![]() |
Pelvicachromis grande con pelvicachromis piccola!
Salve a tutti, ho un acquario da 100l netti dove, per una serie di motivi, mi sono rimasti un pelvicachromis pulcher maschio, un hypostomus e 3 caradina.
Siccome volevo riformare una coppia di pelvicachromis e tentare la riproduzione, vista l'ampiezza e la tranquillità dell'ambiente così poco affollato, ho pensato di comprare una femmina. Il fatto è che sono riuscito a trovarne solo di piccoline (3cm circa contro gli 8 del maschio che avevo) e il negoziante mi consigliato di inserirne in vasca due così da far scegliere al maschio con chi accoppiarsi... Pensate che sia stata una buona scelta? ...e soprattutto pensate che possano riprodursi vista la differenza di dimensioni? grazie |
Pelvicachromis grande con pelvicachromis piccola!
Salve a tutti, ho un acquario da 100l netti dove, per una serie di motivi, mi sono rimasti un pelvicachromis pulcher maschio, un hypostomus e 3 caradina.
Siccome volevo riformare una coppia di pelvicachromis e tentare la riproduzione, vista l'ampiezza e la tranquillità dell'ambiente così poco affollato, ho pensato di comprare una femmina. Il fatto è che sono riuscito a trovarne solo di piccoline (3cm circa contro gli 8 del maschio che avevo) e il negoziante mi consigliato di inserirne in vasca due così da far scegliere al maschio con chi accoppiarsi... Pensate che sia stata una buona scelta? ...e soprattutto pensate che possano riprodursi vista la differenza di dimensioni? grazie |
il fatto che sia più piccola non importa , crescerà . che poi bisogna metterne due per far sceglire al maschio non lo ritengo necessario , però comunque non è una tragiedia averne messe due . essendo poi un ciclide non così aggressivo .
ho avuto coppie assieme ad altri pelvi e si riproducevano comunque . |
il fatto che sia più piccola non importa , crescerà . che poi bisogna metterne due per far sceglire al maschio non lo ritengo necessario , però comunque non è una tragiedia averne messe due . essendo poi un ciclide non così aggressivo .
ho avuto coppie assieme ad altri pelvi e si riproducevano comunque . |
l'importante è dar via la femmina che non fa coppia, il maschio non sempre(anzi quasi mai) è in grado di giocarsela con due femmine contemporaneamente.
Occhio alle disposizioni territoriali, vista la dimensione, il maschio potrebbe ritenerla un estranea finchè non matura sessualmente e quindi, gonfiarla di botte. hypostomus cosa? |
l'importante è dar via la femmina che non fa coppia, il maschio non sempre(anzi quasi mai) è in grado di giocarsela con due femmine contemporaneamente.
Occhio alle disposizioni territoriali, vista la dimensione, il maschio potrebbe ritenerla un estranea finchè non matura sessualmente e quindi, gonfiarla di botte. hypostomus cosa? |
Per adesso rincorre le due femmine, le quali però non sembra che se la prendano troppo! Sono anche solo poco più di 24ore che li ho messi insieme! Sull'idea di togliere la femmina che eventualmente non si accoppia sono perfettamente d'accordo...
L'altro pesce è un hypostomus multiradiatus di circa 7 cm. Posso dar fastidio lui o le altre tre caradina? |
Per adesso rincorre le due femmine, le quali però non sembra che se la prendano troppo! Sono anche solo poco più di 24ore che li ho messi insieme! Sull'idea di togliere la femmina che eventualmente non si accoppia sono perfettamente d'accordo...
L'altro pesce è un hypostomus multiradiatus di circa 7 cm. Posso dar fastidio lui o le altre tre caradina? |
il tuo pesciolino ha bisogno diciamo di un 1000lt considerato quanto diventa grande..
|
il tuo pesciolino ha bisogno diciamo di un 1000lt considerato quanto diventa grande..
|
Già...lo so! Ma è stato il mio primo pesciolino e quando l'ho comprato non ne sapevo un gran chè! Il fatto è che mi ci sono affezionato e finchè non raggiunge dimensioni proibitive ho intenzione di tenerlo; poi lo darò ad un mio amico che ha un acquario molto grande! Per adesso un po' pulisce e sta abbastanza tranquillo!
|
Già...lo so! Ma è stato il mio primo pesciolino e quando l'ho comprato non ne sapevo un gran chè! Il fatto è che mi ci sono affezionato e finchè non raggiunge dimensioni proibitive ho intenzione di tenerlo; poi lo darò ad un mio amico che ha un acquario molto grande! Per adesso un po' pulisce e sta abbastanza tranquillo!
|
socisque, l'hypostomus non pulisce ma sporca con le sue enormi cacche, non crescerà mai come ti imagini perchè se non ha sufficiente spazio, si blocca e si verifica il tanto odiato fenomeno del nanismo..
Vedi tu, il pesce è il tuo, ma la vita è la sua. Ci sono molti loricaridi che potresti inserire al suo posto. |
socisque, l'hypostomus non pulisce ma sporca con le sue enormi cacche, non crescerà mai come ti imagini perchè se non ha sufficiente spazio, si blocca e si verifica il tanto odiato fenomeno del nanismo..
Vedi tu, il pesce è il tuo, ma la vita è la sua. Ci sono molti loricaridi che potresti inserire al suo posto. |
Ignoranza suprema che regna...in me e peggio ancora tra i negozianti...
Tutti me lo hanno sempre descritto come un buon pulitore che magia le alghe che si attaccano ai vetri dell'acquario "tipo gyrinocheilus"...e "quello che non fa lui lo fanna i caradina" (questi, però, mi sembra lo facciano per davvero!)... Che altro tipo di pesce mi consiglieresti da inserire nel mio acquario (ormai ce l'avrai ben presente!) che faccia un po' di pulizia senza infastidire gli altri pesci e che vada bene per un 100l? |
Ignoranza suprema che regna...in me e peggio ancora tra i negozianti...
Tutti me lo hanno sempre descritto come un buon pulitore che magia le alghe che si attaccano ai vetri dell'acquario "tipo gyrinocheilus"...e "quello che non fa lui lo fanna i caradina" (questi, però, mi sembra lo facciano per davvero!)... Che altro tipo di pesce mi consiglieresti da inserire nel mio acquario (ormai ce l'avrai ben presente!) che faccia un po' di pulizia senza infastidire gli altri pesci e che vada bene per un 100l? |
guarda i loricaridi in generale non "puliscono" ma anzi, sporcano moltissimo.
Se vuoi qualcosa che si nutra di alghe cerca delle neritine, sono dei gasteropodi (tral'altro molto belli) che si nutrono anche delle BBA (alghe nere a pennello). Considera inoltre che più diventano grandi, più rischi che ti vengano a mangiare le piante, in particolare quelle con le foglie larghe (vedi echinodorus) le caridina (che varietà?) sono delle instancabili lavoratrici ma te ne servono un gran numero per ottenere risultati sensibili, senza considerare che se hai delle red cherry (o neocaridine) la possibilità che i pulcher se le mangino a colazione è molto elevata. io in cento litri inserirei un bel gruppetto di otocinclus (questi si che sporcano poco e lavorano) e un gruppo di caracidi (i nannostomus sono perfetti) che non rompano le balle ai pulcher e che facciano da target. |
guarda i loricaridi in generale non "puliscono" ma anzi, sporcano moltissimo.
Se vuoi qualcosa che si nutra di alghe cerca delle neritine, sono dei gasteropodi (tral'altro molto belli) che si nutrono anche delle BBA (alghe nere a pennello). Considera inoltre che più diventano grandi, più rischi che ti vengano a mangiare le piante, in particolare quelle con le foglie larghe (vedi echinodorus) le caridina (che varietà?) sono delle instancabili lavoratrici ma te ne servono un gran numero per ottenere risultati sensibili, senza considerare che se hai delle red cherry (o neocaridine) la possibilità che i pulcher se le mangino a colazione è molto elevata. io in cento litri inserirei un bel gruppetto di otocinclus (questi si che sporcano poco e lavorano) e un gruppo di caracidi (i nannostomus sono perfetti) che non rompano le balle ai pulcher e che facciano da target. |
Grazie mille per i preziosi suggerimenti! Valuterò attentamente la cosa. L'idea dei gasteropodi mi sembra molto interessante, anche perchè se mi mangiassero un po' di quelle terribili alghe a pennello mi farebbero una gran cortesia!
Grazie per la pazienza e per le tue dritte! |
Grazie mille per i preziosi suggerimenti! Valuterò attentamente la cosa. L'idea dei gasteropodi mi sembra molto interessante, anche perchè se mi mangiassero un po' di quelle terribili alghe a pennello mi farebbero una gran cortesia!
Grazie per la pazienza e per le tue dritte! |
di nulla se hai altre domande, siamo qui ;-)
|
di nulla se hai altre domande, siamo qui ;-)
|
Approfitto della solita discussione per chiedervi suggerimenti visto che i tre pesci (i due pulcher femmina piccoli e il maschio più grande) hanno avuto modo di ambientarsi e la situazione si è evoluta! Il maschio non rincorre quasi più le due femmine; una di queste ha poi preso una colorazione più accentuata con un pancia molto più rosa dell'altra, e ha iniziato ad inseguire la "concorrente" sempre più insistentemente. Nonostante tutto però, non mi sembra che la coppia si sia effettivamente formata, visto che ancora non è stata creato un rifugio stabile nelle anfore o nei pertugi dell'acquario...
La domanda è: è il caso che tolga la femmina pucher meno colorata, così da non farla subire le angherie dell'altra e per lasciare libera e indisturbata la probabile coppia, o è il caso di aspettare? grazie |
Approfitto della solita discussione per chiedervi suggerimenti visto che i tre pesci (i due pulcher femmina piccoli e il maschio più grande) hanno avuto modo di ambientarsi e la situazione si è evoluta! Il maschio non rincorre quasi più le due femmine; una di queste ha poi preso una colorazione più accentuata con un pancia molto più rosa dell'altra, e ha iniziato ad inseguire la "concorrente" sempre più insistentemente. Nonostante tutto però, non mi sembra che la coppia si sia effettivamente formata, visto che ancora non è stata creato un rifugio stabile nelle anfore o nei pertugi dell'acquario...
La domanda è: è il caso che tolga la femmina pucher meno colorata, così da non farla subire le angherie dell'altra e per lasciare libera e indisturbata la probabile coppia, o è il caso di aspettare? grazie |
Personalmente non aspetterei, all'inizio fanno solo scaramucce con finte, ma al momento che la più debole viene fraintesa nella sua dichiarazione di sottomissione (o si stufa di essere sottomessa) c'è un serio pericolo che vada a finire male.
Se non vuoi più trovarti in queste situazioni, ti consiglierei di non comprare più pesci senza chiedere prima qui (finchè avrai arricchito la tua conoscenza). Specialmente di cosiddetti mangia alghe ne esistono di quelli veramente rompiscatole e che, una volta in vasca, sarà molto problematico ripescarli. Concordo anch'io sulle Neritina, fanno un lavoro egregio. Nella tua vasca ne starebbero bene 4/5 ;-) |
Personalmente non aspetterei, all'inizio fanno solo scaramucce con finte, ma al momento che la più debole viene fraintesa nella sua dichiarazione di sottomissione (o si stufa di essere sottomessa) c'è un serio pericolo che vada a finire male.
Se non vuoi più trovarti in queste situazioni, ti consiglierei di non comprare più pesci senza chiedere prima qui (finchè avrai arricchito la tua conoscenza). Specialmente di cosiddetti mangia alghe ne esistono di quelli veramente rompiscatole e che, una volta in vasca, sarà molto problematico ripescarli. Concordo anch'io sulle Neritina, fanno un lavoro egregio. Nella tua vasca ne starebbero bene 4/5 ;-) |
Grazie Federico! Le neritine le ho già inserite, seguendo i consigli che mi erano stati dati proprio in questa discussione!
Mi consigli dunque di togliere la femmina più remissiva anche se la coppia non si è formata? |
Grazie Federico! Le neritine le ho già inserite, seguendo i consigli che mi erano stati dati proprio in questa discussione!
Mi consigli dunque di togliere la femmina più remissiva anche se la coppia non si è formata? |
sono d'accordo con Fede.. la femmina più "remissiva" difficilmente (molto difficilmente) riuscirà ad imporsi e se già sono iniziati i rituali canonici, è meglio togliere la poveretta in eccesso altrimenti rischia grosso.
|
sono d'accordo con Fede.. la femmina più "remissiva" difficilmente (molto difficilmente) riuscirà ad imporsi e se già sono iniziati i rituali canonici, è meglio togliere la poveretta in eccesso altrimenti rischia grosso.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl