,forse , ricerche serie sugli UV in acquario non sono state ancora pubblicate. O, più semplicemente, non sono molto abile a fare ricerche..... |
anche la deduzione che questa carica batterica vada necessariamente abbattuta e' pero' da provare..
se i pesci non ne soffrono (come sembrerebbe osservando migliaia di vasche che non hanno un impianto UV e nelle quali i pesci vivono alla grande) perche' farlo? nota: in acquario la carica batterica e' superiore.. ma in natura generalmente e' superiore il numero di patogeni (in primis parassiti). |
Quote:
|
Di basi scientifiche non so darne, ma una semplice considerazione di carattere logico mi sembra possa essere comunque utile: l'uso della lampade uv in acquario credo possa definirsi assolutamente superflua se non in casi particolari.
Conosco allevatori di discus che la usano più o meno regolarmente, ma principalmente perchè con pesci che costano dai trecento euro in su non è il caso di correre rischi. Quindi ,per rispondere a Wicker-man, i normali acquariofili credo possano farne a meno, tanto che circa il 90% degli stessi non la usa e di problemi non ce ne sono. |
Ok........mi fa piacere aver tirato su una discussione del genere!!! :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl