![]() |
Principiante disperata - riallestimento 110L quali ciclidi?
Posso raccontare la mia triste storia e chiedere consigli e aiuto? #07
Possiedo un acquario comprato anni fa, lasciato a suo tempo impudridire per 10 anni per mancanza di tempo, direi sui 110 litri, però è da verificare. Un giorno di circa 1 anno fa con mio padre decidiamo di svuotarlo e pulirlo perchè era orrendo. Il livello dell'acqua si era abbassato tantissimo, l'acqua era verde, il vetro sporchissimo (forse qualche schifosa alga sopravvissuta con il sole della finestra, bo), la sabbia scura e sporca, niente pesci ovviamente, e una piccola pianta con radici (come ha fatto a sopravvivere non si sa). E qui inizia la disperazione. L'acquario svuotato di tutto e pulito, viene riempito. Come? Casualmente e orribilmente suppongo. Sul fondo un pò di terriccio di non si sa cosa venduto dal negoziante e sopra un pò di sabbia, tutto pareggiato, pochi cm non saranno 5 cm. Come acqua è stata messa eslusivamente acqua di un pozzo molto scura, niente acqua del rubinetto e niente acqua da osmosi inversa. Ovviamente non si conosce nemmeno 1 valore dell'acqua e mai è stato fatto un test. Le conoscenze di mio padre prevedevano 1 cambio d'acqua ogni 6 MESI #07 solo ora leggendo questo sito io apprendo che andrebbe fatto 1 cambio d'acqua alla settimana pari al 10% Veniamo al filtro......inserimento totalmente casuale, seguendo il flusso dell'acqua ho scoperto di avere : riscaldatore, due spugne blu, cannolicchi di plastica, 1 sacchetto di carbone, due spugne blu, lana in grandi quantitativi, pompa. Il riscaldatore è della seconda guerra mondiale, rotto, se sta per 2 secondi fuori dall'acqua scoppia il vetro, ogni tanto si spegne, il vetro stesso è stato incollato con dell'attack. Le spugne sempre sporchissime perchè lavate quando ci si ricorda/si ha tempo. Il sacchetto del carbone li da mesi e ogni tanto lavato. La lana cambiata anche questa quando si lava il resto, facendola diventare nera. La pompa con un tubo di plastica che spara acqua tipo cascata dentro all'acquario muovendo tutta la superficie e travolgendo brutalmente i pesci che nuotano sotto. Luci.....2 neon miseri da 25 watt, con luce giallognola, mai sostituiti accesi per anni e anni. Ampia muffetta o alga presente sotto parte del coperchio. Queste due luci accese per 11 ore circa al giorno. Sul vetro ogni tanto alghette che vengono grattate con una spugna di ferro. Piante e arredamento messo in modo casuale secondo la logica "copriamo ogni spazio presente sulla sabbia". Piante di tutti i tipi, alcune soffrono molto, non crescono, ingialliscono, si assottigliano. Quando morte semplicemente sostituite con nuove. Solo alcune robuste sopravvivono e crescono. Non c'è nessuna logica nella disposizione, caos, 1 legno, 1 roccia, 1 colonna doppia, piante. Veniamo ai pesci........tutti quelli venduti nel negozio, messi casualmente, tantissimi pesci superaffollato, quando 1 muore viene rimpiazzato da 1 altro senza capire le cause della morte. Non essendo ancora molto esperta di pesci, cercherò di descriverli, ci sono : 15 neon 3 black molly 1 velifera 2 pesci tipo black molly ma rossi e neri 2 portaspada 4 scalari 12 guppy circa 2 puliscivetro 5 puliscifondo 10 lumache gialle 1 ramirezi rimasto solo (maschio) ed evidentemente malato (non mangia, ha perso colori, sta sul fondo nascosto, dimagrito) altri 4 pesci di cui non conosco nome Mangime.....2 volte al giorno e in quantità industriali.....mattina : scaglie, granulare, qualche pastiglia da fondo, poi alla sera : cibo surgelato tipo larve rosse, ovviamente buttato in acquario ancora congelato, lasciandolo scongelare in acqua Come valori.....mai eseguito 1 test Quando viene cambiata l'acqua (sempre quella del pozzo) viene messo un pò di biocondizionatore, 2 pastiglie di batteri nel filtro, 1 tappo di fertilizzante generico per piante. --------------------------------------- Bene, ora, da questa situazione descritta........cosa fareste? E' una situazione totalmente disperata. -20 |
Principiante disperata - riallestimento 110L quali ciclidi?
Posso raccontare la mia triste storia e chiedere consigli e aiuto? #07
Possiedo un acquario comprato anni fa, lasciato a suo tempo impudridire per 10 anni per mancanza di tempo, direi sui 110 litri, però è da verificare. Un giorno di circa 1 anno fa con mio padre decidiamo di svuotarlo e pulirlo perchè era orrendo. Il livello dell'acqua si era abbassato tantissimo, l'acqua era verde, il vetro sporchissimo (forse qualche schifosa alga sopravvissuta con il sole della finestra, bo), la sabbia scura e sporca, niente pesci ovviamente, e una piccola pianta con radici (come ha fatto a sopravvivere non si sa). E qui inizia la disperazione. L'acquario svuotato di tutto e pulito, viene riempito. Come? Casualmente e orribilmente suppongo. Sul fondo un pò di terriccio di non si sa cosa venduto dal negoziante e sopra un pò di sabbia, tutto pareggiato, pochi cm non saranno 5 cm. Come acqua è stata messa eslusivamente acqua di un pozzo molto scura, niente acqua del rubinetto e niente acqua da osmosi inversa. Ovviamente non si conosce nemmeno 1 valore dell'acqua e mai è stato fatto un test. Le conoscenze di mio padre prevedevano 1 cambio d'acqua ogni 6 MESI #07 solo ora leggendo questo sito io apprendo che andrebbe fatto 1 cambio d'acqua alla settimana pari al 10% Veniamo al filtro......inserimento totalmente casuale, seguendo il flusso dell'acqua ho scoperto di avere : riscaldatore, due spugne blu, cannolicchi di plastica, 1 sacchetto di carbone, due spugne blu, lana in grandi quantitativi, pompa. Il riscaldatore è della seconda guerra mondiale, rotto, se sta per 2 secondi fuori dall'acqua scoppia il vetro, ogni tanto si spegne, il vetro stesso è stato incollato con dell'attack. Le spugne sempre sporchissime perchè lavate quando ci si ricorda/si ha tempo. Il sacchetto del carbone li da mesi e ogni tanto lavato. La lana cambiata anche questa quando si lava il resto, facendola diventare nera. La pompa con un tubo di plastica che spara acqua tipo cascata dentro all'acquario muovendo tutta la superficie e travolgendo brutalmente i pesci che nuotano sotto. Luci.....2 neon miseri da 25 watt, con luce giallognola, mai sostituiti accesi per anni e anni. Ampia muffetta o alga presente sotto parte del coperchio. Queste due luci accese per 11 ore circa al giorno. Sul vetro ogni tanto alghette che vengono grattate con una spugna di ferro. Piante e arredamento messo in modo casuale secondo la logica "copriamo ogni spazio presente sulla sabbia". Piante di tutti i tipi, alcune soffrono molto, non crescono, ingialliscono, si assottigliano. Quando morte semplicemente sostituite con nuove. Solo alcune robuste sopravvivono e crescono. Non c'è nessuna logica nella disposizione, caos, 1 legno, 1 roccia, 1 colonna doppia, piante. Veniamo ai pesci........tutti quelli venduti nel negozio, messi casualmente, tantissimi pesci superaffollato, quando 1 muore viene rimpiazzato da 1 altro senza capire le cause della morte. Non essendo ancora molto esperta di pesci, cercherò di descriverli, ci sono : 15 neon 3 black molly 1 velifera 2 pesci tipo black molly ma rossi e neri 2 portaspada 4 scalari 12 guppy circa 2 puliscivetro 5 puliscifondo 10 lumache gialle 1 ramirezi rimasto solo (maschio) ed evidentemente malato (non mangia, ha perso colori, sta sul fondo nascosto, dimagrito) altri 4 pesci di cui non conosco nome Mangime.....2 volte al giorno e in quantità industriali.....mattina : scaglie, granulare, qualche pastiglia da fondo, poi alla sera : cibo surgelato tipo larve rosse, ovviamente buttato in acquario ancora congelato, lasciandolo scongelare in acqua Come valori.....mai eseguito 1 test Quando viene cambiata l'acqua (sempre quella del pozzo) viene messo un pò di biocondizionatore, 2 pastiglie di batteri nel filtro, 1 tappo di fertilizzante generico per piante. --------------------------------------- Bene, ora, da questa situazione descritta........cosa fareste? E' una situazione totalmente disperata. -20 |
Per prima cosa dai a qulcuno i pesci che se ne possa prendere cura finche non sistemi il tutto....... Please........
Ovviamente da fare al più presto, possibilmente nelle prossime 2 ore........ |
Per prima cosa dai a qulcuno i pesci che se ne possa prendere cura finche non sistemi il tutto....... Please........
Ovviamente da fare al più presto, possibilmente nelle prossime 2 ore........ |
Sandokan la situazione che ti ho descritto è in essere da 1 anno, quindi i pesci soffrono da 1 anno.
Cosa dovrei fare? Dovrei svuotare tutto, ripulire, e rifare da zero compreso il fondo? L'argomento è stato preso sottogamba 1 anno fa e per fortuna mi sono decisa io a documentarmi vedendo agonizzare pesci pieni di punti bianchi, con muffette, che non mangiano, che spariscono divorati da altri più grossi etc. etc. Addirittura uno l'ho visto morire di fame perchè per 2 settimane ha continuato a girare vorticosamente su ste stesso, non si è mai fermato fino alla morte. Ho pianto vedendolo così. Con un pò di tempo devo leggere tante cose, non so nulla di acquari, mi sto documentando sul sito.....che è immenso....pure il forum pieno di argomenti. Non vorrei demoralizzarmi. Tra l'altro devo combattere con mio padre che secondo lui..........così è tutto perfetto! |
Sandokan la situazione che ti ho descritto è in essere da 1 anno, quindi i pesci soffrono da 1 anno.
Cosa dovrei fare? Dovrei svuotare tutto, ripulire, e rifare da zero compreso il fondo? L'argomento è stato preso sottogamba 1 anno fa e per fortuna mi sono decisa io a documentarmi vedendo agonizzare pesci pieni di punti bianchi, con muffette, che non mangiano, che spariscono divorati da altri più grossi etc. etc. Addirittura uno l'ho visto morire di fame perchè per 2 settimane ha continuato a girare vorticosamente su ste stesso, non si è mai fermato fino alla morte. Ho pianto vedendolo così. Con un pò di tempo devo leggere tante cose, non so nulla di acquari, mi sto documentando sul sito.....che è immenso....pure il forum pieno di argomenti. Non vorrei demoralizzarmi. Tra l'altro devo combattere con mio padre che secondo lui..........così è tutto perfetto! |
ciao,l'unica cosa che ti si può consigliare adesso è giustamente trovare qualcuno cui affidare tutti i pesci che,come hai potuto capire,sono molto male assortiti e in numero esorbitante.
se sei/siete intenzionati a ripristinare l'acquario e a non assistere a "stragi" inutili,l'unica è ricominciare da capo col piede giusto,e facendo soprattutto le cose con calma.questa può sembrare una spesa di soldi aggiuntiva ma sicuramente sono molti meno di quelli che avete già sborsato o che sborserete continuando in questo modo...e questo per quanto riguarda una questione puramente pratica,d'altro canto sul piano "etico" continuare a buttare in vasca animali senza conoscerne le esigenze per poi vederli morire è ancora peggio. credo tu abbia già letto le guide del sito se non l'hai ancora fatto http://www.acquaportal.it/Dolce/Guide/default.asp fossi in te e non conoscendo esattamente come hai allestito la vasca (ghiaietto policromo?quarzo?fondo fertile?)rifarei tutto (salvando le piante in buono stato) per ottenere delle soddisfazioni... per la parte tecnica,dovresti controllare la funzionalità della pompa (smontarla e pulirla),sostituire il riscaldatore e le lampade.. ;-) |
ciao,l'unica cosa che ti si può consigliare adesso è giustamente trovare qualcuno cui affidare tutti i pesci che,come hai potuto capire,sono molto male assortiti e in numero esorbitante.
se sei/siete intenzionati a ripristinare l'acquario e a non assistere a "stragi" inutili,l'unica è ricominciare da capo col piede giusto,e facendo soprattutto le cose con calma.questa può sembrare una spesa di soldi aggiuntiva ma sicuramente sono molti meno di quelli che avete già sborsato o che sborserete continuando in questo modo...e questo per quanto riguarda una questione puramente pratica,d'altro canto sul piano "etico" continuare a buttare in vasca animali senza conoscerne le esigenze per poi vederli morire è ancora peggio. credo tu abbia già letto le guide del sito se non l'hai ancora fatto http://www.acquaportal.it/Dolce/Guide/default.asp fossi in te e non conoscendo esattamente come hai allestito la vasca (ghiaietto policromo?quarzo?fondo fertile?)rifarei tutto (salvando le piante in buono stato) per ottenere delle soddisfazioni... per la parte tecnica,dovresti controllare la funzionalità della pompa (smontarla e pulirla),sostituire il riscaldatore e le lampade.. ;-) |
Non ho nessuno a cui dare i pesci.....e ovviamente ho solo quello di acquario.
Quello che è sicuro ......è che ora non ne verranno aggiunti altri! Però da quanto comprendo l'acquario non è recuperabile? Tipo iniziando a fare i cambi d'acqua giusti, sistemando il filtro meccanico, prendendo dei test par capire come è la mia acqua, tirando via la piante, aggiungendo più fondo e ripiantando le piante? Fare questi movimenti interni con pesci all'interno è impossibile? |
Non ho nessuno a cui dare i pesci.....e ovviamente ho solo quello di acquario.
Quello che è sicuro ......è che ora non ne verranno aggiunti altri! Però da quanto comprendo l'acquario non è recuperabile? Tipo iniziando a fare i cambi d'acqua giusti, sistemando il filtro meccanico, prendendo dei test par capire come è la mia acqua, tirando via la piante, aggiungendo più fondo e ripiantando le piante? Fare questi movimenti interni con pesci all'interno è impossibile? |
Ti prego ALKA.....porta immediatamente via tutti i pesci da quell avsca!!!!! #23
|
Ti prego ALKA.....porta immediatamente via tutti i pesci da quell avsca!!!!! #23
|
Quoto tutto quello detto da stefy, l'unica cosa è quella di rifare tutto da capo, non è poi una cosa così tragica, svuota il tutto (ovviamente trova una sistemazione provvisoria per pesci e piante) pulisci, e riempi con acqua nuova, possibilmente non con quella del pozzo essendo molto scura e non conoscendo i valori, a questo punto è meglio quella di rubinetto preventivamente trattata con biocondizionatore (5€ circa) se puoi mischiala con acqua d'osmosi che trovi in negozi d'acquariologia (1,5€ circa al litro)!
Dal filtro potresti anche recuperare qualcosa, tutta la scatola filtrante penso che una volta pulita sia riutilizzabile (comunque tutti i riscaldatori se stanno fuori dall'acqua scoppiano in pochi secondi) la spesa delle spugne lana e cannolicchi e irrisoria e ti consiglio di cambiare tutto, il riscaldatore a sto punto ti conviene cambiarlo anche lui in quanto incollato e non piu affidabile (10/15€ circa), elimini i carboni che per avviare non servono. Se compri sui vari negozi on line tutto insieme penso che la spesa non sia poi cosi eccessiva. I neon una volta sostituiti possono anche andare bene per piante non troppo esigenti (50w totali sono ok) Poi leggi le varie guide sul sito ma in linea di massima avvia il tutto e attendi circa 3/4 settimane! Comunque in primis informati sui vari siti internet la spese delle seguenti cose: -Biocondizionatore -Riscaldatore -Spugne per filtro -Cannolicchi -Neon -Sabbia -Substrato fertilizzante -Pompa per filtro (solo se la tua non dovesse funzionare) |
Quoto tutto quello detto da stefy, l'unica cosa è quella di rifare tutto da capo, non è poi una cosa così tragica, svuota il tutto (ovviamente trova una sistemazione provvisoria per pesci e piante) pulisci, e riempi con acqua nuova, possibilmente non con quella del pozzo essendo molto scura e non conoscendo i valori, a questo punto è meglio quella di rubinetto preventivamente trattata con biocondizionatore (5€ circa) se puoi mischiala con acqua d'osmosi che trovi in negozi d'acquariologia (1,5€ circa al litro)!
Dal filtro potresti anche recuperare qualcosa, tutta la scatola filtrante penso che una volta pulita sia riutilizzabile (comunque tutti i riscaldatori se stanno fuori dall'acqua scoppiano in pochi secondi) la spesa delle spugne lana e cannolicchi e irrisoria e ti consiglio di cambiare tutto, il riscaldatore a sto punto ti conviene cambiarlo anche lui in quanto incollato e non piu affidabile (10/15€ circa), elimini i carboni che per avviare non servono. Se compri sui vari negozi on line tutto insieme penso che la spesa non sia poi cosi eccessiva. I neon una volta sostituiti possono anche andare bene per piante non troppo esigenti (50w totali sono ok) Poi leggi le varie guide sul sito ma in linea di massima avvia il tutto e attendi circa 3/4 settimane! Comunque in primis informati sui vari siti internet la spese delle seguenti cose: -Biocondizionatore -Riscaldatore -Spugne per filtro -Cannolicchi -Neon -Sabbia -Substrato fertilizzante -Pompa per filtro (solo se la tua non dovesse funzionare) |
Ragazzi comunque l'ignoranza e l'idiozia di certi venditori è incredibile.
Per il mio negoziante che poi è anche allevatore va tutto bene così, misto fritto di pesci, piante e la sua acqua che va bene a priori senza fare test. E ovvio che quasi sempre un novizio si appoggia sul negoziante......poi ho visto che qualcosa non andava (l'ho visto dai pesci e dalle piante e dalla puzza del filtro e dalla muffa sotto al coperchio)......allora sono approdata qua. #07 Avevo il bel da chiedermi perchè le piante rosse morivano subito.... |
Ragazzi comunque l'ignoranza e l'idiozia di certi venditori è incredibile.
Per il mio negoziante che poi è anche allevatore va tutto bene così, misto fritto di pesci, piante e la sua acqua che va bene a priori senza fare test. E ovvio che quasi sempre un novizio si appoggia sul negoziante......poi ho visto che qualcosa non andava (l'ho visto dai pesci e dalle piante e dalla puzza del filtro e dalla muffa sotto al coperchio)......allora sono approdata qua. #07 Avevo il bel da chiedermi perchè le piante rosse morivano subito.... |
la cosa che mi preoccupa di piu è:
Quote:
io riallestirei completamente e i pesci li darei in adozione(se magari conosci qualcuno che te li possa ospitare oppure se il negoziante li riprende indietro) togli tutto , lavi con acqua calda e aceto,risciacqui bene,metti un fondo fertile e ghiaino scuro sopra il filtro andrebbe ripulito e riavviato, inserendo i materiali nel giusto ordine e senza carbone attivo vedrai che bella vaschetta che viene fuori #36# |
la cosa che mi preoccupa di piu è:
Quote:
io riallestirei completamente e i pesci li darei in adozione(se magari conosci qualcuno che te li possa ospitare oppure se il negoziante li riprende indietro) togli tutto , lavi con acqua calda e aceto,risciacqui bene,metti un fondo fertile e ghiaino scuro sopra il filtro andrebbe ripulito e riavviato, inserendo i materiali nel giusto ordine e senza carbone attivo vedrai che bella vaschetta che viene fuori #36# |
puoi cominciare a registrare i valori dell'acqua...(acqua di pozzo molto scura...o sporca?).
inserire atro fondo coi pesci in vasca non mi pare il caso,semmai una volta sistemate le cose essenziali potrai optare per piante che non necessitano fondo fertile ma una fertilizzazione liquida,o che possano vivere ancorate a legni e rocce. comincia a descrivere il filtro (è a cassetta interno?) se potessi fare una foto della vasca sarebbe molto di aiuto. in ogni caso devi trovare qalcuno cui dare i pesci,anche solo in affido,per poi riprendere solo quelli che si adattano alla tua vasca.(chiedi al negoziante,a qualche parente,metti un annuncio sul mercatino).se dovessi ripulire tutto il filtro e i materiali filtranti,e far ripartire da capo,i pesci subirebbero l'effetto tossico dei nitriti (alto rischio morte). elimina le piante morte e i pesci deceduti. |
puoi cominciare a registrare i valori dell'acqua...(acqua di pozzo molto scura...o sporca?).
inserire atro fondo coi pesci in vasca non mi pare il caso,semmai una volta sistemate le cose essenziali potrai optare per piante che non necessitano fondo fertile ma una fertilizzazione liquida,o che possano vivere ancorate a legni e rocce. comincia a descrivere il filtro (è a cassetta interno?) se potessi fare una foto della vasca sarebbe molto di aiuto. in ogni caso devi trovare qalcuno cui dare i pesci,anche solo in affido,per poi riprendere solo quelli che si adattano alla tua vasca.(chiedi al negoziante,a qualche parente,metti un annuncio sul mercatino).se dovessi ripulire tutto il filtro e i materiali filtranti,e far ripartire da capo,i pesci subirebbero l'effetto tossico dei nitriti (alto rischio morte). elimina le piante morte e i pesci deceduti. |
dopo vi faccio una foto della mia attuale situazione...... #17
|
dopo vi faccio una foto della mia attuale situazione...... #17
|
Quote:
dimenticavo spendi sti 20 euro e prenditi dei test! #36# cosi' capirai se l acqua osmotica del tuo negoziante è uona, se l acqua di rubinetto è dura o tenera e se l acqua del pozzo è omologabile per l acquariofilia quelli che ti servono (di base) in caso di riallestimento sono: gh,ph,kh,no2 e no3 non prendere le striscette(stick) ma piuttosto dei test a reagente tipo gli askoll poi una volta allestito e una volta saputi i valori dell acqua che intendi utilizzare si potra' parlare di popolazione :-)) |
Quote:
dimenticavo spendi sti 20 euro e prenditi dei test! #36# cosi' capirai se l acqua osmotica del tuo negoziante è uona, se l acqua di rubinetto è dura o tenera e se l acqua del pozzo è omologabile per l acquariofilia quelli che ti servono (di base) in caso di riallestimento sono: gh,ph,kh,no2 e no3 non prendere le striscette(stick) ma piuttosto dei test a reagente tipo gli askoll poi una volta allestito e una volta saputi i valori dell acqua che intendi utilizzare si potra' parlare di popolazione :-)) |
Come fai a riallestire il tutto con i pesci all'interno???
Sarebbe una doppia, tripla mazzata anche per loro, soffrirebbero ancora di più... e poi penso, anzi sono sicuro che è impossibile....... Non riesci proprio a trovare qualcuno che possa tenerteli almeno almeno 3 settimane???? Il negoziante dove gli hai comprati.... |
Come fai a riallestire il tutto con i pesci all'interno???
Sarebbe una doppia, tripla mazzata anche per loro, soffrirebbero ancora di più... e poi penso, anzi sono sicuro che è impossibile....... Non riesci proprio a trovare qualcuno che possa tenerteli almeno almeno 3 settimane???? Il negoziante dove gli hai comprati.... |
si scusa 15 cent...... #23 #06
|
si scusa 15 cent...... #23 #06
|
Ho fatto qualche controllo in più.
La temperatura dell'acqua è di 23 gradi con riscaldatore al massimo.....non si alza più di così!!! L'acquario come misure nette, dove ci sta l'acqua, esclusi bordo, parte filtro e vetro, ha le seguenti misure : L 87 cm x H 37 cm x P 33 cm Il vetro misura 0,8 cm Sui neon è scritto 30''/74,22 cm 25 watt Aquili In questi giorni acquisto subito i 5 test principali per vedere i valori che ci sono attualmente nell'acquario. Ecco a voi le foto. Nelle foto vi mostro la panoramica generale, acquario montato su mobile. http://img178.imageshack.us/img178/7...ralezw3.th.jpg Parte sinistra dell'acquario, dove si trova la colonna del filtro. http://img178.imageshack.us/img178/2...tesxll3.th.jpg Parte centrale dell'acquario http://img523.imageshack.us/img523/6...ntrobm4.th.jpg Parte destra dell'acquario http://img518.imageshack.us/img518/2...tedxwq8.th.jpg Pompa che spara acqua forte, i pesci che passano li sotto vengono travolti http://img360.imageshack.us/img360/2...ompaij2.th.jpg Fondale.....vedete come è basso....tra terriccio fertilizzante di natura sconosciuta + sabbietta misurato 4 cm http://img523.imageshack.us/img523/2...ondoya3.th.jpg Passiamo alle alghe che si sono formate su alcune piante, particolarmente su questa.I dem altre alghe su questa colonna. http://img87.imageshack.us/img87/193...biasvg3.th.jpg Vi mostro le alghe o la muffa, non so di cosa si tratta, che si è formata sotto al coperchio. http://img241.imageshack.us/img241/3...lghevq4.th.jpg Panoramica generale dei neon, vedete solo 2 neon, non so se sono sufficienti visto che mi piacciono le piante http://img353.imageshack.us/img353/9...neonhb4.th.jpg Concludo con foto del filtro e specifico che il filtro sta nella parte sinistra dell'acquario ed è diviso. In basso ci sono i fori per l'acqua. Il filtro è composto da 2 vani principali a loro volta suddivisi in altri due vani. Nel primo vano (quello vicino al muro) sta il riscaldatore che devo acquistare nuovo. Poi l'errata sequenza del filtro. Mi consigliate una buona sequenza? Tipo lana - spugna - cannolicchi - pompa va bene? http://img364.imageshack.us/img364/3...ltroil4.th.jpg |
Ho fatto qualche controllo in più.
La temperatura dell'acqua è di 23 gradi con riscaldatore al massimo.....non si alza più di così!!! L'acquario come misure nette, dove ci sta l'acqua, esclusi bordo, parte filtro e vetro, ha le seguenti misure : L 87 cm x H 37 cm x P 33 cm Il vetro misura 0,8 cm Sui neon è scritto 30''/74,22 cm 25 watt Aquili In questi giorni acquisto subito i 5 test principali per vedere i valori che ci sono attualmente nell'acquario. Ecco a voi le foto. Nelle foto vi mostro la panoramica generale, acquario montato su mobile. http://img178.imageshack.us/img178/7...ralezw3.th.jpg Parte sinistra dell'acquario, dove si trova la colonna del filtro. http://img178.imageshack.us/img178/2...tesxll3.th.jpg Parte centrale dell'acquario http://img523.imageshack.us/img523/6...ntrobm4.th.jpg Parte destra dell'acquario http://img518.imageshack.us/img518/2...tedxwq8.th.jpg Pompa che spara acqua forte, i pesci che passano li sotto vengono travolti http://img360.imageshack.us/img360/2...ompaij2.th.jpg Fondale.....vedete come è basso....tra terriccio fertilizzante di natura sconosciuta + sabbietta misurato 4 cm http://img523.imageshack.us/img523/2...ondoya3.th.jpg Passiamo alle alghe che si sono formate su alcune piante, particolarmente su questa.I dem altre alghe su questa colonna. http://img87.imageshack.us/img87/193...biasvg3.th.jpg Vi mostro le alghe o la muffa, non so di cosa si tratta, che si è formata sotto al coperchio. http://img241.imageshack.us/img241/3...lghevq4.th.jpg Panoramica generale dei neon, vedete solo 2 neon, non so se sono sufficienti visto che mi piacciono le piante http://img353.imageshack.us/img353/9...neonhb4.th.jpg Concludo con foto del filtro e specifico che il filtro sta nella parte sinistra dell'acquario ed è diviso. In basso ci sono i fori per l'acqua. Il filtro è composto da 2 vani principali a loro volta suddivisi in altri due vani. Nel primo vano (quello vicino al muro) sta il riscaldatore che devo acquistare nuovo. Poi l'errata sequenza del filtro. Mi consigliate una buona sequenza? Tipo lana - spugna - cannolicchi - pompa va bene? http://img364.imageshack.us/img364/3...ltroil4.th.jpg |
Ai cambi d'acqua
- acquabios 1 biocondizionatore acqua 10 ml (aqualine) - acquabios 2 attivatore batterico 2 capsule nel filtro (aqualine) - Floravital (aquili) 1 tappo - cambio lana - lavate le spugne Mangime - tetramin in fiocchi (tetra) - tetramin baby (tetra) solo quando nascono bimbi (guppy) - Novo Grano Color mini granulare (JBL) - Larve congelate |
Ai cambi d'acqua
- acquabios 1 biocondizionatore acqua 10 ml (aqualine) - acquabios 2 attivatore batterico 2 capsule nel filtro (aqualine) - Floravital (aquili) 1 tappo - cambio lana - lavate le spugne Mangime - tetramin in fiocchi (tetra) - tetramin baby (tetra) solo quando nascono bimbi (guppy) - Novo Grano Color mini granulare (JBL) - Larve congelate |
i canolicchi devono stare sul fondo,poi metti la lana sopra questi o nel vano soprastante(scusa non ho capito bene se è dotato di cassettini o no);puoi aggiungere sopra questa ,una spugna a maglie più grosse per il prefiltraggio (in modo che il flusso di acqua passi prima attraverso la lana e poi incontri i canolicchi).
per la alghe non c'è da stupirsi,con tutti i pesci presenti non hanno problemi a trovare azoto disponibile per crescere. domani se riesci posta i valori ;-) |
i canolicchi devono stare sul fondo,poi metti la lana sopra questi o nel vano soprastante(scusa non ho capito bene se è dotato di cassettini o no);puoi aggiungere sopra questa ,una spugna a maglie più grosse per il prefiltraggio (in modo che il flusso di acqua passi prima attraverso la lana e poi incontri i canolicchi).
per la alghe non c'è da stupirsi,con tutti i pesci presenti non hanno problemi a trovare azoto disponibile per crescere. domani se riesci posta i valori ;-) |
ai cambi di acqua semestrali???
solitamente con una gestione regolare prevede un cambio del 10% del volume ogni settimana,che ti permette di mantenere condizioni ottimali. le spugne del prefiltraggio puoi sciacquarle ogni settimana durante i cambi,la lana puoi sciacquarla ogni 2 settimane circa (usando acqua prelevata dall'acquario) e riutilizzarla.va sostituita quando è proprio tanto "svuncia" o appare "infeltrita" (una volta al mese circa o anche meno spesso,dipende dal carico organico). mi raccomando testa anche l'acqua del pozzo,e quella del rubinetto per vedere quale ti conviene usare. ;-) |
ai cambi di acqua semestrali???
solitamente con una gestione regolare prevede un cambio del 10% del volume ogni settimana,che ti permette di mantenere condizioni ottimali. le spugne del prefiltraggio puoi sciacquarle ogni settimana durante i cambi,la lana puoi sciacquarla ogni 2 settimane circa (usando acqua prelevata dall'acquario) e riutilizzarla.va sostituita quando è proprio tanto "svuncia" o appare "infeltrita" (una volta al mese circa o anche meno spesso,dipende dal carico organico). mi raccomando testa anche l'acqua del pozzo,e quella del rubinetto per vedere quale ti conviene usare. ;-) |
Ho trovato questa foto su google.
Il mio filtro è formato da 4 reparti, così. Però il materiale, ora come ora, è disposto così. Vano 1 : riscaldatore Vano 2 : 2 spugne blu una sull'altra, sempre sporche Tra il vano 2 e 3, sul fondo : cannolicchi sparsi Vano 3 : sacchetto di carbone vecchio, lana (pensate che pure questa riesce a diventare nera!!!) Vano 4 : pompa http://mondodiscus.com/discus/compon...4scomparti.jpg |
Ho trovato questa foto su google.
Il mio filtro è formato da 4 reparti, così. Però il materiale, ora come ora, è disposto così. Vano 1 : riscaldatore Vano 2 : 2 spugne blu una sull'altra, sempre sporche Tra il vano 2 e 3, sul fondo : cannolicchi sparsi Vano 3 : sacchetto di carbone vecchio, lana (pensate che pure questa riesce a diventare nera!!!) Vano 4 : pompa http://mondodiscus.com/discus/compon...4scomparti.jpg |
ok appena faccio i test vi dico i valori.....così potete dirmi quanto mi devo preoccupare!!!
testo sia l'acqua dell'acquario, sia l'acqua del rubinetto sia quella del pozzo grazie intanto #36# |
ok appena faccio i test vi dico i valori.....così potete dirmi quanto mi devo preoccupare!!!
testo sia l'acqua dell'acquario, sia l'acqua del rubinetto sia quella del pozzo grazie intanto #36# |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl