AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Un'idea per mangiatoia?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=151641)

mister_rh 17-12-2008 21:39

Un'idea per mangiatoia??
 
Ciao a tutti. Volevo farci una domanda:
dovrò partire per un paio di settimane ed ho notato che l'ultima volta che avevo lasciato il coperchio aperto (solo il coperchietto davanti in pratica), l'acqua era evaporata di molto.. Quindi adesso stavo pensando a come fare.. Mi avevano detto di creare un buco per la mangiatoia, però non ho voglia di "rovinare" il coperchio con un lavoro mal fatto..
quindi pensavo di fare una cosa, però volevo chiedervi se può essere una buona idea: in pratica vorrei lasciare il coperchietto aperto con la mangiatoia, come ho fatto l'altra volta; però volevo coprire tutta la parte aperta con qualcosa (domopack, alluminio, o plastica in generale).. Voi che dite?? Per capirci meglio, lascerei la mangiatoia nella parte sinistra del coperchietto.. e tutto il resto lo coprirei.. che ne dite?? diminuirei l'evaporazione in questo modo??

mister_rh 17-12-2008 21:39

Un'idea per mangiatoia??
 
Ciao a tutti. Volevo farci una domanda:
dovrò partire per un paio di settimane ed ho notato che l'ultima volta che avevo lasciato il coperchio aperto (solo il coperchietto davanti in pratica), l'acqua era evaporata di molto.. Quindi adesso stavo pensando a come fare.. Mi avevano detto di creare un buco per la mangiatoia, però non ho voglia di "rovinare" il coperchio con un lavoro mal fatto..
quindi pensavo di fare una cosa, però volevo chiedervi se può essere una buona idea: in pratica vorrei lasciare il coperchietto aperto con la mangiatoia, come ho fatto l'altra volta; però volevo coprire tutta la parte aperta con qualcosa (domopack, alluminio, o plastica in generale).. Voi che dite?? Per capirci meglio, lascerei la mangiatoia nella parte sinistra del coperchietto.. e tutto il resto lo coprirei.. che ne dite?? diminuirei l'evaporazione in questo modo??

cavallo 18-12-2008 13:38

potrebbe andare... ma c'è il rischio che la mangiatoia venga investita da una notevole quantità di umidità impastando il cibo al suo interno....
i pesciozzi potrebbero restare a bocca asciutta!

cavallo 18-12-2008 13:38

potrebbe andare... ma c'è il rischio che la mangiatoia venga investita da una notevole quantità di umidità impastando il cibo al suo interno....
i pesciozzi potrebbero restare a bocca asciutta!

mister_rh 18-12-2008 14:32

e se nella mangiatoia metto quei sacchettini anti umidità?? Non va bene?? comunque un po' di aria la faccio passare eh??

mister_rh 18-12-2008 14:32

e se nella mangiatoia metto quei sacchettini anti umidità?? Non va bene?? comunque un po' di aria la faccio passare eh??

Paolo Piccinelli 18-12-2008 14:52

mister_rh, la mangiatoia deve stare al riparo dall'umidità, altrimenti sono guai (muffa nel mangime, impastamento totale, mangiatoia da buttare...)

Puoi praticare una finestrella nel coperchio e comprare del velcro adesivo in merceria per fissare la mangiatoia.
Quando questa non ti serve, con un altro pezzo di plastica nera o trasparente fai un coperchio che fisserai con lo stesso velcro ;-)

Paolo Piccinelli 18-12-2008 14:52

mister_rh, la mangiatoia deve stare al riparo dall'umidità, altrimenti sono guai (muffa nel mangime, impastamento totale, mangiatoia da buttare...)

Puoi praticare una finestrella nel coperchio e comprare del velcro adesivo in merceria per fissare la mangiatoia.
Quando questa non ti serve, con un altro pezzo di plastica nera o trasparente fai un coperchio che fisserai con lo stesso velcro ;-)

mister_rh 18-12-2008 15:13

uh signur.. e dove lo dovrei aprire il buco?? sul frontale?? in centro?? e come lo faccio il buco?? non vorrei fare una caxxxxxxx..

mister_rh 18-12-2008 15:13

uh signur.. e dove lo dovrei aprire il buco?? sul frontale?? in centro?? e come lo faccio il buco?? non vorrei fare una caxxxxxxx..

Stefano s 18-12-2008 17:20

senno' trovi un bel pezzo di plexiglass da appoggiare sopra la vasca .. e li ci fai un buco !!! ma solo se lo rimedi !! andarlo a comperare non conviene ...

Stefano s 18-12-2008 17:20

senno' trovi un bel pezzo di plexiglass da appoggiare sopra la vasca .. e li ci fai un buco !!! ma solo se lo rimedi !! andarlo a comperare non conviene ...

robert-one 19-12-2008 12:47

puoi utilizzare il polistirolo trasparente, quello che si utilizza al posto del vetro per le fotografie appese...al brico lo trovi in fogli di 2 spessori, ti conviene prenderlo da 0,5 . per tagliarlo c'e' un sistema particolare che se vuoi ti spieghero'o puoi usare un segehtto alternativo a motore. per forarlo puoi farlo tranquillamente con una sega a tazza.
Un consiglio per evitare che l'avaporazione di tutta la vasca esca dall'unico buco che da sulla mangiatoia: puoi incollare sotto al buco della mangiatoia un tubo in pvc trasparente che va a pescare nell'acqua. il mangine scendera' nel tubo, e in questo modo l'evaporazione che va a finire nella mangiatoia e' solo quella relativa all'area dell'acqua che si trova nel tubo e non tutta quella della superfice della vasca. Io l'ho fatto anni fa e va alla grande. Spero di essere stato chiaro, se cosi' non fosse, sono qui
Ciao

robert-one 19-12-2008 12:47

puoi utilizzare il polistirolo trasparente, quello che si utilizza al posto del vetro per le fotografie appese...al brico lo trovi in fogli di 2 spessori, ti conviene prenderlo da 0,5 . per tagliarlo c'e' un sistema particolare che se vuoi ti spieghero'o puoi usare un segehtto alternativo a motore. per forarlo puoi farlo tranquillamente con una sega a tazza.
Un consiglio per evitare che l'avaporazione di tutta la vasca esca dall'unico buco che da sulla mangiatoia: puoi incollare sotto al buco della mangiatoia un tubo in pvc trasparente che va a pescare nell'acqua. il mangine scendera' nel tubo, e in questo modo l'evaporazione che va a finire nella mangiatoia e' solo quella relativa all'area dell'acqua che si trova nel tubo e non tutta quella della superfice della vasca. Io l'ho fatto anni fa e va alla grande. Spero di essere stato chiaro, se cosi' non fosse, sono qui
Ciao

Stefano s 19-12-2008 14:54

al poristirolo non ci avevo pensato .... pero' le luci ??

Stefano s 19-12-2008 14:54

al poristirolo non ci avevo pensato .... pero' le luci ??

mister_rh 19-12-2008 14:58

dunque, io di buchi ne ho un paio, non molto grandi.. quando apro il coperchio ci son sempre delle goccioline.. quindi se creassi un solo buco per la mangiatoia non credo cambierebbe molto.. no??

mister_rh 19-12-2008 14:58

dunque, io di buchi ne ho un paio, non molto grandi.. quando apro il coperchio ci son sempre delle goccioline.. quindi se creassi un solo buco per la mangiatoia non credo cambierebbe molto.. no??

mister_rh 19-12-2008 15:08

per rendervi l'idea vi posto questa immagine:

in pratica vi chiedo: se mettessi la mangiatoia lì a sinistra (dove c'è il rettangolo rosso) e coprissi tutto il resto (la parte con quel segmento) non andrebbe bene?? caspita, la mangiatoia avrebbe un sacco di spazio a fianco.. l'evaporazione non dovrebbe portare troppa umidità in questo modo.. non credete?? comunque la mia più grossa preoccupazione è la troppa evaporazione..

mister_rh 19-12-2008 15:08

per rendervi l'idea vi posto questa immagine:

in pratica vi chiedo: se mettessi la mangiatoia lì a sinistra (dove c'è il rettangolo rosso) e coprissi tutto il resto (la parte con quel segmento) non andrebbe bene?? caspita, la mangiatoia avrebbe un sacco di spazio a fianco.. l'evaporazione non dovrebbe portare troppa umidità in questo modo.. non credete?? comunque la mia più grossa preoccupazione è la troppa evaporazione..

Stefano s 19-12-2008 15:15

fai cosi': chiudi tutto lo spazio accanto al rettangolo rosso con polistirolo o quello che ti capita di plastica .... poi fai una specie di scivolo che si infila le buco che sara' rimasto dove c'e' il rettangolo rosso .. puoi usare un tubo di plastica .... il tubo lo fai entrare nel buco e lo fai finiire sopra la vasca.. dove rialzata avrai messo la mangiatoia .... praticamente la mangiatoia scaricherebbe dentro al tubo un po come fosse un imbuto e la pappa andrevbbe in vasca... cosi' la mangiatoia non sarebbe a contatto con l'umido ....

Stefano s 19-12-2008 15:15

fai cosi': chiudi tutto lo spazio accanto al rettangolo rosso con polistirolo o quello che ti capita di plastica .... poi fai una specie di scivolo che si infila le buco che sara' rimasto dove c'e' il rettangolo rosso .. puoi usare un tubo di plastica .... il tubo lo fai entrare nel buco e lo fai finiire sopra la vasca.. dove rialzata avrai messo la mangiatoia .... praticamente la mangiatoia scaricherebbe dentro al tubo un po come fosse un imbuto e la pappa andrevbbe in vasca... cosi' la mangiatoia non sarebbe a contatto con l'umido ....

mister_rh 19-12-2008 16:25

non male come idea questa!! pero devo trovare un tubo grande (e anche flessibile).. adesso provo ad ingegnarmi con i tubi di cartone della carta igienica/scottex ^^

mister_rh 19-12-2008 16:25

non male come idea questa!! pero devo trovare un tubo grande (e anche flessibile).. adesso provo ad ingegnarmi con i tubi di cartone della carta igienica/scottex ^^

robert-one 19-12-2008 17:03

Era piu' o meno cio che ti consigliavo. se la mangiatoia la metti SOPRA al coperchio, ti basta fare un buco sul coperchio, e saldarci in qulche modo il tubo sotto, in modo che peschi pero' almeno 0,5 nell'acqua. Il tubo di plastica lo puoi trovare di riciclo, non usare cartone o altro simile che ti ammollerebbe. Se invece utilizzerai il polistirolo, nulla ti vieta di fare questo tubo da te, ma di sezione quadrata, incollando tra loro 4 pezzetti, in modo da avere un parallelepipedo (sai come si incolla il polistirolo, vero? ;O) ) che poi incollerai sotto al tubo tondo.
Se invece la metti SOTTO al coperchio, puoi costruire una "scatolina" in polistirolo (sempre quello trasparente tipo vetro) con tanto di coperchio a tenuta, col solito buco sotto con la stessa accortezza di farlo pescare nell'acqua
ciao

robert-one 19-12-2008 17:03

Era piu' o meno cio che ti consigliavo. se la mangiatoia la metti SOPRA al coperchio, ti basta fare un buco sul coperchio, e saldarci in qulche modo il tubo sotto, in modo che peschi pero' almeno 0,5 nell'acqua. Il tubo di plastica lo puoi trovare di riciclo, non usare cartone o altro simile che ti ammollerebbe. Se invece utilizzerai il polistirolo, nulla ti vieta di fare questo tubo da te, ma di sezione quadrata, incollando tra loro 4 pezzetti, in modo da avere un parallelepipedo (sai come si incolla il polistirolo, vero? ;O) ) che poi incollerai sotto al tubo tondo.
Se invece la metti SOTTO al coperchio, puoi costruire una "scatolina" in polistirolo (sempre quello trasparente tipo vetro) con tanto di coperchio a tenuta, col solito buco sotto con la stessa accortezza di farlo pescare nell'acqua
ciao

mister_rh 19-12-2008 17:14

ma perchè deve pescare nell'acqua scusa?? non riesco a capire.. se pesca poi il cibo rimane lì e non si sparge.. va tutto a fondo..

mister_rh 19-12-2008 17:14

ma perchè deve pescare nell'acqua scusa?? non riesco a capire.. se pesca poi il cibo rimane lì e non si sparge.. va tutto a fondo..

robert-one 19-12-2008 17:33

il cibo non rimane li, tranquillo.
Il problema della condensa e' tutto qui: ti spiego. La quantita' di vapore (condensa) che trovi tra il pelo dell'acqua ed il coperchio, e' direttamente proprozionale alla superfice dell'acqua, che nel nostro caso e' data dall'area (lato maggiore per lato minore della vasca). Infatti puoi verificare agevolmente la differenza di tempo che c'e' tra far evaporare un litro di acqua versato sul pavimento e lo stesso litro d'acqua messo in una brocca (diversa superficie di contatto aria-acqua) Se tu fori il coperchio, la condensa, che e' aria calda, tendera'a salire verso il buco, uscendo. se sul buco ci metti la mangiatoia, la condensa in gran parte finira' li con i ben noti problemi gia' esposti. Ora, immaginiamo che il problema di intasamento muffa etc etc del cibo ti si presentera' , che so, dopo 6 mesi di utilizzo in queste condizioni.
adesso immagina la stessa situazione ma con un tubo messo come ti ho spiegato. Poiche' il tubo pesca nell'acqua, la condensa che finisce nella mangiatoia e' X volte inferiore a quella che ci finirebbe senza il tubo, per l'esattezza, se l'area della sezione del tubo e' tanto per fare un esempio, 2 cm2, ed la superficie dell'acquario e' 50 cm2, avrai diminuito la percentuale di condensa (e quindi le probabilita' che il mangime si intasi) in proporzione. in realta' la cosa e' piu' complessa e avrai portato la possibilita' che il mangime si intasi o ammuffisca a zero, perche' l'unica condensa che finisce nella mangiatoia e' quella che evapora dal tubo verso il buco. Se il tubo si dovesse sporcare con del mangime (puo' capitare) un vecchio spazzolino da denti una volta la mese (pulito!!!) ti aiutera' a risolvere la situazione: e' un'operazione che puoi fare quando ricarichi la mangiatoia. Se il tubo e' poi in pvc trasparente, non lo vedi nemmeno, da fuori o comuqnue puo' posizionare il tutto in un angolo nascosto della vasca, magari verso il retro.
scusa il post lunghetto, spero stavolta di essere stato piu' chiaro.

robert-one 19-12-2008 17:33

il cibo non rimane li, tranquillo.
Il problema della condensa e' tutto qui: ti spiego. La quantita' di vapore (condensa) che trovi tra il pelo dell'acqua ed il coperchio, e' direttamente proprozionale alla superfice dell'acqua, che nel nostro caso e' data dall'area (lato maggiore per lato minore della vasca). Infatti puoi verificare agevolmente la differenza di tempo che c'e' tra far evaporare un litro di acqua versato sul pavimento e lo stesso litro d'acqua messo in una brocca (diversa superficie di contatto aria-acqua) Se tu fori il coperchio, la condensa, che e' aria calda, tendera'a salire verso il buco, uscendo. se sul buco ci metti la mangiatoia, la condensa in gran parte finira' li con i ben noti problemi gia' esposti. Ora, immaginiamo che il problema di intasamento muffa etc etc del cibo ti si presentera' , che so, dopo 6 mesi di utilizzo in queste condizioni.
adesso immagina la stessa situazione ma con un tubo messo come ti ho spiegato. Poiche' il tubo pesca nell'acqua, la condensa che finisce nella mangiatoia e' X volte inferiore a quella che ci finirebbe senza il tubo, per l'esattezza, se l'area della sezione del tubo e' tanto per fare un esempio, 2 cm2, ed la superficie dell'acquario e' 50 cm2, avrai diminuito la percentuale di condensa (e quindi le probabilita' che il mangime si intasi) in proporzione. in realta' la cosa e' piu' complessa e avrai portato la possibilita' che il mangime si intasi o ammuffisca a zero, perche' l'unica condensa che finisce nella mangiatoia e' quella che evapora dal tubo verso il buco. Se il tubo si dovesse sporcare con del mangime (puo' capitare) un vecchio spazzolino da denti una volta la mese (pulito!!!) ti aiutera' a risolvere la situazione: e' un'operazione che puoi fare quando ricarichi la mangiatoia. Se il tubo e' poi in pvc trasparente, non lo vedi nemmeno, da fuori o comuqnue puo' posizionare il tutto in un angolo nascosto della vasca, magari verso il retro.
scusa il post lunghetto, spero stavolta di essere stato piu' chiaro.

pèsciolo 19-12-2008 20:51

robert-one,

davvero ingegnoso!!!!!
penso di fare la stessa cosa con il mio 60 lt #25 perchè non pubblichi un articolo nella sezione articoli? penso che i mod lo pubblicheranno subito su ap


mister_rh,
quanti gradi hai in vasca??? eppure siamo in inverno.... creca di dare una bella pendenza.... e di mettere delle guarnizioni in modo che l'acqua evaporata rientri immediatamente in acquario..come pensi di far circolare l'acqua????

pèsciolo 19-12-2008 20:51

robert-one,

davvero ingegnoso!!!!!
penso di fare la stessa cosa con il mio 60 lt #25 perchè non pubblichi un articolo nella sezione articoli? penso che i mod lo pubblicheranno subito su ap


mister_rh,
quanti gradi hai in vasca??? eppure siamo in inverno.... creca di dare una bella pendenza.... e di mettere delle guarnizioni in modo che l'acqua evaporata rientri immediatamente in acquario..come pensi di far circolare l'acqua????

pèsciolo 19-12-2008 20:52

e, scusate lo sbaglio


l'aria????

pèsciolo 19-12-2008 20:52

e, scusate lo sbaglio


l'aria????

mister_rh 19-12-2008 20:54

chiarissimo, grazie mille della dritta.. non ci ero proprio arrivato!! Allora farò così, ditemi che ne pensate.. metto un imbuto con un tubo attaccato sotto sul retro dell'acquario (dove c'è il buco per l'aria); e la mangiatoia la tengo rialzata su qualche libro appoggiato sopra al coperchio, così che scarica il cibo nell'imbuto che tramite il tubo lo porta nell'acquario.. così va bene??

mister_rh 19-12-2008 20:54

chiarissimo, grazie mille della dritta.. non ci ero proprio arrivato!! Allora farò così, ditemi che ne pensate.. metto un imbuto con un tubo attaccato sotto sul retro dell'acquario (dove c'è il buco per l'aria); e la mangiatoia la tengo rialzata su qualche libro appoggiato sopra al coperchio, così che scarica il cibo nell'imbuto che tramite il tubo lo porta nell'acquario.. così va bene??

pèsciolo 20-12-2008 01:35

non ho capito bene #23 ...

pèsciolo 20-12-2008 01:35

non ho capito bene #23 ...

Stefano s 20-12-2008 04:07

Quote:

Originariamente inviata da robert-one
il cibo non rimane li, tranquillo.
Il problema della condensa e' tutto qui: ti spiego. La quantita' di vapore (condensa) che trovi tra il pelo dell'acqua ed il coperchio, e' direttamente proprozionale alla superfice dell'acqua, che nel nostro caso e' data dall'area (lato maggiore per lato minore della vasca). Infatti puoi verificare agevolmente la differenza di tempo che c'e' tra far evaporare un litro di acqua versato sul pavimento e lo stesso litro d'acqua messo in una brocca (diversa superficie di contatto aria-acqua) Se tu fori il coperchio, la condensa, che e' aria calda, tendera'a salire verso il buco, uscendo. se sul buco ci metti la mangiatoia, la condensa in gran parte finira' li con i ben noti problemi gia' esposti. Ora, immaginiamo che il problema di intasamento muffa etc etc del cibo ti si presentera' , che so, dopo 6 mesi di utilizzo in queste condizioni.
adesso immagina la stessa situazione ma con un tubo messo come ti ho spiegato. Poiche' il tubo pesca nell'acqua, la condensa che finisce nella mangiatoia e' X volte inferiore a quella che ci finirebbe senza il tubo, per l'esattezza, se l'area della sezione del tubo e' tanto per fare un esempio, 2 cm2, ed la superficie dell'acquario e' 50 cm2, avrai diminuito la percentuale di condensa (e quindi le probabilita' che il mangime si intasi) in proporzione. in realta' la cosa e' piu' complessa e avrai portato la possibilita' che il mangime si intasi o ammuffisca a zero, perche' l'unica condensa che finisce nella mangiatoia e' quella che evapora dal tubo verso il buco. Se il tubo si dovesse sporcare con del mangime (puo' capitare) un vecchio spazzolino da denti una volta la mese (pulito!!!) ti aiutera' a risolvere la situazione: e' un'operazione che puoi fare quando ricarichi la mangiatoia. Se il tubo e' poi in pvc trasparente, non lo vedi nemmeno, da fuori o comuqnue puo' posizionare il tutto in un angolo nascosto della vasca, magari verso il retro.
scusa il post lunghetto, spero stavolta di essere stato piu' chiaro.

quoto !! #36# #36#

Stefano s 20-12-2008 04:07

Quote:

Originariamente inviata da robert-one
il cibo non rimane li, tranquillo.
Il problema della condensa e' tutto qui: ti spiego. La quantita' di vapore (condensa) che trovi tra il pelo dell'acqua ed il coperchio, e' direttamente proprozionale alla superfice dell'acqua, che nel nostro caso e' data dall'area (lato maggiore per lato minore della vasca). Infatti puoi verificare agevolmente la differenza di tempo che c'e' tra far evaporare un litro di acqua versato sul pavimento e lo stesso litro d'acqua messo in una brocca (diversa superficie di contatto aria-acqua) Se tu fori il coperchio, la condensa, che e' aria calda, tendera'a salire verso il buco, uscendo. se sul buco ci metti la mangiatoia, la condensa in gran parte finira' li con i ben noti problemi gia' esposti. Ora, immaginiamo che il problema di intasamento muffa etc etc del cibo ti si presentera' , che so, dopo 6 mesi di utilizzo in queste condizioni.
adesso immagina la stessa situazione ma con un tubo messo come ti ho spiegato. Poiche' il tubo pesca nell'acqua, la condensa che finisce nella mangiatoia e' X volte inferiore a quella che ci finirebbe senza il tubo, per l'esattezza, se l'area della sezione del tubo e' tanto per fare un esempio, 2 cm2, ed la superficie dell'acquario e' 50 cm2, avrai diminuito la percentuale di condensa (e quindi le probabilita' che il mangime si intasi) in proporzione. in realta' la cosa e' piu' complessa e avrai portato la possibilita' che il mangime si intasi o ammuffisca a zero, perche' l'unica condensa che finisce nella mangiatoia e' quella che evapora dal tubo verso il buco. Se il tubo si dovesse sporcare con del mangime (puo' capitare) un vecchio spazzolino da denti una volta la mese (pulito!!!) ti aiutera' a risolvere la situazione: e' un'operazione che puoi fare quando ricarichi la mangiatoia. Se il tubo e' poi in pvc trasparente, non lo vedi nemmeno, da fuori o comuqnue puo' posizionare il tutto in un angolo nascosto della vasca, magari verso il retro.
scusa il post lunghetto, spero stavolta di essere stato piu' chiaro.

quoto !! #36# #36#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10274 seconds with 13 queries